CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Leni’s sceglie un pack trasparente, pratico e richiudibile

Il vetro tra tutti i materiali è il più rilevatore, mostra il prodotto in tutta la sua naturalità. Una scelta attuata dalla mousse di mela Leni’s oggi completata da un pratico tappo a vite che va a sostituire la chiusura in stagnola sigillata, per una apertura più pratica e richiudibile.

Composta interamente da polpa di mela del Trentino Alto Adige, la mousse è realizzata senza additivi o conservanti. Solo una piccola percentuale di acido ascorbico naturale (vitamina C) aiuta a prevenire l’imbrunimento del prodotto grazie alla sua funzione antiossidante.

La nuova confezione della mousse 100% mela è stata presentata in anteprima in occasione di Fruit Logistica 2015 da VOG Products, proprietaria del brand Leni’s e leader in Europa nel settore dei prodotti trasformati a base di mela.

“Leni’s ha scelto da subito di confezionare la mousse in vetro, un materiale che esalta la naturale semplicità e autenticità del prodotto. Igienico e trasparente, il vasetto da 150 gr permette di percepire già ad occhio nudo la qualità della mousse che contiene – spiega Klaus Gasser, direttore di VOG Products – Ora anche il tappo si adegua alla vision del brand, vicino alle moderne esigenze del consumatore”.

La mousse 100%  mela completa la gamma Leni’s di prodotti destinati al reparto ortofrutta, ideati per fornire alternative attuali e pratiche al consumo di mela fresca. Si affianca infatti alle spremute 100% mela nei formati da 1 litro e 250 ml e alle fettine di mela già lavate e pronte al consumo in bustine da 80 grammi e family pack da 4 confezioni.

Pepsi cambia la lattina. Arriva la sleek can

Anno di cambiamento, il 2015, per Pepsi, la storica cola inventata nel 1898 in Nord Carolina dal farmacista Caleb Bradham. Con la nuova sleek can slanciato ed affusolato, le lattine da 33 cl. diventano infatti più maneggevoli e al contempo raffinate.

L’Italia è uno dei primi Paesi in cui il gruppo PepsiCo, una delle più grandi compagnie al mondo nel settore “food and beverage”, propone le nuove lattine sleek su tutta la gamma prodotti, distribuita nei principali canali di vendita: dalla grande distribuzione al canale Ho.Re.Ca., alle catene della ristorazione

Il restyling che ha portato al nuovo formato delle lattine a marchio Pepsi, si inserisce perfettamente nella nuova strategia di immagine che caratterizza il marchio. Recente è infatti la scelta di rappresentare Pepsi attraverso un’unica identità visiva globale, “Big Bold Blue”, che si concretizza in un packaging dal design essenziale, dove il colore blu è protagonista e il logo Pepsi ha una visibilità significativa

Dadi Older, genuini e “free from”

Un gusto che richiama la tradizione insieme a un’attenzione per le nuove esigenze salutistiche e attente alle intolleranze: sono le caratteristiche dei dadi Older, azienda attiva dal 1960,  oggi distribuiti da Eurofood. La gamma  di dadi vegetali che non contengono glutammato, inosinati e guanilati. Inoltre non fa uso di conservanti, antiossidanti e grassi idrogenati.

Il dado per brodo vegetale contiene sale marino (e non iodato come nelle marche concorrenti) e una importante percentuale di verdure disidratate (carote, cipolle, sedano e prezzemolo); è privo di grassi idrogenati aggiunti. Infine, è più ricco di estratto di lievito che di estratto di proteine vegetali.

È disponibile anche nella versione biologica, senza lievito e senza lattosio ‐ ideale quindi per chi soffre di intolleranze alimentari ‐ e, come sempre, senza glutammato aggiunto.

Il preparato per brodo vegetale istantaneo consente di dosare a piacimento e secondo i propri gusti la quantità di prodotto necessaria. È la versione granulare del dado vegetale e ne mantiene le caratteristiche di genuinità: contiene il 18% di verdure, non include lattosio e, a differenza di tutte le confezioni di dadi, è privo anche di grassi.

Asiago DOP 2014 stabile ma aumentano lo stagionato e il Prodotto della montagna

Una leggera crescita della produzione che però nasconde “movimenti interni” tra le tipologie, frutto di una attenta politica di valorizzazione del prodotto: sono i risultati 2014 di Asiago DOP.  La leggera crescita nelle produzioni totali infatti è passata dalle 1.620.136 forme del 2013 alle 1.626.146 forme del 2014, con un aumento del +0,37%. C’è però stata una sorta di staffetta tra le due principali tipologie di formaggio, che ha visto la riduzione del 3,15% della produzione di Asiago DOP Fresco e l’aumento del 22,79% rispetto al 2013 della produzione di Asiago DOP Stagionato, passato da 219.813 a 269.912 forme.

“I risultati complessivi raggiunti – afferma il Presidente del Consorzio, Roberto Gasparini – permettono di chiudere il 2014 secondo gli obiettivi prefissati garantendo stabilità delle produzioni e dei prezzi. Un obiettivo che il lavoro e le scelte di tutti i soci hanno reso possibile in questo primo anno di applicazione del piano di crescita programmata.”

È andata bene poi la tipologia Asiago DOP Prodotto della Montagna, prima DOP italiana insignita nel 2006 dalla Comunità Europea con tale menzione, realizzata interamente al di sopra dei 600 metri, con solo latte di montagna, che ha aumentato la sua produzione del 38,42% fino a 51.621 le forme. Un risultato coerente con la strategia di valorizzazione che da tempo il Consorzio di Tutela persegue per questo formaggio.

Nel 2015 il Consorzio impegnato in azioni per promuovere anche l’export, che nei primi nove mesi del 2014 ha registrato un + 3,8% di vendite.

Pedon, nuova Mdd per Eurospin e sbarco in Messico

Una nuova linea con marchio privato “Mi voglio bene” per la catena discount Eurospin e l’ingresso nell’importante mercato messicano: sono queste le due novità che Pedon, azienda vicentina specializzata nella lavorazione, il confezionamento e la distribuzione di cereali e legumi secchi, porterà a Marca.

Per Eurospin, Pedon ha realizzato “Mi Voglio Bene”, una nuova linea benessere formata da otto referenze a base di semi e cereali antichi, pronti in 10 minuti, NO OGM, privi di ingredienti artificiali, adatti per chi segue una dieta vegetariana e certificati Vegan Ok. La gamma comprende il kamut (bio), la quinoa bianca, couscous integrale, semi di chia, semi di lino, semi di girasole, un mix di semi e il bulgur di soia, una novità assoluta per il settore. Pensata per un’alimentazione bilanciata con un alto contenuto nutrizionale, la linea “Mi voglio bene” si presenta in un sacchetto confezionato in atmosfera protettiva che riporta sul retro un QR Code per scaricare ricette e consigli per la prima colazione, insalate, primi piatti e molto altro. Il ricettario è anche scaricabile dal sito www.pedon.it. Una riprova dell’interesse di una catena discount come Eurospin ad allargare la sua proposta a nuove fasce di clientela più esigenti e “di nicchia” con prodotti innovativi.

Per Costco Messico, la principale catena americana di ipermercati all’ingrosso, Pedon ha prodotto il mix di cereali e risi “Arroces & Granos Ancestrales”, distribuito in 33 punti vendita della catena. È il primo approccio di Pedon al mercato messicano, decisamente interessante per volumi e consumi potenziali e futuri.

Pedon è oggi presente in tutti i moderni canali distributivi sul mercato internazionale, sia con prodotti a proprio marchio, sia come private label per la GDO con oltre 100 linee a marchio privato e 3.000 referenze. L’azienda è stata premiata all’ultima edizione del PLMA di Chicago con il SALUTE TO EXCELLENCE AWARD nella categoria Natural Foods per i prodotti a marchio Meijer.

Simply presenta a Marca l’ampia gamma di novità a marchio

Simply, che partecipa all’undicesima edizione di Marca (BolognaFiere 14 e 15 gennaio) annuncia un trend stabile in termini di quota dei prodotti MDD grazie alle ottime performance delle linee premium e specialistiche, legate alle nuove attitudini di consumo verso i cibi biologici e salutistici.

«La nostra strategia punta sulla volontà di far percepire ancora di più al consumatore che il prodotto a marchio del distributore è un’alternativa di risparmio continuativo rispetto alle promozioni sui brand, con una qualità che è pari a quella del leader, ma con un prezzo mediamente inferiore di circa il 30 per cento. – commenta Erica Fiore, Responsabile Offerta, Display e Marca Privata Simply® e Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Marca – Grazie al nostro assortimento ampio e profondo, nel 2014 i prodotti a marchio Simply hanno mantenuto una quota stabile, in linea con il mercato. Quello che soffre di più è il mainstream, mentre crescono i prodotti delle linee specialistiche, che sono rivolte a specifici bisogni e alle nuove tendenze di consumo. Per esempio nella linea Bio, dove c’è una forte convenienza e il consumatore non ha ancora riferimenti forti con le marche industriali, e in quelle premium Passioni e Sapori delle Regioni, dove operiamo una selezione attenta degli ingredienti e delle ricettazioni, che il consumatore apprezza perché non spende di più rispetto al leader ma ha una qualità che lo premia e gratifica.

simply cioccolatiniLe indicazioni per la MDD che si possono trarre da questi trend: occorre continuare a sviluppare l’assortimento con un’offerta in grado di coprire tutti i bisogni e le nuove tendenze di consumo. I prodotti a marchio d’insegna, infatti, consentono di differenziarsi dai competitor e di fidelizzare i clienti, che hanno la possibilità di risparmiare senza dover migrare da un’insegna all’altra per inseguire le promozioni. Sono uno degli asset strategici più importanti per la nostra insegna, su cui fondare una crescita sana e duratura e rafforzare la nostra reputation».

L’assortimento

Sia in termini di approfondimento della linea standard, sia come sviluppo in profondità delle linee specialistiche, L’assortimento della MDD Simply è in continua evoluzione,

simply plumcakeL’assortimento completo è di oltre 2.000 referenze, che offrono ai clienti una qualità allineata ai leader ma con un risparmio medio del 30% e un’ampia scelta in termini di copertura e di proposta di prezzo: dalla linea alto di gamma Passioni Simply alla linea primo prezzo Simply Basic. Per completare l’offerta, sono presenti anche sei linee specialistiche: Bio con prodotti provenienti da agricoltura biologica, Vita&Gioia dedicata al benessere, I Sapori delle Regioni con produzioni tipiche regionali della tradizione gastronomica italiana, Equosolidale con prodotti provenienti dai paesi in via di sviluppo certificati da CTM Altromercato, Bimbo Bel dedicata all’infanzia, Eco con detergenti e prodotti in cellulosa certificati Ecolabel e la nuova Senza Glutine creata per i celiaci.

simply pannaTra le novità presentate a Marca 2015, la linea di cioccolatini, di gelati in barattolino e di prodotti ittici ricettati surgelati Passioni, i plumcake senza zucchero e il mix di cereali Vita&Gioia, la linea detergenza BimboBel, i sughi al tonno e all’amatriciana, la margarina, la panna fresca, gli snack di grana, oltre alle pastiglie per lavastoviglie Tutto in 1 e le strisce depilatorie per viso e corpo.

La comunicazione

Tutte le novità della MDD Simply saranno supportate da un articolato piano di comunicazione interna ed esterna, che avrà come fulcro il punto vendita attraverso attività promozionali, di pricing e campagne a tema. Anche nel 2015, inoltre, verranno utilizzati i nuovi media (approcciati nel 2014 con progetti ad hoc sulla MDD), attraverso partnership con siti di ricette, coinvolgimento di foodblogger e attività di comunicazione sulla pagina Facebook dedicata ViviSimply.

 

Sisa a Marca: Qr code sui pack e ampliamento delle referenze

Tecla Ardizzoni - Sisa
Tecla Ardizzoni, responsabile Mdd Sisa

Alla vigilia di Marca, dove presenterò le novità per le tre linee di prodotti  Mdd, anche per Sisa sono positivi i risultati 2014 di vendita dei prodotti a marchio.  La Responsabile MDD SISA, Tecla Ardizzoni evidenzia che, con più di 1500 referenze, il peso sul totale del fatturato è di circa il 14%, ma arriva al 25% in cura casa, 19% nel freddo e 16% nel fresco. Inoltre, la linea di alta gamma Gusto&Passione risulta essere il segmento maggiormente promettente.

Le linee di prodotti a marchio SISA, Gusto&Passione e Primo continuano infatti ad offrire convenienza, qualità e garanzia al consumatore sempre più esigente ed informato e ad ampliare la propria offerta con nuove referenze e revisioni del pack, anche in funzione dell’adeguamento alla legge 1169/2011 UE, sulla fornitura in etichetta delle informazioni sugli alimenti, e al regolamento CLP per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze chimiche.

Inoltre, su tutti i pack SISA e Gusto&Passione è inserito il Qr Code, che permette di accedere da smartphone e tablet alle approfondite informazioni sui prodotti. Magari utilizzando anche l’App SISA, nella specifica sezione dedicata alla MDD.

Per il 2015 è previsto lo sviluppo nel reparto salutistico di prodotti da forno senza glutine, nel segmento surgelati con referenze come croissant, focacce e torte, nel reparto cura persona con prodotti viso e mani e nella linea vini.

 

Lush, così il brand si costruisce on line

Lush, specialista britannico in cosmetici vegetali a base di frutta e verdura bio, dopo il successo dei monomarca si lancia sul web con l’idea di portare in rete l’esperienza vissuta (e apprezzata) dai clienti sui punti vendita. Per un brand come Lush, che ha rinunciato alla pubblicità, l’on line e le sue ramificate community sono senza dubbio media imprescindibili per dare risonanza alle proprie proposte.

Vista l’importanza di questa scelta, l’insegna sta procedendo per step graduali. Il primo passo è stato il restyling del sito (prima quello inglese, a brevissimo anche quello italiano) che punta in modo deciso sulle immagini (foto e video) come strumento di coinvolgimento.

Altro “mossa” interessante è stata l’inaugurazione di un laboratorio (Lush Kitchen) dedicato alla preparazione quotidiana di prodotti acquistabili solo on line.

I consumatori, dal web, possono seguire le fasi di lavorazione dei prodotti e conoscerne gli ingredienti.

Non basta: sempre nell’ottica di costruzione del brand al di là dei confini fisici del pdv, l’azienda ha iniziato a diffondere in rete il video The Experimenter, realizzato tramite la condivisione sui social network delle varie esperienze della numerosa clientela.

(Fonte: ItaliaOggi)

 

Marlene sul piccolo schermo a fianco di Terence Hill

Marlene ® diventa star del piccolo schermo: infatti a partire dall’8 gennaio le mele del Consorzio VOG sono protagoniste in TV nella terza serie di “Un passo dal cielo 3” con Terence Hill.

Amato da tre generazioni di spettatori, l’attore veste i panni di Pietro, comandante della guardia forestale del paesino di San Candido, ai piedi delle Dolomiti.

Le nuove puntate sono state girate fra maggio e settembre 2014 nello splendido scenario della Val Pusteria. Parte integrante dell’immenso patrimonio enogastronomico dell’Alto Adige/Südtirol sono le mele Marlene®, non a caso co-protagoniste della fiction di successo.

L’accordo di product placement con il Consorzio VOG prevede la presenza delle mele Marlene® nei vari episodi della serie che, dopo la prima puntata dell’8 gennaio, andrà in onda ogni giovedì sera in prima serata su Raiuno.

“Un passo dal cielo” unisce i personaggi epici del genere western a commedie, drammi, storie di amicizia e di amore, sullo sfondo di una natura maestosa e incontaminata.

Nella terza edizione sono confermate anche le presenze, tra gli altri, di Francesco Salvi, Enrico Ianniello e Gabriele Rossi. Tra le new entry la bellissima attrice e modella Rocío Muňoz Morales.

«Siamo orgogliosi di poter contribuire alla diffusione della conoscenza del territorio dell’Alto Adige e delle meraviglie naturalistiche che offre – dichiara Gerhard Dichgans, Direttore del Consorzio VOG– il crescente successo della fiction “Un passo dal cielo” gratifica il nostro investimento».

 

Proteine del futuro, dalla palestra allo scaffale del supermercato

Yogurt, barrette, smoothies, frullati, bevande a base di latte, hanno in comune una cosa: l’alto contenuto di proteine. Un rapporto di Zenith International, società di consulenza britannica specializzata nel food&beverage, ha identificato le tendenze che guideranno l’innovazione nei prodotti di questo tipo nei prossimi tre anni. I nuovi lanci di prodotti saranno contraddistinti da nuovi formati e nuovi gusti, un ridotto contenuto di zuccheri, nuove fonti di proteine (microalghe o proteine vegetali come soia o legumi adatte anche ai vegani oppure siero di latte), nuovi ingredienti, versioni ultra premium, confezioni di design, edizioni limitate, packaging minimalista e design inconfondibile.

“I prodotti con un alto contenuto di proteine non sono più associati solo alla pratica del body building, agli atleti e alla massa muscolare – ha detto il Ceo di Zenith Richard Hall. “Ora sono pubblicizzati come modo per aiutare i consumatori ad avere uno stile di vita più sano”

Il successo di diete iperproteiche o della paleo dieta – anche se non sempre avvallate dai dietologi – sostengono questa tendenza. “Si fa un gran parlare dell’aumento dell’obesità nel mondo e delle preoccupazioni circa il livello di zuccheri nella dieta. Molti produttori stanno rispondendo con prodotti ad alto contenuto di proteine per aiutare la gente a stare in forma e combattere l’obesità” conclude Hall.

Un segmento da tenere sott’occhio insomma. Secondo gli Innova Market Insights del resto già nell’anno 2013/14 quasi il 3% dei lanci di nuove bevande nel mondo (e il +6% negli USA) riguardava prodotti “ad alto contenuto di proteine” o “fonti di proteine”. Secondo uno studio di NPD otto americani su dieci vorrebbero assumere più proteine, e la metà di questi preferiscono le fonti di proteine vegetali. Le fonti animali, e specialmente la carne, sono sotto accusa per l’alto contenuto di grassi e di calorie.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare