CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

Coop punta sul turismo, investe su Robintur e lancia Viaggi in Coop

Ammonta a 6 milioni di euro l’investimento di Coop su Robintur, controllata di Coop Alleanza 3.0 che lo scorso primo gennaio fondendosi con Planetario Viaggi ha dato vita alla più grande rete diretta italiana di agenzie di viaggio: 312 agenzie, di cui 67 con dipendenti, e un fatturato che supera i 500 milioni di euro, di cui 350 diretti, realizzati nei segmenti leisure, business travel e turismo organizzato. Parte delle nuove agenzie dirette, fino a 30, avrà l’insegna Viaggi Coop e sarà localizzata nei centri commerciali e punti vendita Coop.

 

Viaggi al supermercato

La sinergia con Robintur porterà anche i viaggi “nel carrello della spesa”, ampliando la diversificazione in atto nei punti vendita Coop, che ha già esteso la propria offerta a carburanti, farmaci, libri, cure dentistiche, ottica, gioielleria, cura degli animali.

Il gruppo turistico sarà presente in tutta Italia con i marchi Robintur e Viaggi Coop: svilupperà sia le agenzie dirette, riorganizzate e riposizionate sul territorio, sia le partnership full service, il master franchising e l’affiliazione, l’e-commerce, l’offerta di business travel per le imprese e quella per i gruppi organizzati, anche grazie ad operazioni di acquisizione e ad accordi di partnership mirati. Nei prossimi tre anni, nello scenario disegnato dal Piano industriale, le agenzie fisiche passeranno da 312 fino ad un massimo di 500-600, di cui 80 con dipendenti diretti. Circa 30 avranno l’insegna Viaggi Coop. Il piano dettagliato di sviluppo territoriale è in fase di elaborazione esecutiva, per determinare i bacini ed i formati migliori per il presidio di ciascun territorio, anche in base alla presenza ed alla rilevanza della rete di vendita Coop

Il piano industriale fino al 2019 ha come obiettivo di sviluppare una rete di oltre 500 agenzie di viaggio in tutta Italia, anche attraverso la sinergia con i 1.168 punti vendita Coop e capitalizzando una base di soci di 8 milioni e mezzo di persone. L’intero piano prevede fino al 2021 investimenti autofinanziati per quasi 6 milioni di euro. Grande attenzione sarà posta al canale e-commerce, che verrà valorizzato per raggiungere i Millennials.

 

Partiti da Pesaro, prossima apertura Bologna

Il nuovo logo.

La prima agenzia con la nuova insegna Viaggi Coop ha già aperto a fine marzo all’ipercoop Miralfiore a Pesaro; a fine aprile sarà la volta di Bologna, nella galleria commerciale del Coop&Coop San Ruffillo, e dopo l’estate di Modena, testando la prima agenzia shop in shop, direttamente all’interno dell’area di vendita dell’ipercoop Grandemilia. La sperimentazione proseguirà sviluppando ulteriori azioni integrate con Coop sul piano del marketing, dell’e-commerce (con forti investimenti sul digitale) e del servizio ai soci ed ai clienti Coop.

Le altre agenzie del gruppo adotteranno progressivamente il nuovo logo, offrendo un servizio di consulenza qualificato ed un’ampia gamma di prodotti e servizi.

I marchi Robintur e Viaggi Coop saranno potenziati specialmente nelle città, riorganizzando e riposizionando le agenzie dirette sul territorio, avviando partnership full service, master franchising e affiliazioni. L’obiettivo è di aumentare la forza contrattuale, le sinergie e le economie di scala, per poter offrire promozioni e soluzioni di viaggio particolarmente vantaggiose: “Lavoreremo molto in relazione con le cooperative e in particolare con Alleanza 3.0 – ha detto il direttore generale di Robintur Claudio Passuti all’AdnKronos – . Allo sviluppo della rete di vendita affiancheremo anche investimenti per il settore digitale in modo di poter raggiungere tutta quella parte di viaggiatori che normalmente non entra in agenzia perché magari ha bisogno solo di un volo o dell’hotel”. E “allargheremo la parte più caratteristica della cooperazione di consumo, creando combinazioni e interessi legati anche al turismo enogastronomico e alle specialità territoriali”.

Brico io, tris di aperture in un mese, 121 gli store in tutta Italia

Il debutto di un nuovo punto vendita diretto e due in affiliazione: è il bilancio dell’ultimo mese di Brico io, società di Coop Lombardia di negozi di bricolage di prossimità. I due nuovi punti vendita a marchio Brico io hanno aperto ai due estremi d’Italia: Carlazzo (CO) e a Davoli (CZ). Con le nuove aperture sale a 121 il numero dei centri dell’insegna sul territorio nazionale.

Quello di Carlazzo è un punto vendita diretto e la location è quella dell’ex supermercato “Iperal” in Via Statale Regina 3. Occupa una superficie di circa 1.200 metri quadri. Si presenta con un’offerta di circa 25.000 referenze suddivise in 16 reparti: accessori auto, arredo bagno, accessori bagno, idraulica, complementi d’arredo, casa, decorazione, vernici e colle, piccola edilizia, elettricità, illuminazione, utensileria elettrica e manuale, ferramenta, giardinaggio, legno, scaffali. Sedici addetti a disposizione dei clienti forniscono consigli, assistenza e preventivi gratuiti, ma anche servizi come il taglio a misura di legno, tovagliati, corde, cavi, pavimentazioni, fino alla preparazione di smalti e pitture a tintometro. La disponibilità di tre casse assicura una rapida conclusione della spesa, ma è anche possibile fare acquisti direttamente sul sito www.bricoio.it e ritirare la merce presso il negozio.


Per l’inaugurazione è stato predisposto un volantino ricco di prodotti in offerta valido fino al 19 aprile, con sconti che arrivano a oltre il 70% del listino di vendita. Inoltre, per ogni acquisto effettuato in negozio, sempre fino al 19 aprile e indipendentemente dall’importo, verrà emesso un buono sconto da 10 euro utilizzabile dal 20 al 30 aprile su una spesa minima di 50 euro. Infine, ogni mercoledì i soci Coop potranno beneficiare di uno sconto speciale del 10% sugli acquisti.
Al momento sono sono ora 18 i centri Brico io in Lombardia, quattro dei quali in affiliazione.

Il nuovo negozio di Davoli, che sorge in Viale Cassadoro SS 106, è il sesto punto vendita in Calabria (cinque dei quali in affiliazione del gruppo Russo), ha una superficie di 1.500 metri quadri e presenta un’offerta di circa 35.000 referenze suddivise in 16 reparti.

Anche qui è presente il corner specializzato l’Outlet del Kasalingo.

Nel 2017 Brico io ha già aperto tre nuove insegne: il 9 marzo scorso è stato infatti inaugurato il negozio in affiliazione di Lanciano (CH), presso il punto vendita Eurocolor – Decor Center, già presente sul territorio da 50 anni; 1.508 metri quadri interamente ristrutturati secondo l’ormai consolidato layout distributivo e grafico di Brico io.

Tally Weijl conquista la Francia con 69 nuovi negozi (ex Mim)

Tally WeiJl società svizzera di fast fashion presente in 40 Paesi e con oltre 200 negozi in Italia, ha annunciato l’acquisizione di 69 negozi appartenenti alla società francese ready-to-wear MIM, assumendo tutti i suoi dipendenti. Da questo mese, gli ex punti vendita MIM hanno riaperto come store a marchio Tally WeiJl.

Con questa acquisizione, il marchio svizzero ora presente con più di 100 punti vendita sul territorio francese, 89 diretti e gli altri in franchising. «Grazie a questa operazione, Tally WeiJl ha messo a segno un bel colpo ed ha colto l’opportunità unica di rafforzare in modo significativo la propria presenza in Francia» ha detto il Ceo Beat Grüring.

Secondo Grüring, il brand trarrà vantaggio dal fatto che il profilo-tipo della cliente storica MIM in termini di età, budget e gusto per la moda, è sostanzialmente simile a quello della cliente Tally WeiJl: “è evidente che questi negozi sono molto interessanti per noi poiché siamo convinti che la cliente storica di MIM si ritroverà perfettamente nella nostra offerta moda e diventerà una nostra cliente”.

I 279 dipendenti dei 69 punti vendita MIM diventeranno di fatto collaboratori Tally WeiJl. L’azienda francese ready-to-wear MIM era in amministrazione controllata dal novembre 2016 quando aveva annunciato il fallimento.

Ballerette apre un flagship a Milano: 300 varianti dell’intramontabile scarpa

BallereTTe ha aperto in Corso Garibaldi 73 a Milano il nuovo flagship store. Il brand produce ballerine in calzaturifici italiani di lunga tradizione: la collezione è composta da oltre 300 varianti con colori, materiali e dettagli differenti. Tutte le BallereTTe sono confezionate in un cofanetto trasparente che le rende facilmente visibili anche nei propri armadi. La nuova boutique è la terza, dopo le due presenti a Roma. Il brand, lanciato commercialmente nel 2015, ha anche una forte presenza online: da giugno 2016 ha venduto in 30 Paesi, dall’America all’Australia, passando per tutta l’Europa.

«A marzo 2015 abbiamo aperto la nostra prima boutique nel cuore dello shopping romano, un anno dopo inaugurato il secondo punto vendita a Roma in Via Cola di Rienzo. – spiega Stefania Mittiga, direttore operations di Ballerette -. A distanza di due anni siamo orgogliosi di poterci affacciare al mercato milanese in una delle zone più belle della città».

Il piano di espansione prevede di aprire store in Italia e in Europa.

«Crediamo anche molto nel canale online. Stiamo investendo significativamente nella creazione di un team digitale con competenze adeguate al nostro settore di riferimento e diffondere il brand a livello internazionale» conclude Carlotta Fabrini, direttore creativo di Ballerette.

MD apre a Macomer il più grande centro logistico della Sardegna, tre pdv al via nel 2017

È il più grande centro logistico per la grande distribuzione in Sardegna e sorge su un’area di 204.000 metri quadri, come più di 20 campi da calcio: lo ha inaugurato MD, secondo operatore italiano del settore discount con i marchi MD ed LD Market, in località Tossilo di Macomer.

Il nuovo Ce.Di. ha richiesto un investimento di 1,7 milioni di euro per l’acquisto dell’area e di 15 milioni per la sua realizzazione, ed è frutto di 14 mesi di lavoro affidati per la quasi totalità a ditte locali (21 su 24), che hanno impegnato per tutto il periodo oltre 80 operai al giorno. Tanto si è reso necessario per convertire l’ex opificio Legler, in disuso da anni, in una moderna struttura per la logistica con una capacità ricettiva a pieno regime fino a 200 punti vendita, più del doppio degli attuali MD presenti sull’isola: 82, di cui 52 affiliati e 30 diretti.

 

Occhi puntati sulla Sardegna con tre aperture nel 2017

«Si tratta di un investimento importante per il Gruppo MD – ha commentato il Presidente Patrizio Podini – che conferma la nostra intenzione di proseguire una decisa politica di sviluppo territoriale in Sardegna con l’apertura di altri punti vendita a breve. Puntiamo a una presenza capillare dell’insegna MD in un territorio che reputiamo strategico e per cui vogliamo rappresentare anche una risorsa importante in termini di riqualificazione territoriale e di opportunità di lavoro, offrendo nello stesso tempo prodotti di qualità al giusto prezzo».

Il Ce.Di. di Macomer aumenterà di oltre il 50% la capacità distributiva del Gruppo. Attualmente vi sono impiegate 80 persone tra dirette e indirette; nuove assunzioni sono previste in relazione all’intenso piano di sviluppo che MD ha in Sardegna.

Solo nel 2017 sono programmate tre aperture che porteranno all’assunzione di circa 60 persone: a Selargius (CA) con un pdv di 1.500 metri quadri a cui si affianca una piattaforma, di 2.500 metri quadri, destinata ad attività non alimentari; oltre a questo punto vendita, entro fine anno apriranno i nuovi store di Quartucciu (CA) e Sassari – Li Punti.

La superficie coperta totale del nuovo Ce.Di. è di 47.200 m2 di cui: 6.400 m2 di celle frigorifere, 36.250 m2 di deposito, 1.800 m2 di uffici e 2.750 m2 di officine e locali tecnici. Il magazzino conta 15.000 posti pallet e 67 bocche di carico e scarico in grado di gestire circa 80 containers in uscita e 80 in entrata al giorno.

Dal punto di vista ambientale, il centro distributivo di Macomer è fornito di illuminazione LED con sistema di accensione al passaggio, porte temporizzate, sistema analitico di misurazione e controllo dei consumi, impianto di controllo della temperatura, impianti frigo ad alta efficienza. Inoltre, è attiva un’efficiente raccolta differenziata e il trattamento dei rifiuti che vengono separati a monte in base alle caratteristiche del materiale.

Un Sapori&Dintorni Conad debutta a Pistoia capitale della cultura 2017

Apre sabato 8 aprile il nuovo Sapori&Dintorni Conad, il supermercato in cui la spesa incontra il territorio, il gusto e la cultura, valorizzando i prodotti toscani e le eccellenze regionali italiane, con possibilità di degustarli anche all’interno. Il nuovo punto vendita di Corso Gramsci 17, in pieno centro storico, va a aggiungersi all’offerta in città di Conad del Tirreno.

Il punto di vendita si sviluppa su una superficie di vendita di circa 400 metri quadri, con area degustazione, tre casse  e un grande assortimento di prodotti locali legati ai territori e alle eccellenze di cui ogni regione d’Italia è ricca. Cinquemila i prodotti in vendita, di cui oltre 200 dell’area toscana e pistoiese, oltre 200 a marchio Sapori&Dintorni Conad, con prevalenza di certificazioni Dop, Doc e Igp. La cantina offre 200 etichette di vini, di cui 150 rossi e 50 bianchi.

Al suo interno sono presenti i reparti gastronomia e panetteria, ortofrutta, carne a libero servizio con una selezione delle migliori carni rosse e bianche ­– per la maggioranza di provenienza locale – e settore drogheria, alimentare e bevande, ognuno caratterizzato da un’ambientazione specifica. Il fornito reparto pescheria ha la vendita assistita, dove gli addetti sapranno consigliare al meglio i clienti per i loro acquisti e le ricette. Il marchio Ori del Mar Tirreno che garantisce ogni mattina il pesce migliore appena pescato nei mari “di casa”, pulito e pronto per le tavole dei clienti. 

Grande attenzione e spazio dunque sono dedicati al mondo del fresco e freschissimo, alla valorizzazione dei prodotti del territorio, alla cantina e ai prodotti biologici e salutistici (gluten free e senza lattosio) a conferma della sensibilità che Conad nutre per la valorizzazione del localismo e della qualità dei prodotti a km 0 e per il benessere fisico. Presente tutta la gamma dei prodotti regionali italiani a marchio Sapori&Dintorni, affiancata delle linee biologiche e funzionali Conad il biologico, AC Conad e Verso Natura Conad.

All’interno dello store è presente un’area dedicata alla degustazione dei prodotti in vendita al banco gastronomia da consumare sul posto o portare a casa nelle comode confezioni take away. 

«Con il nuovo store Sapori&Dintorni  intendiamo unire il servizio al cittadino e l’eccellenza storica e artistica della nostra città a quella delle migliori produzioni alimentari toscane e italiane, senza limitarci a venderle, ma facendole anche degustare all’interno del punto di vendita, perché ogni prodotto della tradizione deve essere il compendio di tutti i sensi. L’insegna Sapori&Dintorni Conad rappresenta il negozio di prossimità che meglio parla al territorio e del territorio» spiegano i soci Conad del Tirreno Massimiliano Merildi, Mauro Matteini e Daniele Melani, proprietari anche dei negozi Conad di Viale Adua, Via Fiorentina, San Biagio e Via dei Macelli, .

 A Pistoia Conad è una solida realtà: con la nuova apertura sono nel complesso 21 i punti di vendita presenti in città e provincia e 914 le persone occupate, considerando complessivamente la rete di vendita e la sede legale della cooperativa a Sant’Agostino.

Target del nuovo negozio, oltre ai cittadini che vivono e lavorano in zona, sono i turisti che, nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, sono sempre più numerosi in città. Dopo Firenze, Siena e Lucca, Pistoia viene rappresentata da questo marchio che ambisce ad essere presente nei centri storici delle città di maggiore richiamo artistico e culturale d’Italia. L’offerta enogastronomica territoriale è sempre più una motivazione di vacanza che integra quella culturale e ambientale e non può fare a meno dei prodotti tipici: in fondo, è arte anche quella del buon cibo. È il legame con il territorio, forte elemento di distintività per Conad, ad assicurare la riconoscibilità dei prodotti italiani sui mercati esteri.

Comune denominatore a tutti gli store Sapori&Dintorni in attività è il cibo, che comunica ed è oggetto di comunicazione, ma che alimenta anche un solido legame tra eccellenze del territorio, cultura locale ed economia. 

Esselunga a Roma: ecco le foto del nuovo store

Occhi puntati sul nuovo superstore Esselunga di via Prenestino a Roma aperto lo scorso 5 aprile (vedi Esselunga conquista la Capitale con un superstore di 4600 metri quadrati). Ecco le foto del nuovo punto vendita. Qualità, convenienza e un occhio particolare sui prodotti locali sono le leve su cui punterà l’insegna milanese per conquistare la capitale.

I freschi

Ampi spazi, format classico.

171 dipendenti.

Casse servite.

Casse self-service.

Il Bar Atlantic.

Ampio parcheggio.

Esselunga conquista la Capitale con un superstore di 4600 metri quadrati

Apre il 5 aprile la prima Esselunga di Roma: già presente in sei regioni, Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna e Toscana, il gruppo della grande distribuzione, dopo avere aperto il negozio di Aprilia nel 2014, arriva nella Capitale.

Il superstore è il 154esimo negozio della catena Esselunga, e vede impegnati complessivamente 171 dipendenti, 134 dei quali neoassunti provenienti dal territorio circostante. Tutto il personale nei mesi scorsi ha seguito un intenso programma di formazione per acquisire esperienza e professionalità.

Il punto vendita

Il negozio (ubicato i via Prenestina, all’angolo con viale Togliatti) si estende su ben 4600 metri quadri di superficie di vendita, ed è dotato di ampi parcheggi, a raso e interrati, in grado di ospitare oltre 800 automobili. L’intervento, nell’ambito del Programma di riqualificazione urbana denominato “Centro servizi Prenestino”, ha permesso di realizzare opere di urbanizzazione per circa 6,5 milioni di euro, conservando i resti di un acquedotto, di un’antica villa romana e di una necropoli ritrovate nel corso dei lavori.

I clienti potranno disporre di tutti i reparti che hanno contribuito al successo del marchio Esselunga: la frutta e verdura sfusa e confezionata con oltre 500 prodotti; la pescheria assistita e il banco del confezionato con il pesce fresco già pulito e non decongelato, e il pesce locale sbarcato ad Anzio e Terracina con la garanzia del marchio “Pescato nel mare Tirreno”; la macelleria con oltre 350 tagli e la gastronomia con più di 400 specialità; l’enoteca, dotata di una selezione di oltre 800 etichette e il non food.

Panettieri professionali, formati dalla “scuola dei mestieri” di Esselunga, offriranno ai clienti pane fresco sfornato per l’intera giornata oltre a una vasta gamma di pizze e focacce: quello di Roma è il 121° forno di Esselunga.

Esselunga a Roma proporrà piatti pronti e prodotti tipici locali, con la produzione di specialità laziali come la rosetta o la pizza alla pala.

Nella stessa area aprirà anche il Bar Atlantic, realtà consolidata nel campo della ristorazione presente già in 84 superstore della catena che offre la possibilità di consumare prime colazioni, pranzi, aperitivi, all’insegna della qualità secondo ricette accurate a base di ingredienti selezionati in vendita nel negozio. La scelta è molto ampia: primi e secondi, piatti di gastronomia, pizze e focacce, panini farciti, insalate, macedonie, torte, spremute di frutta fresca e tante altre specialità preparate al momento.

Correlati:

Esselunga nel 2016 utile a 7,54 miliardi (+3,1%), il 5 aprile debutto a Roma

 

Pam local, a Reggio Emilia un temporary box prima dell’inaugurazione

Un modo per farsi conoscere, e promuovere il nuovo punto vendita ancora prima che sia inaugurato: è questo il senso del temporary box che precederà per sei giorni il debutto del 50esimo Pam local italiano, il primo della città di Reggio Emilia nell’originale location dell’ex cinema Alexander, in Piazza Martiri 7 Luglio.

In occasione dell’apertura del nuovo Pam local, da sabato 1 a giovedì 6 aprile, verrà aperto un temporary box che condurrà gli abitanti di Reggio Emilia alla scoperta del mondo Pam local attraverso quattro momenti di assaggi dedicati alla colazione, al pranzo, alla merenda e all’aperitivo.

Protagoniste delle degustazioni le diverse linee di prodotto di Pam Panorama, che saranno presenti tra gli scaffali del nuovo Pam local: dall’aperitivo del sabato che valorizzerà le specialità territoriali con gli assaggi firmati I Tesori, al lunch della domenica dove assaggiare un antipasto di pesce delle Fresche Bontà accompagnato da un bicchiere di vino della linea Calici DiVini, fino alla giornata di mercoledì, dedicata alla leggerezza, con una degustazione a base di prodotti della linea BIO e SemplicieBuoni. Ogni giorno saranno distribuiti dei buoni sconto da utilizzare, durante la prima settimana di apertura, per acquistare i prodotti presentati all’interno dello stand.

Pam local, l’innovativo format di prossimità Pam Panorama nato nel 2013, è l’insegna dedicata alla spesa facile, comoda e veloce di tutti i giorni. Gli store local si distinguono per il layout moderno ed essenziale, gli orari prolungati e la presenza di una proposta completa di prodotti di qualità a prezzi convenienti 365 giorni l’anno. L’assortimento è ampio e, oltre ai freschi, si possono trovare anche piatti pronti, confezioni monoporzione e prodotti biologici, vegan, etnici, DOP, IGP e pensati anche per chi soffre di intolleranze alimentari.

Il nuovo punto vendita di Reggio Emilia sarà aperto 7 giorni su 7 fino alle 22.00 e darà lavoro a una decina di dipendenti, tutti under 28.

«Pam local è stato pensato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti che cercano prodotti di qualità a prezzi convenienti, confezioni piccole, soluzioni per menu veloci e orari di apertura prolungati – spiega Andrea Zoratti, Direttore Divisione Prossimità di Pam Panorama -. Il format ha registrato fin da subito un grande successo e, in meno di quattro anni, ha portato a 50 i punti vendita su tutto il territorio italiano. Il temporary box è stato ideato per festeggiare questo importante traguardo e per coinvolgere tutti i cittadini di Reggio dando loro la possibilità di conoscere meglio l’offerta Pam local».

 

MD, a Imola la prima apertura delle 30 previste nel 2017

Un nuovo punto vendita, il secondo a Imola, è la prima apertura delle 30 annunciate da MD S.p.A, sul territorio nazionale quest’anno. Lo store, 1.100 metri quadri realizzati interamente su terreno di proprietà a cura della MD Immobiliare S.p.A., si trova in via 1° Maggio e va ad aggiungersi allo storico LD di via Pisacane, che entro giugno di quest’anno assumerà a sua volta l’insegna MD.

«Imola è una piazza commercialmente molto interessante, una città dinamica e in crescita – ha detto Patrizio Podini, presidente MD S.p.A.  -. Raddoppiamo proprio per soddisfare al meglio le esigenze della clientela locale». L’inaugurazione di via 1° maggio porta così a 4 i punti vendita in provincia di Bologna e a 18 il numero di negozi del Gruppo in Emilia Romagna.

Nel periodo 2017-2019 MD ha annunciato un piano di 488 milioni di euro: 180 nel 2017, 160 nel 2018 e 150 nel 2019. Gli investimenti programmati consentiranno l’apertura di circa 90 nuovi punti vendita (30 l’anno), tutti con format e insegna MD, che saranno realizzati su terreni di proprietà e costruiti da società del gruppo. Per il 2017 sono già confermate 30 nuove aperture.

Per la gestione sono stati assunti 15 dipendenti di età compresa tra i 20 e i 30 anni, tutti del territorio. I nuovi store MD uniscono la concezione di un supermercato moderno – per la profondità di gamma, l’ampiezza e la luminosità degli spazi, l’assoluta concorrenzialità dei prezzi a parità di qualità, l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità – con quella del market di prossimità. I clienti vengono accolti da ampie vetrate luminose, impianti a led di ultima generazione, 5 casse e 6 corsie simmetriche di vendita.

All’ingresso il reparto ortofrutta a libero servizio offre frutta e verdura di stagione anche da agricoltura biologica. I reparti assistiti di gastronomia e macelleria, insieme al corner del pane in doratura a libero servizio, completano la “buona spesa”, claim con cui MD è conosciuto, insieme agli oltre 2.000 prodotti presenti sul punto vendita. Per finire, l’area dedicata al “no food” propone elettrodomestici, casalinghi e articoli high tech a costi concorrenziali rispetto agli specialisti del settore. A disposizione del pubblico c’è un parcheggio con 100 posti auto.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare