Caffè Borbone conquista per il quarto anno consecutivo la giuria dell’International Taste Institute, l’ente che valuta e certifica il gusto di cibi e bevande di tutto il mondo.
Dopo averli sottoposti a un’attenta valutazione sensoriale, esperti gastronomici internazionali provenienti da oltre 20 Paesi hanno individuato nei tre prodotti di Caffè Borbone qualità e sapore unici, ritrovando in ognuno di essi una diversa sfumatura dell’aroma tipico del caffè napoletano, tanto riconoscibile quanto inimitabile. Protagonista è il gusto del caffè che i giurati hanno assaggiato con un blind test, quindi senza conoscerne il brand di appartenenza, per garantire un giudizio obiettivo e imparziale secondo i cinque criteri standard – prime impressioni, visione, olfatto, gusto e sensazione finale – definiti da regolamento e che costituiscono una esperienza multisensoriale completa. La somma dei singoli punteggi ha determinato poi il risultato finale tra l’80% e il 90% e l’assegnazione di due stelle su un massimo di tre.
Con un voto di 86.5%, il carattere della pregiata miscela Kikka 100% Arabica è stato definito “elegante e armonioso” con “una acidità elevata al palato” di cui è stato apprezzato il “gusto fruttato e amaro” che spazia dalle note floreali di frutti di bosco e limone alla dolce intensità del caramello e del cioccolato.
Rotonda, che ha ottenuto il punteggio di 81.4%, si è distinta per “l’intensa amarezza tipica di Robusta”, varietà dal gusto forte e corposo, “unita all’aroma elegante del cioccolato fondente”.
Il caffè ottenuto dalla miscela in grani Crema Superiore, che si è classificata con un totale di 80.2%, è stato valutato “potente, con un’acidità rinfrescante e note al palato di frutti rossi, legno, caramello e nocciola”.
“Siamo molto orgogliosi di aver ottenuto anche quest’anno un riconoscimento così rinomato e che conferma come il caffè, nella sua semplicità, riesca a suscitare grandi emozioni in palati raffinati e istruiti come quelli degli esperti dell’International Taste Institute” – dichiara Marco Schiavon, Amministratore Delegato di Caffè Borbone. “Siamo davvero soddisfatti che i giurati siano riusciti a cogliere e assaporare l’unicità del nostro caffè che, nato nel rispetto di una tradizione locale, continua a innovarsi per rispondere al gusto dei consumatori in Italia e nel mondo”.
L’International Taste Institute aveva assegnato il Superior Taste Award a Caffè Borbone anche in passato per tre anni consecutivi, premiando con due stelle Don Carlo Miscela Oro in capsule compatibili nel 2019 e nel 2020 e Miscela Nobile/Blu nel 2021.
 

Cooperativa Italiana Catering, azienda operante nel settore distribuzione al Food Service, è quindi vincitrice con il rinnovato packaging dei prodotti Qualitaly. Il brand nato nel 1993, rinnova il look in occasione dei suoi trent’anni. Già noto nel settore della ristorazione professionale per la qualità della linea grocery, Cooperativa Italiana Catering ha deciso di estendere il marchio anche agli altri settori, che già commercializzava con brand diversi, declinando così la gamma su più linee di prodotto e su tre diverse temperature. Qualitaly diventa così la prima marca trasversale per il settore ristorazione professionale.
I prodotti Qualitaly sono testati dallo Chef stellato Lucio Pompili, proprietario del ristorante Symposium di Cartoceto nelle Marche, che ne verifica la resa e restituisce i contenuti al packaging. Inoltre il linguaggio cromatico delle confezioni che distingue le singole categorie merceologiche dei prodotti è studiato per una miglior rotazione dei prodotti in dispensa. Il restyling della linea Qualitaly è progettato per ottimizzare l’uso degli alimenti ed evitare sprechi in cucina. Cooperativa Italiana Catering si fa così portavoce di una condotta responsabile nei confronti innanzitutto del cibo, ma anche dell’energia, nell’indicazione dei tempi di cottura. Qualitaly è una proposta anti-spreco testata e dichiarata nei packaging dei prodotti.



“Un’avventura iniziata nel silenzio assordante di una pandemia. Passione, cuore, impegno, sacrificio e professionalità sono stati gli ingredienti di un team strepitoso, fortemente voluto da Gian Luca Rana che fin dall’inizio ha creduto che qualcosa di speciale sarebbe potuto accadere. Ringraziare singolarmente tutti è un dovere da parte mia e della mia squadra, lo facciamo senza dimenticare nessuno, con la consapevolezza che tutto questo non sia solo un obiettivo raggiunto, ma una meravigliosa partenza – dichiara lo chef Giuseppe D’Aquino.
L’incontro di Gian Luca Rana con Giuseppe D’Aquino è stato essenziale per costruire le solide fondamenta di questo progetto. Lo chef D’Aquino ed il CEO del Pastificio Rana, infatti, hanno condiviso da subito gli ideali e i valori che animano la proposta, caratterizzando lo stile identitario della cucina, fatta di ricerca, di grande rispetto per gli ingredienti e di tanta passione. I piatti dello chef contengono la profonda conoscenza della materia prima, le sue esperienze nelle cucine di tutto il mondo, dalla Francia al Giappone, dal Brasile agli Emirati Arabi, e, disseminate come tracce affettive e golose, elementi della sua identità napoletana.
“Questo riconoscimento ci stimola a intensificare il nostro impegno decennale nello sviluppo e nell’affermazione del biologico in Italia – ha detto Riccardo Damiano, CEO dell’azienda – e dimostra come anche in Sicilia ci siano imprese di eccellenza che hanno a cuore la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio per offrire ai consumatori, i primi giudici del nostro operato, prodotti sani, buoni e di qualità”.
«Siamo orgogliosi di aver conseguito questo prestigioso riconoscimento – commenta Marina Mastromauro, Amministratore Delegato di Granoro – che premia gli sforzi del mio papà e della mia mamma, oltre a quelli della nostra grande famiglia allargata composta da tutti i nostri collaboratori, custodi nel tempo dell’amore per la pasta».
Il mall pugliese ha avuto il merito di aver creato, prima di tutti gli altri in Puglia, e fra i pochissimi in Italia, una zona completamente dedicata ai cani, attrezzata con giochi e attività ludiche, protetta da recinzioni, dotata di panchine all’ombra di alberi che garantiscono relax per tutti, umani e cani. L’accesso all’area dog è consentito sia ai clienti del Gran Shopping che alle associazioni cinofile e antirandagismo che portano i nuovi arrivati a sgambettare all’aria aperta, imparare a stare al guinzaglio e fare amicizia con gli umani per poi essere pronti ad essere adottati, un gesto di grande amore verso gli animali che il centro commerciale Gran Shopping Molfetta porta avanti da diverso tempo. In principio furono le sei cucce per randagi della zona industriale, poi l’adozione vera e propria di Luca e Filippo, due piccoli trovatelli che hanno trovato rifugio e cibo nel centro commerciale, coccolati da tutto il personale, e infine l’area dog, uno spazio per tutti.
“Sono stati proprio loro, i trovatelli Luca e Filippo, ad averci dato l’idea di una zona dedicata agli amici a quattro zampe”, commenta Antonio Rosiello, direttore marketing del Gran Shopping Molfetta. “In pochissimo tempo abbiamo avuto un enorme riscontro, sia dai clienti del Gran Shopping che dalla stampa, segno tangibile del bisogno di questo genere di strutture e dell’entusiasmo su iniziative simili. Il premio non fa che confermare questo apprezzamento, e siamo felicissimi che il Consiglio Nazionale abbia voluto darci questo riconoscimento. Aver realizzato un luogo sicuro per i cani, soprattutto per i randagi, dà la possibilità alle associazioni locali di utilizzare l’Area Dog come loro zona di svago e prepararli al loro reinserimento tramite adozione.
La Colomba Maestri Pasticceri è stata apprezzata per il mix di qualità del prodotto e l’ottimo packaging; un prodotto da regalo davvero vincente. I Triangolini Mondo Natura sono stati apprezzati come snack salato innovativo, gustoso, leggero, senza glutine e per il design. Le Veline Mondo Pulito, invece, sono state apprezzate per essere un prodotto di qualità, pratico, con packaging molto piacevole e soprattutto per essere un articolo Ecologico: astuccio esterno e veline in carta 100% riciclata. I tre riconoscimenti sono stati assegnati nel corso della fiera che si è svolta ad Amsterdam dal 31 maggio al 1° Giugno 2022, punto di riferimento internazionale per la MDD (marca del distributore).
Ben tre premi assegnati alla linea Lettere dall’Italia, che ha primeggiato nelle categorie “Pizza Surgelata” per la Pizza Margherita, “Zuppe” per la Zuppa pugliese e “Gelati” per il Gelato alla Nocciola e Cioccolato con Nocciole e Panna Italiane. A completare la rosa di prodotti MD vincitori, La Fattoria Selezione Carpaccio di Bresaola nella categoria “Antipasti freddi”.

 