CLOSE
Home Authors Posts by Domenico Palladino

Domenico Palladino

78 POSTS 0 COMMENTS

ECommerce hub: il 4 ottobre torna l’evento dedicato al commercio online

Il prossimo 4 ottobre a Pontecagnano Faiano, si terrà la quinta edizione di Ecommerce HUB. L’evento, fra i principali in Italia dedicati al commercio elettronico e uno dei pochi del centro-sud, torna per parlare dei temi più attuali del momento. Al centro della giornata di formazione, anche quest’anno un tema importante: New Retail, le strategie di fusione che sempre più vanno realizzandosi fra commercio online e quello negli store fisici.

Formazione, workshop e networking

Forte delle migliaia di partecipanti alle quattro edizioni precedenti, la formula dell’evento non cambierà neanche quest’anno. Come da tradizione, eh2019 ruoterà intorno al palco della sala plenaria, su cui si alterneranno alcuni dei più influenti protagonisti della scena. Otto ore di formazione gratuita, sui trend più attuali del momento, grazie alla quale i partecipanti potranno sin da subito integrare il proprio business.

Accanto alla sala plenaria, per chi vorrà una formazione ancora più specialistica, sarà possibile prendere parte ai workshop. Quattro appuntamenti, diretti da esperti assoluti, per aggiornarsi e approfondire in maniera verticale alcuni dei temi strategici più caldi del momento. La formazione specialistica di quest’anno verterà su Facebook, Instagram, Email Marketing e SEO.

La partecipazione alla quinta edizione, come le precedenti quattro, sarà ancora una volta gratuita. Una scelta che, negli anni precedenti, ha consentito all’evento di collocarsi nel calendario degli attori del settore, sotto alla voce degli appuntamenti imperdibili.

eh!wards, Ecommerce Arena e l’area espositiva

Accanto alla parte formativa, anche quest’anno vi saranno gli appuntamenti che, come da tradizione, accompagnano l’evento. È il caso di eh!wards, il premio aperto alle aziende e alle web agency, destinato ai migliori ecommerce. Lo scorso anno, in occasione della terza edizione, sono stati centinaia i candidati, ma a trionfare furono rispettivamente flexo24, Mondo Convenienza e Tre Pì Profumerie.

Per il secondo anno consecutivo torna l’appuntamento, già apprezzato lo scorso anno, dell’Ecommerce Arena. Una sala interamente dedicata ai professionisti del settore che intendono fornire una formazione altamente specializzata e gratuita su specifici argomenti di settore.

Senza dimenticare la ricca area espositiva nella quale, come sempre, troveranno posto alcuni dei più importanti brand nazionali e internazionali. Con loro, i partecipanti potranno scoprire nuove opportunità di business: «Anche quest’anno, i veri protagonisti dell’evento saranno i partecipanti – dichiara Alfonso Annunziata, co-founder dell’evento – che potranno confrontarsi con il vasto panorama del commercio elettronico, acquisendo know-how dai più importanti esperti del settore e intessendo nuove relazioni coi partner più attivi della scena».

Il New Retail: il tema della quinta edizione

Il tema della quinta edizione di Ecommerce HUB sarà New Retail: commercio e marketing, già da qualche tempo, hanno smesso di essere declinati tra online e offline e le strategie sono sempre più univoche e onnicomprensive. I nuovi modelli organizzativi prevedono sempre più la fusione fra il commercio online e quello negli store fisici, dando vita a realtà ibride, veloci e innovative.

Il futuro, dunque, non è fatto di nuovi canali di vendita, ma di nuove esperienze di acquisto. Un’esperienza in cui la vendita rappresenta solo una parte infinitesimale della relazione con il cliente. La vera sfida, dunque, risiede nella capacità di aumentare e qualificare i punti di contatto coi clienti, seguendoli lungo il percorso decisionale e valorizzando il capitale di informazioni disponibili. Omnicanalità ed esperienza, flessibilità e innovazione, trasformazione digitale e analisi, dunque, saranno i temi su cui si sta concentrando e dovrà concentrarsi l’attenzione.

 

CityLife premiata per il primo albero di Natale dotato di intelligenza artificiale

CityLife Shopping District a Milano, proprietà del gruppo Generali e gestito da Sonae Sierra, è stato premiato a Londra agli ICSC Global Awards, il più grande riconoscimento per i professionisti del Real Estate nel settore retail, con il progetto “The First Artificial Intelligence Christmas Tree”.

Il progetto promosso da CityLife Shopping District si è distinto nel panorama globale, ottenendo uno dei prestigiosi “Solal Marketing Awards” per la campagna marketing più efficace in Europa e Sudafrica, aggiudicandosi in particolare il Silver Award nella categoria “Brand & Tenant Partnerships”, che riconosce la proficua collaborazione tra un centro commerciale e i suoi inquilini o un marchio di terze parti.

Il 5 dicembre 2018 è stato presentato a CityLife Shopping District il primo albero di Natale dotato di Intelligenza Artificiale, ideato da Huawei e in grado di riconoscere le emozioni e illuminarsi di differenti luci e colori. Fino al 6 gennaio, Citylife Shopping District ha dato la possibilità ai suoi visitatori di interagire con l’albero intelligente scattandosi una fotografia con gli smartphone Mate 20 Pro che quotidianamente inoltravano le immagini al cuore tecnologico dell’albero. Grazie alla doppia Intelligenza Artificiale di Mate 20 Pro, le immagini venivano analizzate identificando le emozioni delle persone e attribuendo ad ognuna uno dei quattro colori disponibili, illuminandosi così di conseguenza.

Gli ICSC Global Awards mirano a valorizzare le eccellenze del real estate per promuovere lo sviluppo dell’industria immobiliare retail. Divisi in otto categorie a seconda della regione, i premi dedicati al marketing, design e sviluppo e design degli store, non hanno eguali e vengono conferiti alle migliori aziende del mondo e ai migliori professionisti dei centri commerciali.

Le 5 giornate di maggior shopping in Italia

Sensormatic Solutions, brand del portfolio di Johnson Controls ha rilasciato i dati relativi alle cinque giornate che si stima saranno di maggior shopping in Italia, in vista dei picchi stagionali di fine 2019. Le previsioni sono state elaborate da ShopperTrak, brand parte del portfolio di Johnson Controls e leader nelle soluzioni per il mercato Retail, che ogni anno registra 40 miliardi di visite dei consumatori attraverso l’utilizzo di 1,5 milioni di dispositivi per la raccolta di dati nel settore retail.

In linea con le tendenze registrate nei negozi italiani negli ultimi 3 anni, l’Epifania (6 gennaio), che in molte regioni italiane sarà anche il secondo giorno dei saldi invernali, è al primo posto tra le giornate di maggior shopping previste per il periodo natalizio. Nel 2018, lo shopping del 6 gennaio è cresciuto del 45% rispetto alla media di qualunque altra domenica dello stesso anno.  

Il cosiddetto ’‘effetto alone’ relativo all’affluenza si riscontra anche la domenica precedente e successiva all’Epifania: il 5 e il 12 gennaio sono infatti classificati rispettivamente al 2° e al 3° posto tra le giornate di maggior shopping del periodo festivo. Questi dati confermano l’importanza delle festività in termini di aumento di traffico e di maggiori opportunità di vendita per i commercianti durante questi periodi di picco.

In Italia, la domenica continua infatti ad essere la giornata di maggior shopping della settimana. In particolare, quella che precede il Natale (22 dicembre), attualmente al 4° posto, si conferma essere fondamentale per i negozianti. Lo scorso anno, durante questa domenica, si è registrato un incremento del 57% dell’affluenza nei negozi, rispetto alla media giornaliera.

Nicola Fagnoni, Regional Director Italia di ShopperTrak, ha sottolineato: “Come dimostra la classifica, le giornate natalizie più trafficate rappresentano un’opportunità importante di vendita per i retailer italiani. Ed è chiaro che il punto vendita fisico rimane un elemento fondamentale per trarre successo dal periodo di massima affluenza. Ciò significa che è indispensabile che in queste giornate i negozianti privilegino l’engagement in-store e modalità efficaci per promuovere le vendite, la fidelizzazione dei clienti e il sentiment verso il proprio brand”.

Sfruttando gli insight sui trend di affluenza, i retailer possono pianificare efficaci campagne di marketing e di vendita, disporre in maniera ottimale i prodotti, convogliare le opportunità di vendita nei giorni di maggior affluenza e cercare di prevenire eventuali furti. Inoltre, possono utilizzare i dati forniti da ShopperTrak per organizzarsi rispetto al personale e capitalizzare le vendite potenziali, offrendo ai consumatori un’esperienza di acquisto senza precedenti.

Prevedere le “ore di punta” può aiutare a identificare i momenti migliori per rifornire gli scaffali, rinnovare le vetrine e gestire altre modalità per l’evasione degli ordini, con particolare attenzione a quelli effettuati via e-commerce. La possibilità di organizzare in anticipo quando effettuare le attività essenziali che un negozio richiede, per esempio durante le ore meno trafficate, permette infatti, da un lato, di svolgerle più velocemente, dall’altro, di consentire ai commessi di avere più tempo da dedicare ai clienti durante i momenti di maggiore affluenza.

”Questo periodo dell’anno comporta in genere un aumento di casi di furto, dato l’elevato volume di acquisti”, ha aggiunto Fagnoni. ”Gli insight sul traffico possono e devono essere utilizzati per preparare meglio il personale a prevenire possibili furti, in modo da ridurli, specie quelli relativi ad articoli di fascia alta e in categorie chiave, prevenendo i casi di taccheggio e di criminalità organizzata”.

Comet e Gruppo Sme entreranno in Euronics dal 1° gennaio 2020

Euronics Italia Spa annuncia che Comet Spa e il Gruppo Sme Spa entreranno a far parte di Euronics con decorrenza 1° gennaio 2020.

Un annuncio importante per Euronics per i valori espressi dalle società Comet e Sme e per l’omogeneità dimensionale e di modello di business che il perimetro delle Imprese Socie continuerà a esprimere ponendo la Catena nel vertice dei retailer della distribuzione dell’Elettronica di Consumo in Italia.

Comet da oltre cinquant’anni opera nella distribuzione di elettrodomestici, apparecchi per illuminazione e materiale elettrico. È presente in 12 regioni del territorio nazionale con oltre 110 punti vendita e conta oltre 2.300 dipendenti e tre magazzini centralizzati.

Sme è un player della distribuzione multi-specializzata, attivo nella vendita di elettrodomestici, mobili, casalinghi e prodotti per il tempo libero. È punto di riferimento in questi settori merceologici nell’aree del Nord Est dove detiene una posizione di leadership in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia. Presidia queste due regioni con nove superstore e una forza lavoro di 1.000 dipendenti.

Il gruppo Euronics presente con oltre 400 punti vendita sul territorio nazionale a insegna “Euronics”, “Euronics City” ed “Euronics Point”, di cui 205 di proprietà e gestiti da nove imprese indipendenti radicate nel territorio italiano e con una forza occupazionale di oltre 4.700 dipendenti, ha espresso nel 2018 un giro d’affari complessivo di oltre 1,6 miliardi di euro al netto d’iva.

Mattel lancia una linea di bambole inclusive

Mattel ha annunciato il lancio del progetto globale “Creatable World”, una linea di bambole personalizzabili, che offre tantissime possibili combinazioni di personaggi e look tutte in un’unica confezione. Creatable World offre ai bambini e alle bambine una “tela bianca” su cui creare i loro personaggi. Differenti opzioni di abiti, accessori e parrucche ispireranno i bambini e permetteranno loro di personalizzare la bambola con capelli lunghi o corti, di vestirla con gonna, con pantaloni o con entrambi.

“I giocattoli sono il riflesso della cultura e, dal momento che il mondo continua a celebrare l’impatto positivo dell’inclusività, abbiamo sentito che era arrivato il momento di creare una linea di bambole libera da ogni etichetta” ha affermato Kim Culmone Senior Vice President di Mattel Fashion Doll Design. “Attraverso la ricerca, abbiamo appreso che i bambini non vogliono che i loro giocattoli siano definiti da stereotipi di genere. Per questo, questa linea che consente ai bambini e alle bambine di esprimere liberamente loro stessi, è stata da loro particolarmente apprezzata. Siamo fiduciosi che Creatable World possa incoraggiare tutti a pensare più apertamente a quanti benefici i bambini e le bambine possano trarre giocando con le bambole”

Mattel ha lavorato affiancata da un team dedicato di esperti, genitori, medici e, ciò che più conta, di bambini, per creare quest’esperienza di gioco unica nel suo genere, e che consente di giocare come più si preferisce.

Photographer Paul Jordan
Stylist Jen Hoon

La linea di bambole Creatable World consiste in sei diversi kit, disponibili in varietà di colori di pelle differenti. Ogni kit include una bambola, una parrucca con capelli lunghi, sei tipologie di indumenti, tre paia di scarpe, un cappello e un paio di occhiali da sole. Questi elementi estremamente versatili e realistici danno ai bambini la libertà di creare personaggi sempre unici e di personalizzarli come preferiscono. Le bambole di Creatable World hanno un design pensato per rapportarsi all’età dei bambini che ci giocano. Il prodotto ha un prezzo di 39,00€ e può essere acquistato online e presso i maggiori rivenditori online inclusi Amazon, Target, Walmart. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.CreatableWorld.com.

Roma regina del comparto Tax Free con +14% di vendite

Planet, società che offre soluzioni integrate per i pagamenti internazionali, inclusi i servizi di rimborso IVA, ha estrapolato gli ultimi dati relativi alla situazione europea ed italiana del comparto retail per gli acquisti Tax Free dei viaggiatori internazionali.

A livello europeo, sebbene ci sia stato un rallentamento rispetto alla forte crescita di luglio, la performance dei retailer ad agosto è rimasta positiva, registrando una crescita costante del 6% nelle vendite esentasse nel mese. Tra i principali mercati di origine, i turisti dagli Stati Uniti continuano a dominare con una crescita su base annua dell’11%. In questo periodo hanno inoltre fatto il loro ingresso tra i primi cinque paesi di origine per peso sul mercato l’Arabia Saudita e il Kuwait. I due paesi, entrambi appartenenti al gruppo di nazioni del Consiglio di Cooperazione del Golfo, sono cresciuti rispettivamente del 15% e del 7%.

In questo scenario, secondo gli ultimi dati dell’Intelligence Report di Planet, fra i mercati di destinazione, l’Italia resta il paese europeo ad aver registrato il più alto tasso di crescita nelle vendite Tax Free negli ultimi tre anni. Infatti, dopo l’aumento record del 20% registrato nel 2017, le vendite hanno continuato a lievitare di un ulteriore 7% nel 2018 e finora del 9% nel 2019.

“Gli ultimi tre anni hanno rappresentato una svolta per il comparto tax free nel nostro paese” commenta Sara Bernabè, General Manager di Planet in Italia, e continua: “Un trend positivo mantenuto dai retailer italiani nonostante il calo degli acquisti dei turisti russi, e grazie alla costante crescita delle vendite sia ai clienti cinesi che americani che hanno permesso di registrare consistenti guadagni a doppia cifra nel corso dell’ultimo triennio. Il settore, solo nel 2018, ha impattato sull’economia interna per oltre 3 miliardi di euro e i margini per la crescita del segmento sono ancora ampi. Il nostro obiettivo infatti è quello di guidare gli esercenti affinchè non perdano nemmeno un’occasione per attrarre la clientela internazionale, qualunque sia il paese di provenienza.”

In riferimento alla sola situazione agostana, fra le principali città della Penisola è stata Roma ad assicurarsi il risultato migliore, con i retailer capitolini che hanno visto crescere le vendite del 14% rispetto allo scorso anno. Un trend che ha interessato anche il valore degli acquisti, con lo scontrino medio che è arrivato a toccare nelle vie dello shopping di lusso i 1000€ (+3%).

Si tratta di un successo sostenuto principalmente dai turisti statunitensi, che scalzano i cinesi dal primo posto delle nazionalità dello shopping capitolino, arrivando a pesare per il 23% del mercato (vs. 21% dei cinesi) e realizzando acquisti e spesa media incrementati rispettivamente del 35% e del 11%.

Per quanto riguarda la distribuzione dello shopping Tax Free fra le principali vie del centro, guidano indiscusse Piazza di Spagna e Via dei Condotti, appaiate con il 36% di quota di mercato ciascuna, mentre lo scontrino medio più alto se lo aggiudica Piazza di Spagna (1499€).

Risultati pressoché inarrivabili per gli altri capoluoghi italiani, infatti Milano, pur mantenendo la quota di mercato assoluta più alta (25%, seguita proprio da Roma al 20%) ad agosto ha visto crescere le vendite Tax Free e lo scontrino medio rispettivamente solo del 3% e del 1%. Firenze (14% di market share), ha registrato un incremento nelle vendite dell’ 1% ma una flessione nello scontrino medio del 2%, realizzando il valore più basso fra i quattro capoluoghi (920€). Chiude Venezia (7% di market share), con un +2% nel volume di vendite, ma un decremento del 3% nella transazione media, pari a 1180€.

 

Scalo Milano apre le porte all’Hôtellerie per attirare i turisti stranieri

Scalo Milano Outlet & More, l’outlet cittadino a soli 15 minuti dal centro di Milano, ha annunciato un programma di eventi e appuntamenti dedicati al mondo dell’hôtellerie, rivolti a Direttori, Concierge e Guest Experience Manager dei principali hotel meneghini, durante i quali raccontare la realtà di Scalo Milano e affrontare temi legati al mondo del turismo per trovare nuove strategie di business e promuovere la formazione del settore. L’iniziativa si inserisce all’interno di una più ampia strategia dell’outlet che punta a consolidare i risultati ottenuti e che ad oggi hanno fatto registrare una crescita a doppia cifra del turismo internazionale, soprattutto extra Unione Europea. Nei soli mesi di Luglio e Agosto infatti, grazie all’afflusso di clientela straniera, è stato raggiunto il 33% del tax free 2019 annuale di Scalo Milano.

Daniele Rutigliano

Il primo appuntamento, organizzato grazie alla collaborazione di ADA Lombardia (Associazione Direttori d’Albergo), Fondazione Italia Cina, Tesla Owners e Where Milano in qualità di partner, si è tenuto la scorsa settimana ed ha visto la partecipazione di 20 Direttori delle più importanti strutture alberghiere della città di Milano. Gli ospiti, dopo un tour di Scalo Milano, hanno assistito a un talk all’interno del centro congressi F-Hub e a seguire hanno partecipato a una cena di gala tenutasi presso il ristorante Aromatica.

“È stato per noi di Scalo Milano un momento importante avere un parterre di Direttori d’Hotel d’eccezione e partner di spicco, a coronamento degli sforzi ed investimenti nel settore del turismo, e l’inaugurazione di un nuovo capitolo del dialogo iniziato con l’hôtellerie meneghina per lo sviluppo dell’incoming turistico. L’indotto turistico del canale hospitality è in costante crescita e rappresenta oggi il 70% dei flussi stranieri. L’evento stesso è stato un modo per ringraziare i Direttori della preziosa collaborazione”, spiega Daniele Rutigliano – Director of Tourism & Business Development di Scalo Milano Outlet & More.

“Quando mi hanno parlato di questa iniziativa per la prima volta, ho pensato che sarebbe stato interessante ma molto impegnativo riunire tutti i direttori di albergo. Ora però sono molto contenta di come siamo riusciti a organizzare la serata. Mi rendo conto che spesso noi direttori siamo presi da mille impegni e difficilmente riusciamo a partecipare a iniziative come questa o a promuovere nuovi prodotti e partnership. Eppure, se crediamo in una collaborazione, è importante che, noi per primi, lo trasmettiamo al nostro staff. È un nuovo inizio e spero di continuare a farlo in futuro”, afferma Sarah Abdel Masih – Direttore dell’Hotel dei Cavalieri e dell’Hotel The Square Milano e presidente regionale ADA Lombardia.

Tra temi toccati durante la serata, i più importanti sono stati quelli legati allo sviluppo ed espansione del turismo cinese, che negli ultimi 3 anni ha visto una crescita dei consumi interni raddoppiata, alle nuove frontiere del mondo del lusso, alle possibili sinergie tra il settore degli outlet e quello degli hotel in un’ottica di collaborazione e partnership per offrire ai turisti esperienze a valore, alla mobilità sostenibile per favorire i flussi turistici e ai pagamenti elettronici, driver differenziante per dialogare con l’Oriente.  Infine, si è dibattuto del ruolo strategico della formazione e dell’aggiornamento costante di tutte le figure che, a vario titolo, ruotano attorno all’hôtellerie e al turismo per poter essere in grado di individuare subito nuove potenziali fette di mercato e fornire adeguati strumenti per poterle sfruttare.

Gli appuntamenti successivi saranno rivolti a Concierge e Guest Experience Manager e saranno organizzati nei prossimi mesi presso Scalo Milano.

The Good Burger porta in Italia la Beyond Meat

Gruppo Restalia, realtà spagnola leader nella ristorazione organizzata, porta in Italia la Beyond Meat. La carne non carne, che prima ha rivoluzionato il mercato americano diventando l’hamburger preferito da Bill Gates e Leonardo Di Caprio, e che ora sta conquistando il vecchio continente, sbarca finalmente nella ristorazione veloce e lo fa attraverso The Good Burger, l’hamburgeria casual gourmet del Gruppo.

L’aspetto, la consistenza e il sapore della Beyond Meat sono gli stessi della carne, ma questa è realizzata con proteine vegetali, senza OGM, soia e glutine. Inoltre, secondo uno studio dell’Università del Michigan, la sua produzione permetterebbe di risparmiare il 99% di acqua, il 93% di terra e il 50% di energia e di emettere il 90% di gas serra in meno rispetto alla produzione di un hamburger tradizionale.

La nuova offerta di TGB prevede l’incremento della sua linea healthy con due gustose new entry adatte non solo a chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma anche ai carnivori irriducibili. Si tratta del Beyond Burger, fatto con Beyond Meat, formaggio americano, lattuga, pomodoro fresco e salsa TGB e del Vegan Burger, realizzato con Beyond Meat accompagnata da lattuga, pomodoro fresco, guacamole e pane rustico, 100% vegan, cioè senza ingredienti di origine animale.

“Siamo attenti ai nuovi trend e alle richieste dei consumatori. – afferma Andrea Cutispoto, Country Manager di Gruppo Restalia – Per questo non potevamo ignorare il costante aumento di persone che cercano alternative valide all’uovo, ai latticini e, soprattutto, alla carne. I clienti sono la nostra priorità e vogliamo offrir loro un’esperienza gastronomica unica e innovativa, che sia apprezzabile da tutti”.

Alla Coop torna la “Spesa vista mare” con Costa Crociere

La spesa più conveniente e rilassante? E’ quella “vista mare”, che si conclude con una splendida crociera. Dal 16 settembre è tornata la promozione di Robintur Travel Group, Coop e Costa Crociere che offre sconti importanti a chi fa acquisti in un punto vendita Coop in tutta Italia. Con l’iniziativa “Spesa vista mare” basta presentarsi con uno scontrino del valore di almeno 30 euro in un’agenzia Robintur o Viaggi Coop, per ottenere una riduzione fino a 400 euro su una crociera del catalogo Costa. L’iniziativa è valida fino al 16 novembre, sulle partenze con rientro dal prossimo primo dicembre fino a tutto novembre 2020 e su tutte le tipologie di cabine, occupazioni e categorie.

Il lancio della nuova campagna è supportato da un rilevante piano di comunicazione, sia on line che off line, che comprende i principali circuiti radio privati nazionali e locali, comunicazione in store, il mini-sito dedicato www.spesavistamare.it  e la promozione dell’iniziativa anche sui media rivolti agli oltre 8 milioni di soci delle Coop di consumo attraverso 1.200 punti vendita in tutta Italia.

“Viaggiare è sempre più considerato dalle persone un bene primario, di cui non si può fare a meno – sottolinea il direttore generale di Robintur Travel Group, Claudio Passuti – Con questa iniziativa vogliamo dare più valore ai soci Coop e ai consumatori, con una formula che offre una opportunità davvero vantaggiosa ed esclusiva, con un partner qualificato”.

“Dopo il grande successo riscosso dalla campagna lo scorso anno, abbiamo fortemente voluto rinnovare la partnership con Robintur e Coop perché crediamo molto nelle sinergie e in tutte quelle iniziative che puntano a creare domanda per le Agenzie di Viaggio in maniera concreta.

Nel futuro prossimo con l’arrivo di due navi di nuova generazione come Costa Smeralda e Costa Toscana – commenta il Direttore Commerciale Italia di Costa Crociere, Daniel Caprile – aumenteremo in maniera significativa l’offerta del prodotto e andare alla ricerca di nuovi clienti diventa fondamentale per avere successo e per raggiungere anche le nuove generazioni.

Grazie al grande lavoro di squadra di Costa, Robintur e Coop, abbiamo realizzato un importante piano di comunicazione che prevede spot in onda sulle più importanti radio nazionali, comunicazione in store e anche il lancio di un sito dedicato: siamo fiduciosi che l’iniziativa sarà molto apprezzata sia dalla distribuzione sia dal consumatore finale”.

Robintur Travel Group è il gruppo che, con le insegne Robintur e Viaggi Coop, detiene la più grande rete italiana di agenzie di viaggio dirette, oltre 300, con le insegne Robintur e Viaggi Coop. Il Gruppo – di proprietà di Coop Alleanza 3.0 – ha chiuso il 2018 con un volume d’affari diretto di 265 milioni di euro, in crescita di 15 milioni sul 2017, e di oltre 500 milioni di volume d’affari indiretto. La redditività generata lo scorso anno dal Gruppo ha permesso di trasferire circa 2 milioni di euro di risparmi ai consumatori e ai soci Coop e determinato un risultato netto di oltre un milione di euro. Robintur Travel Group è attiva nei segmenti leisure, gruppi e anche nel business travel, con la controllata BTExpert.

Tecnologia di consumo: ecco i trend che guidano il mercato

Sulla base di numerosi studi sul consumatore e sulle rilevazioni POS effettuati a livello internazionale, GfK ha identificato cinque trend che influenzano le decisioni di acquisto nella categoria dei Technical Consumer Goods in tutte i principali mercati, eccoli:

Performance: Il tema delle prestazioni è strettamente connesso con l’esperienza che i consumatori possono avere con i prodotti di fascia alta. Ad esempio, quando devono acquistare uno smartphone i consumatori ricercano una combinazione di display grandi (6-7″), fotocamere potenti (20MP+) e memoria ampia (128GB+). Nei primi sei mesi del 2019, i modelli che combinano queste caratteristiche hanno rappresentato circa il 16% a valore del segmento, per un fatturato di 33 miliardi di euro (+3% rispetto allo stesso periodo del 2018). I consumatori apprezzano queste funzionalità avanzate perché gli consentono di catturare i momenti speciali delle loro vite con foto e video (62%) e condividerli in qualsiasi momento (75%). Un altro esempio è rappresentato dal Grande Elettrodomestico, dove crescono soprattutto i modelli più grandi: le vendite di lavatrici con una capacità di 9 kg o superiore sono cresciute del 24% nella prima metà del 2019.

Semplificazione: Secondo la ricerca internazionale GfK Consumer Life, più della metà delle persone (52%) è sempre alla ricerca di nuovi modi per semplificarsi la vita. I dispositivi connessi possono essere di aiuto nella gestione della vita quotidiana, ma è importante proporre ai consumatori applicazioni concrete e migliorare la sinergia tra i vari dispositivi smart presenti in casa. Tra i prodotti più desiderati ci sono sicuramente quelli che consentono di semplificare operazioni di routine come la pulizia e il lavaggio. Ad esempio, le vendite di robot aspirapolvere sono cresciute del 18% a valore nei primi sei mesi del 2019 (contro un +11% dell’intero segmento dell’aspirazione). Molto positivo anche il trend per le lavasciuga (+13%), che consentono di avere due funzioni in un unico elettrodomestico, liberando spazio in casa ed eliminando la necessità di stendere.

Premium: Oggi più della metà delle persone (53%) pensa che le esperienze siano più importanti del possesso di beni, secondo quanto emerge dallo studio GfK Consumer Life Study. Un numero crescente di consumatori riflette la propria identità e i propri desideri nell’utilizzo di prodotti premium aspirazionali, che rappresentano una “coccola”, una concessione che fa stare meglio. In questa categoria rientrano ad esempio i notebook ultrasottili e i TV OLED, ma risultano in forte crescita (quasi +100%) anche i dispositivi di fascia alta per la cura dei capelli, con prezzo superiore ai 300 euro. 

Shopping senza barriere: Più di un quarto (29%) dei consumatori sceglie un determinato Retailer sulla base della convenienza, secondo quanto emerge dai dati di GfK Consumer Insights Engine. Un dato che riflette il desiderio di un’esperienza d’acquisto slegata dal luogo di vendita, accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Oggi i consumatori comprano su numerosi canali e si aspettano un’esperienza di acquisto fluida, online come offline, sempre e ovunque. Guardando al trend degli ultimi quattro anni è interessante notare come le vendite omnichannel siano cresciute di oltre il +60%, a fronte di un +25% registrato dai pure players. Un dato che dimostra l’importanza di offrire esperienze di acquisto senza barriere.

Mercati emergenti: nei Paesi in via di sviluppo la classe media è in espansione e questo comporta una forte domanda di Tecnologia di consumo, in una prospettiva pluriennale. Questi mercati tendono ancora ad avere fluttuazioni elevate, ma si stanno avviando verso una maturazione. Secondo le stime GfK, nel secondo trimestre del 2019 circa il 50% degli smartphone prodotti da brand cinesi è stato esportato in altre regioni (Paesi asiatici emergenti, Africa, Europa ecc.), con un incremento del +31% rispetto al 2016. 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare