
Dopo un completo restyling ha riaperto sabato I’ipercoop Ariosto di Viale Rodolfo Morandi 2 a Reggio Emilia, punto vendita “storico”, primo ipermercato a insegna Coop della provincia reggiana, oggi parte di Coop Alleanza 3.0, inaugurato nel 1993 e ristrutturato nel 2008. Il rinnovo del negozio, che rientra in un ampio piano di ristrutturazioni e aperture promosso dalla Cooperativa, ha richiesto 6,7 milioni di euro di investimenti. Il piano sul territorio ha interessato anche il supermercato di Scandiano, riaperto lo scorso 5 ottobre, e toccherà anche entro fine anno il supermercato Coop di Canalina.
Ristorante, sushi, bio le novità
I lavori di ristrutturazione si sono svolti a negozio aperto (con la sola chiusura dal 15 al 20 ottobre scorso). L’ipercoop Ariosto è ampio 6.500 metri quadri e conta su 210 lavoratori, ben 16 in più rispetto al momento precedente l’inizio degli interventi.
Il percorso di spesa è stato reso più semplice e funzionale agli acquisti grazie a una comunicazione chiara e a un’offerta completa ideale per la spesa settimanale, potenziata e qualificata in occasione della ristrutturazione, con un’attenzione particolare alle specialità del territorio e al legame con esso. Diverse le novità che hanno cambiato il volto dell’ipermercato a partire dal ristorante Buona Pausa Coop, in cui si potranno gustare piatti della tradizione e innovativi, con il suo bar caffetteria, la gelateria e la yogurteria con produzioni locali. A fianco, il banco con il sushi da consumare seduti al ristorante o in confezioni da asporto. Altre novità sono il Corner gioielleria, il nuovo spazio Librerie.coop con un assortimento più ampio e soprattutto una presentazione chiara per trovare il libro giusto per ogni occasione, il potenziamento di offerta e servizio del Corner Ottico Coop, con un vasto assortimento di occhiali, servito da ottici professionisti in grado di eseguire test visivi gratuiti e l’Area Salute e benessere. La tradizionale parafarmacia avrà così un’offerta più profonda di prodotti per la cura e il benessere della persona, grazie all’inserimento di ausili ortopedici e di tanti prodotti dedicati alle intolleranze alimentari. Il corner Territori.Coop, con le eccellenze dei prodotti delle regioni in cui è presente la Cooperativa, darà ampio spazio alle tradizioni gastronomiche del nostro Paese: lo spazio offrirà oltre 370 specialità di 180 fornitori locali. Nella piazza dell’ortofrutta debutta lo spazio dedicato ai prodotti biologici sfusi; ancora più numerose saranno le produzioni interne della cucina e della pasticceria, maggiore assortimento nelle linee di pane self-service e più praticità nella spesa con i piatti take-away della macelleria e della pescheria. Infine, anche la cantina, con un ottimo assortimento di vini e birre, darà particolare risalto alle produzioni enologiche locali e alle birre artigianali senza dimenticare le etichette regionali più famose e richieste.
I clienti potranno pagare la spesa in 18 casse tradizionali, 15 fai-da-te mentre altre 12 casse si trovano nei vari banchi serviti.
Solidarietà e sostenibilità
Altra particolarità dell’ipermercato Ariosto sarà la “Casa dei valori”, uno spazio in cui acquistare articoli creativi e di qualità, aperto ai prodotti di associazioni e cooperative del territorio che favoriscono la formazione, l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità e in condizioni di svantaggio, per creare nuove opportunità di sviluppo, verso un’economia sostenibile rivolta al bene comune.
Aggiunte soluzioni “green”: il nuovo negozio convoglia infatti la luce solare per una illuminazione il più possibile naturale attraverso i solar tube, sistemi d’illuminazione innovativi, utilizza luci a led per il risparmio energetico e banchi frigo chiusi che evitano la dispersione del calore.
Un’attenzione questi temi e al legame con il territorio emerge anche dalle attività della zona soci del reggiano: a partire da Brutti ma buoni, il recupero dei prodotti ancora salubri ma non più vendibili destinati alle 15 associazioni locali, cui sono stati devoluti nel primo semestre 2017 prodotti per 586.000 euro, attraverso i 21 punti vendita della provincia di Reggio Emilia, di cui 227.000 euro sono stati donati solo a Reggio città. Ma anche con le Attività di educazione al consumo consapevole – laboratori didattici e visite ai punti vendita in cui Coop collabora con le scuole locali – che hanno visto nel 2016 245 iniziative e oltre 5.400 studenti coinvolti; le Raccolte alimentari, di materiale scolastico e di alimenti per animali organizzate in provincia di Reggio dalla cooperativa a maggio, luglio e settembre di quest’anno, cui da sempre l’ipermercato partecipa, collaborando con tante associazioni locali, hanno permesso di raccogliere 19.074 Kg di alimenti, 1.883 kg di alimenti per animali e 35.775 articoli di materiale scolastico.
E arriva l’agenzia di viaggi
Debutta nella galleria l’agenzia “Viaggi Coop”, l’insegna che offre ai soci Coop e a tutti i clienti un’accoglienza nuova, con offerte allettanti e un servizio qualificato. L’agenzia di viaggi “a marchio Coop” prende il posto dell’Agenzia Planetario Viaggi Ariosto, è ampia 70 metri quadri e impiega 6 agenti di viaggio: lo stesso team della storica insegna Planetario – società fusa per incorporazione il 1° gennaio 2017 in Robintur. In occasione dell’inaugurazione, prenotando un viaggio tra il 21 ottobre e il 18 novembre 2017 si potranno ricevere in omaggio buoni sconto validi per partenze fino al 31 ottobre 2018 su viaggi e soggiorni di una selezione dei migliori tour operator italiani. La nuova agenzia offrirà viaggi e soggiorni riservati ai soci Coop e un’ampia gamma di servizi e prodotti testati e selezionati per tutti i turisti, comprese vacanze “su misura”. Tra i servizi offerti, proposte e promozioni esclusive con i migliori tour operator, viaggi di nozze, gestione di liste nozze on line, biglietteria aerea e marittima.