CLOSE
Home Authors Posts by Carmela Ignaccolo

Carmela Ignaccolo

Carmela Ignaccolo
775 POSTS 0 COMMENTS

ConTonno Callipo eletto Prodotto dell’Anno per la categoria Conserve

ConTonno Callipo, nelle due versioni “Tonno e fagioli” e “verdure grigliate e Tonno”, è stato eletto  Prodotto dell’Anno 2015 per la categoria Conserve.

I ConTonno Callipo sono ideali da consumare come contorno o piatto veloce per tutte le occasioni.

Prodotti e distribuiti dalla Giacinto Callipo Conserve Alimentari SpA, l’azienda calabrese che da oltre 100 anni è leader nella produzione di tonno e conserve ittiche di alta qualità, sono disponibili in due diverse varianti, confezionate in vasetto di vetro: “Verdure grigliate e Tonno” e “Tonno e fagioli”.

Schermata 2015-03-19 a 10.01.16

L’idea di utilizzare il vetro come packaging nasce circa 20 anni fa dalla volontà dell’azienda di valorizzare anche visivamente la qualità del proprio tonno, conservare e meglio preservare le caratteristiche organolettiche del prodotto, lavorato completamente in Italia a partire dal pesce intero, e soddisfare cosi un consumatore sempre piu attento alla qualità e alla genuinità di quello che mangia ma che, al tempo stesso, presta maggiore interesse anche al contenitore e non solo al contenuto.

In vendita nei canali del retail e della GDO si possono acquistare anche online sul sito Internet dell’azienda dedicato all’e-commerce e raggiungibile all’indirizzo http://shop.callipo.com al prezzo di 2,90 euro ciascuno.

 

Migliorgatto Sterilized eletto Prodotto dell’Anno 2015 nella sua categoria

Migliorgatto Sterlized – la prima gamma di prodotti umidi monoporzione completa e bilanciata per gatti sterilizzati che non rinunciano al gusto – è stato eletto prodotto dell’Anno 2015. A decretare la vittoria una giuria di oltre 12.000 consumatori. Gusti raffinati, textures appetitose e ricette formulate secondo le specifiche esigenze nutrizionali conseguenti la sterilizzazione sono le caratteristiche che hanno portato alla conquista del premio.

I gatti sterilizzati oggi sono veramente tanti. Euromonitor stima infatti che il 70% della popolazione felina in Italia lo sia. Il gatto sterilizzato necessita di una dieta equilibrata e specifica per prevenire il rischio di obesità e di problematiche alle basse vie urinarie. La sua è una condizione permanente e, non per questo, deve rinunciare a godere pienamente di un cibo gustoso e vario. Proprio per soddisfare questa esigenza è nato Migliorgatto Sterilized: cinque vaschette monoporzione da 100g, tre al gusto di carne e due al pesce, formulate con il corretto apporto calorico ed un PH bilanciato che riduce la probabilità di formazione di calcoli.

I prodotti Migliorgatto Sterilized racchiudono in se tutti i valori di Morando S.p.A.: sono prodotti in Italia con ingredienti selezionati, non contengono coloranti e conservanti, vengono studiati da veterinari e non sono sperimentati su animali.

 

Sottocosto sì, ma sexy: ecco il nuovo video di Carrefour

Sottocosto sexy: ecco il protagonista del nuovo spot Tv di Carrefour ed Essense. Parliamo di una campagna ironica, che esagera l’adorazione delle persone per il sottocosto. Nello spot un consumatore è disteso, in posa sensuale e in completa trance da adorazione, su una montagna di prodotti in sottocosto. Le immagini diventano “forti” man mano che il quadro completo viene svelato: in pochi secondi si passa da un primo piano a una figura intera, dove il consumatore è nudo tra i prodotti. La live action si chiude con il claim di campagna “Sottocosto, ti adoro”.

Lo spot è pianificato dall’11 marzo sulle principali emittenti nazionali, sulle reti satellitari e sul web, con un unico taglio da 15”.

 

 

Esselunga apre il suo 150° superstore

Esselunga tocca quota 150 con l’inaugurazione del nuovo superstore di via Adriano a Milano: il negozio, con 4400 metri quadrati di superficie di vendita, è dotato di un ampio parcheggio coperto in grado di ospitare oltre 760 autoveicoli e altri 260 all’aperto su spazi pubblici.

Nella realizzazione del superstore, Esselunga ha mantenuto e ristrutturato il rifugio antiaereo che venne utilizzato, nella seconda guerra mondiale, dai dipendenti della Magneti Marelli.

All’interno del nuovo negozio sono impegnati oltre 150 dipendenti, di cui 45 neoassunti avviati al lavoro attraverso il programma di selezione e formazione interno.

L’Esselunga di via Adriano, prima novità del 2015, è il 29° punto vendita nella città di Milano. Dopo le aperture, nel 2014, di Calco (Lc), Aprilia (Lt), Milano Porta Vittoria, Novara, Prato, Parma, Saronno (Va), Firenze Galluzzo e Marlia (Lu), prosegue il piano di sviluppo previsto per il biennio 2014-2015.

I clienti disporranno di tutti i reparti che hanno contribuito al successo del marchio Esselunga: la frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 450 prodotti, la pescheria con personale dedicato che offre pesce fresco già pulito, la macelleria, la gastronomia e un’enoteca con una selezione di oltre 700 etichette. In via Adriano apre anche il 109° forno di Esselunga: panettieri specializzati, formati dalla “scuola dei mestieri” interna, offriranno ai clienti 18 varietà di pane fresco sfornato di continuo durante l’intero arco della giornata.

Oggi si inaugura in via Adriano anche il bar Atlantic, una realtà consolidata nel campo della ristorazione presente in 72 negozi Esselunga.

Alle casse la tecnologia applicata da Esselunga per snellire e gestire in autonomia la spesa prevede moderne casse self-scanning e self-payment con utilizzo di lettore.

 

Carrefour Market Gourmet, apre a Torino per soddisfare i clienti evoluti e consapevoli

Carrefour Market in versione “Gourmet” apre a Torino tenuto a battesimo da tre padrini d’eccezione: Selvaggia Lucarelli, Edoardo Raspelli, pioniere della critica enogastronomica nel nostro Paese e Christian Milone, affermato chef di “razza piemontese.

Situato in una zona centrale della città, il punto vendita segna, anche a Torino, la svolta di un nuovo format di supermercato: circa 1200 mq dove fare la spesa rappresenta una nuova e innovativa shopping experience. Gusto, ricercatezza e convenienza si fondono unendo alla vocazione per il “gusto” la praticità, la comodità e la convenienza di un supermercato di quartiere. Primizie di stagione in ortofrutta, prodotti a km zero, grandi specialità della tradizione italiana in macelleria, pane caldo fino al tramonto, oltre 400 tra salumi e formaggi, una cantina ricca di vini e una speciale selezione nei reparti dell’alimentare a scaffale, completano l’assortimento di prodotti di grande marca e di prodotti Carrefour.

Carrefour Torino Via Cristoforo Colombo

“Anche in questa occasione – ha precisato Grégoire Kaufman Direttore Commerciale e Marketing Carrefour – la ricerca di prodotti e produttori speciali è alla base della proposta commerciale del nuovo Market Gourmet. Abbiamo un occhio di riguardo per le produzioni legate al territorio di pertinenza, anche per valorizzare il rapporto tra il consumatore e i prodotti a km zero. Queste sono le linee guida che stanno alla base dello sviluppo di questa tipologia di punto vendita sul territorio dove, accanto alla maggiore consapevolezza per i nostri clienti di sapere ciò che trovano sulla propria tavola, pensiamo di poter dare anche impulso allo sviluppo economico delle piccole e medie imprese agroalimentari”.

Dopo il primo punto vendita aperto ventiquattro ore su ventiquattro, che ha rappresentato una significativa rivoluzione per quanto riguarda il modo di fare la spesa a Torino, con il Carrefour Market Gourmet di via Cristoforo Colombo è ora la volta della spesa dedicata ai “food lovers” in una regione, il Piemonte, dove Carrefour Italia con i suoi tre formati (Express per i negozi di vicinato, Market per i supermercati e Carrefour per gli ipermercati) opera precise scelte di valorizzazione dei prodotti del territorio, con oltre 220 fornitori locali, circa 2.700 referenze per un giro d’affari di oltre 55 M Euro nel 2014.

“L’apertura di Torino – ha commentato Stéphane COUM, Direttore Supermercati Carrefour – prosegue la nostra strategia di differenziare su tutto il territorio l’esperienza di spesa dei nostri clienti. Questa città è un esempio importante di come pensiamo di portare avanti questo concetto. Con l’apertura h24 del punto vendita di via Madama Cristina abbiamo risposto alla necessità di fare acquisti veloci, magari in orari particolari. Con il nuovo Gourmet veniamo incontro ad un cliente con un approccio evoluto, informato e consapevole, attento a ciò che compra e che consuma. Insomma differenziare e fornire alternative di spesa e di consumo sono i pilastri della nostra strategia”.

 

Giovane, trendy e dinamico: ecco il tessile secondo Carrefour

Giovane, trendy e dinamico: questo è il tessile secondo Carrefour. L’insegna francese, infatti, è convinta che con un look smart e attrattivo si può coinvolgere il cliente portandolo ad incrementare gli acquisti in questo comparto, anche all’interno di un contesto più marcatamente food come quello di un ipermercato.

«Il Tessile per Carrefour vuole essere una leva di differenziazione – afferma infatti Grégoire Kaufman, Direttore Commerciale e Marketing di Carrefour Italia – e siamo certi che vi siano molti spazi di crescita per un settore moderno e innovativo così come lo abbiamo pensato oggi. Riteniamo che il mix proposto al cliente, costituito da ambientazione, servizio, assortimento, ottimo rapporto qualità- prezzo e stile, collochi la nostra offerta ad un livello di grande competitività che, siamo certi, ci permetterà di guadagnare quote di mercato rispetto ai competitor specializzati».

giovane CarrefourAssago-094

Nasce proprio da questa “filosofia stregica” la risivitazione del concept che prevede, in primis, un’esperienza di acquisto, piacevole e conveniente, grazie a un assortimento più moderno, giovane e colorato, che spazia dai prodotti basici a quelli all’ultima moda.

Altro punto cardine di questo rinnovamento è stato il rinnovo del merchandising che ha portato ad ambientare il settore come negli specialisti: uno spazio aperto ed una presentazione dei prodotti per universi (casual, urbano, sport …) valorizzati al meglio grazie alle nuove strutture.

In aiuto al cliente, inoltre, una segnaletica dedicata per facilitare la scelta dei prodotti, con indicazioni chiare su taglie e forme dei capi e con proposte su manichini utili a suggerire abbinamenti alla moda.

Last but not least, il prezzo: anche in un ambiente da specialisti, infatti, i prezzi sono da retailer.

Tutti i prodotti piu richiesti dai nostri clienti, denominati “Scelti da voi” sono sempre al miglior rapporto prezzo -qualità del mercato.

 

Colomba pasquale all’albicocca e cioccolato di Modica, la novità Fiasconaro

Colomba fa rima con Pasqua: morbida, dall’impasto profumato, spesso farcita di canditi e ricoperta con una glassa alle mandorle è infatti il simbolo dolce della festività e una squisitezza tutta italiana che, nelle sue tante varianti, fa ormai parte della nostra tradizione gastronomica. Forte di questa caratterizzazione, l’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro, ne ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia.

Tra le peculiarità delle colombe Fiaconaro, ricordiamo la lievitazione naturale, che dura ben 36 ore e che ha origine nella “madre” e l’utilizzo di ingredienti selezionati e materie prime provenienti esclusivamente dal territorio siciliano (come zucchero, vaniglia, miele di agrumi, nocciole) capaci di regalare al palato inaspettate combinazioni di sapori e profumi.

Per il 2015 ecco una golosa novità: la Colomba Albicocca e Cioccolato di Modica.

Il costante stimolo di innovare l’arte pasticcera e il desiderio di valorizzare le materie prime dell’Isola hanno infatti portato Nicola Fiasconaro a dar vita alla novità Colomba Albicocca e Cioccolato di Modica, un dolce artigianale da forno ricoperto di glassa e granella di nocciole e arricchito con canditi d’albicocca e cioccolato di Modica. Ancora oggi prodotto in maniera artigianale, secondo l’antica tradizione azteca tramandata dagli spagnoli, il cioccolato di questo spicchio di Sicilia è una prelibatezza conosciuta in tutto il mondo.

La colomba glassata alla manna

Tra le specialità Fiasconaro, merita di essere ricordata la Colomba Oro di Manna, proposta con una crema di manna spalmabile Sostanza prodotta dai frassini) e ricoperta di glassa bianca e da una colata di mannetti. Il nome della manna deriva dall’ebraico Mân Hu? (cosa è?) ovvero la domanda, come narra la Bibbia nel XVI Libro dell’Esodo, che gli ebrei stremati e affamati rivolsero a Mosè che li glassata alla manna

La gamma

Oltre alle colombe ‘Albicocca e Cioccolato di Modica’ e ‘Oro di Manna’, Fiasconaro propone: Oro Verde (con crema di pistacchio) – Oro Bianco (con crema di mandorle) – Oro Nero (con crema al caffè) – Classica (con canditi d’arancia) – Cioccolato (con gocce di cioccolato) – Pandorata (ricoperta di glassa) – Nocciole (con uvetta e glassa di nocciole) – Pera e Cioccolato (con gocce di cioccolato e cuore di pere williams) – Frutti di Bosco (con frutti di bosco semi-canditi) – Mediterranea (con canditi d’ananas e di albicocca, ricoperta con lassa e pistacchi).

 

Nonno Nanni: il suo fresco spalmabile eletto Prodotto dell’Anno 2015

Il fresco spalmabile Nonno Nanni è stato eletto Prodotto dell’Anno 2015 nella categoria “latticini”. Frutto di tre anni di ricerca, che hanno permesso di proporre un prodotto che va incontro a quel bisogno di praticità e versatilità oggi sempre più avvertito tra i consumatori, il Fresco Spalmabile per freschezza e delicatezza rispecchia in pieno l’eccellente qualità del marchio Nonno Nanni, con un perfetto equilibrio tra gusto vivace e delicato, ottenuto grazie a un’attenta selezione dei fermenti lattici. È venduto in una comoda vaschetta riciclabile richiudibile.

«Per la nostra azienda il fresco spalmabile rappresenta una novità assoluta, in quanto si colloca in un segmento del mondo dei formaggi spalmabili in cui finora non eravamo presenti» – commenta Silvia Lazzarin, responsabile marketing e comunicazione di Latteria Montello  – «Aver ottenuto questo riconoscimento è per noi motivo di grande soddisfazione, sia per l’importanza e il prestigio del premio, sia perché si basa sul giudizio dei consumatori. Il fresco spalmabile è un prodotto che, unendo praticità, bontà e versatilità, si è dimostrato fin da subito in linea con le nuove richieste del mercato. Questo successo ne è un’ulteriore conferma, perché premia il nostro impegno nel coniugare genuinità e rispetto della tradizione con la continua ricerca del miglioramento qualitativo e la capacità di innovare per andare incontro alle mutate esigenze dei consumatori».

 

 

Sisa presenta le sue referenze di prodotti ittici

SISA continua a incrementare la sua linea di surgelati a marchio,  presentando sul mercato numerose gustosissime referenze di pesce. Referenze adatte ad ogni preparazione, che offrono tutta la freschezza e la bontà del mare direttamente nel piatto. E stimolano la fantasia, arricchendo i primi piatti con molluschi e crostacei puliti, tagliati e subito pronti.

Le referenze

Partiamo dal Misto Scoglio, in pack da 300 gr., un mix di vongole, cozze, gamberi sgusciati e code di mazzancolle, da soffriggere in padella con olio, aglio e scalogno, un preparato ideale per un delizioso e salutare piatto di spaghetti.

Ecco poi le Cozze Cilene SISA, in pack da 225 gr, polpose e veraci da presentare in tavola con paccheri, pomodori ed olive nere oppure da accompagnare, in un delizioso sautè, alle Vongole precotte, sgusciate e surgelate, ottime e gustose anche con gli spaghetti, in un classico della cucina italiana.

E ancora i Gamberi sgusciati SISA, in pack da 225 gr, che, presentati grigliati come spiedino, sono un antipasto semplice e d’effetto oppure diventano una farcitura ricca, con prezzemolo, patate e pangrattato, per i Calamari interi SISA o per le Seppie Intere SISA, entrambi in pack da 450 gr. Non ultimo, il Preparato per risotto e spaghetti, in pack da 300 gr, con totani, cozze, gamberetti e vongole per dare ancora più gusto ad ogni primo piatto in tavola.

Tutte queste referenze si presentano con pack rinnovato, una limpida mezzaluna blu come il mare dove emerge il logo dell’Insegna, riportante il QR-Code per l’accesso diretto e rapido a numerose indicazioni sui prodotti, le preparazioni, le tabelle nutrizionali e non solo, e con l’etichettatura rispettante la normativa europea attuale per un attenzione in più alla salute dei consumatori.

 

Conad: apre a Prato il 30° distributore a marchio

Conad, a distanza di dieci anni dal primo a Gallicano (Lucca), festeggia l’apertura del suo 30° distributore di carburante a proprio marchio, inaugurando una nuova struttura a Prato.

In questi anni hanno utilizzato i servizi dei distributori Conad circa 11 milioni di automobilisti (per un erogato complessivo medio di 240 milioni di litri di carburanti) e il loro risparmio è stato di circa 76,3 milioni di euro, pari a 8,8 centesimi di euro ogni litro erogato.

L’erogato medio annuo di un distributore Conad è pari a circa 10 milioni di litri, contro l’1,3 milioni di un impianto della rete tradizionale. Nel 2014, a parità di rete, tutti gli impianti di carburanti a marchio Conad hanno registrato un aumento del 12 per cento di erogato rispetto all’anno precedente, contro il -1,4 per cento della rete tradizionale Italia.

Nel mese di gennaio 2015, sempre a parità di rete, i volumi erogati dagli impianti Conad sono cresciuti del 2,6 per cento rispetto allo stesso mese del 2014, mentre la rete Italia segna ancora un -1 per cento.

Nel periodo 1 settembre 2014 – 13 febbraio 2015, il prezzo dei carburanti Conad è diminuito del 13,4 per cento. Attualmente c’è un rialzo dei prezzi riconducibile al rapporto dollaro/euro; l’incremento dei prezzi Conad è comunque sempre inferiore all’andamento del mercato.

«Le liberalizzazioni sono a costo zero per lo Stato e non gravano sul bilancio statale, possono però contribuire a migliorare la vita di milioni di cittadini: perché il governo non spinge in tale direzione?», chiede l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese. «Sulle liberalizzazioni – carburanti, farmaci, commercio – serve una fase nuova. Occorre, però, “liberare” da tantissimi lacciuoli burocratici quella cultura imprenditoriale che è capace di interpretare l’innovazione come una traccia per lo sviluppo e coniugare le risorse disponibili con la capacità e la voglia di competere anche in un contesto sempre meno animato da spinte propositive. In questo scenario, la strada che Conad ha intrapreso da anni è lavorare per assicurare soluzioni efficaci ed efficienti alle proprie strutture, per innovare e cambiare ciò che è possibile nel Paese, per raggiungere obiettivi individuali in una cornice di valori globali, condivisi. Per i distributori di carburanti, il nostro programma è aprirne altri otto entro la fine dell’anno».

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare