
Sempre più spesso la Food Court si rivela un motore importante dei centri commerciali.
E l’offerta si va diversificando di conseguenza, con l’obiettivo di intercettare il numero più elevato di visitatori, magari segmentandolo per target.
Su questo tema Web Research ha effettuato uno studio selezionando 3.874.546 opinioni lasciate nella rete domestica a titolo personale da privati consumatori.
Gli ambienti di provenienza dei pareri pesano rispettivamente il 73% (social) e il 23% (blog e forum), la media nazionale di influencer per prodotti e servizi nel 2018 è stata circa il 12%.
Vediamo nel dettaglio cosa è emerso.
Utilizzo
Solo una persona su 4 che si reca in un centro commerciale utilizza la food court
Frequenza
Tra gli utilizzatori uno su quattro mangia sempre qualcosa; circa la metà mangia qualcosa saltuariamente; uno su sette sceglie solo centri commerciali dove potere mangiare; uno su otto si reca a mangiare nel centro commerciale a prescindere dal fare acquisti
Qualità
Tre quarti dei giudizi sulla qualità del cibo è positiva
Prezzo
9 frequentatori dei food court su 10 sono soddisfatti del prezzo
Varietà dell’offerta
8 frequentatori dei food court su 10 giudicano varia l’offerta alimentare
Momenti di consumo
Il pranzo è il momento di maggior utilizzo, seguono staccatissimi la prima colazione, la merenda e la cena.
Giorni di utilizzo
Il momento di massimo afflusso è nel fine settimana
Profilo socio-demo
Ne scrivono in rete più donne che uomini
L’84% dei frequentatori dei food court ha età compresa tra i 30 ed i 49 anniLa quasi totalità dei frequentatori dei food court è di cultura compresa tra medio alta e medio bassa
Leggermente maggiore la frequentazione dei food court al Nord
Maggiore la frequentazione dei food court da parte di chi risiede in aree urbane
di Gian Marco Stefanini