CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

Expo, focus on the regions for the wine business

Expo, a great showcase for the world of Italian wine and a great opportunity to promote Italian wine to a potential audience of 20 million visitors. But how do we take advantage of Expo? That is what companies are asking themselves and asking because, despite the current projects, little is known and little is foreseeable.

Wine Temple
Wine Temple

This was discussed during the inauguration of Wine Temple, the wine cellar with 7,600 bottles of the best Italian wines, part of the Seven Stars hotel and first step in what is soon to be the Gallery Wine Experience, a multifunctional space with 14 designer rooms overlooking Piazza Duomo, with meeting rooms and two restaurants.

The meeting, organized by Business International-Fiera Milano Media with Marco Polo Experience and Alessandro Rosso Group tried to provide some first answers to the initial question.

Eugenio Pomarici, Professor of Economics and Chairman of the Economics and Law Committee of the

Eugenio Pomarici (ph. Alberto Vita)
Eugenio Pomarici (ph. Alberto Vita)

International Organisation of Vine and Wine, illustrated how Italy sees its share of world trade in wine grow, but sees it decrease in volume, replicating what is called the French model. But the problem of Italy lies in the fact that it is the leading supplier in traditional wine markets, but has a small share in those with the highest growth rate (the so-called new consumers).

In a scenario of growth in wine demand in the global economy respecting the standards of quality, safety, transparency, environmental sustainability and authenticity, the Italian wine system can reap significant benefits. And Expo represents a unique opportunity to be accredited with respect to the aforementioned elements necessary to be part of consumer choices and build that platform of widespread knowledge of Italian wines to make business strategies more effective. “But – warns Pomarici – companies must not rely only on the brand, they must also exploit the vines and regions from which their wines originate”.

Stefano Cordero di Montezemolo
Stefano Cordero di Montezemolo (ph. Alberto Vita)

A further contribution has come from Stefano Cordero di Montezemolo, economist and scientific coordinator of the Wine Business Executive Program, whose second edition will start in January and is addressed to winery managers.

Cordero di Montezemolo has put the accent on three issues.

1)  Markets in which demand exceeds production and therefore in which there are greater development opportunities must be targeted. One of the mistakes made by companies is to “splay out” expanding the product portfolio and targeting multiple markets.

2)  Do not underestimate the domestic market, which still accounts for 50% of sales and in the coming years will be strategic because there will be a profound shake-out, opening opportunities for companies that have boosted sales in the domestic market.

3)  The third issue concerns the corporate organisation and the way in which companies must structure themselves. The Italian wine sector is very fragmented and this generates vitality, but economically it is an element of weakness. It is necessary to create – pointed out Cordero di Montezemolo – a critical mass to be competitive on the market and have systems able to manage a phase of strong competition.  “In this respect, currently 40/50% of production passes through co-operative systems in contrast with private companies. I believe that this contrast can and must be overcome. We must realise that the production in volume is not negative: without volume we cannot imagine that a production system can survive and support investments in international markets. So Expo is fine, but local promotion is also necessary”.

A roundtable discussion concluded the meeting with the presence of a number of wine entrepreneurs who reaffirmed the need to join forces to develop a system (Marillisa Allegrini from the wine cellar of the same name) and for also small businesses thinking to the future to grasp the great opportunity of Expo (Anselmo Guerrieri Gonzaga from the San Leonardo Estate). And above all to find the justification and opportunities to bring the masses of visitors who in the six months will come into contact with Italian agro-food excellence to the production regions to visit the cellars. And wine is one of the most accredited.

Will Lidl also win at Christmas?

Between two people quarrelling, often the third person wins, so they say. And so in the “millionaire advertising war” between the large British retail chains, which has seen a face-off between Sainsbury’s (Great War) and John Lewis (penguin Monty) the most effective, though certainly less spectacular, is precisely that of Lidl which you see here. The reason? According to a survey among consumers conducted by Millward Brown, it is the one which “will more easily push people to buy in that chain”.

The advertising message is in fact very simple and straightforward, but useful to change consumer perceptions about the offer of the (former?) discount store which, as the commercial shows us, also sells lobsters and local products and gadgets for a traditional Christmas.

 

Made in Italy food, the king is Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano has won the first prize in an ideal “contest among giants”, featuring Made-in-Italy culinary excellences. This is the result of a contest sponsored by the website I Love Italian Food, a non-profit organisation founded in 2013 with the mission of defending and disseminating the culture of quality Italian food among over 700 thousand Italian food enthusiasts worldwide.

The "Magnificent 12" according to the I Love Italian Food ranking
The “Magnificent 12” according to the I Love Italian Food ranking

Asked to choose the icons of Italian cuisine from a list of typical products and recipes of our country, the visitors of the website made their choice. The web-based consultation, held in November, elected Parmigiano Reggiano with 20% of the overall vote. Completing the podium, in order of merit, were pasta and Parma ham. Followed by extra-virgin olive oil and pizza. And there were a few surprises. For example, two symbols of Italianness, such as cappuccino and tomato puree, didn’t even make the top ten.

And the initiative doesn’t stop there: the 12 most voted products and recipes will be included in the project: “2015: a 100% Italian Year”. Bringing the best out of them will be as many maestros of Italian cuisine, including Heinz Beck, Cristina Bowerman, Moreno Cedroni and Antonella Ricci. Each I Love Italian Food chef will be asked to interpret, in the form of a recipe, a symbolic product, giving rise to the visual of a non-profit communications campaign to promote Italian culinary excellences worldwide.

“This contest has shown us which are the true ambassadors of made-in-Italy taste abroad. And also which treasures of our cuisine need to be promoted since they still are struggling to enter the hearts of foreign foodies – said Alessandro Schiatti, founder of I Love Italian Food -. We are convinced that food represents the true oil of Italy, an important driver for our economy. This motivates us every day to disseminate and defend the culture and values of the Italian agrifood system”.

The campaign “2015: a 100% Italian Year” will also accompany the I Love Italian Food project, “100% Italian”, that aims to present to foreigners our products, traditional recipes and companies that today are involved in producing food with a 100% Italian supply chain. The project will be officially launched in January 2015.

Nuovi prodotti Star nel solco della tradizione e per i consumi fast

Tre nuovi prodotti si vanno ad aggiungere al portafoglio di Star.

Il GranRagù con Datterino è il nuovo nato della gamma GranRagù Star e racchiude la dolcezza naturale del pomodoro Datterino 100% italiano. La linea Gran Ragù fa parte della storia di Star, perché è prodotta dal 1962 seguendo la medesima ricetta: carne selezionata macinata al momento, verdure tagliate fresche e cottura lenta.

Su un altro fronte si trovano gli altri due lanci della linea Saikebon. Yakisoba è un piatto giapponese composto da noodles, carne e verdure, da arricchire con una salsa di soia gourmet e da consumarsi senza brodo. Disponibile nella versione Pollo e Manzo in comode cup, si prepara in modo facile e veloce. È sufficiente versare nella cup un po’ di acqua calda, richiudere con il tappo di plastica e lasciare riposare per 3 minuti: una volta scolato il prodotto basta aggiungere la bustina di condimento presente all’interno.

Saikebon si arricchisce anche della varietà ai Gamberetti. Quattro le proposte Saikebon in versione cup: Pollo e verdure, Verdure, Manzo, e la nuova Gamberetti. Due quelle proposte in busta: Manzo speziato e Pollo con salsa di soia.

Aspiag Service entra in ESD Italia

Anche Aspiag Service, la concessionaria Despar per il Nord Est si accasa dopo lo scioglimento di Centrale Italiana.“Ieri l’ assemblea dei Soci di ESD Italia ha deliberato un aumento di capitale sociale che è finalizzato all’allargamento della compagine sociale ad Aspiag Service Srl con decorrenza dal 1° gennaio 2015”.

Comicia così la nota diffusa da ESD Italia che, grazie alle ottime performance delle imprese ad essa associate, sviluppa già nel 2014 un volume di acquisti convenzionati pari a 5 miliardi di Euro, destinato a raforzarsi dopo l’ingresso di Aspiag.

«Con le decisioni assunte nel corso dell’Assemblea, ESD Italia prosegue nella propria strategia di rafforzamento, con l’obiettivo primario di divenire sempre più punto di riferimento e polo di aggregazione delle medie aziende d’eccellenza operanti nel nostro Paese – commenta Marcello Poli, Presidente di ESD Italia -. Il nostro è un modello ormai pressoché unico, un modello di Centrale “democratica”, dove ognuno dei Soci ha pari dignità e mette a fattor comune idee evolutive ed iniziative di sviluppo nella relazione con l’Industria».

Dal canto suo Harald Antley, Amministratore Delegato di Aspiag Service, spiega così le ragioni per l’ingresso della società in ESD Italia. «Chiusa l’esperienza pluriennale e positiva in Centrale Italiana, che cesserà la propria attività alla fine dell’anno, riteniamo di aver trovato in ESD Italia il contesto commerciale e strategico ideale per il futuro della nostra azienda: è una centrale in cui convergono imprese eccellenti, in grado non soltanto di generare una efficace sinergia sul mercato, ma anche di esprimere competenza e capacità di innovazione su ampia scala. Apprezziamo inoltre il fatto che ESD non sia una semplice “aggregazione”, ma un contesto democratico, come giustamente sottolinea il Presidente Poli, che favorisce il confronto e lo scambio di know-how tra i partner. Scelta premiante, vista la crescita che la Centrale ha vissuto dalla sua nascita ad oggi, non soltanto in termini di quota di mercato ma anche di qualità».
Nel 2015 la compagine potrà contare su un ulteriore progresso: la crescita del fatturato è prevista in misura del 15%, nonostante il contesto sfavorevole, grazie al contributo di Aspiag e anche alla prevista crescita dei soci storici, Selex Gruppo Commerciale (che da gennaio avrà Il Gigante come nuovo socio), Acqua e Sapone, Agorà Network e Sun.

Fini apre quattro punti di ristoro nei centri commerciali Il Gigante

Fini, la storica azienda modenese, oggi di proprietà per il 90% del Fondo Paladin e per il 10% della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, apre i primi quatro ristoranti in altrettanti centri commerciali del Gruppo Supermercati Il Gigante, grazie all’accordo stipulato con Commercialunione Prima srl, l’azienda di ristorazione del medesimo Gruppo.

I primi 4 ristoranti si torvano a Vimercate presso il Centro Commerciale Torri Bianche, Affi presso il Centro Commerciale Grand’Affi, a Sesto San Giovanni presso il Centro Commerciale Vulcano, a Bellinzago presso il Centro Commerciale La Corte Lombarda.

Nei ristoranti si può gustare la pasta fresca ripiena e liscia Fini cucinata direttamente sul posto e presentata al pubblico in diverse ricette e combinazioni di prezzo.

In Italia la distribuzione dei prodotti Fini avviene per l’80% attraverso la Gdo e per il 20% attraverso il canale tradizionale. Nel 2013, la quota di mercato ha raggiunto il 7,5 % a volume e il 6,8% a valore. L’export rappresenta l’8% del fatturato e i Paesi di maggior presenza sono Francia e Germania. Per il 2014 si prevede un fatturato in crescita del 4%.

Il Gruppo Il Giganteè attivo con 53 ipermercati e supermercati e occupa 5.500 dipendenti. Recentemente è entrato a far parte di Selex. Commercialunione Prima è operativa con 57 punti di ristoro tra bar, ristoranti, pizzerie e fast food prevalentemente situati nei centri commerciali.

Saldi invernali: Federdistribuzione chiede di anticiparli al 3 gennaio

Da Federdistribuzione arriva un grido d’allarme e una richiesta precisa: anticipare le date dei saldi invernali al 3 gennaio. In gioco ci sono circa 600 milioni di euro.

Il perdurare della crisi economica che attanaglia il Paese – si legge in una nota diramata dall’associazione della distribuzione moderna – ha reso quest’anno particolarmente carico di attese il momento dell’avvio dei saldi invernali, sia per i consumatori che per tutte le imprese del commercio interessate. I primi, con un potere d’acquisto costantemente in calo, stanno aspettando i prezzi vantaggiosi che garantiscono le vendite di fine stagione e le seconde vedono in quell’evento l’occasione per recuperare parte delle vendite che non sono riusciti a ottenere nei mesi precedenti, anche a causa del perdurare di una situazione climatica anomala, con temperature eccessivamente elevate rispetto alle medie stagionali, che ha disincentivato i consumatori dagli acquisti di capi invernali.

L’avvio dei saldi è stabilito, prosegue la nota, nella maggioranza delle Regioni, per il 5 gennaio, un lunedì. Ciò in seguito anche a un indirizzo espresso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che ha recepito una regola condivisa dagli operatori.

Ma nel 2015 si verifica una situazione anomala, perché il 5 gennaio è un lunedì e, secondo Federdistribuzione, questo fatto rischia di penalizzare l’inizio delle vendite di fine stagione. Non includere il sabato 3 e la domenica 4 gennaio significa perdere uno dei più importanti fine settimana di vendita nel retail.

I calcoli sono presto fatti. I saldi invernali sviluppano vendite per 5,5 / 6 mld € e il primo fine settimana ne rappresenta storicamente il 20%, cioè  1,1 / 1,2 mld €. Un avvio dei saldi invernali come quello previsto per il 2015, tra vendite perse nel week end precedente ed avvio lento lunedì 5 gennaio, potrebbe comportare una perdita di fatturato tra 500 e 600 milioni di euro, che rischierebbe di non essere recuperata in seguito proprio per la mancata spinta iniziale e per il perdurare della grave crisi economica.

Viceversa partendo con quattro giorni utili (dal 3 al 6 gennaio) si potrebbero realizzare vendite pari a 1,7 miliardi di euro, con beneficio a un settore del commercio che non solo soffre per il calo dei consumi, ma anche per la concorrenza dell’online.

Per questo motivo Federdistribuzione ha portato la questione all’attenzione de della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che ha dimostrato disponibilità ad esaminare la questione.

Expo, puntare sui territori per il business del vino

Expo, una grande vetrina per il mondo del vino made in Italy e una grande occasione di far conoscere il vino italiano a un potenziale pubblico di 20 milioni di visitatori. Ma come fare per trarre vantaggio da Expo? Le aziende se lo chiedono e lo chiedono, perché, nonostante i progetti sul tappeto, poco si sa e poco si riesce a prefigurare.

wine temple
Wine Temple (ph. Alberto Vita)

Se n’è parlato nel corso dell’inaugurazione di Wine Temple, lo spazio enoteca con 7600 bottiglie dei migliori vini italiani, parte dell’hotel Seven Stars e primo tassello di quella che sarà a breve la Gallery Wine Experience, uno spazio multifunzionale con 14 camere di design affacciate su Piazza Duomo, con spazi per incontri e due ristoranti.

L’incontro, organizzato da Business Itaernational-Fiera Milano Media con Marco Polo Experience e Alessandro Rosso Group ha cercato di fornire alcune prime risposte alla domanda iniziale.

Eugenio Pomarici
Eugenio Pomarici (ph. Alberto Vita)

Eugenio Pomarici, docente di economia e presidente della Commissione Economia e diritto dell’Organizzazone internazionale della vite e del vino, ha illustrato come l’Italia veda crescere la propria quota nel commercio mondiale del vino in valore, ma la veda diminuire in volume, replicando quello che viene definito il modello francese. Ma la criticità dell’Italia consiste nel fatto che è primo fornitore nei mercati tradizionali del vino, ma ha una quota modesta in quelli a maggior tasso di crescita (i cosiddetti nuovi consumatori).

In un orizzonte previsionale di crescita della domanda di vino nell’economia globale che rispetti gli elementi standard di qualità, sicurezza, trasparenza, sostenibilità ambientale e autenticità, il sistema del vino italiano può trare grandi vantaggi. Ed Expo rappresenta un’occasione unica per accreditarsi rispetto ai predetti elementi necessari per entrare nella scelta dei consumatori e costruire quella piattaforma di conoscenza diffusa sui vini italiani per rendere più efficaci le strategie di impresa. “Ma – ammonisce Pomarici – le aziende non dovranno contare solo sul brand, potendo valorizzare i vitigni e i territori dai quali provengono i loro vini”.

Un ulteriore contributo è arrivato da Stefano Cordero di Montezemolo, economista e coordinatore scientifico del Wine Business Executive Program, la cui seconda edizione partirà a gennaio ed è rivolto ai manager delle imprese vinicole.

Stefano Cordero di Montezemolo
Stefano Cordero di Montezemolo (ph. Alberto vita)

Cordero di Montezemolo ha posto l’accento su tre questioni.

1)  Bisogna rivolgersi ai mercati che hanno una domanda superiore alla produzione e quindi dove maggiore è l’opportunità di sviluppo. Uno degli errori nei quali incorrono le aziende è quello di “sparare largo” ampliando il portafoglio prodotti  e mettendosi in gioco su molti mercati.

2)  Non sottovalutare il mercato interno, che vale comunque il 50% delle vendite e nei prossimi anni sarà strategico perché ci saranno profonde scremature, aprendo delle opportunità per le aziende che hanno incrementato il fatturato nel mercato interno.

3)  La terza questione riguarda l’organizzazione aziendale e il modo in cui le aziende si devono strutturare. Il settore del vino italiano è molto frammentato, e ciò genera vitalità, ma economicamente è un elemento di debolezza. Occorre creare – ha evidenziato Cordero di Montezemolo – massa critica per essere competitivi sul mercato e dotarsi di sistemi in grado di gestire una fase di forte competizione.  «A questo riguardo oggi il 40/50% della produzione passa da sistemi cooperativi in contrapposizione con aziende private. Io credo che questa contrapposizione possa e debba essere superata. Dobbiamo renderci conto che la produzione di volumi non è un fatto negativo: senza volumi non possiamo pensare che un sistema produttivo possa sostenersi ed effettuare investimenti sui mercati internazionali. Quindi benissimo Expo, ma bisogna fare promozione in loco».

Una tavola rotonda ha concluso l’incontro con la presenza di alcuni imprenditori del vino che hanno ribadito la necessità di associarsi per fare sistema (Marillisa Allegrini dell’omonima cantina), di cogliere la grande promessa di Expo anche da parte delle piccole aziende pensando al futuro (Anselmo Guerrieri Gonzaga di Tenuta San Leonardo). E soprattutto di trovare le motivazioni e le occasioni per portare nei territori di produzione, a visitare le cantine, le masse di visitatori che in sei mesi entreranno in contatto con le eccellenze agoalimentari italiane. E il vino è una delle più accreditate.

 

Fabrizio Gomarasca

 

Da Nestlé i nuovi gluten free corn flakes

Arrivano in Italia i nuovi Nestlé Gluten Free Corn Flakes, i primi cereali Nestlé per la prima colazione rivolti a chi è sensibili al glutine o, semplicemente, desidera cominciare la giornata in modo nuovo.

Ricchi di gusto e di preziosi nutrienti, i nuovi cereali Nestlé Gluten Free Corn Flakes segnano un’importante svolta nella disponibilità dei prodotti senza glutine: una nuova soluzione capace di andare incontro alle necessità di tutta la famiglia.

Quella dei prodotti senza glutine è un’area in grande crescita nella distribuzione italiana sia perché è una intolleranza in rapida diffusione, sia perché mole persone li privilegiano come stile alimentare e di vita (leggi qui).

Un celiaco ogni 100 adulti: è questa la media stimata in Europa (come negli Stati Uniti) elaborando i dati, molto diversi tra loro, dei vari paesi. “Nel vecchio continente infatti  – afferma Franca Marangoni, responsabile della ricerca in tema di alimentazione e salute per NFI- Nutrition Foundation of Italy – la prevalenza della malattia è massima in Finlandia, dove interessa il 2,4% della popolazione, e minima in Germania, dove i celiaci rappresentano lo 0,3%.

In Italia il Ministero della Salute, nella Relazione annuale al Parlamento del dicembre 2013 (relativa al 2012), ha stimato una frequenza di un caso ogni 150 adulti, con un rapporto uomini:donne di 1:2.  Il peso della celiachia è ancora maggiore tra i bambini: riguarderebbe infatti l’1,25% della nostra popolazione infantile (un bambino ogni 80). Si tratta di stime in costante crescita.

Secondo la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) l’aumento della prevalenza della celiachia (ovvero dei casi registrati) è raddoppiato nell’arco di 5 anni, dal 2003 al 2008. Informazioni più recenti confermano il dato: la già citata Relazione parlamentare del 2013 riporta un incremento dell’8% e più dei casi nel 2012 rispetto all’anno precedente”.

I nuovi cereali senza glutine contengono vitamine del gruppo B e una porzione di 30 grammi fornisce almeno il 28% dei Valori Nutritivi di Riferimento indicati dal regolamento 1169/2011 delle vitamine del gruppo B (riboflavina, niacina, vitamina B6, acido folico e acido pantotenico).

“Abbiamo creato i nuovi Nestlé Gluten Free Corn Flakes (certificati senza glutine a livello europeo) per offrire alle famiglie una valida alternativa che consenta di eliminare il glutine senza rinunciare alla bontà dei cereali a colazione. I nostri fiocchi di mais sono arricchiti da vitamine per assicurare il giusto apporto di questi importanti nutrienti in ogni porzione” commenta Samantha Selicato, nutrizionista Nestlé.

Secondo Giuliana Isolani, Country Business Manager di Cereal Partners Worldwide (CPW) Italia (la joint venture creata da Nestlé nel 1990 con General Mills) “lanciare sul mercato italiano i primi cereali senza glutine a marchio Nestlé significa cogliere i bisogni dei consumatori dando loro una risposta concreta: una valida offerta che soddisfa tutta la famiglia in termini di gusto ed esigenze nutrizionali.”

Home delivery issues for one in five, click and collect preferred

The german company allyouneed.com is coming to expand his operations in Europe

It’s easy to say e-commerce: as convenient and economical as it may be, this way of shopping has an Achilles heel: home delivery. Causing problems to one in five Europeans last year, according to a survey by JDA. Delivery delays or no delivery at all are the most frequent complaints, with variations depending on the country in question. Almost half of Swedish customers (47%), for example, reported delivery delays. The UK, on the other hand, has the unenviable record of no delivery at all, as declared by more than a quarter (28%) of respondents.

Perhaps this is why click and collect and click and drive are becoming so popular, i.e. online order with collection in the store or directly loaded in the car. Almost one in two British people have already tried it (48%) in the last 12 months. But this approach is also growing in France (31%), Sweden (28%) and Germany (19%). Cost and convenience are the reasons for choosing the alternative to “pure” e-commerce. What is certain is that shopping online (including home delivery and/or “Click and Collect”) will continue to gain popularity. over two thirds (67%) of European consumers said that within five years the majority of their purchases will be online.

Willing to pay as long as it arrives immediately

That delivery is a crucial issue of all online sales is demonstrated by the fact that over one third (37%) of respondents are willing to pay a premium to get same-day delivery. And it is precisely for food items that fast delivery is of most interest and for which it is worth spending a little more: it is requested by 63% of Germans, 48% of Swedes and 40% of British people, while the French are more willing to pay a premium for fast delivery of electrical and entertainment equipment (33%).

Returns remain the main source of dissatisfaction for over half (53%) of consumers, disgruntled by having to pay postage and packing for return items. Other frustrations concern the inconvenience of returning items by mail or having to wait for a courier (35%) and the impossibility to return items collected at the store (21%), which also in this case is a fundamental issue for any multichannel strategy.

And Italy? For now it is looking on and experimenting…

The results are based on the combined data of the JDA Customer Pulse Reports 2014, involving 8,177 consumers between 16 and 54 years of age in the United Kingdom, France, Germany and Sweden. Excluding Italy, therefore, which in fact is still a long way behind, especially in certain areas, such as large-scale distribution as far as e-commerce is concerned.

“Based on our experience, Italian retailers are very interested in the omni-channel approach which, compared to the UK, is certainly still in the early stages. Operating in omni-channel mode makes it even more important to focus on the delicate balance between service and margins. As highlighted by our research in a number of European countries, also in Italy we expect that the hybrid models of online shopping and order collection in a physical place – store, dark store, drive – will become increasingly popular. This scenario requires retailers to rethink supply chain processes in a strategic manner in order to drive innovation in customer services, managing to balance operational excellence with profitability” says Stefano Scandelli, JDA Vice President Sales South Europe.

 

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare