CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

Con il Gigante Selex si rafforza

Con la chiusura di Centrale Italiana, Il Gigante entra in Selex e porta in dote al gruppo storico della Distribuzione Organizzata 1 miliardo di euro di fatturato, una rete di 53 ipermercati e supermercati (35 in Lombardia, 15 in Piemonte e 3 in Emilia Romagna) e 5.500 dipendenti.

insegne Selex
Le insegne del gruppo Selex al 1 gennaio 2015

È l’ultimo (per il momento) episodio del risiko che si è innescato nella Gdo italiana dopo la cessazione dell’attività della centrale guidata da Coop Italia. Con l’ingresso de Il Gigante – ha detto Maniele Tasca, Direttore Generale del Gruppo Selex nel suo intervento all’assemblea semestrale dove è stato dato l’annuncio – Selex si conferma capace di attrarre aziende imprenditoriali italiane di grande qualità ed affidabilità grazie ad una centrale che offre sinergie, vantaggi economici e, soprattutto, l’ambiente ideale per lo sviluppo di competenze e strumenti indispensabili per competere». La centrale è, come noto, ESD Italia, alla quale fanno capo Agorà Network, Acqua e Sapone e il Gruppo Sun che a livello internazionale è Socia di EMD – European Marketing Distribution.

Con il nuovo socio, il Gruppo Selex consolida il suo ruolo di terza forza della distribuzione italiana incrementando ulteriormente la sua attuale quota del 10,8% (dati IRI canale I+S+ST+CC a giugno 2014) che dagli attuali

Soddisfatto si dice il presidente e fondatore de Il Gigante Gicancarlo Panizza: «Selex è un gruppo composto da imprese italiane che hanno in comune il forte legame che le unisce al territorio ove operano; la stessa caratteristica è presente anche in Gigante; Selex è un ottimo tavolo di confronto formato da aziende che vogliono essere protagoniste in un mercato difficile ed innovativo senza dimenticare le proprie origini e la propria distintività».

Gli fa eco il presidente di Selex Dario Brendolan: «L’adesione de Il Gigante al nostro Gruppo è un segnale positivo per il 2015 e ci rafforza in regioni per noi molto importanti. Nuove energie per contrastare un periodo difficile che non ci ha impedito, tuttavia, di mantenere anche quest’anno una grande attenzione alla qualità e convenienza nei nostri punti di vendita».

A fine 2014 il Gruppo Selex è composto da: 17 imprese associate; 2.549 punti di vendita tra supermercati, supermercati integrati, superstore, ipermercati, superettes, mini mercati, hard e soft discount, cash & carry e dà lavoro ad oltre 31 mila dipendenti.

E per il 2015 Selex prevede investimenti per 135 milioni di euro con 47 aperture di nuovi punti di vendita e la ristrutturazione di 46 punti di vendita. Lo sviluppo occupazionale sarà di 800 nuovi addetti.


 

Coffee, in Italy consumption is falling and even the growth of capsules is slowing down

In 2013, Italy, which is in 3rd place among the major coffee importing countries, is in 10th place for per capita consumption (equal to 7.46% of apparent worldwide consumption and 13.50% of that in the EU). Domestic consumption has shown a decrease in volumes due to both a decrease (slight) in household consumption and the decrease (more significant) in non-household consumption: the per capita consumption of coffee (5.56 kg) has in fact decreased compared to 2012 (-1.24%). In contrast with the European average where per capita consumption (4.94 kg) is up by 2%.

This is according to Patrick Hoffer, Chairman of the Italian Coffee Committee (in the picture), the coordinating body of the national trade associations that operate in the Italian coffee supply chain.

It is a mature and lively market that changes very quickly. This is demonstrated by the portioned segment which, underlines Hoffer “continues to grow, compared to moka ground coffee, essentially stable. In the first few months of the year, the sales of portioned coffee grew by nearly 6%”.

Single-portion coffee production, which also includes the import of special capsules for Nespresso Italia and Nestlé Italia, grew by 9.1% in value in 2013 to 982.0 million euros. Growth, also in 2013, is supported by exports, with an increase of 17.6%, while growth in the domestic market slowed down, +5.3% in 2013, for a market value of 655.0 million euros.

Paper pods decreased by 3.2% with, in addition to the decrease in average selling prices, growth in Large-scale Food Distribution coming to a halt and replacement by capsules in the office channel. Finally, plastic capsules record the biggest decreases, -8.9%, where the significant decrease in average prices in the Office/OCS channel (the main sales channel) has played a very important role, also as a result of the extremely competitive offers advertised through the internet and the negative trend in consumption.

As for exports, Italy represents the 3rd country in Europe in terms of exports of roasted coffee (with approx. 3.2 million bags, equivalent to 186 million kg of green coffee), while, at the worldwide level, it is in 4th place, behind Germany, Belgium and the United States.

For the 50th anniversary of Metro a big global flash mob

In 28 countries, Metro Cash and Carry celebrated in october half a century of history and success with its customers, suppliers and employees. And it is the latter who are the protagonists of the biggest flash mob in the Distributor’s history: a virtual event consisting of videos shot individually or in groups to the rhythm of dance music and the sound of Wild.

It was 1964 when the first Metro Cash and Carry store opened its doors in Germany, in Mülheim an der Ruhr: a sales area of 14,000 sqm, a new and revolutionary concept of food and non-food procurement which was immediately appreciated by the trade. Then from 1968, the international development took off, first in Central European countries and then in the Mediterranean area: on 27 April 1972 Metro began its Italian adventure, opening its first store in Cinisello Balsamo, near Milan, also revolutionising the wholesale trade format in our country for ever. Worldwide: after 50 years, the company is now present in 28 countries worldwide, with over 700 stores, 120,000 employees and a turnover of approx. € 32 billion in 2012.

 

Anniversaries, Companies, Employees, Metro AG

Digital Innovation: where is italian food retail on this issue?

Technological innovation at the point of sale is a crucial issue because it can bring customers (back) to the physical store in conjunction with online channels. But where is large-scale distribution in Italy on this issue? From a comparison with other channels, a picture of positives and negatives emerges: highly advanced in certain cases and in certain types of innovation (self-scanning and self check out, digital coupons, in part Apps), but definitely behind in others (online sales, mobile in particular).

In food, a sector characterised by lower margins, high competition, repetitive low unit-value purchases and a long supply chain, most retailers are still focused on investments in the back-end, aimed primarily at integration with suppliers, creation of more efficient operations and effective stock management. But now they are turning to the point of sale, while still very little consideration is given to the multichannel approach.

A comparison with other sectors

While the intelligent changing room is a technology obviously designed for the clothing industry, there are also other innovations that make sense only in certain situations. For example, RFid tags are scarcely used in large-scale distribution at the point of sale due to the excessive cost compared to the product in question.

On the other hand, speeding up the buying process, according to the analysis of the Observatory

On Digital Innovation in Retail of the Politecnico di Milano, is one of the key factors influencing the adoption of innovative technologies (along with marginality, internationalisation, competition with the Dot Coms and supply chain structure). In food, 53% of the sample have already invested into self scanning and smart cart systems, which support the customer in the buying process, and 26% intend to do so in 2015. 50% of Italian retailers in the food sector of the sample have developed self check out systems, i.e. unattended tills capable of speeding up the customer exit process. Auchan and Coop Estense are experimenting Mobile self-scanning solutions in which customers use their mobile phone to scan products to be purchased.

Fast scanning (crucial in the point of sale where a large number of items are bought) but also fast payment (appreciated by everyone): Esselunga has already enabled all checkouts for contactless payment via NFC and smartphone, encountering slow but steady growth in this initial phase. On the other hand, another system gaining popularity and appreciated in department stores with interaction with sales staff which would not make much sense in large-scale distribution is the Mobile POS, tablet or smartphone transformed into check-out systems that allow the layout of the store to be significantly modified by bringing the till closer to the consumer.

There is a lot of interest in coupon and loyalty acceptance systems (digital or Mobile) that allow promotions to be sent in proximity and digital coupons to be redeemed directly at the store check out. With a dual objective: increase customer purchasing opportunities and increase the use of loyalty cards (23% of the sample have already invested and 43% intend to do so in 2015). Bennet and the PaM group are experimenting a Mobile couponing system promoted by telephone operators in interoperable mode.

Lagging behind in e-commerce

Two or three are doing it and only one in a widespread manner: we are speaking of e-commerce in large-scale distribution. Food is the sector that uses it least (13%) and the market share is still below 1%, while the most developed sectors are information technology and consumer electronics, where 88% of the sample sells online, publishing with 83% and clothing with 72%. Evident in these cases is the fierce competition from the more aggressive Dot Coms. Followed by cosmetics with 60%, furniture with 57%, do-it-yourself with 43% and department stores with 20%.

Esselunga, an early adopter, claims double-digit growth: “E-commerce helps bring the customer to the store and has now become Esselunga’s first store – said Luca Sorichetti, Director of Information Technology – while the App, developed for a bit of fun by a number of students in 2011, is now in full release and provides the possibility to customise product offerings to be purchased in the store, where kiosks are widely used by those still tied to the physical point of sale”.

The click and collect system that starts to be included in certain situations (Tigros, Auchan, Coop and Carrefour in certain stores) could change things significantly, as has been the case in France (+75% and 4 billion euros of turnover, equivalent to 5% of total large-scale distribution revenues).

Also the presence in mobile, increasingly used both inside and outside the store, is amongst the worst performers: as much as 44% has no presence. It must be said that among the Apps of Italian retailers, few have developed ad hoc features to be used in store.

Finally, social media are in a limbo for almost everyone; they are not widely implemented and there seems to be no interest in doing so.

A look to the future

There are certainly many services that can be delivered through multiple devices. The famous kiosks, for example, are used by Tesco to enable the comparison of smartphone models available in the store (technical specifications and prices) while Thomas Pink, again in the UK, uses digital tables to customise shirts and to provide interactive entertainment while waiting. The American StopandShop chain with smart carts, a self scanning system and custom coupons proposes products related to those scanned by the customer for purchase, with an increase in the average receipt of 10%.

The future at home? According to Luca Sorichetti it will be in the adoption of social media “where we have so far done very little”, in greater customer involvement through the multi-media narration of product features, in the co-creation of initiatives with customers and in the involvement of the next generation of “digital natives”.

 

Otto tendenze per la supply chain dell’industria manifatturiera e il retail

Non sono previsioni di mercato né tendenze di consumo. Sono considerazioni sul grande cambiamento che il settore manifatturiero sta attraversando e che ha impatti sul cambiamento della supply chain: i vecchi paradigmi che influenzavano produzione e distribuzione sono alle spalle, e si sta delineando un insieme completamente nuovo di sfide e di opportunità. A fare queste considerazioni è Stefano Scandelli, Vice President Sales South Europe di JDA Software, l’azienda che a livello globale è impegnata nella fornitura di soluzioni per la gestione dei processi di supply chain, pianificazione della produzione, retail planning, store operation e category management.

I tempi di attuazione di queste linee di tendenza possono essere variabili, ma ci sembra un serio controbuto per comprendere e affrontare questi cambiamenti anche da parte del sistema del largo consumo, e non solo.

1) I social media guideranno sempre di più la previsione della domanda per le aziende CPG.
In passato, la pianificazione della domanda di prodotti da parte dei consumatori si basava esclusivamente su fattori quali stagionalità, tendenze e dati storici. Poichè i consumatori di oggi sono sempre più online, i social media sono diventati un buon indicatore sui comportamenti di acquisto; le informazioni che arrivano dai canali social sono così significative che le aziende CPG non possono più ignorarle. I dati non strutturati rilevabili dai social media ammonteranno al 20% dei dati utili per la previsioni sulla domanda e le informazioni provenienti dai canali di vendita non sono quindi più sufficienti per prevedere i trend della domanda  e il loro impatto su esigenze di approvvigionamento e produzione.

2) Personalizzazione dei beni di consumo e dell’esperienza d’acquisto si imporranno sempre di più come un fattore competitivo determinante per le aziende CPG.
Tradizionalmente, la nozione di valore dei beni si è basata su riconoscimento di marchio, prezzo, caratteristiche e disponibilità, mentre oggi si estende anche all’esperienza complessiva del cliente. Sebbene nel settore manifatturiero la tendenza a rivolgersi direttamente al cliente non sia una novità, a prosperare saranno quelle aziende che offriranno ai propri clienti un’esperienza di acquisto unica, quale parte integrante della loro proposizione esclusiva di vendita (USP, Unique selling proposition). La personalizzazione svolgerà un ruolo sempre più importante, poiché i consumatori ricercano prodotti esclusivi. Le aziende manifatturiere devono garantire che le proprie supply chain supportino in modo efficace questo cambiamento. I programmi di brand loyalty delle aziende CPG entreranno in competizione con programmi simili dei retailer.

3) La diffusione della produzione personalizzata su vasta scala incrementerà l’esigenza di supply chain sempre più segmentate.
Il desiderio da parte dei consumatori di ricevere un servizio più personalizzato e i progressi in campo tecnologico sono i due fattori che porteranno alla diffusione della produzione personalizzata su vasta scala. Malgrado vi sia sempre meno spazio di manovra per ridurre i costi di produzione, vedremo le aziende manifatturiere ampliare il loro portfolio di prodotti per differenziarsi e offrire valore aggiunto. Essenziale per il successo di un tale approccio sarà la capacità di segmentare le supply chain per conciliare le richieste della clientela con l’esigenza di massimizzare la redditività dei processi produttivi.

4) Smartphone, tablet e mobile: i paradigmi  del mondo consumer guideranno sempre di più anche l’organizzazione dei processi produttivi.
Come accade in molti altri settori, anche in quello manifatturiero osserveremo un passaggio dai tradizionali sistemi software aziendali ad applicazioni business simili a quelle di tipo consumer. Queste app orientate ai ruoli e alle attività, accessibili tramite smartphone e tablet, offriranno alle aziende manifatturiere l’opportunità di ristabilire un contatto con la forza lavoro e ricavare informazioni dalla gestione dei processi per applicarle al reparto produttivo, con evidenti vantaggi e miglioramenti per quanto attiene disponibilità di dati, miglioramento del time to market e del servizio alla clientela, capacità di attrarre forza lavoro altamente specializzata ed avvezza ad utilizzare dispositivi di nuova generazione.

5) Le aziende manifatturiere focalizzate sui costi saranno sempre meno competitive e dinamiche
Chi si focalizzerà esclusivamente sul costo si troverà in una posizione di svantaggio. Innovazione e maggiori profitti, saranno appanaggio di quelle aziende manifatturiere focalizzate sui prodotti e sul servizio clienti.

6) La stampa 3D segnerà la fine del settore manifatturiero di fascia bassa
Mentre il costo della stampa 3D si riduce, vedremo emergere una quantità sempre maggiore di aziende manifatturiere quick-turn, che offrono prodotti industriali di fascia inferiori, come piccole parti di ricambio. Tuttavia, nel lungo termine, proprio come il settore del turismo è passato dalla vendita di biglietti aerei da parte delle agenzie di viaggio a processi di vendita online, così i sistemi di fascia media verranno fabbricati dai negozi 3D, mentre le attività manifatturiere di fascia bassa verranno svolte dai consumatori stessi. Questa evoluzione è altresì riconducibile alla tendenza a rendere i prodotti CPG unici e individuali.

7) La stampa 3D aumenterà la globalizzazione del settore manifatturiero e relegherà nel passato i problemi di inventario
La stampa 3D aumenterà il livello di globalizzazione per molte aziende manifatturiere più piccole, che in passato non potevano permettersi centri di distribuione di prossimità. I prodotti a basso volume saranno prodotti localmente con la stampa 3D, con un impatto positivo sui costi di  realizzazione  e spedizione. Inoltre, le problematiche relative alla gestione degli inventari saranno superate, poiché parti di ricambio e componenti possono essere fabbricati in-country e on-demand. A fronte della riduzione dei tempi di progettazione e dei cicli di produzione, le supply chain nel settore manifatturiero dovranno diventare molto più agili e operare secondo la logica del real-time. In futuro, prodotti semplici quali piccole parti di ricambio, giocattoli in plastica o involucri per smartphone verranno principalmente venduti a livello globale, grazie alla possibilità di scaricare un file di stampa 3D.

8) Internet of Things (IoT) guiderà la comparsa della supply chain intelligente: dalla pianificazione della produzione al servizio post-vendita
Lo IoT avrà un ruolo sempre più preponderante ed offrirà alle aziende manifatturiere un livello maggiore di intelligence per rendere più profittevoli i processi di  supply chain. Grazie a sensori incorporati (ad esempio chip RFID, codici QR) nei prodotti, sarà possibile tenere traccia di questi articoli in tempo reale lungo l’intera supply chain, abilitando una pianificazione e una produzione molto più efficienti. Altri chip intelligenti collegati ai prodotti comunicheranno attivamente ai macchinari e alle apparecchiature produttive quali fasi successive di lavorazione sono necessarie. L’IoT supporterà anche la pianificazione e la soddisfazione future della domanda, poiché la tecnologia sarà in grado di notificare in modo intelligente e preventivo quando è necessario effettuare il rifornimento (ad esempio distributori automatici, cartucce delle stampanti, forniture per frigoriferi). Macchinari e apparecchiature invieranno automaticamente informazioni sulle prestazioni al produttore, al fine di rilevare anticipatamente esigenze di assistenza/manutenzione o sostituzione di parti di ricambio prima che si verifichi il guasto. La maggior parte delle automobili di fascia media e alta è già dotata di questa funzione. La pianificazione automatizzata di appuntamenti per l’assistenza è il passo successivo.

Sales branch in China for Granarolo

The opening of the first sales branch in Shanghai represents for Granarolo, the most important agrifood operator with Italian capital (993 million euros turnover in 2013), a direct presence in an area with very interesting development and growth prospects. The company already exports UHT milk, mascarpone cheese and other cheeses (mozzarella) to China.

The Chinese market, in fact, over the past 5 years has recorded an average growth rate of foodstuff imports in excess of 20% and it is estimated that by 2018 it could become the largest import market of foodstuffs with a value exceeding 80 billion dollars.

The opening of the branch in Shanghai is also a first step towards further investment and development opportunities in the area and is part of a commercial development plan in the Chinese market, characterised by a significant demand for foodstuffs (milk and dairy products) that meet high standards, in particular in terms of food safety, as well as quality and authenticity.

The Granarolo Group represents the most important Italian milk supply chain directly owned by associated producers in the form of a cooperative. It in fact brings together approximately 1,000 milk farmers, an organisation for collection of the raw material from the cow sheds with 70 vehicles, 1,200 distribution vehicles that handle 750 thousand tonnes/year and serve daily more than 60 thousand sales outlets at which 11 million families buy Granarolo branded products.

In its laboratories, the Group performs daily analyses on the entire production chain, from raw materials to the finished product, in order to provide consumers with quality products and high safety standards. The controls are carried out by qualified international certification bodies and guaranteed by the International Food Standard (IFS), the British Retail Consortium (BRC) and the EU organic food certification body (CCPB).

Firmate la petizione per l’indicazione dello stabilimento di produzione in etichetta

“Manca poco meno di un mese all’entrata in vigore del Regolamento UE che eliminerà l’obbligo dell’indicazione dello stabilimento di produzione dalle etichette e che quindi non ci consentirà più di capire chi è il produttore dei prodotti che acquistiamo”. Comincia così l’appello di Io leggo l’etichetta per convincere i consumatori e i retailer a firmare la petizione da inviare al Governo chiedendo di impegnarsi affinché l’obbligo di indicare in maniera testuale l’indicazione dello stabilimento di produzione rimanga in etichetta e al Parlamento Europeo affinché il bollo sanitario come identificativo numerico sia esteso non solo su carni e latticini ma anche su tutte le altre categorie di prodotto insieme all’informazione testuale che identifica lo stabilimento di produzione.

Distributori dove siete?

Il sito segnala che “Conad è stata la prima azienda della Grande Distribuzione Italiana a sostenere la petizione con la firma dell’Amministratore Delegato Francesco Pugliese: si tratta di un importante segnale di impegno verso i consumatori in termini di trasparenza.

Anche Selex, con la firma del Direttore Maniele Tasca appoggia la petizione.
E’ arrivato l’appoggio anche dall’Amm. Delegato di Unes U2 Supermercati Mario Gasbarrino, e dal Presidente del Consorzio Coralis Eleonora Graffione.

Strenuo difensore della trasparenza e della difesa dell’italianità dei prodotti è anche l’Amministratore Delegato di Asdomar Generale Conserve Vito Gulli che ha firmato come primo produttore italiano la petizione. A seguire c’è stata l’adesione dell’azienda produttrice di patatine Amica Chips Spa”.

«Ma sono ancora tante le insegne dei supermercati e le aziende produttrici – scrive Raffaele Brogna, anima di Ioleggoletichetta – che non hanno ancora risposto e da cui ci aspettiamo una risposta. Siamo in attesa della risposta di Coop ad esempio o di Eurospin Discount 100% italiano, del Gruppo Ex Interdis VéGé, di Esselunga (oltre ad Auchan, Carrefour, Sisa, Pam, Bennet, e altri) e di aziende produttrici come Galbusera, Mutti, Alce Nero, Granarolo, Parmareggio. Dite che risponderanno? Noi speriamo di si. Dare sostegno a questa iniziativa significa dimostrare di investire sulla trasparenza verso il consumatore, di non nascondere ma di voler far conoscere il luogo fisico dove un prodotto è fabbricato, e significa difendere il Made in Italy perché indicando lo stabilimento di produzione si dà la certezza al consumatore che un determinato prodotto è fatto in fabbriche italiane. Un modello italiano quello dell’indicazione dello stabilimento di produzione avuto fino ad oggi e che invece di farcelo cancellare dovremmo esportare in Europa».

 

Filiale commerciale in Cina per Granarolo

L’apertura della prima filiale commerciale in Cina a Shangai è per Granarolo, il più importante operatore dell’agroalimentare a capitale italiano (993 milioni di euro di fatturato nel 2013), un presidio diretto  in un’area con dinamiche molto interessanti di sviluppo e di crescita. L’azienda già esporta in Cina latte UHT, mascarpone e formaggi (mozzarelle).

Il mercato cinese, infatti, negli ultimi 5 anni ha registrato un tasso medio di crescita delle importazioni di beni alimentari superiore al 20% e si stima che entro il 2018 possa diventare il maggiore mercato di importazione di generi alimentari con un valore di oltre 80 miliardi di dollari.

L’apertura della filiale di Shanghai è inokltre un primo passo verso ulteriori possibilità di investimento e sviluppo sul territorio e si inserisce in un piano di sviluppo commerciale sul mercato cinese, caratterizzato da un’importante domanda di prodotti alimentari (latte e derivati) che rispondano a elevati requisiti, in particolare sotto il profilo della sicurezza alimentare, oltre che sotto il profilo della qualità e della genuinità.

In questi giorni il Gruppo Granarolo espone al World of Food Beijing la fiera internazionale dell’alimentazione, con l’obiettio di accelerare lo sviluppo del business nel Far East.

Retail Tour Kiki Lab, un webinar alla scoperta dei trend e delle innovazioni

Dopo il successo dei Ki-Best di Brescia e Milano, Kiki Lab ripropone i contenuti del retail tour virtuale in 15 città del mondo, in un Webinar l’11 dicembre alle 17.30.

Costo di partecipazione : 200€. È previsto uno sconto: 50% per i lettori di inStore

Per informazioni e iscrizioni: contattare Kiki Lab: 030 22.16.81 – kiki@kikilab.it – www.kikilab.it

Fabrizio Valente guiderà i partecipanti attraverso le tendenze del settore, presentando con dati e immagini le aree Retail visitate dal team Kiki Lab nell’ultimo anno: catene e indipendenti; mass-market, discount, lusso; alimentare e non alimentare; servizi e ristorazione rapida; salute e tempo libero.

Il webinar presenta con dati e immagini le aree retail visitate dal team Kiki Lab nell’ultimo anno: catene e indipendenti; mass-market, discount, lusso; alimentare e non alimentare; servizi e ristorazione rapida; salute e tempo libero, rappresentativi di 9 tendenze principali.

Servizio 360°. «Ogni donna tedesca lo sa, e lo impara da bambina. Ogni negozio DM è uno spazio accogliente sia per provare i primi trucchi da ragazzina, sia per cambiare i pannolini ai figli», spiega Désirée Carraro. «Con tanti dettagli di servizio: pulsanti per far aprire una cassa se le code si allungano e lenti di ingrandimento sui carrelli per facilitare la lettura delle etichette».
Personalizzazione. Nivea è uno dei brand più popolari nel mondo intero. Nei suoi flagship oggi offre con successo non solo i prodotti, ma anche  servizi e personalizzazioni.
Efficienza per i clienti. «Nel negozio di Luxottica Sunglasses Hut di Times Square a New York ad accogliere i clienti c’è un dj con musica a palla. E, fuori, un distributore automatico di occhiali, in funzione anche col negozio aperto» spiega Valente.
Multisensor. Nel nuovo format aperto nel Centro Commerciale urban chic di ‘So Ouest’, Leclerc valorizza l’assortimento con un’ampia scala di prezzi. Come quelli della cantina da 1,90 fino a oltre 7.000 euro per le bottiglie pregiate, con un sommelier a disposizione per le degustazioni e gli eventi. Paris.
Scelta2. In una società che invecchia è possibile lanciare con successo concept che superano i format tradizionali. Acuitis a Parigi integra prodotti e servizi per migliorare la vista con quelli per migliorare l’udito.
Coinvolgimento attivo. «Che cosa ci fa una donna con il velo in aeroporto con un trolley in una mano  e l’altra mano impegnata a fare gesti strani nel vuoto? Semplice, è nel corner retail di Angry Bird a Doha, il famoso videogioco dei simpatici ‘uccellini arrabbiati’, che sta giocando con un sistema di interazione a distanza» – spiega Valente. Doha.
Tech e digital. Un concept a New York di occhiali 100% a marca privata, con prezzi accessibili e ottima qualità, che parte con l’on-line e poi apre negozi. Warby Parker, in una logica cross-canale, ha anche realizzato il progetto di uno scuolabus arredato come una biblioteca che porta in giro per gli USA le nuove collezioni.
Storytelling. Il nuovo concept di Nespresso a Londra racconta la storia del brand e l’essenza del prodotto attraverso un’esperienza educativa, innovativa e personalizzata. I clienti possono così sperimentare divese miscele e vivere la filosofia della marca.
Greentailing. Il produttore inglese Nudie Jeans (oltre 1.750 punti vendita rivenditori nel mondo) ha aperto 4 flagship ‘repair shop’ dove offre ai clienti riparazioni gratis. A vita. Sono anche previste spedizioni a casa, sempre gratuite, di kit di riparazione.

Riapre l’IperSimply di Loreto

È completamente rinnovato il punto vendita Ipersimply in attività da dieci anni a Loreto, nelle Marche che riapre domani 26 novembre. Nei suoi 2.500 metri quadrati di superficie presenta circa 14 mila referenze e da lavaoro a 600 addetti.

«Anche in questo periodo di profonda crisi e forte concorrenzialità – spiega il direttore di Area Simply® Italia Alfredo Sanasi – abbiamo deciso di investire nel supermercato di Loreto, che continua a essere di riferimento importante per gli acquisti della zona per, offrire alla comunità locale un assortimento ancora più conveniente e funzionale. La trasformazione del punto vendita ci consentirà di consolidare la nostra presenza sul territorio marchigiano, tutelando sia i nostri collaboratori sia gli imprenditori delle attività commerciali presenti all’interno della nostra galleria».

E il territorio assume un ruolo importante nell’offerta del punto vendita, con l’attenzione dedicata valorizzazione delle produzioni locali dimostrata nell’assortimento del reparto gastronomia, dove il 10% dei prodotti proviene dal territorio del punto vendita, come nella tradizione di Simply.

La convenienza è garantita  dall’offerta ampia e profonda di prodotti a marchio Simply, che offrono mediamente un risparmio del 30% rispetto ai leader, dalle promozioni quindicinali sui prodotti delle Grandi Marche e dall’Operazione Salvaspesa, cioè il blocco dei prezzi di 300 prodotti di uso quotidiano fino al 31 dicembre.

Altre caratteristiche: la parafarmacia con 500 referenze di farmaci da banco, senza obbligo di ricetta medica e prodotti omeopatici, oltre che circa 2.800 prodotti di erboristeria, dermocosmetici, integratori dietetici, integratori per sportivi e prodotti di veterinaria; l’enoteca con oltre 1000 etichette di vini da tavola e da degustazione provenienti sia da realtà vitivinicole nazionali sia da cantine e vitigni locali; la grande piazza dei freschi.

Il percorso della spesa è facilitato da sette percorsi specifici: Verdenatura Bio, Verdenatura Eco e Equo e solidale che  raggruppano prodotti biologici e a ridotto impatto ambientale per scelte di consumo consapevole; Senza glutine e Senza lattosio che segnalano articoli per particolari necessità salutistiche; Benessere più e Leggerezza più che evidenziano particolari ricettazioni per sentirsi in forma rinunciando al superfluo e rafforzando le proprie difese. Infine, all’interno del percorso Prodotto locale si possono trovare sapori e tradizioni del territorio: frutta, verdura, gastronomia e formaggi di prima scelta, anche regionali, punto di forza dell’insegna.

Dieci le casse in barriera, tra cui la cassa prioritaria per disabili e donne in gravidanza.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare