C’è anche Lorenzo Rovagnati, Amministratore Delegato della nota azienda di salumi, tra le vittime dello schianto di un elicottero a Castelguelfo, frazione del comune di Noceto, in provincia di Parma. Nell’incidente – avvenuto nella serata di oggi, 5 febbraio 2025 – hanno perso la vita anche i due piloti. La famiglia Rovagnati è proprietaria del castello medioevale di Castelguelfo, nella cui tenuta è caduto l’elicottero per cause ancora da accertare. Alla guida del gruppo con il fratello Ferruccio, Lorenzo Rovagnati – secondo quanto riferito da numerosi organi di stampa – era solito recarsi pressoché settimanalmente a Castelguelfo in elicottero, partendo dalla sua casa in Brianza.
Nata nei primi anni ’40 da un’idea di Angelo Ferruccio Rovagnati e da suo figlio Paolo – a sua volta padre di Lorenzo e Ferruccio – Rovagnati è oggi tra le aziende italiane leader nella produzione di salumi e riconosciuta a livello mondiale. Con un fatturato superiore a 335 milioni di euro e circa 1.200 lavoratori, è presente in più di 20 Paesi in tutto il mondo. Il gruppo gestisce, inoltre, sette allevamenti, tra strutture di proprietà e altre in soccida. I sei stabilimenti produttivi presenti in Italia sono specializzati per categoria, scelta che permette di garantire la qualità dei prodotti e l’attenzione ai processi (Biassono per il prosciutto cotto, Villasanta per gli affettati e gli stagionati brevi, Arcore per i piatti pronti, Felino e Sala Baganza per il prosciutto crudo, Faenza per la mortadella). Nel settembre 2021, l’azienda ha inaugurato un nuovo impianto produttivo a Vineland, in New Jersey, dando così inizio a una nuova fase della sua storia all’estero, avviata già da alcuni anni con l’esportazione di prodotti.
Nel riferire la notizia della tragica scomparsa di Lorenzo Rovagnati, la redazione di InstoreMag porge le più sentite condoglianze alla famiglia e al Gruppo Rovagnati, eccellenza dell’imprenditoria italiana.