CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Minnie debutta nelle uova di Pasqua Bauli

Archiviato il Carnevale si avvicina la Pasqua e con questa la tradizionale sfida tra licenze per accaparrarsi il personaggio più gettonato dell’anno dai più piccoli. Perché l’uovo di cioccolato, il dolce pasquale che coniuga bontà del “guscio” e meraviglia della sorpresa racchiusa all’interno, resta un evergreen. Tante le varianti proposte quest’anno da Bauli, tutte accomunate dal cioccolato al latte che da quest’anno ha una novità: il 20% in più di latte.

La novità nei personaggi riguarda il debutto di Minnie, l’eterna fidanzata di Topolino e icona intramontabile della banda Disney è proposta nell’uovo dall’incarto coloratissimo che cela all’interno accessori glam. Le uova ispirate alla KUCCIOLOTTI FAMILY  contengono come  sorprese morbidissimi peluche della fattoria. Torna BATMAN, con all’interno il set da tavolo per sfidare gli amici a ping pong o il lancia dischi da polso con bersagli che per la Pasqua 2015 sarà affiancato da SPIDERMAN. Le sorprese? Giochi divertenti come la coppia di trottole luminose.

Altra novità sono le nuove Mini uova Bauli di SPIDERMAN e MINNIE da 50 g di ottimo cioccolato al latte con un piccolo dono personalizzato, da regalare anche in attesa della Pasqua Tornano inoltre gli Ovetti Arcobaleno: cioccolato racchiuso da un croccante guscio di confetto colorato.

Stuffer lancia la linea di yogurt mix con tre referenze

Piacciono probabilmente perché sono una via di mezzo tra salutismo e golosità, e consentono uno spuntino gradito o un mini dessert senza troppi sensi di colpa. Sta di fatto che il mercato degli yogurt bicompartimentali ha registrato nell’ultimo anno un aumento dei volumi pari al 4%
Per rispondere alla sempre più crescente richiesta dei consumatori di uno snack leggero, veloce, ma al tempo stesso buono e di qualità, l’azienda altoatesina Stuffer ha creato una nuova linea di yogurt cremosi da miscelare a miele, praline croccanti e fiocchi di mais al cioccolato.

Sono tre le nuove referenze che da oggi si potranno trovare nel banco frigo: yogurt Herakles con miele da 120 g, yogurt alla vaniglia con Choco Flakes da 110 g e yogurt alla vaniglia con Choco Balls da 110 g.

Lo yogurt Herakles, denso e cremoso, realizzato solo con latte intero, è una specialità di Stuffer, ispirata alla ricetta del classico yogurt greco e disponibile in diverse confezioni e grammature: il sapore del miele che lo accompagna ne esalta le caratteristiche di gusto.

Il sapore del buon cioccolato si combina con la cremosità dello yogurt alla vaniglia Stuffer, da mixare con croccanti praline o fiocchi di mais al cacao. Questo dessert, comodo e pratico, è realizzato con il latte intero ed è completamente privo di coloranti e conservanti artificiali.

Da Mangiarsano Germinal nuova linea di biscotti bio vegan

I prodotti per la prima colazione sono il vero core business per Mangiarsano Germinal, il gruppo veneto specializzato negli alimenti biologici, salutistici e funzionali, formatosi nel 2007 dopo l’acquisizione di Germinal da parte di Mangiarsano. Sono oltre 200 le referenze biologiche e salutistiche presenti nel portafoglio dell’azienda, ognuna con caratteristiche nutrizionali e funzionali particolari: dai prodotti vegan a quelli senza glutine, senza lievito, senza latte e uova, fino a formulazioni mirate all’apporto di specifici nutrienti, come fibre, betaglucani, antiossidanti, proteine.

In questi giorni lancia sul mercato la gamma Germinal Bio Vegan con due nuove proposte, i Biscotti alle Gocce di Cioccolato e al Tè Verde.

Uno dei trend di consumo più sorprendenti degli ultimi due anni è il boom dei prodotti vegani, animato da nuove e crescenti consapevolezze da parte di una nicchia di consumatori alla ricerca di un nuovo rapporto tra alimentazione e salute, che critica l’insostenibilità ambientale attuata dagli allevamenti intensivi, a favore del rispetto dei “diritti degli animali”. Anche se solo lo 0,5% della popolazione italiana si dichiara vegana questa nicchia cresce al ritmo del 15% all’anno. In aggiunta un ulteriore 6,5% di persone segue una dieta vegetariana e il 20% dichiara di ridurre il consumo di carne, uova, latte e derivati per questioni etiche o salutistiche (Fonte: Eurispes 2014).

Nel 2014 il Gruppo MangiarsanoGerminal ha fatturato oltre 25 milioni di euro, per un 33% dettaglio specializzato (Ecor, Probios e altri), 31% Gdo con il marchio Germinal Bio, Mangiarsano e BioBimbo BioJunior, 16% private label, 14% estero, 4% canale farmacia e infine 2% horeca.

Colomba pasquale all’albicocca e cioccolato di Modica, la novità Fiasconaro

Colomba fa rima con Pasqua: morbida, dall’impasto profumato, spesso farcita di canditi e ricoperta con una glassa alle mandorle è infatti il simbolo dolce della festività e una squisitezza tutta italiana che, nelle sue tante varianti, fa ormai parte della nostra tradizione gastronomica. Forte di questa caratterizzazione, l’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro, ne ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia.

Tra le peculiarità delle colombe Fiaconaro, ricordiamo la lievitazione naturale, che dura ben 36 ore e che ha origine nella “madre” e l’utilizzo di ingredienti selezionati e materie prime provenienti esclusivamente dal territorio siciliano (come zucchero, vaniglia, miele di agrumi, nocciole) capaci di regalare al palato inaspettate combinazioni di sapori e profumi.

Per il 2015 ecco una golosa novità: la Colomba Albicocca e Cioccolato di Modica.

Il costante stimolo di innovare l’arte pasticcera e il desiderio di valorizzare le materie prime dell’Isola hanno infatti portato Nicola Fiasconaro a dar vita alla novità Colomba Albicocca e Cioccolato di Modica, un dolce artigianale da forno ricoperto di glassa e granella di nocciole e arricchito con canditi d’albicocca e cioccolato di Modica. Ancora oggi prodotto in maniera artigianale, secondo l’antica tradizione azteca tramandata dagli spagnoli, il cioccolato di questo spicchio di Sicilia è una prelibatezza conosciuta in tutto il mondo.

La colomba glassata alla manna

Tra le specialità Fiasconaro, merita di essere ricordata la Colomba Oro di Manna, proposta con una crema di manna spalmabile Sostanza prodotta dai frassini) e ricoperta di glassa bianca e da una colata di mannetti. Il nome della manna deriva dall’ebraico Mân Hu? (cosa è?) ovvero la domanda, come narra la Bibbia nel XVI Libro dell’Esodo, che gli ebrei stremati e affamati rivolsero a Mosè che li glassata alla manna

La gamma

Oltre alle colombe ‘Albicocca e Cioccolato di Modica’ e ‘Oro di Manna’, Fiasconaro propone: Oro Verde (con crema di pistacchio) – Oro Bianco (con crema di mandorle) – Oro Nero (con crema al caffè) – Classica (con canditi d’arancia) – Cioccolato (con gocce di cioccolato) – Pandorata (ricoperta di glassa) – Nocciole (con uvetta e glassa di nocciole) – Pera e Cioccolato (con gocce di cioccolato e cuore di pere williams) – Frutti di Bosco (con frutti di bosco semi-canditi) – Mediterranea (con canditi d’ananas e di albicocca, ricoperta con lassa e pistacchi).

 

Nonno Nanni: il suo fresco spalmabile eletto Prodotto dell’Anno 2015

Il fresco spalmabile Nonno Nanni è stato eletto Prodotto dell’Anno 2015 nella categoria “latticini”. Frutto di tre anni di ricerca, che hanno permesso di proporre un prodotto che va incontro a quel bisogno di praticità e versatilità oggi sempre più avvertito tra i consumatori, il Fresco Spalmabile per freschezza e delicatezza rispecchia in pieno l’eccellente qualità del marchio Nonno Nanni, con un perfetto equilibrio tra gusto vivace e delicato, ottenuto grazie a un’attenta selezione dei fermenti lattici. È venduto in una comoda vaschetta riciclabile richiudibile.

«Per la nostra azienda il fresco spalmabile rappresenta una novità assoluta, in quanto si colloca in un segmento del mondo dei formaggi spalmabili in cui finora non eravamo presenti» – commenta Silvia Lazzarin, responsabile marketing e comunicazione di Latteria Montello  – «Aver ottenuto questo riconoscimento è per noi motivo di grande soddisfazione, sia per l’importanza e il prestigio del premio, sia perché si basa sul giudizio dei consumatori. Il fresco spalmabile è un prodotto che, unendo praticità, bontà e versatilità, si è dimostrato fin da subito in linea con le nuove richieste del mercato. Questo successo ne è un’ulteriore conferma, perché premia il nostro impegno nel coniugare genuinità e rispetto della tradizione con la continua ricerca del miglioramento qualitativo e la capacità di innovare per andare incontro alle mutate esigenze dei consumatori».

 

 

Sisa presenta le sue referenze di prodotti ittici

SISA continua a incrementare la sua linea di surgelati a marchio,  presentando sul mercato numerose gustosissime referenze di pesce. Referenze adatte ad ogni preparazione, che offrono tutta la freschezza e la bontà del mare direttamente nel piatto. E stimolano la fantasia, arricchendo i primi piatti con molluschi e crostacei puliti, tagliati e subito pronti.

Le referenze

Partiamo dal Misto Scoglio, in pack da 300 gr., un mix di vongole, cozze, gamberi sgusciati e code di mazzancolle, da soffriggere in padella con olio, aglio e scalogno, un preparato ideale per un delizioso e salutare piatto di spaghetti.

Ecco poi le Cozze Cilene SISA, in pack da 225 gr, polpose e veraci da presentare in tavola con paccheri, pomodori ed olive nere oppure da accompagnare, in un delizioso sautè, alle Vongole precotte, sgusciate e surgelate, ottime e gustose anche con gli spaghetti, in un classico della cucina italiana.

E ancora i Gamberi sgusciati SISA, in pack da 225 gr, che, presentati grigliati come spiedino, sono un antipasto semplice e d’effetto oppure diventano una farcitura ricca, con prezzemolo, patate e pangrattato, per i Calamari interi SISA o per le Seppie Intere SISA, entrambi in pack da 450 gr. Non ultimo, il Preparato per risotto e spaghetti, in pack da 300 gr, con totani, cozze, gamberetti e vongole per dare ancora più gusto ad ogni primo piatto in tavola.

Tutte queste referenze si presentano con pack rinnovato, una limpida mezzaluna blu come il mare dove emerge il logo dell’Insegna, riportante il QR-Code per l’accesso diretto e rapido a numerose indicazioni sui prodotti, le preparazioni, le tabelle nutrizionali e non solo, e con l’etichettatura rispettante la normativa europea attuale per un attenzione in più alla salute dei consumatori.

 

Con le varietà di colombe, per la Pasqua di Motta arriva il panettone. Ma è gastronomico

Ricco e variegato il catalogo di prodotti da forno Motta per la Pasqua. Per i più piccoli arriva La Colombina Motta de La Casa di Topolino colombina ricoperta di cioccolato dedicata ai personaggi di Walt Disney.

PANETTONE GASTRONOMICO 700G_LPer gli adulti, accanto alle Colombe classiche, alle novità per il 2015 come la Colomba Margherita a pasta soffice senza  canditi e uvett,a la Colomba Mottina con canditi e una filettatura di cioccolato fondente e alla Torta Mimosa con la pasta arricchita di crema pasticcera e copertura con granella di meringhe e filettatura di cioccolato al latte, per il pranzo di Pasqua Motta propone il Panettone Gastronomico di Primavera, una base (700 grammi) per mettere in tavola antipasti creativi.

Immancabili i classici di Motta, come le colombe della linea Tartufone al cioccolato e al gianduia e le torte di Pasqua dalla forma a campana o a tronchetto

Wafer e tortine, la Pasqua secondo Loacker

Una raffinata confezione da collezione, da regalare o regalarsi, con il meglio della linea “Classic Wafer”. Al suo interno un mix di bontà Loacker con fragranti wafer farciti con le creme più amate (Napolitaner, Cremkakao, Napolitaner, Chocolat e Dark Noir Chocolat).

Un must have per chi non rinuncia all’uovo pasquale ma vuole stupire con un’idea davvero originale è l’uovo di Pasqua secondo Loacker. Contiene 6 Tortina Minis Original della linea “Gran Pasticceria: cialdine leggere e croccanti con un cuore di golosa crema, ricoperte di finissimo cioccolato al latte.

Il prosciutto di Parma Bedogni a Tuttofood 2015

Tuttofood, in programma alla Fiera di Milano dal 3 al 6 maggio 2015, promette di essere un evento clou della produzione d’eccellenza Made in Italy ancora più nell’edizione di quest’anno che si prospetta specialissima grazie alla concomitanza con la kermesse di Expo. In questa cifra va vista la partecipazione del salumificio Bedogni Egidio al salone del settore food and beverage. Invitato d’onore allo stand Bedogni sarà infatti il suo prosciutto di Parma, premiato dalla rivista “Gambero Rosso” come il miglior crudo nella categoria 24 mesi di stagionatura.

Oltre alla degustazione del prosciutto di Parma, sarà presente la vasta gamma di salumi della tradizione italiana, che vanno dal salame Felino alla culatta, dal lardo alla pancetta supercoppata fino allo speck.

L’azienda è stata fondata e opera a Langhirano, culla del Prosciutto di Parma, dal 1954.

Arriva dalla Sicilia l’avocado bio solidale di Altromercato

È 100% italiano e biologico, coltivato a Marsala da Agricoop impiegando lavoratori svantaggiati, come immigrati ed ex detenuti, e operando su terreni sottratti alla criminalità organizzata, secondo i criteri del Commercio Equo e Solidale l’Avocado Biologico Solidale Italiano di Altromercato.

L’avocado entra a far parte della gamma del Solidale Italiano Altromercato, progetto che si pone l’obiettivo di valorizzare i prodotti agroalimentari italiani, realizzati da realtà produttive di qualità, ecologicamente e socialmente responsabili. Avviato nel 2011 con alcuni dei prodotti tipici simbolo dell’Italia – pomodori, pasta, olio – il progetto promuove i valori di sostenibilità, equità e legalità per produzioni biologiche di eccellenza, che tutelano la biodiversità e le tipicità del territorio, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti delle persone. Sono prodotti coltivati in aree del Paese in via di spopolamento e da percorsi virtuosi di riaffermazione della legalità, di inclusione sociale e di contrasto allo sfruttamento e al caporalato.

L’Avocado Biologico Solidale Italiano, di varietà “Hass” è distribuito da Ctm Agrofair, società specializzata nella distribuzione di frutta fresca del Commercio Equo e Solidale, ed è disponibile in molte delle 300 Botteghe Altromercato su tutto il territorio nazionale

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare