CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Panificio Panì lancia Insieme, linea gluten free

Panificio Panì lancia “Insieme”, una nuova linea di prodotti da forno freschi senza glutine e senza lattosio in vendita da aprile nella GDO. Il primo prodotto della linea INSIEME è il pane fresco rivolto a un target allargato di celiaci e di persone alla ricerca di un pane fresco, buono e salutare. Commercializzato in una confezione da due panini, in un packaging adatto a far respirare il prodotto, in carta e in cellulosa con finestra trasparente che mostra il contenuto ma che, al tempo stesso, ne impedisce la contaminazione. La nuova linea comprende anche PanFette, già tagliato a fette, e presto sarà completata con nuove varianti quali focaccia e pizza.

Il pane fresco viene confezionato in una camera bianca predisposta nel nuovo stabilimento dedicato alla produzione di prodotti gluten free, e consegnato quotidianamente nei principali punti vendita della grande e media distribuzione, in contenitori di plastica di materiale lavabile, perforati e muniti di copertura a chiusura con fondo non bucato.

Poretti porta a Expo 10 Luppoli, la “birra champagne”

È dedicata ad Expo, dove sarà “Birra ufficiale di Padiglione Italia a Expo 2015”, e alle tante nazioni partecipanti “10 luppoli”, l’ultima nata dello storico birrificio Angelo Poretti, oggi Carlsberg. Chiara, dal perlage fine ed elegante, conta al suo interno 10 luppoli diversi provenienti da tutto il mondo: l’americano Citra, i tedeschi Hallertau Mittelfruh, Hallertau Tradition e Saphir, il francese Aramis, l’inglese East Kent Golding, gli australiani Summer e Ella, il giapponese Sorachi Ace e il ceco Saaz.

BAP_10LuppoliMa il “tocco” davvero particolare viene dalla scelta di realizzare questa nuova ricetta a bassa fermentazione, rifermentandola con lievito Champagne, lo stesso adottato per la produzione dei più famosi Spumanti e Champagne del Mondo. La particolarità di questo metodo consiste nell’indurre la rifermentazione attraverso l’introduzione di zuccheri e lieviti. Per la “10 Luppoli” i Mastri Birrai hanno scelto l’aggiunta di Lievito Saccharomyces Bayanus, storicamente utilizzato per questo tipo di produzioni.

Una particolarità trasmessa anche dal packaging. La confezione della nuova bottiglia, infatti, richiama la silouhette delle grandi marche di bollicicne, ed è frutto di un concorso svoltosi nei mesi scorsi tra gli studenti di IED – Istituto Europeo di Design, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Milano e della Scuola del Design del Politecnico di Milano. A vincere, e a veder concretizzato il proprio progetto, è stato il Politecnico di Milano con “Aves”, un packaging innovativo nel mondo della birra dal colore bianco e oro.

La nuova “10 Luppoli” è in vendita in supermercati e ipermercati, on line e nel canale horeca. È particolarmente indicata per essere degustata, come suggerito dagli chef di ALMA – la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, in abbinamento ai prodotti dell’eccellenza Made in Italy come piatti di pesce e crostacei, patè e aperitivi speciali, rigorosamente in flute.

Nuovi snack bio, senza glutine e vegan da Sarchio a Tuttofood

Sarchio, dal 1982 specialista di un’alimentazione sana e naturale con i suoi prodotti biologici, senza glutine e vegani, si presenta all’edizione 2015 di Tuttofood (3-6 maggio) con un’immagine completamente rinnovata.

In luce la nuova linea di snack bio con sei referenze per una pausa anche anche con chi è intollerante al glutine o sceglie un’alimentazione vegana.

Abbinamenti originali e gustosi come l’incontro tra la morbidezza delle bacche di goji con la croccantezza delle mandorle, oppure quinoa e mirtilli rossi insieme per uno snack leggero, ad alto contenuto di fibre, dalle proprietà antiossidanti. Ai più golosi sono dedicati: riso e gocce di cioccolato, crispy rice con cioccolato al latte finissimo o fondente extra. Mentre chi predilige i sapori più esotici potrà gustare Sarciok, lo snack al cocco ricoperto di cioccolato al latte nella nuova e pratica confezione da tre barrette.

 

Arriva in Italia Pepsi Max zero zucchero

Pepsi MaxUn evento di lancio con oltre mille persone in un locale milanese della movida con la partecipazione di Fedez si è svolto ieri sera per il lancio nel mercato italiano di Pepsi Max (in distribuzione da questo mese di aprile) che completa la gamma già ampia di prodotto che comprende, oltre alla tradizionale Pepsi Regular, le varianti Twist al limone, Light e Boom, senza caffeina.

Il lancio di Pepsi Max nel mercato italiano risponde alle più recenti e sentite esigenze dei consumatori, di una Pepsi che preservi tutta la sua esperienza di gusto e sia al contempo priva di zuccheri, in linea con l’attuale e crescente attenzione alla salute e al benessere.

All’evento di lancio seguirà una campagna di Marketing a 360° con un forte focus sul Digital durante i mesi di maggio e giugno, un’impattante campagna radio e un piano affissioni a Napoli e Milano nella seconda metà di giugno. Il piano di lancio proseguirà poi nei mesi estivi di luglio e agosto con un grande tour di sampling, in collaborazione con Radio 105, che toccherà le migliori località balneari d’Italia.

La nuova promozione Manzotin annulla il mutuo

Anche le promozioni diventano creative, in un interscambio con la pubblicità e il ritorno di immagine: prova ne è l’ultima campagna di Manzotin, che da aprile lancia il concorso “Addio mutuo”, che darà la possibilità al vincitore di estinguere, appunto, il proprio mutuo. Come si legge in una nota dell’azienda “Attraverso quest’iniziativa, Manzotin ha deciso di essere di supporto a chi, in una fase economica congiunturale del tutto particolare come quella che stiamo attraversando, non rinuncia a progetti importanti come l’acquisto di una casa, attraverso l’accensione di un mutuo”.

Fino al 31 dicembre 2015, con l’acquisto di un qualsiasi prodotto della gamma Manzotin, sarà possibile partecipare al concorso. Tra tutti i partecipanti, entro il 28 febbraio 2016, sarà estratto il vincitore che potrà beneficiare dell’estinzione della quota capitale del mutuo totale o parziale, fino a 100mila Euro, che potranno a scelta, essere convertiti in una fornitura di diamanti. Il concorso nei prossimi mesi sarà anche protagonista di una campagna pubblicitaria multimediale dedicata.

Il rinnovo di immagine coinvolge anche il prodotto: l’azienda presenta infatti una rivisitazione della ricetta della sua carne in gelatina senza glutammato, allergeni e glutine.

 

Pane di frumento senza glutine novità Giusto Giuliani

“Una nuova generazione di prodotti senza glutine”: così Giuliani presenta “Bontà di Pane”, della linea Giusto Sapori Tradizionali, che è infatti un pane garantito senza glutine, ma ottenuto per la prima volta dalla farina di frumento, in grado quindi di conservare tutte le qualità del pane tradizionale.

La prima farina di frumento senza glutine è stata ottenuta grazie all’utilizzo nella lievitazione di un particolare complesso di fermenti lattici (brevettato dall’azienda) che, mediante il loro sistema enzimatico e un prolungato tempo di riposo, sono in grado di degradare gli oligopeptiti derivati dall’idrolisi preliminare ad opera di proteasi fungine (enzimi) fino ad ottenere la completa rimozione del glutine. La farina viene analizzata e garantita senza glutine prima di essere utilizzata per la produzione del pane finale. Solo una volta superati tutti i test viene trasferita in un’altra parte dello stabilimento (totalmente gluten free), e lavorata insieme ad altri ingredienti per ottenere per la prima volta un pane senza glutine con farina di frumento, che risponde ai requisiti della dieta senza glutine dei pazienti celiaci. Prima della messa in commercio il prodotto finale viene nuovamente analizzato e garantito senza glutine: solo dopo questo ulteriore controllo è pronto per essere trasferito al punto vendita.

Il prodotto finale mantiene intatte tutte le qualità del pane tradizionale: dal punto di vista nutrizionale, con un profilo più completo per fibre, vitamine, sali minerali e amminoacidi propri del frumento; dal punto di vista sensoriale, per sapore, morbidezza, consistenza, profumo e colore della crosta; per digeribilità e conservabilità, in grado cioè di mantenere le sue qualità più a lungo nel tempo.

Caffè Pellini certificato “Sapore dell’Anno”

Una certificazione che utilizza blind test sui consumatori ed è svolta da un organismo indipendente per valutare, sulla sola base di gusto, aspetto, odore e consistenza, la qualità complessiva del prodotto: è “Sapore dell’Anno“, riconoscimento che quest’anno è stato “conquistato” da numerosi i prodotti Pellini: in particolare PELLINI TOP Arabica 100% in tutte le varianti, Moka n.42 TRADIZIONALE, Espresso n.1 VELLUTATO e la linea di capsule espresso PELLINI TOP e PELLINI Luxury Coffee, che ora si fregeranno del bollino “Sapore dell’Anno 2015”.

Del resto da sempre Pellini sottopone il proprio caffè ad una severa selezione della materia prima e del prodotto finale affidandosi ad un panel di esperti che ne testano periodicamente la qualità sulla base dei principi dell’analisi sensoriale. Solo così è possibile assicurare una costanza aromatica e organolettica in grado di fidelizzare anche l’intenditore più esigente.

L’azienda ha raggiunto nel corso del 2014 un ulteriore incremento del parco consumatori (+300.000 famiglie) e l’allargamento della distribuzione. A fronte di un mercato complessivo del caffè in contrazione, Pellini avanza in controtendenza  a totale Italia con una crescita delle vendite del 21% (canale GDO Italia I+S+S).

Un buon successo ha ottenuto anche la gamma di capsule compatibili con macchine Nespresso lanciate sul mercato nel secondo semestre 2014 e presente negli scaffali delle più importanti catene della GDO: anch’essa ha ottenuto il titolo “Sapore dell’Anno 2015”.

Dolce Buongiorno Findus al debutto nella prima colazione

Continua la strategia di Findus (Compagnia Surgelati italiani) di innovazione e di presidio di nuove occasioni di consumo con i prodotti surgelati. Questa volta è la prima colazione. Dolce Buongiorno si chiama infatti la linea di prodotti per accompagnare il risveglio degli italiani e per fare della prima colazione anche qualcosa di diverso: oltre ai croissant alla confettura di albicocche e cacao e cioccolato, che ci si poteva aspettare, vi sono waffles in due varianti classici o al cioccolato, crêpes al cioccolato o alla crema pasticcera.

Tutti i prodotti della linea Dolce Buongiorno Findus sono già pronti ed è sufficiente farli rinvenire in forno o al microonde per qualche minuto (le crêpes anche in padella e i waffles anche nel tostapane).

A sostenere il lancio dei nuovi prodotti una campagna televisiva, on air dal 19 aprile

Pioggia di novità COAM a Tuttofood

Specialità naturali e fresche come il salmone aromatizzato all’aneto, il Gravad Lax, la nuova linea dei Marinati, pesce spada e tonno avvolti in un bouquet di aromi tipici della Provenza, e la linea Le Maitre rivista e arricchita in alcune ricette come la zuppa e il ragù di mare: sono solo alcune delle novità che COAM, azienda specializzata in conserve, presenterà a Tuttofood, in FieraMilano dal 3 al 6 maggio 2015.

Punta sui prodotti del territorio e le antiche ricette la nuova linea di verdure “Le Conserve di Morbegno”, una linea di prodotti ispirata ai metodi di lavorazione artigianali tipici della Valtellina nata dalla rigorosa selezione di materie prime disponibili sul territorio locale e nazionale ed impreziosita dalla conservazione in olio di oliva. Come tutti gli altri prodotti a marchio COAM e Scandia, sono realizzate nel pieno rispetto della natura e seguendo scrupolosi metodi di sostenibilità.

Rinnovato e di grande impatto anche lo stand, che quest’anno si presenterà più spazioso, moderno e adatto ad accogliere i visitatori.

Effetto Expo: da Granarolo la prima bottiglia 100% compostabile

Granarolo Bottiglia CassavaUna bottiglia per il latte compostabile  in 12 settimane. È questo il prototipo che Granarolo, presenta in ccasione di Expo per la prima volta, in una special edition.

Granarolo ha scelto di utilizzare una bottiglia costituta al 100% da Cassava, che ha la potenzialità di biodegradarsi in compost entro 12 settimane. La scelta dell’utilizzo della Cassava è anche etica: il materiale non deriva da prodotti vegetali utilizzati per soddisfare il fabbisogno alimentare e di conseguenza non intacca la catena alimentare umana.

La prima bottiglia compostabile di Granarolo è anche tra i finalisti dell’Oscar dell’Imballaggio 2015

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare