Tre stelle per il Felsineo S.p.A., società capostipite del Gruppo Felsineo. Si tratta del massimo punteggio che caratterizza il rating assegnato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) alle imprese che operano con una condotta improntata sui criteri di legalità, eticità e trasparenza. Il riconoscimento valorizza l’impegno del Gruppo, che ha da tempo avviato un percorso di sviluppo finalizzato a garantire, ad ogni livello della filiera, la massima correttezza dell’operato e il pieno rispetto di operatori, comunità e ambiente.
Grazie ad una visione olistica della propria responsabilità sociale d’impresa, Felsineo S.p.A. ha infatti corrisposto non solo a tutte le indicazioni fondamentali previste dal Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità, ma anche agli ulteriori sei requisiti presenti nell’articolo 3, tra i quali l’attivazione di sistemi e protocolli a tutela dell’economia legale, la presenza di sistemi di Corporate Social Responsibility (CSR) e l’adesione a codici etici di categoria. Il conseguimento del massimo punteggio nel rating di legalità da parte di Felsineo S.p.A. consolida ulteriormente la reputazione del Gruppo sia nei confronti del mercato sia verso la comunità degli stakeholder, in particolare la pubblica amministrazione e gli istituti di credito e finanziari.
“Aver colto il massimo punteggio nel rating di legalità è per noi, oltre che motivo d’orgoglio, anche un concreto riconoscimento della nostra visione d’impresa. Trasparenza, eticità e un’estrema attenzione degli impatti della nostra attività su comunità e ambiente sono divenuti parte integrate del DNA del Gruppo. Questo risultato è per noi un segnale importante che sottolinea la coerenza delle nostre azioni e ci spinge a proseguire verso un modello d’impresa sempre più responsabile nel rispetto di tutti i nostri portatori d’interesse”, ha commentato Andrea Raimondi, Presidente del Gruppo Felsineo.
 

“Siamo soddisfatti di questo importante risultato, frutto di anni di lavoro e di un impegno costante da parte di tutte le funzioni coinvolte” – commenta Francesco Berti, Amministratore Delegato del Gruppo Amadori. Una corretta gestione del credito commerciale – uno degli asset più importanti nelle organizzazioni – assume una rilevanza fondamentale per la gestione della liquidità, requisito necessario per l’azienda in un’ottica di sostenibilità economica e finanziaria nel suo complesso, sia in termini di bilancio che di affidabilità nel rapporto con gli stakeholder. Una garanzia che ci permette di guardare al futuro con rinnovato impegno e nuove progettualità e che conferma il Gruppo Amadori un interlocutore di riferimento anche alla luce del piano di investimenti di 500 milioni di euro in cinque anni”.
“Siamo davvero orgogliosi di aver ricevuto questo premio ai Tespi Awards 2021, un’ulteriore conferma del nostro impegno nel conciliare i valori di sostenibilità e innovazione. Proprio in questa direzione, infatti, Riso Gallo ha intrapreso da anni un percorso volto alla salvaguardia ambientale e alla valorizzazione dell’intera filiera del riso. Un impegno che perseguiamo con costanza e che ci ha portato ad essere la prima azienda in Italia e tra le prime in Europa ad aver lanciato sul mercato riso Basmati da agricoltura sostenibile certificato” – ha dichiarato Carlo Preve, Consigliere Delegato Riso Gallo SpA.

 