CLOSE
Home Tags Saclà

Tag: Saclà

Fare impresa in modo sostenibile: a Saclà la certificazione B Corp

A partire da luglio 2023 Saclà ha assunto lo status giuridico di società benefit, a conferma della volontà di perseguire, oltre al profitto, anche un impatto positivo sulle proprie persone, sui clienti, sull’ambiente e la comunità, integrando questo impegno all’interno dello Statuto aziendale. Oggi l’azienda rafforza ulteriormente il proprio impegno di evoluzione sostenibile attraverso l’ottenimento della certificazione B Corp, rilasciata da B Lab Italia. Lo status di B Corp è stato assegnato dopo un rigoroso processo di verifica da parte del network no-profit B Lab, che si pone l’obiettivo di accelerare il cambiamento comportamentale, culturale e strutturale promuovendo un sistema economico inclusivo, equo e rigenerativo a beneficio delle persone, delle comunità e del pianeta.
 
La certificazione B Corp misura in maniera indipendente e oggettiva l’impatto sociale e ambientale dell’impresa, secondo gli standard previsti dal B Impact Assessment (BIA). Il risultato, ottenuto con il supporto di Nativa, ha previsto un processo di valutazione che analizza le pratiche e i risultati aziendali considerando cinque differenti categorie: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti. Tra i vari esempi di azioni che hanno contribuito al risultato troviamo: l’integrazione della sostenibilità negli obiettivi del 100% delle prime linee di management; gli investimenti nel territorio, come la realizzazione del sistema fognario per la città di Asti del valore di più di un milione di euro. Ulteriore testimonianza dell’attenzione dell’azienda verso le comunità, sono le donazioni di pasti a diverse realtà, tra cui il Banco Alimentare; la tutela e valorizzazione del benessere delle persone e delle famiglie con iniziative di welfare aziendale, tra cui l’introduzione dell’orario flessibile per andare incontro alle esigenze delle neomamme e l’inserimento di benefit sanitari. Inoltre, a conferma di questo impegno, per il secondo anno consecutivo, Saclà UK è stata nominata dal Sunday Times come “Best Place to Work 2024”; l’adesione a protocolli ambientali tra cui le certificazioni EMAS e ISO14001 per il continuo miglioramento delle prestazioni attraverso regolamenti e valutazioni periodiche per ridurre le emissioni dei consumi energetici, già diminuiti di oltre il 20%. Un dato che aumenterà nei prossimi anni, grazie al trasferimento dell’attività produttiva nel nuovo stabilimento di Castello d’Annone; la promozione di un’alimentazione sana verso i clienti con prodotti di qualità, favorendo allo stesso tempo un impatto sociale e ambientale positivo grazie a iniziative dedicate ai consumatori.
 

Queste azioni rappresentano solo alcuni esempi di una serie di attività d’impatto realizzate nel corso degli anni, raccolte nel content hub #ThanksPlanet, che hanno permesso a Saclà di ottenere la certificazione B Corp. 

“Come azienda storica e radicata nel territorio sentiamo una profonda responsabilità verso le comunità in cui operiamo e l’ambiente che ci circonda. Le aziende del settore alimentare oggi devono giocare sempre di più un ruolo attivo nel contribuire a risolvere le sfide ambientali e sociali che il mondo si trova ad affrontare. La certificazione B Corp è il riconoscimento del nostro impegno a fare impresa in modo più sostenibile, ma soprattutto conferma la nostra volontà di adottare una cultura aziendale che mette al centro l’etica e la sostenibilità. Non un punto di arrivo, ma un nuovo stimolo per continuare a migliorarci e a generare valore, secondo i principi della responsabilità e della trasparenza” afferma Chiara Ercole, Ceo di F.lli Saclà Spa. 
 
“L’ottenimento della certificazione B Corp è il risultato tangibile dell’impegno di un’azienda nell’adottare elevati standard per misurare, migliorare e promuovere pratiche sociali, ambientali e di governance. Siamo orgogliosi di accogliere F.lli Saclà all’interno del movimento delle B Corp, azienda che si distingue per valorizzazione del territorio e trasparenza e ci auguriamo che il suo impegno possa essere di ispirazione per la community delle B Corp e per altre imprese nel settore food che vogliono iniziare questo percorso verso paradigmi rigenerativi” aggiunge Anna Puccio, Executive Director di B Lab Italia.

Parte la campagna digital per Sfiziolì, la nuova linea di Saclà

La campagna a supporto della nuova linea Sfiziolì è online dai primi di ottobre sulle principali piattaforme digital e social di Saclà. Ideata, prodotta e pianificata dall’agenzia Ad Store, Sfiziolì “Il Gusto a 4 X”, si rivolge a chi è stanco di ricette complesse con ingredienti difficili da trovare e preferisce soluzioni veloci e allo stesso tempo gustose. La campagna mette in scena un vero e proprio audio WhatsApp, ascoltato a 4x, con ricette paradossali, che ci ricordano come anche in cucina ciò che conta di più è la semplicità.

“Abbiamo fortemente creduto in questo progetto in linea con il nostro posizionamento e tone of voice. Una campagna che punta su messaggi ironici, coerenti con il brand, e allo stesso tempo rilevanti per i consumatori” afferma Federico Ghisolfi, Direttore Commerciale e Marketing Italia F.lli Saclà.

La nuova gamma Sfiziolì conferma il posizionamento del brand “È per tutti. È Saclà” e la volontà dell’azienda di arricchire le tavole dei propri consumatori con un’offerta contemporanea e in continua evoluzione.

Per Saclà è il momento della gamma di verdure Sfiziolì

Il nome suggerisce già la vocazione del prodotto: rispondere all’esigenza di chi desidera qualcosa di sfizioso, anche nel mondo delle verdure. Sfiziolì è l’ultima nata di casa Saclà ed è stata presentata a Tuttofood, vetrina internazionale e punto di contatto con buyer italiani ed esteri. Destinata al canale retail, Sfiziolì è una gamma realizzata con verdure raccolte e selezionate con cura, impreziosite dall’incontro delle note agro dell’aceto di mele con qualche goccia di olio extravergine di oliva italiano. Quattro le referenze disponibili, caratterizzate da un sapore moderno e da un piccolo formato: Sfiziolì Funghetti, Sfiziolì Carciofini Tagliati, Sfiziolì Verdurine e Sfiziolì Cipolline.

L’ultima edizione della fiera milanese è stata per Saclà anche l’occasione di raccontare la propria offerta nel mondo delle salse, composta da 6 proposte per il retail e 15 referenze per il food service. In questo ambito, a meritare una segnalazione è un prodotto ideato per entrambi i canali: la Salsa Burger, un accompagnamento pensato per condire burger gourmet, insaporire insalate classiche e arricchire secondi piatti. Dedicata al solo canale food service è invece la Salsa Tonnata, un ingrediente dalla forte vocazione estiva e adatto per guarnire antipasti e secondi piatti specialmente a base di carne.

La fiera Tuttofood rappresenta per Saclà un evento strategico, hub di incontri con i buyer di settore e un importante momento per approfondire i nuovi trend di consumo sia per quanto riguarda il canale Gdo che Foodservice, settori in cui continuiamo a investire – dichiara Federico Ghisolfi, Direttore Commerciale e Marketing di Saclà Italia –. Le nostre ultime novità confermano la volontà dell’azienda nel voler innovare per raggiungere target diversi e ampliare i propri canali”.

Saclà lancia la linea di sottoli Legumi&Germogli che strizza l’occhio ai consumi veggie

Saclà lancia Legumi&Germogli, una nuova linea di sottoli. Tre le proposte pronte disponibili da maggio nei punti vendita della Gdo. In uno scaffale popolato di prodotti tradizionali, la nuova linea strizza l’occhio alle ultime tendenze alimentari, rivolgendosi a un pubblico attento alla nutrizione e ai nuovi trend culinari. Un consumatore alla ricerca di sapori diversi, che ha poco tempo per cucinare i legumi che invece richiederebbero cotture lunghe, ma è deciso a sfruttarne i benefici nutrizionali e gli apporti di proteine “sane”.

I germogli, “cibo vivo” par excellence, sono  di gran voga nello scenario gourmet, ma anche sempre più apprezzati dal grande pubblico per le elevate proprietà nutritive. Insieme a loro, i legumi al centro di una seconda giovinezza, lontani anni luce della “carne dei poveri” come un tempo venivano definiti, oggi perfetta fonte di proteine vegetali per chi sceglie una dieta a ridotto contenuto di proteine animali.

Le tre le proposte possono essere consumate da sole, per arricchire insalate estive e per creare nuovi piatti. Sono:

Fagioli rossi e germogli di legumi. Mix di fagioli rossi e germogli di fagioli e lenticchie, molto nutrienti e ricchissimi di proteine, forniscono energia ed esercitano un’azione benefica sull’organismo. Adatti anche ai consumatori vegani, senza glutine, senza conservanti e con materie prime di qualità.

Edamame, ceci e fagioli rossi. Edamame sono fagioli di soia tipici della tradizione giapponese. Fino a pochi anni fa erano conosciuti solo tra gli appassionati di cucina orientale. Oggi, con il costante aumento dei consumatori vegani e vegetariani, così come dei cultori dei sapori orientali, l’Edamame è tra i legumi più richiesti per il suo gusto dolce ed equilibrato e per il suo apporto proteico. Senza conservanti e senza glutine.

Peperoni, ceci e olive nere. Una ricetta tradizionale dal gusto inconfondibile, saporita e subito pronta, adatta anche a chi ha deciso di ridurre il consumo di carne e cerca fonti alternative di proteine. L’abbinamento perfetto di peperoni e ceci incontra l’oliva leccino italiana.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare