“Shopping tourism, il forum italiano”, un incrocio magico sotto la lente a Firenze

Le vie del turismo oggi sono infinite, un po’ come quelle dello shopping: e i due si incrociano, talora e anzi spesso, specie nel nostto Paese, e a darne conto e studiare il fenomeno ci sarà il 23 novembre a Firenze “Shopping Tourism – il forum italiano”. L’unico appuntamento in Italia dedicato al turismo dello shopping che vedrà convergere verso l’Auditorium della Camera di Commercio del capoluogo toscano oltre 250 operatori del turismo e del retail, provenienti da tutto il Belpaese.

Al centro del forum le spese in shopping e i comportamenti di consumo dei turisti in Italia, il confronto tra shopping tourism ed e-commerce, il travel retail e gli shopping tourist cinesi.

L’appuntamento giunto alla seconda edizione è ideato e organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica, in partnership con l’Agenzia regionale Toscana Promozione Turistica.

Dopo il successo della prima edizione, tenutasi lo scorso anno a Roma, il forum si sposta quest’anno a Firenze per un’intensa giornata di studio, dibattito e business networking su un fenomeno consolidato e in forte crescita a livello internazionale e dalle grandi potenzialità anche per il nostro Paese.

“Da sempre fare acquisti è tra le azioni più ricorrenti quando si è in viaggio – ha affermato Francesco di Cesare, Presidente Risposte Turismo – ma è solo da pochi anni che all’incrocio di queste due attività, viaggiare e acquistare, si sta dedicando attenzione, formazione, specializzazione, investimenti”.

“I mondi del turismo e del retail in Italia continuano, tranne alcune eccezioni, a non incontrarsi, a muoversi indipendenti e paralleli. Shopping tourism è nato per fornire ai molti professionisti, manager, imprenditori e decisori pubblici coinvolti e interessati da queste dinamiche una occasione di incontro e una piattaforma alla quale contribuire con lo scambio di idee, la presentazione di iniziative e la diffusione di informazioni e dati”.

“Lo shopping tourism è una realtà e come tale deve essere pensata: l’Italia tutta, e al suo interno singole città o singole aree, sono già o possono ambire a diventare delle shopping destination di richiamo mondiale, ma un tale risultato lo si raggiunge solo pianificando, organizzando e promuovendo una offerta adeguata. In questo percorso, il forum vuole fare la sua parte come punto di riferimento, e momento di crescita, per chiunque sia interessato alle potenzialità dello shopping tourism”.

L’appuntamento è dedicato a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati al fenomeno: dalle diverse realtà che gestiscono i luoghi dello shopping (outlet village, department store, mall, vie dello shopping) o che organizzano iniziative a esso dedicate (festival, concorsi, fashion night) ai brand della moda e ai produttori e distributori enogastronomici, dalle realtà artigiane già strutturate alle botteghe, dai tour operator e aziende turistico-ricettive alle associazioni di categoria, alle amministrazioni pubbliche e agli enti di promozione turistica, fino alle nuove figure professionali coinvolte nello shopping tourism, come i personal shopper e i tourism manager attivi all’interno dei centri commerciali.

Durante lìevento sarà presentata la nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor, il rapporto di ricerca annuale a cura di Risposte Turismo e punto di riferimento per tutti gli operatori del settore.

Il programma della giornata è consultabile sul sito del forum, e prevede numerosi momenti di confronto e approfondimento, tra tavole rotonde, keynote speech e presentazioni tenute da alcuni dei principali operatori dello shopping tourism nel nostro Paese.

Nell’edizione 2018 del forum grande attenzione verrà posta all’analisi di alcuni mercati esteri, quali quello cinese, in particolare per il grande potenziale di domanda che esprime, e quello spagnolo, da conoscere e studiare per l’organizzazione di una offerta dedicata ai turisti dello shopping

Per iscriversi al forum: www.shoppingtourismforum.it/registrazioni/