CLOSE
Home Tags Poltrone

Tag: poltrone

Gruppo VéGé spinge sul Digital Marketing, alla guida Lorenzo Monzo

Gruppo VéGé conferma la propria vocazione all’innovazione applicata al retail e irrobustisce la squadra di management con l’ingresso di Lorenzo Monzo, nuovo Digital Marketing Manager che si occuperà di Digital Marketing e di Controllo di Gestione.

Lorenzo Monzo.

Nato a Cagliari 28 anni fa, Lorenzo Monzo ha iniziato a occuparsi attivamente di digital marketing per il settore Food & Beverage durante il corso di laurea in Economia Aziendale – specializzazione in Marketing e Comunicazione Aziendale – all’Università degli Studi di Cagliari, fornendo consulenze ad alcune start-up cagliaritane.
Laureatosi a pieni voti, Monzo entra immediatamente nel mondo del lavoro, chiamato a ricoprire l’incarico di Responsabile Marketing e Comunicazione in Legnostrutture Srl, azienda impegnata nella progettazione e realizzazione di piccole e grandi strutture in legno. Dopo un Master presso la LIUC – Università Carlo Cattaneo, nel corso del 2016 intraprende un ulteriore percorso formativo in Digital Strategy Planning a Dublino, dove ha modo di collaborare con svariate aziende irlandesi.
«Sono entusiasta di iniziare quest’esperienza in Gruppo VéGé – ha dichiarato -. Desidero ringraziare i vertici del Gruppo per il calore dell’accoglienza ricevuta, ma soprattutto per aver dato credito alla mia preparazione e determinazione nel perseguire traguardi ambiziosi».
L’incarico affidato al nuovo Digital Marketing Manager evidenzia la volontà di Gruppo VéGé di accelerare ulteriormente lo sviluppo delle proprie attività nella sfera digital, ma soprattutto negli analytics, ambito nel quale il Gruppo è comunque all’avanguardia avendo maturato una specifica expertise nella realizzazione di operazioni finalizzate a rafforzare l’interazione con il cliente finale in termini di qualità, intensità e coerenza della customer experience.
La focalizzazione di Gruppo VéGé sull’innovazione digitale applicata al retail è ampiamente testimoniata dagli investimenti in corso per la crescita delle attività di Proximity Marketing e Location Analytics tra cui la rete dei punti vendita dotati di tecnologia Bluetooth Low Energy l’approccio sempre più omnichannel supportato da differenti tecnologie – tra cui Bluetooth, NFC, WI-FI e GPS (con attività di Geofencing) – coordinate da una piattaforma unica.

P3 Logistic Parks: il nuovo Property Manager Italia è Christian Motola

P3, società specializzata in acquisizione, sviluppo e gestione di immobili logistici leader in Europa, nomina Christian Motola nuovo Property Manager in Italia, dando il via all’internalizzazione delle attività di Property Management.

Motola, che ha maturato sette anni di expertise nel settore Real Estate, arriva in P3 dopo aver ricoperto il ruolo di Technical Manager presso Invimit sgr SpA. In precedenza ha collaborato con Prelios Integra SpA in qualità di Technical Property e Project Manager.

Originario di Matera in Basilicata, si è laureato al Politecnico di Milano in “Real Estate Engineering and Management”.

L’ingegner Motola è operativo nella sede milanese ed è incaricato di tutte le attività di Property Management relative al portfolio italiano che in precedenza sono state gestite esternamente. L’obiettivo è quello di essere ancora più vicini al Cliente, offrendo le migliori competenze nel settore grazie ad un servizio dagli standard qualitativi sempre più elevati.

Ha dichiarato Jean-Luc Saporito, Managing Director di P3 Italy: “Siamo lieti di accogliere Christian Motola in P3, certi che il suo mix di competenze sia tecniche che commerciali porterà ad una eccellente valorizzazione del nostro team. Il suo ingresso rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’ambito della strategia di crescita del Gruppo nel mercato italiano.”

Verallia Italia: è Alessandro Bocchio il nuovo Direttore Commerciale e Marketing

Verallia Italia comunica il nome del suo Direttore Commerciale e Marketing: si tratta di Alessandro Bocchio che subentra a Roberto Pedrazzi nominato, a sua volta, General Manager di Verallia Algeria.
Nato a Tortona nel 1974, laureato in Economia e Finanza ha conseguito un MBA presso la California State University di Sacramento. Ha gestito le esportazioni di varie aziende in diversi settori: dai materiali per l’edilizia ai veicoli industriali finanche al calzaturiero. Nel 2005 entra in Guala Closures Group dove ricopre diversi ruoli commerciali e di Business Development, fino ad essere nominato nel 2010 Direttore Generale della Guala Closures North America in California, dove apre nel 2014 il primo sito produttivo americano dell’Azienda. Rientrato in Italia nel 2015, Alessandro  assume la carica di Direttore Commerciale e Marketing della Business Unit Italia di Guala Closures.

Alessandro Bocchio

“Sono molto felice dell’ingresso di Alessandro in Verallia e gli porgo il benvenuto di tutta l’Azienda”,  afferma Marco Ravasi, Amministratore Delegato di Verallia Italia. “La sua profonda conoscenza del mercato internazionale e del settore del beverage, ma da un punto di vista differente dal nostro, sarà fondamentale per completare la nostra visione di business e per permetterci di aiutare i clienti a valorizzare i prodotti del settore agroalimentare, vera e propria eccellenza del Made in Italy.”
“Durante la mia esperienza in Guala Closures, ho avuto diverse occasioni di collaborare con Verallia e ho già avuto modo di apprezzare questa azienda dai numerosi talenti“, aggiunge Alessandro Bocchio. Ora sono orgoglioso di farne parte e di poter contribuire all’affermazione del vetro a supporto del settore agroalimentare italiano, perché, condividendone i valori di sostenibilità e salubrità, sono sempre più convinto che il vetro giochi un ruolo fondamentale nel processo di valorizzazione dei nostri prodotti alimentari. È l’unico materiale infatti che garantisce la conservazione del contenuto mantenendo perfettamente intatte le sue caratteristiche organolettiche e, allo stesso tempo, è riciclabile al 100%, all’infinito”.

Distribuzione Italiana: Camattari è il nuovo Direttore Commerciale e Marketing

Distribuzione Italiana nomina Alessandro Camattari nuovo Direttore Commerciale e Marketing.

48 anni, una laurea in Statistiche Economiche ed una specializzazione in Marketing, Camattari vanta un’esperienza pluriennale in ambito retail maturata in aziende di rilievo come Conad, Iperal ed Unicomm, da cui proviene. Un background che fa di Camattari la figura ideale per accompagnare il lancio e lo sviluppo di D.IT e favorire il riposizionamento di Sigma e Sisa, le insegne attualmente presenti nel gruppo.

“Salutiamo con grande soddisfazione l’arrivo di Alessandro Camattari, in un momento particolarmente importante per D.IT – Distribuzione Italiana”, ha dichiarato il Presidente Francesco Del Prete. “Le esperienze che Alessandro apporta sono significative e forniranno un contributo importante per D.IT e per il suo sviluppo”.

“Il nostro impegno” – prosegue Del Prete – “è quello di favorire il dialogo costante tra centro e periferia affinché si completino e si valorizzino a vicenda, utilizzando il rapporto con il territorio come chiave per il ridisegno dei servizi intorno alle esigenze dei Clienti. La sfida di Alessandro sarà di proseguire e completare questo percorso, grazie anche a una nuova organizzazione che raccoglie e mette a fattor comune expertise e professionalità già attive da tempo nel nostro settore”.

“Comincio la mia avventura con l’entusiasmo di chi accetta una sfida sapendo di entrare in una grande squadra, costruita intorno ad un grande progetto con alla base valori estremamente solidi”, ha dichiarato Alessandro Camattari. “D.IT è una realtà unica nel panorama italiano, per approccio, dinamismo e potenzialità di crescita. Il bagaglio di esperienze e competenze che trovo qui costituisce una ricchezza rara, da mettere a frutto per proseguire sempre più speditamente nel cammino al fianco dei nostri Soci e dei loro Clienti”.

McDonald’s Italia: Luisa Adami alla Direzione Legal

McDonald’s Italia annuncia la nomina di Luisa Adami, già General Counsel per l’Italia e la Grecia in Danone, alla Direzione Legal, con la carica di General Counsel. Nel nuovo ruolo Luisa Adami avrà la responsabilità di tutte le attività legali di McDonald’s Italia, supportando tutte le funzioni aziendali. Luisa Adami riporterà gerarchicamente a Malcolm Hicks, European General Counsel, e funzionalmente a Mario Federico, Managing Director di McDonald’s Italia.
Milanese, 40 anni, Luisa Adami si è laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano. Nel corso della sua carriera ha maturato una solida esperienza in campo giuridico, praticando dapprima la professione all’interno di uno studio legale e in seguito in ambito corporate, per aziende del settore farmaceutico e del food.

 

Cristina Scocchia è il nuovo amministratore delegato di Kiko S.P.A.

Cristina Scocchia: è lei il nuovo Amministratore Delegato di Kiko S.p.A., società controllata da Percassi. Stefano Percassi ha assunto contestualmente la carica di Vice Presidente.

Cristina Scocchia, che ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l’Università Luigi Bocconi e un Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università di Torino, proviene da L’Oreal Italia S.p.A. dove dal 2013 al 2017 ha ricoperto le cariche di Amministratore Delegato (dal 2014 al 2017) e di Presidente (dal 2016 al 2017).
In precedenza ha lavorato in Procter & Gamble per cui, a partire dal 1997, ha assunto ruoli di crescente responsabilità fino alla posizione di leader delle Cosmetics International Operations. In tale ruolo si è occupata della supervisione dei brand di sua competenza in oltre 70 Paesi.
Siede inoltre nei Consigli di Amministrazione di Luxottica S.p.A., Elica S.p.A. e Valtur S.p.A.
“È per noi motivo di orgoglio avere Cristina Scocchia on board. Sono sicuro che insieme riusciremo a sviluppare progetti importanti, proseguendo nell’espansione internazionale di KIKO e nella valorizzazione anche dei brand MADINA, WOMO e BULLFROG”, ha commentato Stefano Percassi, neo Vice Presidente di Kiko S.p.A.
Cristina Scocchia ha commentato: “Sono molto contenta di entrare a far parte di questa squadra. Amo intraprendere nuove sfide e non vedo l’ora di lavorare al fianco di un imprenditore che ha saputo innovare il mercato della cosmetica, cavalcando e anticipando i trend di consumo del settore beauty. KIKO MILANO è una perla della cosmetica made in Italy, che voglio contribuire a far crescere ancora di più”.

Maniele Tasca (Selex) nominato presidente della centrale europea EMD

Maniele Tasca, neoeletto presidente EMD.

Maniele Tasca, membro del Consiglio di Amministrazione di ESD Italia e Direttore Generale di Selex, è il nuovo Presidente di EMD. Tasca prende il posto di Jaime Rodriguez Bertiz, Presidente di Euromadi Spagna, che ha guidato EMD negli ultimi due anni, rafforzando la leadership della Centrale in Europa.

Maniele Tasca, classe 1968,  è stato eletto nel corso dell’Assemblea dei Soci tenutasi a Zurigo lo scorso 8 giugno in qualità di rappresentante di ESD Italia, Centrale di Acquisto e Marketing costituita nel 2001 e formata da cinque Soci: Acqua & Sapone, Agorà Network, Aspiag Service, Selex Gruppo Commerciale e Sun. ESD Italia è leader in Italia con una rete distributiva di 5.390 punti di vendita e una quota di mercato del 22%.

A nome di tutti i membri di EMD, Tasca ha espresso sentiti ringraziamenti al Presidente uscente Jaime Rodriguez Bertiz per la sua eccellente guida e il significativo contributo alla crescita della Centrale. Negli ultimi due anni, EMD ha registrato un continuo sviluppo. Nel 2016 è entrato a far parte della Centrale europea Asda, uno dei principali retailer del Regno Unito, di proprietà dell’americana Wal-Mart. Quasi contemporaneamente, il distributore tedesco Kaufland ha stretto una partnership con EMD per l’acquisto di prodotti di marca per i suoi punti di vendita in Europa orientale. Lo stesso ha fatto, nel 2017, Globus, specialista tedesco degli ipermercati. Inoltre, il colosso Woolworths Australia ha avviato una collaborazione per integrare i propri acquisti in Europa con quelli di EMD. 

“EMD offre crescenti opportunità ai propri fornitori di incrementare il loro business con distributori leader a livello europeo – ha osservato Tasca –  La crescita del numero di partner fornitori in questi anni dimostra che il nostro business model è molto apprezzato”.

EMD è la maggiore alleanza di società distributive indipendenti presente in 20 Paesi europei oltre che in Australia e Nuova Zelanda. La Centrale collabora nell’acquisto di prodotti private label in tutto il mondo e negozia accordi commerciali con le industrie di marca a livello internazionale.

Fondata nel 1989, EMD è la principale Centrale d’acquisto in Europa con un fatturato complessivo al consumo di oltre 178 miliardi di euro.

L’elenco delle società partner di EMD, European Marketing Distribution, dimostra il valore della collaborazione nei 22 Paesi.

United Kingdom: ASDA

Finland: Tuko Logistics

Netherlands: Superunie

Sweden: Axfood

Germany: MARKANT AG

Denmark: Dagrofa     

France: Groupe Casino

Czech Republic: MARKANT/Kaufland Cesko, Globus

Switzerland: MARKANT Syntrade

Slovakia: MARKANT/Kaufland Slovensko

Spain: Euromadi Iberica

Poland: Kaufland

Portugal: EuromadiPort

Croatia: Kaufland

Austria: MARKANT Österreich

Romania: Kaufland

Italy: ESD Italia

Bulgaria: Kaufland

Norway: Unil/Norges Gruppen

Russia: Globus

Australia: Woolworths Ltd.

New Zealand: Progressive Enterprises Ltd

Tasca ha appena lasciato il ruolo di presidente di ESD Italia a Sergio Reale.

Leggi anche: Nuove cariche per ESD Italia, prima centrale d’acquisto nazionale: Sergio Reale presidente

CosiComodo, l’e-commerce di Selex: oggi drive locale, con un futuro da marketplace intervista a Maniele Tasca.

Unilever nomina Gianfranco Chimirri direttore risorse umane e comunicazione

Gianfranco Chimirri è stato nominato nuovo Direttore Risorse Umane e Comunicazione di Unilever Italia. Dopo diverse esperienze maturate nell’industria alimentare negli anni tra il 2001 e il 2009 – prima presso Maiorana Group e successivamente presso Cesare Fiorucci (S.p.A), dove rafforza le proprie competenze nella gestione delle relazioni con le parti sindacali e l’incremento della produttività degli stabilimenti -, Chimirri passa al Gruppo Finmeccanica (Vitrociset), dove rimane dal 2009 al 2014 occupandosi di Relazioni Industriali e Risorse Umane, con particolare attenzione alla negoziazione di contratti di secondo livello.

Nel 2015 approda in UnileverItalia, dove ricopre l’incarico di responsabile dell’impianto produttivo di Caivano (NA) con l’obiettivo di aumentarne la competitività e l’efficienza produttiva. Nella sua nuova veste di Direttore delle Risorse Umane, Gianfranco Chimirri ha appena concluso un accordo con le sigle sindacali per introdurre i flexible benefits per tutti i dipendenti Unilever che hanno così la possibilità di scegliere quelli più allineati alle proprie esigenze tra salute, benessere, pensione, educazione, viaggi, mobilità.

Gianfranco Chimirri ha 41 anni, ha ottenuto una laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università di Perugia e ha conseguito un Master in Risorse Umane presso GEMA Business School di Roma.

www.unilever.it

Nuove cariche per ESD Italia, prima centrale d’acquisto nazionale: Sergio Reale presidente

Sergio Romano, neoletto presidente di ESD Italia.

È Sergio Reale, presidente del Gruppo Acqua & Sapone, il nuovo presidente di ESD Italia, al primo posto tra le centrali d’acquisto nazionali con una quota di mercato del 22,2% nei canali di presenza (Iper+Super+Spt+C&C+Drug, gennaio 2017 fonte IRI). Reale sostituisce Maniele Tasca, Direttore Generale del Gruppo Selex, alla guida della Centrale nell’ultimo biennio, e sarà affiancato da due Vice Presidenti: Dario Brendolan e Paolo Orrigoni. L’Assemblea dei Soci che ha eletto i nuovi vertici ha provveduto anche al rinnovo delle cariche del Consiglio di Amministrazione in rappresentanza dei cinque Soci che compongono la Centrale: Dario Brendolan, Marcello Cestaro, Giovanni Pomarico, Maniele Tasca, Paolo Orrigoni, Harald Antley, Mauro Carbonetti. Confermato il Collegio Sindacale e il Revisore Legale.

Costituita nel 2001, ESD Italia è infatti formata da cinque Soci: Acqua & Sapone, Agorà Network, Aspiag Service, Selex Gruppo Commerciale e Sun; a livello internazionale aderisce a EMD, la più grande Centrale europea. Insieme, queste realtà della distribuzione moderna nazionale totalizzano una rete distributiva formata da 5.390 punti di vendita presenti capillarmente in tutta Italia, per circa 4 milioni di metri quadri di superficie. Nel 2016 il fatturato realizzato dalle Imprese associate a ESD Italia ha raggiunto 20,64 miliardi di euro. Per il 2017 il fatturato previsto è di 21,15 miliardi (+2,5%) con l’apertura di 229 nuovi punti di vendita e 188 ristrutturazioni.

Sergio Reale, 55 anni, è Presidente del Gruppo Acqua & Sapone, leader nel canale drug e Socio di ESD Italia dal 2002.

«Il nostro è un Paese che si muove a due velocità – ha dichiarato Reale – dove, accanto a regioni più dinamiche sotto il profilo economico, ci sono territori che fanno più fatica, e che la crisi degli ultimi anni ha ulteriormente indebolito. La nostra Centrale comprende operatori di tutta Italia, e uno dei nostri obiettivi è proprio quello di ridurre questo gap, cercando di valorizzare le potenzialità di tutte le imprese che fanno capo a ESD Italia. Ci viene in aiuto la forte coesione che abbiamo coltivato in questi 15 anni di lavoro comune. E che sarà mio compito mantenere salda».

Esselunga rinnova i vertici, Marina Sylvia è vicepresidente

Un adeguamento al nuovo assetto societario seguito alla scomparsa del fondatore Bernardo Caprotti nel segno di una sostanziale continuità: questo il senso della nuova governance di Esselunga. 

La novità, inevitabile, è il coinvolgimento di coloro che detengono ad oggi la maggioranza del pacchetto azionario: la figlia minore Marina Sylvia Caprotti, 39 anni che è stata nominata vice presidente (era già consigliere) e la moglie Giuliana Albera, che è ora presidente onorario, mentre nel board è entrato Francesco Moncada di Paternò, marito di Marina Sylvia.

Confermato alla presidenza Vincenzo Mariconda, avvocato da sempre vicino alla famiglia, e la squadra precedente con l’amministratore delegato Carlo Salza, il direttore commerciale Gabriele Villa, il capo dello sviluppo Cesare Baiocchi, Stefano Ciolli che guida la finanza, Luca Lattuada  al personale e Alberto Gaudio  alla direzione legale. 

Il futuro dell’insegna vede un piano di investimenti da 1,8 miliardi entro il 2020, con nuove aperture e un nuovo centro di logistica previsto negli spazi dell’ex acciaieria di Ospitaletto, in provincia di Brescia.

Tra le nuove aperture in vista ci sono il terzo store di Verona e il terzo di Bergamo Celadina, Novara e Varese.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare