CLOSE
Home Tags Simest

Tag: Simest

Roncadin, finanziamento da 18 milioni per lo stabilimento negli Usa

Il Gruppo Bcc Iccrea e Simest, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, hanno finalizzato un’operazione di sostegno a Roncadin del valore di circa 18 milioni di euro. L’operazione ha visto la partecipazione di Simest – insieme al Fondo 394 gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – per un importo pari a circa 8 milioni di euro, e il finanziamento del Gruppo Bcc Iccrea, condotto tramite la capogruppo Bcc Banca Iccrea, in pool con Bcc Pordenonese e Monsile e Bcc Financing (società del Gruppo specializzata nei finanziamenti agevolati) per ulteriori 10,5 milioni di euro.

L’iniziativa è volta ad accompagnare gli investimenti negli Stati Uniti della società friulana attiva nel settore dei surgelati, attraverso la realizzazione di uno stabilimento produttivo dal valore complessivo di circa 30 milioni di euro. Si tratta del primo investimento produttivo internazionale del gruppo, che opera negli USA da più di un decennio attraverso una propria società dedicata alla distribuzione commerciale con sede a Chicago. La presenza in loco su un mercato remunerativo ed alto-spendente come quello americano consentirà a Roncadin di superare i problemi doganali associati all’importazione di prodotti contenenti carne e insaccati e di avere accesso a canali di vendita e opportunità di mercato che non sarebbero raggiungibili esclusivamente attraverso l’export. Il nuovo stabilimento statunitense sarà in grado di produrre circa 25 milioni di pizze surgelate l’anno: la linea produttiva è stata appena completata ed è stata avviata la produzione.

Lo stabilimento di Chicago – dichiarato l’Amministratore Delegato Dario Roncadinè un fattore chiave per la crescita di Roncadin, perché ci permette di servire al meglio un mercato strategico come quello nordamericano, dove siamo entrati nel 2013 importando le pizze prodotte a Meduno e che vale 6 miliardi di dollari. Poter produrre direttamente negli USA apre a nuove e grandi opportunità per il gruppo e le sue persone, nonché per la filiera e il Made in Italy legato alla produzione della pizza surgelata. In tutto il Nordamerica (USA e Canada) le nostre specialità sono conosciute e apprezzate per le loro caratteristiche autenticamente italiane: per il 68% sono destinate alle marche dei distributori locali, mentre il brand Roncadin rappresenta il 32% delle vendite. Il finanziamento di BCC Iccrea contribuirà all’attuazione dei nostri piani di sviluppo che prevedono la realizzazione di una seconda linea produttiva, sempre della capacità di circa 25 milioni di pizze all’anno, che porterà quindi a raddoppiare i volumi.

Siamo entusiasti di supportare Roncadin nel suo primo passo verso l’espansione internazionale. Il nostro compito come Simest è proprio questo: credere e sostenere le imprese coraggiose che decidono di investire all’estero contribuendo, così, a creare una crescita diffusa e un tessuto economico più solido e competitivo – ha dichiarato Vera Veri, Responsabile Investimenti Partecipativi di Simest –. La nostra collaborazione con Bcc Iccrea sottolinea l’importanza di un approccio integrato nel facilitare l’internazionalizzazione delle aziende italiane, a beneficio della crescita economica del nostro Paese”.

Siamo orgogliosi di poter supportare la crescita e la competitività di una azienda del territorio come la Roncadin. Un’azienda che ha saputo crescere, raccogliere e vincere le sfide del mercato, senza mai fermarsi, includendo innovazione tecnologica e sostenibilità nei suoi piani di sviluppo, oltre al merito di rappresentare il made in Italy nel mondo con un prodotto iconico come la pizza. Con questa operazione in pool, insieme alla nostra capogruppo Bcc Banca Iccrea, stiamo dimostrando di essere presenti, concreti e pronti ad accompagnare anche aziende di questo calibro che offrono prestigio e riconoscibilità al territorio e rappresentano un buon esempio imprenditoriale per altre realtà locali, in piena aderenza alla nostra mission” afferma il Direttore Generale della Bcc Pordenonese e Monsile Gianfranco Pilosio.

Roncadin, con sede a Meduno (Pordenone), nasce nel 1992 per la produzione di pizza per la grande distribuzione nazionale ed internazionale. Oggi è una realtà dove lavorano più di 800 persone, con un fatturato consolidato 2024 che ha superato i 200 milioni di euro; nello stabilimento di Meduno si producono 100 milioni di pezzi all’anno. Dal 2021 Roncadin è una Società Benefit e dal 2024 una B Corp, che si impegna a operare in modo responsabile verso l’ambiente, le persone e il territorio, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Simest, nuova riserva da 200 milioni per investimenti nei Balcani Occidentali

Simest, Società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese, annuncia l’operatività della nuova riserva da 200 milioni di euro per favorire gli investimenti italiani in un’area chiave per il Made in Italy come quella dei Balcani Occidentali (Serbia, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Albania, Montenegro, Macedonia del Nord – FYROM). Le risorse sono veicolate attraverso il Fondo di finanza agevolata 394/81 gestito in convenzione col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La liquidità è dedicata alle imprese con interesse diretto nell’Area, cioè a quelle imprese che esportano o importano dai Balcani Occidentali o che sono presenti – direttamente o tramite la filiera – in questa regione. Le condizioni prevedono un tasso d’interesse particolarmente agevolato (0,5% luglio ‘24) e una quota a fondo perduto fino al 10%. Inoltre, le imprese interessate ad accedere ai finanziamenti agevolati sono esentate dalla presentazione di garanzie. Le risorse potranno essere utilizzate per sei differenti tipologie d’investimento: inserimento sui mercati; transizione digitale ed ecologica con possibilità di destinare fino all’80% del finanziamento a spese per il rafforzamento patrimoniale; fiere ed eventi; e-commerce; certificazioni e consulenza; temporary export manager.

La nuova riserva va ad aggiungersi all’analoga misura, sempre da 200 milioni di euro, attivata nel luglio 2023 e andata completamente esaurita in favore di 455 investimenti nella regione.

Internazionalizzazione imprese italiane: accordo da oltre 90 milioni tra BEI e Simest

Sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Europa tramite investimenti innovativi e sostenibili: è questo l’obiettivo principale dell’accordo siglato a Roma dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) e Simest. Nel dettaglio, BEI concederà a SIMEST un finanziamento da 46 milioni di euro che permetterà alla Società per l’Internazionalizzazione delle imprese di veicolare risorse aggiuntive a condizioni agevolate per promuovere l’espansione di PMI e Mid Cap italiane all’interno dell’Unione europea. Questo consentirà loro di accedere a finanziamenti a medio lungo termine a condizioni più competitive, così da poter sostenere i loro progetti di internazionalizzazione. L’operazione contribuirà a promuovere investimenti nell’economia reale per oltre 90 milioni di euro.

L’accordo mira a promuovere due priorità strategiche, quali l’economia verde e l’innovazione, a cui sono destinate quasi la metà delle risorse messe a disposizione da BEI. Parallelamente alla stipula del contratto di finanziamento, è stato sottoscritto un accordo che prevede la messa a disposizione da parte di BEI di un servizio consulenza tecnica totalmente gratuito (a valere sulle risorse del programma “InvestEU Advisory hub”) volto a favorire l’identificazione e la strutturazione da parte SIMEST di progetti green e innovativi, e a monitorarne l’impatto.

“Questo accordo non solo contribuirà a rafforzare la competitività internazionale delle imprese italiane, ma anche a migliorarne l’impronta ambientale grazie ai nostri servizi di advisory” ha commentato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI.

“L’accordo di finanziamento sottoscritto dà il via alla prima attività congiunta tra Simest e la Banca europea per gli investimenti finalizzata a favorire investimenti sostenibili per accrescere la competitività internazionale delle imprese italiane. Tutto ciò per permettere di rendere ancora più incisiva l’azione di supporto della diffusione del Made in Italy sui mercati globali, fornendo liquidità agevolata con focus sulle PMI italiane” ha aggiunto Regina Corradini D’Arienzo, Amministratrice Delegata di Simest.

Presentata la nuova operatività del Fondo 394 per la competitività delle imprese italiane

Poche ore fa è stata presentata alla Farnesina la nuova operatività del Fondo 394, lo strumento gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri per finanziare gli investimenti per la crescita estera delle imprese italiane. Il fondo avrà una dotazione di 4 miliardi di Euro, dedicati in prevalenza alle PMI. All’evento sono intervenuti i vertici di Simest, società del Gruppo CDP: il Presidente Pasquale Salzano e l’Amministratrice Delegata Regina Corradini D’Arienzo.

Fra le principali novità del Fondo 394 figurano il sostegno agli investimenti per la transizione ecologica e digitale e per il rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese con vocazione internazionale. Saranno previsti benefici per le imprese appartenenti alle filiere produttive votate all’export e per le imprese impattate da rincari dei costi energetici. Saranno inoltre previste condizioni dedicate per le imprese con interessi diretti in aree strategiche per il Made in Italy, come i Balcani Occidentali, e per quelle localizzate nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia-Romagna.

Attraverso il Fondo 394 gestito da Simest sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Le imprese potranno presentare domanda di finanziamento a partire dal 27 luglio alle ore 9:00 sul Portale Simest dei finanziamenti agevolati.

La nuova operatività sarà attiva attraverso sei diverse linee di intervento agevolativo:

Transizione Digitale o Ecologica: finanziamento dedicato alle imprese che intendano effettuare investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali.

Inserimento Mercati: finanziamento per le imprese che intendano realizzare programmi di inserimento sui mercati internazionali, attraverso l’apertura di una propria struttura in un Paese estero; oppure che intendano rafforzare la propria presenza su mercati già presidiati, attraverso il potenziamento della propria struttura o del personale sul posto.

Certificazioni e Consulenze: finanziamento riservato alle imprese che intendano realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, tramite il supporto esclusivo di società di consulenza, od ottenere certificazioni di prodotto, brevetti, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.

Fiere ed Eventi: finanziamento dedicato alle imprese che intendano partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano.

E-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi.

Temporary Manager: finanziamento riservato alle imprese che intendano avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica.

Nel corso dell’evento è stato inoltre firmato dal Presidente di Simest, Pasquale Salzano, e dal Presidente ICE, Matteo Zoppas – un accordo di collaborazione Simest-Ice volto a favorire la conoscenza e il migliore utilizzo – da parte del tessuto produttivo – dei servizi per l’internazionalizzazione delle due società.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare