CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

Il Viaggiator Goloso raddoppia a Milano 3 Basiglio con un nuovo store

foto: Twitter.

Un nuovo store, il secondo dopo quello di Milano via Belisario, ad insegna il Viaggiator Goloso, marchio d’alta gamma di Unes e U2 Supermercati, ha aperto oggi in Piazza Marco Polo a Milano 3 – Basiglio. Il punto vendita, all’interno del centro commerciale di Milano 3, presenta alcune novità: oltre ai reparti gastronomia e macelleria servite, all’ortofrutta sfusa e alla pescheria, sarà infatti presente il panificio biologico che sforna ogni giorno pane fresco preparato utilizzando unicamente grani integrali, antichi e biologici e lievito madre. Impasti naturali lasciati riposare per almeno due giorni e cotti nel forno a legna, proprio come una volta. Sviluppato su 1180 metri quadri, ha otto casse, 45 addetti ed è aperto 7 giorni su 7.

 

Degustazioni, freschi tutti i giorni, locker Amazon

Non poteva mancare, poi, il reparto sushi e sashimi, dove saranno sempre disponibili preparazioni di pesce curate nei minimi dettagli e capaci di conquistare anche i palati più esigenti. Inoltre, il nuovo punto vendita sarà dotato di un’area degustazioni dove, ogni settimana, sarà possibile assaporare eccellenze gastronomiche selezionate. E per gli amanti dei prodotti freschissimi, tra le novità del reparto ortofrutta ci saranno le macedonie, le spremute e i frullati preparati quotidianamente e pronti per essere gustati.

Presso il reparto macelleria servita sarà possibile acquistare una selezione di carni pregiate che spazia dalle costate riposate per almeno due mesi nella cella di maturazione sino a specialità come il pollo di Bresse DOP, l’Angus allevato in Italia e la carne marezzata di Wagyu.

Presso il reparto gastronomia sarà disponibile una ricca selezione di salumi e formaggi, pasta fresca e prodotti gastronomici della tradizione nostrana e internazionale come ad esempio il caviale.

Il reparto pescheria, gestito da Orobica Pesca, partner con oltre 50 anni di esperienza, tra i pionieri del pesce crudo e delle ostriche francesi, offrirà un’ampissima scelta giornaliera di pesce fresco e preparazioni gastronomiche di propria produzione.

Infine l’enoteca metterà a disposizione un ricco assortimento di etichette italiane e straniere, dagli champagne più pregiati alle bollicine nostrane tra cui Franciacorta e Prosecco di Valdobbiadene, vini rossi D.O.C. e D.O.C.G, passiti e vini dolci da abbinare ai dessert.

Oltre all’intera gamma de il Viaggiator Goloso, ai reparti freschi e alle referenze alimentari selezionate, completano l’assortimento i prodotti dedicati alla cura della casa e della persona (per un totale di 9.000 referenze disponibili tra cui 2.000 a marchio il Viaggiator Goloso). Tra i servizi offerti dal punto vendita vi sono inoltre la lavanderia, il Wi-Fi gratuito, le colonnine per la ricarica dei cellulari e il punto di ritiro self-service Amazon Locker.

Per la realizzazione del punto vendita sono state coinvolte maestranze specializzate di ben 15 nazionalità differenti. La costruzione del forno a legna ad esempio, fiore all’occhiello del punto vendita, è stata seguita da professionisti specializzati, utilizzando materiali che consentono di mantenere una temperatura costante di cottura del pane.

Per festeggiare l’apertura dello store, fino a domenica 3 settembre i clienti riceveranno in omaggio una pratica shopper in TNT e l’etichetta da viaggio firmata il Viaggiator Goloso, insieme a 15 euro in buoni spesa. Mentre i food trucks firmati il Viaggiator Goloso saranno presenti sabato 9 e domenica 10 settembre in occasione della Festa di Basiglio, dove offriranno gustosissimi prodotti.

Il primo punto vendita permanente ad insegna il Viaggiator Goloso è stato inaugurato lo scorso 23 novembre, in viale Belisario 1, a Milano. 

 

 

 

 

 

 

 

Maxi Zoo debutta con nuovi store a Garbagnate Milanese e Alessandria

Punta sull’Italia la più importante catena retail europea dedicata ad alimenti e accessori per animali, Maxi Zoo, parte del gruppo tedesco Fressnapf, con due aperture in pochi giorni: un grande store a Garbagnate Milanese (MI) e uno ad Alessandria.

Il nuovo punto vendita di Garbagnate Milanese sarà inaugurato da giovedì 31 agosto a lunedì 4 settembre e si qualifica come uno store speciale grazie alle grandi dimensioni (1.045 metri quadri) e all’assortimento di 15.000 articoli, di cui 3.000 a marchio esclusivo, e a un’offerta di oltre 600 specie di animali vivi tra pesci, roditori e volatili.

Fedele al proprio impegno di offrire solo il meglio per gli animali, Maxi Zoo garantisce anche nella vendita di animali vivi un alto sistema di qualità e la sicurezza che ogni animale sia allevato e controllato in base alla proprie esigenze e nel pieno rispetto dei più elevati standard. Fin dalla scelta degli allevamenti Maxi Zoo segue criteri di qualità rigorosi e si affida solo ad allevatori di eccellenza capaci di garantire agli animali una crescita sana, standard igienici elevati e regolari controlli veterinari. Massima attenzione anche al trasporto dall’allevamento al negozio che viene effettuato nel più ampio rispetto e controllo: Maxi Zoo seleziona solo allevatori vicini ai negozi e assicura che i box per il trasporto siano stabili e ben arieggiati per evitare agli animali viaggi stressanti. Giunti in negozio, il personale qualificato e specializzato Maxi Zoo accoglie gli animali e si preoccupa di mantenere, insieme a un veterinario, il loro buono stato di salute. Il cliente all’acquisto del nuovo pet riceve un passaporto personale comprensivo di tutte le informazioni per ricostruire il percorso dell’animale a garanzia del rispetto della Promessa di Maxi Zoo di assicurare un trattamento ottimale.

Nel punto vendita prenderà servizio uno staff di dieci persone che hanno in comune la passione per gli animali e una solida formazione fornita dal programma di training della Maxi Zoo Academy per i nuovi dipendenti. Grazie a questa formazione specifica, lo staff saprà consigliare i clienti su tutte le diverse situazioni di vita quotidiana con il proprio animale. La formazione, che nasce da programmi formativi messi a punto per tutti i dipendenti dei 1.400 punti vendita Maxi Zoo in Europa, coinvolge un veterinario e uno psicologo e prevede, oltre all’affiancamento con colleghi esperti, programmi di e-learning e 15 giornate all’anno di sessioni in aula.

Il negozio Maxi Zoo di Garbagnate Milanese si trova in Viale I Maggio, vicino a Esselunga e Biobottega. Per tutta la durata dei cinque giorni di festa inaugurale, verranno applicati sconti esclusivi dal 20% al 45% su tutti i prodotti in assortimento (esclusi gli articoli già in promozione).
Inoltre, da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre gli educatori di PetPRO metteranno a disposizione la propria competenza nell’educazione degli amici a quattro zampe con svariati incontri dedicati a come relazionarsi con i propri pet e a rendere sempre più divertente e sicuro il tempo passato insieme. Durante tutte le giornate, inoltre, verranno fornite consulenze personali gratuite a tutti gli interessati. Maxi Zoo invita tutti a portare con sé i propri pet per festeggiare questa occasione speciale.

 

Il nuovo punto vendita di Alessandria si trova in Via San Giovanni Bosco 31/M, zona centro Commerciale Panorama, e si sviluppa su una superficie di 625 metri quadri e offrirà più di 8.000 articoli, di cui 3.000 a marchio esclusivo, per tutte le tasche e le esigenze. Inoltre, al fine di migliorare e facilitare il rapporto tra pet e proprietario, saranno presenti specifici corner dedicati agli accessori, alla cura e al benessere dell’animale. In questa occasione speciale, per tutta la durata dei cinque giorni di festa inaugurale, verranno applicati sconti esclusivi dal 20% al 45% su tutti i prodotti in assortimento (esclusi gli articoli già in promozione).

Nel punto vendita prenderà servizio uno staff di sette persone, tutti professionisti appositamente assunti e provenienti dalla zona di riferimento, che hanno in comune la passione per gli animali e una solida formazione.

Il nuovo store Maxi Zoo di Alessandria è provvisto di un ampio parcheggio riservato ai clienti di fronte al punto vendita e, come in tutti i negozi della catena, è possibile trovare servizi dedicati agli amici a quattro zampe come l’area picnic con acqua fresca e cibo di ottima qualità e la bilancia per cani per controllare in modo facile e veloce il peso del proprio pet. Tutti gli store inoltre offrono il servizio di incisione medagliette. Infine è presente una donation box, in cui è possibile lasciare alimenti di prima necessità che saranno devoluti alle ONLUS locali del settore.

 

Nato in Germania nel 1990, oggi il Gruppo Fressnapf è presente in 11 Paesi e conta oltre 1.400 punti vendita in tutta Europa. In Italia Maxi Zoo ha aperto anche quattro store XXL, ognuno con un’offerta di circa 15.000 articoli, stabilendo un nuovo standard di eccellenza nell’attenzione alla vendita di piccoli animali da compagnia (pesci, roditori, volatili). Nel 2016 gli store Maxi Zoo in Italia hanno raggiunto le 75 unità.

Penny Market ecco il nuovo punto vendita di Catania, altri 25 in arrivo quest’anno

Si chiama “Ambiente 3.0” il layout di Penny Market progettato per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto di grande qualità ed efficienza. Un concetto seguito anche nel nuovo punto vendita di Catania, in Via Pietro Mascagni, 116 con accesso anche dal Viale Africa, il 354° punto vendita Penny Market della rete italiana (27° in Sicilia).

Il nuovo store è in grado di offrire ai clienti un’ampia scelta di prodotti di qualità a prezzi concorrenziali all’interno di una struttura accogliente e confortevole, per una spesa facile e veloce ogni giorno. Questa apertura, insieme alle altre 25 previste per quest’anno, fa parte del progetto di espansione di Penny Market Italia, all’interno di un piano d’investimenti che tocca i 200 milioni di euro per il biennio 2017-2018, di cui 96 milioni per il 2017. Il punto vendita di Catania prevede l’inserimento di nuovo personale che andrà ad aggiungersi agli oltre 3.000 dipendenti italiani.

Il nuovo punto vendita ospita un vasto assortimento dedicato ai prodotti tipici regionali forniti da aziende strettamente integrate nel territorio, in particolare per le categorie Freschissimi Salumi e Formaggi, Pane Fresco e Vini e, come tutti i punti vendita Penny Market, ha in assortimento circa 60 prodotti a marchio privato CUOR DI TERRA con le migliori tipicità dei prodotti italiani.

L’impegno nell’offrire ai clienti prodotti che corrispondano ad alti standard qualitativi ha un focus specifico sulla stagionalità, garantendo sempre Frutta e Verdura di stagione Siciliana a marchio “Vicino” e comunque 100% Italiana con un vasto assortimento, grazie alla continua selezione e al monitoraggio dei prodotti.

In quest’ottica si inserisce anche l’attenzione verso la territorialità e la tradizione italiana: all’interno del punto vendita sarà presente la Macelleria a libero servizio, dove i clienti potranno apprezzare il meglio dei prodotti regionali disponibili e un banco Gastronomia dove trovare sfiziose specialità ogni giorno. Il pane verrà sfornato durante tutto l’arco della giornata e la cantina di vini, con circa 100 tipologie di vino in assortimento, sarà all’insegna dell’italianità attraverso la vendita di prodotti di fascia elevata provenienti da fornitori diretti, con evidenziazione del territorio e della regionalità.

L’edificio che ospita il primo Penny della città e il quarto Penny della provincia, nasce in un contesto di riqualificazione urbana che ha avuto come oggetto il recupero a Catania di un’area produttiva dismessa. Il nuovo punto vendita si inserisce all’interno del contesto cittadino e più precisamente nella zona del lungomare tra la Stazione Centrale e Piazza Europa. La struttura è stata realizzata secondo le più recenti tecniche costruttive che conferiscono all’edificio caratteristiche di isolamento termico per una maggior efficienza energetica. L’obbiettivo di ottenere la massima qualità riducendo i consumi è stato perseguito utilizzando la tecnologia al Led per l’illuminazione del negozio ed introducendo nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione; questi accorgimenti contribuiscono a risparmi annui fino a 32.000 Kwh che si possono tradurre in circa 8,98 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate, con una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a 19,20 tonnellate.

Al taglio del nastro l’Assessore all’Urbanistica, Decoro Urbano e Manutenzioni Salvatore Di Salvo, l’Assessore al Commercio Nuccio Lombardo, e il Responsabile dell’Area Vendite, Ruggero Romano di Penny Market Italia.

«L’apertura di un nuovo punto vendita a Catania si inserisce perfettamente nella nostra strategia: negozio di prossimità attento ai bisogni dei consumatori, in grado di offrire ogni giorno un vasto assortimento a prezzi contenuti e concorrenziali. – commenta Ruggero Romano –. Siamo infatti convinti che una buona spesa debba necessariamente essere conveniente, facile e di qualità, caratteristiche che noi di Penny Market garantiamo in tutti i nostri store».

Al via a gennaio 2018 i lavori di Maximall Pompeii, il centro all’ombra degli scavi

Sorgerà in un’area ex industriale abbandonata prossima ai famosi scavi archeologici il nuovo centro commerciale Maximall PompeiiAl termine dei lavori, che partiranno a gennaio 2018 e dovrebbero essere conclusi entro il primo semestre del 2019, il centro commerciale si erigerà su due piani sviluppando una superficie complessiva di oltre 66.000 metri quadri. Al suo interno troveranno spazio un hotel di ultima generazione e un cinema multisala. A disposizione del pubblico oltre 4.000 posti auto dislocati in diverse aree parcheggio.

[Not a valid template]

 

Il committente, nonché promotore del progetto, è il Gruppo IRGENRE, attivo nello sviluppo e nella gestione immobiliare per il settore commerciale da oltre 25 anni. Tutte le attività di Project e Cost Management, di Supervisione Opere e Collaudi, connesse alla realizzazione del centro saranno gestite da Arcadis Italia, filiale del leader mondiale nella progettazione e nella consulenza per le risorse ambientali e gli asset immobiliari.

 

200 brand e 30 marchi della ristorazione

Interamente progettato da Design International con un’architettura di grande impatto scenografico, il Maximall Pompeii ospiterà più di 200 grandi brand internazionali, tra cui 30 tra i migliori marchi del settore della ristorazione. La sua ubicazione, nei pressi di una delle zone archeologiche più visitate al mondo, si traduce in un bacino di utenza formato da oltre 3,2 milioni di turisti all’anno (dati 2016) e da 3,7 milioni di persone, residenti nelle aree limitrofe, che potranno raggiungere il Maximall con brevi percorsi stradali.

«Nei nostri oltre 25 anni di attività, ci siamo dedicati allo sviluppo e alla costruzione di immobili per la grande distribuzione commerciale, per l’industria alberghiera e per l’industria in generale, ponendo la nostra attenzione allo sviluppo del territorio in cui operiamo e alla qualità dei nostri progetti grazie anche alla scelta di partner strategici di comprovata esperienza, come Arcadis Italia nel caso di Maximall Pompeii» ha detto Corrado Negri, Amministratore e fondatore insieme al fratello Paolo del Gruppo IRGENRE.

In base agli incarichi ricevuti, Arcadis Italia erogherà un servizio di Project Management che include attività di Time, Cost & Quality Management: rientrano nelle sue competenze la verifica e il controllo dei programmi di lavoro di tutti i fornitori coinvolti, affinché i loro interventi siano conformi al programma generale (anche per le sue tempistiche) con eventuale attivazione di interventi correttivi. Arcadis, inoltre, monitorerà l’andamento finanziario del progetto e provvederà al controllo del budget. Sarà infine responsabile della supervisione nell’esecuzione di tutte le opere previste e del loro collaudo.

Più grande e rinnovato: riapre a Torino l’U2 di via Pacchiotti

Riapre il punto vendita U2 Supermercato di Via Pacchiotti 49/G a Torino con un nuovo orario di apertura, 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 24, più spazio e il debutto del banco pescheria servita. Oltre ai reparti macelleria e gastronomia servite, all’ortofrutta sfusa e alla panetteria self – service già presenti, il rinnovato store di via Pacchiotti offre così ai suoi clienti la possibilità di acquistare ogni giorno delizioso pesce fresco. Inoltre, grazie ai lavori di ampliamento, il pubblico potrà usufruire di un secondo parcheggio coperto per fare la spesa in tutta comodità.

Per festeggiare la riapertura dello store, fino a domenica 23 luglio, i clienti riceveranno in omaggio una pratica shopper in TNT e 10 euro di buoni sconto ad ogni spesa.

Su una superficie di 1.139 metri quadri, lo store ha otto casse, impiega 40 addetti e ha un parcheggio con 85 posti auto coperti e 20 posti moto e bici. In via Pacchiotti, sono disponibili 9.950 referenze tra le quali 300 di gastronomia/panetteria, 150 di ortofrutta, 300 di carne, un vasto assortimento di latticini (900 referenze), surgelati (500 referenze), scatolame (5.800 referenze), e prodotti non food (200 referenze) per un totale di 750 referenze freschissime e 9.200 referenze a scaffale.

Lo store di Via Pacchiotti aderisce alla formula Every Day Low Price di U2 Supermercato che coniuga la qualità dell’assortimento con una linea prezzi più competitiva e un approccio controcorrente: non realizza promozioni, non stampa né distribuisce volantini, non ha un programma di fidelizzazione con tessere a punti o simili. Inoltre, sempre in linea con la filosofia che distingue U2 Supermercato, l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità sono caratteristiche fondamentali del nuovo punto vendita.

MD debutta in Val d’Aosta con il nuovo format, a Sarre

È una prima volta quella di MD nella regione più piccola d’Italia, la Val d’Aosta: apre domani 20 luglio infatti a Sarre (AO), al posto del vecchio LD, il primo e innovativo concept store MD valdostano.

«Sarà un modo totalmente diverso di concepire il punto vendita – dice il Presidente di MD S.p.A Patrizio Podini – . Questo store porta con sé un format estremamente innovativo, dove tutto è pensato per rendere l’esperienza di acquisto semplice e piacevole. Qui l’ottimo rapporto tra qualità, prezzo e la spiccata propensione verso il fresco, che da sempre caratterizzano la nostra marca, saranno resi ancora più funzionali attraverso le caratteristiche di un progetto sviluppato completamente dal nostro Gruppo e destinato a diventare un punto di riferimento per la spesa quotidiana di tutti».

L’MD di Sarre sorge in località Condemine 20, accanto alla SS 26 della Valle d’Aosta che congiunge l’abitato ai Comuni vicini e al centro storico del Capoluogo. Una collocazione che permette così di servire agevolmente non solo gli abitanti di Sarre e Aosta, ma anche un vasto territorio limitrofo.

Il punto vendita disposto su 820 metri quadri a pianta rettangolare sarà gestito da 16 dipendenti assunti a livello locale e tutti sui 30 anni. Ad accogliere i clienti, le ampie vetrate che rivestono il fronte principale danno subito la percezione della grande luminosità e permettono di cogliere la vastità dello store. Lo sguardo spazia da un versante all’altro su 5 corsie simmetriche e illuminate da impianti LED di ultima generazione e a basso impatto ambientale.

Il punto vendita si apre sul reparto ortofrutta, uno “shop in shop” di 100 metri quadri, si prosegue con i banchi frigo per i prodotti freschi e confezionati per terminare con il laboratorio del pane in doratura, al quale si affiancano i reparti gastronomia e macelleria assistiti, dove poter trovare il meglio della tradizione italiana.

Anche il “no food” è un settore strategico per MD: in controtendenza rispetto al mercato, l’insegna registra in questo reparto incrementi annuali a 2 cifre e ha sviluppato, prima nel suo segmento, un portale per la vendita online. Nelle “bancarelle” del nuovo punto vendita sono esposti elettrodomestici, casalinghi e articoli high tech a costi concorrenziali.

All’esterno dell’MD in località Condemine 32 posti auto sono a disposizione del pubblico.

Esselunga apre a Verona e a Novara, 156 i punti vendita con un occhio al green

Due aperture in pochi giorni, a Novara e Verona: procede spedito l’ampliamento della rete vendita di Esselunga dopo il debutto a Roma, l’accordo tra gli eredi, archiviata l’offerta miliardaria dei cinesi  e con all’orizzonte lo sbarco in Borsa.

Ultima in ordine di tempo è l’apertura di Verona in viale del Lavoro, zona Fiera. Il negozio, con 4.500 metri quadri di superficie di vendita, è dotato di un ampio parcheggio a raso e interrato in grado di ospitare circa 900 autoveicoli. All’interno del nuovo negozio sono impegnati 144 addetti (134 nel superstore, 10 nel bar Atlantic) di cui 47 neoassunti in zona.

Nell’ambito dei lavori per l’apertura, Esselunga ha riqualificato l’area adeguando la viabilità di viale del Lavoro, ingresso della città, con la rotatoria all’altezza di viale dell’Industria. Nel bosco urbano di Forte Gisella sono state messe a dimora 2.200 piante, alberi e arbusti donati alla città come compensazione ambientale, inoltre sono stati recuperati 80 platani in aree verdi comunali. L’Esselunga di Verona Fiera, 156° negozio della catena, è la terza apertura del 2017 dopo quelle di Roma Prenestino e di Novara Veveri, ed è il terzo negozio nella città di Verona con quelli di corso Milano, aperto nel 1988, e via Colonnello Fincato, inaugurato nel 2001. Al fine di ampliarlo e di renderlo più moderno, con reparti rinnovati e il bar Atlantic, è prevista la chiusura temporanea del supermercato di corso Milano; durante questo periodo, Esselunga offrirà ai clienti di corso Milano un servizio gratuito di bus navetta col superstore della Fiera.

I clienti disporranno di tutti i reparti tipici Esselunga: frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 450 prodotti; pescheria, con personale dedicato che offre pesce fresco già pulito; macelleria con banco assistito; gastronomia e un vasto assortimento di vini con oltre 700 etichette con l’assistenza di sommelier. Nel negozio di Verona Fiera apre anche il 123° forno di Esselunga: panettieri specializzati, formati dalla “scuola dei mestieri” interna, offriranno ai clienti 18 varietà di pane fresco sfornato per l’intera giornata, oltre a una vasta gamma di pizze e focacce. Non manca il bar Atlantic, una realtà consolidata nel campo della ristorazione presente in 87 negozi Esselunga, il primo nella città di Verona.

Alle casse, la tecnologia di Esselunga per snellire e gestire in autonomia la spesa prevede moderne casse self-scanning e self-payment con utilizzo di lettore.

 

A Novara edificio certificato

Debutto pochi giorni prima per l’Esselunga di Novara in corso della Vittoria: il negozio, con 4500 metri quadri di superficie di vendita, è dotato di un ampio parcheggio a raso e interrato in grado di ospitare oltre 900 autoveicoli ed è il secondo superstore della città insieme a quello di corso Vercelli.

La spiccata vocazione green del nuovo è confermata dalla targa ricevuta per l’elevato livello di sostenibilità ambientale dell’edificio da parte di iiSBE,  organizzazione no-profit volta alla diffusione di politiche e pratiche di sostenibilità.
La certificazione è stata conferita nell’ambito del Protocollo Itaca, uno strumento per la misurazione dell’impatto ambientale di strutture di diverse destinazioni d’uso. Secondo iiSBE, il Superstore ha realizzato un punteggio di 3,2 su un massimo di 5, ottenuto grazie a un innovativo modello di sviluppo logistico, urbanistico ed energetico

Il Superstore è il primo in Piemonte a ricevere la certificazione ambientale, richiesta dalla Regione per l’apertura di strutture pari o superiori ai 4.500 metri quadri.

All’interno del nuovo negozio sono impegnati 119 addetti (108 nel supermercato e 11 nel bar Atlantic) con un importante impatto occupazionale sul territorio perché ha richiesto complessivamente l’assunzione di 47 persone di cui il 50% del Comune di Novara. 

Anche qui, oltre ai tipici reparti, Novara Veveri dispone del 122° forno di Esselunga e del bar Atlantic.

Un nuovo Famila (Selex) al via a Teolo, Padova con un format tutto nuovo

Il Gruppo Unicomm di Vicenza (associato a Selex Gruppo Commerciale) debutta oggi con il 49° punto di vendita ad insegna Famila a Teolo, a meno di 20 chilometri da Padova. Il supermercato propone una nuova immagine che man mano sarà estesa al resto del canale e alle nuove realizzazioni. Il nuovo format esalta il ruolo dei reparti più innovativi, come il biologico, il benessere e salutistico, sempre più apprezzati dalla clientela e una cantina dove trova posto un ampio assortimento di vini locali.

Su una superficie complessiva di 2.000 metri quadri e un’area netta di vendita di circa 1.500 metri quadri, il nuovo Famila ospita 14.000 referenze. Lo staff del punto di vendita è composto da 30 addetti e dispone di cinque casse. Numerosi i servizi, per una spesa all’insegna della praticità e del relax. Come il parcheggio con 90 posti auto. 

Presenti tutti i reparti freschi, dalla macelleria, servita da personale specializzato, alla salumeria gastronomia, con un’articolata scelta di prodotti locali, a testimonianza della profonda vicinanza al territorio che caratterizza Unicomm così come le altre imprese del circuito Selex, al reparto ortofrutta, oltre alla pescheria (che ha anche un banco con una scelta di pesce fritto al momento) e alla panetteria. Tutte le aree del fresco sono sia a vendita assistita sia a self service, per assicurare un servizio completo alla clientela. Esauriente l’assortimento in tutti i comparti, dove giocano un ruolo di punta i prodotti a marchio Selex, che assicurano la massima convenienza in tutte le principali categorie merceologiche, grazie al rapporto qualità-prezzo. Non manca una selezione mirata di articoli non alimentari, per le esigenze di tutti i giorni.

 

Soluzioni “green”

Il nuovo Famila di Teolo si caratterizza anche per le molteplici soluzioni adottate per favorire il risparmio energetico. Sono state infatti utilizzate solo lampade a led, a minor consumo rispetto alle tradizionali, e banchi freddi a basso consumo. Ciò permette anche di conservare meglio i cibi, di consumare meno energia e di emettere meno CO2 nell’ambiente. Inoltre, meno spese per il riscaldamento in inverno. Un ulteriore recupero energetico viene portato dall’impianto di refrigerazione alimentare. Lo stesso impianto infatti genera sia l’aria condizionata (caldo e freddo) per gli ambienti che il freddo per i comparti alimentari freschi.

L’impronta ecofriendly si esprime anche nella presenza del vino sfuso, molto richiesta dai clienti, che dà la possibilità di riutilizzare la bottiglia che ci si porta da casa, riducendo gli sprechi di vetro e con conseguente sensibile risparmio anche sul prezzo di acquisto.

Debutto a Ravenna per “Amici di casa”, nuovo format Coop Alleanza 3.0 per i pet

Un supermercato soltanto per Fido e Micio: è “Amici di casa Coop”, il primo negozio di Coop Alleanza 3.0 interamente dedicato agli animali domestici, aperto nei giorni scorsi a Ravenna all’interno del centro commerciale Esp, prima di una fitta serie di aperture che entro la fine del 2019 dovrebbe portare a contare in tutta Italia 60 negozi dell’insegna “Amici di casa Coop”. Le nuove inaugurazioni previste entro settembre sono cinque, tra cui quelle nei centri commerciali Le Mura di Ferrara e Lame di Bologna.

“Amici di casa Coop” ha un’area di vendita è di 300 metri quadri, l’assortimento propone 5mila articoli tutti dedicati alla cura, al benessere e all’alimentazione di cani, gatti e non solo, con particolare attenzione agli alimenti per cuccioli, per cani di razze mini e alle diete indicate nel trattamento delle principali patologie degli amici a quattro zampe. Ampio spazio anche ai settori non alimentari come l’igiene, la cura, la bellezza e gli accessori. Tra i servizi offerti, la toelettatura per cani, praticata da professionisti esperti su appuntamento. A disposizione della clientela cinque addetti amanti degli animali e appositamente formati dall’Associazione nazionale dei medici veterinari italiani per consigliare soci e clienti con competenza. Ma naturalmente la Coop non rinuncia a uno dei suoi cavalli di battaglia, la convenienza: prezzi concorrenziali e promozioni continue su diversi prodotti.

Non solo. “Amici di casa Coop” si propone come un riferimento per tutti gli amanti degli animali: saranno organizzati eventi e corsi dedicati ai proprietari di animali, incontri con veterinari nutrizionisti ed educatori cinofili. Divertente anche lo spazio shooting con il quale sin dal primo giorno i padroni possono farsi fotografare con il loro animale, scatti che poi sono trasmessi tutto il giorno su uno schermo all’interno del punto vendita.

A Ravenna e in tutti gli altri negozi “Amici di casa Coop” sarà attivata una raccolta permanente di alimenti e prodotti per animali destinato ad aiutare le associazioni che operano sul territorio della comunità che partecipa alla raccolta.

All’inaugurazione ravennate hanno partecipato Massimo Ferrari, amministratore delegato alla gestione di Coop Alleanza 3.0, Matteo Ghetti, presidente del consiglio di zona, e Gianandrea Baroncini, assessore comunale di Ravenna per i Diritti degli animali.

Gruppo Végé cresce nel 2016, e chiude a 5.850 milioni di euro (+4,2 a parità di rete)

Un 2016 chiuso con un fatturato di 5.850 milioni di euro, con un incremento del +4,2% a parità di rete e un +76,6% in termini correnti rispetto al 2015: sono i “numeri” comunicati dall’Assemblea dei soci di Gruppo VéGé che ha approvato il bilancio di esercizio 2016, registrando per il terzo anno consecutivo una crescita a doppia cifra. Risultato positivo, cui ha concorso l’ingresso nel Gruppo, nel 2016, di realtà altamente performanti come Supermercati Tosano Cerea srl, F.lli Arena srl, Multicedi srl, Bava srl e Asta srl.

La quota di mercato detenuta dal Gruppo ha raggiunto a fine 2016 il 4,5% a livello nazionale (fonte: IRI – ISS+C&C+Drug Gennaio 2017).

 

Per il 2017 si guarda oltre i 6 miliardi di fatturato

Sulla base dell’andamento positivo della prima metà del 2017 e tenendo conto del contributo delle new entry già arrivate dall’inizio dell’anno  quali Consorzio DuePiù, Nocera Bros srl, SI.D.I. Piccolo srl e Consorzio In.Prof, il Gruppo stima di poter chiudere l’anno ben oltre i 6 miliardi di euro di fatturato.

Quanto alla rete vendita, è aumentata nel 2016 del +25,8%, dai 2.327 pdv del 2015 agli attuali 2.928, con una superficie commerciale complessiva di 1.296.370 metri quadri. La crescita della numerica è stata inoltre accompagnata da un graduale incremento della “qualità” complessiva della rete, il cui picco si ha, ad esempio, nella produttività record al metro quadro. nei punti di vendita a insegna IperTosano e Supermercati Piccolo.

Il gruppo si è ulteriormente rinforzato nella compagine sociale, con un passaggio intraziendale decisamente significativo: le imprese Multicedi e F.lli Arena hanno infatti rinforzato il rapporto societario interno, aderendo non solo come mandanti della VéGé Retail, ma anche come imprese socie della Cooperativa. La campana Multicedi srl, con oltre 480 punti vendita tra ipermercati, supermercati, negozi specializzati e cash & carry, e F.lli Arena srl, prima impresa della DO in Sicilia, con un network di 151 punti vendita al dettaglio, contribuiscono alla leadership assoluta di Gruppo VéGé nelle due regioni.

«Sebbene il 2016 sia stato un anno particolarmente critico per i consumi e nel contempo caratterizzato da forti dinamiche deflattive, i numeri del bilancio sono qui a dimostrare come la competenza, la passione e la credibilità facciano realmente la differenza – ha dichiarato Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. Un ulteriore motivo di soddisfazione è rappresentato dall’ingresso nella Cooperativa, come Soci, degli amici di Multicedi ed Arena. Una soddisfazione professionale, ma soprattutto personale».

Il bilancio 2016 è tanto più significativo, in quanto chiude idealmente il primo triennio dal ritorno di Gruppo VéGé sullo scenario della Moderna Distribuzione. In questo lasso di tempo, Gruppo VéGé ha ottenuto tassi di crescita annui tali da onorare la promessa fatta nel 2014: arrivare entro il 2017 al raddoppio della rete vendita e della quota di mercato, obiettivo ambizioso che è stato centrato: la rete vendita è passata da 1.495 a 2.928 punti vendita e la quota di mercato è salita dal 2,2% al 4,5%.

«Quando, tre anni fa, nella Convention della rinascita di Gruppo VéGé, annunciammo questo obiettivo, dimostrammo grande coraggio, in quanto mai, nella storia della DO, un gruppo era riuscito in una tale strabiliante performance – ha dichiarato Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé -. Ma noi ci siamo riusciti, con umiltà, con perseveranza e con determinazione. Sono orgoglioso di questo risultato e sono orgoglioso dei miei imprenditori».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare