CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

Carrefour tests the scanner to shop online (in Belgium)

After Izy, the system adopted by Chronidrive/Auchan, Carrefour Belgium is testing its version of the scanner to shop online, from home, and have it delivered or for in-store collection: Connected Kitchen. The “connected kitchen” lets you make a shopping list in real time by scanning the bar code or dictating the product to the device. The database has 1.3 million codes available, including those of the “competition”, for which alternatives among the 17 thousand items in the e-commerce basket of Carrefour will be proposed. The device, under testing from April, will then be made available to customers.

 

Conad Adriatico chooses JDA to optimise warehouse management

With the aim of reducing operating costs by optimising warehouse management operations and increasing the level of service provided to its members, Conad Adriatico has chosen the JDA Advanced Warehouse Replenishment solution by JDA Software Group, Inc. The Cooperative of retailers adhering to the National Conad Consortium, with 355 stores in Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata and, abroad, in Albania and Kosovo, thus intends to identify and renew processes to achieve greater integration of the entire goods supply chain, from the store to the manufacturer, with a consequent reduction in logistics and stock costs and an increase in the level of service provided.

Conad Adriatico has chosen the JDA solution to reduce stock and warehouse logistics costs. JDA Advanced Warehouse Replenishment will in fact provide a unique overview of warehouse and store replenishment requirements, based on accurate forecasts of demand patterns for each product. Using these forecasts as input, the JDA solution will define the most profitable stock policy, including new forms of delivery from the supplier to peripheral warehouses that optimise the productivity of warehouse operations and the level of service, while reducing logistics and stock costs.

“Our goal is to implement a supply chain transformation that leads to the right balance between ownership of the stock and store requirements – explained Mirco Papili, Chief Information and Logistics Officer of Conad Adriatico -. In addition, we will minimise the fragmentation of orders, determining the right purchase frequency for each product, while taking into account logistical constraints, such as use of the load capacity of vehicles and minimum order quantity. Obviously keeping the increased level of service to be provided to members as the primary objective”.

 

 

Carozzi launches e-commerce of cheese and targets export

Carozzi Formaggi broadens its channels and sales opportunities by launching La Formaggeria, the website dedicated to the purchase of Carozzi cheeses, a tool that is especially targeting the global market.  The company in the province of Lecco, which has large-scale distribution as its main distribution channel (accounting for 40% of sales), is getting into e-commerce with a system structured down to the last detail: from website navigation to the delivery service, from ordering to the possibility of returns – if the product is kept intact.

One of the main features of the service is fast delivery, which is guaranteed within 24 hours throughout the country, with the exception of Lazio (Rieti), Abruzzo (Chieti/L’Aquila), Molise (Isernia), Puglia, Basilicata, Calabria and the Islands, for which it takes 48 hours, while in Europe and the rest of the world, delivery is guaranteed in a few days: an innovative service, never before provided by other cheese manufacturers. To ensure that products are delivered intact and do not lose any of their properties, shipping takes place using resistant, insulated cardboard and expanded polystyrene containers that ensure excellent preservation, also aided by sealed refrigerant bags which maintain the correct temperature inside.

Products combining tradition and innovation

Carozzi Formaggi products are today divided into eight main categories: Taleggio DOP, Quartirolo DOP, Gorgonzola DOP, washed-rind cheeses (characterised by periodic washing of the rind with a saline solution to remove mould and encourage the growth of red bacteria that characterise the colour, enhancing the flavour), natural-rind cheeses, fresh cheeses and, finally, goat’s milk cheeses, cow’s milk yoghurt and, new this year, meeting the latest nutritional and consumer needs: goat’s milk yoghurt. Obtained using Italian goat’s milk, thanks to artisan processing in traditional systems and the addition of fruit, this is a product that can combine the qualities of yoghurt, such as boosting the immune system, enrichment of the intestinal flora and digestibility, with the properties goat’s milk, more tolerable than cow’s milk, rich in calcium, phosphorus and vitamins and, after donkey’s milk, most similar to breast milk.

Carozzi Formaggi has 30 employees and a turnover of almost 13 million euros and produces 2 million kilograms of cheese a year. Exports account for 1.8 million euros, of which 513 thousand euros in the USA and the rest in Europe, but the company is also approaching new markets such as China, Japan and South Africa.

Preview: Soda Stream Mix doesn’t carbonate only water

Soda Stream, the inventor of home devices for carbonating water, after two years of experimentation, during the Milan design week presents the Mix Machine, the first machine capable of carbonating different types of liquids, as well as representing the most appropriate response to the growing demand for increasingly technologically advanced and, at the same time, professional equipment for the home food & drink market.

“Mix paves the way for a new category of beverages, thanks to the introduction of a new generation of machine. Appreciable both from the aesthetic as well as digital point of view, SodaStream Mix brings technology to your fingertips and provides the opportunity to share your creations with the rest of the world, thanks to the specific App. After all, why want the usual gin and tonic if you have a new alchemy able to open up new worlds of delicious tastes?”  says Yves Béhar, CEO and founder of fuseproject.

There are two major innovations: a touch screen connected to the network and a quiet mixing system. The screen enables users to choose from a wide range of recipes, from classic fruit juices to artisan cocktails, in addition to ensuring the ability to customise the intensity of the carbonation process and the amount of liquid according to needs; in this way, each MIX drink is perfectly prepared in the desired manner and quantity (300, 500, 1000 ml).

“Thanks to its application – explains Yaron Kopel, Chief Innovation & Design Officer of SodaStream – SodaStream Mix connects to the cloud that allows you to create recipes to share with the world, or to send them directly to your MIX. Selecting the ‘Go’ button on the screen sets the magic in motion. Mix calibrates the quantity of beverage in the bottle, even if it contains fruit or pulp, and uses a new carbonation technology which includes: CO2 release, a pressure and mixing control system and software that controls the release of the pressure itself . The mixing control system also helps in perfecting the bubbles and defining the final drink. The result is something that does not exist on the market today”.

 

In sette anni raddoppiati i consumatori di pasta tra gli immigrati

Sempre più immigrati apprezzano la pasta: negli ultimi sette anni sono raddoppiati i consumatori del piatto nazionale, passando a 4 milioni e mezzo.

Lo afferma a V edizione dell’Osservatorio Immigrati realizzato da Doxa per Etnocomche attribuisce proprio all’apprezzamento di una fetta della popolazione pari al 10% del totale la tenuta dei consumi pro capite di pasta, che negli ultimi venti anni registra una curva di consumo costante (all’interno di un range compreso tra 25,5 e 28[ii] kg pro capite annuo).

“Scoprire che la pasta è riuscita a conquistare così tante persone, provenienti anche da Paesi con culture alimentari diverse e distanti dalla nostra – spiega Riccardo Felicetti, Presidente della Sezione pasta di AIDEPI (Associazione Industriali del Dolce e della Pasta Italiani) – è una ulteriore conferma della effettiva e naturale natura globale di questo prodotto. La crescita dell’export  – arrivato a quota 2 miliardi di euro nel 2013, registrando un +25% negli ultimi 10 anni – è la faccia più nota della medaglia. Adesso, grazie ai dati messi a disposizione da Etnocom, scopriamo che la pasta italiana sta conquistando il mondo interro anche all’interno dei suoi confini nazionali. Il segreto di questo successo riscosso dalla pasta presso gli immigrati? Ha un gusto che conquista, fa bene ed è alleata del benessere , è un alimento completo e saziante, essendo anche apportatore di proteine. E, soprattutto, è accessibile a tutti”.

La pasta si conferma dunque saldamente al primo posto tra i generi alimentari più consumati: prima del riso e, new entry, delle verdure e dei legumi surgelati. In termini di frequenza la pasta – con le sue 14,5 porzioni al mese – batte decisamente il riso (9,5) ma anche il cous cous (6,6). Viene acquistata – 8 volte su 10 – al supermercato, scegliendo, nel 70% dei casi, prodotti di marca.

Il 45% degli immigrati mangia la pasta 4 o più volte a settimana.  Il 51% da 1 a 3 volte e solo il 5% meno di 1 volta la settimana. Uno su 5 la mangia addirittura tutti i giorni.

Le etnie più amanti della pasta sono, oggi, quelle che provengono dall’Est Europa (passate, in termini di peso sul totale immigrati, dal 40% del 2010 al 54% di oggi), dove i consumatori della pasta arrivano all’89%.

Segue l’America Latina (86% di gradimento e circa 7% del totale), l’Africa, (80% di consumatori e 22% totale immigrati) e l’Asia (20% totale immigrati), che con il 69% di gradimento nei confronti della pasta mette oggi a segno un bel salto in avanti rispetto al 58% del 2007.

Oltre alla pasta secca gli immigrati dimostrano di apprezzare anche la pasta fresca ripiena (consumata dal 38% del campione, con punte del 45-49% per le provenienze dall’Est Europa e dall’America Latina, in media 1 volta la settimana) e, novità di questi ultimi tempi, i sughi pronti, scelti dal 31% dei nuovi italiani (40% per chi arriva dall’America Latina)Infografica-Pasta_Nuovi-Italiani

 

Obiettivo 50 miliardi di export per il food italiano

La fotografia degli ultimi 12 mesi dell’export agroalimentare italiano delinea le sfide più importanti per un settore che ha condiviso con il Governo un piano strategico per portare entro il 2020 il valore delle esportazioni a quota 50 miliardi.

Nel corso della presentazione del padiglione Cibus è Italia Federalimentare ha illustrato l’“Atlante geografico del food made in Italy nel mondo”, sottolineando la presenza di 500 aziende che racconteranno anche digitalmente la tradizione del saper fare, le innovazioni tecnologiche, la sostenibilità e il futuro della produzione alimentare italiana.

Oggi 1 miliardo e 200 mila persone nel mondo consumano prodotti agroalimentari italiani, soprattutto vino, dolci, formaggi, pasta e ortaggi trasformati. Sono consumatori europei e nord-americani in primis, ma anche giapponesi, canadesi, russi, australiani, cinesi, coreani, turchi e via dicendo. E se è vero che viene esportato solamente il 20,5% della produzione globale alimentare italiana (una percentuale inferiore a quella di altri Paesi europei), va anche sottolineato che l’export italiano è mediamente di qualità superiore e, conseguentemente, ha valore e prezzo maggiore. Per esempio, la percentuale di export della Germania è del 33% sul totale prodotto, ma il valore aggiunto delle loro merci raggiunge appena gli 11 miliardi di euro di valore contro i 24 miliardi dell’export italiano.

Per aumentare l’export italiano è necessario fare sistema, imprese e Governo, ridurre la polverizzazione ed il nanismo delle imprese, sviluppare piattaforme distributive all’estero e contrastare barriere non tariffarie pretestuose e la contraffazione, come ha spiegato Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare: “L’industria alimentare italiana è la più grande creatrice al mondo di valore aggiunto nella trasformazione dei prodotti alimentari. Le enormi potenzialità per l’export stanno tutte in questo semplice principio, sta a noi saperle cogliere. Non possiamo accontentarci del +3,5% dell’export registrato nel 2014 e neanche del +5/6% previsto per l’anno in corso. Dobbiamo essere più ambiziosi sfruttando il fatto che per la prima volta l’intero sistema Paese (reti diplomatiche, organizzazioni di supporto all’export, ministeri competenti etc) ha deciso di considerare l’aumento dell’export agroalimentare un obiettivo strategico da perseguire”.

La definizione di una alleanza virtuosa tra imprenditori, istituzioni e realtà fieristiche è stata sottolineata anche da Carlo Calenda, vice Ministro dello Sviluppo Economico che tra l’altro ha detto: “Sono convinto che la creazione del padiglione Cibus è Italia a Expo 2015 sia molto importante: l’Esposizione Universale di Milano è un evento che non solo sarà il foro di discussione delle strategie alimentari globali, ma che dovrà anche dare un ulteriore slancio all’export del nostro settore agri-food, il migliore del mondo per qualità e varietà dei prodotti. Questa grande area espositiva, predisposta da Federalimentare, darà ai visitatori la giusta prospettiva dell’industria alimentare italiana, del suo valore complessivo e delle sue specificità, così come dell’unicità del territorio nazionale e dell’enorme assortimento di eccellenze che viene dalla nostra tradizione. Cibus è Italia ben si affianca alle iniziative del governo nel quadro del nuovo Piano straordinario ‘Made in Italy’”.

Per meglio valutare l’ampiezza della domanda di cibo italiano che arriva da ogni continente è utile analizzare la Top ten dei nuovi mercati per il Made in Italy alimentare, riportata nell’“Atlante geografico del food made in Italy nel mondo” che evidenzia l’aumento dell’export nei nuovi mercati:

 

mercati agroalimentari a più alta crescita

Oltre a vino, dolci, latte e formaggi, pasta e ortaggi trasformati (passata di pomodoro in testa), esportiamo anche prosciutto, salumi e carni trasformate, caffè, riso, birra… Vecchi e nuovi classici del food made in Italy che vanno fatti conoscere e vanno spiegati ai consumatori di tutto il mondo.

Expo è uno dei momenti di condivisione della cultura alimentare italiana, della sua storia e della varietà unica dei suoi prodotti. 13 filiere dei prodotti italiani saranno presentati ai visitatori di Expo nei 5.000 metri quadrati a disposizione del padiglione “Cibus è Italia”: due piani destinati alla esposizione e un terzo, la lounge della terrazza dedicata a workshop, convegni, degustazioni, incontri con i buyer esteri, per un totale di 200 eventi, programmati nei 6 mesi di Expo. Il padiglione è dislocato vicino all’entrata Est di Expo, a poca distanza da Lake Arena e Padiglione Italia.

 

Per i cento anni della bottiglia Coca-Cola, in anteprima lo spot #BacialaFelicita

Una bottiglia dai tratti così distintivi da poter essere riconosciuta a occhi chiusi o addirittura se frantumata a terra”. Era questa la richiesta fatta nel 1915 da The Coca-Cola Company a chi disegnò quella che diventerà il simbolo di un’epoca, un’icona della cultura Pop: la bottiglia di vetro Coca-Cola.

Che compie 100 anni.

La contour bottle Coca-Cola è molto più che una semplice bottiglia: è un “simbolo”! Un’icona evergreen di design che, negli anni, è stata musa ispiratrice per artisti di tutto il mondo– afferma Fabrizio Nucifora, Direttore Marketing Coca-Cola Italia – “Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo stappato e gustato una Coca-Cola ghiacciata, magari direttamente dalla bottiglia, ‘baciandola’ come diceva un’altra icona della storia internazionale come Andy Warhol… Per tutte queste ragioni, i 100 anni della bottiglia più famosa al mondo non possono che essere celebrati anche in Italia come uno dei momenti più significativi nella storia dell’azienda. Abbiamo quindi messo a punto un’articolata campagna di marketing e comunicazione volta ad augurarle buon compleanno”.

Tra queste iniziative lo spot on air dal 12 aprile e di cui diamo un’anticipazione.

 

I coupon di Kiwari per il lancio di Humana Io e Bio

Iniziativa di ecouponing multichannel per il lancio della linea di svezzamento Biologica “Io e Bio” di Humana, lo specialista degli alimenti per la prima infanzia.

La campagna, curata da Kiwari BuonMercato prevede per tutta la durata dell’operazione, la distribuzione di buoni sconto digitali atteraverso il minisito Giocaresecondonatura di Humana. In contemporanea gli eCoupon del brand saranno on air su Sconty.it, la piattaforma proprietaria del CouponNetwork by Kiwari BuonMercato che comprende anche i portali partner Alfemminile.com, Scontomaggio.com, Dimmicosacerchi.it e MyVoucher.biz.

Con questo progetto confermiamo la nostra fiducia nell’e-couponing quale strumento strategico di engagement e customer acquisition – spiega Anna Lisa Amorese, Direttore Marketing di Humana Italia. “Gli obiettivi sono su più fronti: premiare e fidelizzare i clienti Humana, invitare alla prova chi ancora non conosce i nostri prodotti e presentare al largo pubblico le ultime novità”.

Le parole chiave del progetto studiato per Humana sono modularità e profilazione – afferma Marco Rivosecchi, Presidente di Kiwari BuonMercato. “Rinforzare la campagna sui media aziendali con una significativa presenza sul network Sconty.it, consente di raggiungere in maniera mirata target altamente profilati. La nostra piattaforma di e-couponing garantisce i massimi requisiti di sicurezza, affidabilità e supporto ai consumatori, elementi fondamentali per veicolare con successo iniziative promozionali lavorando allo stesso tempo sulla lead generation”.

Men’s or women’s fashion? Selfridges launches the “neutral” space

After decades of strict separation between men’s and women’s “floors” comes “gender neutral” fashion, valid for both sexes: Selfridges, the historic London stores, has opened in the first and most famous store in Oxford Street a space dedicated to neutral fashion and accessories, pragmatically called Agender. In the age of hyper-genderisation of clothes and objects, right from the cradle, Selfridges is looking ahead, to the generation of the millennials and is proposing five unisex private label collections and a selection of 40 brands.

Schermata 2015-03-31 alle 18.47.03

The new “genderless” approach implies a rethinking of spaces (both on and off line) and the ambience, designed by designer Faye Toogood and developed over three interconnected floors of the store. Away with the shop window and internal mannequins, the collections are worn online by models of both genders. The collections range from avant-garde street wear to high fashion, with names like Ann Demeulemeester and Comme des Garçons.

“With AGENDER we don’t want to follow a “trend” but rather approach a forma mentis and respond to a cultural change that is happening now. We will explore the relationship between gender and retail in the physical and digital world and in all our stores. The project will be a test, a trial on the idea of the sexes, both to enable our customers to get closer to the experience without preconceptions as well as for us retailers to push ahead with the idea of how you sell and buy fashion today”, explains Linda Hewson, creative director of Selfridges.

Crai rafforza i legami con il territorio e il fatturato 2014 vola a +24%

Attivo nella distribuzione moderna con 3000 punti vendita  in più di 1000 comuni Italiani, Crai chiude il 2014 con un fatturato di 4.850milioni di euro, in crescita del 24%, a suggello di un anno in cui la focalizzazione sul punto vendita ha rafforzato l’identità d’insegna che sempre più punta a soddisfare la tendenza al ritorno ai negozi di prossimità e la tendenza a ricercare elevati livelli di qualità e servizio.

“La soddisfazione cresce – dichiara Marco Bordoli, Amministratore Delegato CRAI Secom – se si considera l’attuale situazione economica con trend ancora negativo. Per fronteggiare la crisi dei consumi e attrarre sia nuovi operatori commerciali, sia nuovi clienti, abbiamo attuato alcune azioni per noi determinanti ai fini del successo: nuovo posizionamento strategico della marca “Nel cuore dell’Italia”, nuovo format per i punti vendita; forte spinta alla marca privata con attenzione alla gamma di prodotti di qualità; potenziamento della rete multicanale sul territorio e nuovo assetto organizzativo della centrale. Inoltre, al comparto food si aggiunge la forte presenza anche nel settore Drug, con oltre 1000 negozi in Italia. Oggi – continua Bordoli – siamo tra i principali leader nella formula distributiva multicanale.”

Crai infatti presidia il canale alimentare e l’area dei prodotti cura casa e cura persona (canale drug), dove i punti vendita sono cresciuti nel corso del 2014 rispettivamente di 323 e 270 unità. La focalizzazione sul punto vendita ha poi rafforzato l’identità d’insegna che sempre più punta a soddisfare la tendenza al ritorno ai negozi di prossimità e la tendenza a ricercare elevati livelli di qualità e servizio

Significativa la crescita dei prodotti a marchio del distributore che registrano una crescita dell’1% sul 2103 e rappresentano il 19,28% delle vendite. Tra questi sono da segnalare le buone performance della linea Piaceri italiani (titicità del territorio) e  Giardino Cosmetico (prodotti di bellezza con principi funzionali biologici).

Nel corso del 2014 si è anche concretizzata la partnership con Sisa all’interno della centrale d’acquisto con Auchan, terza in Italia, in grado di  garantire sinergie sia a livello di strutture nazionali che a livello di territori.

“Il percorso di rinnovamento di CRAI ha portato anche alla riorganizzazione dell’organigramma con l’ottimizzazione dei ruoli per una maggiore efficienza delle diverse attività. Il nuovo assetto ha ridefinito le responsabilità delle aree operative più strategiche – commenta Marco Bordoli – nuove persone e nuove funzioni hanno portato nuova linfa nel gruppo e i risultati sono visibili”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare