
Due nuovi negozi al dettaglio, un cash&carry e una pompa di benzina come servizio aggiuntivo ai propri clienti negli ultimi due mesi del 2018: Coralis chiude l’anno in bellezza con una curiosità. È l’unico attore della distribuzione italiana a vantare negozi di uno dei suoi consorziati in territorio inglese.
Eccoli le new entry nel dettaglio. Il 29 ottobre il Consorziato Lombardi Cash&Carry, realtà importante nello scenario economico pugliese, ha aperto a Capurso in provincia di Bari una nuova struttura di 4.000 metri quadri che ospita prodotti che vanno dal grocery al fresco e al surgelato, dal dolciario al beverage fino ad arrivare a tutte le referenze no-food. “Per noi è stato un passo importante quello di allargare e approfondire in maniera così decisa l’assortimento – dice Michele Lombardi, quarta generazione della famiglia a portare avanti una bella storia imprenditoriale -. Nel mondo della distribuzione nasciamo come specialisti del dolciario e solo dopo l’entrata nel Consorzio Coralis, nel 2012, abbiamo cominciato ad aumentare le referenze dei nostri assortimenti fino ad arrivare a oggi offrendo ai nostri clienti un’esperienza di acquisto a 360°”.
Il 15 novembre il Parco Commerciale Magnone ha aperto la sua prima pompa di benzina di fronte al supermercato piemontese: un servizio in più per la sua fidelizzata clientela. “Un servizio e un’opportunità per aumentare la pedonabilità dell’area e una bella sfida che la mia famiglia ed io abbiamo deciso di raccogliere – spiega Pierpaolo Magnone -. Il tempo è diventato il bene più prezioso e concentrare più necessità nello stesso luogo è un notevole risparmio di tempo che i nostri clienti stanno apprezzando”.
Il 20 novembre, Prezzemolo&Vitale, che vanta già sei punti vendita attivi a Palermo e due a Londra, ne ha aperto un settimo nel capoluogo siculo. Come da concept dell’insegna, lo spazio di 600 metri quadri dà risalto ai piccoli produttori e alle eccellenze locali. “Spesso scopriamo il frutto del lavoro di piccole aziende – dice Giusi Vitale – e desideriamo così tanto i loro prodotti che li aiutiamo burocraticamente per poterli inserire tra i banconi dei nostri locali e farli conoscere ai nostri clienti”. Tra i servizi è disponibile l’App per la spesa online con consegna a domicilio. Ma è possibile anche fare la spesa via WhatsApp, per telefono o per email e ritirarla in negozio. Infine, è disponibile un servizio che spedisce in sole 24 ore i prodotti in assortimento in tutta Italia.
Infine, il 26 novembre Mercati di Città La Prima, realtà ben consolidata nel territorio foggiano, ha aperto a Lucera il suo nono punto vendita di 500 metri quadri. Anche qui, i prodotti del territorio, alcuni dei quali impreziositi e resi riconoscibili dal bollino di Etichètto, la clear label pensata e creata dal Consorzio Coralis, insieme a un reparto gastronomia particolarmente ricco e curato sono i punti di forza di questo punto vendita che presenta un layout funzionale e con un’estetica davvero apprezzabile. “Quest’ultima apertura fa parte di un progetto di sviluppo che stiamo portando avanti da qualche anno. Per noi sviluppo significa occupazione per i giovani del nostro territorio, sostegno ad aziende locali, in linea con il nostro motto, Orgogliosi della nostra terra, che producono eccellenze che diversamente farebbero fatica a entrare nei circuiti della distribuzione organizzata, educazione alimentare e, naturalmente, business” commenta Luigi Giannatempo, patron de I mercati di Città La Prima.
“Sono davvero felice ed orgogliosa del lavoro che i nostri soci stanno facendo: tutte queste nuove aperture sono un segno di grande dinamicità e testimoniano l’impegno, la volontà di questi imprenditori e il loro legame con il proprio territorio, proprio in linea con lo spirito del nostro consorzio” commenta Eleonora Graffione, Presidente di Coralis.