È Fabrizio Colombo il nuovo Presidente di Despar Italia, società consortile che riunisce sei aziende della distribuzione alimentare. Già consigliere in rappresentanza di Despar Sardegna – SCS dal 2012, raccoglie il testimone di Gianni Cavalieri, scomparso improvvisamente lo scorso mese di marzo, alla guida del consorzio dal 2022. Con oltre 40 anni trascorsi nel settore della grande distribuzione, Fabrizio Colombo vanta un percorso professionale iniziato nei primissimi anni ’80 presso Rinascente e continuato nel tempo in ruoli di crescente responsabilità ricoperti lavorando per retailer nazionali e internazionali. Oltre a Colombo, del nuovo Consiglio di Amministrazione fanno parte Francesco Montalvo, (Despar Nord-Aspiag Service ) nel ruolo di Vice Presidente e i consiglieri Gianluca Bortolozzo (Despar Nord Ovest – Gruppo 3A), Pippo Cannillo (Despar Centro Sud – Maiora), Paolo Canzonieri (Despar Sicilia – Ergon), Toni Fiorino (Despar Messina – Fiorino) e Paul Klotz (Despar Nord – Aspiag Service). In Consiglio siede anche Filippo Fabbri in qualità di Direttore Generale della società consortile.
“Ringrazio le società consorziate e i colleghi del Cda per la fiducia riservatami – commenta Fabrizio Colombo – indicandomi per questa importante nomina. Raccolgo con grande responsabilità il testimone lasciato dal Presidente Gianni Cavalieri, che ha saputo guidare la nostra realtà con visione e determinazione. La mia nomina si inserisce in un percorso di continuità con quanto costruito insieme ai soci: una visione condivisa e orientata alla crescita sostenibile della nostra realtà. I positivi equilibri e i notevoli risultati raggiunti in questi anni saranno le linee guida per sviluppare sempre maggiori convergenze fra le società consorziate, per assicurare il loro sviluppo nei territori, per accrescere la quota del marchio privato e rendere fortemente sinergica l’unità di intenti e di indirizzo. Vogliamo accrescere ancora il valore del nostro marchio che da 65 anni è sinonimo di prossimità al cliente grazie a una rete capillare di punti vendita e a un prodotto a marchio che sempre di più vogliamo venga percepito come la nostra marca, continuando, al contempo, a valorizzare la nostra appartenenza a Spar International, un network internazionale che ci consente di condividere esperienze e affrontare insieme le sfide di un mercato in continuo cambiamento”.
Despar è presente sul territorio nazionale in 17 regioni italiane con 1.323 punti vendita a insegna Despar, Eurospar e Interspar. Il fatturato al pubblico 2024 pari a 4,5 miliardi di euro la colloca nella Top Ten delle insegne della Gdo italiana. La società è parte di Spar International, presente in 48 paesi nel mondo.
 



L’assemblea dei soci, convocata per l’approvazione del bilancio, ha confermato all’unanimità tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione, il Presidente Oreste Santini e il Vicepresidente Giuseppe Sammaritano (nella foto a sinistra). Secondo Santini, “il focus di D.it dovrà essere sempre più rivolto alla costruzione di progetti di vendita specifici per la prossimità, su cui occorrerà sviluppare format sempre più differenzianti. Il mercato richiede scelte precise ed il nostro ruolo deve essere rivolto alla creazione di politiche commerciali e marketing che portino valore – attraverso i nostri punti vendita – ai territori nei quali operiamo. Questa è la specificità e la vera forza della Do e di D.it in particolare, attraverso le sue insegne storiche Sigma e Sisa”. Giuseppe Sammaritano, Vicepresidente di D.it, sottolinea che la centrale “nei prossimi anni dovrà puntare su un deciso allargamento del sistema, sia a livello nazionale per quanto concerne la base sociale, sia a livello locale attraverso uno sviluppo delle reti di vendita dei diversi Cedi. L’elemento dimensionale – pur salvaguardando le specificità territoriali – è sempre più rilevante; pertanto, è fondamentale che fin da subito D.it metta in campo tutti le proprie risorse affinché i punti di forza della cooperativa diventino i pilastri di alleanze più allargate”. A D.it fanno riferimento 10 centri distributivi: Realco, Consorzio Europa, Cedi Sigma Campania, San Francesco, Sisa Sicilia, Supercentro, Europa Commerciale, Lombardi & C., Le Delizie del Sud e Va.Pa.





Si arricchisce anche la linea Succoso Zero, che arriva a sette varianti di gusto, disponibili in formati da 0,40 l Pet e 0,90 l Pet. La nuova ricetta è San Benedetto Succoso Zero Pera-Banana Ananas, a base di succo di frutta e senza zuccheri aggiunti.
“San Benedetto ha sempre adottato un approccio strategico orientato all’innovazione – dichiara Vincenzo Tundo, Direttore Commerciale e Marketing Italia di Acqua Minerale San Benedetto – per creare valore per il consumatore. Il nostro impegno costante nell’anticipare le esigenze del mercato ci ha portato a rafforzare la presenza nel segmento delle bevande, offrendo prodotti capaci di unire qualità e gusto. Con questi nuovi lanci confermiamo la volontà di investire in referenze ad alto valore aggiunto, capaci di rispondere alle tendenze di consumo emergenti e di ridefinire l’esperienza di idratazione quotidiana”.
Il rinnovamento del packaging di Yoga Yotea risponde a una strategia ben definita: consolidare la presenza nel canale Horeca e Vending, ampliando al tempo stesso l’offerta nel Retail con il cluster 200×3 ml e la lattina da 330 ml. Il ritorno alla bottiglia Pet da 500 ml rappresenta un’evoluzione importante, recuperando un formato apprezzato dai consumatori e riportando il prodotto alle sue origini. Yotea è infatti una gamma che Yoga cura internamente fin dagli anni ’80, garantendo un controllo diretto sulla qualità e sulla selezione delle materie prime. La base della sua ricetta rimane il thè nero indiano, scelto per il suo sapore autentico e la sua capacità dissetante.


L’azienda evidenzia come il cheerpack da 250 ml con tappo apri e chiudi assicuri praticità e facilità d’uso. Il design si ispira ai classici trend del mondo proteico in voga tra gli sportivi, con una banda nera centrale che richiama il linguaggio visivo dei prodotti ricchi di proteine. Un’estetica che mira a comunicare immediatamente i benefici al consumatore. Yoga Fruit Pro 20 g si colloca in un segmento in forte crescita, con un posizionamento che secondo Conserve Italia si differenzia da altre proposte presenti sul mercato, orientate verso i concetti di benessere e famiglia, perché dedicato a chi pratica sport, ha una vita attiva e desidera un boost di 

 