CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

ConTonno Callipo eletto Prodotto dell’Anno per la categoria Conserve

ConTonno Callipo, nelle due versioni “Tonno e fagioli” e “verdure grigliate e Tonno”, è stato eletto  Prodotto dell’Anno 2015 per la categoria Conserve.

I ConTonno Callipo sono ideali da consumare come contorno o piatto veloce per tutte le occasioni.

Prodotti e distribuiti dalla Giacinto Callipo Conserve Alimentari SpA, l’azienda calabrese che da oltre 100 anni è leader nella produzione di tonno e conserve ittiche di alta qualità, sono disponibili in due diverse varianti, confezionate in vasetto di vetro: “Verdure grigliate e Tonno” e “Tonno e fagioli”.

Schermata 2015-03-19 a 10.01.16

L’idea di utilizzare il vetro come packaging nasce circa 20 anni fa dalla volontà dell’azienda di valorizzare anche visivamente la qualità del proprio tonno, conservare e meglio preservare le caratteristiche organolettiche del prodotto, lavorato completamente in Italia a partire dal pesce intero, e soddisfare cosi un consumatore sempre piu attento alla qualità e alla genuinità di quello che mangia ma che, al tempo stesso, presta maggiore interesse anche al contenitore e non solo al contenuto.

In vendita nei canali del retail e della GDO si possono acquistare anche online sul sito Internet dell’azienda dedicato all’e-commerce e raggiungibile all’indirizzo http://shop.callipo.com al prezzo di 2,90 euro ciascuno.

 

Gli oli di semi Oleificio Zucchi certificano la carbon footprint

I risultati ottenuti dalla certificazione della Carbon Footprint sono stati dati in occasione di una tavola rotonda alla fiera del consumo critico "Fa' la cosa giusta".

Primi in Italia, gli oli di semi dello storico Oleificio Zucchi hanno ottenuto la certificazione della carbon footprint, che garantisce il controllo sull’impatto ambientale di ogni fase della lavorazione dell’intera gamma degli oli di semi a marchio dell’azienda cremonese. Dopo avere messo in campo una serie di misure per ridurre l’impatto ambientale, l’azienda ha dovuto affrontare una serie di aspetti tecnici e procedurali nel processo di analisi del ciclo di vita e certificazione dell’impronta di carbonio degli oli di semi a marchio Zucchi. Al termine dell’intera analisi, l’Oleificio ha deciso di neutralizzare integralmente le emissioni di CO2 legate ai prodotti nel corso del 2013 attraverso l’acquisto e il ritiro di 180 carbon credits appartenenti allo standard VCS (Verified Carbon Standard). I crediti derivano da un progetto di riduzione della deforestazione programmata in Brasile (REDD) attuata in collaborazione con EcoWay.

Un modo per traghettare l’olio verso le esigenze del Terzo Millennio e garantirgli una sostenibilità sempre più trasparente, completa e misurabile. Una trasparenza che Oleificio Zucchi persegue da oltre 20 anni attraverso diversi canali: la redazione del bilancio di sostenibilità, arrivato quest’anno alla 10° edizione e le certificazioni ottenute (tra queste la SA8000 sulla Responsabilità Sociale d’Impresa) che dimostrano l’avanguardia aziendale.

Migliorgatto Sterilized eletto Prodotto dell’Anno 2015 nella sua categoria

Migliorgatto Sterlized – la prima gamma di prodotti umidi monoporzione completa e bilanciata per gatti sterilizzati che non rinunciano al gusto – è stato eletto prodotto dell’Anno 2015. A decretare la vittoria una giuria di oltre 12.000 consumatori. Gusti raffinati, textures appetitose e ricette formulate secondo le specifiche esigenze nutrizionali conseguenti la sterilizzazione sono le caratteristiche che hanno portato alla conquista del premio.

I gatti sterilizzati oggi sono veramente tanti. Euromonitor stima infatti che il 70% della popolazione felina in Italia lo sia. Il gatto sterilizzato necessita di una dieta equilibrata e specifica per prevenire il rischio di obesità e di problematiche alle basse vie urinarie. La sua è una condizione permanente e, non per questo, deve rinunciare a godere pienamente di un cibo gustoso e vario. Proprio per soddisfare questa esigenza è nato Migliorgatto Sterilized: cinque vaschette monoporzione da 100g, tre al gusto di carne e due al pesce, formulate con il corretto apporto calorico ed un PH bilanciato che riduce la probabilità di formazione di calcoli.

I prodotti Migliorgatto Sterilized racchiudono in se tutti i valori di Morando S.p.A.: sono prodotti in Italia con ingredienti selezionati, non contengono coloranti e conservanti, vengono studiati da veterinari e non sono sperimentati su animali.

 

Tipiak lancia la Quinoa che con il Bulgur diventa Gourmand

Tipiak, il marchio francese noto per aver portato anni fa il cous cous sulle tavole italiane, presenta una novità in linea con le nuove esigenze del salutismo: Quinoa Gourmand. Si tratta di un mix di 50% di Quinoa Rossa e Bianca e di 50% di Bulgur. Un’alternativa al riso e alla pasta per preparare zuppe, minestre, risotti, contorni o insalate.

La Quinoa veniva coltivata già dal popolo Inca già 6000 / 7000 anni fa. Nota per le proprietà nutrizionali elevate, la Quinoa è apprezzata per la sua alta digeribilità, il grande contenuto proteico e il ridotto potere calorico che la rende adatta a ogni dieta. È un “falso cereale” ‐ non appartiene infatti alla famiglia delle graminacee ‐ contiene fibre e minerali come fosforo, magnesio, ferro e zinco, oltre ad essere fonte preziosa di proteine vegetali. La Quinoa inoltre è adatta per chi ha problemi di celiachia in quanto è totalmente priva di glutine.

Il Bulgur è un alimento a base di cereali, originario della Turchia. Si ottiene mediante la cottura a vapore dei semi di grano duro che, successivamente, vengono essiccati e frantumati in una sorta di granella. Una delle caratteristiche principali del Bulgur è quello di essere estremamente digeribile. È un cereale ricco di amido e povero di grassi, con un elevato contenuto di fibre.

Quinoa Gourmand è distribuita da Eurofood.

Pedon amplia la gamma dei prodotti a marchio Waitrose

Per Waitrose, la catena distributiva inglese con 282 punti vendita nel Regno Unito, Pedon (90 milioni di euro di fatturato in 45 Paesi, 40% export) ha creato tre nuove referenze di cereali e legumi a rapida cottura, ampliando così la nota linea a loro marchio “Love Life”. Una nuova commessa, questa, per l’impresa vicentina già fornitore delle catene inglesi Tesco e Asda, a conferma di una sua forte dinamicità e presenza sul mercato anglosassone nella categoria dei cereali, legumi e semi.

Pedon, che opera nel business predominante dei cereali e legumi secchi, con diversificazioni nei preparati per dolci, funghi secchi, alimenti biologici e senza glutine, è oggi presente  in tutti i moderni canali distributivi, sia con prodotti a proprio marchio, sia come private label per la GDO con oltre 100 linee a marchio privato e 3.000 referenze. Punto distintivo e di forza del Gruppo Pedon è la rete globale di approvvigionamento, presente in 15 Paesi nei 5 continenti, che tramite la divisione Acos riesce a garantire nel tempo elevati livelli qualitativi ed il controllo totale delle filiere di approvvigionamento.

“La collaborazione con Waitrose è per noi una delle più importanti a livello internazionale – dichiara Paolo Pedon, Direttore Export dell’omonima azienda – il retailer inglese, infatti, esprime una particolare vocazione all’innovazione che consente alla nostra azienda di testare nuove formulazioni e concetti di prodotto”.

I tre nuovi mix, bulgur, miglio & riso rosso, bulgur integrale, e la novità assoluta freekeh & quinoa, ampliano la gamma già disponibile di cereali e legumi a rapida cottura arrivando a 7 prodotti disponibili a scaffale.

Wairose_LoveLifeGamma

La linea “Love Life” è ideale in cucina per zuppe, contorni e insalate fredde o per la preparazione di piatti della cucina mediorientale, rispondendo così alla variegata, multietnica e sempre nuova domanda del mercato inglese.

Coam lavora e commercializza salmoni selvaggi e naturali

I salmoni più pregiati al mondo? Sono quelli selvaggi, lavorati secondo tecniche che ne preservano la naturalità, con basso contenuto di grassi e un’alta percentuale di grassi polinsaturi omega-3. Coam, azienda valtellinese specializzata nel confezionamento e conservazione dei prodotti agroalimentari, commercializza con il marchio Scandia tre pregiate varietà di salmone: Red King (o Reale), Sockeye (o Rosso) e Coho (o Argentato), provenienti dalle acque del Nord Pacifico (Canada e Alaska).

I salmoni vengono pescati, singolarmente, ad amo mediante “troller”, pescherecci attrezzati per la pesca con lenza al traino e per il trattamento in loco del pesce a bassissima temperatura. Ogni esemplare è certificato dal marchio “Friend of the Sea” in quanto proveniente da pesca sostenibile condotta nella stretta osservanza del rispetto delle specie ittiche e dell’ambiente in cui sono inserite. Il pescato, una volta giunto a terra, viene immediatamente trasferito, tramite containers frigoriferi, alla sede di lavorazione di Morbegno. Il ricorso a una catena del freddo senza soluzione di continuità garantisce che le carni non subiscano alcuna alterazione durante il trasporto allo stabilimento. Tutto il ciclo produttivo, al fine di prevenire proliferazioni batteriche, avviene in sale di lavorazione interamente realizzate in acciaio inossidabile, dotate di speciali impianti di lavaggio e disinfestazione e tenute a una temperatura costante di 14° C, con un flusso costante di aria sterile frutto di un sistema identico a quello impiegato nelle sale operatorie. Pari attenzione viene riservata al processo di affumicatura realizzato con fumo di legna naturale privo di composti potenzialmente nocivi. Una tecnologia all’avanguardia, che convive con tecniche di lavorazione artigianale ed eseguite ancora rigorosamente a mano, come i processi di sfilettatura e salatura del pesce. Il prodotto, una volta lavorato, viene confezionato e anche in questo caso Coam si avvale di moderne tecnologie che impiegano una miscela di gas in grado di proteggere al meglio la freschezza del salmone.

La gamma di prodotti a base di Salmone Selvaggio del Nord Pacifico comprende: Salmone Red King affumicato, taglio tradizionale e Red Strip, Salmone affumicato Coho, Fioretto di salmone affumicato, Salmone affumicato Sockeye, Grand Gourmet, Carpacci e tranci di Salmone Reale a crudo, otre a tranci cotti al vapore, tartare e paté.

Soda Stream numero uno al mondo nelle acque minerali. E a maggio arrivano gli sciroppi bio

Appena “Eletto prodotto dell’anno 2015”, Soda Stream Italia arricchirà presto l’offerta di aromi con una linea di sciroppi biologici in bottiglie in vetro da 0,5 litri e in quattro gusti: mirtillo, rabarbaro, limone verde e sambuco. Questi sciroppi, prodotti in Germania, hanno ricevuto il certificato di “prodotto biologico” dall’ente austriaco. Non prevedono inoltre esaltatori di sapidità, aromi artificiali o coloranti e conservanti ammessi.

Lifestlye Play BlackIn questo modo Soda Stream si conferma un player a 360 gradi nel mercato non solo come gasassero di acque domestiche, ma anche come brand di acqua minerale.

Lo si rileva dall’analisi dei dati di una recente ricerca condotta da Canadean – che ha rilevato il consumo globale a volume di acqua frizzante confezionata – comparati con i dati aziendali SodaStream, da cui emerge che SodaStream è leader mondiale a volume totale nel consumo di acqua gassata.

Gli utilizzatori SodaStream di tutto il mondo – ben 24 milioni in 45 Paesi – hanno infatti consumato oltre 700 milioni di litri di acqua gassata, numeri ben superiori rispetto alle grandi marche del settore: Singha (558 milioni di litri), San Pellegrino (480 milioni di litri), e Perrier (412 milioni di litri).

Se si conta poi quanto viene prodotto con i 120 gusti di sciroppi, SodaStream può vantare oltre 1 miliardo di litri di bevande frizzanti prodotti.

Anche in Italia SodaStream continua a crescere: secondo una recente ricerca GfK dedicata al comparto dei gasatori domestici, SodaStream aumenta nel 2014 la sua quota di mercato a volume del +12,2%, attestando una crescita significativa anche a valore del +10,7%. Aumenta infine anche la vendita di bottiglie per il gasatore del +7%.

«Eletto prodotto dell’anno» premia l’innovazione. Ecco i 45 premiati

Assegnati ieri i premi Eletto prodotto dell’anno 2015. Il premio, fondato in Francia nel 1987, è ora presente in oltre 35 Paesi nel mondo e ogni anno identifica, attraverso il giudizio di 12.000 consumatori, i prodotti innovativi venduti sul mercato italiano che si fregiano per un anno del logo, ormai riconosciuto da 8 consumatori su dieci.

Alla base del premio Eletto prodotto dell’anno vi è una ricerca di mercato svolta da Iri secondo cui è forte la domanda di innovazione da parte dei consumatori, che però lamentano una mancanza di differenziazione. Tanto che se innovazione va a braccetto con convenienza, sono disposti a pagare un prezzo premium solo in presenza di requisiti pienamente soddisfacenti. In questo contesto la marca aumenta il suo valore di rassicurazione, purché inserita in un contesto di trasparenza e di onestà.

Ecco l’elenco dei 45 prodotti dell’anno 2015

 

abbronzatura farmacia Protezioni Solari e Autoabbronzanti Vichy
acque ecosostenibili San Benedetto 1L Easy Progetto Eco Green 
anti rughe Rilastil Re-Sleep Siero
bevande analcoliche premiscelate Crodino Twist
bevande gassate San Benedetto Prima Spremitura
birre Heineken Mini 15CL
carta casa Tutto Flash
cibo cane e gatto negozi specializzati Miocane e Miogatto
cibo gatto supermercato Migliorgatto Sterilized
cioccolato Ritter Sport Fondente Extra 73%
collant Golden Lady MySecret e MyBeauty
conserve Callipo ConTonno
conserve di pomodoro Linea Petti “Il Pomodoro al Centro”
cura corpo farmacia Rilastil Elasticizzante Olio
cura gola ZerinolVox Emolliente e Protettivo
dentifrici Biorepair Gengive Delicate
detergenti superfici Smac Express Sgrassatore Universale
detersivi per stoviglie Dual Power Piatti Gel Concentrato con Dispenser
farine e lieviti Ruggeri Lievito Madre Attivo con Germe di Grano
frutta secca Noberasco Linea Super Frutti
igiene femminile Tantum Rosa Intimo Quotidiano Detergenti Intimi
insalate Bonduelle Le Primizie di Stagione
integratori benessere interiore Magnesia S.Pellegrino Erbal
integratori di vitamine Supradyn Energy
latticini Il Fresco Spalmabile Nonno Nanni
lavastoviglie Whirlpool Gamma Power Dry
maionesi e salse Calvé Salse Extragusto
materassi Eminflex Mito Plus Bioenergy
olio auto Shell Helix Ultra con PurePlus Technology
patatine Crik Crok Limited Edition
ped capelli Linea Imetec Bellissima Revolution
ped preparazione bevande Sodastream Gasatori Play, Source, Crystal Shine e Revolution
prodotti dolci da forno Fiesta Caffè
prodotti per la casa ecologici Winni’s 
prodotti senza lattosio Sottilette Senza Lattosio
profumatori auto Belair Sensation by Arbre Magique
puericultura leggera Mustela Pasta per il Cambio 1-2-3
puericultura pesante Chicco Culla LullaGo
rasatura femminile Gillette Venus & Olaz
salmone affumicato Fjord Salmone Affumicato Norvegese con Alga Nori
stendibiancheria Colombo New Scal Stendibiancheria Titano
succhi Tropicana Ambient
the freddi Thè San Benedetto T-Surf 
tisane funzionali Istituto Erboristico L’Angelica Linea Tisane Fredde
vegetali surgelati Bonduelle Gamma Millefoglie

 

Nasce il primo Parmigiano Reggiano Dop Kosher, a firma Bertinelli

Puntare su un mercato, quello dei prodotti kosher, che vale nel mondo 150 miliardi di dollari, ma anche proporre un prodotto di qualità declinato secondo le tante esigenze di una clientela sempre più varie e globalizzata: questi i motivi che hanno spinto l’azienda agricola Bertinelli, produttore di Parmigiano Reggiano Dop, ad iniziare la produzione della versione kosher: le prime forme kosher (l’azienda prevede di produrne 5000 all’anno), dato che la produzione è stata avviata a ottobre scorso, saranno disponibili a fine 2015, e buona parte sono già state vendute.

Nicola Bertinelli.
Nicola Bertinelli.

«Nella religione ebraica, le regole alimentari e i cibi sono rigorosamente codificati dai Libri Sacri – spiega Nicola Bertinelli, che insieme con il padre guida oggi l’azienda agricola -. La sfida di conciliare il disciplinare di un prodotto unico al mondo come il Parmigiano Reggiano DOP con la kasherut si è rivelata estremamente complessa: le fasi interessate sono tutte, dall’allevamento delle bovine, che deve seguire determinate regole, alla mungitura, eseguita sotto la supervisione di un rabbino che verifica la natura Chalav Yisrael del latte, che può provenire solo da animali kosher. Anche il caglio animale con cui produciamo il Parmigiano Reggiano DOP deve essere certificato Kosher. In caseificio, il processo produttivo è costantemente monitorato dalla figura del Mashgiach Temid. Inoltre, per quanto riguarda gli impianti e le strutture, tutto il percorso è stato sanificato per adeguarlo alla normativa ebraica».
L’azienda agricola Bertinelli è la prima realtà al mondo ad aver ottenuto la certificazione Kosher per la produzione di formaggio Parmigiano Reggiano DOP sia da parte di OU – The Orthodox Union (la certificazione è in fase di ratifica, verrà ufficializzata ad aprile) sia da parte di OK Kosher Certification, tra i più autorevoli enti di certificazione Kosher mentre in Italia ha ottenuto il riconoscimento del rabbino di Milano.
Ha facilitato il riconoscimento il fatto che l’azienda Bertinelli gestisca in proprio tutti i comparti produttivi. «I prodotti dei nostri campi sono utilizzati per il fabbisogno nutritivo del bestiame presente nelle nostre stalle. Questo è importantissimo perché il formaggio si fa “in stalla” e non in caseificio. Per ottenere un buon formaggio, si parte da una corretta alimentazione delle bovine: solo chi ha il controllo su tutta la filiera può essere certo che il bestiame sia alimentato nel migliore dei modi, vale a dire con foraggi freschi, ricchi di “batteri buoni” che danno aroma e profumo al Parmigiano Reggiano».

Accanto al Parmigiano Reggiano Kosher l’azienda produrrà un formaggio fresco lattosio-free, sempre Kosher: le prime forme di questo prodotto saranno disponibili a partire dall’estate 2015.

Nel mondo vivono circa 13,5 milioni di persone di fede ebraica, di cui poco meno di 40.000 in Italia. Negli Usa, i prodotti kosher – oltre 90.000 – rappresentano il 28% dei prodotti alimentari venduti nei supermercati: il 56% dei consumatori è composto da non ebrei.

Farmo lancia i nuovi Frollini al Cocco di Pasticceria gluten free

Sono sempre più lontani i tempi in cui le persone affette da celiachia doveva soffrire prima di trovare un prodotto da forno degno di questo nome. Ma le cose stanno cambiando, e la scelta – complice anche la moda della dieta gluten free anche per chi non è intollerante – è sempre più ampia. Farmo ad esempio presenta i nuovi Frollini al Cocco di Pasticceria preparati nel Laboratorio dell’azienda lombarda secondo la ricetta della migliore frolla al burro, arricchita da fiocchi di cocco.

I Nuovi Frollini al Cocco di Pasticceria sono biscotti dai profumi esotici, a forma di fiore. L’impasto viene preparato con ingredienti selezionati di alta qualità quali il burro e le uova fresche consentendo di ottenere dei biscotti senza glutine, buoni e friabili come i frollini preparati dai mastri pasticceri.

Marcati con il logo di GF-certified (certificazione GlutenFree ), i Frollini al Cocco di Pasticceria sono disponibili presso GDO, farmacie, negozi specializzati e bar. L’innovativo metodo di confezionamento mantiene intatte le caratteristiche del prodotto, senza rischi di contaminazione, garantendo un prodotto sicuro per le persone celiache.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare