Etruria Retail rafforza la sua presenza in Lucchesia con l’apertura di quattro nuovi negozi Carrefour. A entrare a far parte della rete sono dei punti vendita del Gruppo Tambellini. Giovedì 6 febbraio, sono stati inaugurati i Carrefour Market di Lucca – in via Provinciale Sant’Alessio 1609, attivo in passato con l’insegna Crai – e di Lammari, frazione del comune di Capannori, in via Lombarda. Giovedì 20 febbraio seguiranno le aperture di due Carrefour Express, in Piazza San Frediano 11, a Lucca, e a Vecchiano, in provincia di Pisa, in viale Gambacorti 128. Negli assortimenti l’attenzione alla territorialità e alla qualità si riflette in ogni reparto: carni fresche provenienti da allevamenti locali, ortofrutta, formaggi tipici e panetteria con prodotti da forno del territorio. La pescheria propone pescato fresco e una selezione di pesce surgelato. Tra le offerte, spicca lo spazio dedicato ai prodotti biologici e alla gastronomia, oltre alla selezione di referenze a marchio Carrefour. Un elemento distintivo sarà la presenza di prodotti a marchio Tambellini.
SERVIZI AGGIUNTIVI E SOSTENIBILITÀ
I punti vendita offriranno inoltre una serie di servizi aggiuntivi per rispondere alle esigenze della clientela: pagamento bollettini, ricariche telefoniche, gift card e ticket elettronici. Inoltre, nel punto vendita di via Sant’Alessio sarà attivo anche il servizio di ritiro Amazon. Grande attenzione, inoltre, è stata data alla sostenibilità ambientale, con l’installazione di impianti di refrigerazione e illuminazione di ultima generazione, progettati per ridurre i consumi energetici. “Etruria Retail – afferma Pierluigi Tambellini, proprietario dei negozi – esprime a pieno i valori del Gruppo Tambellini: qualità, territorialità e appartenenza. L’insegna Tambellini sarà supportata dall’insegna Carrefour permettendoci di competere con i migliori marchi nazionali. Rafforzeremo i nostri valori legati al localismo e al territorio con il marchio Tambellini, mentre con Carrefour garantiremo ai nostri clienti qualità, convenienza e un’esperienza di acquisto sempre più innovativa”.
“L’ampliamento della rete Etruria Retail in Lucchesia – dichiara Paolo Panti, Responsabile Rete e Sviluppo Etruria Retail – rappresenta un traguardo importante, che si concretizza attraverso un progetto che valorizza la qualità, la prossimità e il legame con il territorio. È sempre un piacere avviare nuove collaborazioni con realtà imprenditoriali radicate nel territorio, come il Gruppo Tambellini, con cui condividiamo valori fondamentali: vicinanza alle comunità, attenzione al cliente e creazione di valore. Ogni nostro negozio vuole essere un presidio di qualità, convenienza e prossimità, e con Tambellini abbiamo trovato un terreno comune per costruire una nuova storia di impresa”.
Il Carrefour Market di via Provinciale Sant’Alessio è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20 e la domenica dalle 8:30 alle 13. Il Carrefour Market di Lammari è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20 e la domenica dalle ore 8:30 alle 13.



Dietro il trend stabile del mercato si celano dinamiche molto diverse che interessano i principali comparti della Tecnologia di consumo. Il settore con la crescita maggiore rispetto al 2023 è l’Home Comfort, che registra un incremento del +8,4% a valore. Anche il Piccolo Elettrodomestico mostra segnali positivi, crescendo del +6,5% su base annua, in netta ripresa rispetto alla flessione del -1,2% registrata nel 2023. Il Grande Elettrodomestico chiude l’anno in positivo con un aumento del fatturato del +1,1%.

Ogni giorno dalle ore 10 sarà possibile incontrare i produttori e acquistare i prodotti presenti. Due i momenti di “assaggi liberi”, dalle 10 alle 11 e dalle 16 alle 18: i buyers saranno invitati a scegliere una bottiglia e assaporarne aroma e gusto nel bicchiere, accompagnati da Maria Paola Gabusi. Dalle 11 alle 12, in una sala apposita, è prevista ogni giorno una degustazione guidata su 6 differenti campioni. Dalla teoria alla pratica: dalle 12 alle 15 l’olio si sposa alla gastronomia, con preparazioni live e formule diverse ogni giorno. Previsti anche alcuni interventi di contenuto tecnico, ogni giorno dalle 15 alle 16. Tra gli ospiti attesi lo chef Andrea Perini, noto per l’attenzione all’olio nell’alta cucina, Alfredo Marasciulo e Matteo Mugelli, grandi tecnici e consulenti in frantoio e Marco Bernini, casaro e affinatore di formaggi, presente nella giornata del lunedì, pensata per chef, personale di sala e cucina, bartender e altri professionisti della filiera gastronomica.
“Ciò che accomuna Cortilia e Amazon è l’impegno nel garantire a tutti i clienti un’esperienza d’acquisto di qualità – dichiara Andrea Colombo, CEO di Cortilia –. Abbiamo chiuso il 2024 registrando una notevole crescita sia nelle vendite, sia nel numero di clienti consentendo un’accelerazione nello sviluppo della nostra azienda. Per noi questa collaborazione rappresenta innanzitutto l’opportunità di offrire l’eccellenza dei nostri prodotti e servizi a tutti i clienti di Amazon, ma anche un riconoscimento importante per i progressi compiuti finora e una base per una futura espansione”.
Con questa nuova nomina, il Gruppo Salov punta a consolidare ulteriormente la sua posizione di leadership sia sui mercati internazionali sia su quello italiano, con particolare attenzione al rafforzamento del valore del marchio Filippo Berio, brand con oltre 150 anni di storia. Il marchio Filippo Berio è presente in oltre 70 Paesi nel mondo risultando nelle prime posizioni in molti mercati, tra cui USA, UK, Belgio, Svizzera e Hong Kong.


“Gli specialisti delle olive”, che Madama Oliva ha intrapreso con Absoluta dal 2023. “I nostri investimenti in comunicazione puntano a rafforzare l’espansione aziendale sia a livello nazionale che internazionale – spiega Sabrina Mancini, Direttrice Marketing di Madama Oliva –. Questi importanti cambiamenti riflettono il nostro obiettivo di supportare in modo più efficace la crescita, consolidare il nostro ruolo di leadership nel settore e affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione”.
“Lo stabilimento di Chicago – dichiarato l’Amministratore Delegato Dario Roncadin – è un fattore chiave per la crescita di Roncadin, perché ci permette di servire al meglio un mercato strategico come quello nordamericano, dove siamo entrati nel 2013 importando le pizze prodotte a Meduno e che vale 6 miliardi di dollari. Poter produrre direttamente negli USA apre a nuove e grandi opportunità per il gruppo e le sue persone, nonché per la filiera e il Made in Italy legato alla produzione della pizza surgelata. In tutto il Nordamerica (USA e Canada) le nostre specialità sono conosciute e apprezzate per le loro caratteristiche autenticamente italiane: per il 68% sono destinate alle marche dei distributori locali, mentre il brand Roncadin rappresenta il 32% delle vendite. Il finanziamento di BCC Iccrea contribuirà all’attuazione dei nostri piani di sviluppo che prevedono la realizzazione di una seconda linea produttiva, sempre della capacità di circa 25 milioni di pizze all’anno, che porterà quindi a raddoppiare i volumi”. 

