CLOSE
Home Tags Poltrone

Tag: poltrone

A Francesca Repossi il Marketing di VéGé

Con l’obiettivo di coordinare la costruzione di un posizionamento innovatore nel relational marketing, nel digital e social marketing e nello sviluppo della marca del distributore,  il Gruppo VéGé ha affidato a Francesca Repossi  l’incarico di responsabile marketing.

43 anni, laurea in Economia con Executive Master MBA presso l’Università Luigi Bocconi, Francesca Repossi proviene da Shell Italia SpA, dove nell’ultimo biennio ha ricoperto l’incarico di Loyalty & Partnership & B2C Payment Manager. All’interno della filiale italiana del gruppo anglo-olandese, ha ricoperto ruoli manageriali di crescente responsabilità occupandosi, in particolare, di sviluppo e supervisione di iniziative promozionali e di comunicazione, partnership, co-marketing, attività di loyalty management e di customer relationship.

Alexandre Ricard è il nuovo Ceo del gruppo Pernod Ricard

Dopo 15 anni al vertice di Pernod Ricard Pierre Pringuet lascia il posto al nuovo Ceo Alexandre Ricard, nipote di Paul Ricard, fondatore dell’impero dei superalcolici. Ricard giunge al vertice del gruppo dopo una carriera cominciata nel 2003 che l’ha portato ad assumere responsabilità crescenti fino a diventare Managing Director della rete distributiva del gruppo.

Al momento dell’insediamento Ricard ha dichiarato di condividere la strada fin qui intrapresa e di volere accelerare il percorso di crescita.  «La strategia di organizzazione decentrata e gli investimenti nei prodotti di fascia alta rimarranno gli asset fondamentali del nostro modello di crescita. L’eccellenza operativa in ogni mercato sarà la chiave vincente per continuare a crescere», ha detto.

In concomitanza della nomina di Alexandre Ricard e del rinnovo dei vertici, il gruppo ha annunciato il buon andamento dell’ultimo semestre. I dati hanno infatti rilevato un consolidamento delle vendite (+1%) per un totale di 4,6 miliardi di euro e un utile stabile a 1,3 miliardi di euro. Per il 2014/15 è stata confermata l’indicazione di crescita organica tra l’1% e il 3% del profitto da operazioni ricorrenti.

Pernod Ricard è l’azienda co-leader a livello mondiale nel settore wine & spirits con un fatturato nell’esercizio 2013-2014 di 7.945 milioni di euro. In portafoglio numerosi marchi, tra i quali Absolut Vodka, Ramazzotti, Havana Club, Chivas Regal, Wyborowa, Ballantine’s, The Glenlivet, Jameson, Ricard, Malibu, Martell, Beefeater, Kahlúa, Jacob’s Creek, Montana, G.H. Mumm, Perrier-Jouët.

Sisa, Pettorino presidente e novità Mdd

Aldo Pettorino Presidente SISA
Aldo Pettorino Presidente SISA

È Aldo Pettorino il nuovo Presidente Nazionale SISA. Già Vicepresidente SISA e Consigliere CdA Nazionale, nonché Presidente Cedi SISA Centro Sud, Pettorino succede a Sergio Cassingena, alla presidenza del Gruppo ininterrottamente per 30 anni, che lascia l’incarico per motivi personali, rimanendo comunque Consigliere. Pettorino, imprenditore e manager di lungo corso in SISA, rappresenta la naturale continuazione del percorso tracciato dall’insegna bolognese. “Voglio sottolineare la mia personale disponibilità, il mio impegno, il mio fattivo lavoro per continuare in un percorso di rinnovamento e di confronto con tutti gli attori della filiera, convinto che la mia sarà una sfida dura ma nella quale mi impegnerò, con il contributo di tutti, per trovare le migliori opportunità di dialogo e di strutturazione operativa anche a favore dei singoli Centri Distributivi SISA” dichiara il neo Presidente SISA Aldo Pettorino.

Il Cda SISA mantiene intatta quindi la propria composizione che vede Consiglieri Maria Cristina Amadeo, Sergio Cassingena, Alfio Morfino, Luigi Paglia e Elpidio Politico, con il Presidente Aldo Pettorino e il Vicepresidente Vito Petitto.

Sisa ha recentemente siglato accordi con Auchan –Sma per i contratti nazionali e con Crai per un accordo di sinergia operativa.

A Marca presentati i nuovi prodotti Mdd

A Marca 2015 l’insegna bolognese ha presentato le novità di prodotto delle sue tre linee a marchio. Sono, per il marchio SISA: la Tisana rilassante, una preziosa miscela di erbe come passiflora, camomilla e lavanda, per facilitare il benessere e conciliare il buon sonno; i Fagiolini Cannellini in vaso vetro; la Ricotta monoporzione con il 100% latte italiano; il Burro a ridotto contenuto di colesterolo; la Pizza sottile ai 4 formaggi, surgelata e il Collutorio verde.

Per la linea Gusto&Passione: i Girasoli mozzarella, pomodoro e basilico, pasta fresca all’uovo ripiena; il Carpaccio di salmone norvegese, non affumicato, lavorato fresco in Italia e le Burratina, prodotto caseario con 100% latte italiano.

Per la linea Primo: le Chips aromatizzate al pepe nero e limone di Sicilia; i Biscotti farciti con crema di nocciole, il Rasoio trilama da barba con testina snodabile e banda lubrificante.

Cantine Settesoli, Varvaro confermato presidente e piani di sviluppo internazionali

La più grande azienda vitivinicola siciliana, Cantine Settesoli, approva il bilancio al 30 giugno 2014 e guarda ai mercati esteri. L’assemblea, tenutasi a Menfi il 21 dicembre, ha approvato all’unanimità il Bilancio al 30.06.2014 e votato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che riunitosi, in prima seduta il 22 dicembre, ha confermato Vito Varvaro alla Presidenza. Nell’occasione Varvaro ha tracciato un bilancio dei suoi primi tre anni alla guida della Cooperativa, contraddistinti da una serie di risultati positivi. Tra gli obiettivi raggiunti l’incremento della remunerazione media per ettaro ai soci, l’ingresso in nuovi mercati, quali Cina, Russia, Hong Kong, Brasile, l’aumento del prezzo medio di vendita delle bottiglie, lo sviluppo dei brand Settesoli (commercializzato nella GDO) e Mandrarossa (dedicato all’Hp.Re.Ca), con il rafforzamento del commerciale ed attività di marketing innovative.

Vito Varvaro.
Vito Varvaro.

“Sono felice di continuare a guidare lo sviluppo di Cantine Settesoli, che con successo da anni esporta il frutto della nostra agricoltura nel mondo – ha commentato Varvaro -. Assieme al nuovo consiglio di Amministrazione ed alla squadra Settesoli abbiamo ambiziosi obiettivi di crescita nel mondo per i prossimi anni”. Forte l’impegno nel rafforzare la squadra con l’inserimento di nuove risorse umane giovani grazie anche agli stage di formazione aziendale e nel sottolineare ulteriormente il legame con il territorio, anche tramite il turismo. Il programma di sviluppo futuro si basa sul continuo miglioramento delle qualità dei vini, sulla ricerca di vini unici del territorio, sulla crescita del vino confezionato in Italia e nel mondo e sul rafforzamento dei brand Mandrarossa e Settesoli.

Cantine Settesoli, realtà nata nel 1958 a Menfi per iniziativa di un gruppo di viticoltori, dispone di terreni vitati estesi per 6.000 ettari. Ha 2.000 soci, quattro stabilimenti, una capacità lavorativa di circa 500.000 quintali di uve all’anno, una produzione nell’ultimo anno solare di 24 milioni di bottiglie di vino.

Gruppo Italiano Vini: Claudio Biondi vicepresidente, Roberta Corrà direttore genereale

Claudio BiondiDue giorni prima di Natale il Cda di Gruppo Italiano Vini Spa ha nominato vicepresidente Claudio Biondi (a sinistra) in sostituzione di Rolando Chiossi che ha deciso di lasciare il proprio incarico. Figura storica di GIV, dopo aver contribuito da protagonista alla sua nascita nel 1986, Chiossi è stato presidente e successivamente vicepresidente. Numerose le operazioni che lo hanno visto protagonista, dalle varie acquisizioni in Italia di cantine e vigneti compresa la cantina Bolla a quelle di società di importazione e distribuzione all’estero, fino all’apertura della filiale di Shanghai in Cina.

«Dopo tanti anni al Gruppo Italiano Vini, credo sia ora necessario favorire un ricambio al vertice del Gruppo per consentire una ulteriore fase di crescita e sviluppo che lo possa mettere nelle condizioni di affrontare con la necessaria determinazione le prossime sfide, perseguendo i nuovi importanti traguardi che GIV vuole raggiungere» ha affermato Chiossi nel salutare l’azienda.

Avvicendamento anche al vertice operativo, con Roberta Corrà (foto in apertura), già direttore operativo dal gennaio scorso, che è stata nominata direttore generale in sostituzione di Davide Mascalzone

I marchi del Gruppo Italiano ViniGruppo Italiano Vini conta di chiudere l’esercizio 2014 con fatturato e margine operativo in crescita con significiativi incrementi nelle vendite delle principali marche del gruppo, in particolare Bolla, Lamberti, Negri, Rapitalà, Castello Monaci e Cavicchioli, quest’ultima leader nel mercato cinese. Il presidente Corrado Casoli si è detto certo che il 2015 porterà a Gruppo Italiano Vini una crescita sia nei Paesi tradizionali quali gli Stati Uniti e il Canada sia in quelli emergenti quali la Cina. Ma GIV intende anche sviluppare la propria attività nei territori vitivinicoli italiani  dove non è ancora presente con cantine di proprietà.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare