CLOSE
Home Tags Riconoscimenti

Tag: riconoscimenti

Importanti riconoscimenti a due referenze Crai

CRAI Secom si è aggiudicata il “PLMA’s 2022 International Salute to Excellence Awards” per due delle sue referenze a marchio. Il prestigioso premio è stato consegnato all’insegna per il cioccolato di Modica IGP Arancia Piaceri Italiani, vincitore nella categoria “Cioccolato fondente e aromatizzato”, e per la Birra Artigianale IPA in quella riservata alla bevanda. I due riconoscimenti sono stati assegnati nel corso della fiera che si è svolta ad Amsterdam gli scorsi 31 maggio-1 giugno, punto di riferimento internazionale per la MDD.

La bontà dei due prodotti ne ha determinato la vittoria. Se la birra si è fatta preferire per le sfumature fruttate, il cioccolato ha prevalso per la texture corposa e sorprendente. Nelle motivazioni non sono mancati gli apprezzamenti per il packaging curato e in grado di trasmettere ai consumatori le informazioni in modo chiaro e dettagliato.

“Il riconoscimento di ben due prodotti agli ‘International Salute to Excellence Awards’ di PLMA’ – commenta Pietro Poltronieri, direttore MDD di CRAI Secom – evidenzia come la cura per la qualità e la ricerca dell’eccellenza siano requisiti fondamentali per i prodotti a marchio CRAI. Le motivazioni dei premi ricevuti sottolineano la validità del percorso strategico intrapreso negli ultimi anni che prevede una crescente attenzione anche per il packaging. Siamo infine molto soddisfatti per la presenza della nostra marca Piaceri all’interno dell’area Supermercato delle Idee, in rappresentanza dell’autenticità della cultura gastronomica italiana sempre e ovunque apprezzata”.

In tutto la giuria internazionale della PLMA ha valutato più di 450 prodotti presentati sul mercato lo scorso anno, rappresentativi di 69 categorie, mentre erano 51 i retailer presenti, provenienti da 20 Paesi. I prodotti sono stati giudicati in base al loro concept, al gusto e all’aspetto, all’imballaggio, alla presentazione e al loro rapporto qualità-prezzo.

A Coricelli il premio Industria Felix “Il Centro Che Compete”

Pietro Coricelli, azienda olearia di Spoleto con oltre 80 anni di storia nella produzione e commercializzazione di olio extra vergine di oliva, ha ottenuto l’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 41° evento del Premio Industria Felix “Il Centro che compete”, che si è svolto ieri presso l’Università Luiss Guido Carli a Roma. L’azienda è stata riconosciuta tra le migliori imprese a conduzione femminile con sede legale nella regione Umbria per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved.

Il premio, promosso da Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza in supplemento con il Sole 24 Ore, in collaborazione con il Centro Studi Economici di Cerved, l’Università Luiss Guido Carli e l’Associazione culturale Industria Felix, viene assegnato ogni anno alle aziende selezionate da un qualificato Comitato Scientifico presieduto dal professor Cesare Pozzi, docente di Economia industriale della Luiss, rispetto ad un incontrovertibile algoritmo di competitività relativo al conto economico, all’affidabilità finanziaria indicata dal Cerved Group Score Impact e da una media addetti non inferiore all’anno precedente.

L’azienda guidata da Chiara Coricelli si è imposta tra le 90 società premiate del Centro Italia ( Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria) di cui solo 11 per l’Umbria, per i risultati di bilancio conseguiti nel 2020, un anno particolarmente complesso per le imprese dovuto allo scoppio della pandemia.

Una onorificenza di bilancio che riconosce e valorizza gli sforzi e i risultati ottenuti da Pietro Coricelli nel 2020 che riconferma il trend positivo anche nel 2021 con un fatturato che raggiunge 165.000.000€ in aumento del 32% rispetto al 2020 ( 125.000.000 €). Ottime performance anche a volume con 45 milioni di litri di olio venduti e crescita a doppia cifra anche su questo fronte, + 16 % rispetto al 2020 ( 38,7 milioni).

“Siamo molto orgogliosi di questo premio perché certifica l’impegno e il lavoro che stiamo portando avanti con grande determinazione per una crescita sostenibile, per l’attenzione e il rispetto verso le persone, l’ambiente e la comunità locale. Gli ultimi anni sono stati sicuramente complessi ma al tempo stesso sfidanti e di grande fermento. Abbiamo spinto molto investendo in innovazione e avviando – proprio nel 2020 – un percorso di qualità, trasparenza e sostenibilità, prima con il lancio della prima linea di olio evo a tracciabilità certificata, poi con l’implementazione della blockchain a tracciabilitulteriore garanzia di qualità e affidabilità, applicandola al nostro prodotto più venduto; inoltre, abbiamo sviluppato accordi di filiera per garantire acquisti economicamente sostenibili e per aiutare il settore agricolo italiano. Il mercato ha risposto bene premiando le nostre scelte e questo è un risultato fondamentale per guardare con ottimismo al futuro”, dichiara Chiara Coricelli, Amministratore Delegato di Pietro Coricelli.

Crea Tu di Orogel eletto Prodotto dell’Anno 2022

Crea Tu, la linea di 4 gustosissimi mix di verdure coltivate in Italia dai soci agricoltori Orogel, pronte, tagliate e leggermente condite, è Eletto Prodotto dell’Anno. Tra i 61 prodotti e servizi innovativi vincitori del prestigioso Premio giunto alla 17° edizione italiana, Orogel Crea Tu si è aggiudicato il riconoscimento nella categoria Verdure Surgelate.

IL PREMIO ELETTO PRODOTTO DELL’ANNO
Presente in oltre 45 Paesi al mondo, il Premio contraddistingue da oltre 30 anni prodotti e servizi eletti per innovazione e soddisfazione, i due criteri fondamentali che hanno portato, attraverso un’indagine online svolta da IRI su 12.000 consumatori italiani, a scegliere i prodotti e i servizi premiati. Il famoso Logo bianco e rosso del Premio aiuta i consumatori a identificare subito le migliori novità lanciate nel mercato: per questo l’89% dei consumatori conosce Eletto Prodotto dell’Anno, l’85% si fida del Logo e ben l’87% sa che se un prodotto è stato eletto Prodotto dell’Anno vuol dire che è stato consigliato da migliaia di consumatori che lo hanno votato.

IL RICONOSCIMENTO A OROGEL CREA TU
Pratico e veloce, buono e gustoso, versatile e semplice: sono queste le caratteristiche più riconoscibili di Orogel Crea Tu e maggiormente apprezzate dai consumatori. Una percentuale altissima di consumatori (93%) si è detta soddisfatta della nuova linea di Orogel e, a risultare determinante per la vittoria, la portata innovativa che ha consentito a Crea Tu di prevalere nel testa a testa finale in contrapposizione a un competitor molto più edonistico e di grande presa a tutte le età.

Ancora una volta Orogel si dimostra in grado di realizzare prodotti nuovi che inaugurano veri e propri segmenti di mercato. Una capacità che risponde a un crescente bisogno di innovazione: secondo la ricerca realizzata da IRi, ben l’82% degli intervistati si dichiara propenso a sperimentare nuovi prodotti o servizi. Tra i motivi di innovazione più attrattivi identificati tramite una domanda aperta, gli intervistati hanno identificato in Crea Tu un “ottimo mix già pronto” di verdure “sempre pronte all’uso, veloci”, riconoscendo un “prodotto molto versatile”. Tutte le componenti che misurano l’index di fedeltà alla marca rafforzano il primato di Crea Tu, che registra percentuali superiori a quelle della categoria di riferimento. Il 72% dei consumatori è fiducioso nei confronti di Orogel Crea Tu (il 68% della categoria food), il 77% (vs 75%) dichiara che “sicuramente” (42%) o “molto probabilmente” (35%) riacquisterà il prodotto mentre il 31% (vs 28%) di coloro che non l’hanno mai provato si dicono fortemente orientati a farlo.

Numeri importanti che testimoniano l’apprezzamento nei confronti di un prodotto che soddisfa sotto tutti i punti di vista. La gap analysis di IRi evidenzia come non siano emersi aspetti ritenuti importanti dai consumatori che necessitino azioni di miglioramento od opportunità di sviluppo. I dati registrano una soddisfazione in sostanziale equilibrio di genere – tra coloro che hanno provato il prodotto, il 49% sono uomini e il 51% donne – con una prevalenza tra i 35-49 anni (29%) e i 50-65 anni (30%).

La vittoria di Crea Tu consolida il primato del comparto food, che risulta il più rappresentato (36%) tra i vincitori del Premio, seguito da servizi (18%), personal care (13%), home care (10%), non food (10%), ped (7%) e prodotti farmacia (6%). In questo contesto, da registrare la crescente importanza del segmento surgelati: l’emergenza Covid ha accelerato il trend già in corso e quest’anno il boom di iscrizioni al Premio di nuove referenze realizzate tra gennaio 2020 e dicembre 2021 (panificati, verdure, prodotti proteici) ha portato alla creazione di numerose categorie.

Un’altra tendenza che trova conferma nella vittoria di Crea Tu è l’interesse per le produzioni nazionali. I consumatori si dimostrano sempre più affezionati al made in Italy, alla continua ricerca di prodotti più sani, sostenibili e biologici: il 27% degli intervistati si aspetta che le novità siano realizzate nel nostro Paese, un dato inferiore solo alla convenienza del rapporto qualità-prezzo (37%).

“Questi premi sono la gratificazione di un percorso di innovazione durato più di due anni, che ha visto un enorme impegno da parte di tutto il team di progetto e di Orogel – afferma Giulia Rossi, Responsabile Ufficio Marketing che ha ritirato il Premio per Orogel – Ottenere il 93% dei consumatori soddisfatti è davvero un traguardo straordinario che ci gratifica e ci motiva ulteriormente. Da sempre siamo focalizzati sui consumatori, sulla loro necessità di trovare una soluzione di valore per preparare piatti di alta qualità con materie prime italiane in pochissimo tempo. I consumatori hanno riconosciuto in Crea Tu un alleato versatile, sempre a disposizione nel freezer, che permette di preparare piatti gustosissimi che piacciono a tutti: davvero cucinare non è mai stato così facile…e divertente!”

Premio di Padre in Figlio, DESA vince nella categoria Fratelli Al Comando

Gruppo DESA, azienda italiana con oltre 100 anni di storia, leader nel settore della detergenza casa e cura della persona con brand come Chanteclair, Spuma di Sciampagna, Quasar, Sauber, è il vincitore della categoria “Fratelli al comando” dell’XI Edizione del Premio di Padre in Figlio promosso dalla Liuc Business School, con il sostegno di Credit Suisse e KPMG e il contributo di Mandarin Capital Partners.

Il Premio si rivolge a imprenditori appartenenti almeno alla seconda generazione, alla guida di aziende familiari con sede legale in Italia e con un fatturato superiore a 10 milioni di euro.

Il primo posto nella categoria “Fratelli al comando” è un riconoscimento alla leadership delle tre famiglie alla guida dell’azienda. Negli anni, infatti, le famiglie Silva, Sala e Malagoli hanno saputo dotarsi di un modello virtuoso di governance che prevede all’interno del consiglio di amministrazione tutti i rami proprietari, in grado di assicurare al gruppo una crescita forte e costante in un settore complesso come quello dei prodotti per la pulizia e cura di casa e persona.

Dalla fondazione nel 1908 come saponificio ad oggi, Gruppo DESA è diventata una realtà primaria del settore in Italia e all’estero, con presenza in 40 Paesi. Un traguardo raggiunto grazie al lavoro costante delle famiglie che nel corso degli anni hanno partecipato alla crescita dell’azienda e a una struttura che, attraverso l’articolazione in attività e società diversificate, consente un’integrazione pressoché totale dell’intero ciclo produttivo.

La cerimonia di premiazione si è tenuta in modalità digitale. A ritirare il premio Marco Sala, Membro del Comitato Esecutivo di Gruppo DESA, che ha commentato: “Il riconoscimento Fratelli al Comando è per il nostro Gruppo, giunto oggi alla terza e seconda generazione di tre famiglie, un motivo di orgoglio e soddisfazione. Abbiamo una governance chiara e condivisa, con ruoli ben definiti. Il nostro accordo di famiglia ci ha permesso di continuare a crescere negli anni e ci fa guardare al futuro con fiducia e ottimismo”.

Quality Award alla pralina Vanini Blue Rose

Per il secondo anno consecutivo, la pralina Vanini Blue Rose si aggiudica il premio Quality Award, attribuito ai prodotti di largo consumo a seguito di rigorosi test di performance effettuati dai consumatori in modalità “blind”.

Promosso da Marketing Consulting (società specializzata in consumer analysis) in collaborazione con laboratori indipendenti su tutto il territorio italiano, il Quality Award è l’unico premio che coinvolge ampi campioni di consumatori italiani heavy user per specifiche tipologie di prodotto, in un’esperienza di valutazione. Selezionati direttamente dai laboratori l’obiettivo di rappresentare il potenziale mercato di riferimento, i consumatori hanno espresso un giudizio da 0 a 10 sulla base di specifici parametri: aspetto esterno ed interno, esperienza olfattiva, consistenza, croccantezza, scioglievolezza, sapore e gradimento globale.

Vanini Blue Rose si è posizionata così, per il secondo anno consecutivo, oltre i requisiti minimi richiesti dal Premio, con una disponibilità all’acquisto dichiarata dal 70% dei consumatori in target.

Un ulteriore riconoscimento all’impegno di ICAM che, da tre generazioni, produce cioccolato e semilavorati del cacao di eccellente qualità e dal contenuto tecnico altamente performante. Una missione che è da sempre molto forte per l’azienda lecchese e che viene riconfermata per il 2022 con ancora più convinzione, attraverso una semplice frase – Chocolate by Nature – che rappresenta in 3 parole, la profonda conoscenza del cacao che la famiglia alla guida di ICAM ha da sempre.

Riso Gallo, riconoscimento per l’impegno eco-friendly

Prosegue con un ulteriore e importante riconoscimento il percorso di sostenibilità intrapreso da Riso Gallo, una delle più antiche riserie di Italia.

L’Azienda infatti ha ricevuto menzione nella classifica “Le 100 aziende più attente al clima 2022”, basata sullo studio del tasso di Carr (Compound annual reduction rate), cioè la capacità di ridurre le emissioni di CO2 in relazione al fatturato. Riso Gallo è l’unica azienda risiera e tra le sette imprese del settore “Alimentare e bevande” ad essere rientrata in classifica, consolidando il proprio posizionamento quale realtà italiana concretamente impegnata in ambito sostenibilità.

Il ranking è stato stilato da Statista, la piattaforma digitale tedesca che gestisce uno dei principali portali di statistica e business intelligence al mondo, e la sezione Pianeta 2030 de Il Corriere della Sera. La classifica è stata strutturata sulla riduzione del rapporto tra consumi di anidride carbonica e fatturato. In particolare, le 100 aziende selezionate e inserite nella classifica sono quelle che, in base ai dati del biennio 2018-2020, sono state in grado, in relazione ai ricavi, di ridurre le proprio emissioni di C02. Un dato che si assesta all’11,04% per Riso Gallo, che ha anche raggiunto la terza posizione tra le aziende del settore alimentare.

“Siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto, che ci rende ancora più consapevoli e fiduciosi nei confronti dell’importante percorso di sostenibilità intrapreso. In Riso Gallo, infatti, ci siamo posti l’obiettivo di diventare la prima azienda risiera italiana a sposare a pieno i valori della sostenibilità, un concetto che riteniamo riguardi l’intera filiera e tutti gli stakeholder” – ha commentato Carlo Preve, Consigliere Delegato Riso Gallo. “Consapevoli dell’importanza di portare risposte concrete a beneficio dell’ambiente, abbiamo scelto di andare oltre la misurazione degli indicatori ambientali, abbracciando tutta la filiera a partire dalla fase agricola, laddove abbiamo implementato i protocolli dell’agricoltura sostenibile e creato la prima community di agricoltori certificati. L’attenzione si è poi allargata alla progettazione di confezioni riciclabili ed alla promozione di un modello di economia circolare, capace di generare valore anche grazie alla creazione di una rete di persone e imprese sensibili a queste tematiche”.

Nell’ambito del suo percorso di sostenibilità, Riso Gallo si impegna quindi a passare da una prospettiva di “riso sostenibile” a una di “riso che sostiene”, capace cioè, partendo dalla cura dell’ambiente e del territorio, di andare anche oltre l’ambito agricolo, allargando lo sguardo a monte, ossia alla selezione delle materie prime e al benessere dei lavoratori della filiera. Un impegno che si trova anche riassunto all’interno del Manifesto Riso Gallo “Il riso è sostenibile quando sostiene”, un documento programmatico che parte dalla consapevolezza che la sostenibilità è un ecosistema di valori, in grado di impattare positivamente e in maniera rilevante su tutto ciò che riguarda la filiera, le persone e il territorio.

L’Azienda ha già tradotto tutto ciò in una linea di risi da agricoltura sostenibile, che comprende oggi le principali varietà consumate in Italia: Carnaroli, Arborio, Roma, Nero, Rosso, Integrale e Basmati, varietà per la quale Riso Gallo è il primo brand di riso in Italia e in Europa ad aver introdotto una versione da agricoltura sostenibile.

Gold Medal per l’olio extravergine bio di Granoro

Il 2021 si è concluso con un importante riconoscimento di qualità per Granoro e il suo Olio Extravergine d’Oliva Biologico, a cui è stato assegnata la “BIOLNOVELLO Gold Medal” in occasione del Biol International Prize 2021, il prestigioso Concorso per il miglior Olio Extravergine di Oliva Biologico del mondo, svoltosi a Matera.

La competizione rappresenta la più importante manifestazione internazionale dell’intero settore dell’olio extravergine di oliva per numero di partecipanti (produttori olivicoli), numero di paesi coinvolti, numero di esperti e consumatori coinvolti, citazioni sulla stampa specializzata e non.

Per Granoro la Gold Medal ottenuta al BIOL, assegnata ai migliori oli evo biologici prodotti nell’annata 2020/2021, è una ulteriore conferma della volontà di esprimere un forte legame con il proprio territorio. L’Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Granoro è prodotto con olive delle varietà “Coratina” e “Ogliarola” coltivate con le metodiche dell’Agricoltura Biologica, provenienti dalle campagne che circondano Corato, sede del Pastificio Granoro. Sono raccolte a mano, con il sistema della “bacchiatura”, frante col metodo tradizionale e premute a freddo senza utilizzo di pesticidi e concimi chimici di sintesi. Il gusto è fruttato, appena piccante con un profumo delicato, una miscellanea di essenze tipiche della nostra Murgia, conservando le sue qualità organolettiche e nutrizionali sia a crudo che in cottura.

Il colore è giallo con riflessi verdi. La sua acidità naturale è mediamente di 0,5%, al di sotto del valore massimo stabilito dalla normativa vigente (0,8%) per gli Extra Vergini di Oliva.

Ferrari Formaggi premiata all’International Cheese&Diary Award 2021

Anche quest’anno Ferrari Giovanni Industria Casearia Spa ha partecipato all’International Cheese & Dairy Award 2021, il più grande evento internazionale di prodotti lattiero-caseari svoltosi per la prima volta a Stafford (invece che a Nantwich) nel Regno Unito, ottenendo quattro medaglie:

3 medaglie per il Grana Padano Riserva DOP, un formaggio frutto di oltre 20 mesi di stagionatura e di una selezione di forme accuratamente scelte, mantenute a temperatura e umidità ideali affinché possano raggiungere un perfetto profilo sensoriale con la lunga stagionatura, che si è aggiudicato:

o 1 oro nella classe Formaggi duri – Grana Padano DOP, un risultato ancora più importante se si pensa che lo stesso piazzamento è stato ottenuto anche nel 2015, nel 2018 e nel 2019. Praticamente un primato per 3 anni di seguito se si considera che nel 2020 la competizione non si è svolta;

o 1 argento nella classe Miglior Formaggio italiano – Grana Padano DOP;

o 1 bronzo nella classe Miglior Formaggio italiano – Grana Padano DOP.

1 medaglia d’oro nella classe formaggi BIO – per il Parmigiano Reggiano BIO Ferrari, una produzione di nicchia e di altissimo pregiola cui filiera (dall’allevamento, alla produzione, al confezionamento) è tracciata e certificata in base alle disposizioni di legge per la produzione e trasformazione dei prodotti da agricoltura biologica. Inoltre il Parmigiano Reggiano BIO Ferrari è valorizzato dall’osservanza delle buone pratiche per il benessere animale: particolare attenzione al trattamento delle mucche, al rapporto capi/ettari di terreno, alle condizioni di stabulazione ed a una serie di pratiche atte alla tutela del bestiame.

Grazie a questi principi, Ferrari ottiene produzioni limitate, di elevata qualità, ricche di aromi ed equilibrate nei sapori. Non a caso, quello del Parmigiano Reggiano BIO Ferrari è il secondo oro, il primo conquistato al World Cheese Award di Bergen nel 2018. Un secondo riconoscimento che conferma la qualità di una produzione di nicchia e di eccellenza.

“La nostra azienda compirà tra poco il bicentenario. Da generazioni la nostra famiglia è impegnata nella produzione, stagionatura e confezionamento dei grandi formaggi italiani” – dichiara Laura Ferrari, Presidente di Ferrari Giovanni Industria Casearia Spa. “Tradizione, formazione, passione e costante impegno per la qualità sono la nostra storia ed i nostri valori”.

L’eccellenza Ferrari avvalorata da numerosi riconoscimenti
I risultati di questa competizione internazionale di grande rilievo sono un’ulteriore conferma della qualità dei prodotti Ferrari e della corretta strategia aziendale che puntaa garantire sempre gli standard qualitativi più alti in tutti gli ambiti di produzione, selezione e stagionatura dei formaggi con un positivo riscontro da parte dei consumatori italiani e stranieri. Una qualità avvalorata dalle numerose medaglie ottenute nel corso degli anni e che premiano il costante impegno di Ferrari per l’eccellenza di prodotto.

“Le numerose medaglie ricevute riconoscono il lavoro e la competenza dei nostri collaboratori, una squadra vincente a Nantwich e premiata ogni giorno da migliaia di consumatori che scelgono il marchio Ferrari” – conclude Massimo Estrinelli, Managing Director di Ferrari Giovanni Industria Casearia Spa.

Eridania diventa un Marchio Storico di interesse nazionale

Il 10 settembre scorso, il marchio Eridania ha ottenuto il riconoscimento di “Marchio Storico di interesse nazionale”. Il logo distintivo del brand potrà così essere accompagnato, dal simbolo dell’iniziativa, l’immagine dell’Italia racchiusa nella scritta “Marchio Storico”. L’attestazione rafforza l’immagine dell’icona della dolcificazione sul mercato nazionale, testimoniando la validità del lungo percorso intrapreso nella ricerca della qualità che ha guidato un vero e proprio cambiamento culturale nel saper interpretare le tendenze di consumo valorizzando e innovando nell’assortimento la categoria zucchero e dolcificanti.

Possono beneficiare del “Marchio Storico di interesse nazionale” quelle aziende tradizionalmente legate al territorio italiano che hanno registrato il marchio d’impresa da almeno 50 anni, o per le quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo del marchio in associazione ai propri prodotti o servizi per lo stesso periodo. Operativo dall’aprile 2020, il Marchio Storico vuole essere uno strumento di valorizzazione del know-how e dell’italianità, particolarmente utile per la brand image delle imprese che si trovano a competere in un mutato cotesto economico e sociale. L’acquisizione di “Marchio Storico” è soggetta ad apposita iscrizione nel Registro speciale istituito presso l’UIBM, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

“Essere annoverati tra i marchi storici di interesse nazionale ci riempie di orgoglio e testimonia il valore storico della nostra Azienda. Lo consideriamo un punto di arrivo fondamentale per la conferma della nostra identità profondamente radicata sul territorio, dei valori e del legame con il tessuto nazionale” – commenta Alessio Bruschetta, Direttore Generale Eridania Italia S.p.A. “Siamo orgogliosi di essere storicamente all’avanguardia da oltre un secolo. Nei nostri oltre 120 anni di storia questi valori hanno sempre rappresentato i pilastri fondanti dell’Azienda e questo risultato rappresenta una conferma che la direzione intrapresa di valorizzazione e innovazione del nostro marchio nella triplice dimensione: ambientale, nutrizionale, sociale, è quella giusta”.

Altroconsumo assegna a Winni’s Lavatrice il sigillo di Miglior Scelta Green

Winni’s Lavatrice nelle profumazioni Aleppo e Verbena e Lavanda, sia in flacone che eco-formato, è la Miglior Scelta Green per Altroconsumo, che a giugno 2021 sul sito altroconsumo.it ha pubblicato i risultati di un test comparativo indipendente effettuato su una gamma di 29 prodotti. Winni’s Lavatrice, nelle profumazioni Aleppo e Verbena e Lavanda, sia in flacone che eco-formato, realizzato da Madel Spa, titolare del brand leader in Italia per la detergenza ecologica, è infatti risultato efficace contro le macchie e allo stesso tempo sostenibile. Il sigillo Miglior Scelta Green viene infatti assegnato a quei prodotti che abbinano il massimo punteggio in impatto ambientale ad una qualità globale buona o ottima.

«Questo riconoscimento di Altroconsumo dimostra come la filosofia green di Winni’s e dell’intera azienda Madel sia la strada giusta da percorrere per il futuro – sottolinea Giacomo Sebastiani, vicepresidente di Madel Spa. Riuscire ad abbinare ai nostri prodotti ottime prestazioni a un sempre minor impatto ambientale è un traguardo non banale che ci siamo posti diversi anni fa e che oggi ci sta portando ad avere risultati importanti su tutti i fronti».

Le analisi effettuate da Altroconsumo si dividono in Test di efficacia e Test sull’impatto ambientale. In seguito viene assegnato un punteggio per ogni categoria presa in esame e attribuito un risultato complessivo che determina l’assegnazione dei sigilli.

Winni’s Lavatrice è l’ecoformato che permette di risparmiare fino al 63% di plastica, rispetto al flacone equivalente per un ridotto impatto ambientale ed è il primo eco-formato sul mercato della detergenza ad aver adottato una pouch in plastica monomateriale completamente riciclabile capace di garantire gli stessi standard qualitativi e la robustezza della versione precedente. Sia la busta sia il tappo, termosaldato, sono infatti dello stesso materiale, così da rendere l’intera confezione completamente riciclabile nella plastica.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare