CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

Effetto Expo: da Granarolo la prima bottiglia 100% compostabile

Granarolo Bottiglia CassavaUna bottiglia per il latte compostabile  in 12 settimane. È questo il prototipo che Granarolo, presenta in ccasione di Expo per la prima volta, in una special edition.

Granarolo ha scelto di utilizzare una bottiglia costituta al 100% da Cassava, che ha la potenzialità di biodegradarsi in compost entro 12 settimane. La scelta dell’utilizzo della Cassava è anche etica: il materiale non deriva da prodotti vegetali utilizzati per soddisfare il fabbisogno alimentare e di conseguenza non intacca la catena alimentare umana.

La prima bottiglia compostabile di Granarolo è anche tra i finalisti dell’Oscar dell’Imballaggio 2015

Ovs ed Excelsior Milano Official Retailer di Expo

Da sinistra, Sala, Beraldo, Fiorucci

Con Ovs ed Excelsior Milano il Gruppo Coin è Official retailer di Expo Milano 2015: due negozi di circa 180 mq ciascuno, accoglieranno i visitatori a partire dal 18 maggio sul Decumano.

“La partecipazione di OVS ed Excelsior Milano ad Expo Milano 2015 come Official Retailer – ha detto il commisssaio di Expo Giuseppe Sala – è un segnale importante, una prova della grande fiducia che il mondo dell’imprenditoria sta dimostrando nei confronti di un evento unico nel suo genere, considerato come un’opportunità da non mancare assolutamente”.

OVS ed Excelsior Milano non realizzeranno solo il merchandising a marchio Expo, ma tradurranno anche i valori di Expo Milano 2015 in idee e oggetti “simbolo” che diventeranno tracce di questo evento2.

Gruppo Coin, primo retailer di abbigliamento in Italia, mette a disposizione le sue competenze per interpretare il tema dell’Esposizione Universale. Essere official retailer per Ovs e Excelsior Milano non significherà solo realizzare il merchandising a marchio Expo, ma anche tradurre i valori di Expo Milano 2015 in idee e oggetti “simbolo” che diventeranno tracce di questo evento memorabile.

“Lo faremo  – ha spiegato l’amminstratore delegato di Ovs e vicepresidente di Gruppo Coin Stefano Beraldo – attraverso un percorso di idee e di moda affidato a Elio Fiorucci, Ambassador di Expo, uno dei maestri della cultura contemporanea che ha contaminato la moda con l’amore per la natura, il rispetto e la tolleranza per ogni diversità. Saremo presenti con le due anime del gruppo, quella più democratica di Ovs, primo brand nel value fashion retailer e quella dedicata alla ricerca ed esclusività di Excelsior Milano, che anche grazie all’eccellenza del suo team di buyer ha consentito di imprimere un’accelerazione al processo di upgrade  del più diffuso department store Coin”.

Ovs proporrà un percorso creativo che partirà dell’esposizione universale del 1906, riprendendone le grafiche per creare un fil rouge tra l’arte e la creatività di quel periodo e l’attuale. Proseguirà con una riproposizione del Cantico delle Creature trasformato in un appello al rispetto per l’ambient e  alla toleranza. Sono stati poi coinvolti gli studenti dell’Istituto Marangoni che, sotto la tutorship di Fiorucci, disegneranno le grafiche per una collezione di tshirt (rigorosamente in bio-cotton) interpretando i temi di Expo.

All’interno dello store OVS il cliente avrà la possibilità di vivere un’innovativa digital shopping experience attraverso gli “interactive kiosk”, postazioni multimediali in grado di svolgere diverse funzionalità come acquistare online sull’e-shop ovs.it con consegna gratuita in 24 ore in tutta Italia, verificare la disponibilità di un prodotto in altri store limitrofi, condividere un post direttamente sui propri social tramite la App OVS.

Excelsior Milano nel suo store sul Decumano esalterà le caratteristiche fondamentali del brand, nato dalla collaborazione di Gruppo Coin con Antonia, boutique milanese sinonimo di avanguardia e punto di riferimento per le fashion community internazionali in visita a Milano, alla ricerca di un’esperienza unica di shopping.

Al termine dell’esposizione i padiglioni dedicati agli store saranno recuperati e trasformati in un asilo riservato ai dipendenti di sede di Gruppo Coin.

Motta festeggia i 60 anni della Coppa del Nonno con I Nipotini

Da 60 anni la Coppa del Nonno Motta è un classico del gelato confezionato. Per festeggiare questo traguardo arrivano I Nipotini di Coppa del Nonno, quattro varianti ispirate ai modi italiani di bere il caffè – Caffè Caramel, Caffè Goloso, Tiramisù e Caffè Macchiato – che rispondono alle nuove esigenze degli italiani, proponendo un’alternativa al classico gelato al caffè reinterpretato in maniera originale e cavalcando il trend dei caffè ricettati, come al bar.

Caffè Caramel è il gelato al caffè e al caramello con sciroppo al caramello e granella di mandorle caramellate, per un gusto sfizioso e vivace; Caffè Goloso raddoppia il gusto del caffè con morbido gelato e sciroppo di caffè in cui sono immersi confetti di cioccolato con ripieno al caffè, per chi non può rinunciare al suo aroma intenso ma sorprendentemente “goloso”. Tiramisù è il gelato alla panna e mascarpone con sciroppo al caffè, biscotti alle mandorle, decorato con polvere di cacao, dedicato invece a chi ama un gusto classico ma sempre ricercato. Infine Caffè Macchiato, gelato al caffè e al gusto di panna con sciroppo al caffè e granella di cioccolato, per coloro che vogliono ritrovare nel gelato la loro scelta di caffè al bar.

Sono proposti in multipack assortiti (due pezzi per gusto).

Unicoop Firenze: vendite in calo nel 2014, ma cresce la produttività e i soci superano il milione

Sono cominciate il 9 aprile e si protrarranno fino al 4 maggio le assemblee dei soci di Unicoop Firenze per conoscere e discutere il bilancio 2014.

Un anno, si legge in una nota pubblicata sul sito della cooperativa, di calo dei consumi anche alimentari e quindi la “coperta” delle vendite si è fatta più corta per tutti gli operatori commerciali.

In questa situazione, la cooperativa ha registrato nel 2014 vendite inferiori rispetto all’anno precedente, scontando in gran parte la trasformazione degli ipermercati in grandi supermercati alimentari: una perdita di area di vendita di quasi il 5%.

A questo occorre aggiungere una riduzione dei prezzi di vendita dello 0,7 per cento. Ma è aumentata la produttività e sono stati ridotti i costi di gestione; quindi il risultato commerciale sarà nel complesso positivo.

Un altro dato estremamente positivo – sottolinea la nota – è che i “soci attivi”, quelli che hanno fatto almeno una spesa nei punti vendita di Unicoop Firenze in un anno hanno superato il milione, l’1,71 per cento in più rispetto all’anno precedente. In generale i soci hanno apprezzato la politica di riduzione dei prezzi con la riduzione per ben mille prodotti a marchio Coop, ai quali si sono aggiunti a febbraio altri mille prodotti, anche di marca.

La vita, pardon illycaffè è un sogno… condiviso

Una campagna di comunicazione e un evento-mostra fotografica all’insegna del sogno condiviso generato da una tazzina di caffè illy.

#illydreamers è infatti il soggetto della campagna di comunicazione (firmata da Satchi&Satchi) ce prenderà l via domani 14 aprile sui principali quotidiani e le emittenti radio nazionali, il web, i canali social illycaffè e l’out of home con materiali per affissioni. #illydreamers racconta proprio del sogno condiviso e partecipato da tutte le persone che contribuiscono quotidianamente a realizzarlo: da Andrea Illy ai coltivatori che con passione e dedizione selezionano e raccolgono i chicchi, dagli artisti che collaborano con l’azienda da anni ai baristi che pongono attenzione al più piccolo dettaglio per offrire al cliente una tazza di caffè. Ma il mondo di illy viene raccontato anche dagli stessi prodotti che testimoniano concretamente e trasformano quel sogno in esperienza per il consumatore che lo intuisce, lo interiorizza e ne gode quotidianamente.

“Da oltre ottant’anni portiamo avanti il sogno di mio padre e di mio nonno: un sogno che parla di bontà e bellezza. Per riuscire ad offrire il miglior caffè al mondo ci lasciamo guidare dalla passione e  dall’ossessione per la qualità, a partire dal chicco fino ad arrivare alla tazzina”, afferma Andrea Illy, Presidente e Amministratore Delegato di illycaffè.  “La nostra sfida è riuscire a trasformare un piccolo gesto quotidiano, come bere un caffè, in un momento straordinario, carico di sensazioni  ed emozioni. Oggi, ancora di più, in occasione di Expo 2015, desideriamo condividere il nostro sogno con il mondo intero nella più grande celebrazione del caffè della storia”.

il progetto Coffee Surfing è invece al centro dell’evento-mostra che si svolge in Triennale in occasione della Milano Design Week, dove il fotografo Gabriele Galimberti, con cui illy dal 2013 porta avanti il progetto, catturerà con uno scatto fotografico l’espressività dei visitatori intenti a vivere il loro sogno, ispirati dall’aroma e dal gusto di una tazzina di caffè illy.

Alla mostra fotografica relativa ai primi due anni di progetto verranno affiancati gli scatti dedicati al “sogno che si sta vivendo” realizzati in Triennale durante la settimana del Salone del Mobile.

Il progetto vivrà anche sul web attraverso il sito e su Twitter e Instagram con  l’hashtag: #illydreamers.

Birra Peroni e Confagricoltura insieme per una filiera della birra sostenibile

Promuovere la sostenibilità della filiera agroalimentare italiana e della birra in particolare. È questo il senso dell’accordo siglato oggi tra Birra Peroni e Confagricoltura (nella foto Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne Birra Peroni e  Mario Guidi, Presidente di Confagricoltura), che si impegnano, attraverso le rispettive piattaforme, a collaborare insieme per la diffusione di tecniche e processi produttivi a basso impatto ambientale e per la tutela dei consumatori. In particolare, grazie all’approccio “Insieme dalla Terra alla Tavola”, adottato da Birra Peroni, e a “EcoCloud-EcoGrains”, fortemente voluto da Confagricoltura, non solo si tutelerà ancor di più il Made in Italy di qualità, ma si promuoverà ulteriormente la sostenibilità, il rispetto della tradizione e l’innovazione nel settore agricolo.

“La filiera della birra – ha commentato Mario Guidi – presenta grandi opportunità di sviluppo e crescita per l’agricoltura italiana ed è senza ombra di dubbio un fiore all’occhiello del Made in Italy che dev’essere tutelato affinché rimanga un’eccellenza. Per questo motivo, assieme a Birra Peroni, Confagricoltura ha deciso di promuovere, tra le imprese agricole associate, il protocollo “EcoCloud” basato su tecniche agronomiche eco-sostenibili.

L’accordo infatti prevede un programma di formazione che coinvolgerà entro il 2020 più di 1000 agricoltori italiani appartenenti alla catena di fornitura di orzo e mais, “per trasmettere alla filiera agricola gli strumenti e le competenze necessarie per aumentare la produttività, puntare sulla bontà delle pratiche di coltivazione, nonché incrementare la redditività”, ha sottolineato Federico Sannella, che ha aggiunto: “Questa strategia rientra perfettamente nel nostro approccio aziendale: “dalla Terra”, attraverso politiche agrarie rigorose e sostenibili, fino ad arrivare “alla Tavola”, con costanti attività di comunicazione finalizzate a un uso responsabile del prodotto e pertanto volte alla tutela del consumatore.”

Due nuove referenze per la pasta integrale biologica Del Verde

Fettuccine  Tagliatelle BIO-3DIl pastificio Delverde amplia la gamma di pasta inegrale bio con le fettuccine e le tagliatelle a nido, che si aggiungono a fusilli, penne, spaghetti, linguine, caserecce e mezzi rigatoni.

Il fatto di aver preferito la strada del biologico per la linea integrale, rappresenta un valore aggiunto di fondamentale importanza per Delverde: la pasta integrale, infatti, è ottenuta aggiungendo crusca alla normale semola di grano duro raffinata; la crusca, però, a differenza dei cereali raffinati, viene macinata per intero e non viene ripulita degli strati più esterni, dunque potrebbe trattenere inquinanti e additivi. Proprio per questo Delverde ha scelto di utilizzare esclusivamente semola biologica (prodotta sotto il controllo dell’ICEA) per la sua linea integrale. Le due nuove referenze sono disponibili nell’originale formato a tubo

“In un momento in cui il consumatore è sempre più in cerca di un prodotto sano, oltre che buono, le paste di ‘benessere’, sono il vero driver di crescita del nostro mercato – spiega Luca Ruffini, Ceo Managing Director Delverde – Tra le varie tipologie, l’integrale è senza dubbio il segmento più corposo, sia in termini di peso a volume, sia quanto a dinamicità. Le nostre performance in Italia in questo segmento sono eccellenti: stiamo infatti crescendo del +54% a volume. Anche all’estero il trend è altrettanto dinamico, con maggiori picchi nei Paesi in cui il mercato è più maturo o dove i consumatori sono storicamente più sensibili al wellness food”

Delverde fa capo al gruppo “Molinos Rio de la Plata s.a.”, tra i principali player nel settore agroalimentare dell’America Latina, che tra il 2009 e il 2010 ha acquisito l’intero pacchetto azionario dell’azienda abruzzese, situata a Fara San Martino, piccolo borgo pedemontano in provincia di Chieti riconosciuto come una delle capitali della pasta italiana e considerato modello di eccellenza tra i distretti del “made in Italy”

Ipack Ima porta a Milano le confezioni del futuro

Aprire una bustina di dolcificante con una mano sola è possibile, facile, e soprattutto aiuta anziani e disabili. Anche loro, ma non solo, vorrebbero confezioni del latte più semplici da usare e riciclare. Senza parlare della sicurezza: i farmaci vanno sempre tenuti lontano dai bambini, ma… se ci mettono le mani, la confezione non si lascerà aprire da loro.

A Milano, il prossimo 19 maggio queste ed altre numerose confezioni innovative, provenienti da tutto il mondo, saranno premiate con il World Star Packaging 2015 durante Ipack-Ima e le fiere correlate (tra cui Fruit Innovation), evento di filiera che riunisce oltre 2.000 espositori internazionali e che si terrà tre settimane dopo l’inaugurazione di EXPO 2015, a due passi e con un collegamento diretto tra il quartiere fieristico e il villaggio della grande Esposizione Universale.

“Abbiamo fortemente voluto che la World Packaging Organization, l’associazione mondiale dell’industria del settore, tenesse a Milano il suo premio internazionale – spiega Guido Corbella Amministratore Delegato di Ipack-Ima spa – In questo settore, in cui l’Italia detiene un primato tecnologico ed economico di primo piano, ci sono le risposte alle sfide dei prossimi anni, dalle risorse rinnovabili all’efficienza, dai diritti dei più deboli alle necessità delle PMI”.

Dei 265 candidati, già vincitori nelle rispettive nazioni di un premio locale, sono stati nominati con il prestigioso World Star Packaging Award ben 148 prodotti che saranno premiati in occasione di Ipack-Ima; in più saranno nominati il premio del Presidente, il premio per la Sostenibilità, il premio per il Marketing. In attesa dell’evento, sfogliando il ricco catalogo di novità mondiali, si scoprono confezioni intelligenti capaci di semplificarci la vita, di evitare sprechi, di rendere piacevole il momento del consumo alimentare.

Ecco alcune anticipazioni.

[Not a valid template]

 

Semaforo verde per i vegani in gdo

Nell’ultimo numero di inStore, Valeria Volponi si occupa di come la distribuzione moderna sta affrontando un segmento di consumatori particolarmente interessante. Quello dei consumatori che si sono vitati ai prodotti vegetariani e vegani in particolare.

Statistiche non ufficiali parlano di circa 1.3 milioni di nostri concittadini votati al veganesimo, tali da rendere l’Italia il secondo paese al mondo per numero, dopo l’India. Per Eurispes gli italiani che non mangiano carne e pesce sono il 6,5% e coloro che escludono del tutto dalla dieta l’uso di prodotti animali e derivati solo 0,6%. Nel complesso, oltre il 7% della popolazione nazionale.

I vegani sono un target medio-alto spendente, di livello culturale elevato, sensibile alle scelte di consumo, a cui ha cominciato a prestare attenzione anche la grande distribuzione, generalista e specializzata. L’equazione “mangiare bene-stare bene” si è progressivamente identificata nel consumo di prodotti biologici e eco-friendly anche da parte di chi non soffre di allergie specifiche, tanto che il giro d’affari 2014 dell’alimentazione bio, secondo ricerche Ref su dati Nielsen, ha superato i 700 milioni di euro nei soli punti vendita della Gdo.

In una sorta di evoluzione naturale dal biologico, al vegetariano, al vegano, sono aumentate le referenze ed è migliorato anche il livello d’informazione al consumatore: più facile identificare i prodotti a scaffale, più immediata l’identificazione di quali cibi sono compatibili con la dieta scelta.

Puoi leggere tutto l’articolo nella versione sfogliabile online di inStore.

 

Esselunga puts away a positive 2014 and boosts investments

2014 closed for the Esselunga Group with sales in line with the previous year at 7.013 billion euros (+0.8%) despite a deflation of 1.6% in retail prices and a general downturn in the market in large-scale distribution. EBITDA was up by 3.2% at 521 million euros and EBIT by 2% at 335 million euros. Net profit amounted to 212 million euros (210 in 2013)

The proximity of Esselunga to its customers, which grew by 8.5%, is confirmed, according to the statement issued by the company following the Board of Directors meeting.

Investments, which amounted to 400 million euros, were significant, bringing those made in the past five years to 1.8 billion euros. In 2’014, in fact, new stores were opened in Calco (Lecco), Aprilia, Milan Porta Vittoria, Novara, Prato Leonardo, Parma via Emilia Ovest, Saronno (Varese), Florence Galluzzo and Marlia (Lucca), as well as the logistics hub in Campi Bisanzio (Florence).

In the course of 2015, further development of the sales network is envisaged and has already begun with the opening of the 150th store in Milan in Via Adriano, on the site where the warehouses of Ercole and Magneti Marelli once stood.

For an analysis of the economic and financial performance of Esselunga 2013 with a projection for 2014 and 2015 you can buy the inStore Report prepared by DGM in PDF format directly from here at the price of €79 + VAT. The Report is in italian.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare