CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

A MondoJuve debutta un nuovo store Kiabi, tra shopping experience e multicanalità

Un nuovo KIABI Free di 1.600 metri quadri debutta a Torino all’interno dello Shopping Center più grande del Piemonte “Mondo Juve”. E continua, anche per il 2017, lo sviluppo in Italia dell’azienda di abbigliamento francese con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’emozione dell’esperienza di acquisto dei propri clienti, lavorare al miglioramento dei punti vendita, dei servizi e dell’aggiornamento continuo delle collezioni.

Il punto vendita è concepito secondo il design distintivo di KIABI Free concept store di ultima generazione in continua evoluzione. Il reparto bambino è strutturato in modo chiaro e leggibile per agevolare le scelte più razionali compiute dalle mamme così come il reparto uomo, mentre il mondo donna si propone attraverso un approccio più sorprendente ed emozionale. Oltre al restyling dei locali e della zona camerini, dove a predominare è il colore bianco, il nuovo format prevede servizi per soddisfare tutte le esigenze, inclusa la presenza costante di addetti ben formati all’assistenza dei clienti. Uno dei principali obiettivi del KIABI Free è inoltre quello di creare una relazione tra store digitale e fisico confermando la strategia cross canale dell’azienda: il cliente potrà effettuare gli ordini da casa e ritirarli in negozio; qualora non trovasse nel punto vendita i capi desiderati potrà connettersi allo store virtuale (tramite gli schermi o il proprio device mobile) e verificarne la disponibilità in altri punti vendita.

 

Obiettivo: uno store in ogni provincia

«Il territorio torinese rappresenta per KIABI uno storico e importante bacino d’utenza in quanto sono presenti, grazie a quest’ultima apertura, cinque diversi punti vendita – spiega Massimo Pozzi, Direttore Sviluppo KIABI Italia -. Siamo molto contenti di inaugurare un nuovo KIABI Free all’interno di Mondo Juve, che si prefigura come uno degli Shopping Center Italiani più importanti, per dimensioni e numero di store. L’Italia rappresenta per KIABI il terzo mercato dopo Francia e Spagna e l’obiettivo dell’azienda è quello di puntare a uno sviluppo che garantisca la copertura di tutti i capoluoghi di provincia, con almeno uno store, all’interno delle gallerie dei migliori Centri Commerciali. Ovviamente nelle città più importanti, come nel caso di Torino, i negozi KIABI saranno più numerosi».

Nei prossimi mesi è prevista l’inaugurazione di altri due punti vendita, a Firenze e Ascoli.

KIABI è il brand nato in Francia nel 1978 per iniziativa della famiglia Muliez, gruppo che ha fondato Auchan, Decathlon, Leroy Merlin e Pimkie.

Realco (Sigma) inaugura un supermercato di prossimità a Piacenza

È un nuovo supermercato di vicinato di circa 400 metri quadri a gestione diretta Realco S.C., la nuova apertura Sigma a Piacenza in via Appiani. Con un’ampia offerta food all’insegna della qualità e della convenienza il punto vendita è il terzo cittadino Sigma e il nono dell’insegna in provincia, e impiega al suo interno 10 persone, sette delle quali donne, tutte nuove assunzioni.

Con un’offerta di circa 7.000 referenze alimentari, il nuovo punto vendita presenta tutte le principali aree merceologiche dedicate al food: ortofrutta, pane con produzione interna, surgelati, latticini e salumi, carni con macelleria a servizio, gastronomia di produzione propria a servizio, una vasta offerta di prodotti del territorio e tanti prodotti esclusivi a marca privata Sigma. A disposizione di tutti i clienti c’è un comodo parcheggio gratuito.

Realco è una società cooperativa con sede a Reggio Emilia, fondata nel 1959 e divenuta negli anni un vero e proprio centro di servizi forniti ai propri soci. È il socio fondatore del Gruppo Sigma Nazionale. Opera in Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Piemonte, Marche e Liguria con supermercati ad insegna Sigma e D’Italy e discount a insegna Ecu.
La mission di Realco è essere il punto di riferimento per il consumatore moderno valorizzando il ruolo e la presenza dell’imprenditore, attraverso un innovativo modello di cooperativa, finalizzato a competere con profitto nel mercato della Grande Distribuzione Organizzata.

Maxi Zoo debutta a Roma, 250 store in Italia entro il 2020

È la prima volta a Roma per Maxi Zoo, insegna dedicata ai pet del gruppo tedesco Fressnapf, che apre il 22 settembre l’84° store in via Alimena, 111 presso il Centro Commerciale Domus.
L’apertura si inserisce all’interno della strategia di espansione recentemente annunciata da Maxi Zoo: l’azienda prevede, infatti, di raggiungere i 250 negozi nel 2020 (con questa progressione: 95 punti vendita nel 2017, 145 nel 2018, 195 nel 2019).
Lo store di Roma, come tutti i punti vendita Maxi Zoo di nuova apertura, segue il concept Future Store 2.0 in grado di semplificare gli acquisti e agevolare i flussi dei clienti, con l’obiettivo di aumentare l’interesse durante la visita negli store, dare maggior risalto ai nuovi trend di consumo, come i prodotti non-food e gli snack, e preparare il punto vendita alla cross-canalità.
«L’apertura del nostro 84° store a Roma è per noi tappa fondamentale nella strada verso il nostro obiettivo di espansione – commenta Marco Premoli, CEO di Maxi Zoo Italia -. Siamo sicuri che il nuovo bacino di utenza a cui andiamo a rivolgerci apprezzerà la dedizione e la competenza che tutti gli addetti Maxi Zoo sono in grado di offrire agli amanti dei pet».
Il nuovo store di Roma si sviluppa su una superficie di 570 metri quadri e offrirà più di 8.000 articoli, di cui 3.000 a marchio esclusivo, per tutte le esigenze. In occasione dell’apertura, per tutta la durata dei tre giorni di festa inaugurale, dal 22 al 24 settembre, verranno applicati sconti dal 20% al 50% su tutti i prodotti in vendita, e sono previste iniziative, attività e dimostrazioni per tutte le famiglie.
Nel punto vendita prenderà servizio uno staff di otto persone, tutti professionisti assunti e provenienti dalla zona di riferimento, che hanno in comune la passione per gli animali e una solida formazione fornita dal programma di training della Maxi Zoo Academy per i nuovi dipendenti.
Il nuovo store offrirà tutti i servizi già normalmente attivi negli altri 83 punti vendita, tra cui l’area picnic con acqua fresca e cibo di ottima qualità, la bilancia per cani per controllare il peso del proprio pet e una donation box in cui è possibile lasciare alimenti di prima necessità che saranno devoluti alle ONLUS locali del settore.

Il Gruppo Fressnapf è la più grande catena di punti vendita di alimenti e accessori per animali in Europa. Nato in Germania nel 1990, è presente in 11 Paesi e conta più di 1.400 punti vendita nel Vecchio Continente.

Un nuovo Conad al via a Roma Primavalle

Un nuovo supermercato Conad di 450 metri quadri apre giovedì 14 settembre alle ore 9,30 a Roma in Via San Cleto Papa, traversa di Via della Pineta Sacchetti, la grande strada di scorrimento che dal quartiere Aurelio porta fino al frequentatissimo complesso ospedaliero Agostino Gemelli. Il quartiere è quello di Primavalle, bacino primario del punto di vendita alle cui spalle scorre l’altra importante arteria di Via Mattia Battistini.

Nel supermercato trovano spazio oltre 6.000 prodotti nei reparti ortofrutta, pescheria, carni, gastronomia, salumi e formaggi, pane e pasticceria, drogheria chimica e alimentare. L’offerta è completata da una cantina di vini.

Per coloro che prediligono la tradizione, ci sono i prodotti di tanti fornitori locali che affiancano quelli della tradizione italiana raccolti nel brand Sapori&Dintorni Conad. Nell’area benessere, le proposte di Verso Natura Conad – con le linee Bio, Eco, Equo e Veg –, i prodotti senza glutine e quelli ad alta digeribilità. Nel reparto carni sono presenti i piatti preparati e quelli pronti da cuocere, mentre la gastronomia si caratterizza per il grande assortimento di pizza e prodotti della tavola calda.

Il supermercato dà lavoro a 12 dipendenti full time e ha tre casse.

Grande attenzione è stata posta all’impatto ambientale del punto di vendita, che presenta un consumo energetico ottimizzato: tutta l’illuminazione è ora a led, mentre frigoriferi e banchi refrigerati – i più “energivori” – sono tutti dotati di sportello per conservare la temperatura costante senza inutili dispersioni all’esterno. Sofisticati dispositivi consentono inoltre di contenere i consumi energetici.

«Abbiamo voluto realizzare un punto di vendita moderno, attraente, di basso impatto ambientale e con la tradizionale convenienza Conad: credo che ci siamo riusciti – spiega il socio di Conad del Tirreno Cristiano Panzironi -. Mettiamo a disposizione dei nostri clienti, sempre attenti alle nuove proposte, un mix di innovazione, praticità e stile. Alla ripartenza dopo le ferie vogliamo sorprenderli: oltre alla abituale qualità dei prodotti Conad e alla nostra esperienza pluriennale nel settore, crediamo di aver investito molto per rendere più bello e accogliente quello che devono sentire come il “loro” punto vendita. Abbiamo la certezza che sapranno apprezzare i nostri sforzi».

Conad del Tirreno, una delle sette imprese cooperative tra imprenditori dettaglianti indipendenti associata al consorzio nazionale Conad, associa 212 soci imprenditori – 120 in Toscana e provincia di La Spezia, 39 nel Lazio, 53 in Sardegna – con 341 punti di vendita che nel 2016 hanno sviluppato un fatturato di 2,4 miliardi di euro.

Biosapori, il decimo punto vendita al via a Thiene (Vi)

Tutto virato a prodotti biologici e biodinamici apre oggi al pubblico a Thiene (VI), in Via delle Arti, 3, il decimo punto vendita della catena Biosapori. Lo spazio di circa 1000 metri quadri, con ampio parcheggio, si unisce ai punti vendita di Vicenza, Bassano del Grappa, San Giuseppe di Cassola, Treviso, Castelfranco Veneto, Villorba, Castagnole di Paese e Noventa Padovana.
Il mondo Biosapori offre una selezione di oltre 20.000 referenze tra alimenti biologici, biodinamici, rimedi fitoterapici e cosmetici bio. La mission del marchio è quella di garantire prezzi di vendita equi, sostenibili per i consumatori e per i produttori, instaurando con questi ultimi relazioni dirette e sinergie di collaborazione. 
«Il nostro obiettivo è quello di fare cultura nel mondo del biologico attraverso un percorso quotidiano di selezione verso ciascun prodotto che proponiamo, supportando allo stesso tempo i piccoli agricoltori e le economie locali – afferma Adriana Cazzin, imprenditrice e fondatrice –. Rendiamo i nostri clienti consapevoli del valore dell’agricoltura biologica e biodinamica e del ruolo chiave della sana alimentazione per un corretto stile di vita».

Il negozio di Thiene offrirà un percorso quotidiano verso un modo di vivere sano, sostenibile ed etico, che si arricchisce di cultura e conoscenza oltre che di ambienti studiati per accompagnare il consumatore in un’esperienza completa.


Grande attenzione viene posta al banco del fresco e al settore Frutta e Verdura, dove la selezione dei prodotti viene fatta direttamente sul campo, rispettandone il ciclo di vita per garantire la migliore qualità, secondo modelli di produzione etici e sostenibili.


Nel settore Erboristeria, la famiglia Biosapori propone una ricca selezione di prodotti biologici per la cosmesi, il benessere e la cura della persona. Qui erboristi, nutrizionisti, naturopati e chinesiologi offrono quotidianamente una consulenza completa che va dall’ascolto di esigenze specifiche, alla scelta di rimedi più adatti, secondo un approccio olistico e naturale.
Anche il Ristorante Biosapori, in un ambiente accogliente, offre quotidianamente modelli alimentari all’insegna della sostenibilità, con un’ampia varietà di ricette in grado di soddisfare i più moderni canoni di alimentazione. Prodotti del territorio e cibi poco conosciuti, ma ottimi dal punto di vista nutrizionale, si arricchiscono di antichi cereali come il teff o grano saraceno, amaranto e miglio per combattere le intolleranze alimentari. Il ristorante diviene così un percorso per conoscere meglio i prodotti e trovare spunti creativi e nuovi stili di alimentazione.
Nella Caffetteria Biosapori si trovano dolci di produzione propria, torte crudiste e vegane, oltre a una selezione di caffè di cultivar biologiche selezionate; a completare l’offerta, la Gastronomia da asporto, che propone una cucina varia e salutistica, disponibile anche al servizio catering.
In programma un ricco calendario di eventi e iniziative speciali, Cene a tema che propongono le cucine del mondo con ricchi buffet e Corsi di cucina per diffondere la cultura di sani stili di vita. Tra i momenti più rilevanti, la Festa di Primavera e la Festa d’Autunno offrono degustazioni specifiche di prodotti e sconti speciali.
Il progetto Biosapori è un’idea di Adriana Cazzin, che ha creduto nel valore del biologico tanto da creare una realtà dalla forte identità. Un’intuizione che le permise di creare, 32 anni fa, il piccolo pastificio artigianale L’Origine, cui è seguita, circa dieci anni dopo, una gastronomia specializzata nella proposta di nuove referenze: sofficini di miglio, quinoa e farro, tortelli vegan, torte salate di verdure, seitan, oltre alla produzione di pane e pizze con lievito madre, con sede a Pove del Grappa. Tutti prodotti oggi disponibili nei dieci punti vendita. Oltre 130 i dipendenti, con una media d’età di 28 anni. 

Il format Crai Extra sbarca in Sicilia: il primo punto vendita è a Ragusa

Grazie al socio New Fdm CRAI Extra, il nuovo format dei supermercati CRAI arriva in Sicilia: il debutto avviene con il nuovo punto vendita presso il Centro Commerciale Le Masserie di Ragusa.
Il format per i supermercati di grandi dimensioni è stato lanciato nella seconda metà del 2016, e conta oggi cinque punti vendita già attivi: due del socio F.lli Ibba, in Sardegna, uno del socio CRAI Tirreno nel Lazio, uno del socio Regina in Calabria, e l’ultimo in ordine di apertura, quello di Giugliano in Campania del socio Pilmarket.
Prosegue dunque la crescita e l’ampliamento del gruppo New Fdm della famiglia Radenza che, con una rete di oltre 250 negozi e un forte radicamento nell’isola, apre il primo CRAI Extra della Sicilia.
L’assortimento punta soprattutto su una proposta importante di freschi e ultra freschi, con un’attenzione particolare ai prodotti salutistici, come il biologico e il gluten free. Non mancano poi i prodotti locali, un reparto gastronomia che esalta i sapori dei piatti del territorio, oltre alla cantina con una vasta selezione di vini regionali e non, il reparto macelleria, panetteria e molto altro.


Per fornire un’esperienza di acquisto ancora più gratificante, sono stati approntati parcheggi e spazi accoglienti ed extralarge che permettono al cliente CRAI di godere delle offerte extra e vivere il momento della spesa in assoluta comodità.

CRAI è presente con i suoi supermercati, superette e negozi alimentari in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dalla Calabria al Veneto in oltre 1.000 Comuni. Conta su una rete di oltre 3.200 punti vendita e copre due grandi filoni distinti: il canale alimentare (65%), e i punti vendita sono specializzati nella distribuzione di prodotti drug/toiletries (igiene per la casa e la persona, 35%).

Cinquina di aperture in un giorno per Pam Local, tra Padova e Torino

Quattro aperture a Padova e una a Torino: questa la cinquina da record di Pam che apre cinque format Local in un solo giorno, il 7 settembre.

A Padova, dopo due mesi di lavoro, quattro storici punti vendita Metà della città sono stati interessati da importanti lavori che li hanno trasformati in nuovissimi Pam local gestiti in franchising. Gli store si trovano in Via Altinate 121, Via San Francesco 181, Via del Portello 13 e Corso Milano 92: copriranno quindi un’ampia area della città, al servizio di residenti e turisti, e si aggiungeranno ai punti vendita già aperti in Piazza delle Erbe e in Via San Francesco 32/B. Inoltre, la futura apertura in Corso Umberto prevista entro la fine del 2017, completerà il piano strategico volto ad assicurare una presenza capillare in tutta la città.

Le novità saranno molte, a partire dagli orari di apertura: i punti vendita padovani infatti saranno aperti 7 giorni su 7 fino alle 22 e sarà disponibile il servizio di consegna a domicilio. Ogni settimana verranno proposte oltre 100 idee per aiutare i Clienti a risparmiare, senza dimenticare “prezzo promessa”, la promozione di Pam Local per garantire i prodotti preferiti a prezzi bassi tutto l’anno, e i consigli per dei menù facili, veloci e gustosi. Inoltre, presso le casse dei punti vendita, è possibile pagare le bollette.

L’assortimento Pam local si adatta alle esigenze di tutti: dai piatti pronti pensati per chi è di fretta alle confezioni monoporzione che consentono di risparmiare denaro e ridurre al minimo gli sprechi, dal reparto dedicato ai prodotti freschi all’assortimento focalizzato sulle nuove tendenze alimentari che comprendono ad esempio 250 prodotti biologici, 90 prodotti veg, 80 free from per gli intolleranti, 60 diet light e 50 superfood. Inoltre sono disponibili linee dedicate a chi sceglie di portare in tavola le eccellenze italiane, con una vasta selezione di prodotti locali DOP e IGP.

Roberto Omizzolo e Michele Zambetti, i due imprenditori coinvolti nella riconversione, sono rimasti colpiti dal successo del primo Pam local approdato in città e dalla formula semplice e profittevole di affiliazione, e commentano così le nuove aperture: «Finalmente il servizio di prossimità firmato Pam Panorama sarà a disposizione di un numero sempre maggiore di persone. Il nuovo format garantisce prodotti di qualità e convenienti proprio sotto casa. A Padova abbiamo scelto di sostituire gli store Metà con un format più innovativo e adatto a soddisfare le nuove esigenze dei clienti».

Giovedì 7 settembre sarà inaugurato anche il 12esimo Pam local di Torino, nell’area Lingotto in Via Nizza 111.

«Torino è la seconda città italiana per numero di Pam local: sono ben 12 infatti gli store al servizio dei torinesi, a sottolineare quanto il format sia stato apprezzato fin dalla prima apertura. Torino è una città importante per noi dove vogliamo garantire una presenza capillare del format: l’obiettivo quindi è quello di garantire la presenza del format in diversi quartieri come dimostrerà l’inaugurazione di giovedì in una zona della città dove prima non erano presenti altri Pam local – spiega Andrea Zoratti, Direttore Divisione Prossimità di Pam Panorama -. Entro la fine del 2017 sono in programma altre aperture a Milano, Roma, Bologna, Monza, Bergamo, Firenze per un totale di quasi 70 punti vendita».

Ecor Natura Sì punta alla Polonia, rebranding in oltre 40 punti vendita

Si completa anche visivamente l’acquisizione da parte di NaturaSì dei 40 punti vendita della catena di supermercati biologici polacca Organic Farma Zdrowia con il rebranding dei punti vendita. Layout e logo ora si rifanno direttamente ai negozi italiani. Un processo che continuerà per tutto il corso del 2017.

L’insegna italiana aveva acquisito la più importante catena di bio polacca circa un anno fa. Come ha affermato alla stampa locale Sławomir Chłoń, Presidente della Organic Farma Drowia: «La partnership creerà un sistema in grado di coinvolgere agricoltori, distributori, proprietari di negozi e consumatori a livello europeo, che a sua volta contribuirà a scelte più consapevoli dei clienti e alla crescita economica della società. L’adesione al Gruppo italiano Ecor contribuirà a ottenere una serie di vantaggi che influenzeranno lo sviluppo della rete. Tra i numerosi vantaggi, aumentando il potere d’acquisto e con acquisti congiunti ci sarà una reale possibilità di un ulteriore consolidamento del mercato biologico polacco. Ma anche lo scambio di conoscenze sulla base di anni di esperienza, un accesso più facile e diretto ai produttori italiani, e opportunità di esportare prodotti polacchi in Italia e in molti altri Paesi».

Ecor-NaturaSì è una realtà nata 30 anni fa he oggi controlla 266 aziende agricole per un totale di 6mila ettari di terreno coltivato con oltre 150 supermercati bio in Italia e due in Spagna, parte in franchising e parte a gestione diretta.

 

Amici di casa Coop, altre due aperture a Bologna e Ferrara del format per i pet

L'inaugurazione del negozio Amici di Casa presso il centro commerciale Le Mura di Ferrara, foto Coop Alleanza 3.0.

Al via altri due negozi, dopo il debutto a luglio all’Esp di Ravenna, del format Amici di casa Coop, al Centro Lame di Bologna e a Le Mura di Ferrara. Il negozio di Coop Alleanza 3.0 interamente dedicato agli animali domestici dovrebbe arrivare nel triennio 2017-19 a quota 60 aperture.

Ultima in ordine di tempo, sabato 2 settembre, è l’inaugurazione del negozio di Ferrara, che segue quella di Ravenna a luglio e di Bologna nel centro commerciale Lame giovedì 31 agosto.

Con un’area vendita di 300 metri quadrati, il punto vendita “Amici di casa Coop” di Ferrara è caratterizzato da una vasta offerta specializzata di prodotti e servizi. In un ambiente pensato per il comfort degli animali e dei clienti, è possibile trovare un assortimento di circa 5.000 articoli, con particolare attenzione ai cibi per cuccioli e gattini, agli alimenti monoproteici e a quelli per le diete indicate nel trattamento delle principali patologie di cani e gatti. Ampio spazio anche alla proposta riguardante i settori non alimentari, come l’igiene, la cura, la bellezza, il gioco e gli accessori dedicati agli amici a quattro zampe e altri animali. L’offerta particolarmente vantaggiosa e conveniente, con promozioni su diversi prodotti, è il tratto distintivo del nuovo negozio. “Amici di casa Coop” propone anche servizio di toelettatura per cani, su appuntamento, effettuata da toelettatori esperti. A disposizione della clientela sono presenti 6 addetti, amanti degli animali e appositamente formati da veterinari dell’Associazione nazionale dei Medici veterinari italiani.

“Amici di casa Coop” si propone inoltre come un riferimento per tutti gli amanti degli animali, con eventi e corsi dedicati ai proprietari di animali, incontri con veterinari nutrizionisti ed educatori cinofili. 

Per l’inaugurazione è stato organizzato uno shooting fotografico: i clienti hanno potuto farsi ritrarre nel negozio con il loro animale. Gli scatti della giornata poi saranno trasmessi all’interno del punto vendita.

Nel negozio è infine attiva in modo permanente la raccolta solidale di alimenti e prodotti per animali: il cibo e il materiale raccolto viene donato alle associazioni che operano sul territorio della comunità che partecipa alla raccolta. Per l’area di Ferrara, le associazioni destinatarie sono: il Canile comunale di Ferrara/associazione Avedev, il Rifugio della lega del cane di Ferrara e il Gattile di Ferrara/associazione A coda alta.

Ecu, un discount rinnovato riapre a San Polo D’Enza, 16° pdv della provincia

Un discount di 450 metri quadri, ampliato e interamente rinnovato, caratterizzato dalla qualità e dalla convenienza che da sempre contraddistinguono l’insegna Ecu, ha riaperto le porte a San Polo D’Enza (RE)Il punto vendita rappresenta il sedicesimo della provincia e vedrà impiegato al suo interno tutto il personale già presente prima degli interventi di rinnovamento e ampliamento.

Gestito da Sigma Canalina snc, socio di Realco S.C., società cooperativa operante da oltre 50 anni nel settore della grande distribuzione organizzata proprietaria dell’insegna, conta un’offerta di circa 2.400 referenze alimentari e non, contraddistinte dalla qualità e dalla convenienza. 

A livello espositivo sono presenti le principali aree merceologiche tra cui ortofrutta, pane con produzione interna, surgelati, latticini e salumi, gastronomia pronta, carne confezionate, a cui si aggiunge una vasta offerta di prodotti del territorio e tanti prodotti esclusivi per Ecu. A disposizione di tutti i clienti inoltre un comodo parcheggio gratuito.

L’inaugurazione, avvenuta alla presenza dello staff e della direzione di Realco, ha previsto per tutti i clienti in omaggio un gadget e un aperitivo di benvenuto.

All’interno del negozio sono impiegate cinque persone, mantenute interamente in segno di continuità.

L’insegna Ecu ha oltre 50 negozi tra Emilia Romagna, Toscana, e Piemonte, e unisce la convenienza della formula discount alla qualità dell’offerta dai supermercati.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare