CLOSE
Home Tags Sogegross

Tag: Sogegross

Basko, restyling nel segno del format Bistrot

Nuova immagine per il supermercato Basko di via Barchetta, a Genova Bolzaneto. Il punto vendita, aperto dal Gruppo Sogegross nel 2016, era nato da un importante progetto di riqualificazione dell’area che un tempo ospitava lo storico bowling di Bolzaneto, che nel passato recente viveva una situazione di degrado e di abbandono. Questo ulteriore intervento di ammodernamento e investimento sottolinea l’impegno dell’insegna a essere attivamente presente sul territorio, realizzando servizi e opportunità in linea con le necessità della comunità, e rispondendo a una proposta già molto apprezzata nel quartiere, che ha reso necessario l’ampliamento. Per Basko – sottolinea il retailer genovese – il punto vendita non è solo un luogo per la spesa, ma anche un centro di aggregazione. Il format Bistrot, presente in nove supermercati della rete Basko, contribuisce a questa visione, proponendo un’offerta di piatti realizzati con ingredienti freschi in un ambiente aperto sia ai clienti del supermercato che all’intera collettività.
I nostri Bistrot, diventati un autentico punto di riferimento all’interno dei supermercati Basko, continuano a riscuotere un grande successo – afferma Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko –. Negli ultimi tre anni, abbiamo visto una crescita notevole dei punti vendita che li accolgono, segno dell’apprezzamento della comunità sia per la qualità della proposta gastronomica che per questi spazi di incontro e socializzazione”.

STESSA FORMULA, PIÙ POSTI A SEDERE
Il Bistrot di via Barchetta – aperto da lunedì al sabato a partire dalle ore 12 – si sposta al primo piano dell’edificio, incrementando i posti a sedere da 90 a 150. Il Bistrot, pur mantenendo invariata la formula, è stato rinnovato negli spazi e nell’immagine, creando un ambiente più accogliente e funzionale. Inoltre, sono state aggiunte una doppia cassa e nuove assunzioni per ottimizzare la gestione e facilitare il flusso durante le ore di maggiore affluenza. Il nuovo ambiente propone allestimenti contemporanei e spazi più raccolti, organizzati in piccole isole. È previsto anche un laboratorio per la produzione di pasticceria fresca, che sarà disponibile sia per degustazione nel Bistrot che per l’acquisto. “Il nostro Bistrot – conclude D’Alessandro – è il luogo ideale per trascorrere momenti piacevoli a qualsiasi ora del giorno. Dalla colazione all’aperitivo, offriamo un’esperienza culinaria completa. Una novità importante è l’estensione del servizio delivery, che oltre a coprire la sede Sogegross ora include anche altre realtà della zona, con possibilità di convenzioni e listini personalizzati. Inoltre, il Bistrot si presenta come uno spazio polifunzionale perfetto per cene aziendali, ma anche per eventi, degustazioni e serate a tema che stiamo organizzando come Basko. Sosteniamo inoltre lo sport dilettantistico locale, offrendo convenzioni speciali alle squadre per i loro pranzi domenicali. Tutto questo rende il nuovo Bistrot di Bolzaneto un vivace punto di ritrovo per la comunità e il quartiere, contribuendo ad arricchire l’offerta gastronomica locale”. Il nuovo ingresso al primo piano, rimasto inutilizzato dall’apertura del punto vendita nel 2016, faciliterà l’accesso al Bistrot, mentre il bar rimarrà al piano terra, all’ingresso del supermercato.

ORTOFRUTTA E SURGELATI CONQUISTANO SPAZIO
Quanto al punto vendita, si espande di 200 metri quadri, offrendo una nuova esperienza di acquisto. I banchi serviti, come pescheria, macelleria e gastronomia, rimangono invariati per assortimento, servizio e spazio. L’area dedicata all’ortofrutta è stata raddoppiata, aumentando notevolmente la superficie disponibile. All’interno del supermercato è stato inoltre ampliato il reparto surgelati per offrire una maggiore varietà di prodotti in linea con i trend del momento. Anche la sezione grocery è stata completamente rivista nel layout, con la creazione di una cantina che dà ampio spazio ai prodotti locali, valorizzando le eccellenze del territorio. Ulteriore novità è nel reparto panificati dove alla modalità self-service – già presente – è stato aggiunto il banco servito, per offrire ai clienti una scelta ancora più ampia grazie a prodotti provenienti dal laboratorio Basko di Via Bernardini. Infine, anche l’area casse è stata ampliata e ridefinita nell’ottica di garantire un’ancora migliore fruibilità e velocità del servizio.
Nata nel 1987, l’insegna Basko (supermercati e superstore) rappresenta il core business del Gruppo Sogegross, sia per fatturato – oltre 414 milioni di euro nel 2024 – che per la propria filosofia di attenzione al cliente e personalizzazione del servizio in ottica multicanale.  La rete Basko comprende 55 supermercati e superstore, con superfici tra i 500 e i 3.000 metri quadri, prevalentemente dislocati in Liguria e con una presenza in crescita nel Basso Piemonte e nelle altre regioni del Nord-ovest.  Con oltre 260 punti vendita e circa 3.000 addetti, il Gruppo Sogegross è tra i primi dieci operatori privati italiani della grande distribuzione organizzata, con una presenza in vari canali distributivi: cash&carry (marchio GrosMarket), supermercati e superstore (marchio Basko), soft discount (marchio Ekom), supermercati e superette in franchising (marchio Doro), e-commerce (www.basko.it e grosmarket.it).

GrosMarket, va avanti il piano di modernizzazione che mira all’Horeca

Prosegue il piano di rinnovamento da 10 milioni di euro di GrosMarket, insegna di cash & carry del Gruppo Sogegross, che punta su innovazione e qualità per rispondere alle esigenze della clientela professionale e offrire strutture sempre più moderne e funzionali. Dopo aver completato lo scorso autunno il restyling dei cash&carry di Bologna e Dalmine (BG), anche nel 2025 GrosMarket continuerà quindi a rafforzare la propria presenza sul territorio migliorando l’esperienza d’acquisto e fornendo ai professionisti del food&beverage servizi ad alto valore aggiunto.

“Il piano di rinnovamento 2025 di GrosMarket conferma la focalizzazione verso un settore come quello dell’Horeca in continua evoluzione e strategico per il Gruppo Sogegross. Attraverso l’ammodernamento dei punti vendita e gli investimenti in servizi e logistica, vogliamo offrire un approccio full service efficiente e vicino alle esigenze dei professionisti del food&beverage, come bar, ristoranti, pizzerie, attività ricettive e commerciali” commenta Flavio Zago, Direttore Canale GrosMarket. Proprio in questa direzione si collocano gli interventi in programma in alcune sedi in Piemonte e Liguria volti a migliorare l’efficienza operativa, la qualità, la funzionalità degli spazi e i servizi per la clientela professionale dell’area. Grazie all’adozione di nuove tecnologie, all’ampliamento degli assortimenti e all’introduzione di nuovi servizi, inclusi quelli di consulenza, il Gruppo Sogegross mira così a potenziare ulteriormente la propria offerta commerciale.

Dopo il trasferimento del punto vendita di Genova Campi all’attuale sede di Genova Sampierdarena in via Spataro, nell’ambito del piano di ristrutturazione ed efficientamento della rete vendita della zona rientra l’imminente restyling del cash&carry di Genova Valbisagno, il cui obiettivo è quello di valorizzare i punti di forza del negozio, come i reparti freschissimi o i servizi alla clientela per una shopping experience più funzionale. Sempre nel corso del 2025 sarà avviato il completo rinnovamento del cash&carry di Alessandria, con particolare focus nell’offerta dei freschi e freschissimi, nei surgelati e in generale in tutti gli allestimenti interni ed esterni al punto vendita. Inoltre il cash&carry di Casale Monferrato sarà rinnovato e modernizzato diventando un hub per il servizio delivery, in grado di ottimizzare sia il picking degli ordini che la gestione del magazzino. L’obiettivo di questi interventi è proseguire nella creazione di una rete distributiva ottimizzata e sempre più efficiente con un focus sulla provincia di Genova e di Alessandria per offrire ai clienti di tutta l’area un concreto upgrade del servizio.

In questo stesso quadro rientra anche la chiusura, dal 28 febbraio prossimo, del cash&carry di Busalla, realtà storica da oltre cinquant’anni sul territorio ma ormai obsoleta e non più in linea con il format GrosMarket. Coerentemente con la filosofia del Gruppo, anche in questo caso l’azienda ribadisce il suo impegno a garanzia della continuità occupazionale e conferma la propria volontà di ricollocare tutti gli addetti vendita presso altri punti vendita dell’azienda. “La chiusura del punto vendita di Busalla si inserisce in un piano di riorganizzazione volto ad adeguare la proposta instore all’attuale posizionamento del brand e ad introdurre soluzioni più moderne e funzionali, come l’ampliamento delle opzioni di delivery, sempre più apprezzate dai professionisti della ristorazione. Questa scelta ci consente di concentrare risorse e investimenti su aree strategiche del nostro business, garantendo maggiore efficienza e un servizio più puntuale” conclude Zago.

Basko mira alla shopping experience: a Pavia bistrot e focus su prodotti locali

Ha aperto a San Martino Siccomario (Pavia) il nuovo punto vendita Basko, insegna del gruppo Sogegross. Situato presso il centro commerciale “I Giovi”, il supermarket, con una superficie di 1500 mq, segue il format dell’insegna caratterizzato da un layout moderno e accogliente, progettato per garantire spazi funzionali ed efficienti, e si distingue per un’attenzione particolare all’assortimento – oltre 10.000 referenze con particolare enfasi sui prodotti freschi e locali – e all’offerta di servizi complementari in grado di arricchire la shopping experience. Elemento di particolare interesse è la presenza del bistrot, il nono della rete, che dispone di 100 posti a sedere e propone una formula bar con piatti preparati al momento, ideali per il pranzo. Questa offerta permette di soddisfare appieno le esigenze di ogni cliente in cerca di prodotti di alta qualità e di un servizio attento e personalizzato.

“Il nuovo punto vendita a San Martino Siccomario rappresenta un passo significativo per noi nel territorio lombardo. Questo negozio completa la nostra presenza nelle città di Broni e Stradella, con Stradella che è un punto vendita storico e Broni inaugurato a fine 2023. Aperture che evidenziano l’importanza strategica di quest’area per il nostro sviluppo e la nostra volontà di investire sul territorio e diventare un punto di riferimento per la comunità” commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko.

Ampia la varietà di reparti e servizi offerti nel punto vendita di San Martino Siccomario, tra cui un’area dedicata alla cucina che offre piatti pronti, verdure, pesce e rosticceria. All’ingresso i clienti troveranno una panetteria e una pasticceria: il pane, di produzione interna, viene fornito ogni giorno dal vicino punto vendita Basko di Stradella, mentre i prodotti di pasticceria vengono realizzati in loco, offrendo una ricca selezione di dolci freschi, disponibili anche presso il bistrot. Il reparto ortofrutta in modalità self-service offre invece una varietà di prodotti freschi e di stagione. L’ampio reparto a libero servizio presenta 28 vetrine, dove i consumatori possono trovare in primo piano le linee 100% Ligure e Piemontese e Qualità Basko. La pescheria, specializzata in pesce fresco, chiude il lunedì per assicurare la massima qualità dei prodotti offerti. La macelleria con servizio banco taglio è completata dall’area rosticceria e da un’esposizione delle eccellenze dei prodotti locali, tra cui formaggi e salumi tipici del pavese e piacentino. La cantina dei vini offre una vasta selezione di etichette con un focus attento a quelle del territorio. Uno spazio è riservato in particolare ai surgelati, che continuano a mostrare un trend di crescita costante. Infine, il servizio alla clientela è garantito da sei casse presidiate e quattro casse self-service, assicurando un’esperienza di acquisto agevole e soddisfacente.

“L’apertura del punto vendita di San Martino Siccomario rappresenta un motivo di grande orgoglio, in particolare per il nostro impegno a creare opportunità di lavoro per 45 persone del territorio, di cui 35 recentemente assunte. L’80% di questi nuovi collaboratori è composto da giovani sotto i 35 anni. Investiamo nel capitale umano e, attraverso il programma Basko For Next Gen, costruiamo quotidianamente un patto con le generazioni future, perché crediamo nel loro potenziale e nell’importanza di sostenere il loro sviluppo per garantire un futuro prospero e costruire una comunità sempre più sostenibile e resiliente” conclude D’Alessandro.

GrosMarket, ultimata la riqualificazione dei cash and carry di Bologna e Dalmine

GrosMarket, insegna all’ingrosso del Gruppo Sogegross, aggiunge due tasselli alla strategia di sviluppo e riqualificazione dei punti vendita portata avanti dal Gruppo con il totale rinnovamento dei cash and carry di Bologna e Dalmine (Bergamo). Gli interventi di ristrutturazione hanno rivoluzionato le due strutture esistenti grazie al potenziamento di reparti e servizi e alla creazione di nuovi spazi tecnici e allestimenti nei singoli punti vendita. Il risultato ottenuto è paragonabile a due nuove aperture, allineando i due cash and carry all’approccio sempre più full service e rispondente alle esigenze specifiche della clientela professionale.

“L’obiettivo degli interventi di ristrutturazione a Bologna e Dalmine è stato quello di consolidare e aggiornare gli storici punti di forza dell’insegna GrosMarket in termini di expertise nel canale ingrosso, di completezza e qualità degli assortimenti, con servizi in linea e rispondenti all’evoluzione nelle abitudini di acquisto della clientela Horeca, che oggi contribuisce a circa l’80% del fatturato dei nostri cash and carry” commenta Flavio Zago, Direttore canale GrosMarket. Che aggiunge: “Il nuovo format di cash & carry che stiamo portando avanti vede la convergenza tra punto vendita fisico e accesso digitale attraverso la nostra piattaforma di e-commerce B2B e l’app dedicata e servizio delivery. Una visione “full service” che la clientela professionale dimostra di apprezzare molto e che sta già dando ottimi risultati”.

A Bologna un’esperienza di acquisto tutta nuova
Nel cash and carry di Bologna il rinnovamento ha coinvolto l’intero punto vendita, concentrandosi particolarmente nell’offerta dei freschi e freschissimi, nei surgelati e nelle aree di preparazione e stoccaggio per il servizio delivery. Il punto vendita felsineo dispone ora di una macelleria di ultima generazione (con incluso il servizio di frollatura della carne con tecnologia Dry Aged), di una nuova pescheria e di un reparto ortofrutta totalmente ristrutturato e a temperatura controllata. Nei surgelati sono stati realizzati nuovi impianti per oltre 130 metri lineari di esposizione prodotti. Inoltre sono stati installati nuovi banchi frigo per i deperibili (salumi, formaggi, gastronomia) ed è stata inaugurata la cantina vini. La nuova area delivery, a temperatura refrigerata, offre le migliori garanzie di una logistica tempestiva e aderente ai più elevati standard di qualità. Un grosso lavoro è stato compiuto sull’estensione e la profondità di assortimento nel grocery, portando a oltre 10.000 le referenze a disposizione per soddisfare le specifiche esigenze di approvvigionamento di bar, ristoranti, pizzerie. Grazie a ciò, nell’attuale offerta trovano maggiore spazio referenze di produttori locali di eccellenza, a conferma di una stretta relazione con il territorio, e prodotti con un’elevata quota di servizio onde facilitare i compiti di porzionatura, preparazione e somministrazione da parte degli addetti del mondo Horeca.

Dalmine: più spazio a un nuovo concetto di ingrosso
Rilevato nel 2016 dal Gruppo Lombardini, GrosMarket Dalmine è tra i punti vendita di maggiori dimensioni nella rete a insegna GrosMarket. Gli interventi di rinnovamento e ottimizzazione degli spazi hanno ulteriormente ampliato l’area dedicata a freschi e freschissimi. Il reparto macelleria è stato dotato di murali a libero servizio, celle degli appesi, servizio di frollatura Dry-Aged e di una parte dedicata alla carne surgelata. Oltre a ridisegnare totalmente la pescheria e ad aumentare l’area dedicata ai surgelati, la ristrutturazione ha consentito di estendere la temperatura refrigerata all’intero reparto ortofrutta. GrosMarket inoltre ha provveduto ad ampliare le proposte presenti nella cantina vini con una particolare attenzione alle etichette locali, e ha aggiornato il già imponente assortimento nel grocery, forte di oltre 12.000 referenze, con un occhio di riguardo al mondo delle pizzerie e della mixology. Importante è anche l’aggiunta della nuova area di 1500 mq a temperatura refrigerata dedicata al delivery, che consente di ottimizzare il servizio di consegna sia per il picking dell’ordine sia per il magazzino, aprendo così la strada alla copertura di ulteriori territori.

Nona edizione della Basko Arena, quest’anno ospiti Loredana Bertè e Arisa

Con l’arrivo dell’estate, ripartono gli appuntamenti con la Basko Arena. Quest’anno a calcare il palco della manifestazione, giunta alla sua nona edizione, saranno due donne molto amate, Loredana Berté e Arisa. La prima si esibirà il 10 luglio a Romito Magra mentre la seconda coinvolgerà il pubblico nella serata del 18 luglio a Genova Cornigliano. Gli appuntamenti, come di consueto, saranno aperti a tutti e a ingresso gratuito. Alla speaker radiofonica Marina Minetti il compito di condurre entrambe le serate.

Negli spazi esterni presso i due supermercati il pubblico troverà un Village dedicato a tutte le fasce d’età. A partire dalle ore 16 il villaggio Basko si animerà di dj set, giochi e animazioni per i più piccoli, degustazioni gratuite e distribuzione di gadget. I live inizieranno alle ore 21.

“Saranno due serate di spettacolo all’insegna della musica e del divertimento aperto a tutti” spiega Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko. “Sono orgoglioso di questo evento, capace di animare le piazze antistanti i nostri punti vendita e regalare ai clienti un momento genuino di svago e di buona musica. La musica unisce, crea legami importanti e sono convinto che anche quest’anno, grazie alle voci di due delle artiste più eclettiche del panorama musicale italiano, le serate resteranno tra gli istanti da ricordare e condividere on e offline”.

La partecipazione ai concerti è gratuita, fino ad esaurimento posti. Nei supermercati Basko che ospiteranno gli spettacoli sarà possibile fare la spesa fino alle ore 23:00.

Sogegross potenzia la logistica, in cantiere un nuovo magazzino

Prosegue il percorso di potenziamento ed efficientamento del sistema logistico del Gruppo Sogegross: nell’ambito del piano triennale di investimenti da 200 milioni di euro stanziati alla logistica, sono dedicati oltre 50 milioni.

L’inizio del 2026 vedrà il compimento di diversi interventi che rappresenteranno un unico progetto volto a rendere l’attuale sistema di gestione integrata della filiera logistica e distributiva ancora più innovativo e all’avanguardia, per supportare al meglio una rete vendita in crescita ed estremamente complessa date le sue caratteristiche di estrema eterogeneità per format, location e geografia.

Il network di piattaforme distributive – oggi dislocate tra Cameri (NO), Tortona (AL), Serravalle Scrivia (AL) e Genova Bolzaneto per un totale di 133.550 mq complessivi – gestisce, per le quattro insegne Basko, Ekom, GrosMarket e Doro, un flusso di prodotto pari a oltre 37 milioni di colli e un totale di oltre 20.000 referenze, rispondendo così alla strategia omnicanale del Gruppo che fonde logistica tradizionale, presenza capillare sul territorio ed e-commerce.

Il nuovo hub di Cameri, efficienza e sostenibilità
Recentemente inaugurato e certificato Breeam excellent for new construction protocol, il polo di Cameri è parte del network Agorà e si sviluppa su una superfice pari a 75.000 mq. Oltre 40 milioni sono i colli che saranno gestiti dalla struttura novarese con più di 10.000 referenze continuative rivolte in primis ai canali Basko, Doro e in parte anche ai punti vendita Ekom. La decisione di trasferirsi dalla piattaforma Agorà di Calcio (BG) a quella Cameri è in linea con la strategia del Gruppo volta a ottimizzare gli spazi, migliorare la gestione di volumi in crescita, consentire una maggiore fruibilità del servizio in ottica anche di efficientamento dei trasporti, con un risparmio previsto di oltre 1 milione di km percorsi su base annua. Il nuovo complesso valorizza l’uso di energia sostenibile, grazie alla creazione di un tetto predisposto per l’energia solare fotovoltaica e punti di ricarica per veicoli elettrici. Il progetto, inoltre, prevede una serie di soluzioni per il risparmio energetico quali ad esempio facciate e coperture ad alto isolamento termico, un sistema di controllo Bms (hardware e software) intelligente, la raccolta e il riutilizzo dell’acqua piovana.

Il nuovo assetto dei poli di Serravalle e Tortona
Rientrano nel piano di ottimizzazione logistica anche i recenti ampliamenti dei due poli di Serravalle Scrivia e Tortona. Dedicato al settore grocery per il canale Cash&Carry a insegna GrosMarket, il magazzino di Serravalle Scrivia oggi conta una superficie di 7.000 mq e movimenta oltre 2.5 milioni di colli per 6.000 referenze. In programma anche una futura centralizzazione del comparto dei surgelati destinati al medesimo canale, per trattare così oltre 70.000 colli con non meno di 600 referenze. Infine, con la volontà di offrire servizi ancora più puntuali e una distribuzione organizzativa più efficiente, anche il Cedi Ekom di Tortona è stato ampliato fino a gestire, tra grocery e freschi, complessivamente 17 milioni di colli in 24.500 mq.

Trasta: per il futuro il Gruppo continua a puntare su Genova
A completamento del progetto triennale, andrà ad aggiungersi alla rete distributiva Sogegross anche un nuovo magazzino dedicato ai freschi (ortofrutta, latticini, carne e ittico) con il trasferimento dall’attuale piattaforma di Genova Bolzaneto, al fine di supportare le ulteriori prospettive di crescita e sviluppo del Gruppo per i prossimi anni. La nuova struttura sorgerà nell’area di Trasta (GE) e interesserà una superficie di 27.000 mq – quasi interamente a temperatura controllata – destinata a gestire 15.3 milioni di colli e 66.500.000 kg di prodotto. Il progetto – per il quale si è in attesa di avviare la gara di appalto – prevede un tempo di realizzazione pari a 18 mesi dall’assegnazione dello stesso. La scelta di privilegiare la città di Genova – anche a fronte di maggiori complessità e costi realizzativi – è dettata dal forte legame del Gruppo Sogegross con il suo territorio di origine, nonché da una valutazione delle potenziali ricadute positive sulla città, in primis dal punto di vista occupazionale.

“Mi piace pensare al nostro sistema logistico come un unico “organo” in grado di acquisire tutti gli input e gli stimoli provenienti dai nostri punti vendita, per restituire ad ognuno di essi un adeguato supporto e una riposta puntuale ed efficiente, ottimizzando così i processi di stoccaggio, movimentazione e spedizione dei prodotti” commenta Luca Vezzani, Direttore Logistica Gruppo Sogegross. “Cuore pulsante di un’architettura flessibile, necessaria per gestire la complessità ed eterogeneità della nostra rete sul territorio, il nuovo impianto logistico del Gruppo si contraddistingue per l’adozione di soluzioni innovative, strutture moderne e tecnologicamente avanzate in grado di ridurre i costi operativi migliorando costantemente le operazioni logistiche. La scelta fortemente voluta dal Gruppo di espandere ulteriormente il network con il futuro Cedi di Trasta va in questa direzione: continuare a offrire al territorio servizi di qualità che rispondano alle esigenze dei consumatori e siano contemporaneamente sostenibili per l’ambiente”.

Cambio di insegna e format: a Genova il discount Ekom prende il posto di Basko

Con l’arrivo del mese di febbraio apre il nuovo punto vendita Ekom a Genova Rivarolo, in via F. Vezzani 105 B/r. Il discount nasce dalla trasformazione del supermercato Basko, chiuso ufficialmente lo scorso 31 dicembre. Il personale esistente di 17 persone è stato assorbito da Ekom o ricollocato in altri punti vendita a marchio Basko. La scelta del cambio di insegna è legata a un mutato scenario competitivo della zona che vede come più funzionale il format discount rispetto a quello del supermercato. Basko inoltre è nel quartiere di Bolzaneto col punto vendita di Via Barchetta, dotato anche di Bistrot per il pranzo.

“Uno dei punti di forza del Gruppo Sogegross è un’efficace multicanalità che permette di offrire una proposta coerente con le esigenze dei consumatori e un servizio integrato rispetto al tessuto commerciale della zona” commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko. “Avendo a disposizione più formati distributivi, è possibile agire con flessibilità per sviluppare progetti di rete in sinergia col territorio e il contesto di inserimento, garantendo la migliore opportunità di acquisto”.

“Queste operazioni sono inserite in una scelta strategica del Gruppo che continua a lavorare sulla riqualificazione e l’ottimizzazione della rete di vendita” aggiunge Giuseppe Marotta, Direttore Canale Ekom. “Per quanto riguarda Ekom, a Genova possiamo portare altri esempi virtuosi di precedenti riqualificazioni della rete di vendita, come ad esempio nel caso di Via San Giovanni d’Acri a Cornigliano, o a Sampierdarena in Via Degola, entrambi passati da Basko a Ekom”.

A beneficiare dell’apertura del nuovo discount saranno in particolar modo i residenti dei quartieri di Begato e Rivarolo. La presenza del nuovo punto vendita Ekom si conferma come risposta positiva per il mantenimento dell’offerta commerciale e del presidio del territorio in un quartiere periferico della città ma con un’elevata densità abitativa e oggetto negli ultimi anni di importanti trasformazioni. Seguendo una formula già consolidata, anche in questo punto vendita Ekom i clienti potranno trovare, nei vari reparti grocery, un ricco assortimento di prodotti per la spesa di tutti i giorni, oltre a un’ampia scelta di prodotti locali e una selezione di freschi e freschissimi. Il nuovo format utilizza uno stile contemporaneo, attento alle esigenze della propria clientela in termini di spazio e logistica e una veste grafica accattivante, senza dimenticare la salvaguardia dell’ambiente con soluzioni di riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale.

Il nuovo punto vendita Ekom è aperto tutti i giorni, da lunedì a domenica dalle ore 8.30 alle 20.00, con un ampio parcheggio a disposizione.

Sogegross rafforza il presidio in Lombardia e apre un nuovo Basko a Broni

A Broni, in Via Circonvallazione 154, ha aperto il nuovo punto vendita Basko: per l’insegna appartenente al gruppo genovese Sogegross si tratta del secondo punto vendita in Lombardia che si aggiunge a quello di Stradella, sempre in provincia di Pavia. La location è strategica, sulla direttrice che da Stradella porta a Broni, all’incrocio con la Strada Statale 617 che collega Broni a Pavia. 30 le persone impiegate di cui il 70% nuovi assunti, 1.400 m² la superficie occupata con un assortimento di oltre 15.000 referenze.

“Il nuovo Basko di Broni mette in risalto tutte le caratteristiche distintive della nostra insegna, a partire dalla grande qualità dei prodotti, passando da un ampio assortimento e una particolare attenzione alle proposte del territorio” commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko. “Nel punto di vendita abbiamo utilizzato nuove tecnologie che hanno tenuto conto della sostenibilità ambientale. Due esempi che vanno in questa direzione sono l’utilizzo di illuminazione a led e frigoriferi con basse emissioni di Co2, per garantire la riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici”.

Nel supermercato di Broni sono presenti tutti i reparti “freschissimi”: panetteria, con pane sfornato ogni giorno, e pasticceria, con specialità disponibili al banco assistito e self-service; macelleria e gastronomia, con ampio spazio anche ai prodotti take-away; ortofrutta, con la presenza di molti prodotti locali del territorio e una vasta area dedicata alla frutta secca; pescheria, con vendita giornaliera di solo pesce fresco (disponibile dal martedì alla domenica, in considerazione dell’assenza di pescato la domenica notte).

Il punto vendita dispone di ampio parcheggio con 80 posti auto ed è aperto ogni giorno con orario continuato, da lunedì a domenica dalle 8 alle 20. Sono presenti, infine, 6 casse tradizionali e 4 self-service, dedicate anche al servizio self-scanning.

Basko celebra 25 anni di carta fedeltà con un ricco programma di iniziative

Basko, insegna di supermercati del Gruppo Sogegross, festeggia i 25 anni della carta fedeltà. Per celebrare questo importante traguardo, in questi giorni parte un ricco programma di iniziative rivolte a premiare e sostenere i consumatori sia con attività di convenienza, come un nuovo concorso dedicato ai titolari Prima Card, che con progetti di valenza sociale.

Sono circa 400.000 le Prima Card attive nell’ultimo anno: di queste, sono circa 30.000 le Card attivate tra il 1998 e il 1999 (primi anni di lancio) ancora in uso, testimoniando la continuità di un legame di fiducia tra i consumatori e l’insegna. Numeri importanti, che portano a un’incidenza del fatturato sviluppato con carta fedeltà a circa l’80% sul totale.
Prima Card è gratuita e permette di usufruire di tante promozioni e servizi esclusivi, di sconti su prodotti selezionati in base alle preferenze della clientela giornalmente ai Totem presenti all’ingresso dei punti vendita, di accumulare sconti Borsellino (spendibili dal 23° giorno del mese fino a fine mese), di beneficiare della consegna della spesa a casa (su pdv selezionati) e di agevolazioni e sconti presso partner convenzionati, soprattutto in ambito ludico, sportivo e sociale. I titolari Prima Card possono inoltre utilizzare due innovativi servizi: “EuGenio”, un progetto innovativo di spesa in modalità subscription, basato su tecnologia Google Cloud e in collaborazione tecnica con Jakala, e “Basko Rapido” il servizio di Quick Commerce, introdotto a fine 2022 in alcune aree di Genova in previsione di successive estensioni, che porta a casa la spesa in un’ora. Con Prima Card 65, dedicata agli over 65 anni, si aggiungono inoltre “Basko a Casa – Telefono” che consente di ordinare la spesa telefonicamente e, in una selezione di pdv, “L’Età Sconta!”, con uno sconto del 10% il giovedì su tutta la spesa.

“Siamo orgogliosi di festeggiare 25 anni di un rapporto di fiducia con i clienti che hanno scelto la nostra carta fedeltà: un impegno quotidiano che è al centro della nostra attenzione e su cui continuiamo da sempre a investire” commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko.

Il calendario delle iniziative messe a punto per il venticinquesimo anniversario del programma Loyalty di Basko si apre con il concorso “Prima Card ti premia!” dal 13 giugno al 24 luglio, che mette in palio oltre 1.300 buoni spesa, per un montepremi complessivo di oltre 145.000 euro. Ogni 35 euro di spesa o con prodotti Jolly, si riceve una cartolina con un codice univoco da inserire sul sito primacardtipremia.it per partecipare all’estrazione di più di 1300 buoni spesa da 50€, 100€, 500€, 2.000€ e 5.000€. Sottoscrivendo o aggiornando i proprio dati Prima Card, inoltre, si vincono subito altri premi.

“Con il nuovo concorso dedicato ai possessori Prima Card facciamo un investimento importante, con cui vogliamo premiare la fedeltà delle persone che da anni ci testimoniano la loro preferenza e il loro attaccamento all’insegna” aggiunge D’Alessandro. “Al centro del nostro impegno è da sempre la volontà di restituire valore al nostro territorio di riferimento, con l’obiettivo di interpretarne le esigenze e promuovendo quindi attività di ampio respiro, con particolare riferimento all’ambito sociale. Anche in questa occasione infatti abbiamo accolto la possibilità di supportare un’eccellenza come l’IRCCS Policlinico San Martino di Genova, con un progetto che affronta un tema importante come la ricerca su Donne e Ictus”.

In occasione dell’anniversario di quest’anno Basko ha dato il via a un nuovo progetto che coinvolge un’eccellenza del territorio: dal 13 giugno al 2 ottobre infatti, con l’acquisto di ogni confezione di Pasta Fresca e Salse “Qualità Basko”, l’insegna dona 0,10 euro all’IRCCS Policlinico San Martino e aiuta la ricerca, supportando il progetto di ricerca dell’Istituto “Cura di genere, Donne e Ictus: il ruolo degli ormoni”. L’iniziativa si inserisce sulla scia di quanto già avviato da Basko a sostegno dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova (l’insegna devolve al Gaslini, per ogni litro di “Latte 100% Ligure Piemontese” acquistato nei punti vendita Basko e online, 0,10 euro e 0,05 euro per la confezione da mezzo litro) e alle collaborazioni attive in questo ambito, come quella con LILT per la prevenzione del tumore al seno e quelle a sostegno di iniziative rivolte a promuovere sport e buona alimentazione in particolare per i giovanissimi, come Fondazione Torneo Ravano Coppa Paolo Mantovani.

Questo tema sarà presente anche all’interno delle prossime attività in preparazione, come Basko Arena, atteso appuntamento estivo che giungerà quest’anno alla sua settima edizione: uno spettacolo di musica italiana – ospiti saranno Loredana Bertè e Albano Carrisi – con un “village” colorato con DJ set, giochi e animazioni, allestito negli spazi esterni dei punti vendita Basko di Genova Cornigliano e di Romito Magra, aperto a tutti. Quest’anno il concerto sul palco sarà preceduto da un talk-show coi rappresentanti delle partnership di Basko, per raccontare e condividere i progetti e gli impegni a favore del territorio: sarà un’occasione speciale per festeggiare tutti insieme l’importante anniversario dell’insegna.

Sogegross: debutta nel cash&carry di Carasco la storica insegna GrosMarket

Sogegross rinnova il cash&carry di Carasco, con una grande novità: la storica insegna GrosMarket.

“Dopo 42 anni, lo storico punto vendita di Carasco, aperto nel 1976 e punto di riferimento sul territorio, riapre completamente rinnovato, nell’assortimento, nel formato e nel nome” afferma Maurizio Gattiglia, Amministratore Delegato del Gruppo.

Ma perché questo cambio?

“Con GrosMarket, abbiamo deciso di dedicare un’insegna specifica al canale cash&carry – spiega Gattiglia – per sottolineare il nostro impegno in quest’area strategica e per rendere più chiara la distinzione tra il canale all’ingrosso e il nome del Gruppo Sogegross che comprende anche le insegne di vendita al dettaglio Basko, Ekom e Doro”.

Naturalmente sulla scelta ha pesato molto la storicità del brand GrosMarket

“Mi piace ricordare che il GrosMarket di Dalmine  uno dei quattro che abbiamo acquisito nell’aprile 2016 – precisa infatti l’AD – fu il primo cash&carry in Italia. Con questa operazione abbiamo deciso di portare avanti un’insegna storica, e rinnovarla all’interno del nostro Gruppo, che compirà a breve 100 anni”.

Gli assortimenti

Il GrosMarket di Carasco (con oltre 10.000 referenze) propone un’offerta ancor più orientata sui freschissimi messi in risalto da un layout compatto concepito per favorire la loro esposizione all’inizio del percorso in negozio.

Nei reparti del Fresco sarà presente personale specializzato per supportare il cliente nelle sue scelte d’acquisto e in aggiunta, anche nel punto vendita di Carasco, è stata introdotta la figura del Food&Beverage Manager, un esperto consulente a tutto tondo per i professionisti del settore.

Il reparto pescheria, che riceve giornalmente la merce attraverso le piattaforme distributive del Gruppo, dispone vasche di stoccaggio per crostacei vivi e la vasca in marmo, come da tradizione ligure, per l’ammollo di stoccafisso e baccalà. Assicurata l’assenza di OGM e trattamenti antibiotici e tracciabilità certificata.

Nel reparto macelleria il sistema del self-service assistito, con assortimento suddiviso e comunicato per provenienza e/o tipologia, garantisce ampia scelta di tagli e di pezzature su tutte le linee di carne. Professionisti qualificati assistono la clientela con l’eventuale porzionatura personalizzata degli stalli e il confezionamento sottovuoto.

Il reparto ortofrutta è stato progettato a temperatura controllata per assicurare la migliore conservazione del prodotto, garantendo una corretta catena del freddo dallo stoccaggio all’acquisto. Frutta e verdura sono selezionate per forma, calibro, pezzatura e standard organolettici: prodotti tracciati e certificati nella qualità, anche disponibili in mini colli per consentire agli operatori professionali varietà assortimentale e freschezza senza impegnarsi nell’acquisto di quantità elevate di merce.

Particolare attenzione viene data al reparto salumi e formaggi con una rilevante presenza di prodotti locali e di linee “free from” secondo le nuove tendenze del mercato. Nel nuovo negozio è stato potenziato il reparto dei surgelati, con l’inserimento di prodotti che coprono le nuove e crescenti esigenze di servizio dei clienti professionisti.

Un ruolo di rilievo viene affidato al reparto dei vini, dotato di una cantina a temperatura controllata per conservare al meglio i prodotti ideali per la costruzione di una carta di vini su misura, con tante prestigiose etichette locali, nazionali ed estere. Anche in questo caso l’acquisto è possibile per singola bottiglia minimizzando quindi l’impegno di capitale.

L’approvvigionamento da parte della nuova piattaforma centralizzata di Tortona ha consentito di ottimizzare lo spazio espositivo e conseguentemente la superficie di vendita del nuovo cash.

La struttura del nuovo cash&carry comprende un ampio parcheggio dotato di pensiline coperte per agevolare il processo di carico e scarico dei clienti.

Il punto vendita è inoltre molto migliorato sotto l’aspetto dei consumi energetici, con l’introduzione, tra l’altro, di un impianto di illuminazione totalmente a led, con la progettazione dei reparti pescheria e ortofrutta a temperatura controllata e l’inserimento di vasche e banchi frigo chiusi.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare