
L’Alto Adige con i suoi masi e le sue malghe rappresenta una risorsa importante per l’eccellenza alimentare italiana.
Nel 1941 a Bolzano viene fondata la Federazione Latterie Alto Adige, cooperativa che da allora riunisce le 10 latterie sociali altoatesine con lo scopo di promuovere le attività dei soci e di farsi garante davanti ai consumatori – con il Marchio di Qualità Alto Adige che si trova sulle confezioni di latte, yogurt, mozzarella, burro e formaggio altoatesini – della qualità dei prodotti lattiero-caseari del territorio.
Il marchio di qualità
Oltre al latte, l’assortimento di prodotti lattiero-caseari con il marchio di qualità Alto Adige include yogurt, formaggio, mozzarella, mascarpone, ricotta, burro, panna e latte UHT. C’è inoltre il formaggio Stelvio, l’unico formaggio altoatesino con una denominazione di origine protetta a livello europeo (DOP).
La Federazione
La cooperativa oggi vanta una produzione di circa 392 milioni di kg di latte all’anno, pari al 3,5% della produzione italiana di latte e allo 0,3% della produzione europea, impiega 940 addetti e ha al suo attivo un fatturato di 461 milioni di euro. Con la quantità di latte a disposizione vengono realizzati i seguenti prodotti:
Latte Fresco | 21,5 milioni di kg, di cui latte fresco biologico 1,2 milioni di kg |
Latte UHT | 29,2 milioni di kg |
Yogurt | 135,4 milioni di kg, di cui yogurt biologico 5,0 milioni di kg |
Formaggio | 20,4 milioni di kg, di cui 14 milioni di kg di Mozzarella |
Burro | 3,2 milioni di kg |
Panna | 2,6 milioni di kg |
Mascarpone, Ricotta | 9,5 milioni di kg |
Le novità dei soci
L’impegno della Federazione è quello di promuovere il “gusto” dell’Alto Adige e in quest’ottica l’innovazione diventa prioritaria.
Tante le nuove proposte dedicate ai consumatori e alle loro esigenze si spazia dai nuovi imballaggi sempre più green alle referenze free from, per arrivare a sapori nuovi e inediti in grado di esaltare una materia prima naturale come il latte.
Vediamo insieme una rapida carrellata delle proposte più recenti, presentate a Milano nella cornice del IN KITCHEN LOFT.
Latteria Merano presenta:
- due nuove referenze per la linea Bellavita Free – cocco e caffè zero.
- il maxi formato da 400 grammi senza lattosio, sia nella versione classica che con zero grassi.
- lo yogurt da bere nel formato eco pack.
Latteria Tre Cime presenta:
- il formaggio Montagna Alto Adige Superior a pasta semidura, di forma rotonda con un diametro di 38 cm e un’altezza di 10 cm e al taglio si evidenzia una pasta semidura di un bel giallo oro e dall’occhiatura scarsa a forma di noce.
- il formaggio Originale Dobbiaco, il prodotto più tradizionale e più noto della Latteria Tre Cime. La particolare forma a stanga, lunga 35 cm e con un’altezza e una larghezza di 13 cm, lo rende un formaggio dal formato originale e inconfondibile.
- Il formaggio Inticina, nome ladino della città di San Candido, un formaggio da tavola a pasta semidura prodotto con latte vaccino intero proveniente dagli alpeggi dell’Alta Pusteria.
Brimi presenta:
- la nuova Mozzarella Latte Fieno 125gr.
- Mozzarella Brimi Senza Lattosio è prodotta solo con latte vaccino pastorizzato delattosato che ha un contenuto inferiore allo 0,01% di lattosio.
- la ricotta monoporzione di Brimi con il suo nuovo e pratico formato da 100 grammi
Latteria Vipiteno presenta:
- tre nuove referenze della gamma Sapori di Vipiteno Pera e camomilla, Miele e melissa, Mirtillo rosso.
Mila presenta:
- il nuovo yogurt da bere Fiori di Sambuco e Lime di Mila, nella bottiglietta richiudibile
- lo yogurt bicomparto Gusto + Gusto nella versione senza lattosio.
- Il nuovo gusto della linea “Gli speciali” Mango maracuja e kiwi
- la variante Benessere Zero Grassi Frutto del Drago – Guaranà.