CLOSE
Home Tags Tigre

Tag: Tigre

Tigre, a Perugia apre un nuovo punto vendita da 550 mq

Ha aperto giovedì 17 ottobre a Perugia, in Strada Ponte D’Oddi n.8/A, il nuovo punto vendita Tigre, insegna della rete franchising di Magazzini Gabrielli. All’interno della struttura, che occupa complessivamente una superficie di 550 metri quadrati, lavoreranno dodici addetti: il supermercato disporrà di 9.705 referenze, di cui 1.325 freschi e sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00, la domenica dalle 9:00 alle 13:00.

“Con questa inaugurazione inizia la collaborazione con un imprenditore che è “nuovo” nella sua funzione di gestore ma che ha lavorato egregiamente da anni in Magazzini Gabrielli da Capo Area Oasi. Andrea Lodovisi, dunque, più che condividere i nostri valori li conosce alla perfezione e non c’è persona migliore di lui per assicurare i migliori successi al nostro terzo punto vendita del canale franchising nella città di Perugia” ha dichiarato il Capo Canale Rete Indiretta e Rete Affiliati, Nico Silvestri.

“Magazzini Gabrielli ha acquisito e riqualificato uno spazio importante per questa zona di Perugia aprendo un punto vendita e dotandolo, al suo interno, della massima ampiezza di gamma e di strumentazioni a impatto ambientale ridotto, come le vasche “eco” e i frigoriferi di ultima generazione – aggiunge Andrea Lodovisi, gestore del Tigre -. Vogliamo essere il punto di riferimento per l’esperienza d’acquisto in un quartiere molto popoloso e con un’età media abbastanza alta: saranno presenti molti prodotti della tradizione enogastronomica umbra. Le dimensioni della struttura e il conseguente ampio assortimento sono certo ci permetteranno di avere risultati positivi nel minor tempo possibile”.

 

 

A Montorio al Vomano (Teramo) apre un nuovo Tigre da circa 450 mq

È stato inaugurato lo scorso 29 agosto a Montorio al Vomano (Teramo), in Viale Risorgimento, il punto vendita Tigre completamente rinnovato. La struttura, appartenente alla rete franchising della Magazzini Gabrielli, occupa complessivamente una superficie di 445 metri quadrati e all’interno di essa lavoreranno dieci addetti. Il supermercato disporrà di 9.705 referenze, di cui 1.325 freschi e sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00, la domenica dalle 8:30 alle 13:00.

“La nostra collaborazione con Sergio Di Pietro si rinnova e dunque si consolida il rapporto di reciproca fiducia e condivisione dei valori di Magazzini Gabrielli che, nel franchising, sono legati a un modo di agire basato sul dialogo e sull’ascolto delle esigenze della clientela” ha dichiarato Nico Silvestri, il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA.

“È la mia seconda esperienza con Magazzini Gabrielli e sono certo che avremo numerose opportunità di sviluppo con questo punto vendita situato in posizione strategica, lungo la direttrice principale di Montorio, che ha una sua storia consolidata e numerosi clienti di passaggio” ha aggiunto Sergio Di Pietro, titolare del Tigre abruzzese.

 

 

A Fano apre un nuovo punto vendita Tigre di 1200 mq

A Fano, in via Luigi Einaudi n.86, ha aperto un nuovo punto vendita del canale franchising Tigre di Magazzini Gabrielli. All’interno della struttura, che occupa complessivamente una superficie di 1200 metri quadrati, lavoreranno ventiquattro addetti. Il supermercato disporrà di 9.705 referenze, di cui 1.325 freschi e sarà aperto dal lunedì al sabato con orario continuato, dalle 8:00 alle 20:00, la domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

“La famiglia Perugini apre con noi un nuovo punto vendita, frutto di un progetto di ben più ampia prospettiva e consolida un rapporto di mutua fiducia e soddisfazione per quanto riguarda il nostro programma franchising” ha dichiarato il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA, Nico Silvestri.

“Con questa apertura il numero di punti vendita con Magazzini Gabrielli arriva a sei, considerando i tre già esistenti di Civitanova Marche, quello di Matelica e di Macerata. C’è un ottimo rapporto di collaborazione e condivisione e ci saranno ulteriori sviluppi commerciali a breve” ha aggiunto il titolare, Stefano Perugini, che insieme a sua sorella Emanuela gestisce un’azienda familiare radicata ormai da vent’anni sul territorio marchigiano.

Tigre trasferisce e rinnova il primo punto vendita aperto nel ’78

L’apertura avvenuta in data odierna del nuovo Tigre in via dei Platani rappresenta una tappa significativa per Magazzini Gabrielli, trattandosi del trasferimento del primo supermercato dell’azienda aperto nell’ormai lontano 1978. Lo spazio al piano terra, fino a quel momento utilizzato come deposito, diventava un supermercato stand alone e nasceva il marchio “Tigre”, dall’idea di un format che offrisse servizio e convenienza: ‘Tigre aggredisce i prezzi’, questo il claim. Oggi il marchio è lo stesso seppur con un logo rivisitato.

Il nuovo punto di vendita sorge ad appena 400 metri dal vecchio sito, in un’area più ampia e con una migliore accessibilità. Si sviluppa su una superficie totale di 2.100 metri quadrati, impiegherà una squadra di 38 addetti, composta da tutti collaboratori del vecchio punto di vendita a cui si sono aggiunte quattro nuove unità. In continuità con il passato, vengono confermati alcuni importanti servizi: la possibilità di ordinare la spesa online su www.oasitigre.it in modalità Click&Home per ricevere la spesa a casa o Click&Collect per ritirare la spesa nel punto vendita.

il taglio del nastro

Numerose e importanti le migliorie che fanno del punto vendita una struttura sostenibile , a partire dall’edificio, realizzato con gli accorgimenti necessari per il massimo risparmio energetico, il massimo isolamento delle pareti, della copertura e della base dell’edificio, con infissi a taglio termico e quanto necessario all’ottenimento della massima classe energetica. L’illuminazione diurna avviene, almeno in parte, dalla luce naturale attraverso ampi lucernari, mentre la pensilina posta sulla facciata dell’edificio assolve anche alla funzione di schermatura solare ed è stata oggetto di particolare attenzione : sia per il parcheggio esterno che per  l’illuminazione interna sono stati istallati led di quinta generazione ad alta efficienza. L’intero impianto è gestito con un sistema professionale avanzato basato su tecnologia wifi, a basso consumo energetico e su un controllo dinamico delle luci di tipo intelligente e adattativo. La climatizzazione green sarà garantita dalla presenza di pompa di calore ad alta efficienza estiva ed invernale, impianto freddo alimentare a CO2 e impianti ad altissima efficienza senza dispersioni, garanzia assoluta della catena del freddo con miglioramento della qualità dei prodotti commercializzati. 

Nel punto vendita sarà operativo il “Building Management System” (Bms) che permette la gestione intelligente ed ecologica di refrigerazione, illuminazione interna, impianti di climatizzazione, impianto fotovoltaico e mobilità elettrica, con notevoli benefici in termini di efficienza energetica e risparmio sui consumi di fonti fossili. La classe energetica prevista è A4 e si sono realizzate le vasche di laminazione per avere l’invarianza idraulica prevista dalla normativa al fine di accogliere senza problemi l’acqua piovana.

“Lo spazio del vecchio supermercato farà parte della più ampia ristrutturazione degli uffici della sede della Magazzini Gabrielli per rendere più funzionale e più confortevole il luogo di lavoro dei nostri collaboratori, così come il nuovo punto vendita sarà in grado di accogliere la nostra clientela in un ambiente più moderno ed innovativo, realizzato nel rispetto di tutti i parametri della sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale” commenta il Presidente della Magazzini Gabrielli Luciano Gabrielli.

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio con 54 nuovi punti vendita

Come anticipato qualche settimana fa, Magazzini Gabrielli ha acquisito, da Distribuzione Roma, 54 punti vendita presenti nella Capitale e provincia che recheranno il marchio Tigre.

“L’acquisizione di Roma si inserisce nella nostra strategia che prevede di continuare a operare nel proprio territorio di riferimento con la duplice direttrice del consolidamento nelle aree storicamente presidiate e quella dello sviluppo nelle aree di più recente espansione con l’obiettivo di aumentare la nostra quota di mercato. Evoluzione che continuerà a basarsi sul concetto della multicanalità, da sempre nostro punto di forza” ha detto Luciano Gabrielli, Presidente della Magazzini Gabrielli SpA.

“Con questa acquisizione la nostra diventa l’azienda familiare più importante della Gdo del centro Italia e tra le prime realtà a livello nazionale” ha aggiunto Luca Silvestrelli, Amministratore Delegato della Magazzini Gabrielli SpA. “Nel corso del 2022 abbiamo raggiunto un importante traguardo con il superamento del miliardo di fatturato e tale dato è destinato ad avere un ulteriore considerevole incremento a seguito dell’acquisizione che abbiamo definito con Distribuzione Roma e grazie al piano di nuove aperture già in cantiere”.

“Un investimento di questa portata a Roma è importante ed è stato fatto, a mio avviso, proprio al momento giusto visto che ci sono segnali chiari di ripresa economica, con un respiro internazionale. Gli eventi ci stanno aiutando a destagionalizzare gli arrivi, c’è ormai uniformità nelle presenze e nel “tutto esaurito” conclude Alessandro Onorato, assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma.

Gruppo Gabrielli acquisisce 54 punti vendita romani da Coop Alleanza 3.0

È in atto una rivoluzione nella geografia distributiva capitolina: il Gruppo Gabrielli di Ascoli Piceno (insegna Tigre) ha acquisito 54 supermercati presenti su Roma e provincia della catena “Distribuzione Roma” che faceva capo a Coop Alleanza 3.0 con sede a Bologna. I punti vendita interessati verranno trasformati con insegna Tigre a partire dalla fine del mese aprile. L’operazione, a margine di quanto dichiarato dall’acquirente, garantirà la continuità occupazionale di tutti i lavoratori coinvolti.

L’operazione non riguarda Unicoop Tirreno, che nel corso del 2022 non ha effettuato alcuna chiusura di negozi della sua rete né di piattaforme logistiche, a dispetto di quanto recentemente riportato da alcuni organi di stampa della Capitale. La presenza di Coop a Roma continuerà pertanto a essere garantita e confermata proprio da Unicoop Tirreno, la cooperativa di consumo con sede a Piombino (Livorno) e presente in Toscana, Lazio e Umbria con 96 supermercati, di cui storici e più recenti negozi a Roma (Largo Agosta, via Bettini, Via Franceschini, Via Laurentina, Colli Aniene, Ipercoop Euroma2, Ipercoop Casilino, Ruderi di Torrenova), 5 supermercati gestiti in franchising e una rete di 100.000 soci Coop.

Altre due cooperative di consumatori presidiano la città di Roma con 14 supermercati Doc (insegna affiliata di Unicoop Firenze) e 5 punti vendita Super Conti gestiti da Coop Centro Italia. Sempre su Roma resta attivo il servizio di consegna on-line EasyCoop. 

A L’Aquila apre i battenti un nuovo punto vendita Tigre

È stato inaugurato il 25 marzo, sulla S.S.17, frazione Sassa Scalo a L’Aquila, il nuovo punto vendita del canale franchising Tigre di Magazzini Gabrielli. All’interno della struttura, che occupa complessivamente una superficie di 600 metri quadrati, lavoreranno dodici addetti. Il supermercato disporrà di 9.705 referenze, di cui 1.325 freschi e sarà aperto con orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 e la domenica, dalle 8:30 alle 13:00.

Il supermercato offre ampi assortimenti, con particolare attenzione alle produzioni locali e con un servizio efficiente e completo. “Quando imprenditori affermati decidono di aderire al nostro programma di franchising attraverso un processo di scelta oculato e ben ponderato, questo accresce la nostra soddisfazione” dichiara Nico Silvestri, Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA.

“La nostra è una grande famiglia che da trentatré anni gestisce supermercati” aggiunge Silvia Galgani. “In questo punto vendita lavoro con mio fratello Tullio e i miei cugini Rubina e Rinaldo Sette. Ammiro il modo con cui Magazzini Gabrielli sa stare sul mercato e competere con le altre insegne presenti, eravamo stati contattati anni fa e adesso abbiamo deciso di aprire con il loro franchising. Ci sono diverse affinità tra il nostro modo di lavorare ed il modello Gabrielli, non ultima l’attenzione alla clientela ed al territorio. Siamo posizionati in una zona residenziale e popolata, potenzialmente possiamo attrarre numerosi altri clienti, della città e dei paesi limitrofi, oltre alla nostra clientela storica”.

Il Tigre di Avezzano si rinnova all’insegna della sostenibilità

Il punto vendita Tigre di Magazzini Gabrielli, in via Falcone, ad Avezzano, si rinnova. All’interno del negozio, che si estende su una superficie totale di 1500 mq, sono operativi nuovi servizi e sistemi in linea con il programma di sostenibilità di Magazzini Gabrielli.

“Il Tigre di Avezzano – ha detto l’Amministratore Delegato di Magazzini Gabrielli Luca Silvestrelliè un punto vendita storico per la zona e siamo convinti del fatto che il rinnovo, sia sotto il profilo dei servizi che dal punto di vista dell’adeguamento al Progetto Green, rafforzerà il ruolo che il Tigre ha nel territorio”.

L’ introduzione dei nuovi metodi per fare la spesa on Line, Click&Drive , Click&Collect e Click&Homeben si adatta alle nuove necessità delle famiglie moderne: il rinnovo del punto vendita è stato effettuato guardando alla sostenibilità, selezionando materiali, soluzioni ed allestimenti a basso impatto ambientale e facendo scelte energetiche e tecnologiche volte, oltre che a ridurre l’impatto ambientale della struttura, anche a migliorare l’esperienza d’acquisto della clientela. Un esempio su tutti, il nuovo impianto di illuminazione di tipo a led di VI generazione, che rappresenta lo “stato dell’arte” dell’efficienza presente sul mercato.

Rinnovato nei reparti dedicati ai prodotti freschi, il Tigre di Avezzano, in relazione al Progetto Green di Magazzini Gabrielli, prevede anche una climatizzazione green, garantita dalla presenza di pompa di calore ad alta efficienza estiva ed invernale, impianto freddo alimentare a CO2 e impianti ad altissima efficienza senza dispersioni, garanzia assoluta della catena del freddo con miglioramento della qualità dei prodotti commercializzati.

Nel punto vendita, inoltre, sarà operativo il “Building Management System” (Bms) che permette la gestione intelligente ed ecologica di refrigerazione, illuminazione interna, impianti di climatizzazione, impianto fotovoltaico e mobilità elettrica, con notevoli benefici in termini di efficienza energetica e risparmio sui consumi di fonti fossili. Infine, in ottemperanza alle attuali normative anti-Covid, l’impianto di climatizzazione del Tigre di Avezzano sarà senza ricircolo ed utilizzerà aria esterna.

A Tagliacozzo apre un nuovo punto vendita Tigre

Lo scorso 14 luglio a Tagliacozzo è stato inaugurato il punto vendita “Tigre”. All’interno della struttura, che occupa complessivamente una superficie di 500 metri quadrati, lavoreranno nove addetti: il supermercato disporrà di 9.500 referenze, di cui 1300 freschi e sarà aperto dal lunedì al sabato con orario continuato, dalle 8:30 alle 20:00, la domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

“Con i fratelli Sorgi – ha dichiarato il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA, Nico Silvestric’è un rapporto consolidato fatto di fiducia e reciproca condivisione: i nostri valori sono in loro innati, le loro eventuali problematiche diventano per noi questioni da risolvere con soluzioni vincenti. Siamo felici, lo dico a titolo personale e di Magazzini Gabrielli, che aprano un nuovo punto vendita in franchising Tigre”.

“Insieme a mio fratello Antonello – aggiunge Francesco Sorgi, titolare del punto vendita – lavoriamo nel settore da venticinque anni, da venti il nostro rapporto con Magazzini Gabrielli è di reciproca soddisfazione, abbiamo già dei punti vendita a Celano, Avezzano e Capistrello, è il nostro quarto Tigre. Il motivo? Con un partner come Gabrielli, possiamo concentrarci esclusivamente sull’attività imprenditoriale, senza che nient’altro ci possa preoccupare”.

Settimana della famiglia, Gruppo Gabrielli pensa a quelle numerose

Un aiuto alle famiglie più famiglie che ci sono, quelle numerose. Lo offre, nella settimana in cui a livello mondiale si celebra la famiglia, il gruppo Gabrielli, importante realtà della grande distribuzione nel Centro Italia.

Il giorno della famiglia è stato istituito dall’Onu qualche anno fa per tutelare e difendere l’istituzione più importante che c’è in quanto struttura sociale caratterizzata dall’affetto e dalla cura reciproca dei componenti, a prescindere dall’effettivo numero dei membri, dal loro sesso, dal loro grado di parentela e, ultimo ma non ultimo, dalla loro specie.

Il gruppo Gabrielli ha deciso di occuparsi di quelle più tradizionali e numerose, spesso in maggiore difficoltà a causa delle spese più ingenti. Così martedì 15 maggio, giorno clou della celebrazione, e sabato 19 nei punti vendita Tigre e Oasi del gruppo i nuclei familiari con tre o più figli potranno beneficiare del 15% di sconto sulla spesa di alimentari, igiene casa e igiene persona. Per usufruire della convenzione basterà presentare alla cassa, prima dell’emissione dello scontrino, la fidelity card Unika del Gruppo Gabrielli, la tessera associativa FFF in corso di validità e un documento di riconoscimento. L’iniziativa, svolta grazie a una accordo con l’Associazione nazionale famiglie numerose, va avanti da diversi anni riscuotendo un sempre maggior successo.

“Quella con l’associazione nazionale Famiglie Numerose – dice Barbara Gabrielli, vicepresidente del Gruppo Gabrielli – è una collaborazione molto importante. Il radicamento nel territorio in cui opera il gruppo passa prima di tutto attraverso la possibilità di saper interpretare e cogliere le reali esigenze dei nostri consumatori per tutelare il loro potere d’acquisto e offrire una proposta di qualità per la spesa quotidiana”.

L’associazione nazionale Famiglie Numerose, legata al Gruppo Gabrielli da più di dieci anni, ha anche conferito nel 2016 all’azienda un premio per l’impegno profuso verso la tutela di un valore importante quale la famiglia, in particolare quella numerosa e il suo potere d’acquisto attraverso politiche concrete di vicinanza.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare