Caviale romantico: per San Valentino Cavalier Caviar Club lancia una limited edition

Caviale romantico? in vista di San Valentino 2016, è  questa la proposta di Cavalier Caviar Club, il nuovo marchio premium presente nei migliori stores e supermercati nazionale e internazionali e nella grande distribuzione. Cavalier, sinonimo di maestria e artigianalità, porta con sé la sua italica passione, gentilezza e audacia all’interno di un club di eccellenze nel quale il caviale fa da stella polare, come punto di un’eccellenza frutto di lavoro e attenzione costante. Sotto la linea Cavalier Caviar Club sono presenti anche pregiati affumicati come storione, salmone, tonno, pesce spada, trota.

Per la festa degli innamorati viene dunque lanciata una limited edition (Prezzo consigliato al pubblico 19.50 €): del peso di 20 grammi per un piccolo momento gastronomico di puro piacere.

Le origini del prodotto

Il caviale Pacific Classic si ottiene dallo Storione Bianco (A. Transmontanus), uno dei più grandi al mondo, e le sue uova, di buona consistenza, sono di color grigio scuro e di grande diametro (2.8-3 mm). Caratteristica principale è il delicato sapore fruttato e l’irresistibile fragranza. Occorrono mediamente 11 anni di attesa per ottenere questo caviale prodotto in allevamenti sostenibili a Calvisano, in provincia di Brescia.

Consigli e abbinamenti

Per gustarlo al meglio, serve conoscere pochi ma essenziali elementi.

  • Il caviale va conservato sempre fresco, in frigorifero (tra -2°C e +2°C) sino al momento di servirlo mediante l’utilizzo di una vaschetta o di una coppa in cristallo immersa nel ghiaccio tritato.
  • Il caviale non va mai toccato con un oggetto metallico in quanto potrebbe alternarne i sapori: meglio preferire un cucchiaio in madreperla o in osso.
  • Il più classico dei rituali prevede che il caviale venga poggiato sul dorso della mano, fra pollice e indice, e degustato naturalmente, senza alcun accompagnamento particolare. La mano è fondamentale per trasferire la quantità giusta di calore consentendo al caviale di sprigionare meglio l’aroma e il sapore. In questo modo è possibile cogliere tutta l’essenza di questo cibo antico ma ancora tutto da scoprire.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il più prezioso degli alimenti viene spesso associato a cibi meno lussuosi come uova sode, panna acida, erba cipollina, o burro non salato. In alternativa, è possibile accostarlo a cibi contenenti amidi leggeri quali patate e pasta.

Spaghetti al Caviale

Una semplice purea di patate ad esempio, può essere un piatto raffinato e delicato che permette di gustare al meglio le qualità del caviale. La purea va servita leggermente intiepidita, mentre il caviale deve essere servito a parte, in modo da non entrare in contatto con il calore della pietanza e da conservare intatta la sua fragranza.

Gli spaghetti al caviale sono uno dei piatti-culto di Gualtiero Marchesi che brilla per semplicità e nettezza dei sapori. Gli spaghetti, cotti al dente e raffreddati in acqua corrente, vanno conditi con extravergine e sale. Infine si aggiunge una piccola quantità di erba cipollina e scalogno tritato.

Si consiglia, infine, di accompagnare il tutto con bollicine pregiate o della vodka ghiacciata.