
Cambiare approccio, puntando all’innovazione come driver per il successo. Sono tanti i retailer che hanno adottato questa impostazione.
La Ricerca Retail Innovations 14, presentata da Fabrizio Valente – partner fondatore di Kiki Lab – e realizzata in partnership con il consorzio internazionale Ebeltoft Group, fa il punto su alcuni casi internazionali, suddivisi in 5 macro aree:
- Down – sizing: gli spazi si concentrano.
- Up – sizing: più spazio all’experience.
- Omni-experience: cresce il numero dei touch point. Oggi non si può più ragionare in termini di canali, multi-canalità, omni-canalità, ma è necessario mettere al centro l’esperienza complessiva di ogni singolo cliente, ovvero l’omniexperience.
- Engagement: interagire, emozionare, raccontare. E’ un processo che facilita il successo nel retail e delle innovazioni, perché riesce ad attivare i canali emozionali dei clienti, fino a coinvolgerli in percorsi di co-progettazione.
- Smart shopping: negozi veloci, semplici e “liquidi”.E’ il retail ‘intelligente’, furbo, pratico, ma anche elegante e bello, empowered dal digital e dalla cross-canalità.
[Not a valid template]
Kiki Lab – Ebeltoft Italy, società specializzata nel retail a 360°, opera con attività di consulenza, ricerche e formazione per retailer, real estate e industrie di marca di vari settori, posizionamenti e dimensioni. È l’unico membro italiano del consorzio Ebeltoft Group, che oggi raggruppa 22 società presenti nei 5 continenti, e opera in tutto il mondo.
Fabrizio Valente fondatore e amministratore di Kiki Lab, si occupa di retail e consumi da oltre 30 anni come ricercatore e consulente per aziende italiane ed estere. È frequente speaker su temi legati a retail, innovazione, cambiamento, motivazione dei team in convegni e convention in Italia e all’estero. È presidente della giuria che assegna il premio Innova Retail e membro delle giurie che assegnano i premi del World Retail Congress e di Confcommercio.