CLOSE
Home Tags Raja Italia

Tag: Raja Italia

Inaugurato a Biella il nuovo polo logistico di Mondoffice e Raja Italia

È stato appena inaugurato il nuovo centro di distribuzione congiunto di Mondoffice e Raja Italia a Castelletto Cervo (Biella): a partire dalla prima metà del 2025, questo sito di 45.000 m2 centralizzerà in un’unica sede le attività logistiche di Mondoffice (attivo nella vendita al dettaglio di forniture e attrezzature per ufficio) e di Raja Italia (operante nelle forniture e attrezzature per l’imballaggio). In grado di elaborare e spedire 4.500 ordini al giorno, il sito servirà il 75% dell’Italia in meno di 24 ore.

A tal fine, dispone di un sistema di stoccaggio automatizzato, di una soluzione semiautomatica di preparazione ordini “goods to person” (i prodotti vengono portati agli addetti alla preparazione ordini senza che questi debbano spostarsi) e di 51 baie di carico dei veicoli. Il sito sarà in grado di stoccare fino a 50.000 articoli di forniture e attrezzature.

Sul fronte ambientale, il centro di distribuzione di Castelletto Cervo è stato progettato secondo gli standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). L’obiettivo è ottenere la certificazione LEED Gold. L’edificio è dotato di: un impianto fotovoltaico da 1 MW, tutta l’energia utilizzata arriverà esclusivamente da fonti rinnovabili, rivestimenti isolanti per limitare le dispersioni termiche, un sistema di recupero delle acque piovane e un sistema di climatizzazione a pompa di calore. I team del sito beneficeranno di uffici più moderni e di una palestra.

“Con questo nuovo investimento, vogliamo servire ancora meglio i nostri clienti italiani e rafforzare la leadership di Mondoffice e Raja Italia” ha detto Danièle Marcovici, Presidente e CEO del Gruppo Raja. “Il nuovo centro di distribuzione segna un vero e proprio passo avanti nell’unione delle nostre competenze e risorse logistiche. Questo ci permetterà di offrire un servizio ancora più efficiente e competitivo” aggiunge Irma Garbella, Amministratore Delegato di Mondoffice. “Il sito di Castelletto Cervo è dotato di innovazioni tecnologiche e ambientali che ci permetteranno di rispondere meglio alle grandi sfide della supply chain”, ha concluso Lorenza Zanardi, Direttore Generale di Raja Italia.

Raja Italia continuerà a utilizzare il centro di distribuzione di Castel San Giovanni (Piacenza) fino alla fine dell’anno. Nel 2025 i nuovi uffici ospiteranno i 100 dipendenti di Raja Italia.

Trentiner sceglie RAJA Italia per spedizioni in sicurezza

Trentiner, brand specializzato nella vendita online di prodotti enogastronomici trentini,si affida a RAJA Italia per personalizzare e proteggere le spedizioni.

Quando l’azienda trentina si è rivolta a RAJA Italia aveva due obiettivi da raggiungere: da una parte garantire la massima protezione alle eccellenze enogastronomiche in vasetti o bottiglie, soprattutto se proposte in speciali pacchi degustazione o regalo – come le confezioni di Natale firmate Trentiner, dall’altra, personalizzare gli imballaggi per trasmettere l’immagine e i valori dell’azienda. Grazie alla vasta gamma di packaging proposta a catalogo e all’affermata expertise, RAJA Italia ha saputo rispondere puntualmente alle esigenze di Trentiner.

L’ampia e completa offerta di RAJA è riuscita a soddisfare tutte le nostre esigenze. Protezione, personalizzazione e cura al dettaglio permettono a Trentiner, anche attraverso l’imballaggio, di far rivivere ai clienti le emozioni legate ai sapori trentini conosciuti in vacanza. – afferma Nicole Ferrari, Responsabile Marketing di Trentiner.it – RAJA Italia si è quindi rivelata il partner ideale per rendere unico il momento dell’unboxing senza rinunciare alla sicurezza e all’integrità dei prodotti spediti”.

Per raggiungere tale obiettivo è stato scelto Geami WrapPak il sistema di riempimento antishock selezionato da Trentiner per imballare gli articoli che necessitano di protezione. Una soluzione che unisce sicurezza a customizzazione ed estetica grazie alla struttura alveolata in 3D, in materiale 100% naturale, riutilizzabile e riciclabile, insieme alla carta velina, disponibile in vari colori, che avvolge i prodotti più delicati e fragili.

“È l’attenzione che riserviamo ad ogni cliente che ci consente di soddisfare le esigenze delle realtà con cui collaboriamo – dichiara Lorenza Zanardi, Direttore Generale di RAJA Italia – La partnership con Trentiner è sicuramente per noi motivo di orgoglio perché dimostra che le nostre proposte sono in grado di proteggere e valorizzare qualsiasi oggetto avendo cura non solo dell’impatto ambientale ma anche delle singole richieste di personalizzazione”.

La logistica e gli imballaggi ai tempi del Coronavirus secondo Raja Italia

Il Coronavirus ha avuto un impatto significativo anche sulla logistica, coinvolgendo tutti i settori merceologici e tutte le aree geografiche anche se in misura diversa, e impattando sui prodotti, i volumi venduti e i canali d’acquisto.

RAJA Italia ha realizzato ad hoc sul tema un barometro degli imballaggi e della logistica, analizzando l’impatto dell’emergenza sanitaria sul proprio portafoglio clienti, che conta oltre 80.000 realtà tra PMI e gruppi internazionali con diverse sedi sul territorio italiano, l’azienda piacentina mostra come i settori siano fortemente cambiati nei due mesi di lockdown, marzo e aprile 2020.

 

Le evidenze

Esaminando i primi 50 clienti in ordine di venduto, in termini di volumi, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le consegne hanno registrato un incremento esponenziale soprattutto nel mondo e-commerce. Oltre il 90% delle vendite, +20% vs 2019, è stato infatti realizzato da aziende con store online o logistiche che lavorano per gli e-commerce. Un risultato che corrisponde anche all’80% dei clienti considerati, dato fortemente in crescita se paragonato all’anno scorso quando si attestava al 60%.

Studiando invece le diverse aree geografiche, se si confrontano i dati dei mesi del lockdown con Gennaio e Febbraio 2020 l’impatto risulta più significativo nel Nord d’Italia, dove gli ordini sono diminuiti di 5 punti percentuali (69% vs 74%). Una flessione guidata soprattutto dalla regione Lombardia che rileva un -4% sul totale. Rispetto ai primi dell’anno crescono invece di 3 punti percentuali totali Centro, Sud e Isole, a dimostrazione di un nuovo mercato in via di sviluppo.

Passando poi alle diverse industry, nel mondo e-commerce si registra un importante share sul totale dei nuovi clienti nelle categorie del tempo libero, sport e DIY (14%), beauty, elettronica, prodotti per infanzia, arredamento e accessori casa (8%) e food (6%). Crescono anche i clienti appartenenti a bar/ristorazione e pharma con uno share pari al 3%. Una fotografia del mercato italiano che rivela un interessante aspetto del momento storico vissuto dal Paese: la grande capacità di adattamento delle imprese italiane che in alcuni casi hanno persino reinventato il proprio business puntando sul food delivery o sulle vendite online.

In relazione al canale di acquisto scelto, rispetto all’anno scorso, si nota una diminuzione degli acquisti telefonici (-15%), mentre aumentano sito Web (+13%) ed email (+ 4%). Considerando però l’AOV (Avarage Order Value), i dati mostrano un notevole incremento degli ordini telefonici (+ 79%), seguito dall’email (+ 13%), mentre rimane invariato il valore degli ordini online.

Infine, osservando i prodotti più richiesti, le prime tre posizioni del podio sono occupate invece da materiale per riempimento e protezione (+25%), come cuscini e carta, sacchetti in plastica con chiusura a pressione (+23%) scelti nella maggior parte dei casi dalle farmacie perché adatti alla spedizione di medicinali ed infine scatole e imballaggi postali (+21%).

“In questi duri mesi di lockdown, il mondo degli imballaggi e della logistica sono stati messi a dura prova ma non si sono mai fermati. Nella piena emergenza, questi settori sono infatti fondamentali, oserei affermare essenziali, per tutto il Paese e questi numeri lo dimostrano. Hanno permesso all’economia italiana di continuare, alla merce, anche di prima necessità, di viaggiare e alle aziende di reinventarsi”, afferma Lorenza Zanardi, Direttore Generale di RAJA Italia.  

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare