CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Motta festeggia i 60 anni della Coppa del Nonno con I Nipotini

Da 60 anni la Coppa del Nonno Motta è un classico del gelato confezionato. Per festeggiare questo traguardo arrivano I Nipotini di Coppa del Nonno, quattro varianti ispirate ai modi italiani di bere il caffè – Caffè Caramel, Caffè Goloso, Tiramisù e Caffè Macchiato – che rispondono alle nuove esigenze degli italiani, proponendo un’alternativa al classico gelato al caffè reinterpretato in maniera originale e cavalcando il trend dei caffè ricettati, come al bar.

Caffè Caramel è il gelato al caffè e al caramello con sciroppo al caramello e granella di mandorle caramellate, per un gusto sfizioso e vivace; Caffè Goloso raddoppia il gusto del caffè con morbido gelato e sciroppo di caffè in cui sono immersi confetti di cioccolato con ripieno al caffè, per chi non può rinunciare al suo aroma intenso ma sorprendentemente “goloso”. Tiramisù è il gelato alla panna e mascarpone con sciroppo al caffè, biscotti alle mandorle, decorato con polvere di cacao, dedicato invece a chi ama un gusto classico ma sempre ricercato. Infine Caffè Macchiato, gelato al caffè e al gusto di panna con sciroppo al caffè e granella di cioccolato, per coloro che vogliono ritrovare nel gelato la loro scelta di caffè al bar.

Sono proposti in multipack assortiti (due pezzi per gusto).

Intermarché presenta la spremuta last minute, “la più fresca del mondo”

Trovata di marketing o modo per rassicurare il cliente sulla freschezza e la naturalezza del proprio prodotto, frutto di un approccio da “produttore-distributore” con 64 unità di produzione? È un po’ tutte e due le cose l’iniziativa testata dall’insegna francese Intermarché nel punto vendita d’Issy Les Moulineaux nei giorni scorsi, ma che dovrebbe nei prossimi mesi essere estesa a tutta la catena. Le spremute fresche, preparate sul posto, porteranno impresso al posto della marca l’orario in cui sono state preparate, per rassicurare sulla loro assoluta freschezza. “Ogni succo d’arancia, simbolo emblematico del consumo in mobilità e urbano, sarà spremuto al momento nel punto vendita ed etichettato al momento della spremitura. Così l’insegna assicura ai suoi consumatori un prodotto allo stesso tempo buono e con un ottimo prezzo: solo 1,5 Euro” si legge in una nota.

Nel punto vendita a sottolineare ulteriormente l’iniziativa c’era uno schermo gigante che riportava l’ora dell’ultima spremitura. Divertente anche l’etichetta: “È qui, nelle terre nobili di questo Intermarché che Monique e la sua squadra trasmettono fin dalle [ora spremitura] una tecnica fedele ai valori e alla tradizione della nostra illustre casa fondata nel [ora spremitura]. Così, potrete gustare questa spremuta la cui freschezza è riconosciuta fin dal [ora spremitura]”.

Non poteva mancare l’hastag, #LeJusLePlusFrais, che infatti ha fatto furore su Twitter.

Kamut una storia (bio) di successo che in cinque anni ha “convertito” 70 aziende italiane

In Italia dal 2011 a oggi oltre 70 aziende alimentari hanno deciso di convertirsi al biologico per poter entrare o rimanere all’interno della filiera Kamut. Il grano khorasan a marchio Kamut è infatti uno dei prodotti di punta del settore, sempre coltivato con metodo biologico, mai ibridato con varietà di grano moderne o geneticamente modificate e che, grazie al rispetto di un disciplinare da parte delle aziende licenziatarie, garantisce alta qualità lungo tutta la filiera.
La licenza per l’uso del marchio è gratuita, ma per ottenerla è necessario che l’azienda interessata abbia la certificazione biologica, che prevede che il 95% di ingredienti di origine agricola siano biologici.
Attualmente in Italia il grano khorasan Kamut conta 12 importatori e più di 300 aziende licenziatarie del marchio, tutte certificate biologiche, che rendono disponibili sul mercato circa 1200 tipologie di prodotti (dal pane alla pasta, dai biscotti al seitan, passando per il latte vegetale, la birra e gli snack). Sono, inoltre, circa 400 le pizzerie autorizzate che propongono nel loro menu la pizza preparata con farina di grano khorasan.

Un settore importante quello del biologico per il nostro Paese, in crescita costante da 12 anni a questa parte, con un incremento dell’8,8% dei consumi di prodotti a coltivazione biologica, nonostante il calo del 3,7% dei consumi alimentari convenzionali.

Il progetto Kamut prende vita alla fine degli anni ’80 dopo che per alcuni anni la famiglia Quinn, agricoltori da generazioni nel Montana, USA, aveva sperimentato la coltivazione di alcune quantità di semi di grano khorasan riscontrandone la particolarità rispetto ad altri tipi di grano moderno. Nel 1990 Bob Quinn, Presidente e fondatore di Kamut International, decise di registrare il termine “KAMUT” come marchio e di adottarlo per contraddistinguere un progetto di filiera mirato alla salvaguardia e alla produzione di questo cereale coltivato secondo il sistema dell’agricoltura biologica.

A Expo Milano 2015, Kamut International sarà presente all’interno del Parco della Biodiversità, l’area dedicata al biologico, con un’infografica animata che racconterà la storia, la qualità e le garanzie dalla postazione dedicata al marchio KAMUT presente nell’area Certificazioni e Servizi del Padiglione del Biologico.

Riso Gallo dedica a Expo “Orgoglio d’Italia”, linea limited edition

Si chiama “Orgoglio d’Italia” una linea di riso in edizione limitata che Riso Gallo, a Expo Milano 2015 in qualità di partner e fornitore esclusivo di riso del Padiglione Italia, renderà disponibile all’interno dello shop di Palazzo Italia, nell’e-store del sito www.risogallo.it e nei punti vendita italiani. Una selezione di questi prodotti sarà inoltre in vendita nel Supermercato del Futuro di Coop a Expo Milano 2015, nell’Area Tematica del Future Food District.
L’azienda, attiva dal 1856, è stata scelta, tramite un avviso pubblico, per rappresentare la qualità e la tradizione del riso nel nostro Paese agli occhi degli oltre 20 milioni di visitatori previsti.
Riso Gallo accompagnerà i visitatori del Padiglione Italia in un viaggio gastronomico nella Penisola, attraverso i suoi prodotti 100% italiani e le ricette tradizionali regionali, di cui la nostra cucina è ricchissima, che faranno da guida alla scoperta dei sapori e del territorio italiano.

Una selezione che parla della tradizione culinaria italiana

La limited edition “Orgoglio d’Italia” sarà composta da un nuovo prodotto, creato appositamente per Expo Milano 2015, e da una selezione dei prodotti Riso Gallo più amati e apprezzati, fra gli oltre 60 che compongono la sua offerta. Saranno contraddistinti da uno speciale logo tricolore sul pack.
La novità è Gran Gusto, un riso versatile e perfetto per preparazioni tradizionali come i risi e bisi veneti, la torta di riso ligure, le verdure ripiene tipiche del Lazio.
Sul retro della confezione e in un’aletta sono riportate le ricette di questi piatti, mentre sul sito www.risogallo.it ne saranno disponibili molte altre: la panissa, il riso alla “pilota”, l’insalata di riso, la tiella barese, le arancine, il sartù, le frittelle di San Giuseppe.

Gli altri prodotti della linea sono il Gran Riserva maturato un anno, un Carnaroli in purezza, millesimato, protagonista dei piatti dei più grandi chef al mondo; la linea Riserva Gallo, una selezione delle varietà più conosciute e pregiate provenienti dalle Risaie Lombarde (Carnaroli,  Arborio e Vialone Nano); la linea Gran Gallo per risotti (Arborio, Roma e Chicchi Classici) e la linea Blond che comprende risi parboiled pratici, veloci e adatti a tutte le ricette (Grandi chicchi, Insalate, Risotti, 8 minuti Versatile, 5 minuti).

I nuovi yogurt Herakles di Stuffer con lo 0% di grassi

Da oggi al banco frigo arrivano i quattro nuovi Yogurt Herakles Stuffer con 0% di grassi  per i consumatori che ricercano novità con una particolare attenzione alla genuinità e alla dieta.

Le nuove referenze proposte dall’azienda altoatesina sono: Herakles Yogurt Bianco, alla Fragola, alla Pesca e alla Ciliegia.

Anche la gamma di yogurt Heracles si inserisce nella linea da sempre perseguita da Stuffer: offrire prodotti innovativi e di qualità, ricercando la soddisfazione di ogni singolo consumatore, grazie anche a un’attenta selezione delle materie prime e a un rigoroso sistema di controllo qualità.

Il nuovo Top Fabbri è Agave Bio

Green, biologico, naturale: il nuovo gusto delle salse dolci Top Fabbri è Agave Bio, 100% sciroppo d’agave, la pianta originaria dell’America tropicale nota per le proprietà benefiche.
Non modifica il gusto originale degli alimenti, ed è dunque assai versatile: si può aggiungere allo yogurt, usare per dolcificare tè e tisane, macedonie di frutta e dolci. Agave Bio ha un potere dolcificante più elevato rispetto allo zucchero classico, ed è quindi possibile usarne molto meno per ottenere lo stesso grado di dolcezza.
Verde anche nella comoda confezione da 225 grammi, questo Top ha un basso indice glicemico ed è gluten free.


Lo strudel Koch: un grande classico, pratico e surgelato

Qual è il dolce più tipico dell’Alto Adige? Socuramente lo strudel, dal ripieno di mela, cannella, uvetta e zucchero avvolti nell’abbraccio della pasta sfoglia.
Koch, azienda leader e di riferimento nella produzione di pasta e prodotti surgelati, non poteva che proporlo così, surgelato appunto. Pratico e veloce da preparare, si inforna appena tolto dal freezer e si cuoce su una teglia per circa 35-40 minuti nel forno di casa. Poi non resta che cospargerlo di zucchero a velo per ottenere un dolce fragrante e dal profumo invitante.
Lo Strudel viene prodotto e surgelato da Koch senza l’aggiunta di additivi e conservanti e viene realizzato con sole mele dell’Alto Adige seguendo fedelmente la ricetta tradizionale. È disponibile in un pack accattivante, dalla grafica curata in grado di catturare l’attenzione del consumatore al primo sguardo e di fornire le informazioni sul prodotto in maniera chiara e trasparente.

Coca-Cola sceglie l’approccio “tutti per uno” per spingere le versioni light

Coca-Cola cambia approccio di marketing e decide di pubblicizzare le quattro versioni della bevanda (Coca-Cola, Coca-Cola Zero, Coca-Cola light e Coca-Cola Life) insieme anziché separatamente. Per rendere ancora più evidente la strategia “one Brand” (un unico marchio) è anche previsto il restyling dei packaging. Stessa grafica della “rossa”, cambiano solo i colori: verde, argento e nero. Obiettivo: “rendere più facile la scelta al consumatore”. Ma come mai questa decisione?

Coca-Cola è finita spesso nel mirino delle campagne contro l’obesità e i danni provocati dalle bevande zuccherate su piccoli e grandi consumatori. Da qui, l’immissione nel mercato di versioni light della Cola a piene calorie. Ed ecco sorgere un problema: i clienti non percepiscono la reale differenza tra le varie versioni della Coca-Cola, ad esempio uno su due non sa che la zero ha zero calorie ed è priva di zucchero. Eppure la strategia della multinazionale di Atlanta vorrebbe che le versioni low calories coprissero entro il 2020 la metà della quota di mercato del suo brand. La campagna, con restyling del packaging che evidenzierà anche le caratteristiche di ogni variante, partirà a maggio nel Regno Unito e si espanderà presto in altri 11 Paesi europei. Ma non in Italia, dove del resto non è ancora arrivata la versione “verde”, la Coca-Cola life dolcificata con stevia.

“Con il nostro approccio a ‘marchio unico’ stiamo unendo quattro brand diversi sotto l’ombrello Coca‑Cola. Pensiamo che le nostre varianti a basse calorie o senza calorie beneficeranno di una associazione più vicina alla Coca-Cola e che, mostrando tutte le varianti in una stessa pubblicità, sarà più chiara ai consumatori la scelta che offriamo loro” ha detto Jon Woods, General Manager di Coca‑Cola Great Britain & Ireland. Nel 2015 gli investimenti in pubblicità delle versioni a basse calorie raddoppieranno.

In Spagna Coca-Cola seguirà la stessa strategia, ma con una grafica diversa delle lattine. Come chiariscono da Coca-Cola Italia “Ogni attivazione locale rientra in un più ampio piano globale che comporta l’introduzione di due differenti stili di packaging, entrambi immediatamente riconoscibili dai consumatori di tutto il mondo come Coca-Cola ed ognuno espressione della stessa strategia, in modo da misurare l’efficacia dell’iconografia Coca-Cola per tutti i brand della marca. I nuovi design e l’innovativa strategia di marketing sono in fase di lancio in 12 Paesi: 11 di questi adotteranno una versione monocolore, mentre la Spagna ha scelto un aspetto ‘split’, con una suddivisione orizzontale”.

La versione spagnola della nuova campagna “one brand”.

 

Arriva B-Ready, la Nutella del mattino

Una cialda di pane a forma di baguette con un ripieno di Nutella e chicchi di cialda di pane: l’ultima evoluzione della crema di nocciole più famosa del mondo, Nutella B-Ready, pensata per il primo pasto della giornata, arriva anche nella GDO nella confezione da otto pezzi.

B-Ready è il primo prodotto della gamma ripieno di Nutella, e l’unico che vanta la presenza di una innovativa cialda di pane dal gusto leggermente salato, diverso dai comuni wafer. Non solo: il guscio di cialda di pane è ermeticamente sigillato, senza l’utilizzo di ingredienti aggiuntivi, tramite una tecnologia innovativa di proprietà del Gruppo Ferrero .
Il prodotto è particolarmente adatto al consumo a colazione e anche tra i consumatori che lo hanno assaggiato, la gran parte lo preferisce abbinato a una bevanda, preferibilmente inzuppato.

Nutella B-ready è prodotta nello stabilimento di Alba, segnale che il Gruppo sta continuando ad investire in Italia, che rimane uno dei mercati più importanti.

Pan&Co lancia pane e cornetto ai semi di Chia

I semi di Chia dalle particolari proprietà nutritive, riscoperte e reintrodotte nell’alimentazione moderna solo di recente ma già note a Maya ed Aztechi, sono l’ingrediente base della nuova linea di prodotti da forno di Pan&Co. L’azienda austriaca, che offre soluzioni ‘taylor made’ per la panetteria della Gdo, ha sviluppato la gamma di prodotti da forno ai semi di Chia in collaborazione con l’esperto nutrizionista austriaco Christian Putscher per garantire un elevato apporto di energie ed Omega 3 e di proteine naturali di alta qualità in grado di migliorare il benessere e l’equilibrio dell’organismo. “Le proprietà nutritive contenute nei preziosi semi di Chia – spiega il nutrizionista – sono particolarmente indicate per la dieta dei bambini in crescita, per garantire forza e resistenza ad atleti e a persone dallo stile di vita attivo, e risultano inoltre utili a migliorare la concentrazione di ragazzi e studenti grazie alla ricca presenza degli Omega 3”.

Tre le referenze proposte nella gamma: il Panino Vitale con semi di Chia da 80 g, fragrante e ricco di fibre, sempre fresco grazie all’aggiunta di formaggio tenero e uova nell’impasto; il Pan Vitale con semi di Chia da 550 g, realizzato con farine integrali e avena che lo rendono ricco di proteine; e il Cornetto Vitale con semi di Chia da 90 g, arricchito da farine integrali, fiocchi d’avena e formaggio tenero.
Sono prodotti realizzati senza conservanti, additivi artificiali, esaltatori di sapidità e senza grassi idrogenati. I semi di Chia, presenti nell’impasto in percentuale di circa il 4%, tostandosi durante la cottura conferiscono croccantezza e fragranza prolungata nel tempo.

Pan&Co Italia è la filiale della Pan&Co Group Austria, nata nel 2012 e con sede a Merano. Grazie al polo logistico “Blue City-Stenico” di Verona distribuisce sull’intero territorio italiano.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare