CLOSE
Home Tags Raccolta punti

Tag: raccolta punti

Bennet fa ingresso nel metaverso con la nuova Raccolta Punti Club 2023

A partire dal mese di maggio Bennet entra nel metaverso con la Raccolta Punti Bennet Club 2023: è la la prima azienda della distribuzione organizzata in Italia a offrire ai propri clienti un progetto di loyalty veicolato attraverso un’esperienza virtuale.

La Raccolta Punti Bennet Club mantiene il suo impianto tradizionale ma la presentazione e la scoperta dei premi si trasformano. I possessori di Bennet Club, ma anche tutti i curiosi non tesserati, navigando su bennet.com potranno “esplorare” i premi offerti nella nuova raccolta nel metaverso, in un mondo digitale 3D accessibile da ogni device. I premi oggetto della nuova collection sono infatti presentati in un appartamento virtuale e collocati negli spazi per i quali sono stati pensati: stoviglie e utensili in cucina; complementi d’arredo e giochi in salotto, i prodotti per la cura della persona in bagno, la biancheria in camera da letto. Ogni articolo è corredato da una scheda che raccoglie tutte le informazioni utili e propone un link che dall’ambiente virtuale riporta il cliente al catalogo Raccolta Punti sul sito Bennet.

La navigazione è aperta a tutti ma per interagire con spazi e premi occorre un elemento fondamentale: ogni utente dovrà creare un personaggio avatar, personalizzato a piacimento. Questa figura potrà essere utilizzata in altri ambienti virtuali grazie alla sua portabilità, che permette di fruire di contenuti proposti anche in spazi metaverso diversi. Dentro l’ambiente virtuale gli utenti potranno interagire tra loro, ciascuno rappresentato dal proprio avatar. Si tratta del primo passo verso la costruzione di una community in cui i clienti Bennet, oltre a visualizzare i premi, potranno relazionarsi tra di loro, scambiandosi opinioni e dialogando direttamente.

“Siamo convinti che questo sia il futuro delle strategie di loyalty, un modo innovativo per continuare a costruire la community e consolidare la relazione tra i clienti e la nostra Insegna. Riteniamo possa rappresentare un valore aggiunto per tutti i nostri clienti che grazie a Bennet potranno godere della nuova esperienza del metaverso. Sfruttando le opportunità offerte dal web 3.0 stiamo svolgendo un ruolo di apripista per l’innovazione nel nostro settore che ci stimola molto” commenta Riccardo Ranucci, direttore marketing di Bennet.

Raccolte punti, i consigli di Orietta Berti per completarle

Vera e propria tradizione nazionale, la raccolta punti si conferma un appuntamento fisso per la quasi totalità degli italiani: il 93% ne segue regolarmente una mentre il 38% (ben 13 milioni) anche più di tre nel corso dell’anno. La fascia più appassionata si colloca tra i 35 e i 45 anni, in particolare le donne, e tra i premi più ambiti spiccano gli elettrodomestici di uso quotidiano, i device moderni e viaggi o esperienze.

Il 48% degli italiani porta spesso a termine una raccolta punti, con un 17,6% di veri addicted che non ne fallisce nessuna. Perché iniziare? Per risparmiare (59%), perché incuriositi dai premi in palio (49,7%), per il piacere della collezione e per il gusto di partecipare ad una sfida (18%). Le raccolte punti si rivelano anche un “family affair”: il 74,7% degli italiani, infatti, collabora con i propri familiari per terminarne una e dal 46,1% viene considerata una tradizione che unisce nonni e nipoti.

I dati emergono dalla fotografia scattata poche settimane fa da AstraRicerche, su un campione rappresentativo di 1.000 italiani tra i 18 e i 64 anni, in occasione del lancio della nuova raccolta punti Mulino Bianco 2023, un appuntamento irrinunciabile per 11 milioni di italiani. Da 45 anni, infatti, la ricerca dei premi di Mulino Bianco appassiona milioni di persone, tanto che in ogni casa ci sono in media ben 6 oggetti vinti grazie ai concorsi ideati dal brand (Fonte: Doxa per Mulino Bianco) e negli ultimi due anni ne sono arrivati più di mezzo milione. Ma non solo: lo scorso anno la raccolta punti Mulino Bianco ha coinvolto oltre 1 milione di famiglie, mentre ad aggiudicarsi i premi sono state più di 270mila famiglie, ovvero come gli abitanti di Catania, la decima città italiana per popolazione.

“L’interesse che riscontriamo per i premi delle nostre raccolte punti ci riferisce un legame stretto e profondo che gli italiani hanno con Mulino Bianco – afferma Julia Schwoerer, Vice President Marketing Mulino Bianco. Un rapporto ad alta fedeltà che ha visto l’80% delle famiglie italiane, circa 20 milioni, partecipare almeno una volta ad una raccolta punti firmata Mulino Bianco. Un successo confermato dall’ultima indagine condotta da AstraRicerche in cui Mulino Bianco è risultato il primo marchio, non legato alla Gdo, associato dagli italiani ad una raccolta punti: un dato che ci rende molto orgogliosi”.

Se è vero che il 65,6% degli italiani riesce spesso o sempre a portare a termine una raccolta punti, 3 italiani su 10 a volte falliscono. Le ragioni dell’insuccesso? Il costo da sostenere nell’acquisto dei prodotti (47%), la difficoltà di recuperare e conservare i bollini (28,5%), la mancanza di costanza (23,2%), la perdita di motivazione (16,7%).

I consigli di Orietta Berti per non fallire
Ecco cinque consigli della popolare cantante emiliana per trasformare un rito antico in una sfida contemporanea e divertente:

1) Determinazione e impegno sono la chiave del successo. Partiamo dalle basi: non appena si acquista un prodotto, qualunque esso sia, ricordati di ritagliare subito il bollino per eliminare il rischio che vada perso. Se non hai tempo in quel momento, conservalo con ordine, sempre nello stesso posto.

2) Chiedi aiuto ai tuoi familiari per portare a termine una collezione: l’unione fa la forza! Coinvolgere la famiglia o i propri amici, scambiarsi bollini o punti che più ci interessano renderà la partecipazione ad una raccolta ancora più entusiasmante.

3) Scegli una raccolta punti legata a prodotti che sai di poter consumare regolarmente e recati, se possibile, nello stesso punto vendita: ti aiuterà a non disperdere energie e ad andare dritto alla meta.

4) Valuta la fattibilità della raccolta punti: scegline una che rispecchia bene le tue abitudini, ti aiuterà a tenere alta la motivazione.

5) Non fare il passo più lungo della gamba. Ricorda di procedere un passo per volta: inizia da una raccolta alla tua portata, ti sembrerà più facile da seguire e ti permetterà di non scoraggiarti.

Tempo sino al 18 marzo per collezionare la Short Collection CRAI

Partita ieri, 14 novembre, sarà attiva fino al 18 marzo 2023 la nuova short collection di CRAI, che consente di collezionare l’esclusiva linea di stampi da forno Mepra con rivestimento antiaderente. Dalla teglia per la pizza a quella per il tiramisù, dalle tortiere alla lasagnera fino allo stampo per il budino, è ampia la scelta di prodotti, realizzati al 100% in Italia con alluminio riciclato. Una gamma che coniuga le esigenze di praticità delle famiglie italiane in cucina con un design esclusivo e moderno.

Ancora una volta il Gruppo, realtà di spicco nel settore della Distribuzione moderna, marchio storico presente con i suoi supermercati, superette, negozi alimentari e negozi drug in tutta Italia, si conferma campione di stile e sostenibilità, grazie a un progetto che si inserisce nell’ambito delle iniziative di #CRAI per l’Ambiente, l’insieme di progetti dedicati alla sostenibilità avviati nel 2020.

L’iniziativa può contare su un testimonial d’eccezione. È Andrea Restuccia, vincitore del campionato del mondo di pasticceria nel 2021 a Lione, il volto scelto da CRAI per proporre le sue personali rivisitazioni di alcune ricette classiche, pubblicate su craiweb.it, quali il tiramisù, la crostata, la torta di carote e molte altre ancora, da realizzare rigorosamente con la linea a Marchio Crai “Cuciniamo!”.

“Siamo presenti in oltre 1.000 comuni, dalle Alpi fino alle Isole, e con questa iniziativa vogliamo tradurre questa presenza capillare in un beneficio per la comunità con attività che diano valore al territorio. Grazie ai nostri progetti abbiamo finora riciclato quasi 5 milioni di lattine di alluminio e circa 4 milioni di bottiglie di plastica e favorito la protezione di oltre 2,5 milioni di api, numeri che rendono concreto il nostro impegno e ai quali vogliamo dare continuità per essere sempre nel cuore dell’Italia” afferma Mario La Viola, Direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo di CRAI.

A testimonianza del suo impegno a tutela dell’ambiente, CRAI ha deciso di realizzare un grande progetto di CSR. Per ogni premio della short collection redento, CRAI devolverà dieci centesimi ad Okapia Onlus per contribuire all’istruzione di centinaia di bambini in Congo ogni anno, aggiungendo così un’ulteriore valenza sociale al progetto.

Sisa e Sigma, partono due iniziative con raccolta punti

Sisa e Sigma, insegne di D.IT-Distribuzione Italiana, lanciano le nuove short collection dedicate all’autunno.

Quella di Sisa si chiama “La Vita è Fatta di Mille Colori” e vede come protagonisti i 260 punti vendita Cedi DSCS, Sisa Supercentro, Europa Commerciale e Sisa Sicilia, da lunedì 24 ottobre fino al prossimo 15 gennaio. Design e uso audace del colore per un lifestyle contemporaneo e distintivo è il mood che caratterizza la collection, che incontra le più iconiche tonalità della palette pantone.

Destinatari dell’operazione sono i clienti Sisa in possesso della Sorrisi Card che riceveranno un bollino digitale ogni 10 euro di spesa per poter ottenere, al raggiungimento dei target (10, 15, 20 o 25 punti) e con l’aggiunta di un contributo economico, il corrispondente premio firmato pantone: una serie imperdibile di oggetti cult per tutti gli appassionati del design e del colore tra dispositivi tecnologici True Wireless, Powebank 5.000 mAh, e Speaker Bluetooth 2.0 e accessori moda per il tempo libero e lo sport Travel Bag, Zaino e Borsa Fitness.

L’iniziativa è evidenziata in shop con spot radio in store e un ricco materiale Pop che comprende locandine, rotair ed espositori. Inoltre, l’operazione sarà sostenuta anche da una campagna radio nazionale su RDS.

Per quanto riguarda Sigma invece, l’operazione si chiama “Momenti di Benessere” e sarà valida fino al 15 gennaio 2023. L’insegna esplora sia l’area della bellezza e della cura della persona, con il valore e la semplicità d’uso della tecnologia Philips, sia del slow living, che vede la casa come il luogo di protezione in cui abbandonarsi in attimi di assoluto comfort, con l’esclusiva e originale linea tessile firmata Lanerossi. L’iniziativa coinvolge circa 600 punti vendita Sigma e dei Cedi associati Realco, Consorzio Europa, San Francesco, Cedi Sigma Campania e Lombardi & C., offrendo una serie di articoli davvero unici per la cura del sé e il proprio comfort domestico: tra i premi, infatti, il Purificatore e la Piastra da Capelli Philips, il Plaid 100% Lana Vergine e l’Accappatoio firmati Lanerossi.

Il meccanismo è semplice. Si tratta di una raccolta punti che prevede la consegna di un bollino cartaceo ogni 10 euro di spesa per poter ricevere, al raggiungimento dei target (10, 15, 20 o 25 punti) e con l’aggiunta di un contributo economico, il corrispondente prodotto.

L’operazione sarà supportata in shop con spot radio in store e un ricco materiale Ppo che comprende locandine, rotair ed espositori. Inoltre, l’operazione sarà sostenuta anche da una campagna radio nazionale su RTL102.5.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare