CLOSE
Home Tags Poltrone

Tag: poltrone

Paolo Gerevini è il nuovo direttore generale di Melinda

Melinda ha un nuovo direttore generale: si tratta di Paolo Gerevini. Cremonese, 58 anni, Gerevini proviene da importanti esperienze professionali nell’ambito del settore agroalimentare dove ha operato in Barilla e Conserve Italia ed è da tre anni Direttore Generale di Pizzoli. Laureato all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sposato con due figlie, svolgerà ufficialmente l’incarico a partire dai primi di settembre 2016. Succede a Luca Granata, che ha lasciato il Consorzio nel marzo 2015 dopo 13 anni di collaborazione

«Non posso che essere felice di poter far parte di un’azienda come Melinda – ha dichiarato Paolo Gerevini -. La sfida sarà quella di rendere ancor più sostenibili le produzioni di Melinda, una sostenibilità che premi il lavoro dei soci frutticoltori dal punto di vista economico e che contemporaneamente consideri sempre più rilevanti gli aspetti ambientali e sociali delle produzioni».

Paolo Gerevini è stato nominato in Consiglio nella sede di Melinda di Cles (Tn), alla presenza del Presidente Michele Odorizzi, il vicepresidente Ennio Magnani e tutti i membri del C.d.A.

«Abbiamo individuato in Paolo Gerevini la figura professionale che cercavamo da tempo – ha detto Michele Odorizzi, Presidente di Melinda –. Oggi una realtà cooperativa come la nostra, che cresce e muta di anno in anno, ha bisogno di un team direttivo esperto e costantemente in contatto con i movimenti del comparto melicolo nazionale ed internazionale. In questo ultimo anno, senza una figura direttiva, abbiamo potuto contare sul lavoro del nostro staff di direzione interno, che ringrazio ufficialmente. Sono certo che una nuova mano esperta possa contribuire al miglioramento organizzativo e strategico generale e sono sicuro che questa nuova presenza saprà inoltre contribuire in termini di performance commerciali, a vantaggio di tutti i soci produttori e di tutto il nostro territorio».

Coca-Cola HBC Italia: Marco Pesaresi è il nuovo direttore commerciale

Coca-Cola HBC Italia annuncia  la nomina di Marco Pesaresi a Direttore Commerciale. Pesaresi, riportando direttamente a Vitaliy Novikov, Country General Manager dell’azienda, sarà alla guida della struttura dedicata alla gestione delle relazioni commerciali con i Clienti della distribuzione moderna organizzata e del Canale Ho.Re.Ca, una delle più grandi Forze di Vendita del Paese, costituita da oltre 1.000 persone distribuite sull’intero territorio nazionale.

Marco Pesaresi - Direttore Commerciale Coca-Cola HBC ItaliaMarco Pesaresi avrà inoltre la responsabilità della gestione del team di Route to Market, incaricato di ottimizzare le attività di vendita e semplificare i processi, del team che si occupa della gestione delle attrezzature di Cold Drink, del Dipartimento di Sales Services Management, focalizzato sui processi di pianificazione di vendita, business analysis e di Customer service, ed infine della squadra focalizzata sullo sviluppo delle Commercial Capabilites, dedicata allo sviluppo ed alla formazione dell’organizzazione commerciale.
Classe 1968 e laureato in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma, Marco Pesaresi ha iniziato il suo percorso professionale nel 1993 in Unilever dove ha coperto ruoli di crescente responsabilità nelle funzioni Sales, Marketing e Trade Marketing fino diventare Sales Director Out of Home. Nel 2007 arriva in Coca-Cola HBC Italia, dove ha ricoperto il ruolo di Regional Sales Director e poi di Normal Trade & Horeca Sales Director fino al 2009, prima di trasferirsi in Birra Peroni/SABMiller in qualità di Sales & Distribution Director.
Il suo ritorno in Coca-Cola HBC Italia contribuirà ad accelerare ulteriormente lo sviluppo e l’esecuzione delle strategie di vendita, grazie alla sua vasta esperienza nell’ambito del settore dei beni di largo consumo e la sua profonda conoscenza del mercato italiano.
“Sono estremamente contento ed onorato di tornare in Coca-Cola HBC Italia, un’azienda che ha saputo innovare la propria struttura per rispondere alle sfide di un mercato in constante cambiamento, con strutture focalizzate sui canali e team inter-funzionali dedicati ai principali Clienti” afferma Marco Pesaresi, Direttore Commerciale di Coca-Cola HBC Italia. “L’attuale organizzazione ci consente di rispondere alle esigenze specifiche dei nostri partner di business attraverso strategie dedicate che ne massimizzino la crescita nel pieno spirito del ‘vincere con i clienti’, uno dei valori fondamentali dell’azienda”.

Supermercato 24, ancora un traguardo: aumento di capitale e nuovo AD

Supermercato24 chiude l’aumento di capitale con un round di 3 milioni di euro, sottoscritti principalmente da Innogest (lead investor) e 360 Capital Partners, già investitore nel seed round del febbraio 2015. Evidentemente la costante crescita mensile del 15% di Supermercato 24 e le prime collaborazioni commerciali con la grande distribuzione e con l’industria di marca, hanno convinto due fondi di venture capital italiani della bontà del progetto di Pandian, fondatore e presidente del Consiglio d’amministrazione.
Ad accompagnare verso il futuro Supermercato24 (che prevede di chiudere il bilancio 2016 con un fatturato di 5 milioni di euro, contro i 750mila euro del 2015) sarà il nuovo amministratore delegato Federico Sargenti, manager che ha lanciato l’e-commerce del grocery in Italia e Spagna per Amazon, che insieme al fondatore e presidente Enrico Pandian si impegna a migliorare l’efficienza del servizio attraverso il consolidamento della rete logistica, l’estensione dell’assortimento e dell’offerta con prezzi allineati a quelli dei punti vendita.

Con la chiusura dell’aumento di capitale il Consiglio di Amministrazione vedrà l’ingresso, oltre a  Pandian e Sargenti, di manager di spicco del settore come Andrea Petronio, partner di Bain & Company Italia con una vasta esperienza nel mondo del retail, del partner di Innogest Stefano Molino e di Cesare Maifredi, general partner di 360 Capital Partners.

“Ho accettato questa sfida perché Supermercato24 rappresenta il modello di business più adatto a soddisfare i nuovi fabbisogni sia dei consumatori che degli operatori Grocery in un mercato sempre più digitale.” – dichiara l’amministratore delegato Federico Sargenti – “Con Supermercato24 i consumatori italiani possono infatti avere l’assortimento e la qualità dell’insegna di fiducia combinati con la consegna  a casa in giornata anche in un’ora. I Retailer hanno a disposizione un partner che abilita i loro punti vendita all’on-line senza nessun costo di set up e beneficiando di vendite incrementali. Con questo aumento di capitale potremo continuare a crescere e migliorare  ulteriormente la qualità del servizio.”

Il rinnovato interesse dei nostri investitori ci incoraggia a strutturare al meglio il nostro business al fine di raggiungere sempre più clienti, rafforzandoci innanzitutto nelle aree dove il servizio è presente e puntando alla parità di prezzo tra la nostra piattaforma di Supermercato24 e il punto vendita.”- commenta Enrico Pandian, Fondatore e Presidente del CDA – “L’ingresso di nuovi player e-commerce nel grocery sta persuadendo sempre più clienti ai benefici dello shopping on-line anche in questo mercato, facendo di Supermercato24 il partner ideale dei retailer. Dalla nostra una storia di successo che ci vede in meno di due anni raggiungere 250mila utenti e 5 milioni di fatturato nel 2016.”

“Siamo contenti di aver investito e di poter supportare la crescita di Supermercato24” ha
commentato Stefano Molino, partner di Innogest. “Riteniamo che ci sia una grande opportunità di mercato nello sviluppo dell’online grocery in Italia, che oggi rappresenta ancora una percentuale
molto ridotta del mercato complessivo. Supermercato24 è posizionato per essere un leader nel settore grazie alla piattaforma sviluppata e ai rapporti con la distribuzione e l’industria di marca.”

Confida nomina il suo direttore Ad, il manager Michele Adt

CONFIDA – Associazione Italiana Distribuzione Automatica – ha nominato nella funzione di Direttore dell’Associazione, il 44enne Michele Adt.
confida micheleLaureato in Scienze Politiche, Adt è un manager con qualificata esperienza nel marketing e nelle relazioni istituzionali.
Per diversi anni ha svolto le funzioni di direttore marketing presso una delle più importanti Agenzie per il lavoro italiane, Metis S.p.A. (oggi Openjobmetis), esperienza che gli ha consentito di sviluppare relazioni con associazioni imprenditoriali di Categoria, Istituzioni pubbliche, Camere di Commercio ed altri Enti.  Dal 2009 ha svolto attività di pubbliche relazioni e marketing con focus su progetti e servizi per le imprese presso una primaria società di consulenza di comunicazione d’impresa, SEC S.p.A.
Michele Adt è stato inoltre membro dei consigli direttivi del Terziario Innovativo e della Comunicazione d’impresa di Assolombarda e del board dell’Associazione Italiana Direttori Commerciali e Marketing Adico.
«Siamo molto felici dell’ingresso di Michele nella nostra squadra – afferma il presidente di Confida Piero Angelo Lazzari – le sue competenze e profilo professionale possono dare un importante contributo per la promozione dell’Associazione e, più in generale, del nostro Settore presso gli stakeholder istituzionali, economici e sociali».

Rinnovati i vertici di Coop Lombardia

Daniele Ferrè presidente, il nuovo consigliere Alfredo De Bellis vicepresidente vicario e il consigliere Daniela Preite vicepresidente: l’Assemblea Generale dei Delegati di Coop Lombardia ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Cooperativa che, nella prima riunione, ha scelto i nuovi vertici.

Daniele Ferrè, 60 anni, è Revisore Ufficiale dei Conti. In cooperativa dal 1986 ha guidato la Direzione Sviluppo e Gestione del Patrimonio Immobiliare fino al 2011, anno in cui gli è stata affidata la Vicepresidenza della Cooperativa oltre alla Vicepresidenza del Consiglio di Amministrazione di Coop Consorzio Nordovest. Il 18 marzo di quest’anno è stato nominato Presidente di Coop Lombardia ed è stato riconfermato alla presidenza dall’Assemblea Generale.

Alfredo De Bellis, 45 anni, nel 2002 è entrato in Coop Lombardia al Settore soci e consumatori, del quale viene nominato Responsabile nel 2010 e Direttore nel 2014. È stato il coordinatore delle attività in Expo per conto di Coop Lombardia.

Daniela Preite, 46 anni, è SDA Professor di Public Management & Policy presso la SDA Bocconi School of management e Professore Aggregato presso l’Università del Salento. È Consigliere d’Amministrazione della cooperativa dal 2011.

 

Coralis, 2015 a 1,6 miliardi di fatturato. Il nuovo Cda conferma Graffione presidente

Sabato 19 giugno si è tenuta a Milano l’Assemblea Generale di Coralis, con la presentazione del bilancio 2015 e l’elezione del nuovo consiglio direttivo del consorzio. Con 690 punti vendita e 26 cash&carry, il giro d’affari alla vendita l’anno scorso è stato  di 1,6 miliardi di euro, con un incremento occupazionale sulla rete vendita dell’8%.

L’elezione del nuovo consiglio direttivo ha confermato Eleonora Graffione in veste di presidente ed è costituito da Angelo Bruno della Bruno e Forte che gestisce un Centro Distributivo e una rete di punti vendita in provincia di Cosenza; Francesco Curcio titolare di C.D.C. Centro Distribuzione Curcio che gestisce un Cash&Carry e un’attività di distribuzione a Sanza, in provincia di Salerno; Luigi Giannatempo titolare de La Prima che gestisce una rete di supermercati a Foggia e provincia e Roberto Trapletti titolare di Alimgross con la quale gestisce un Cash&Carry a Ghisalba, in provincia di Bergamo.

L’assemblea è stata anche l’occasione per fare il punto sui progetti messi in campo dal Consorzio in questi ultimi tre anni di gestione. Sono ormai 48 i punti vendita che hanno inserito i prodotti del catalogo Etichètto, la super label che garantisce tutta la filiera e la provenienza dei prodotti e che offre, oggi, un assortimento di circa 230 prodotti selezionati da una quarantina di aziende produttrici che spaziano dal fresco al grocery, al beverage.

Il Consorzio ha anche offerto un programma di formazione che ha visto coinvolti 15 associati e che quest’anno li ha portati a conoscere le realtà americane con un viaggio esplorativo a Chicago, dove hanno potuto visitare alcuni degli store che hanno segnato la storia e che fanno tendenza nel mondo come Whole Food Market, WalMart, Trader Joe’s e Mariano’s.

A pochi mesi fa poi risale è l’apertura del primo punto vendita Lalimentari Italiano a Genova (vedi Debutta a Genova Lalimentari Italiano, il progetto di prossimità Coralis), apri pista per le prossime aperture, previste soprattutto al Sud d’Italia.

Il nuovo Consiglio direttivo si è dunque impegnato a sostenere e incrementare lo sviluppo del Consorzio attraverso progetti capaci di leggere e tradurre i segnali che il mercato e i clienti forniscono.

Bongiovanni, un italiano alla presidenza di Eurocoop

C’è un italiano a capo di Eurocoop: Massimo Bongiovanni, Vice Presidente di Ancc-Coop, è stato nominato a Rotterdam nell’ultima Assemblea Generale, nuovo presidente di EuroCoop per il biennio 2016/2018. Presiederà un organismo che raccoglie oltre 30 milioni di consumatori in 19 Paesi, con un giro d’affari totale di circa 76 miliardi di euro, 500.000 dipendenti e 36.000 punti vendita in tutta Europa.

Massimo Bongiovanni.

Eurocoop è l’organismo di rappresentanza della cooperazione di consumatori presso le istituzioni e le organizzazioni comunitarie, il Parlamento e la Commissione Europea ma anche le organizzazioni sindacali, quelle imprenditoriali, le associazioni dei consumatori, il mondo dell’ambientalismo.

«La Cooperazione di consumatori, a dimensione europea, rappresenta da sempre uno dei punti di riferimento delle istituzioni –ha detto Massimo Bongiovanni nel suo intervento di insediamento -. Eurocoop è nata nel 1957, lo stesso anno della firma dei trattati di Roma, ed è stata una delle prime organizzazioni non governative a costituirsi in Bruxelles. Oggi, a fronte delle sfide globali sulla nutrizione e sulla sicurezza alimentare, sulla gestione delle implicazioni del trattato TTIP, sull’ambiente anche a seguito degli accordi di Parigi, sulla innovazione che sta cambiando il mondo della distribuzione, la dimensione europea acquista un valore ancora più significativo. Pensare di chiudersi ognuno nel proprio particolare non solo è antistorico, ma controproducente».

La nomina è avvenuta all’unanimità dei componenti della Assemblea. Alla vicepresidenza sono stati eletti Ofer Feinstein, Ceo di Coop Israel, Juhani Ilmola della finlandese SOK Corporation, Colin MacLeod della britannica Federal Retail & Trade Services e Jaanus Vihand di Coop Estonia.

 

Antonio Argentieri è il nuovo presidente di GR.I.D.O.

Antonio Argentieri, al centro del gruppo.

È Antonio Argenteri il nuovo presidente di GR.I.D.O. (Gruppo Italiano Distribuzione Organizzata). Il mandato del nuovo consiglio di amministrazione con presidente e vicepresidente, resterà in vigore fino all’approvazione del bilancio dell’anno 2018. Presenti all’assemblea i gruppi di distribuzione che costituiscono la GR.I.D.O.: il Gruppo Briò rappresentato da Giovanni Ciccarese, Domenico Marsala e Antonino D’Apollonio; S&C e S.A.I. con Antonio Di Lisio, Manfredi D’Amato e Paolo Focetola, e il consorzio U.DI.A.L. rappresentato da Antonio Argentieri e Luigi Cetrangolo.

Alla fine del confronto l’assemblea ha così deliberato: per il Gruppo Briò i consiglieri nominati sono stati Giovanni Ciccarese e Antonino D’Apollonio; per S&C Antonio Di Lisio e Ferdinando Macchione; per S.A.I. Manfredi D’Amato e Paolo Focetola; mentre per U.DI.AL. sono stati eletti Antonio Argentieri e Luigi Cetrangolo. Eletto all’unanimità presidente Antonio Argentieri, mentre alla vicepresidenza è stato eletto Giovanni Ciccarese.

«Accetto questo riconoscimento – ha dichiarato il neo eletto presidente Antonio Argentieri – con grande emozione ed estrema gratitudine. Ringrazio i colleghi che hanno riposto in me la loro fiducia, vorrò mettere a disposizione di GR.I.D.O. la mia trentennale esperienza nel mondo consortile e distributivo, lo farò con la convinzione che un Gruppo come GR.I.D.O., in virtù delle distinte anime e delle diverse vocazioni che lo compongono, può davvero tracciare un nuovo percorso in un mercato che si sta evolvendo rapidamente e dove, non essendo più nette le distinzioni fra i vari canali è ora possibile, anzi necessario, cooperare mettendo insieme, oltre alla forza dei numeri e dei fatturati, anche esperienze e conoscenze diverse, con l’obiettivo di creare le migliori sinergie nell’ambito delle rispettive realtà consortili e con la consapevolezza e l’ambizione di tracciare una nuova strada nel mondo della distribuzione».

Il Gruppo Italiano Distruzione Organizzata, con sede operativa a Milano, funge da super centrale di acquisto a favore di distinti e autonomi soggetti commerciali:

Gruppo Briò, specialista della Distribuzione organizzata riunisce oltre 50 Centri Distributivi, che controllano una catena distributiva multicanale Food e non Food con circa 300 punti vendita fra supermercati, superette e punti di vendita Drug.

S.&C. Consorzio e S.A.I., complessivamente i due gruppi contano oltre 30 centri di distribuzione che operano come Ingrosso, C&C, punti vendita al dettaglio e controllano una catena distributiva di oltre 150 fra supermercati, superette, ecc.

U.DI.AL. (Unione Distributori Alimentari) associa 253 aziende di distribuzione che operano sia nel canale Horeca che in quello retail e full service.

È Giorgio Santambrogio il nuovo presidente di ADM

È Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé, di VéGé Brands e Direttore Generale di VéGé Retail, il nuovo Presidente di ADM, l’Associazione della Distribuzione Moderna.
L’indicazione di Giorgio Santambrogio è stata unanime da parte dei tre soci emeriti, Federdistribuzione, Ancc-Coop e Ancd-Conad, e ratificata dagli organi di ADM.
Giorgio Santambrogio succede a Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di Conad, che ha deciso di rassegnare le dimissioni dalla carica che ricopriva dal 2013 e che rimarrà negli organi direttivi dell’associazione come Vice Presidente.
Il nuovo Presidente e gli organi di ADM hanno ringraziato Francesco Pugliese per l’attività svolta finora e per la decisione di rimanere come Vice Presidente.

ADM, Associazione Distribuzione Moderna, è l’organismo che rappresenta il settore della Distribuzione Moderna Organizzata nei confronti della produzione. È costituito per la grande maggioranza da Federdistribuzione, Ancc-Coop, Ancd-Conad insieme alle aziende associate.

Francesco Bevilacqua è il nuovo direttore generale di MD Spa

Francesco Bevilacqua, classe 1959 e con una laurea in Economia e commercio, è il nuovo Direttore Generale di MD SpA. Bevilacqua subentra ad Angelo Dell’Anna, che ha ricoperto l’incarico in azienda per oltre vent’anni e che lascia il Gruppo per sopraggiunti limiti d’età.
Il cambio di ragione sociale annunciato a inizio anno si concretizza così in una prima nuova figura di vertice che affiancherà il Cavalier Patrizio Podini nella fase di decisa espansione in cui il Gruppo si trova impegnato attualmente.
Il Gruppo MD SpA è oggi più che mai impegnato a sviluppare la rete vendita e a consolidare la sua posizione sul mercato italiano della grande distribuzione, puntando alla massima efficienza organizzativa nel segno della continuità con l’identità aziendale costruita negli anni.
Obiettivi presentati anche alla Convention annuale del Gruppo, lo scorso 6 marzo, durante la quale Bevilacqua è stato presentato per la prima volta agli oltre 1.000 partecipanti tra dipendenti, affiliati e partner.
Francesco Bevilacqua, dopo una lunga esperienza in Arthur Andersen, ha svolto un’intensa attività in diversi gruppi fra i quali EMIT, Romeo, Emas e, negli ultimi anni, G&C Holding, gruppo che opera nel retail tessile, in ruoli operativi che lo hanno portato ad assolvere con successo responsabilità di amministratore delegato e direttore generale in complesse situazioni industriali, commerciali e di trading, anche all’estero.
“L’ingresso in MD SpA di Francesco Bevilacqua” ha affermato il Cavalier Patrizio Podini “testimonia la nostra volontà di rispondere con le migliori risorse e con la massima determinazione alle sfide attuali del mercato che richiedono velocità nel cambiamento e cambiamento nella continuità”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare