CLOSE
Home Tags Realtà virtuale

Tag: realtà virtuale

Realtà virtuale: in cerca di nuove frontiere per potenziare la user experience

inVRsion nasce nel 2015, focalizzandosi su soluzioni realistiche e scalabili di realtà virtuale per simulare negozi, prodotti e shopping experience.
Nel 2016 sviluppa il software, ShelfZone: una web application da cui si possono progettare gli spazi retail e visualizzare dati e analytics.

La sua strategia a lungo termine? Pensare in un modo completamente nuovo l’e-commerce, potenziando la user experience.

[Not a valid template]

Ai confini della realtà virtuale. A tu per tu con Matteo Esposito di inVRsion

Tutta colpa (ma forse, col senno di poi, sarebbe più giusto dire merito) di una cartolina. Meglio: DELLA cartolina. Quella che gli aprì la strada del servizio civile e, quindi, del mondo del lavoro. Fu così che Matteo Esposito, oggi CEO di inVRsion, mosse i suoi primi passi professionali.

“Dopo un debutto (breve ma intenso) nella facoltà di ingegneria informatica – ci racconta Matteo – e una prosecuzione in direzione “eccentrica” nel ramo della filosofia, in seguito (grazie al richiamo al dovere da parte della Patria) riuscii ad operare una sintesi delle due esperienze (apparentemente incompatibili)”.

Dopo i primi passi nella comunicazione digitale e nello sviluppo di applicazioni multimediali, sarà nei primi anni del Duemila tra i fondatori della nota agenzia digital Imille, dove ricoprirà il ruolo di amministratore delegato fino al 2015. Sarà sul finire di questa esperienza che nascerà l’idea per una nuova startup, inVRsion.

Può spiegarci inVRsion?

“Beh, potremmo dire che la sua forza risiede nella simulazione di spazi retail. Fin dalla sua nascita nel 2015, infatti, la startup si è focalizzata su soluzioni realistiche e scalabili di realtà virtuale per simulare negozi, prodotti e shopping experience.
Nel 2016 abbiamo sviluppato il nostro software, ShelfZone, che consiste in una web application da cui si possono progettare gli spazi retail e visualizzare dati e analytics, e in un simulatore di realtà virtuale immersiva pensato per un hardware di fascia enterprise.
In un crescendo scandito dal passare del tempo, la nostra tecnologia si è evoluta consentendoci di simulare spazi sempre più grandi, prodotti sempre più realistici e di studiare il comportamento dei consumatori in realtà virtuale integrando sistemi neuroscientifici d’avanguardia.”

Il vostro obiettivo oggi?

“Quello di continuare a crescere, essenzialmente in due direzioni: quella del trade marketing e della ricerca, estendendo quindi il ricorso alla realtà virtuale per misurare del gradimento del consumatore, grazie all’ottenimento di specifici KPI come il percorso di navigazione in store, le fissazioni oculari sullo scaffale, l’attivazione mentale ed emotiva rispetto a un determinato stimolo. Tuttavia, la strategia a lungo termine della nostra società è quella di pensare in un modo completamente nuovo l’e-commerce, potenziando la user experience che da troppo tempo è ferma a una banale scheda prodotto. Noi lo chiamiamo v-commerce e pensiamo che, grazie ai dispositivi VR di prossima generazione come quelli prodotti da Facebook o da Sony, possa arrivare presto in tutte le case.
Per perseguire questi due obiettivi ci siamo specializzati nel perfezionamento dei processi di digitalizzazione dei prodotti in 3D, con l’obiettivo di migliorare la qualità e di abbattere i costi. A questo proposito, nel 2016 abbiamo depositato un nostro brevetto per la riproduzione di prodotti tridimensionali, ricorrendo a un sistema di intelligenza artificiale basato su Computer Vision e reti neurali”.

Le vostre soluzioni vengono comprese dalle aziende?

“L’interesse verso soluzioni in grado di accrescere la visibilità dei brand, ottimizzare le attività in store o testare l’efficacia espositiva di un prodotto sul punto vendita, non manca. Serve ancora tuttavia da parte di molte aziende una maggiore organizzazione per strutturarsi a livello di processi. La digitalizzazione dei prodotti 3D, per esempio, non è funzionale solo alla realtà virtuale, ma presto potrà servire diversi casi d’uso che vanno per esempio dal social media marketing al web 3D commerce”.

In termini di scenario competitivo, qual è il panorama?

“I nostri competitor appartengono a realtà con massa critica decisamente più grande della nostra e lavorano all’interno di sezioni dedicate al trade marketing. Realtà dinamiche, agili e piccole (diciamolo pure) come la nostra, non sono attualmente molto diffuse”.

Come vede inVRsion nel prossimo futuro?

“Ancora più proiettata all’estero, come dimostra infatti l’imminente apertura di una nuova sede negli States. Il nostro effort principale continua a essere la ricerca e sviluppo per creare una piattaforma SaaS sempre più evoluta che consenta a brand e retailer di entrare nel futuro di questa tecnologia dalle infinite opportunità che è la VR”.

3D commerce: la startup di realtà virtuale inVRsion studia uno standard

Si parla  sempre più spesso di shopping in realtà virtuale. E i consumatori apprezzano. Naturalmente per implementare e sviluppare  queste soluzioni non si può prescindere dal 3D.

Per questo inVRsion, azienda italiana specializzata in soluzioni di realtà virtuale per l’industria di beni di largo consumo e il retail, è recentemente entrata a far parte di The Khronos Group Inc., un consorzio no-profit e finanziato dai suoi membri, con focus sulla creazione di open e royalty-free standard per grafica 3D, realtà aumentata e virtuale, Parallel Computing, Neural Networks e Vision Processing su una grande varietà di piattaforme e device. L’adesione a The Khronos Group permette alle aziende di collaborare con più di 100 aziende leader dell’industria a livello globale allo sviluppo di questi standard, molti dei quali oggi sono ampiamente usati nell’industria, come Vulkan, OpenGL, OpenGL ES, WebGL, glTF, OpenCL, OpenVX e molti altri.

Close-up prodotti 3D

Potenzialità della realtà virtuale

La realtà virtuale per il retail riguarda la simulazione di punti vendita di qualsiasi dimensione, con prodotti 3D foto-realistici, che possono essere fruiti come fossero reali.A livello B2B, permette di simulare, contestualizzare, condividere e validare attività in store, che vanno da promozioni e comunicazione in store a progetti di category management, dalla shopper research alla formazione dei dipendenti e della forza vendita, dal test di nuovi packaging di prodotto allo store design e layout remodeling. Individuato il ruolo chiave della digitalizzazione di prodotti per molteplici attività di business – non solo per la VR – inVRsion ha recentemente investito nello sviluppo di quest’area di business, che può contare su una pipeline di tipo industriale dedicata e su di un team altamente qualificato. Brand e retailer necessitano del “digital twin” dei loro prodotti per diverse attività di business, che vanno da BTL, comunicazione online, social media ed e-commerce a category management, space allocation e applicazioni AR/VR. Nella prospettiva del v-commerce, ovvero dello shopping in realtà virtuale, i retailer avranno bisogno di migliaia di prodotti 3D per riempire i propri store virtuali. E’ per questo motivo che la startup ha potenziato la sua pipeline di digitalizzazione con un sistema brevettato basato su AI e Computer Vision, che la renderà più veloce, scalabile ed efficiente e permetterà l’acquisizione automatica di prodotti nei formati 2D/3D e di relativi dati. inVRsion è in procinto di entrare nel The Khronos 3D Commerce Exploratory Group, che studia la creazione di standard e linee guida per la produzione e distribuzione di rappresentazioni di prodotti 3D in real time, fruibili in maniera realistica su tutte le piattaforme e device.

Planogramma haircare

Il futuro del v-commerce

La sua comprovata expertise e la solida pipeline, sistematizzata attraverso la conformità a questi standard, permetterà a inVRsion di acquisire una posizione di primo piano nell’industria e di porre le basi per il futuro dell’e-commerce.

Come affermato da Fabrizio Dini, COO di inVRsion: “Il v-commerce sarà il più innovativo digital entertainment system del nuovo secolo. Stiamo lavorando dal 2016 a un efficiente processo di digitalizzazione di prodotti di tipo industriale basato sulla nostra tecnologia brevettata, e desideriamo collaborare con The Khronos Exploratory Group alla costruzione di uno standard per il 3D commerce con un’attitudine proattiva, per guidare un cambiamento senza precedenti in termine di digitalizzazione di prodotto e per spingere l’e-commerce a un nuovo livello”.

San Marco aiuta a scegliere come dipingere la casa, in negozio, con la realtà virtuale

I visori per la realtà virtuale entrano finalmente in negozio, e chissà che non ci restino per un bel po’ di tempo: l’iniziativa più recente, tra le prime in Italia parte da San Marco, azienda di pitture e vernici per l’edilizia professionale, che presenta una strumentazione innovativa per aiutare il cliente a selezionare e scoprire gli abbinamenti migliori in base al proprio stile.

 

Un milione di combinazioni possibili

Grazie a questa tecnologia, realizzata dalla start-up Experenti, la decisione tra il rosa pesca o il giallo canarino in salotto non sarà più un azzardo. Finora per sapere veramente come sarebbe venuta la tinteggiatura di casa non c’era che armarsi di pennello. Ora ci si potrà avvalere della prima esperienza di realtà virtuale mai sperimentata prima d’ora in Italia in questo ambito. Nei corner dedicati all’interno di punti vendita selezionati, il cliente potrà provare questa nuova tecnologia immersiva che lo catapulta in una realtà parallela per vivere un’esperienza coinvolgente e interattiva. Potrà inoltre scegliere lo stile più vicino al proprio gusto e selezionare la stanza e gli effetti decorativi della gamma San Marco da applicare osservando da vicino oltre un milione di combinazioni di colori possibili.

Basta indossare la maschera a disposizione nell’area espositiva per ritrovarsi all’interno di un appartamento 3D e vivere il colore o l’effetto preferito: durante il viaggio virtuale il cliente ha a disposizionesei soluzioni di arredo studiate da professionisti del settore, che ricreano ambienti quanto più vicini ai gusti dell’utilizzatore. In ogni scenario – minimal, urbano, moderno, classico, contemporaneo o naturale– ci si può muovere tra soggiorno in open space con angolo cucina, camera da letto e bagno, per un totale di 18 stanze ultra realistiche in una definizione video ben superiore all’HD, con oltre 1.000 oggetti presenti all’interno. A seconda dello stile della propria abitazione, il cliente può sperimentare concretamente le soluzioni che più lo rappresentano tra oltre 250 tinte o decorativi visualizzabili.

“Abbiamo chiesto al team di giovani talenti di Experenti Inc. di realizzare un progetto in grado di differenziare la nostra azienda e spiccare all’interno del mercato– dice Annamaria Rizzato, marketing director di San Marco -. Il cliente finale è il protagonista di questa avventura e vogliamo che il momento dell’acquisto in negozio diventi un’esperienza forte, in grado di impressionare e difficile da dimenticare. Si tratta di una strategia di business nuova nel nostro settore, ma riteniamo che sia una scelta vincente perché l’innovazione tecnologica facilita l’incontro fra l’azienda e chi entra nel punto vendita”.

La nuova strumentazione di realtà virtuale diventa infatti la chiave di volta di un’esperienza d’acquisto in-store che sempre più ha il compito di emozionare il cliente, con la massima flessibilità ed elevato livello di personalizzazione.

“La realtà virtuale rivoluzionerà il modo di concepire il processo d’acquisto del consumatore consentendo una decisione più consapevole – commenta Amir Baldissera, docente di Business Management all’Università di Padova e CEO di Experenti Inc. -. Per San Marco credo sia una grande opportunità per affermarsi, non solo come azienda leader del settore delle pitture, ma anche come azienda promotrice dell’innovazione digitale.”

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare