CLOSE
Home Tags Riconoscimenti

Tag: riconoscimenti

International Taste Institute premia ancora Caffè Borbone

Caffè Borbone conquista per il quarto anno consecutivo la giuria dell’International Taste Institute, l’ente che valuta e certifica il gusto di cibi e bevande di tutto il mondo.

Dopo averli sottoposti a un’attenta valutazione sensoriale, esperti gastronomici internazionali provenienti da oltre 20 Paesi hanno individuato nei tre prodotti di Caffè Borbone qualità e sapore unici, ritrovando in ognuno di essi una diversa sfumatura dell’aroma tipico del caffè napoletano, tanto riconoscibile quanto inimitabile. Protagonista è il gusto del caffè che i giurati hanno assaggiato con un blind test, quindi senza conoscerne il brand di appartenenza, per garantire un giudizio obiettivo e imparziale secondo i cinque criteri standard – prime impressioni, visione, olfatto, gusto e sensazione finale – definiti da regolamento e che costituiscono una esperienza multisensoriale completa. La somma dei singoli punteggi ha determinato poi il risultato finale tra l’80% e il 90% e l’assegnazione di due stelle su un massimo di tre.

Con un voto di 86.5%, il carattere della pregiata miscela Kikka 100% Arabica è stato definito “elegante e armonioso” con “una acidità elevata al palato” di cui è stato apprezzato il “gusto fruttato e amaro” che spazia dalle note floreali di frutti di bosco e limone alla dolce intensità del caramello e del cioccolato.

Rotonda, che ha ottenuto il punteggio di 81.4%, si è distinta per “l’intensa amarezza tipica di Robusta”, varietà dal gusto forte e corposo, “unita all’aroma elegante del cioccolato fondente”.

Il caffè ottenuto dalla miscela in grani Crema Superiore, che si è classificata con un totale di 80.2%, è stato valutato “potente, con un’acidità rinfrescante e note al palato di frutti rossi, legno, caramello e nocciola”.

“Siamo molto orgogliosi di aver ottenuto anche quest’anno un riconoscimento così rinomato e che conferma come il caffè, nella sua semplicità, riesca a suscitare grandi emozioni in palati raffinati e istruiti come quelli degli esperti dell’International Taste Institute” – dichiara Marco Schiavon, Amministratore Delegato di Caffè Borbone. “Siamo davvero soddisfatti che i giurati siano riusciti a cogliere e assaporare l’unicità del nostro caffè che, nato nel rispetto di una tradizione locale, continua a innovarsi per rispondere al gusto dei consumatori in Italia e nel mondo”.

L’International Taste Institute aveva assegnato il Superior Taste Award a Caffè Borbone anche in passato per tre anni consecutivi, premiando con due stelle Don Carlo Miscela Oro in capsule compatibili nel 2019 e nel 2020 e Miscela Nobile/Blu nel 2021.

Qualitaly, ricevuto a Marca il premio ADI Packaging Design Award

La sesta edizione del premio ADI Packaging Design Award si è tenuta al Marca Private Label Conference and Exhibition 2023 lo scorso 19 gennaio. Una commissione di esperti ha selezionato i vincitori tra le oltre 900 aziende espositrici. Il premio, nato per valorizzare i prodotti più innovativi nel comparto packaging è stato assegnato da una commissione di esperti formata da Anna Tortoroglio (Art Director, docente incaricata packaging presso Accademia Di Belle Arti, Bologna), Fabio Bignardi e Katia Mascia (DOC Design) Waldimiro Bendandi (Designer della comunicazione, art director) e Valentina Downey (Presidente ADI Delegazione Emilia-Romagna). La commissione ha ricercato i prodotti in grado di coniugare il packaging con l’innovazione e l’eccellenza progettuale. La Menzione d’Onore a discrezione della giuria è stata assegnata alla gamma di prodotti Qualitaly.

È stata Valentina Downey ad assegnare il premio ed esporre la motivazione: “Un riconoscimento per il progetto di immagine coordinata nel settore Food Service declinato in più categorie merceologiche, che dimostra attenzione alle necessità dell’utente in ambito professionale, favorendo l’utilizzo responsabile del prodotto in cucina attraverso il linguaggio cromatico e informazioni facilmente modificabili e trovabili”.

Cooperativa Italiana Catering, azienda operante nel settore distribuzione al Food Service, è quindi vincitrice con il rinnovato packaging dei prodotti Qualitaly. Il brand nato nel 1993, rinnova il look in occasione dei suoi trent’anni. Già noto nel settore della ristorazione professionale per la qualità della linea grocery, Cooperativa Italiana Catering ha deciso di estendere il marchio anche agli altri settori, che già commercializzava con brand diversi, declinando così la gamma su più linee di prodotto e su tre diverse temperature. Qualitaly diventa così la prima marca trasversale per il settore ristorazione professionale.

A ricevere il premio il Presidente di Cooperativa Italiana Catering Roberto Zanobi che esterna la sua gratitudine: “Grazie innanzitutto per questo premio, è una grande soddisfazione, ma soprattutto per il riconoscimento del progetto a cui la nostra Cooperativa tiene molto”. E ancora spiega la natura della Cooperativa che nasce per tutelare un tessuto di piccole-medie aziende del settore della distribuzione al Food Service, mercato del consumo fuori casa, oggi tutela dai colossi della commercializzazione web e dall’entrata nel settore di fondi di investimento esteri.

Le aziende associate si sono sempre distinte per la ricerca di prodotti di qualità contrassegnati dalla marca Qualitaly, una gamma di prodotti che abbraccia più categorie merceologiche, declinate su tre temperature. Con il nuovo restyling del brand, presentato al pubblico in occasione del Marca, la Cooperativa ha voluto non solo identificare maggiormente i propri prodotti con un design innovativo, ma fare del packaging uno strumento di comunicazione. L’etichetta è molto di più che un adempimento di legge. È arricchita da informazioni utili per dosare gli alimenti e utilizzarli al meglio.

I prodotti Qualitaly sono testati dallo Chef stellato Lucio Pompili, proprietario del ristorante Symposium di Cartoceto nelle Marche, che ne verifica la resa e restituisce i contenuti al packaging. Inoltre il linguaggio cromatico delle confezioni che distingue le singole categorie merceologiche dei prodotti è studiato per una miglior rotazione dei prodotti in dispensa. Il restyling della linea Qualitaly è progettato per ottimizzare l’uso degli alimenti ed evitare sprechi in cucina. Cooperativa Italiana Catering si fa così portavoce di una condotta responsabile nei confronti innanzitutto del cibo, ma anche dell’energia, nell’indicazione dei tempi di cottura. Qualitaly è una proposta anti-spreco testata e dichiarata nei packaging dei prodotti.

L’ideazione del nuovo packaging è basata su uno studio di settore effettuato dalla Dottoressa Manola Scomparin, Responsabile Commerciale della Cooperativa nell’ambito del Master di Filosofia Del Cibo e del Vino presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, promosso dalla Direzione e mosso dalla passione condivisa per la ristorazione e la volontà di: “Non vedere appiattita la più grande risorsa che abbiamo in Italia”, come sottolinea il Presidente Zanobi. La direzione artistica è stata affidata allo studio creativo PaperPlane che ha saputo interpretare nel packaging i valori della Cooperativa.

Ma questo riconoscimento non finisce nei giorni della Fiera perché “Chi viene selezionato per questo premio concorre al Premio per l’Innovazione ADI Design Index 2023 e i prodotti con questa pubblicazione all’assegnazione del premio Compasso d’Oro, il premio più antico e autorevole per il design mondiale” come ricorda Valentina Downey al termine della premiazione.

10 anni di Dedicato, il progetto di filiera Granoro

Nato nel 2012 come sfida al mercato e al territorio italiano, il progetto di filiera “Granoro Dedicato” festeggia il suo 10° Anniversario. Un percorso che ha premiato la volontà del pastificio pugliese, presente con i suoi prodotti in 180 Paesi al mondo, di avviare, primo del settore in Italia, un percorso di aggregazione che per primo ha coinvolto il settore primario (le aziende cerealicole pugliesi), portandolo a produrre grano duro di alta qualità per la produzione della propria pasta.

Un progetto basato sulla stretta collaborazione di più soggetti della filiera (agricoltori, prima trasformazione e seconda trasformazione) con lo scopo principale e condiviso, di realizzare una produzione alimentare sostenibile, di alta qualità, tracciata dal campo alla tavola. I risultati di questi anni l’hanno premiata.

A distanza di 10 anni, l’accordo di filiera vanta l’aggregazione di oltre 340 aziende agricole, una produzione di grano duro di alta qualità totalmente ottenuto in Puglia pari a 20.000 tonnellate che hanno permesso di consegnare al mercato circa 12.000 tonnellate di pasta “Granoro Dedicato” prodotta con grano 100% Puglia, distribuita in tutta Italia e in diversi paesi del mondo.

Un progetto che ha intercettato le istanze di politiche agronomiche sostenibili cogliendo la nuova sensibilità per queste tematiche. «Siamo consapevoli che stiamo vivendo un’economia di guerra – spiega Marina Mastromauro, Amministratore Delegato di Granoro. Gli effetti della pandemia prima e della guerra fra Ucraina e Russia dello scorso febbraio 2022 hanno interrotto molte catene di approvvigionamento, dalle materie da imballaggio fino all’energia, ma riteniamo che proprio nei contesti economici più difficili sia essenziale dare ancora più sostegno al territorio, forza allo sviluppo e alle nostre produzioni di qualità attraverso gli accordi con gli agricoltori».

Il sogno che con Dedicato è diventato realtà era produrre una pasta che avesse delle caratteristiche non riproducibili in altri areali d’Italia e del mondo, e portare la Puglia e l’Italia nel mondo. Ed è in quest’ottica che Granoro ha investito anche sulla produzione del Pomodoro e dell’Olio evo DOP e dei Legumi.

UNA NUOVA VARIETA’ DI GRANO IN ONORE DEL FONDATORE ATTILIO MASTROMAURO
Granoro, in collaborazione con il CREA – CI di Foggia e a coronamento dei primi dieci anni del progetto di filiera, ha deciso di costituire ed iscrivere nel registro nazionale una nuova varietà di grano duro che sarà denominata “Don Attilio” in omaggio ad Attilio Mastromauro, fondatore del Pastificio Granoro che insieme a sua moglie Chiara diede vita, nel 1967, a quella che oggi è una tra le più importanti realtà produttive italiane nel settore pastario. “Don Attilio” sarà una varietà medio-precoce, di taglia media, adatta agli ambienti tipici della cerealicoltura pugliese e dalle eccellenti performance qualitative. Lo sviluppo e la diffusione avverrà a partire dalla campagna granaria 2023/2024 e vedrà coinvolte le aziende agricole che partecipano al progetto.

UN PREMIO AGLI AGRICOLTORI
Il 10° anniversario del Progetto “Dedicato” Granoro lo festeggia con i protagonisti della filiera, gli agricoltori dalla cui sapienza si ottiene la materia prima d’eccellenza della pasta: il grano duro. Il Premio “Grano d’Oro” è un omaggio a coloro che si sono particolarmente distinti nella produzione del grano duro con cui l’azienda produce la propria pasta. Grazie alla loro maestria, alla loro passione, alla loro fedeltà Granoro può oggi garantire ai consumatori la migliore qualità possibile.

In occasione del 10° Anniversario Granoro ha premiato:

Guidone Antonio
Premio fedeltà

Sorrentino Giancarlo
Premio miglior contenuto proteico unitario

De Lucretiis Luca
Premio maggior produzione proteica per ettaro

Mascia Luigi Giuseppe Rosario
Premio miglior produzione proteica media triennale

Chieffo Donato (classe ’79)
Premio agricoltore più giovane

Parmacotto Group premiato a Industria Felix

Dopo un’inchiesta realizzata sui bilanci dell’anno 2020 di 700mila società di capitali con sede legale in Italia, Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza supplemento con Il Sole 24 Ore, ha assegnato a Parmacotto Group l’Alta Onorificenza di Bilancio nel 45° evento del Premio Industria Felix – L’Italia che compete 2022, 3a edizione nazionale.

Le Alte Onorificenze, riservate alle migliori performance gestionali, sono assegnate per ogni regione sulla base di criteri oggettivi alle aziende ritenute particolarmente affidabili a livello manageriale e finanziario, dopo essere state sottoposte all’attenzione di un Comitato Scientifico composto da economisti, imprenditori e manager di alto profilo.

La premiazione si è tenuta giovedì scorso 24 novembre 2022 presso l’Università Luiss di Roma, durante un evento che si è confermato tra i più stimati dalle imprese, proprio per la finalità del premio: costruire una comunità virtuosa per accrescere il benessere sociale, mettendo in rete le aziende tra di loro, con le istituzioni e il mondo delle università.

Parmacotto Group è risultato dunque tra le migliori imprese italiane del settore agroalimentare per performance gestionali e affidabilità finanziaria. Questo il risultato emerso a seguito dell’analisi compiuta e convalidata dal Comitato Scientifico della facoltà di Economia industriale dell’Università Luiss sotto l’egida della vicepresidenza nazionale di Confindustria.

“Siamo onorati di aver ricevuto questo premio che rappresenta un riconoscimento agli importanti risultati ottenuti dal nostro Gruppo sia in termini di crescita economica che del positivo impatto sul benessere sociale che ne consegue – ha precisato Andrea Schivazappa, AD Parmacotto Group. Nonostante il 2020 sia stato un anno difficile per tutti, siamo riusciti a continuare il nostro percorso di crescita a livello di fatturato e di consolidamento dei kpi economici e patrimoniali, avendo però sempre come prioritario il benessere delle persone che fanno parte della nostra comunità e che hanno potuto operare anche nei momenti più drammatici della pandemia in ambienti salubri e sicuri. Il fatturato che nel 2020 ha raggiunto i 100 mln cresce a 120 mln nel 2022, con una proiezione a 150 mln per il 2023. Siamo un Gruppo che conta circa 300 dipendenti e tre brand: Parmacotto, Boschi Fratelli e Parmacotto LLC negli USA, dove siamo orgogliosi di rappresentare la tradizione della nostra Food Valley” conclude Schivazappa.

“Ho iniziato il progetto Parmacotto nel 2018 con l’intento di rendere questo brand sempre più rilevante nei mercati nazionale e internazionali. Questo premio è la conferma che il lavoro fatto con tutto il team della Parmacotto Group sta andando nella giusta direzione e ci da la forza per affrontare le grandi sfide che ci aspettano nei prossimi anni” – aggiunge Giovanni Zaccanti, Presidente Parmacotto Group.

Prima stella Michelin per il ristorante di Gian Luca Rana

La 68ª edizione italiana della Guida Michelin ha visto l’assegnazione della prima Stella al Ristorante Famiglia Rana di Vallese di Oppeano, Verona, capitanato dallo chef Giuseppe D’Aquino dal 2020.

“Un’avventura iniziata nel silenzio assordante di una pandemia. Passione, cuore, impegno, sacrificio e professionalità sono stati gli ingredienti di un team strepitoso, fortemente voluto da Gian Luca Rana che fin dall’inizio ha creduto che qualcosa di speciale sarebbe potuto accadere. Ringraziare singolarmente tutti è un dovere da parte mia e della mia squadra, lo facciamo senza dimenticare nessuno, con la consapevolezza che tutto questo non sia solo un obiettivo raggiunto, ma una meravigliosa partenza – dichiara lo chef Giuseppe D’Aquino.

Questo è un riconoscimento che ci viene concesso in un luogo fatto di persone, che fanno della loro passione un lavoro. Personalmente questo prezioso attestato è anche la riconferma di quanto fatto nel corso degli anni, durante i quali ho imparato che, prima di scegliere un progetto, devi sapere scegliere le persone che ti accompagneranno, che condividono gli stessi valori e che hanno dentro di sé lo spirito del “mai molar”, come si dice qui in veneto. Ora ci godiamo questo momento con la certezza che da subito la nostra priorità sarà quella di ricambiare la fiducia di tutti, facendo vivere ad ogni ospite la meravigliosa esperienza della nostra tavola. Dedico un ringraziamento speciale a Gian Luca Rana, partner ideale, con il quale ho condiviso da subito la stessa idea di cucina fatta di viaggi, ricerca e sperimentazione.”

Il Ristorante Famiglia Rana nasce infatti dalla volontà di Gian Luca Rana, CEO del Pastificio Rana, che da sempre crede nel potenziale creativo e nel valore della ristorazione, come spazio generativo per condividere nuove esperienze e ispirazioni. Lui, innovatore e appassionato ricercatore di gusti e sapori in tutto il mondo, ha da subito immaginato questo ristorante come un laboratorio dove ogni giorno idee e gusto danno vita a piatti capaci di sorprendere ed emozionare. Un luogo accogliente e ricercato, circondato da una splendida oasi naturale, dove la gioia e la magia della tavola regalano speciali ricordi.

“Sono orgoglioso delle nostre meravigliose brigate di sala e cucina, unite dal talento dello Chef Giuseppe D’Aquino. Il raggiungimento di questo prestigioso riconoscimento è come un prisma che rifrange la luce, mostrandone mille sfumature: una progettualità sfidante, libera creatività, studi approfonditi sulle materie prime ed instancabile impegno profuso dallo chef e da tutto il team del Ristorante Famiglia Rana – commenta Gian Luca Rana, CEO del Pastificio Rana. Per questo vorrei ringraziare ad uno ad uno coloro che hanno lavorato per la realizzazione di questo progetto, radicato in un luogo così fortemente amato come la nostra valle del Feniletto: lo chef Giuseppe D’Aquino, da subito in sintonia con i valori di amore per la qualità ed eccellenza della materia prima tipici della famiglia Rana, ed i ragazzi delle brigate per la cura e la dedizione in cucina e in sala, orgogliosi di offrire ogni giorno agli ospiti un’accoglienza che viene dal cuore.”

L’incontro di Gian Luca Rana con Giuseppe D’Aquino è stato essenziale per costruire le solide fondamenta di questo progetto. Lo chef D’Aquino ed il CEO del Pastificio Rana, infatti, hanno condiviso da subito gli ideali e i valori che animano la proposta, caratterizzando lo stile identitario della cucina, fatta di ricerca, di grande rispetto per gli ingredienti e di tanta passione. I piatti dello chef contengono la profonda conoscenza della materia prima, le sue esperienze nelle cucine di tutto il mondo, dalla Francia al Giappone, dal Brasile agli Emirati Arabi, e, disseminate come tracce affettive e golose, elementi della sua identità napoletana.

Sulla base di queste peculiarità lo chef ha ideato tre percorsi degustazione: il primo consente di vivere un viaggio intorno al mondo restando seduti a tavola; un secondo è dedicato ai suoi classici, piatti che lo hanno accompagnato negli anni e che hanno segnato i suoi successi, come il celebre “Elogio al pomodoro”; ed un terzo ispirato alla Natura e ai doni della terra, valorizzandone l’identità e l’essenza. Le sue proposte traggono ispirazione da un gesto, un colore, una materia prima, un ricordo o ancora un dialogo. Tra i loro ingredienti le ricette raccolgono memorie, scoperte gastronomiche e profumi che tracciano nuovi momenti di gusto.

Damiano tra le top 100 al Sustainability Award

Damiano, leader nella produzione e trasformazione di frutta secca proveniente da agricoltura biologica con sede a Torrenova (Messina) è l’unica azienda del comparto food con sede in Sicilia a figurare tra le Top 100 aziende che si sono distinte per sostenibilità. Il premio per la sostenibilità, il Sustainability Award, arrivato quest’anno alla sua seconda edizione, ha replicato e amplificato il successo della precedente, premiando gli imprenditori italiani che hanno meglio espresso la capacità di innovare, rinnovare e attivare le energie migliori del Paese nell’ottica in direzione di uno sviluppo sostenibile. Il riconoscimento, promosso da Kon Group e Credit Suisse, vuole essere un omaggio a quelle realtà imprenditoriali che si sono distinte. Ciascuna di esse è stata dotata di ESG Rating, emesso da ALTIS Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da Reprisk.

“Questo riconoscimento ci stimola a intensificare il nostro impegno decennale nello sviluppo e nell’affermazione del biologico in Italia – ha detto Riccardo Damiano, CEO dell’azienda – e dimostra come anche in Sicilia ci siano imprese di eccellenza che hanno a cuore la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio per offrire ai consumatori, i primi giudici del nostro operato, prodotti sani, buoni e di qualità”.

Damiano trasforma frutta secca nel proprio stabilimento di circa 14 mila metri quadrati, in Sicilia a Torrenova (Me). La gestione di una filiera, dalla pianta fino al prodotto finito, è all’insegna della tracciabilità e della sostenibilità, con un’offerta di oltre 40 tipologie di prodotti bio, venduti in più di 20 Paesi. La frutta secca Damiano viene destinata a una rete globale di partner commerciali che conta oggi alcuni tra i maggiori operatori del mercato, aziende di trasformazione agroalimentare e il canale di distribuzione, specializzato e GDO.

Il Sustainability Award è solo l’ultimo dei riconoscimenti in ordine di tempo ottenuti da Damiano in questi anni. Già dal 2016 l’azienda è diventata Certified B Corporation, entrando a fare parte del ristretto numero delle B Corp italiane (B sta per Benefit): 4000 aziende nel mondo (poco più di 100 in Italia) che assumono spontaneamente l’obbligo di agire secondo i più alti standard di responsabilità. Nel 2022, per il quinto anno consecutivo, Damiano è stata premiata per il suo impegno nella riduzione dell’impatto ambientale.

Il premio Sustainability Award è un importante riconoscimento riservato a quegli imprenditori italiani che hanno meglio espresso la capacità dell’impresa italiana di avanti una crescita sostenibile, inclusiva e stabile, creando valore aggiunto anche per la comunità. La seconda edizione ha inteso rendere merito a tutti coloro che hanno fatto dello sviluppo sostenibile parte integrante del proprio DNA aziendale, predisponendo i processi, i sistemi e le risorse in modo da poter ridurre il proprio impatto ambientale e sociale.

Granoro diventa marchio storico di interesse nazionale

Granoro, pastificio pugliese attivo nel settore della produzione di pasta secca di semola di grano duro, è stato inserito nel Registro dei Marchi storici di interesse nazionale, uno strumento istituzionale creato dal Ministero dello Sviluppo Economico per tutelare la proprietà industriale delle aziende storiche italiane.

Possono accedere a questo prestigioso riconoscimento le aziende tradizionalmente legate al territorio che abbiano registrato il marchio d’impresa da almeno 50 anni, o per le quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo del marchio in associazione ai propri prodotti o servizi per lo stesso periodo. Questo ambizioso traguardo testimonia la dedizione e la passione con la quale Granoro si è conquistata una posizione di riferimento per milioni di consumatori in Italia e nel mondo.

«Siamo orgogliosi di aver conseguito questo prestigioso riconoscimento – commenta Marina Mastromauro, Amministratore Delegato di Granoro – che premia gli sforzi del mio papà e della mia mamma, oltre a quelli della nostra grande famiglia allargata composta da tutti i nostri collaboratori, custodi nel tempo dell’amore per la pasta».

Fondato nel 1967 dal Sig. Attilio Mastromauro, discendente da un’antica famiglia di pastai, e da sua moglie, la Sig.ra Chiara, Granoro è oggi una tra le più importanti realtà produttive italiane nel settore pastario e di alcuni prodotti come i pomodori e l’olio, legati per tradizione al primo piatto. Obiettivo dell’azienda durante tutta la sua storia è sempre stato quello di deliziare quotidianamente i palati di tutto il mondo, garantendo l’alta qualità dei prodotti al giusto prezzo, attraverso i migliori grani e le migliori materie prime, secondo la più autentica tradizione culinaria italiana.

Nel 2012 ha promosso uno dei più importanti progetti di filiera per la valorizzazione e la sostenibilità del grano duro di alta qualità nel territorio per la produzione di pasta 100% Puglia. Il progetto Granoro “Dedicato” oggi aggrega circa 350 aziende cerealicole, due aziende di stoccaggio e un molino, tutti rigorosamente situati in Puglia.

Certificate of Merit al Gran Shopping Molfetta

Il Gran Shopping Molfetta è stato insignito del prestigioso Certificate of Merit nella categoria customer services dei Cncc Marketing Awards 2022, i premi conferiti dal Consiglio Nazionale dei centri commerciali che ogni anno assegna riconoscimenti alle attività di maggior pregio e rilievo svolte dai centri commerciali italiani.

Il mall pugliese ha avuto il merito di aver creato, prima di tutti gli altri in Puglia, e fra i pochissimi in Italia, una zona completamente dedicata ai cani, attrezzata con giochi e attività ludiche, protetta da recinzioni, dotata di panchine all’ombra di alberi che garantiscono relax per tutti, umani e cani. L’accesso all’area dog è consentito sia ai clienti del Gran Shopping che alle associazioni cinofile e antirandagismo che portano i nuovi arrivati a sgambettare all’aria aperta, imparare a stare al guinzaglio e fare amicizia con gli umani per poi essere pronti ad essere adottati, un gesto di grande amore verso gli animali che il centro commerciale Gran Shopping Molfetta porta avanti da diverso tempo. In principio furono le sei cucce per randagi della zona industriale, poi l’adozione vera e propria di Luca e Filippo, due piccoli trovatelli che hanno trovato rifugio e cibo nel centro commerciale, coccolati da tutto il personale, e infine l’area dog, uno spazio per tutti.

“Sono stati proprio loro, i trovatelli Luca e Filippo, ad averci dato l’idea di una zona dedicata agli amici a quattro zampe”, commenta Antonio Rosiello, direttore marketing del Gran Shopping Molfetta. “In pochissimo tempo abbiamo avuto un enorme riscontro, sia dai clienti del Gran Shopping che dalla stampa, segno tangibile del bisogno di questo genere di strutture e dell’entusiasmo su iniziative simili. Il premio non fa che confermare questo apprezzamento, e siamo felicissimi che il Consiglio Nazionale abbia voluto darci questo riconoscimento. Aver realizzato un luogo sicuro per i cani, soprattutto per i randagi, dà la possibilità alle associazioni locali di utilizzare l’Area Dog come loro zona di svago e prepararli al loro reinserimento tramite adozione.

Inoltre conclude Rosiello, l’Area Dog è aperta al pubblico e rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per tutta la comunità per divertirsi all’aria aperta e passare momenti di svago con i propri amici a quattro zampe”.

A Gruppo Vega il premio PLMA’s 2022

Vega Società Cooperativa, impresa socia di Gruppo VéGé, con sede a Mogliano Veneto TV, che opera principalmente nel triveneto con le principali insegne dei supermercati Maxi, Spak e Super W, si è aggiudicata il “PLMA’s 2022 International Salute to Excellence Awards” su alcune referenze a marchio del distributore. Il riconoscimento è stato assegnato a 3 referenze della linea di prodotti Mondo Natura, Mondo Pulito e Maestri Pasticceri di cui Vega soc. Coop. ne detiene la proprietà.

La giuria internazionale della PLMA ha valutato più di 450 prodotti, presentati sul mercato mondiale lo scorso anno, realizzati da 51 retailer provenienti da 20 Paesi. A salire sul podio sono stati i seguenti prodotti: La Colomba senza canditi Maestri Pasticceri, vincitore nella categoria “Pasticceria Dolce”, i Triangolini con riso nero Mondo Natura, vincitore nella categoria “Spuntini Salati” e le Veline Ecologiche Mondo Pulito, vincitore nella categoria “Prodotti di Carta”.

La Colomba Maestri Pasticceri è stata apprezzata per il mix di qualità del prodotto e l’ottimo packaging; un prodotto da regalo davvero vincente. I Triangolini Mondo Natura sono stati apprezzati come snack salato innovativo, gustoso, leggero, senza glutine e per il design. Le Veline Mondo Pulito, invece, sono state apprezzate per essere un prodotto di qualità, pratico, con packaging molto piacevole e soprattutto per essere un articolo Ecologico: astuccio esterno e veline in carta 100% riciclata. I tre riconoscimenti sono stati assegnati nel corso della fiera che si è svolta ad Amsterdam dal 31 maggio al 1° Giugno 2022, punto di riferimento internazionale per la MDD (marca del distributore).

“E’ un orgoglio per il gruppo Vega aver ricevuto un riconoscimento così prestigioso – commenta Francesco Barbon, direttore Generale della società Vega – testimonianza del lavoro finora svolto sulla nostra linea di prodotti a marchio, che ci vede tutti i giorni impegnati in una costante e profonda revisione dell’assortimento con l’obiettivo ambizioso di soddisfare il nostro consumatore. La qualità dei nostri prodotti, un giusto posizionamento del prezzo ed un packaging innovativo di forte impatto sullo scaffale, sono le chiavi del successo per la fidelizzazione dei nostri clienti”.

MD, quattro premi all’edizione 2022 di PLMA

Ancora un importante successo per MD: i quattro “PLMA’s 2022 International Salute to Excellence Awards” consegnati durante la tradizionale fiera dedicata alla MDD rendono lo storico operatore italiano del settore discount il retailer più premiato tra tutti quelli presenti in rappresentanza del nostro Paese.

Un traguardo prestigioso raggiunto in occasione del trade show svoltosi ad Amsterdam la scorsa settimana (31 maggio – 1 giugno) e organizzato dalla Private Label Manufacturers Association, l’unica associazione di settore dedicata esclusivamente all’industria del marchio del distributore che oggi rappresenta oltre 3500 aziende da tutto il mondo.

Ben tre premi assegnati alla linea Lettere dall’Italia, che ha primeggiato nelle categorie “Pizza Surgelata” per la Pizza Margherita, “Zuppe” per la Zuppa pugliese e “Gelati” per il Gelato alla Nocciola e Cioccolato con Nocciole e Panna Italiane. A completare la rosa di prodotti MD vincitori, La Fattoria Selezione Carpaccio di Bresaola nella categoria “Antipasti freddi”.

“Siamo orgogliosi di ricevere dei riconoscimenti così prestigiosi” – afferma Giuseppe Cantone, Direttore Commerciale di MD. “Alla conferma di un prodotto di qualità si affianca il grande lavoro svolto dai nostri packaging designer che hanno unito innovazione e sostenibilità creando packaging che soddisfano a pieno le esigenze dei consumatori. Le motivazioni indicate dai giudici ci confermano che il cammino intrapreso è corretto e la nostra strategia si sta rivelando vincente”.

Sono stati presi in esame dalla giuria del PLMA più di 450 prodotti di 69 categorie merceologiche, provenienti da 51 retailer provenienti in rappresentanza di 20 Paesi. I prodotti sono stati giudicati per Concept del prodotto, Gusto e Aspetto, Packaging e Presentazione e Rapporto qualità-prezzo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare