
La carbonara non molla: anche nel Food Delivery è la più amata dagli italiani (nel 2018 le ordinazioni ammontano a 6000 kg pari al +110% vs 2017). La versione preferita è quella “spaghetti”, ma vanno alla grande anche innovazioni regionali, strettamente legate al territorio, come arancini alla carbonara, gnocchi, panzerotti e supplì. Bene pure le varianti fantasia: carbonara burger, polpette, pollo e chips e anche pizza. A dirlo è l’Osservatorio* di Just Eat, che in occasione del Carbonara Day 2019 svela i gusti degli Italiani proprio in fatto di carbonara.
Ovviamente è a Roma che la Carbonara fa la parte del leone: qui in un anno il consumo a domicilio è stato di quasi 3.000 kg, in versione spaghetti, mezze maniche rigatoni e supplì al gusto carbonara. Bologna, arriva a 642 kg in versione spaghetti (e propone pure la finta carbonara, senza uova). Milano chiude il podio con 418 kg e sceglie soprattutto le pennette e le linguine. Seguono Torino con 182 kg tra spaghettoni e rigatoni che sono i preferiti, poi Palermo con 163 kg e una predilezione per gli spaghetti. Genova è a quota 134 kg di spaghetti alla carbonara a domicilio, Padova a 124 kg, soprattutto spaghetti, segue Catania con 110 kg, tra rigatoni alla carbonara e arancino ovviamente alla carbonara. Più in basso, Trieste: 105 kg, di composizione varia: mezze penne, ma anche hamburger e gnocchi alla carbonara. E poi c’è Verona con 101 kg tra bigoli e bucatini.
Questo in termini di volumi. Se poi invece diamo un’occhiata al trend di crescita delle ordinazioni, è catania a guidare la classifica Catania, con +364% di ordini tramite food delivery, seguomo Palermo con +190%, Genova con +172%, Torino con +110%, Trieste con +80%, Milano con 78%, Bologna e Padova, rispettivamente con +58% e +40%.
A chi piace la carbonara
Gli appassionati sono sicuramente gli uomini rispetto alle donne, e soprattutto nella fascia d’età tra i 25 e i 36 anni, ancor di più se impiegati, seguiti dai giovanissimi e dagli studenti (18-25), che si sbizzarriscono di più anche in fatto di fantasia e innovazione rispetto alla ricetta tradizionale.
Chiudono la classifica i liberi professionisti che ne ordinano di meno di tutti. Preferiti ancora una volta gli spaghetti, seguiti da più linguine per gli uomini e da rigatoni soprattutto per le donne.
I piatti più ordinati alla carbonara
- Spaghetti alla carbonara
- Supplì alla carbonara
- Mezze maniche alla carbonara
- Rigatoni alla carbonara
- Spaghettoni alla carbonara
- Tonnarelli alla Carbonara
- Bucatini alla carbonara
- Bigoli alla Carbonara
- Arancino alla carbonara
- Linguine alla Carbonara
*Survey realizzata da Just Eat su un campione di 10.000 utenti in 10 città italiane.