CLOSE
Home Tags Poltrone

Tag: poltrone

Alfredo Ghirarduzzi nuovo Direttore Finance di Gruppo VéGé

Alfredo Ghirarduzzi.

Rafforza la squadra ai vertici del management Gruppo VéGé con l’ingresso di Alfredo Ghirarduzzi che ricoprirà il ruolo di Direttore Amministrazione, Finanza, Controllo e IT.

Nato a Genova, 54 anni, Alfredo Ghirarduzzi arriva in Gruppo VéGé con un curriculum dirigenziale di tutto rispetto, maturato svolgendo funzioni di crescente responsabilità nel settore amministrazione, finanza e controllo di aziende internazionali con business, dimensioni e strutture organizzative fortemente differenziate.

Infatti, dopo la laurea summa cum laude in Economia e Commercio e una prima esperienza in Arthur Andersen come revisore contabile, Ghirarduzzi ha operato a lungo all’interno del Gruppo Carrefour, raggiungendo la posizione di Direttore Amministrativo dell’intero Gruppo.

Approdato nel 2011 in Qui Group SpA, leader italiano nel settore dei buoni pasto, come CFO, nel 2015 assume le mansioni di Direttore Amministrativo in Esaote SpA, azienda italiana che è tra i principali produttori mondiali di sistemi diagnostici medicali.

Con l’ingresso di Alfredo Ghirarduzzi, Gruppo VéGé potenzia il suo organigramma di Sede, affidando a un manager di provata esperienza una posizione di grande responsabilità.

Dalla Romania all’Italia: Adrian Comaneci è Chief Financial Officer di Mars

Adrian Comaneci, 36 anni, già Chief Financial Officer di Mars Romania, ha assunto ufficialmente l’incarico di Chief Financial Officer di Mars Italia in sostituzione di Yesim Ozer.
«Sono molto felice di avere l’opportunità di unirmi a Mars Italia, che anche quest’anno si è contraddistinta per essere un eccellente ambiente di lavoro per i suoi Associati, entrando nella classifica del Great Place to Work 2017. Sono sicuro che lavorando a stretto contatto con il team e insieme ai nostri clienti, consumatori e partner riusciremo a raggiungere l’obiettivo di una crescita reciproca e di benefici condivisi» ha commentato Comaneci, il quale ha cominciato la sua esperienza in Mars nel 2014 e segnalandosi da subito come uno dei protagonisti della crescita accelerata della sede rumena. Precedentemente all’arrivo in Mars Italia, Comaneci ha lavorato per 12 anni in diverse posizioni, sia come consulente sia come responsabile finanziario per aziende e multinazionali operanti in diversi settori: Largo Consumo, Retail, Oil&Gas e Trasporti. In particolare, ha coperto diversi ruoli gestionali in ambito finance nell’area balcanica di Procter&Gamble, gestendo innumerevoli progetti strategici. Comaneci riporta a Paolo Rigamonti, General Manager di Mars Italia.
Yesim Ozer lascia Mars Italia per ricoprire il ruolo di Chief Financial Officer Central Europe.

Mars Incorporated è un’azienda multinazionale a proprietà familiare e a capitale privato fondata nel 1911. Presente in 78 Paesi nel mondo, occupa circa 80.000 Associati (così vengono definiti i dipendenti) tra uffici e siti produttivi. Con un fatturato di oltre 35 miliardi di dollari, l’azienda opera in sei segmenti di business: Chocolate, Petcare, WrigleyGum&Confections, Food, Drinks e Symbioscience.
Mars Italia, con sede ad Assago Milanofiori (Mi), è la consociata che commercializza alcuni dei marchi del gruppo sul territorio italiano. L’azienda occupa circa 220 dipendenti e ha un fatturato di oltre 320 milioni di Euro.

Pierluigi Tosato è il nuovo presidente di Deoleo

È un italiano, Pierluigi Tosato, il nuovo Presidente e Amministratore Delegato di Deoleo, leader al mondo nella produzione e commercializzazione di olii alimentari che in Italia commercializza marchi di olio storici come Carapelli, Bertolli, Sasso, Maja, Friol, San Giorgio oltre alle linee di aceti Sasso.

Già alla guida del gruppo come Ceo da settembre 2016, tosato è stato nominato durante il consiglio di amministrazione tenutosi presso la sede della Multinazionale, dopo le dimissioni della presidente uscente Rosalia Portela.

Questo importante riconoscimento al manager Italiano apre una nuova pagina al futuro del gruppo. Pierluigi Tosato dopo gli importanti risultati conseguiti in questi mesi concentrerà tutti gli sforzi e le risorse necessarie per lo sviluppo del business di tutti i marchi a livello mondiale.

Pierluigi Tosato, manager di grande esperienza, già a capo di multinazionali come San Benedetto e Bolton, con il suo team rafforzerà la presenza del gruppo nei mercati consolidati e svolgerà una forte azione di sviluppo verso i mercati emergenti con alti tassi di crescita, grazie anche alla forza e alla qualità dei marchi Italiani sempre più apprezzati dai consumatori di tutto il mondo.

Fabio Donà direttore marketing di Despar Nordest

Despar Nordest ha un nuovo direttore marketing: è Fabio Donà, 37 anni, ufficialmente alla guida dell’area marketing di Aspiag Service da fine dicembre.

Aspiag Service S.r.l. è la concessionaria dei marchi Despar, Eurospar e Interspar per il Triveneto e l’Emilia Romagna, che el 2017 ha anche nominato Arcangelo Francesco Montalvo amministratore delegato, a seguito del pensionamento di Marino Fineschi.

«Crediamo che l’esperienza maturata da Donà sia nel settore dell’industria di Marca che in quello della Gdo darà un apporto più che positivo alla crescita della nostra azienda – ha dichiarato l’Ad Paul Klotz, che nel 2016 ha ricoperto il ruolo di direttore marketing ad interim -. Ci aiuterà ad affrontare nel migliore dei modi l’intenso piano di sviluppo che attende Aspiag Service nei prossimi anni».

Donà approda in Despar dopo una consolidata esperienza di marketing prima in Gruppo Ferrero e poi negli ultimi anni presso un competitor di Aspiag Service.

«Inizio questa nuova avventura con grande entusiasmo, conscio delle sfide che si prospettano nel futuro per il mondo della Gdo in Italia, con l’obiettivo di consolidare l’ottimo lavoro di marketing fatto in questi ultimi anni e di contribuire a costruire le basi per un’ulteriore crescita dell’Azienda; queste saranno le linee guida sulle quali avviare il lavoro che mi spetta» ha detto Donà.

Centromarca: il nuovo Consiglio direttiva conferma Bordoni alla presidenza

Centromarca: il rinnovato Consiglio Direttivo ha confermato Luigi Bordoni alla presidenza dell’Associazione Italiana dell’Industria di Marca per il prossimo biennio.
A supportarlo nella sua attività saranno i Vice Presidenti Cristina Scocchia (Presidente e Amministratore Delegato L’Oréal Italia), Valerio Di Natale (Past President Mondelēz) e Mario Preve (Presidente Riso Gallo).

luigibordoniDell’organo di governo di Centromarca fanno parte esponenti di primo piano delle più importanti industrie di marca operanti in Italia: Caterina Boerci (Eurofood, D&C), Niccolò Branca di Romanico (Branca), Antonio Bulgheroni (Lindt & Sprüngli), Angelo Colussi (Colussi), Francesco Cruciani (Gruppo Campari), Alessandro d’Este (Ferrero), Luigi Del Monaco (Parmalat), Francesco Del Porto (Barilla), Francesco Fattori (CSI Findus), Flavio Ferretti (Lavazza), Francesca Romana Gianesin (The Walt Disney Co.), Vito Gulli (Generale Conserve), Sami Kahale (Procter & Gamble), Filippo Meroni (S.C. Johnson), Francesco Mutti (Mutti), Marina Nissim (Bolton Group), Debora Paglieri (Paglieri), Umberto Pasqua (Pasqua), Ubaldo Traldi (Perfetti Van Melle), Angelo Trocchia (Unilever), Leo Wencel (Nestlè), Stefano Zancan (Bauli).

A Centromarca, fondata nel 1965, aderiscono circa 200 imprese tra le più importanti attive nei diversi settori dei beni di consumo immediato e durevole (alimentare, chimico per la casa e per la persona, tessile, elettrico, bricolage, giocattolo, home entertainment) che complessivamente sviluppano in Italia un giro d’affari di circa 50 miliardi di euro.

Altromercato: Cristiano Calvi è il nuovo presidente

Altromercato, cambio al vertice: Cristiano Calvi è il nuovo presidente, affiancato da Alessandro Franceschini, in qualità di vice presidente.

Genovese, 56 anni, Cristiano Calvi ha un’esperienza trentennale nel campo del Commercio Equo. Nel 1990 ha contribuito a fondare la onlus “La Bottega Solidale di Genova”, seguendo l’apertura delle prime “Botteghe del Mondo” a Genova e in Liguria. Ha partecipato attivamente al percorso di costituzione di CTM Altromercato, collaborando, tra l’altro, all’avvio del progetto Ristorazione Solidale, che dal 2002 ha permesso l’inserimento di criteri equosolidali all’interno di oltre 350 capitolati d’appalto pubblici. Ha coordinato diverse campagne e iniziative di cooperazione. Alla presidenza di Altromercato succede a Vittorio Rinaldi, che lascia l’incarico per raggiunto limite di mandati dopo 9 anni trascorsi nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio.

Accanto a Cristiano Calvi alla guida di Altromercato, in qualità di vice presidente, Alessandro Franceschini, 45 anni, di Treviso, dove dirige la Coop Pace e Sviluppo. Già presidente di AGICES Equo Garantito (Assemblea Generale del Commercio Equo e Solidale) con il suo lavoro ha contribuito a dare maggiore visibilità ai temi del Fair Trade e ad arrivare all’approvazione alla Camera dei Deputati della legge nazionale sul Commercio Equo nel marzo 2016.

Le due nomine rientrano nel quadro del più ampio rinnovo della composizione del Consiglio di Amministrazione, di cui fanno parte anche Cinzia Florean (L’Altra Metà Soc. Coop., Pordenone), Giovanni Bridi (Mandacarù onlus, Trento), Stefano Guida (Chico  Mendes onlus scarl, Milano), Andrea Trevisani (Ex Aequo Coop. scarl, Bologna) e Ingeborg Mairhofer (Associazione Lavoratori Altromercato, Verona).

Epson preme l’acceleratore sulla Csr e nomina Henning Ohlsson direttore Europa

Henning Ohlsson.

Preme l’acceleratore sulla Corporate social responsibility l’azienda giapponese Epson che, per aumentare l’impegno verso la sostenibilità e accelerare il conseguimento degli obiettivi fissati in Europa ha annunciato che Henning Ohlsson, già Ad di Epson Germania, assumerà anche la carica di direttore Corporate Social Responsibility (CSR) per l’area EMEAR (Europa, Medio Oriente e Russia).

Epson, azienda impegnata nei settori stampa, dispositivi indossabili, robotica e comunicazione visiva, vanta una lunga tradizione nello sviluppo di soluzioni di precisione efficienti e compatte in grado di aumentare la produttività e l’efficienza, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Questa nomina conferma l’impegno di lunga data dell’azienda verso la sostenibilità in Europa, con iniziative nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa a livello globale risalenti agli anni ’40. La visione di Epson riguardo all’ambiente in prospettiva futura è contenuta nell’Environmental Vision 2050, un piano ambientale a lungo termine definito nel 2008 che si pone l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni di CO durante l’intero ciclo di vita di tutti i prodotti e servizi dell’azienda entro il 2050.

La nomina di Henning Ohlsson avviene in concomitanza con la pubblicazione del report 2016 sulla sostenibilità, che descrive nel dettaglio le azioni in materia di responsabilità sociale d’impresa intraprese dall’azienda per lo sviluppo responsabile di prodotti eco-sostenibili, le iniziative volte a consolidare i valori e le competenze dei dipendenti, le attività svolte per migliorare la corporate governance e i programmi volontari attuati nelle comunità locali in cui Epson opera. Iniziative che rispetto a 10 anni fa hanno permesso di ridurre le emissioni di CO2 del 43%, quelle di rifiuti del 33% e l’utilizzo dell’acqua del 55%.

Henning Ohlsson lavora in Epson dal 2004 ed è attualmente amministratore delegato di Epson Germania, dove ha contribuito allo sviluppo di importanti iniziative per aumentare l’efficienza energetica in campo IT e ridurre sia i rifiuti sia le emissioni di CO. Prima di entrare a far parte di Epson, Ohlsson era direttore generale di Motorola EMEA. Egli vanta una vasta esperienza a livello internazionale nel settore dell’elettronica di consumo e dell’IT.

«In qualità di direttore per la responsabilità sociale d’impresa, cercherò di aumentare ulteriormente i vantaggi ambientali offerti dalla nostra gamma di prodotti non solo garantendo la conformità normativa, ma anche incrementando la consapevolezza e l’impegno dei dipendenti nelle iniziative CSR a livello locale e regionale» ha spiegato Ohlsson.

IKEA nomina Alessandro Aquilio nuovo Country Communication Manager

IKEA Italia Retail annuncia la nomina di Alessandro Aquilio nel ruolo di Country Communication Manager che riporta a Belén Frau, Amministratore Delegato di IKEA Italia Retail.

Alessandro Aquilio vanta una significativa esperienza nell’ambito della comunicazione, degli affari pubblici, delle relazioni istituzionali e con la stampa, sviluppata all’interno di aziende leader in Italia e nel mondo. Dal 2004 ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità, da ultimo come Direttore della Comunicazione e degli Affari Istituzionali del Gruppo Dompè Farmaceutici.

Abruzzese, classe 1979, Aquilio è laureato in Scienze della Comunicazione con specializzazione in comunicazione aziendale e ha conseguito un Master in Economia e Management alla LIUC di Castellanza.

Il suo percorso professionale inizia in Sanofi-Aventis, come Responsabile Ufficio Stampa, per poi approdare in Novartis all’interno della divisione Corporate e comunicazione interna, dove ha inoltre sviluppato esperienze di strumenti e linguaggi della comunicazione digitale e Social Media.

Alberto Masserdotti è il nuovo Presidente di Fespa Italia

Alberto Masserdotti è il nuovo Presidente di Fespa Italia, associazione che rappresenta gli operatori del settore della stampa specialistica, da quella serigrafica a quella tampografica e digitale.

Già CEO del Gruppo Masserdotti, realtà consolidata che da 50 anni è punto di riferimento nel panorama italiano della visual communication, e fondatore di DominoDisplay.com, primo e unico shop online di soluzioni multimediali per la comunicazione visiva, Alberto è stato nominato nel corso dell’ultima assemblea e guiderà l’associazione fino al termine del 2017.

“Si tratta di un incarico di grande prestigio per il quale metterò in campo tutta l’esperienza maturata in questi anni alla guida di una realtà eclettica, capace di operare efficacemente su più fronti – commenta il neo eletto Presidente – “Quello che ci contraddistingue è un DNA da sempre votato all’innovazione ed è proprio basandomi su questo know how che voglio ricoprire questo nuovo ruolo con l’obiettivo di far crescere Fespa Italia in tutti i segmenti che rappresenta”. Mai come oggi, infatti, il mercato della comunicazione offre interessanti opportunità di sviluppo che tutto il comparto deve essere in grado di cogliere, anche attraverso un efficace confronto con i player internazionali.

Sanpellegrino affida la sua logistica a Maura Sartore

Sanpellegrino affida il compito di gestire i suoi processi logistici, controllare le prestazioni e migliorare l’efficienza operativa a Maura Sartore. La nuova Supply Chain Director, 41 anni e una laurea in Ingegneria Gestionale conseguita al Politecnico di Milano, ha più di 15 anni di esperienza all’interno del Gruppo Nestlè, dove ha maturato una consolidata esperienza nel campo della pianificazione della produzione, dell’ottimizzazione del flusso delle merci, della logistica e della gestione dei trasporti. In qualità di Supply Chain Director avrà il compito di gestire i processi logistici di tutti gli stabilimenti del Gruppo, dovrà controllare le prestazioni dei siti produttivi e migliorarne l’efficienza operativa.

Con la nomina a Supply Chain Director, Sartore entra anche nel Comitato di Direzione del Gruppo Sanpellegrino, portando le quote rosa al 40%.
Maura Sartore, in continuità con il lavoro del predecessore, ha tra i suoi obiettivi anche quello di promuovere lo sviluppo di una logistica sostenibile, per il comparto dell’acqua minerale e a beneficio dell’intero sistema strutturale. La sostenibilità rappresenta, infatti, una delle aree prioritarie in cui il neo Direttore della Supply Chain, da sempre sensibile ai temi ambientali,  intende concentrarsi.

Entrata in Nestlé nel 1999, Maura Sartore ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità nell’ambito della pianificazione dei flussi produttivi. Nel 2005, in qualità di Demand and Supply Planning Process Leader per il mercato italiano, ha gestito un progetto internazionale di standardizzazione dei processi e dei sistemi informativi.

Nel 2008 è passata in Sanpellegrino come Distribution Manager per il mercato italiano per occuparsi della pianificazione e della distribuzione dei prodotti all’interno del network logistico e nei confronti dei clienti. Nel 2013 è diventata Corporate Demand & Supply Planning Manager per tutte le categorie food, (ad eccezione di Purina), posizione che ha mantenuto fino al 2016.

Particolarmente attenta allo sviluppo di talenti e della diversity, crede che la leadership femminile debba essere valorizzare in maniera complementare al modello maschile, all’interno dell’area in cui opera, portando avanti concretamente una cultura di conciliazione tra lavoro e vita privata.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare