CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

Penny Market acquisisce sette negozi Tuodì in Liguria

Penny Market punta sulla Liguria rafforzando la propria presenza in Nord Italia con l’acquisizione di sette negozi dalla società Dico SpA ad insegna Tuodì. Si avvia alla conclusione, quanto meno in Liguria, la vicenda dei supermercati dalla società Dico SpA, la catena discount di proprietà della famiglia Faranda in crisi da mesi e i cui dipendenti a settembre avevano ottenuto la Cassa integrazione.

I negozi acquisiti sono ubicati a Arcola, Borghetto Santo Spirito, Casarza Ligure, Finale Ligure, Genova Pegli, Imperia e Sanremo. Saranno sottoposti a un remodelling per essere adeguati al concept Ambiente 3.0 di Penny, un negozio completamente ripensato ponendo il cliente al centro, attraverso studi di Shopper Marketing relativi al percorso dei consumatori nei negozi e alle logiche decisionali applicate davanti allo scaffale, con ampio spazio ai freschi (con frutta di stagione 100% Italiana e di prima categoria) garantendo sempre il miglior prezzo, lettura semplificata dello scaffale e delle promozioni e buon livello di servizio offerto al cliente. Un’attenzione particolare, all’interno di questo progetto di ammodernamento, è riservata all’illuminazione che, oltre a prevedere la sostituzione di tutte le lampade con apparecchi a basso consumo, viene adattata alla struttura del punto vendita e modificata a seconda delle aree e delle categorie merceologiche, in modo da renderle immediatamente riconoscibili anche dal punto di vista dell’illuminazione.

«Abbiamo colto questa opportunità perché questi punti vendita si inseriscono pienamente nella strategia di sviluppo della rete di Penny Market, presidiando un’area ad alto potenziale come quella ligure – ha dichiarato l’amministratore delegato di Penny Market Italia Roberto Fagnani -. Inoltre, contiamo sull’elevato standard innovativo del modello Ambiente 3.0 per fornire ai consumatori un’inedita esperienza di acquisto».

I negozi apriranno martedì 10 ottobre (Casarza (GE), Corso Gramsci 6, Genova Pegli (GE), Via Piandilucco 2, Finale Ligure (SV), Corso Europa, Arcola (SP), Via della Repubblica Loc. Ponte di Arcola) e giovedì 12 ottobre: (Borghetto S. Spirito (SV), via Verdi 7-9-11/R, Sanremo (IM), via Bixio 37 e Imperia, via Tommaso Littardi).

I nuovi punti vendita ospiteranno un vasto assortimento dedicato ai prodotti tipici regionali forniti da aziende strettamente integrate nel territorio, in particolare per le categorie Freschissimi Salumi e Formaggi, Pane Fresco e Vini e, come tutti i punti vendita Penny Market, avranno in assortimento circa 60 prodotti a marchio privato CUOR DI TERRA con le migliori tipicità dei prodotti italiani. All’interno di alcuni dei sette punti vendita, sarà inoltre presente la Macelleria, dove i clienti potranno apprezzare il meglio dei prodotti regionali disponibili e un banco Gastronomia dove trovare sfiziose specialità ogni giorno.

 

 

Muji guarda al Natale nel nuovo store di via Torino, Milano (aspettando il food)

Riapre rinnovato ma anche in una nuova location, più spostata verso il centro, lo storico negozio MUJI (aveva aperto 12 anni fa, secondo in Italia e nella città meneghina) di via Torino a Milano. Nel nuovo spazio sono stati messi subito in atto nuovi servizi di personalizzazione pensati per donare al cliente un’esperienza in-store unica che accolgono il visitatori appena entrato.

Tre piani, una superficie totale di 526,29 metri quadri e un’offerta di 2.500 prodotti, il nuovo negozio riprende il format utilizzato anche per la ristrutturazione di quello di C.so Buenos Aires, con l’utilizzo di diversi materiali naturali per l’arredamento e l’architettura (legno, ferro e mattoni), dall’altro quasi se ne discosta, con un design pensato per incontrare le esigenze del diverso target che frequenta Via Torino, a cui MUJI vuole parlare con una serie di servizi specifici e un’architettura moderna e di impatto.

[Not a valid template]«Si tratta di un modo diverso di concepire gli spazi e l’organizzazione, che deve tenere conto della zona in cui si trova lo store e delle persone che è in grado di attrarre – ha commentato Kenta Horiguchi, Presidente di MUJI Italia -. Inoltre, proprio per la zona centrale, il nuovo negozio è stato ideato per ospitare alcune importanti novità. Il 2018, infatti, vedrà arrivare in Via Torino 100 referenze dedicate al food, in particolare snack, oltre ai tè che hanno già debuttato nello store di Corso Buenos Aires».

L’esperienza inizia ancora prima di entrare nello store. Le vetrine presentano infatti una delle novità, con una schermata ad altezza uomo, che riproduce in loop i video ufficiali dei prodotti MUJI, presentandone le caratteristiche, la storia, l’utilizzo e la filosofia che ne sta alla base. Come la scelta di materie prime di qualità; controllo, miglioramento e razionalizzazione dei processi di produzione; studio di un packaging semplice ed essenziale, che sottolinea la naturalezza dei colori e delle forme dei vari prodotti.

L’apertura di uno store più grande in Via Torino si inserisce all’interno della strategia di sviluppo del colosso giapponese a livello mondiale che, tra l’altro, ha appena aperto il primo mercato di frutta e verdura nello store di Yurakucho a Tokyo, debutterà con degli alberghi in Cina e in Giappone, e di recente ha aperto il primo flagship store a Singapore, grazie al quale MUJI ha aumentato la propria presenza al di fuori dei confini giapponesi.

 

Debutta a Genova il format Carrefour Eat&Shop, tra prossimità e bar take away

Il Carrefour Eat&Shop di Milano.

Velocità ed efficienza, chi può farne a meno di questi tempi? È questa l’essenza del format di Carrefour Express Eat&Shop che debutta a Genova in Via Sestri 65R. Un mix tra un supermercato di prossimità dedicato a chi ricerca prodotti freschi e genuini, e un luogo che offre alla propria clientela soluzioni pasto varie, veloci, e gustose, con un’attenzione particolare alla qualità degli alimenti e delle preparazioni, per un consumo immediato o take away.

Il nuovo punto vendita di 268 metri quadrati si affaccia su una via pedonale ricca di negozi e attività commerciali. Dispone di un’ampia area servita con caffetteria e piatti pronti, panini e pizze, insalate e macedonie, e sushi take away. È a disposizione dei clienti un’area con tavoli e sedute per un pasto veloce o una pausa rilassante, il Wifi gratuito ad alta velocità e un servizio di charge station. Il punto vendita offre inoltre una zona supermercato completa di tutta l’offerta merceologica prevista da un Carrefour Express classico. Aree diverse che si presentano al cliente attraverso con un design coinvolgente e moderno, pensato per valorizzare ulteriormente il prodotto venduto e la shopping experience.

«Con “Eat&Shop” vogliamo andare incontro alla crescente domanda di praticità dei nostri clienti, senza mai tralasciare l’attenzione per la genuinità e l’alta qualità dei prodotti – spiega Gabriele Di Teodoro, Direttore Prossimità Carrefour Italia -. Questo format è una novità assoluta per l’area genovese e la Liguria. In una città dinamica come Genova pensiamo che l’offerta di preparazioni fresche da consumare velocemente sul posto o da portare con sé insieme alla spesa, magari proprio durante la pausa pranzo, possa soddisfare le esigenze di coloro che intendono conciliare rapidità e qualità».

MD inaugura un nuovo store a Oleggio

È una prima volta quella di MD a Oleggio (No), dove oggi si inaugura un nuovo store che si aggiunge ai sette punti vendita dell’insegna nella Provincia e ai 34 in Piemonte.

«Sarà un modo totalmente diverso di concepire il punto vendita – spiega il Presidente di MD S.p.A Patrizio Podini -. Questo store porta con sé un format estremamente innovativo, dove tutto è pensato per rendere l’esperienza di acquisto semplice e piacevole. Qui l’ottimo rapporto tra qualità, prezzo e la spiccata propensione verso il fresco, che da sempre caratterizzano la nostra insegna, saranno resi ancora più funzionali attraverso un progetto destinato a diventare un punto di riferimento per la spesa quotidiana di tutti».
L’MD di Oleggio sorge in via Verbano 16 proprio sulla SS 32 che collega la cittadina ai Comuni vicini, a un passo dal Parco Naturale Valle del Ticino. Una collocazione che permette così di servire agevolmente non solo gli abitanti di Oleggio e Bellinzago Novarese ma anche un vasto territorio limitrofo.

 

Mille metri quadri, banchi serviti e assortimento dall’ortofrutta al non food

Quindici i dipendenti assunti e tutti sui 25 anni che gestiranno il punto vendita disposto su 1000 metri quadri a pianta rettangolare. Ad accogliere i clienti, le ampie vetrate che rivestono il fronte principale danno subito una percezione di grande luminosità e un colpo d’occhio sull’intera negozio, suddiviso in sei corsie simmetriche e perfettamente illuminate da impianti LED di ultima generazione e a basso impatto ambientale che convogliano verso cinque casse.

Il punto vendita si apre sul reparto ortofrutta, uno “shop in shop” di 100 metri quadri, per proseguire con i banchi frigo per i prodotti freschi e confezionati e terminare con il laboratorio del pane in doratura, a cui si affiancano i reparti gastronomia e macelleria assistiti.

Anche il “no food” è un settore strategico per MD. Nelle “bancarelle” del nuovo punto vendita sono esposti elettrodomestici, casalinghi e articoli high tech a costi concorrenziali rispetto agli specialisti del settore.

All’esterno dell’MD di Oleggio c’è un parcheggio con 140 posti auto.

Un flagship a Zurigo per Ovs, continua la riconversione dei Charles Vögele

Il processo di conversone della rete Charles Vögele è in pieno corso e a segnare questa importante operazione Ovs lancia il nuovo flagship store di Zurigo. La trasformazione della rete Charles Vögele, avviata a metà luglio, ha visto l’apertura di oltre 90 negozi dei 145 previsti entro la fine di novembre, tra cui Losanna, Ginevra, Basilea, Berna.

Il flagship di oltre 1.700 metri quadri sorge nella centralissima Sihlstrasse, e presenta l’intera gamma delle collezioni uomo, donna, bambino, beauty.

«Siamo ormai oltre la metà del nostro programma di conversioni – ha affermato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Stefano Beraldo – e stiamo procedendo nel rispetto dei tempi previsti. L’andamento degli oltre 90 negozi già aperti da luglio ad oggi in tutto il territorio svizzero è molto positivo e incoraggiante per il futuro. Le performance conseguite dai nuovi store dimostrano che i clienti svizzeri apprezzano non solo lo stile contemporaneo e l’accessibilità dei prezzi OVS, ma anche il tocco italiano che caratterizza le nostre collezioni e l’ampia proposta del mondo bambino».

 

Pulizia di linee, attenzione eco, esperienze digital

Ad accogliere i clienti zurighesi c’è uno spazio contemporaneo ed essenziale che si caratterizza per il design dalle linee pulite e una grande attenzione all’ecosostenibilità nella scelta dei materiali.

Ma il flagship store di Zurigo, seguendo una strategia del gruppo, offre anche la possibilità di vivere un’innovativa digital shopping experience. Oltre al camerino virtuale nel quale provare i vestiti con la possibilità di specchiarsi fronte/retro, si può interagire con gli assistenti alla vendita, che sono muniti di iPad, o consultare i totem multimediali per verificare la disponibilità delle taglie nel negozio più vicino o acquistare on line. È attivo un servizio di click&collect.

OVS S.p.A., con i marchi OVS e UPIM, è leader in Italia nel value fashion retail con una quota di mercato pari al 7,55% (dati giugno 2017, fonte Sita Ricerca). La rete di vendita in Italia e all’estero conta circa 1500 negozi a gestione diretta e in franchising. Quotata alla Borsa Italiana dal marzo 2015, ha chiuso il 2016 con un fatturato pari a 1.363 milioni di euro.

 

LEGO, la house apre a Billund, a Palermo un nuovo Certified store

La Lego House di Billund.

Una casa piena di attrazioni dedicata ai mattoncini LEGO, la Lego House, nella città natale di Billund, e un nuovo Certified Store a Palermo, all’interno del Centro Commerciale Forum Palermo, Via Filippo Pecoraino, decimo di una serie di negozi gestiti da Percassi: non dorme certo sugli allori la prima fabbrica di giocattoli del mondo, che nel 2016 ha scalzato Mattel (Barbie) dal podio mondiale.

Sabato 30 settembre nel capoluogo siciliano si è assistito al taglio di un nastro speciale, tutto fatto di mattoncini. All’interno del Certified Store le aree del format come “Pick a Brick” per acquistare mattoncini sfusi tra una vasta scelta di pezzi disponibili, e “Build a mini” per costruire, personalizzare e acquistare la propria minifigure, scegliendo ogni più piccolo dettaglio del personaggio collezionabile, dal cappello al colore degli abiti. Oltre al completo assortimento di prodotti LEGO, saranno disponibili in anteprima prodotti della linea Creator Expert e prodotti esclusivi.

 

La casa dei mattoncini, innovazione anche a tavola

Due giorni prima, il 28 settembre, veniva inaugurata dopo tre anni di lavori, la tanto attesa LEGO House a Billund, la città natale dei mattoncini più famosi al mondo. 

Progettata dallo studio BIG (Bjarke Ingel Group), la LEGO House presenta una straordinaria architettura: 21 blocchi bianchi sovrapposti in modo sfalsato e coronati da un gigantesco mattoncino 2×4. In una superficie di 12.000 metri quadrati, la casa dei mattoncini comprenderà sia attrazioni a pagamento, sia esperienze e spazi aperti al pubblico, come la LEGO Square, una grande piazza posta al centro, concepita come luogo di incontro per visitatori e non. Gli ospiti potranno inoltre giocare liberamente sulle terrazze all’aperto, esplorare lo Store e concedersi un’esperienza gourmet in uno dei tre ristoranti presenti. Completano l’esperienza una magnifica galleria Masterpiece dove i fan possono esporre le proprie creazioni e la History Collection, uno spazio dedicato al racconto e alla storia dell’azienda.

Particolare l’esperienza del pranzo nel ristorante per famiglie: l’ordine viene “costruito” partendo da quattro mattoncini, scansionato e inviato, ed è possibile vederlo cucinare sullo schermo da personaggi Lego in versione minichef: infine, è servito dai due robot – camerieri, in scatole vassoio a forma, ça va sans dire, di mattoncino.

Una Coop nuova inaugurata a Spinea (Ve), con il format per i pet

Più grande, e con a fianco un negozio Amici di casa Coop, format che la cooperativa ha ideato per i pet al debutto in Veneto: parte in quarta la Coop di Spinea in via della Costituzione 21 con un nuovo supermercato che si colloca di fronte al precedente.  

 

Tra benessere e book crossing le novità

Il supermercato ha una superficie di quasi 1.900 metri quadri (contro i 1.400 mq del vecchio negozio) e un adiacente negozio per animali di “Amici di casa Coop”, di 300 metri quadri, con ingresso indipendente.

Il punto vendita impiega complessivamente 54 lavoratori – 29 in più rispetto al vecchio negozio – ed è stato realizzato grazie a investimenti complessivi pari a circa 10 milioni di euro. Tutte nuove l’area salute e benessere, caratterizzata dalla presenza del corner Coop Salute, dove i clienti potranno contare sulla professionalità di quattro farmacisti pronti a offrire supporto e consiglio per scegliere tra oltre 2.000 prodotti (tra cui farmaci senza obbligo di ricetta e parafarmaci, inclusi quelli a marchio Coop, alimenti confezionati, tra cui quelli per i bambini, quelli pensati per le intolleranze alimentari, quelli “funzionali” e quelli free from).

Tra i banchi la gastronomia; la macelleria e la pescheria. Ampio spazio anche ai reparti freschi e freschissimi, a partire dalla piazza dell’ortofrutta, che valorizzerà i prodotti di stagione legati al territorio, come la cantinetta che si concentra sulle produzioni enologiche locali e le birre artigianali. Il supermercato è in grado di offrire tutto l’assortimento dei prodotti a marchio Coop, oltre ai prodotti salutistici e agli integratori alimentari. Sarà inoltre “amico dell’ambiente”, grazie ai camini di luce per il risparmio energetico, ai frigo chiusi contro la dispersione del calore, all’illuminazione a led.  I clienti potranno pagare la spesa in 12 casse di cui 6 tradizionali 4 fai-da-te e 2 dedicate al “Salvatempo”. La realizzazione del nuovo punto vendita ha permesso a Spinea di incrementare l’attenzione verso le attività sociali: Seminar libri, il nuovissimo progetto di book crossing, si realizzerà grazie a questa apertura, mentre con la collaborazione della Biblioteca comunale di Spinea il punto vendita ospiterà eventi organizzati dal polo culturale mentre la stessa darà visione a temi e appuntamenti cari a Coop Alleanza 3.0.  Anche il progetto Brutti ma buoni, il recupero dei prodotti non più vendibili ma salubri da destinarsi alle associazioni locali, continuerà nel nuovo negozio. L’associazione locale destinataria dei prodotti è Codes-Comunità Albatros . 

 

“Amici di casa Coop” debutta in Veneto

Il negozio dedicato agli animali di Spinea è il primo Amici di casa Coop del Veneto (60 le aperture previste nel triennio 2017-19). Segue le inaugurazioni di Ravenna nel centro commerciale Esp (a luglio), di Bologna nel centro commerciale Lame e di Ferrara nel centro Le Mura (ad agosto).

In un ambiente pensato per il comfort degli animali e dei clienti trova posto un assortimento di circa 4.500 articoli, con particolare attenzione ai cibi per cuccioli e gattini, agli alimenti monoproteici e a quelli per le diete indicate nel trattamento delle principali patologie di cani e gatti. A disposizione della clientela ci saranno sei lavoratori. Ampio spazio anche alla proposta riguardante i settori non alimentari, come l’igiene, la cura, la bellezza, il gioco e gli accessori dedicati agli amici a quattro zampe e altri animali. L’offerta particolarmente vantaggiosa e conveniente, con promozioni su diversi prodotti, è il tratto distintivo del nuovo negozio. Il negozio in cui è presente anche il servizio di toelettatura per cani, su appuntamento, effettuato da personale esperto, si propone come riferimento per gli amanti degli animali, con eventi e corsi dedicati ai proprietari, incontri con veterinari nutrizionisti ed educatori cinofili. Ad “Amici di casa Coop”, infine, è attiva in modo permanente la raccolta solidale di alimenti e prodotti per animali: il cibo e il materiale raccolto viene donato alle associazioni che operano sul territorio della comunità che partecipa alla raccolta. Per l’area di Spinea, l’associazione destinataria è l’ENPA. Lo scorso 8 luglio la raccolta di cibo per animali organizzata dalla Cooperativa ha permesso in Veneto di donare oltre 4.200 chili di cibo per gatti e più di 4.400 chili di cibo per cani, coinvolgendo 450 volontari di associazioni locali.

 

Responsabilità sociale sul territorio

La cerimonia di inaugurazione avvenuta giovedì 28 settembre è stata unica per i due punti vendita. Sono intervenuti il sindaco Silvano Checchin, l’amministratore delegato alla Gestione di Coop Alleanza 3.0 Massimo Ferrari, la vicepresidente di Legacoop Veneto Emilia Carlucci e, in rappresentanza dei soci, la vicepresidente del Consiglio di Zona Roberta Cercato. Il Sindaco Checchin ha sottolineato come il nuovo polo sia una realizzazione attesa da tempo, che garantirà al territorio nuovi servizi e occupazione.

Ha parlato poi delle opere d’interesse pubblico che hanno mitigato gli aspetti ambientali cui ha contribuito Coop Alleanza 3.0: 26mila metri quadri di forestazione – di cui 11 mila vicini al punto vendita e al passante – e la pista ciclabile di collegamento con via Torino. 

Tutto il caffè del mondo nel primo flagship di Lavazza a Milano

Un nuovo luogo dove il caffè è protagonista assoluto, e presente in tutte le forme, sfaccettature, metodi di preparazione, dalla tazza alla tazzina all’amouse bouche: lo ha aperto Lavazza in piazza San Fedele a Milano.

Diviso in quattro aree sviluppate intorno a un grande bancone, il bar da 150 metri quadri e 60 posti a sedere, più una rivisitazione contemporanea del classico bar chic milanese che un locale modaiolo, presenta una coffee experience a 360 gradi. Qui il caffè può essere gustato e degustato praticamente con tutti i metodi di preparazione: dal classico espresso ´declinato però in varie monorigini, anche bio, e con una miscela realizzata ad hoc) ai metodi “slow”: V60, Aeropress, filtro, Cold Brew, Chemex, shyphon, pour-over: proprio quelli che stanno mutando la percezione del caffè e che stanno piano piano facendosi strada anche nel Paese dell’espresso.

[Not a valid template]

 

Firmato dallo studio internazionale JHP, il nuovo Flagship Store sorge nella storica Piazza San Fedele, dietro Piazza Scala, connubio di storia e modernità, nel cuore della città di Milano, scelta perché è qui che accadono le cose (e qui aprirà il primo Starbucks d’Italia). E proprio lo stile italiano è ciò che si respira negli ambienti dello spazio Lavazza, dai materiali ai colori alle finiture.

Bennet, il nuovo ipermercato a MondoJuve si ispira al negozio di famiglia

Successo di pubblico nei primi giorni d’apertura per l’ipermercato Bennet inaugurato il 7 settembre all’interno del retail park MondoJuve di Nichelino secondo un format nuovo nella concezione, nell’aspetto e nella comunicazione.

 

Divisione in mondi
Intuitiva l’organizzazione dei reparti per mondi di consumo, proprio come nelle superfici specializzate, con le referenze che esprimono al massimo il concetto di complementarietà tra i prodotti. I reparti sono stati battezzati con nomi evocativi e dall’immediata comprensione: la Casa, dove accanto agli strumenti di cucina è possibile trovare le ultime tendenze in fatto di arredo e teleria; l’area dedicata alla Persona, dal beauty all’abbigliamento, dalla parafarmacia agli alimenti funzionali; il Tempo Libero dove vengono presentati prodotti legati alle stagionalità e alle promozioni. Semplifica le modalità di accesso anche “la Piazza dei freschi”: una vera e propria piazza dove passeggiare tra i banchi di frutta, verdura e prodotti freschi e freschissimi.

 

Servizio al banco
Grazie attenzione è anche stata posta su un servizio al banco cordiale ed efficiente, come nei migliori negozi tradizionali. Nel reparto Cucina ad esempio, uno chef è sempre pronto a servire il piatto caldo scelto al momento; nella Pasticceria con un preavviso di 48 ore si possono realizzare torte personalizzate per gusto, dimensioni ed estetica; nella Panetteria più volte al giorno vengono sfornati artigianalmente pane e prodotti da forno; nella Pescheria, oltre a richiedere prodotti ittici già puliti, è possibile prenotare piatti pronti e specialità per cene o eventi; nella Macelleria è possibile richiedere tagli speciali e ricevere preziosi consigli da macellai esperti e farsi servire come nei negozi tradizionali; mentre il corner +cheSushi prepara sotto gli occhi dei clienti le ricette della cucina orientale

Attenzione alla qualità
Dalla nuova suddivisione emerge in modo chiaro anche l’impegno dedicato alla ricerca di prodotti dagli alti standard di qualità e affidabilità. Tra tutti in particolare lo dimostrano il nuovissimo corner “la Bottega dei formaggi”, dove un esperto Casaro realizza mozzarelle fresche ogni giorno, il reparto “la Salutistica”, dove è possibile trovare un’ampia varietà di prodotti funzionali per migliorare la propria qualità di vita come i prodotti senza lattosio, senza glutine, iposodici.
Un’attenzione alla qualità della vita e al benessere che Bennet trasmette grazie alle sue 800 referenze di prodotti Biologici e a oltre 200 prodotti vegani e vegetariani che è possibile trovare nell’angolo Vegan. Benessere che passa anche attraverso l’alta qualità dell’esclusivo assortimento di 300 prodotti della nostra Selezione Gourmet e ingredienti di nuova generazione come le farine speciali. “La Cantina” espone una selezione di oltre 100 birre speciali artigianali e più di 600 etichette di vini pregiati.
Ochi puntati anche sui prodotti di filiera, in particolare le principali eccellenze del territorio piemontese rappresentate non solo da una selezione di 150 proposte de “i Buoni Vicini” ma anche dai prodotti lattiero-caseari a sigillo “Piemunto”, realizzati utilizzando solo latte degli allevamenti piemontesi, o dall’inconfondibile carne di origine controllata piemontese.

Servizi utili e omnicanalità
Nel Bennet di Nichelino tutto è stato progettato per costruire un’esperienza che sia il più possibile vicina all’idea di negozio per la famiglia. Un rapporto di familiarità basato sulla vicinanza alle persone e alle loro esigenze che va oltre i prodotti: si può, infatti, scegliere il metodo di pagamento preferito, pagare i bollettini postali, attivare un cellulare appena acquistato o richiedere la consegna a domicilio di un prodotto ingombrante. Il tutto supportato dal sito bennet.com che, tra le altre cose, offre la possibilità di scegliere i libri online prima di ritirarli in negozio e stampare le proprie foto scegliendone il formato.

All’ingresso del punto vendita sono presenti dei totem interattivi attraverso i quali i clienti possono scoprire e accedere a tutti i servizi offerti in completa autonomia: stampa della Carta Bennet Club, controllo punti, donazione punti, ristampa e sostituzione della propria Carta Bennet Club, ricerca e stampa scontrini e attivazione del servizio Spesa Pass per fare la spesa ancora più velocemente e senza coda alle casse.


Non solo: alcune postazioni di digital signage, oltre a informare i clienti sull’attività dei vari reparti e fornire informazioni a valore aggiunto sui prodotti, raccontano il mondo Bennet e i suoi valori attraverso coinvolgenti video.
Tra i servizi offerti ai clienti c’è anche bennetdrive, il servizio gratuito di spesa veloce che permette di ordinare la spesa online 24 ore su 24 e ritirarla in negozio ma senza scendere dall’auto e spesapass, il servizio che permette di aggiungere allo scontrino finale i prodotti scelti autonomamente per poi pagare senza fare la coda alle casse.
Presenti anche le casse self..

Logiche green
Il nuovo edificio è stato costruito seguendo le esigenze di efficienza e risparmio energetico, con soluzioni tecniche all’avanguardia. Scelte progettuali, gestionali e tecnologiche riducono i consumi di energia, l’inquinamento e, in particolare, le emissioni di CO2. Dall’integrazione tra gli impianti di climatizzazione e refrigerazione alimentare all’isolamento termico dell’edificio e dei banchi frigo; dall’utilizzo di gas refrigeranti naturali a quello dei recuperatori di calore; dall’adozione di pannelli solari e impianti d’illuminazione a LED all’ottimizzazione del sistema di regolazione e monitoraggio dell’energia: tutto tende al massimo dell’efficienza e al minimo impatto ambientale.

L’apertura del punto vendita di Nichelino è il coronamento di una strategia di riorganizzazione della rete e di innovazione dei format dell’azienda comasca che si aggiunge ai 32 rinnovi effettuati in questi ultimi anni.

Coffee Studio 7Gr a pre a Londra il suo secondo store

Debutto londinese, nel quartiere di Shoreditch, per Coffee Studio 7Gr., format innovativo che unisce una caffetteria di ultima generazione, un centro formazione certificato per baristi e un negozio specializzato in cui trovare una vasta gamma di prodotti ed accessori, anche professionali, legati al mondo del caffè.

Lo spazio rappresenta il secondo punto vendita a marchio creato dalla giovane torrefazione milanese Sevengrams; a differenza del primo Coffee Studio, aperto a Milano nel 2014 e diventato in pochi anni un punto di riferimento nella community di coffee lovers, il Coffee Studio di Londra ha un’anima maggiormente “retail” con un servizio bar aperto dalle 7,00 alle 17,30.

Lo store

Con l’apertura di Sevengrams UK Ltd all’inizio del 2017 e con il lancio del primo Coffee Studio londinese, Sevengrams presenta la sua proposta di qualità in una delle zone più vive e trendy di Londra. Situato al 194 di Shoreditch Highstreet, il locale è una piccola boutique del caffè, all’interno della quale sono distribuiti un banco bar, attrezzato con una macchina espresso, una zona retail e una piccola area di appoggio per la degustazione con  alcuni posti a sedere all’interno e all’esterno.

Anche qui, come nel primo punto vendita di Milano, si può apprezzare l’inconfondibile design tutto italiano progettato da Lago, storico partner Sevengrams.

Il menù ruota naturalmente tutto intorno al caffè: si passa dal classico espresso (e dalle bevande a base di espresso), alle proposte in filtro, che prevedono una varietà di monorigini e specialty coffee estratti a mano (V60, Chemex, Siphon) o a freddo (Cold brew). Particolare menzione meritano poi i Coffee Tour: proposte dedicate a coloro che vogliono approfondire con l’assaggio la loro conoscenza del caffè. Si tratta di vassoi in cui espresso e cappuccino vengono serviti insieme alle origini che li compongono, ognuna delle quali estratta con un metodo differente per un’esperienza di degustazione davvero completa e assolutamente innovativa. Un’offerta estremamente ricercata e moderna sul caffè dunque, che insieme ad uno staff di baristi professionisti di grande talento rendono il Coffee Studio una caffetteria all’avanguardia e di grande qualità: una risposta tutta italiana al trend internazionale della “Third Wave”.

I corsi

Sarà possibile conseguire tutti i moduli del Coffee Diploma System SCA già organizzati anche a Milano oltre che, naturalmente, iscriversi ai corsi di Latte Art, disciplina per la quale il Coffee Studio 7Gr. è l’unica sede nel Regno Unito autorizzata al rilascio della certificazione internazionale LAGS (Latte Art Grading System) che qualifica l’abilità del barista in questa particolare specialità.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare