
“Restituire alla società parte di ciò che abbiamo ricevuto”: questo è l’impegno preso da Conad e dai suoi 2.149 soci, “un posizionamento che abbiamo sempre avuto e che ora deve diventare un asset del nostro patrimonio, che va sviluppato, seguito e curato, frutto di una visione chiara e condivisa” come ha spiegato il direttore customer marketing e comunicazione Conad Giuseppe Zuliani in occasione di un incontro con la stampa giovedì a Milano. Nel quale sono stati anche presentati, oltre alla strategia, i numeri dell’impegno per attività di responsabilità sociale nei confronti delle comunità locali: oltre 22,8 milioni di euro a fine 2015 a cui si aggiungono oltre 6 milioni di euro destinati a società sportive e polisportive.
Conad conferma dunque il suo essere impresa cooperativa per la Comunità che agisce su due leve distinte, che tendono alla creazione sia di valore economico sia di valore sociale, legato alla soddisfazione dei bisogni dei cittadini
Parte di questa strategia è il tour nelle piazze d’Italia Il Grande Viaggio attuato nel 2015 e nel 2016 (è in preparazione la terza edizione nel 2017), che in 18 tappe ha portato in piazza 180mila persone con una media di 5mila presenze al giorno. “In ogni tappa è stato attivato almeno un progetto in cui i soci hanno aiutato persone bisognose sul territorio. Sono stati organizzati 18 pranzi di solidarietà e preparati e distribuiti 5mila pasti, preparati da 14 chef con 4500 ore lavorative, sono state organizzate 6700 degustazioni in centri anziani e 93000 degustazioni nelle piazze. I prodotti utilizzati erano quelli della linea Sapori&Dintorni che fattura 250 milioni di euro con 270 referenze provenienti da 154 fornitori da 20 regioni italiane” ha snocciolato Zuliani. Non solo, il tour nelle piazze è stato un modo per tastare il poslo dle Paese e capirne bisogni e paure, speranze e desideri.
È stata presentata anche l’ultima iniziativa sociale in ordine di tempo a favore de terremotati del centro Italia: dal 3 al 12 novembre, Conad devolverà ogni due euro spesi per i prodotti Bassi&Fissi 0,50 centesimi alla Protezione Civile per finanziare la ricostruzione nelle comunità più colpite dal sisma di agosto.
«C’è voglia di fare comunità, ma c’è anche tanta voglia di essere comunità, espressione di desideri e bisogni ai quali ogni impresa che fa della responsabilità sociale parte della propria missione risponde con entusiasmo, energia e voglia di stare insieme – ha detto l’amministratore delegato Conad Francesco Pugliese -. Essere socialmente responsabili rappresenta un elemento di continuità con la nostra storia, che ha come riferimento la comunità fatta di persone, di cittadini che sono anche clienti dei nostri punti di vendita. Essere una grande azienda non è solo una questione di dimensione patrimoniale o geografica; significa anche essere capaci di condividere i valori e contribuire alla soddisfazione dei bisogni che caratterizzano la vita delle tante comunità in cui siamo presenti».
Le iniziative solidali di Conad del 2016
Per le popolazioni terremotate All’indomani del sisma che ha colpito Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, Conad si è attivato con la Protezione Civile di Perugia e di Roma per l’invio di generi di prima necessità a lunga conservazione nei comuni di Norcia e di Amatrice. Il Conad di Rieti è stato scelto dalla Croce Rossa come base d’appoggio e smistamento degli approvvigionamenti alimentari alle popolazioni. Il punto vendita ha messo a disposizione lo spazio di 2.500 mq del parcheggio coperto per raccogliere le donazioni di prodotti alimentari di privati e aziende.
Emporio della solidarietà inaugurato a Macerata nel settembre 2016, è un’iniziativa sperimentale avviata dalla Caritas Diocesana in collaborazione con associazioni del territorio e parrocchie. Conad Adriatico è sponsor e donatore di beni alimentari di prima necessità. A settembre le richieste di aiuto accolte erano già 250.
La spesa sospesa In collaborazione con Caritas, Conad Adriatico finanzia il progetto di solidarietà con cui i clienti Conad possono comprare beni alimentari per uno sconosciuto, e i punti vendita aderenti all’iniziativa provvedono a un’ulteriore donazione. Nel solo punto di vendita di Pescara sono stati fino ad ora raccolti 1.100 chilogrammi di prodotti donati all’Emporio della solidarietà della Caritas.
Last Minute Market partnership per combattere lo spreco alimentare. Grazie al progetto di recupero e donazione di alimenti prossimi alla scadenza, ma integri e sicuri, nel 2016 saranno ridistribuiti prodotti per un valore stimato di 567 mila euro.
Seconda edizione del Grande Viaggio 12 piazze italiane, 18 mila chilometri percorsi. Ha portato a incontrarsi nelle strade 72 mila persone, creato momenti di confronto, di scambio e di gioco. Grazie all’accordo con Uisp, in ogni tappa si sono svolte in piazza numerose attività sportive e 300 gare, con il coinvolgimento di 160 associazioni, 3 mila ragazzi e le loro famiglie. Conad ha anche incontrato piccole comunità di anziani per un totale di 1.800 persone, ha organizzato in ogni tappa un pranzo nelle mense sociali della Caritas, a cui hanno preso parte 1.000 persone.
Resto al Sud Academy Conad per il secondo anno è partner di Resto al Sud Academy, l’accademia online della scuola di formazione di Ninja Marketing e di Tiscali nata per formare giovani talenti digitali residenti nelle aree del Mezzogiorno a rischio disagio.
Cous Cous Fest sponsor per il sesto anno consecutivo del Cous Cous Fest, la kermesse internazionale che a San Vito Lo Capo, in Sicilia, celebra da diciannove anni le tradizioni, culinarie e non, dei popoli del Mediterraneo.
Umbria Jazz partecipazione parte del progetto d’impresa per promuovere lo sviluppo del territorio umbro e della sua comunità. Tra le attività più rilevanti la promozione della quinta edizione di Conad Jazz Contest, concorso dedicato agli artisti under 35. L’edizione 2016 ha visto la partecipazione di oltre 500 giovani talenti, per più di 150 band.
L’accordo con la Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente consentirà ai clienti dei PetStore Conad di aiutare gli animali più sfortunati grazie a corner per la raccolta di alimenti destinati a cani e gatti in difficoltà.
L’accordo con Legambiente protocollo d’intesa per sostenere l’agricoltura sostenibile.
Insieme per la scuola alla quinta edizione, consente alle famiglie degli alunni degli istituti pubblici o privati di raccogliere punti da donare alla propria scuola ogni volta che fanno la spesa in un punto vendita Conad. Fino a dicembre 2015 sono state donate 70 mila attrezzature didattiche per un valore di 13 milioni di euro.
Mangiando s’impara per accrescere nei bambini la cultura della sana alimentazione attiva laboratori, incontri con esperti nutrizionisti, visite nei supermercati e la consegna di frutta fresca nella classi che partecipano all’iniziativa due volte a settimana. Nato nel 2003 prosegue nel 2016 e ha visto un impegno finanziario complessivo di 700.000 euro. Gli alunni coinvolti fino a oggi sono stati 24.000.
La lezione vien mangiando Nel 2016 Conad Adriatico ha dato il via alla quinta edizione di La lezione vien mangiando, un progetto che si propone di incoraggiare il corretto stile alimentare attraverso percorsi didattici e ludici nelle classi delle scuole primarie. SpesaInFavola, rivolta alle classi partecipanti, premierà la storia migliore sul tema cibo e fantasia.
Acquisto libri di testo sostegno delle famiglie rinnovando la campagna promozionale sui libri di testo, che ha permesso di ottenere ai possessori di Carta Insieme e Carta Insieme più Conad Card un buono sconto pari al 25% del prezzo di copertina di ogni libro acquistato.
Scrittori di classe iniziativa premiata dal Loyalty Magazine Awards 2016 nelle categorie Best loyalty programme of the year – retail (food) e Best Corporate social responsability (Csr) initiative linked to loyalty.
Con lo IOR di Meldola contro il cancro confermato nel 2016 l’impegno in favore dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) e dell’Istituto per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST – IRCCS) di Meldola (Forlì-Cesena). Con il progetto di sensibilizzazione La salute in tavola, in collaborazione con i due istituti, sono stati contrassegnati nei punti vendita Conad gli alimenti che possiedono priorità utili nella prevenzione dei tumori.
#Liberalizziamoci raccolta di firme finalizzata a sollecitare il governo perché renda più dinamica la concorrenza nel mercato dei farmaci, allargando alle parafarmacie la vendita di quelli di fascia C.
8 marzo: festa delle donne nei punti vendita Conad sono stati messi in vendita al prezzo di 2 euro 360.000 braccialetti e parte del ricavato è stato devoluto all’associazione D.i.Re – Donne in rete contro la violenza che gestisce oltre 70 centri antiviolenza in tutta Italia.
Festa della mamma Per il terzo anno consecutivo i clienti hanno potuto acquistare piantine di rose da regalare alle proprie mamme. Parte del ricavato è stato donato alla Fondazione Centri giovanili di don Antonio Mazzi per sostenere progetti di prevenzione del disagio giovanile.