CLOSE
Home Tags Spot tv

Tag: spot tv

Pietro Castellitto firma il nuovo spot di Bauli

È dedicata al lievito madre Futura la nuova campagna di Bauli on air dal 25 agosto, firmata da Leagas Delaney e realizzata in collaborazione con Think Cattleya, per la regia di Pietro Castellitto, il sound design di Boosta dei Subsonica (Davide Dileo), il sound logo e la logo animation firmati da Inarea Identity Design. A completare il team artistico sono due professionisti del cinema italiano come Massimo Cantini Parrini – definito più volte “L’archeologo della moda” per la passione nello scovare abiti d’epoca, unico costumista italiano ad aver vinto cinque David di Donatello oltre ad altri numerosi premi quali Nastri d’Argento e al suo attivo ha due nomination all’Oscar – e Dimitri Capuani – scenografo romano vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui tre David di Donatello, Nastri d’argento e Ciak d’oro, che nel corso degli anni ha collaborato con aziende internazionali curando la direzione artistica di spot e cortometraggi internazionali.

La campagna si apre con la messa in onda di un 60’’ evocativo, in cui il lievito madre Futura viene interpretato dall’attrice veronese Margherita Buoncristiani con una delicata chioma lilla che abita un luogo speciale: una versione cinematografica della fabbrica Bauli, all’interno della quale i pasticcieri lavorano ogni giorno. Non la vedono mai, ma sanno di dover aspettare che lei faccia partire la lievitazione per garantire la qualità dei prodotti dell’azienda. Ad amplificare l’atmosfera immaginifica è la colonna sonora firmata da Boosta, che per l’occasione ha ri-arrangiato un classico della canzone italiana come “Futura” di Lucio Dalla.

Chiude lo spot quello che diventerà il nuovo sound logo del brand, che vede il revamp del noto claim “Ba ba ba Bauli”. L’idea nasce dalla caratterizzazione sonora del puntino sulla ”i” di Bauli con la nota madre. Il concept della campagna, infatti, viene rafforzato dal parallelismo tra il lievito madre e la nota “LA3”, madre di tutte le note, detta “corista” intonata a 440hz. Come il lievito madre, la nota LA3 ha circa 100 anni. Il logo sonoro è stato registrato presso i prestigiosi Forum Studios fondati oltre cinquant’anni fa da Armando Trovajoli, Ennio Morricone, Luis Bacalov e Piero Piccioni utilizzando la celesta, strumento originale, protagonista anche in alcune colonne sonore del Maestro Ennio Morricone.

“Sono grato e felice di essere stato io ad aver raccontato il lievito madre Futura”, commenta Pietro Castellitto. “Grazie alla famiglia Bauli e a tutti coloro che hanno reso possibile questa bellissima esperienza umana”.

“La nuova campagna segna un cambio di passo importante dal punto di vista della comunicazione del brand Bauli e sono particolarmente orgoglioso di vedere oggi il risultato di tanti mesi di lavoro”, aggiunge Luca Casaura, Group Chief Marketing Officer del Gruppo Bauli. “Sono convinto che la nuova campagna ci aiuterà a veicolare i messaggi di brand e la nuova immagine di marca nel modo più efficace, senza dimenticare la componente emozionale che da sempre accompagna Bauli e la sua comunicazione”.

“Non capita spesso, nel panorama pubblicitario italiano, che un brand storico rivoluzioni così tanto i suoi codici di comunicazione,” conclude Cinzia Pallaoro, Direttore Creativo Esecutivo di Leagas Delaney. “Un progetto ambizioso che ci rende assolutamente orgogliosi e che è stato possibile grazie alla perfetta sinergia tra un cliente coraggioso e determinato e un gruppo di lavoro di eccellenza.”

Dal 21 agosto al 21 settembre, quindi, Bauli sarà protagonista con una video comunicazione mixata tra tv, ctv e vol data driven ai quali si aggiungono presenze nei mall e nelle maggiori stazioni, pianificata da PHD. “Futura – La magia più attesa” vivrà inoltre sui canali social del brand attraverso una strategia di amplificazione della campagna a cura di Freeda e verrà amplificata da attività PR e influencer marketing a cura di Noesis Group. Il primo capitolo della nuova campagna multisoggetto verrà seguito, nei prossimi mesi, da spot con focus sui principali prodotti della gamma Bauli, a cominciare da Buondì nel mese di settembre.

Pasta Venere, la nuova campagna promozionale sarà on air sino a settembre

La nuova campagna che Riso Scotti dedica a Pasta Venere ha l’obiettivo di evidenziarne le caratteristiche di gusto e benessere: una pasta integrale, dal sapore unico e dal colore inconfondibile, che in più aiuta a sentirsi leggeri perché ha il 30% di glutine in meno rispetto alle paste tradizionali di semola integrale, dal momento che la lista ingredienti è composta per il 30% da farina di riso Venere, naturalmente priva di glutine.

Un prodotto capace di conquistare le cucine anche più esigenti con ricettazioni talmente varie da poter cambiare ogni giorno. Pasta Venere consente infatti di creare e sperimentare con i sapori e con i colori, grazie al nero che dona quel tocco in più, al profumo, alla consistenza e al gusto unici. Ideale per tutti i piatti, dai più semplici con pomodoro e basilico o con gamberetti e zucchine, ai gustosi e ghiotti classici regionali, ai sofisticati accompagnamenti con pesce e crostacei, oppure con un semplice filo d’olio e parmigiano: ogni condimento è perfetto, grazie alla speciale ruvidità #prendisugo, esclusiva del metodo di lavorazione Riso Scotti. Il tempo di cottura è un alleato: si può sperimentare in base alle proprie preferenze, grazie all’eccezionale consistenza che accontenta sia chi predilige la pasta al dente sia chi la ama più morbida.

“Si tratta di una pasta unica sul mercato, lavorata e confezionata in Italia, ma con un respiro internazionale e una versatilità che la rende davvero per tutti. Il gusto di Pasta Venere è esclusivo e non replicabile, è integrale per natura e, come racconta la sua promessa in pubblicità e sul packaging, con Pasta Venere ti senti leggero” commenta Raimondo Sciarrillo, Direttore Creativo di Testa e Cuore, l’Agenzia che affianca Riso Scotti nelle scelte di comunicazione e che in quest’occasione ha seguito la direzione creativa dello Spot con il suo team di lavoro.

“Riso Scotti è l’unica azienda a commercializzare la varietà Venere avendo siglato un accordo di licenza esclusiva con Sa.Pi.Se, la Cooperativa Sardo Piemontese Sementi che detiene la proprietà del marchio e controlla la filiera agricola” aggiunge Umberto Rovati, Marketing Manager Riso Scotti. “Alla base di tale accordo c’è un progetto di valorizzazione sui mercati nazionali ed esteri. Venere infatti concilia i valori dell’italianità con la perfetta multifunzionalità: è adatto a primi piatti, contorni, piatti unici; risponde perfettamente alle esigenze di consumo del riso più diffuse nei cinque continenti. Con Pasta Venere abbiamo un’occasione in più: all’italianità della materia prima, uniamo il piatto italiano per eccellenza più conosciuto al mondo e lo raccontiamo, valorizzandone le caratteristiche distintive”.

Lo spot parla sia agli esperti gourmet che ricercano raffinatezza ed esclusività, sia agli amanti della tradizione che non vogliono rinunciare alla qualità made in Italy e all’esperienza Riso Scotti nella creazione di prodotti unici. Allo stesso modo, si rivolge ai più curiosi che amano sperimentare in cucina, così come agli affezionati a uno stile di vita sano e bilanciato, oltre che innovativo, che trovano in Pasta Venere la soluzione ideale per inserire un healthy food all’interno della loro alimentazione. La campagna è partita ufficialmente domenica 28 luglio e sarà on air fino a metà settembre sui principali canali nazionali, con oltre 3.000 passaggi (2.000 GRP), con più di 1000 spot in fascia prime time (1.000 GRP). Pasta Venere sarà inoltre protagonista della trasmissione preserale di Gerry Scotti “The Wall” con una telepromozione, per due settimane. La campagna si completa con un mix di passaggi radio, presenze su stampa quotidiana e periodica, oltre che una pianificazione digital e presenza social.

Col Frollino Tuffatore, parte la nuova campagna di Consilia

Consilia lancia la sua nuova campagna video istituzionale “Talent Show” e, in onda, c’è già il primo dei soggetti della serie, il Frollino Tuffatore. L’obiettivo del progetto, come spiega Michela Bonetti, Responsabile Marketing Consilia, “è spiegare ai consumatori, intrattenendoli con un tono di voce ed un trattamento visivo “fuori dal coro”, la fase di selezione che Consilia opera prima dell’inserimento di un prodotto nel suo assortimento”.

“La campagna pubblicitaria dello scorso anno, lanciata dopo il rebranding, aveva già posto l’accento sulla centralità del consiglio e, a monte del “nostro miglior consiglio” c’è proprio la selezione, che è una fase complessa, che coinvolge fornitori, materie prime, scelta di imballi e che abbiamo voluto mettere in scena attraverso l’antropomorfizzazione dei prodotti che si esibiscono, proprio come i protagonisti di un talent show, in performance da professionisti, perché si sa, la nostra selezione è accurata e severa e solo i migliori arrivano ai nostri clienti” prosegue la dottoressa Bonetti.

La campagna video, in onda con il primo soggetto da venti secondi – Il Frollino Tuffatore –  è pianificata sui canali social, sul sito Consilia e sulle principali piattaforme video, accompagnata da un messaggio radiofonico (pianificato su Spotify e Instore) e da materiali punti vendita. I successivi soggetti saranno rilasciati progressivamente nei prossimi mesi.

 

Europei di calcio: il nuovo spot di Esselunga è dedicato agli Azzurri

In occasione degli Europei di calcio, Esselunga lancia un nuovo spot, il primo nella veste di partner ufficiale delle Nazionali italiane di calcio. Con questa campagna pubblicitaria, in onda dallo scorso 14 giugno, Esselunga vuole raccontare la passione per uno sport che unisce adulti e bambini, una passione che trova il suo apice negli stadi ma che cresce nei campetti di periferia, nei parchi, nelle piazze e nelle spiagge.

In un crescendo di emozioni, lo spot fotografa gesti quotidiani. C’è una bambina che per fare il pieno di energia mangia un kiwi, senza togliersi i guanti da portiere, pronta per correre a giocare. Un bambino che disegna la sua maglia della Nazionale. Due amici che si preparano agli allenamenti gustando una focaccina, un altro pronto a calciare un rigore per conquistare la vittoria. A concludere la carrellata di immagini, gli abbracci e gli sguardi dei piccoli campioni. Scene in cui potranno riconoscersi tante ragazze e ragazzi e con loro molti adulti che, da bambini, avevano probabilmente quello stesso sogno.

“Siamo veramente felici di poter accompagnare gli Azzurri nella sfida degli Europei, con la forza delle nostre persone, dei nostri clienti e di tutti coloro che, partita dopo partita, faranno il tifo per l’Italia” commenta Roberto Selva, Direttore Marketing e Comunicazione di Esselunga. “Siamo fieri di nutrire ogni giorno i sogni di molti bambini che fantasticano di indossare la maglia degli Azzurri. Lo sport è impegno, dedizione, passione, valori che ispirano la nostra azienda, orgogliosamente italiana”.

Lo spot è firmato dall’agenzia di New York Small, prodotto da Indiana Production con la regia del danese Sune Sorensen e con la direzione fotografica di Franz Lustig. In onda sulle principali reti televisive nei formati da 60” e 30”, su canali digital e al cinema. La pianificazione è partita il 14 giugno, data in cui hanno preso il via gli Europei di calcio, e proseguirà fino al 26 giugno.

L’eccezione è al centro della nuova campagna pubblicitaria di Voiello

Accompagnata da scorci, colori, musica e sapori inconfondibili, la nuova campagna di Voiello mette al centro l’eccezione come quintessenza dello spirito napoletano in opposizione alla standardizzazione globale, al comune, al già previsto. Per i napoletani accettare l’eccezione è ciò che consente di sperimentare a pieno ogni piacere della vita. E così anche i formati di pasta Voiello protagonisti – La Gran Penna Ruvida e La Linguina Rigata –sono un’eccezione: formati specificamente progettati per raggiungere il massimo del piacere.

A fare da colonna sonora al nuovo spot la musica del cantautore Liberato con “Partenope”, brano che gioca coi sentimenti d’appartenenza e la cultura del popolo napoletano. Una tra le più rappresentative composizioni musicali di questo artista a tutto tondo che, oltre ad aver dimostrato di saper intrecciare i linguaggi musicali, ha dato prova di saper muoversi anche dal punto di vista comunicativo.

“Napoli è uno di quei luoghi che sfuggono alla standardizzazione: la sua carica umana e il suo anticonformismo naturale la rendono unica” dichiara Katia Desogus, Pasta Barilla Italy & Voiello marketing Director. “Per questo la parola chiave della campagna è “eccezione”, in quanto incarna l’attitudine napoletana alla vita e al piacere. Ogni scena dello spot è un’eccezione, un’antitesi alla routine del quotidiano che Voiello interpreta con creatività attraverso alcuni suoi formati di pasta e con un’attenzione particolare nella selezione delle materie prime. L’utilizzo di grano 100% italiano e la trafilatura al bronzo garantiscono un prodotto impeccabile e di qualità elevata. Con Voiello, ogni formato è un piacere eccezionale”.

Nuovo logo e payoff per il Viaggiator Goloso. Parte pure la campagna promozionale

Parte la nuova campagna di comunicazione de il Viaggiator Goloso: il marchio del Gruppo Finiper Canova, nato nel 1999, celebra la mission dedicata alla selezione accurata dei prodotti e lo fa immaginando un viaggio nel gusto espresso dal nuovo payoff “Il sapore della scoperta”.

Protagonista è proprio “il Viaggiator Goloso”, un personaggio leggendario che racconta la scoperta di eccellenze enogastronomiche, come il Cioccolato di Modica IGP, la pasta di Gragnano IGP e il Parmigiano Reggiano DOP 30 mesi, in un viaggio totalmente immersivo tra questi ingredienti, che diventano veri e propri paesaggi in una continua esplorazione del gusto che arriva fino alla tavola del consumatore finale. La magnificazione dei prodotti e lo storytelling ricercato, curato dall’agenzia creativa BBDO, puntano a consolidare il ruolo de il Viaggiator Goloso che si libera così definitivamente dell’etichetta di private label.

“Il Viaggiator Goloso si conferma un vero e proprio brand, ancora più premium, attento alla qualità e alla ricerca dei sapori, ma sempre vicino ai clienti che, giorno dopo giorno, ci scelgono” ha commentato Stefano Borsoi, Direttore Marketing Finiper Canova e Responsabile Divisione il Viaggiator Goloso. “Il nuovo payoff rispecchia al meglio la nostra naturale vocazione al viaggio e la volontà di offrire gusti unici e autentici, a un prezzo accessibile, insieme ad un’estetica accattivante. Ad oggi siamo presenti con dieci store monomarca in Lombardia, nei punti vendita Iper La grande i e Unes, abbiamo circa 1.400 referenze a catalogo, tra prodotti freschi e da dispensa, e collaboriamo con circa 300 fornitori per impreziosire costantemente la nostra offerta”.

L’assortimento raccoglie prodotti tipici della tradizione gastronomica italiana che si affiancano a quelli al passo con le tendenze del momento, per rispondere a ogni esigenza di gusto. Ma non solo: questa costante ricerca dell’eccellenza si riflette anche nella continua cura del packaging, raffinato ed elegante. La campagna di comunicazione, infatti è solo parte dell’evoluzione del brand che insieme a una prossima revisione del pack e alla sigla di partnership strategiche come quella con Cortilia, si prepara a fare un deciso salto di qualità confermando il suo caso di successo nella Gdo italiana.

La nuova campagna sarà pianificata su tv, radio, digital, social e una speciale attivazione OOH: per un mese un intero treno della linea M5 di Milano sarà rivestito con 4 dei 6 soggetti della campagna.

Apulia Distribuzione, on air lo spot che presenta l’insegna Rossotono

Apulia Distribuzione lancia una campagna radio e tv per far conoscere la sua nuova insegna dei supermercati Rossotono, presenti nelle principali località di cinque regioni. Per l’occasione è stato realizzato uno spot da 25 secondi per svelare l’arrivo della nuova insegna in tutte le città presidiate da Apulia Distribuzione, in onda su tv e radio a partire dal 23 maggio. Lo spot è stato realizzato dall’agenzia A&B Studio di Baronissi (SA).

Per la sua diffusione l’azienda pugliese ha scelto le principali emittenti locali del Mezzogiorno con una pianificazione annuale sull’intero Gruppo Norba comprendente TeleNorba e RadioNorba, insieme a Teledue, Canale 21, Video Calabria, Antenna Sicilia. Oltre ai canali tv gli spot in versione radio saranno on air anche su Radio Italia Anni ’60, Radio RGS e Radio Kiss Kiss. A partire da settembre 2024 lo spot approderà anche sui canali nazionali di Mediaset. La pianificazione è stata curata internamente dal team marketing di Apulia Distribuzione.

La campagna radio e tv non sarà un’operazione isolata ma sarà completata con l’affissione pubblicitaria nei centri in cui verranno aperti i supermercati Rossotono e da un’attività sui principali social media con l’utilizzo di una versione teaser da 7 secondi dello spot. L’obiettivo di Apulia è promuovere e diffondere Rossotono, elevazione a insegna dell’omonimo brand ideato nel 2017 per offrire ai consumatori un’offerta di alta qualità a prezzi accessibili nel settore della macelleria e della gastronomia, attraverso prodotti made in Italy certificati con la valorizzazione delle filiere locali. Apulia Distribuzione conta al momento più di 378 punti di vendita in cinque regioni del Sud, per un totale di oltre 200.000 metri quadri di superficie di area vendite, a cui si aggiungono il format dell’ingrosso Cash&carry Tuttorisparmio con i punti vendita pugliesi di Brindisi, Lucera, Corato e Capurso. Nel 2023 Apulia Distribuzione ha registrato un fatturato pari a 930 milioni di euro e un grado di soddisfazione del cliente pari al 90%.

“Attraverso questa campagna siamo orgogliosi di svelare e celebrare l’arrivo di Rossotono in tutte le città. Un nuovo punto di riferimento in cui l’alta qualità, il know how artigianale e le eccellenze locali, che valorizzano ogni territorio italiano in cui siamo presenti, saranno pienamente accessibili a tutti i consumatori per una spesa all’insegna dei sapori autentici, della bellezza e della convenienza” commenta Michele Sgaramella, Direttore Commerciale di Apulia Distribuzione.

La Terra Dei Pomodori: Elio e le Storie Tese nel nuovo spot di Cirio

Sarà on air sino a fine giugno sulle principali emittenti televisive e radiofoniche nazionali il nuovo spot di Cirio intitolato “La Terra dei Pomodori” in cui la band Elio e le Storie Tese reinterpreta in maniera ironica, empatica e coinvolgente il grande successo della canzone La Terra dei Cachi, proponendo un’inedita e divertente cover.

Cuore pulsante e fulcro della campagna di comunicazione, lo spot segna un punto di non ritorno nel percorso evolutivo di Cirio, come spiega Federico Cappi, Direttore Marketing Retail di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo che detiene il marchio: “Il nuovo spot contribuisce a innestare Cirio nel tempo contemporaneo, con una maggior vicinanza alla quotidianità di milioni di famiglie, le quali riconoscono Cirio come marca patrimonio del Paese, indissolubilmente legata alla storia del pomodoro, alla tradizione agricola e culinaria italiana. In questo modo Cirio si conferma in linea con il linguaggio della contemporaneità, come una marca capace di rinnovarsi e di non prendersi troppo sul serio, con una nuova immagine attuale, trasparente, fresca, che parla anche alle famiglie più giovani mantenendo la solidità e la credibilità che hanno accompagnato diverse generazioni. La scelta di Elio e Le Storie Tese ci consente di accostare Cirio a degli artisti, molto popolari e conosciuti, punti di riferimento della musica italiana, capaci di parlare a più generazioni, incluse quelle più nuove”.

Il nuovo spot Cirio mette in risalto il concetto di trasparenza di filiera, che è alla base della nuova immagine premium delle Passate Cirio. Da inizio anno, infatti, le bottiglie delle gamme Verace, Rustica e Maremma Toscana si presentano a scaffale con l’etichetta che lascia vedere tutto il contenuto all’interno, assicurando al rosso del pomodoro l’assoluta prevalenza rispetto al packaging, così da valorizzare l’elevata qualità del prodotto.

“La trasparenza è la cifra distintiva delle Passate Cirio, come ironicamente evidenziato nello spot da Elio, proiettato insieme ai componenti della sua band in un contesto agricolo di fantasia, nel bel mezzo di un campo di pomodori” aggiunge il Direttore Marketing Retail di Conserve Italia. “Trasparente e controllata è la nostra filiera agricola che fa riferimento a migliaia di agricoltori italiani, così come trasparenti e certificati sono i nostri processi di lavorazione, trasporto e commercializzazione dei nostri prodotti”.

Lo spot, che si conclude con lo storico payoff “Dal 1856, come natura crea”, è realizzato dall’agenzia HUB09, che si è occupata anche del pack design delle Passate Cirio. La pianificazione media è curata da Life, agenzia di comunicazione integrata e indipendente, da tempo partner di Conserve Italia. La produzione è stata affidata a Movie Magic International. La campagna di comunicazione televisiva verrà affiancata da una pianificazione sulle principali emittenti radiofoniche e da una campagna social e digitale.

On air uno spot celebrativo per i 50 anni di Iper La Grande i

L’agenzia inTesta firma la nuova campagna di Iper La grande i, dedicata al 50esimo anno di attività dell’insegna. L’idea si sviluppa attraverso un viaggio che, dal 1974 a oggi, ripercorre le tappe fondamentali dell’ipermercato italiano dal punto di vista dei suoi clienti, attraverso i gesti quotidiani che mostrano il rapporto di fiducia e familiarità tra Iper La grande i e le persone.

A sottolineare l’atmosfera è “Meravigliosa Creatura” di Gianna Nannini, un brano che trasmette non solo l’italianità del brand ma anche la passione, visibile ogni giorno all’interno dei suoi punti vendita.

La produzione è di Sala Giochi e la regia di William 9 che ha ricreato un viaggio nel tempo tra punti vendita Iper e situazioni di vita vissuta, raccontando la storia di Iper attraverso la storia degli italiani.

Lo spot è on air dal 26 aprile con formati video da 60”, 30” e 15” su tv, radio, digital e social.

Oriocenter, una nuova campagna per sottolineare l’unicità del mall

A trainare la nuova campagna di comunicazione di Oriocenter è un concept creativo che mira a rafforzare la brand awareness e la brand reputation del mall, oltre che mostrare le molteplici sfaccettature come contenitore multi brand, che sposa e abbraccia tutti i posizionamenti di mercato e tutte le categorie merceologiche.

Alla base della nuova campagna c’è infatti un pensiero basato sullo stupore, su ciò che è strabiliante. Il viso della donna rappresenta il pubblico di Oriocenter che viene colpito dalle luci riflesse prodotte dalle vetrine che ospitano i desideri. I colori presenti nel visual rappresentano invece la stagionalità che sta alla base delle collezioni moda presenti nel mall.

La campagna è declinata in uno spot che racconta il sogno di una donna rappresentata nel suo ambiente quotidiano e, allo stesso tempo, in un luogo le cui architetture ricordano gli spazi di Oriocenter. La narrazione onirica vede la ragazza danzare in movimenti sinuosi, che, tra frequenti cambi d’abito, si integrano con le immagini del sogno che la portano ad essere tutt’uno con le proposte Oriocenter che vogliono essere rappresentazione di tutte le categorie merceologiche: dalla moda allo sport passando per il beauty e l’offerta food. Protagonista dello spot è Manuela Saccardi, ballerina e coreografa nota per le sue collaborazioni artistiche con il mondo dello spettacolo – tra cui anche X Factor Italia.

Lo spot, visualizzabile qui, sarà on air sulle principali reti televisive nazionali e piattaforme on-demand tra aprile e maggio. Oltre alla tv, l’investimento comprende stampa, digital, social e una pianificazione OOH nel circuito Gae Aulenti a Milano, le affissioni nelle metropolitane di Milano e Brescia, oltre a quelle nelle aree di grande passaggio di Bergamo.

“Per lo sviluppo di questa campagna ci siamo ispirati alla filmografia di Wes Anderson conosciuto e diventato famoso per le sue creazioni di stile, e al lavoro dedicato al cubismo da artisti del calibro di Picasso, Max Ernst e Matisse, oltre ad altri artisti emergenti come Eduardo Recife, Joe Webb e Felician. Abbiamo poi proseguito lavorando su un mood board considerando la manipolazione e il fotocollage di John Heartfield e Hannah Höch, avanguardisti berlinesi, senza dimenticare le tendenze colore del mondo della moda” spiega Giovanni Rossi, dell’omonimo studio di marketing e comunicazione di Modena, consulente d’immagine di Oriocenter insieme ad AdverCity comunicazione e immagine, entrambi firme delle precedenti campagne.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare