CLOSE
Home Tags Salone Franchising Milano

Tag: Salone Franchising Milano

Franchising giovane che parla ai giovani

Cresce il numero dei giovani, tra i 25 e i 35 anni, che si avvicinano al mondo del franchising (consultando i siti web specializzati, le associazioni di settore, o visitando la fiera SFM): a fine 2017 sono divenuti 162mila, con un aumento dell’8% sull’anno precedente Il 53% di essi è spinto dall’opportunità di divenire imprenditore, il 49% dal desiderio di aumentare il proprio guadagno, il 25% dalle potenzialità della distribuzione moderna e il 6% dalla difficoltà di trovare un posto fisso di lavoro. A dirlo i recenti dati pubblicati dal Centro studi Salone Franchising Milano. Già oggi 12.711 giovani (tra i 25 e i 35 anni) gestiscono un punto vendita in franchising, rappresentando il 24,6% del totale dei 51.671 negozi in affiliazione italiani (dati Assofranchising 2017).

Alla luce di questo scenario è inevitabile che la prossima edizione (la 33°) del Salone del Franchising Milano (da giovedì 25 a sabato 27 ottobre al Gate 5, Reception Teodorico) debba parlare a queste giovani leve.

Dedicato ai giovani

Per questo si proporrà come un evento in cui i giovani avranno la possibilità di confrontare le proposte di affiliazione di oltre 200 catene commerciali, visitando gli stand e facendo colloqui immediati per verificare le condizioni per aprire un’attività commerciale (o visitando gli stand delle Associazioni di settore che, a loro volta, rappresentano anche altre catene). E non basta: ci sarà pure la possibilità di frequentare i corsi gratuiti della Franchising School su come mettersi in proprio con l’affiliazione o come evitare contatti capestro e truffe. O gli incontri riservati con esperti per una consulenza personalizzata su tutti gli step dell’affiliazione (F For You), oppure le testimonianze dei franchisee (gli affiliati) che hanno già avuto successo (Percorsi di Vita).

E persino il Talent…

Tra le novità di Salone Franchising Milano, “Re.start-smart up your business” un innovativo Talent Show pensato per tutti i giovani che presentano progetti innovativi di nuovi negozi. Un’iniziativa che ha avuto grande successo nella sua prima edizione del 2017, grazie al lavoro di Campus Fandango Club, organizzatore di SFM dalla passata edizione, che ha trasformato l’evento leader in Italia per il mondo del franchising e del retail, proponendo sempre più contenuti di intrattenimento e di formazione.

“La crisi economica e l’evoluzione tecnologica hanno portato ad una diminuzione dell’offerta di posti fissi di lavoro – fa notare Antonio Fossati, Presidente di Salone Franchising Milano – e ad una maggiore ricerca di attività in proprio, di start up e altre forme di autoimprenditorialità. Nel franchising, dove sono richiesti investimenti per l’avviamento e capacità di gestione, quando parliamo di giovani ci rivolgiamo per forza di cose ad una fascia tra 25 e 35 anni. A questi giovani raccomando di non limitare al web la propria ricerca di eventuali affiliazioni, ma di venire in fiera per toccare con mano le proposte, le problematiche e i percorsi che più si adattano alla propria personalità”.

 

www.salonefranchisingmilano.com

Negozi in franchising: abbigliamento, food e servizi sono i preferiti

Agli italiani il franchising piace.

Presenti in tutte le Regioni, infatti, i 51 mila negozi in franchising registrano mediamente circa 300 milioni di visite totali di consumatori l’anno e fatturano 23 miliardi di euro annui (dati 2017 del Centro Studi “Salone Franchising Milano”).

Nel comparto food i negozi più frequentati sono: gelaterie, caffetterie, yogurtherie, ristoranti a tema ed etnici, pizzerie, piadinerie, birrerie,  street food, locali vegetariani/biologici. Nel comparto abbigliamento: calze e intimo donna, abbigliamento bambino, calzature, camicerie, abbigliamento donna, cravatte, accessori e pelletteria.

Un identikit del comparto

Dalla survey del Centro Studi “Salone Franchising Milano”, aprile 2018* emerge che le catene in franchising sono predilette dal 36% dei consumatori, in virtù della percezione di una maggior tutela e controllo sulla qualità dei prodotti (51%); perché l’insegna conosciuta garantisce una maggiore affidabilità (26%); perché il livello di servizio e di confort ambientale è maggiore, specie per le piccole catene (23%); perché i prezzi sono fissi di default (22%).

Dalla ricerca emerge anche che nella rete dei negozi in franchising una spesa singola si aggira tra i 50 e i 100 euro nel 41% dei casi, e tra 100 e 500 euro nel 39% dei casi. I negozi preferiti sono quelli di abbigliamento (51%), food (37%), servizi (19%).

 

*Il sondaggio è stato svolto nel mese di aprile 2018 tra i frequentatori di siti franchising e del Salone Franchising Milano ed hanno risposto 5.100 persone così caratterizzate: 63% di età tra i 35/54 anni, 19% sopra i 55, 17% tra i 18/34; il 66% del campione è composto da maschi, il 33% da femmine.

La survey completa sarà presentata nel corso della 33° edizione del Salone Franchising Milano, che si terrà dal 25 al 27 ottobre 2018 a Fieramilanocity, organizzato da Rds Expo e Campus Fandango Club, in collaborazione con Fiera Milano.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare