CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

Lillapois estende la rete e apre l’ottavo store a Milano

Si trova in Corso Indipendenza 24 il nuovo punto vendita Lillapois inaugurato a Milano, l’ottavo nel capoluogo lombardo. Con una superficie di 190 metri quadri, il nuovo drugstore propone un assortimento di circa 10.000 referenze con prodotti per la cura dei capelli, del corpo e del viso, per la detergenza e l’igiene personale, per la depilazione e la rasatura, per l’igiene della casa, prodotti della parafarmacia e per la prima infanzia.

La catena si contraddistingue per la convenienza dei prodotti, con molte promozioni dedicate anche ai possessori de LaTua!Card, la carta fedeltà degli ipermercati Auchan e dei supermercati Simply, è accessibile anche comodamente da casa o dall’ufficio. Da quasi un anno, infatti, è disponibile anche l’e-commerce sul sito shop.lillapois.com. Per tutti i possessori della carta fedeltà il costo della spedizione dei prodotti è ridotto e per tutti i clienti che desiderano fare un regalo la confezione e il biglietto sono sempre in omaggio.

Lillapois, catena specializzata in bellezza, cura della persona e igiene della casa, che fa parte del gruppo Auchan Retail Italia, è stata lanciata nel 2014 e oggi è presente con 59 negozi nel Nord Italia e in Europa. Nel mese di novembre si è aggiudicata il Premio Insegna dell’Anno 2016/2017 nella categoria drugstore.

Moleskine debutta al Franciacorta Outlet Village

Un nuovo brand debutta al Franciacorta Outlet Villlage: è Moleskine, l’iconico marchio di cartoleria con punti vendita monomarca e una caffetteria a Milano. 

Lo store monomarca Moleskine ha aperto sotto l’arcata dell’ingresso principale del Franciacorta Outlet Village. Fondata a Milano nel 1997, l’azienda ripropone in chiave moderna il leggendario taccuino usato da celebri artisti e intellettuali del Novecento: da Vincent Van Gogh a Pablo Picasso, da Ernest Hemingway a Bruce Chatwin.

Nata dall’esperienza di Modo&Modo, il piccolo editore milanese che nel 1997 ne ha registrato il marchio, nel 2013 la società si è quotata alla Borsa di Milano e nel 2016 è stata acquisita dal Gruppo belga D’Ieteren. Oggi Moleskine è un’azienda creativa, in continua crescita, che conta oltre 400 dipendenti nel mondo pur mantenendo la sede a Milano.

Dal taccuino in pelle nera, la gamma dei prodotti a marchio Moleskine si è diversificata in agende, quaderni, borse, strumenti per scrivere, oggetti per leggere, anche in connessione con il mondo digitale. Il punto vendita aperto al Village è la vetrina ideale per scoprire tutta la gamma dei prodotti Moleskine.

 

Aperture di stagione al profumo di lavanda

Il profumo di lavanda circonda tutte le boutique del Franciacorta Outlet Village; un campo di lavanda è lo sfondo scelto per la campagna P/E e la lavanda è il tema ricorrente in molti punti del Village bresciano, spunta dalle vetrine, dai carretti e dalle biciclette parcheggiate lungo le vie del centro per ricordarci della bella stagione con stile inconfondibile. Con l’arrivo delle belle giornate primaverili riaprono anche il chiosco Stecco Natura che propone golosità siciliane: dai cannoli, agli arancini, alle granite ai gustosi sorbetti alla frutta e l’Apecar con la proposta di ciabattine Ipanema.

 

Inaugurato nel 2003 come prima destinazione outlet della Lombardia, l’outlet ha oltre 160 negozi ed è parte del network Land of Fashion gestito da Multi Outlet Management Italy (MOMI), filiale italiana del gruppo olandese Multi Mall Management insieme a Palmanova Outlet Village (Friuli), Franciacorta Outlet Village e Mantova Outlet Village (Lombardia), Valdichiana Outlet Village (Toscana) e Puglia Outlet Village (Puglia) che nel 2016 sono stati scelti da oltre 17 milioni di visitatori.

 

 

Autogrill apre il Bistrot Bologna Cantagallo, evoluzione dello storico Mottagrill

Autogrill apre a Casalecchio sul Reno, nel tratto appenninico dell’Autosole, il Bistrot Bologna Cantagallo,  il suo secondo Bistrot in autostrada. Il concept realizzato da Autogrill in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (Unisg) di Pollenzo offre ai viaggiatori una pausa all’insegna dell’eccellenza, della qualità e del benessere.
Il Bistrot, infatti, lavora, come tutti i concept Bistrot, con produttori locali in un’ottica di stagionalità e territorialità, proponendo un’offerta in linea con le esigenze della cultura alimentare contemporanea sempre più attenta alla qualità, alle proprietà nutritive e alla territorialità dei cibi.

“Siamo particolarmente orgogliosi di testimoniare l’evoluzione di questo storico ristorante: dalla sua inaugurazione nel 1961 questo edificio, con la sua struttura caratteristica sospesa a 5,5 metri di altezza sull’autostrada, è stata un’icona della modernizzazione italiana negli anni del boom economico e ha sempre rappresentato un’idea di qualità della produzione alimentare in questa terra – l’Emilia Romagna – così ricca di tradizione culinaria. Bistrot fa della valorizzazione del territorio la sua principale mission e si propone di diventare un vero punto di riferimento per le nuove abitudini alimentari dei consumatori ‘on the move’ – ha commentato Ezio Balarini, Chief Marketing Officer di Autogrill – Tutto questo è possibile grazie alla preziosa collaborazione con i nostri fornitori partner, selezionati con l’UNISG, grazie a cui possiamo offrire ogni giorno ai nostri clienti tutto il meglio delle ricette del territorio”.

L’offerta
Tra i tanti prodotti ricordiamo quelli del SALUMIFICIO ROMAGNOLO DEL VECCHIO, che opera dal 1968 secondo le ricette della tradizione della norcineria di Romagna lavorando solo carni suine selezionate provenienti esclusivamente dal territorio Italiano, lavorate a Cesena e stagionate nel territorio romagnolo. Il particolare microclima di questa terra, permette a questi salumi di offrire il sapore gustoso e gioioso della Romagna più vera: suoi prodotti di punta sono la Finocchiona e la Pancetta di Mora Romagnola presidio slow food.
 
Un altro partner d’eccellenza è l’AZIENDA AGRICOLA BORDONA –  azienda biologica situata nell’alta valle del Santerno ai confini con la Toscana che certifica in tutto il processo produttivo la trasformazione del latte di propria produzione, proveniente da mucche di razza pezzata rossa, in formaggi e latticini di vario genere: mozzarella, casatella, tomino primo sale, ricotta e yogurt. Vale la visita il caseificio Bordona per assaggiare i suoi squisiti formaggi naturali per poter osservare il ciclo completo di produzione biologica, dal pascolo al caseificio.
 
A fornire i dolci sarà la pasticceria romana di Marco Rinella CRISTALLI DI ZUCCHERO: un laboratorio di pasticceria sul modello delle botteghe artigiane del Rinascimento Italiano. Tra l’offerta presente a Bistrot, i viaggiatori potranno gustare la Torta Tenerina, una specialità emiliana tutta di cioccolato che parla d’amore, oppure la Pinza Bolognese, un dolce tradizionale contadino a base di farina e uova fresche, caratterizzato dalla presenza di un ripieno di mostarda.

La storia

ll Mottagrill di Cantagallo (nome originario dello store) venne inaugurato il 29 aprile del 1961 nell’area autostradale di Casalecchio di Reno a soli cinque mesi dall’apertura del tratto appenninico dell’Autosole ad opera dell’allora Presidente del Consiglio Amintore Fanfani. L’edificio dalla struttura avveniristica, lungo 70 metri e alto 13 metri con una parte centrale sospesa a 5,5 metri di altezza sull’autostrada, progettato dall’architetto Melchiorre Bega, rappresentava l’Autogrill a ponte “maggiore d’Italia e il più grosso d’Europa”. Nei momenti di maggior affluenza della sua storia nei laboratori di Cantagallo si registrarono le cifre record di circa 40.000 torte e oltre 60.000 pizze prodotte in un mese, mentre al ristorante con servizio al tavolo si servirono in un solo giorno circa 1.100 coperti.

Molti i personaggi illustri che vi facevano regolarmente sosta, tra questi Ugo Tognazzi, Silvana Mangano, Renzo Montagnani e Nino Manfredi, ma personalità appartenenti alla classe politica come Enrico Berlinguer, Giovanni Spadolini e Ugo La Malfa.

Una curiosità: il primo gennaio 2001 Cantagallo ritornò tra le pagine di cronaca poiché, al preciso scoccare della mezzanotte, in questo punto vendita venne effettuato il primo acquisto (ed emesso il primo scontrino) italiano in euro.
 

 

Coop sbarca in Cina con le sue private label e il mobile commerce di WeChat

Coop sbarca in Cina con le sue private label, e lo fa alla grande sulla piattaforma WeChat, che si porta in dote la bellezza di 880 milioni di utenti attivi. L’obiettivo, dichiarato, è sia di promuovere i prodotti a marchio Coop, sia di allargare la propria rete di business partner a cui affidare la commercializzazione.

WeChat è un’applicazione mobile progettata per gli utenti smartphone che consente di chattare, condividere, navigare e giocare all’interno di un’unica piattaforma. Ben più di un’applicazione di messaggistica, è un sistema integrato di servizi digitali che, oltre a configurarsi come un social media, permette agli utenti di acquistare prodotti e servizi ed effettuare pagamenti online, divenendo a tutti gli effetti Internet per il consumatore cinese. Qui aziende e Brand hanno la possibilità di interagire con i propri follower attraverso l’invio di messaggi diretti e news. 

L’apertura e l’implementazione dell’account ufficiale di Coop, primo tra le principali insegne della Gdo italiana, sono state gestite da Digital Retex, start up italiana specializzata in progetti di digital retail e partner di riferimento ufficiale di WeChat per l’Europa.

«La conoscenza del settore retail e delle dinamiche del mercato cinese, molto diverso dal nostro, ci ha permesso di sviluppare un account su misura per le esigenze di Coop e al tempo stesso interessante per il target di riferimento. Tramite WeChat è possibile raggiungere da subito i principali marketplace cinesi dove lo scambio commerciale online è molto elevato. Nel 2016 infatti, si stima che l’e-commerce tramite mobile abbia raggiunto i 500 miliardi di dollari, erodendo oltre il 10% delle vendite retail tradizionali» spiega Fausto Caprini, amministratore delegato di Digital Retex.

Coop potrà non solo espandere il proprio raggio di azione retail, ma anche avere un accesso privilegiato per conoscere più da vicino le tendenze dei consumi in Cina. WeChat di fatto, grazie all’ampio bacino di utenza attiva, riesce a osservare da vicino i comportamenti del consumatore e la propensione all’acquisto. 

«Il mercato cinese non è solo interessato ai settori di fashion e luxury, ma è sempre più orientato al business del food, e in particolare ai prodotti italiani. WeChat è un canale strategico per comunicare in Cina e con l’aiuto di Digital Retex riusciremo a fidelizzare il target di riferimento» afferma Wainer Stagnini, dirigente di Coop Alleanza 3.0.

WeChat è di proprietà di Tencent, società cinese che offre servizi per l’intrattenimento, i mass media, internet e i telefoni cellulari.

Il Gruppo Crai in Sardegna inaugura un punto vendita nell’aeroporto Cagliari-Elmas

L'ingresso nel nuovo punto vendita Crai all'aeroporto di Cagliari Elmas.

È travel retail anche per i supermercati: Gruppo Crai apre nell’aeroporto Cagliari-Elmas un punto vendita appartenente all’azienda F.lli Ibba, socio storico del Gruppo operante in Sardegna e in diverse regioni del Centro Italia con una rete di oltre 300 negozi. Per Crai non è una novità: il Gruppo ha due altri store presso gli aeroporti di Torino e Napoli. L’offerta sarà caratterizzata da un posizionamento competitivo con lo scopo di accogliere i viaggiatori con un assortimento di prodotti di altissima qualità a un prezzo conveniente.

Su una superficie di 150 metri quadri, il punto vendita pone particolare attenzione al risparmio energetico e alla riduzione di emissione di CO2, con lampade a led e banchi refrigerati chiusi. Lo spazio è concepito per soddisfare i bisogni di chi viaggia tutti i giorni ma anche di chi lavora nell’aeroporto, proponendo un assortimento di prodotti mirato e una vasta gamma di soluzioni per il pasto, senza dimenticare le necessità dei numerosi turisti che ogni giorno transitano dall’aeroporto. Come da tradizione Crai, grande attenzione è posta ai prodotti freschi e freschissimi privilegiando le eccellenze del territorio. Radicamento sul territorio, qualità, credibilità, relazione e italianità sono del resto valori e punti di forza della strategia del Gruppo Crai.

«La continua crescita di Crai e dei suoi Soci sul territorio è il risultato del costante impegno di tutte le persone coinvolte e della nostra capacità di evoluzione – afferma Giangiacomo Ibba, Presidente Crai Cooperativa e Presidente F.lli Ibba -. Siamo davvero orgogliosi di questa importante apertura all’interno dell’aeroporto di Cagliari che contribuirà a rafforzare il nostro radicamento nel territorio e accoglierà i numerosi viaggiatori in transito».

Degli oltre 300 punti di vendita F.lli Ibba oltre 150 operano nel territorio sardo e l’altra metà, grazie all’acquisizione di Crai Tirreno avvenuta a fine 2016, sono distribuiti tra Lazio, Abruzzo, Marche e Toscana. Oltre alla storica insegna Crai e a quella di recente costituzione Crai Extra, format che si distingue per superficie, assortimento e offerta, l’azienda opera anche con le insegne Simply e Punto Simply. Nel canale Cash&Carry, operante con quattro unità commerciali ad insegna CentroCash, l’azienda F.lli Ibba rappresenta un’importante realtà professionale che con oltre 15.000 referenze rivolte a migliaia di professionisti del circuito Ho.Re.Ca., canale bar e ristorazione, alimentaristi al dettaglio, liberi professionisti.

L’Aeroporto ‘Mario Mameli’ di Cagliari-Elmas è la più importante aerostazione della Sardegna sia per volumi di traffico che per dimensioni. Nel 2016 il traffico passeggeri è stato pari a 3.686.746 unità, mentre quello aeromobili ha raggiunto quota 28.509 movimenti. Attualmente Cagliari è collegata con voli diretti di linea alle principali destinazioni europee e nazionali.

«È la prima volta che nel nostro scalo viene aperto un punto vendita di questa tipologia merceologica” – ha detto Carlo Ibba, presidente di SOGAER –. Abbiamo voluto ampliare la gamma dei servizi offerti ai passeggeri ma anche agli operatori aeroportuali. Il nostro obiettivo è quello di arricchire ulteriormente l’offerta non aviation con progetti innovativi e rivolti sempre più alle esigenze di tutti i nostri utenti».

Lidl apre a Partinico un nuovo punto vendita

Un punto vendita Lild di nuova concezione, caratterizzato dalle ampie vetrate.

Forte dei buoni risultati di questo tipo di formato non si ferma l’espansione di Lidl, che inaugura oggi all’ingresso della SS 113 un supermercato di oltre 1.000 metri quadri a Partinico, nel tratto che collega Partinico con Alcamo e Balestrate. 

Sarà un punto vendita di nuova concezione, caratterizzato da ampie vetrate che migliorano la luminosità interna e da un layout ancora più gradevole e funzionale per il cliente. La struttura Lidl sarà, infatti, caratterizzata da una disposizione delle referenze razionale e intuitiva, che permetterà al cliente di apprezzarne immediatamente i vantaggi in termini di qualità e convenienza.

Sugli scaffali del nuovo punto vendita si potranno trovare circa 1.800 prodotti, di cui oltre l’80% Made in Italy, in particolare, compresa linea Italiamo che propone eccellenze gastronomiche del nostro Paese. L’offerta non mancherà di includere una selezione di prodotti della tradizione siciliana, come salumi, formaggi, sugo di pomodoro ciliegino, diversi tipi di pane e tante altre specialità tipiche, grazie una proficua collaborazione con selezionati fornitori locali. 

Un reparto panetteria nei pressi dell’entrata sfornerà tutto il giorno pane, croissant e altre prelibatezze dolci e salate. Inoltre, in occasione dell’inaugurazione, molti prodotti usufruiranno di speciali offerte, come frutta e verdura scontata fino al 50%.

Questa apertura ha portato alla creazione di 10 posti di lavoro che hanno permesso anche ad alcuni giovani della zona di intraprendere una stimolante carriera nella GDO. Il costante investimento sulle risorse umane, sia in termini di assunzioni che di costante formazione e sviluppo, è valso a Lidl per il terzo anno consecutivo il riconoscimento di “Best Workplace” conferito dal Great Place to Work Institute.

Lidl è presente in Italia dal 1992 e ad oggi conta una rete di quasi 600 punti vendita su tutto il territorio nazionale. Con questa nuova apertura, Lidl raggiunge 41 punti vendita in Sicilia, di cui 7 a Palermo e provincia che impiegano complessivamente 160 dipendenti.

Ovs apre un nuovo store a Madrid

Un nuovo store di 750 metri quadrati a Madrid è la novità di OVS, marchio italiano di fast fashion, che così rafforza la sua presenza nel mercato spagnolo dove è presente con oltre 40 punti vendita.

Il nuovo store è stato inaugurato nei giorni scorsi all’interno del Centro Commerciale Plaza Norte 2, luogo dall’architettura scenografica e denominato “La Cupola” per la caratteristica struttura presente nella piazza centrale, alle porte di Madrid: in vendita ci sono le collezioni donna, uomo e bambino.

L’innovativo store concept OVS è caratterizzato da spazi contemporanei ed essenziali con un design dalle linee pulite e grande attenzione all’ecosostenibilità nella scelta dei materiali. Legno chiaro, vetro, metallo accoppiato a lastre di plexiglas colorato ed elementi di arredo concepiti come piccole architetture free-standing incorniciano le collezioni ideate dal team creativo di OVS.

 

Idea Bellezza continua la partnership con Upim, 20 nuove aperture entro il 2017

Ventisei punti vendita di profumeria ad insegna Idea Bellezza all’interno dei megastore Upim di tutta Italia, e 20 aperture previste entro la fine del 2017: continua la partnership a un anno esatto dalla sigla dell’accordo tra Gargiulo & Maiello S.p.A, impresa socia di Gruppo VéGé, e Upim.
Il programma di nuove aperture procede speditamente, arrivando a superare l’obiettivo originario del progetto, che prevedeva la realizzazione in un biennio di 40 nuovi corner di profumeria negli Store Upim presenti sull’intero territorio nazionale.
Dopo aver chiuso il 2016 con 13 punti di vendita aperti, infatti, nei primi quattro mesi dell’anno sono stati attivati altri 13 punti vendita, con ulteriori 20 aperture programmate entro la fine del 2017, di cui 4 in Sardegna, che andranno a consolidare la dimensione nazionale della partnership.
Con il progetto Idea Bellezza-Upim, la rete ad insegna Idea Bellezza oggi annovera 82 punti vendita sul territorio nazionale specializzati in prodotti per il personal care, la cosmesi e la profumeria, a riprova della leadership acquisita da Gargiulo & Maiello nel settore del beauty.

«Abbiamo avviato la collaborazione con Upim consapevoli che si trattava di un banco di prova fondamentale per i nostri progetti di crescita e di visibilità a livello nazionale ha detto Alessandro Maiello, Amministratore Delegato di Idea Bellezza – . Per questo motivo siamo fieri del lavoro svolto sinora grazie anche al supporto ottenuto da Upim e da Gruppo VéGé, e guardiamo con sano ottimismo alle prospettive future del progetto».

«Siamo estremamente soddisfatti dei risultati raggiunti nello sviluppo di questo progetto di respiro nazionale, dotato di margini di crescita davvero notevoli – ha aggiunto Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. Sapevamo di poter fare totale affidamento sulle capacità progettuali e realizzative di un’azienda affermata come Gargiulo & Maiello, esempio di come le imprese socie abbiano un ruolo determinante di impulso nell’innovazione e nel successo di Gruppo VéGé».

Despar, 2016 a +4%, 200 milioni di investimenti previsti per il 2017

Una crescita di vendite al pubblico del 4% nel 2016 rispetto al 2015 a 3,282 miliardi di Euro, e 200 milioni di Euro di investimenti per il 2017: sono questi i dati dell’anno e gli obiettivi annunciati da Despar Italia, consorzio che riunisce sei aziende associate che operano con le insegne Despar, Eurospar e Interspar.

Il 2016 si chiude con 3,282 miliardi di Euro di vendite, supportate dallo sviluppo della rete di vendita per un totale di 1.159 punti vendita (+2,5%) e dall’assunzione di 1.199 nuovi collaboratori (+9,6%). L’azienda, tra le prime dieci insegne della GDO italiana, è anche tra i cinque gruppi che nel 2016 hanno ottenuto una crescita a rete costante.

Per l’anno 2017 Despar annuncia investimenti pari a oltre 200 milioni di Euro volti a finanziare nuove aperture e relative infrastrutture, oltre a ristrutturazioni di punti vendita esistenti.

«Il nostro Gruppo conferma il percorso virtuoso di crescita in atto già da tempo e continua a investire sul territorio – afferma Paul Klotz, Presidente di Despar Italia -. Abbiamo deciso di rafforzare il nostro impegno aprendo nuovi punti vendita e puntando sulle persone; il numero di addetti è aumentato infatti di quasi il 10% per arrivare a oltre 13.700 collaboratori che contribuiscono ogni giorno al successo della nostra insegna».

 

 

MDD, nel 2017 obiettivo 19% con 225 nuove referenze

Un focus importante per Despar è rappresentato dalla Marca del Distributore (MDD), che nel 2016 ha costituito il 18% delle vendite al pubblico. Per il 2017 Despar ha come obiettivo di raggiungere il 19% di incidenza sulle vendite al pubblico.

«Il successo della nostra MDD è confermato dai dati, che testimoniano come i clienti apprezzino la qualità dei nostri prodotti e la segmentazione dell’assortimento – aggiunge Lucio Fochesato, Direttore Generale di Despar Italia -. Solo nel 2016 abbiamo modificato più di 160 ricette per offrire un prodotto in linea con le richieste dei clienti, e abbiamo proposto sul mercato prodotti e formati adatti ai nuovi consumi e stili di vita».

La MDD Despar è composta da oltre 2700 referenze e solo nel 2016 sono stati lanciati 225 nuovi prodotti. Nel 2017 l’azienda prevede il lancio di ulteriori 290 referenze principalmente nei segmenti premium, salutistico, biologico e dei prodotti di filiera, con una crescita prevista del fatturato del prodotto a marchio del 6,5%.

Lush punta sulla capitale con uno store di 120 metri quadri, a Porta di Roma

Debutta sabato 29 aprile lo store romano di Lush, brand etico di cosmetici freschi e fatti a mano, all’interno del centro commerciale Porta di Roma.
Quella a Porta di Roma si presenta come il negozio Lush più grande d’Italia all’interno di un centro commerciale, secondo solo al flagship store in Piazza del Duomo a Milano. Con la sua superficie di 120 metri quadrati, porta nel centro commerciale romano il profumo di Londra, ispirandosi nel design al celebre flagship di Oxford Street, il più grande del mondo inaugurato ad aprile 2015 e icona della creatività del brand.

Con l’apertura di Lush Porta di Roma, arrivano a 35 i negozi Lush in Italia.

«Siamo orgogliosi di poter offrire alla città di Roma un negozio capace di rispecchiare a pieno lo spirito innovativo del brand. Dopo il successo del nuovo flagship store aperto a novembre 2016 in piazza del Duomo a Milano, siamo fieri di poter dare il via a una nuova importante avventura anche nella capitale. Lush Porta di Roma vuole essere il nostro ringraziamento a tutti i nostri clienti nella capitale, baluardo di una serie di novità che vedranno Roma protagonista indiscussa del nostro piano di espansione previsto per il 2017 sul territorio italiano» dice Alessandro Andreanelli, Amministratore Delegato di Lush Italia.

L’attenzione all’ambiente si concretizza nell’organizzazione dell’ampio spazio di vendita, progettato in nome della sostenibilità. Gli arredi del negozio sono infatti realizzati a mano con legno di recupero proveniente da antichi fienili della Brianza, il pavimento e due pareti dello store sono in resina naturale certificata, mentre il sistema illuminotecnico è pensato nel pieno rispetto dell’efficienza energetica, con un impianto di illuminazione LED.

 

Eventi di benvenuto

In occasione della giornata di apertura Lush Porta di Roma organizzerà una serie di coinvolgenti attività che avranno come protagonisti alcuni degli imprescindibili must have del brand dedicati al viaggio, perfetti per prepararsi a un fine settimana di vacanze e in movimento.
A partire dalle ore 12 si alterneranno una serie di appuntamenti interattivi dedicati agli shampoo solidi, gli innovativi prodotti Lush che permettono di risparmiare all’ambiente l’utilizzo di oltre 15 milioni di bottiglie di plastica all’anno, per continuare con la presentazione dei nuovi collutori solidi, i Mouthwash, la più recente invenzione in casa Lush. Alle ore 17 sarà possibile partecipare a un laboratorio interattivo per imparare a creare acconciature e decorazioni con fiori freschi e knot-wrap, i foulard riutilizzabili all’infinito che Lush propone come alternativa sostenibile al packaging. Alle ore 16, una performance musicale del gruppo Peggy Sue & The Dynamites intratterrà i presenti.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare