CLOSE
Home Tags Spot tv

Tag: spot tv

Ai nastri di partenza la nuova campagna promozionale di Schär

On air su tv, media digital e social nei mesi di aprile e maggio, Schär racconta attraverso la nuova campagna promozionale intitolata “Con il meglio di noi” la propria storia di passione e impegno per la qualità.

Immerso in un mood vintage, lo spot esprime la sintesi dell’identità di Schär e dei valori che intende trasmettere e lo fa in modo altamente ingaggiante. Per Schär il meglio è la somma di tutto il meglio che conta: il meglio dei cereali, il meglio della natura, il meglio delle persone e della storia, il meglio del processo e il meglio delle ricette. Ed è questo che narra, in modo inedito, attraverso la voce, le mani e il cuore di chi ogni giorno porta avanti il proprio impegno per offrire il meglio, dal campo alla tavola: i protagonisti della filiera, della ricerca e sviluppo, del controllo qualità e della produzione, custodi autentici dei saperi, dei segreti e della qualità Schär; ma anche attraverso i consumatori che possono contare quotidianamente su un’ampia varietà di prodotti di alta qualità, ricchi di gusto, capaci di regalare momenti sensoriali gratificanti.

Dimostrando una sempre maggior vicinanza al consumatore, Schär lo invita a compiere un viaggio di conoscenza nel “dietro le quinte” del brand. Un’esperienza immersiva e multisensoriale, impreziosita da atmosfere retrò dove il pane si vede, si tocca, si sente, se ne respira il profumo, se ne assapora la consistenza e il gusto ed è il risultato del meglio delle persone coinvolte nella sua creazione.

Ecco allora spiegata la scelta di coinvolgere nella campagna alcuni membri rappresentativi del team Schär, i volti reali che incarnano il forte impegno per la qualità: Irene, la ricercatrice del Centro Ricerche di Trieste, Daniele, il Responsabile Qualità, e i panificatori Jürgen e Cristiana.

La campagna “Con il meglio di noi” sarà declinata anche sui media digitali e social, in collaborazione con influencer di rilievo, sia con affissione nel centro di Milano e verrà supportata anche da attività a punto vendita. Il consumatore verrà accompagnato all’interno del negozio per percorrere insieme questo racconto. Saranno disponibili espositori preriempiti dedicati alla campagna, contenenti i prodotti storici sinonimo di qualità ma anche grandi novità come il rilancio dei biscotti Hoops. Sullo scaffale non mancheranno stopper e woobler a cornice dei prodotti e sul Mastro Panettiere Classico sarà presente un QR code che indirizzerà l’utente alla landing page digitale di campagna per approfondimenti.

Famila a quota 300 punti vendita. Nel 2024 15 nuove aperture e 27 ristrutturazioni

Aprile segna un importante traguardo per l’insegna Famila del Gruppo Selex che raggiunge i 300 punti vendita sul territorio nazionale. Inaugurato nei primi anni Ottanta, il format ha progressivamente raggiunto una quota di mercato pari al 3,5% I+S facendo di Famila la sesta insegna a livello nazionale.

Famila è presente in 12 regioni grazie alle 5 imprese socie che ne utilizzano l’insegna: Maxidi, Unicomm, Arca, Megamark e Cds. Secondo Gruppo Selex, la capacità di coniugare assortimenti distintivi, la convenienza diffusa e l’attenzione ai reparti freschi assistiti le hanno consentito di essere sempre più apprezzata dai suoi clienti, con una proposta che si rivela attuale e in linea con le evoluzioni dei consumi. Nel 2024 Famila beneficerà, inoltre, di un cospicuo piano di investimenti del valore di 120 milioni di euro: sono in programma infatti 15 nuove aperture e 27 ristrutturazioni di punti vendita.

“Oggi Famila è una delle principali insegne nazionali e continua a crescere sostenuta dagli investimenti degli imprenditori del Gruppo Selex e dalla fedeltà dei clienti che trovano in questo format una risposta completa e adeguata alle loro esigenze. Siamo soddisfatti ma soprattutto determinati a proseguire nello sviluppo e continuo miglioramento di un format che pensiamo rimarrà vincente anche nei prossimi anni” dichiara Maniele Tasca, Direttore Generale Gruppo Selex.

Tra i fattori chiave del successo di Famila citati da Gruppo Selex c’è la capacità di avere un posizionamento locale con uno stile nazionale, riuscendo a essere distintiva su tutti i territori in cui opera grazie anche al coinvolgimento delle 11.000 persone che lavorano nei punti vendita facendo quotidianamente la differenza in termini di servizio, disponibilità e capacità di accogliere la clientela. Nelle intenzioni delle aziende socie, Famila è infatti una grande famiglia, proprio come recita il claim della nuova campagna We Are Famila declinata su più media e che ha preso il via il 3 aprile con uno spot della durata di 60” on air sulle principali reti tv. “We are Famila! Tutta un’altra musica” gioca sulle note della celebre hit disco delle Sister Sledge a sottolineare ancora una volta la cifra fresca e distintiva perseguita dall’insegna. Nel video corsie e gondole del supermercato si trasformano in una dancefloor inclusiva dove trovano spazio i consumatori contemporanei, persone diverse per età, etnia, genere e orientamento, ma unite tutte dalla ricerca della qualità e dalla piacevolezza di fare spesa in modo conveniente da Famila.

“Il 2024 per Famila è un anno di consacrazione del lungo percorso di successo dei suoi ultimi 40 anni, non solo per i risultati raggiunti in termini di vendite e negozi, ma soprattutto per la soddisfazione che i nostri clienti esprimono tutti i giorni” afferma Massimo Baggi, Direttore Marketing del Gruppo Selex. “Abbiamo pensato di celebrare questi importanti traguardi con una campagna semplice, fresca, allegra, colorata e leggera, dove la musica ci trascina in un luogo dove ci si sente a casa, il punto di vendita dove fare la spesa è semplice, divertente e appagante, pieno degli ingredienti che ogni giorno fanno di Famila un punto di riferimento per tante famiglie italiane”.

La campagna è stata ideata e sviluppata dal Collettivo +m e porta la firma alla regia di Giovanni Bedeschi, nome noto nel campo della pubblicità e del cinema, per la casa di produzione Bedeschi Film. La strategia media di pianificazione della campagna è stata seguita da Geotag Milano.

Caffè Borbone rinnova la partecipazione a Stasera C’è Cattelan

Caffè Borbone è stata una delle aziende che hanno creduto sin da subito nello sviluppo di un format pubblicitario innovativo all’interno di Stasera c’è Cattelan Su Rai 2.

Sulla scia del successo dell’edizione 2023, che ha visto il coinvolgimento del brand in gag ad opera dello stesso Cattelan con Mike Lennon o gli Street Clerks, Caffè Borbone ha confermato la partecipazione al programma anche per il 2024, preparandosi a far parte di nuovi sketch. La partnership con Rai Pubblicità ha permesso all’azienda campana di dare vita a un progetto nel quale Cattelan e gli autori – attraverso cinque momenti distribuiti in altrettante puntate – è andato alla ricerca della creatività più affine e integrata al distintivo tono di voce del programma per posizionare il prodotto.

Nella passata edizione, lo show ha ottenuto il 6% di share sulle donne 25/64 e il 5,4% sul target spendente e ha avuto un ottimo seguito anche on demand dove, in poco più di un mese, ha registrato oltre 5.000.000 di visualizzazioni tra RaiPlay e YouTube, generate da un’utenza che per il 70% circa ha meno di 55 anni. Sulla base dei dati della ricerca OBE TV Tracking l’operazione ha avuto impatti positivi sul brand, soprattutto in termini di Adv Recall e Content Recall (77% e 75%), Awareness (+3pp, arrivando a 99%), Consideration (+4pp) e Brand Lift (+4pp).

Herbert Ballerina smonta i preconcetti sul discount nei nuovi spot MD

In quattro scene di vita quotidiana, Herbert Ballerina sfata con ironia i pregiudizi che circondano la qualità dei prodotti del discount: è questo il filo conduttore dei nuovi spot MD. In ogni video-pillola infatti, Herbert dimostrerà come i prodotti del discount riescano a soddisfare anche le necessità dei consumatori più esigenti.

Irrompendo, inatteso, nelle scene-chiave, Herbert pronuncerà una battuta leggendaria: “Ma almeno provalo!” innescando uno scambio in cui verranno esplicitate le principali caratteristiche qualitative dei prodotti in questione.

Nella moltitudine di pubblicità che ci bombardano quotidianamente, quella di MD vuole distinguersi per l’irriverenza e il carattere provocatorio. “Crediamo nella forza del linguaggio comico e ironico e riteniamo che l’immediatezza dei dialoghi sia la chiave per parlare al nostro pubblico. Proprio per questo ci siamo affidati a un talent molto amato dal pubblico giovane, che siamo sicuri riuscirà ad attrarre l’attenzione per parlare di discount a chi non lo conosce o lo sta frequentando da poco” afferma Giuseppe Cantone, Direttore Commerciale MD.

Gli spot sono in onda dall’11 marzo sulle tv digitali: Rai Play, Mediaset Play, Amazon Prime, Canali Ciao People e YouTube.

La salutista

La tipa glamour

L’intenditore

L’amante del pulito

 

Molino Casillo sbarca su Netflix con una nuova campagna pubblicitaria

Molino Casillo, azienda che opera nella lavorazione e distribuzione di sfarinati, annuncia il debutto su Netflix della sua nuova campagna pubblicitaria.

Lo spot, che sfrutta tecnologie di geolocalizzazione avanzate, è stato lanciato in cinque regioni d’Italia: Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Puglia. Attraverso questo approccio innovativo, Molino Casillo mira a raggiungere e connettersi col suo pubblico in modo più significativo e personalizzato. La scelta di utilizzare Netflix come veicolo per questa campagna pubblicitaria riflette infatti l’ampia visione strategica dell’interno Gruppo Casillo, mettendo in evidenza valori connaturati al DNA dell’azienda come la spinta propulsiva verso l’innovazione, la determinazione a connettersi con il pubblico in modi sempre più significativi e personalizzati e l’impegno verso la digitalizzazione.

Netflix, con una vasta portata e il suo impatto culturale, si conferma un partner ideale in questa iniziativa, permettendo a Molino Casillo di esplorare nuovi orizzonti nella pubblicità digitale e di stabilire un legame ancora più forte con i suoi consumatori.

On air il nuovo spot tv di Agromonte che rimarca il legame con la Sicilia

Agromonte torna in tv per raccontare il legame con la Sicilia e l’orgoglio di appartenenza ad una terra che conserva ancora tante autentiche tradizioni di famiglia, come quella della preparazione della salsa di pomodoro ciliegino. Dal 25 febbraio al 9 marzo, la campagna “O Venite in Sicilia” sarà on air con spot da 15 secondi sulle principali emittenti televisive RAI, Mediaset, La7 e, quest’anno, anche sul digitale Mediaset Infinity. Protagonista della comunicazione è sempre la Salsa pronta di ciliegino, simbolo del brand Agromonte.

Attraverso un’alternanza di immagini di terra e di mare, lo spot evoca le calde atmosfere della terra iblea. Una voce fuori campo, dal tipico accento siciliano, accompagna lo spettatore attraverso una narrazione che segue i diversi componenti di una famiglia riunita, “come i pomodori sul grappolo”, impegnata a preparare, ognuno con il proprio ruolo, la salsa di ciliegino. Un insieme di scene intimiste e bucoliche che raccontano di un rito reso immutabile nel tempo. Gli ultimi frame riprendono un grande pranzo conviviale: proprio quello della famiglia Arestia che, a partire dai capostipiti Carmelo e Ida, ai quattro figli fino ad arrivare alle nuove generazioni dei nipoti, s’incontra a condividere un pasto ricco e appetitoso, come vuole la tradizione gastronomica siciliana, tra cui il piatto di pasta condito con la salsa pronta di ciliegino. Lo spot si conclude con il packshot della Passata Siciliana con ciliegino, altro prodotto top seller di Agromonte, e della salsa pronta di ciliegino, da oggi denominata “L’originale”. È, infatti, recentissimo, il soft restyling della linea delle salse pronte che hanno accolto, sull’etichetta della loro bottiglietta ambrata da 330g, l’epiteto che permetterà di identificarle meglio e di chiamarle per nome.

“La televisione ha il grande potere di farci avvicinare al grande pubblico e di comunicare quei valori di famiglia e appartenenza che sono parte integrante del nostro brand. Per questo, sempre più sentiamo l’esigenza di rinforzare la nostra identità di marca, rimarcando la distintività con quanto ci rende unici” spiega Miriam Arestia, Responsabile Marketing di Agromonte.

Su Sky è partita la campagna di Casar: 160 passaggi sino al 24 febbraio

È appena partita la nuova campagna pubblicitaria di Casar, azienda sarda appartenente al Gruppo Isa, volta al rafforzamento del proprio marchio legato ai sughi pronti. Lo spot di 30 secondi sarà in programmazione sino a sabato 24 febbraio su Sky Uno, Sky Gambero Rosso Channel e Sky Tg24 Primo Piano per un totale di 160 passaggi. A completamento della campagna, l’attività sui principali social media e su YouTube.

Casar, brand del Gruppo Isa, retailer che rappresenta Gruppo VéGé in Sardegna con oltre 300 supermercati affiliati di cui 35 di proprietà, è l’unica azienda dell’isola che opera nell’ambito della trasformazione del pomodoro da industria. Sotto la guida di Giovanni Muscas ha puntato sull’innovazione in un’ottica di miglioramento della qualità e della sostenibilità dei prodotti. Da diversi anni Casar infatti ha certificato le sue conserve di pomodoro, 100% sarde, come “pesticide free”, grazie al sistema di controllo di filiera messo a punto con la Regione Sardegna e l’Università di Cagliari. La scommessa vincente è stata puntare sulla qualità del prodotto sardo al 100%, grazie a rigidi disciplinari di produzione, filiera corta, formazione e dialogo costante con i produttori, oltre a ingenti investimenti tecnologici.

“Negli ultimi cinque anni abbiamo investito oltre 6 milioni di euro per i macchinari su nuove linee” commenta  Michel Elias, Amministratore Unico Casar che aggiunge: “ora cercheremo di allargare il reparto commerciale per cercare nuovi clienti e incrementare la produzione di pomodoro da lavorare”.

Un cagnolino diventa protagonista della nuova campagna di Conad

Il nuovo spot istituzionale di Conad si intitola “Il Cagnolino” e narra una storia che vede protagonista per l’appunto un cagnolino che architetta il modo di andare alla ricerca di qualcosa di speciale per un suo caro, mostrando come tutti possano trovare negli oltre 3.300 punti vendita Conad una risposta alle proprie esigenze. Ciò è possibile grazie all’impegno e all’ascolto quotidiano che l’insegna mette in campo mirando alla costruzione di un rapporto di valore con i clienti, con un’offerta completa di prodotti e servizi e con una relazione distintiva alimentata da fiducia, ascolto e vicinanza.

“I nostri negozi rappresentano un luogo dove tutti i giorni si vive e dove ogni spesa rappresenta il racconto di una famiglia diversa” dichiara Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione di Conad. “Grazie all’impegno quotidiano delle cooperative, dei soci e dei collaboratori, offriamo ogni giorno ai nostri clienti valore e valori, concretizzando la frase che da sempre ci caratterizza, quella di essere “persone oltre le cose”. Lo facciamo mettendo al centro del nostro operato le persone, partendo dall’ascolto dei loro bisogni per offrire risposte in grado di soddisfare ogni esigenza”.

La campagna Il Cagnolino sarà on air sulle principali emittenti radio-televisive nazionali, sui canali on demand, sulla stampa e sulle piattaforme digital e social.

Atto terzo per la campagna di Esselunga, ora tocca alla carota

Esselunga torna a mettere al centro le persone nel nuovo cortometraggio e dopo la pesca e la noce, il testimone ora passa alla carota.

Arianna, la giovane ragazza protagonista del racconto, manifesta il suo desiderio di indipendenza ma incontra un’iniziale resistenza nel senso di protezione di suo padre. Un ruolo importante lo svolge il brano di Gino Paoli e Peppe Vessicchio  “Ti lascio una canzone”: il cortometraggio vuole celebrare il valore della musica che diventa la colonna sonora dell’emozione proprio nel momento in cui la canzone italiana è sotto i riflettori col Festival di Sanremo, ma l’omaggio va anche alla Liguria e in particolare alla città di Genova, che con i suoi scorci è stata scelta come scenografia per le riprese.

“La campagna avviata lo scorso autunno per noi rappresenta un elemento di grande novità perché mette al centro le persone con i loro gesti d’amore quotidiani” spiega Roberto Selva, Direttore Marketing e Comunicazione di Esselunga. “Questo terzo appuntamento vuole anche essere un omaggio alla Liguria e alla città di Genova dove abbiamo aperto il primo negozio nel 2020. Ma il tributo a questo meraviglioso territorio passa anche attraverso la musica poiché abbiamo scelto un autore che, insieme a tutta la scuola genovese, ha fatto la storia della musica italiana”.

Cirio on air nel Regno Unito col nuovo spot insieme a James Martin

Da pochi giorni è in onda sulle principali emittenti britanniche il nuovo spot di Cirio, “Cirio, the heart of Italy in your home” accompagnato da un piano multimediale che copre la programmazione televisiva tradizionale e in streaming, oltre ai canali digitali. Confermata la collaborazione con il testimonial di Cirio nel Regno Unito, James Martin, il celebrity chef del programma Saturday Kitchen, che già da alcuni anni collabora con l’azienda italiana. La programmazione dello spot televisivo durerà fino al 3 marzo toccando 8 milioni di famiglie britanniche in target, per un totale di 50 milioni di impatti e 22 milioni di digital impression.

Nel nuovo spot, James Martin è impegnato ai fornelli e racconta il concept di “Cirio Farmer-Owned” lasciando emergere i valori della cura, dell’impegno, della passione e della qualità che i produttori mettono in campo ogni giorno per portare sulle tavole dei consumatori britannici l’eccellenza del pomodoro Made in Italy.

“Si tratta di un rinnovato e importante sforzo dell’Azienda per sostenere il business di Cirio nel Regno Unito, dove i nostri prodotti derivati del pomodoro continuano a crescere nelle preferenze dei consumatori britannici” commenta Diego Pariotti, Direttore Commerciale e Marketing Export di Conserve Italia. “Vogliamo rafforzare questo dialogo trasferendo i nostri valori e la nostra identità unica e inimitabile: quella di un marchio di proprietà degli agricoltori, garanzia di qualità certificata dal seme alla tavola”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare