CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

Pedon Group winner of the 2014 Assiteca award for the approach to foreign markets

Remo_Pedon
Remo Pedon, Ceo of Gruppo Pedon

The Pedon Group has won the prestigious 2014 Assiteca award for the Large Companies category, as an example of excellence for its strategy towards exports and ability to take on the risks that derive from operating in foreign markets.

“We are truly honoured to have received this recognition that acknowledges our activities in foreign markets – said Remo Pedon, CEO of the brand with the same name that recently celebrated its 30th anniversary – confirming the validity of our industrial and commercial strategy. The value chain that we have created allows us to increase our market share while maintaining a distinctive position”.

Distinctive point and strength of the Pedon Group, today one of the leading global players in the cereal and legume processing, packaging and distribution market, is the global procurement network which, through the Acos Division, manages to ensure constantly high quality levels and total control of the supply chains with its factories. The business model of the Pedon Group is characterised by vertical integration of the production chain, from field to shelf. A model implemented in Italy and replicated in several countries that has allowed the company to become a leader in cereals and legumes in the span of just a single generation.

“In Ethiopia alone – the CEO told inStore – we work with 20 thousand smallholders, whose production we collect and seeds we provide, to guarantee constant quality of the next harvest. Soon we will be directly involved in agricultural production: in Mozambique we are concluding an agreement for the concession of areas for planting legume crops. And we will also do the same in Argentina, always respecting the local populations and with the sole objective of ensuring consumer quality”.

The Pedon Group was proclaimed winner following the vote by the jury on Tuesday, December 2, at the premises of the Sole 24 Ore during the Conference “Export Excellence: strategies, plans and safeguards”.

Now in its fifth edition, the Assiteca award, which recognises the best practices of Italian companies in risk management, is dedicated to Export Excellence. The Technical Committee identified the Export Champions, i.e. the Italian companies, large and small, which in recent years have managed to grow by developing their business in foreign markets, often in complex geographies, facing the risks that this entails.

Infographics: on line and off line the consumer wants to save time

Which is the most valuable asset? Probably time. There is much talk of the shopping experience but actually, with the approach of the festive season and streets, shopping centres and retail stores increasingly crowded, going shopping is stressful and no one wants to waste time. This is why the strategies implemented by retailers and large-scale distribution are increasingly requested and appreciated, from self-check out to self-scanning. And then there is the big issue of payment by smartphone which can also save a few seconds. All expedients that in particularly hectic periods can make all the difference when choosing where to shop.

Less obvious is to think that also e-commerce is subject to the same rules, as demonstrated by the infographics below, the result of a Dynatrace survey of 2000 American consumers on the performance of websites. Nine out of ten surfers expect the “robustness” of websites not to be affected during periods of heavy traffic, 61% complained of having had a negative experience browsing the website of a retailer and 75% of these went directly to a competitor’s website. In short, the conclusion is this: the customer is increasingly less patient (as many as 46% will desist if a website or an app doesn’t load within 3 seconds) and retailers would do well take this into due account, both on and off line.

dynatrace

The numbers of Expo Milano 2015

Giuseppe Sala, Commissario unico Expo 2015
Giuseppe Sala, Sole Commissioner of EXPO 2015

Speaking at the opening of the second day of the Worldwide Expo Commissioners Club taking place in Parma, the Sole Commissioner of EXPO 2015, Giuseppe Sala, illustrated the numbers of EXPO Milano 2015.

With regard to countries, with the formal adhesion of the Netherlands, made official today, the total number has risen to 129 participants. This is the breakdown by geographical area: 32 countries from Europe, 41 countries from Asia, 43 countries from Africa, 26 Countries from the Americas and three countries from Oceania.

In terms of exhibition space, 55 pavilions have already been completed while 50 are nearing completion. Eighty National Days have been confirmed in the six months of Expo Milano 2015: these are days dedicated to individual countries, with focus on their history, their traditions and their culture. 20 million visitors are expected, of which 12-14 million from Italy, 3.3-4.4 million from Europe and 2.7-3.6 million from non-EU countries.

Obviously the main curiosity concerns the progress of works, after the Secretary General of BIE, Vincente Loscertales, pointed out a few days ago with pragmatism that ‘”At five months from the inauguration, the situation is still somewhat difficult. Now the delays can be seen, but given the kind of exhibition and the architectures it will not be much of a problem to finish on time”. Thus hinting that not all pavilions will be finished on time.

The above video shows the progress of the Expo site on Monday, 1st December

“It is important to make a distinction between infrastructure works and those of individual countries related to Expo – explained Giuseppe Sala. Regarding the first, fundamental because we want only 20% of the expected 20 million visitors in Milan to reach the exhibition site by car, 80% have been completed, in line with the deadline that we set ourselves. We are doing a great job with Trenitalia: we estimate that one-third of visitors will come to Expo Milano 2015 by train. Turning to the works related to the exhibition areas, the responsibility of individual participants, a couple of countries are behind with their deliveries: nevertheless, we are confident that everything will ready by 1st May next”.

Giuseppe Sala also addressed the issue of Expo Milano 2015 from the financial standpoint: “The costs are in line with our forecasts: three years ago I personally endorsed a cut of approximately 300 million euros compared to the initial budget. The Universal Exposition in Milan will probably be the first great event implemented at a cost less than the initial budget. Much of the revenues will depend on ticket sales: at the moment we have sold 6.5 million tickets, at an average price of 22 euros each. Our goal is to sell 10 million before the official opening of Expo Milano 2015. Overall, our ambition is to sell 24 million tickets. In terms of sponsorships, at a time of macroeconomic difficulties, we have already raised the significant figure of 350 million euros. Another important revenue item will be represented by merchandising”.

I cassieri di Edeka eseguono Jingle Bells. E i clienti applaudono

Jingle bells suonato dai cassieri di Edeka con un virtuoso utilizzo del beep dello scanner. I primi timidi accenni di nota, le luci si spengono e la magia del Natale entra al supermercato. I clienti, prima perplessi, poi sorridenti si abbandonano al ‘magico momento’. Anche questo è fare retail.

Edeka cashiers play Jingle Bells. And customers applaud

Jingle Bells played by the cashiers of Edeka with a virtuoso of scanner beeps. The first timid notes, the lights go out and the magic of Christmas enters the supermarket. Customers, at first perplexed, then smiling, let themselves go in this ‘magic moment’. This too is retailing.

Jobs Act, le proposte di Federdistribuzione per rispondere alla crisi

Diventato legge il Jobs Act, ora saranno i decreti attuativi a dare consistenza all’ossatura della nuova legge sul lavoro. Con formidabile tempismo, Federdistribuzione ha organizzato oggi a Roma il convegno Lavoro & Jobs Act. Proposte per rispondere alla crisi cui hanno partecipato deputati e senatori delle rispettive Commissioni Lavoro, il segretario generale del Ministero del Lavoro.

Il tema della flessibilità del lavoro è stato al centro del dibattito per un settore, quello della Distribuzione moderna organizzata, in cui la remunerazione del personale assorbe il 72% del Valore Aggiunto complessivamente generato.

«Il Jobs Act può rappresentare – afferma Giovanni Cobolli Gigli, Presidente di Federdistribuzione – una grande opportunità e, secondo la nostra visione, deve orientarsi nella stesura dei decreti attuativi in tre direzioni: quella delle semplificazioni, definendo regole chiare e norme certe; quella dell’impatto sui costi, non determinando alcun onere addizionale per le imprese e intervenendo con incentivazioni mirate; quella della flessibilità, che deve essere la massima possibile in ingresso, in uscita ma soprattutto durante lo svolgimento del rapporto di lavoro, essendo proprio la flessibilità il vero fattore di contrasto della precarietà».

La DMO rappresenta il 59% di tutti i consumi alimentari e non alimentari (nel 2013 127 Miliardi su un totale di 214 Miliardi) e occupa in Italia 450.000 persone. Un’indagine effettuata da Price Waterhouse Coopers nel 2014 presso le imprese associate a Federdistribuzione fornisce il quadro di questa occupazione: nel 2013 il 91% dei contratti è a tempo indeterminato (era l’87% nel 2006), il 5% a tempo determinato e il 3% è costituito da contratti di apprendistato (il restante 1% sono forme residuali, quali lo stage, il contratto di collaborazione a progetto, ecc). La popolazione femminile è il 58% dell’occupazione totale e i contratti part time sono il 46% della totalità. Tra il 2006 e il 2013 gli investimenti in formazione per addetto (Full Time Equivalent) sono più che raddoppiati. Secondo i dati emersi dall’ultima rilevazione effettuata dall’istituto Trade Lab sui bilanci delle imprese distributive del 2013, risulta che il costo del lavoro rappresenta l’11,2% del fatturato (il medesimo indicatore nel 2007 era pari al 10,3%).

«Per le nostre imprese il capitale umano è un fattore essenziale nel garantire il miglior funzionamento nei processi gestionali e nella relazione con i clienti, e noi vogliamo valorizzarlo al massimo – dichiara Giovanni Cobolli Gigli, Presidente di Federdistribuzione – Abbiamo però bisogno di un mercato del lavoro più moderno e adeguato ai nuovi bisogni delle imprese che stanno adattandosi al contesto di crisi e organizzandosi per riuscire a cogliere i primi segnali di ripresa».

Più nel dettaglio le proposte di Federdistribuzione sono relative a

–       recuperare la centralità delle politiche attive del lavoro quali strumenti – omogenei sul territorio nazionale – in grado di creare le condizioni per l’occupazione e quindi di indirizzare la formazione verso competenze che consentano mobilità e flessibilità, accrescendo le possibilità di incrocio tra domanda ed offerta di lavoro;

–       semplificare e razionalizzare le norme e procedure che gravano sul lavoro strutturandole in testi unici per materia chiari ed esaustivi e riducendo gli adempimenti a carico di cittadini ed imprese attraverso investimenti in strumenti informatici dal certo ritorno;

–       avere forme contrattuali ed una disciplina dei rapporti di lavoro che sappiano orientare le aziende alla scelta di contratti a tempo indeterminato sia per convenienza di costo che per una maggiore e ragionevole flessibilità in uscita. In tale ambito il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti può essere un complemento normativo del contratto a tempo indeterminato;

–       adeguare l’attuale rigido concetto di mansione e demansionamento all’allungamento della vita lavorativa e alla necessaria flessibilità delle prestazioni durante lo svolgimento del rapporto di lavoro;

–       introdurre il compenso orario minimo, in assenza di contratti collettivi, come strumento che possa contrastare situazioni di concorrenza sleale;

–       favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per sostenere la genitorialità mettendo a disposizione servizi che facilitino il lavoro e non la diminuzione delle prestazioni: evitando quindi di creare soggetti più deboli sul mercato del lavoro.

Nel corso del convegno è stato presentato anche uno studio comparato (scarica l’executive summary) delle riforme del mercato del lavoro Germania, Francia, Spagna e Italia. Commentando lo studio, il Prof. Michele Tiraboschi, Coordinatore Scientifico di Adapt che l’ha condotto, ha affermato che «I positivi esiti degli interventi di riforma di fine anni Novanta e inizio Duemila (Pacchetto Treu e Legge Biagi) sono stati annullati dalla crisi economica, alla quale l’Italia non ha contrapposto interventi strutturali della stessa portata. Molto più efficaci sono state le misure approvate in Francia, Germania e Spagna. In Francia e Germania le riforme del mercato del lavoro negli anni 2008-2014 sono state concertate, guidate da disegni di lungo periodo e non ristrette alle sole regole del lavoro. In Spagna e in Italia, diversamente, le recenti riforme del mercato del lavoro hanno avuto soprattutto una logica emergenziale, copiosa decretazione d’urgenza e un diverso ruolo delle forze sociali nel processo di azione legislativa. Se però in Spagna la continuità di Governo ha portato all’approvazione di modifiche di assoluto rilievo al tradizionale diritto del lavoro, in Italia l’instabilità politica ha determinato l’approvazione di quattro riforme in quattro anni, spesso in contraddizione tecnica e “filosofica” fra loro e l’esito del Jobs Act rischia di essere davvero una Fornero bis che ci lascia ancora a metà del guado».

Ancc e Coop Italia sostengono il Protocollo di Milano promosso da Barilla Center F&N

Nel corso del sesto Forum internazionale su Cibo e Nutrizione in svolgimento a Milano, il Protocollo di Milano, promosso dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition,  viene consegnato alle istituzioni e ANCC-Coop e Coop Italia diventano ufficialmente sostenitori dell’accordo mondiale su alimentazione e nutrizione in vista di Expo 2015. Una proposta di patto globale sul cibo già sostenuta da numerose organizzazioni internazionali tra cui la Jamie Oliver Foundation, Eataly, Slow Food, Coldiretti, WWF e Save The Children.

In pieno accordo con le linee guida del documento, Coop è da sempre impegnata in iniziative concrete per la sostenibilità alimentare e ambientale attraverso azioni a favore dei consumatori, attività di informazione e formazione sul consumo consapevole che in oltre trent’anni hanno coinvolto migliaia di scuole, studenti, insegnanti e famiglie. E Coop è peraltro parte attiva di Expo 2015 coinvolta nella progettazione del “supermercato del futuro”.

«La sostenibilità dello sviluppo economico, cioè di una crescita equilibrata tra produzione alimentare e sfruttamento delle risorse del pianeta, è uno dei criteri fondamentali che guidano le strategie di Coop. Riteniamo importante il ruolo di modelli produttivi e di imprese a larga partecipazione e gestione democratica, nell’assicurare un cibo buono e sicuro per tutti e creare così consapevolezza sul futuro del Pianeta» ha spiegato Marco Pedroni presidente Coop Italia.

«Aderiamo volentieri al protocollo di Milano perché è coerente con i valori che la cooperazione promuove. Dibattere con istituzioni, imprese, cittadini e attori della società civile sull’insostenibilità dell’attuale ritmo di consumo delle risorse come fa il Protocollo di Milano è infatti un modo di attivare un processo di costruzione partecipata e cooperativa che aiuta a fare comunità» ha a sua volta commentato Enrico Migliavacca vicepresidente vicario Ancc-Coop.

Il Protocollo si pone come obiettivi la lotta allo spreco alimentare, con l’abbattimento del 50% entro il 2020 dell’impressionante cifra di 1.3 miliardi di tonnellate di cibo sprecato nel mondo, attraverso campagne mirate ad accrescere la consapevolezza del fenomeno e accordi di lungo termine che coinvolgano l’intera catena alimentare a partire dalla filiera agricola; l’attuazione di riforme agrarie e lotta alla speculazione finanziaria, promuovendo un’agricoltura più sostenibile, e la lotta alla fame e all’obesità, con il richiamo all’importanza dell’educazione alimentare e di uno stile di vita sano.

 

Expo: già venduti 6,5 milioni di biglietti. Ma i ritardi pesano

Giuseppe Sala, Commissario unico Expo 2015
Giuseppe Sala, Commissario unico Expo 2015

Intervenendo all’apertura della seconda giornata del Collegio dei Commissari Generali di Expo in svolgimento a Parma il Commissario Unico per EXPO 2015 Giuseppe Sala ha illustrato i numeri di EXPO Milano 2015.

Per quanto riguarda i Paesi, con l’adesione formale dei Paesi Bassi, ufficializzata oggi, il numero complessivo è salito a 129 partecipanti. Questa la ripartizione per area geografica: 32 Paesi in Europa, 41 Paesi in Asia, 43 Paesi in Africa, 26 Paesi nelle Americhe e tre Paesi in Oceania.

A livello di spazi espositivi, i padiglioni al momento completati sono 55 mentre quelli in fase di completamento sono 50. Ottanta sono i National Day confermati nei sei mesi di Expo Milano 2015: si tratta di giornate dedicate a singoli Paesi, con focus sulla loro storia, le loro tradizioni, la loro cultura. I visitatori attesi sono 20 milioni, di cui 12-14 milioni provenienti dall’Italia, 3,3-4,4 milioni provenienti dall’Europa e 2,7-3,6 milioni dai Paesi extra-UE.

Ovviamente la maggiore curiosità riguarda lo stato di avanzamento dei lavori, dopo che lo stesso segretario generale del Bie Vincente Loscertales ha preso atto qualche giorno fa, con pragmatismo che «A cinque mesi dall’inaugurazione la situazione è sempre un po’ difficile. Adesso i ritardi si vedono, ma dato il tipo di esposizione e di architetture non sarà un gran problema per finire in tempo». Lasciando peraltro capire che non tutti i padiglioni saranno finiti in tempo.

Il video qui sopra mostra lo stato di avanzamento del sito di Expo a lunedì 1 dicembre

«È importante fare una distinzione tra lavori infrastrutturali e lavori dei singoli Paesi legati a Expo – ha spiegato Giuseppe Sala -. Per quanto riguarda i primi, fondamentali perché vorremmo che soltanto il 20% dei 20 milioni di visitatori attesi a Milano raggiungesse il sito espositivo in auto, sono stati completati all’80%, in linea con le deadline che ci siamo prefissati. Stiamo facendo un grande lavoro con Trenitalia: stimiamo che un terzo dei visitatori arriverà a Expo Milano 2015 in treno. Passando ai lavori legati alle aree espositive, in carico ai singoli partecipanti, un paio di Paesi sono in ritardo rispetto alle consegne: confidiamo comunque che tutto sia pronto entro il prossimo 1 maggio».

Giuseppe Sala ha anche affrontato il tema di Expo Milano 2015 sotto il profilo economico: «I costi sono in linea con le nostre previsioni: tre anni fa ho personalmente avvallato un taglio di circa 300 milioni di euro rispetto al budget iniziale. L’Esposizione Universale di Milano sarà probabilmente il primo grande evento realizzato con una spesa inferiore al budget inizialmente stabilito. Gran parte dei ricavi dipenderà dalla vendita dei biglietti: al momento abbiamo venduto 6,5 milioni di biglietti, al prezzo di medio di 22 euro l’uno. Puntiamo a vendere 10 milioni già prima dell’apertura ufficiale di Expo Milano 2015. Complessivamente, la nostra ambizione è quella di staccare 24 milioni di biglietti. A livello di sponsorizzazioni, in un momento macroeconomico sicuramente non semplice, abbiamo già raccolto la ragguardevole cifra di 350 milioni di euro. Un’altra voce di ricavo importante sarà rappresentata dal merchandising».

With the electronic shelf labeling every product is connected

How to make a store truly multi-channel? With Electronic Shelf Labeling (ESL), which in its latest evolution and thanks to NFC technology (now available on almost all phones, iPhone6 included) and the Product Positioning System (PPS) allows the geolocation of objects in the store. Every object.

The Ses video shows the end-user potential: I do the shopping at home, go to the store and find a route already suggested with the position of the items I want to buy highlighted, I get alerts for products at risk for my allergies, if I have time I touch the label and watch a video or listen to the suggestions for buying related products (without having to go and look for them around the store), pay and leave after having done a very fast and efficient shop.

The potential for the back office is, if possible, even greater. You can in fact use screens to show customers prices and information on promotions with a system synchronised with the back office of the store and with the check-outs, also manageable via a mobile application. Then, after closing, you can “switch” to label view mode and use the positioning to replenish the shelves with speed and accuracy and do a stock-take.

Presentato a Parma il documento UE sulla sicurezza alimentare

Si è aperta ufficialmente ieri la due giorni parmense dedicata a EXPO 2015: una fondamentale tappa di avvicinamento all’Esposizione Universale di Milano, a meno di sei mesi dall’apertura ufficiale.

EXPO Milano 2015, infatti, d’accordo e in collaborazione con BIE – Bureau International des Expositions, ha scelto Parma per ospitare il Collegio dei Commissari Generali.

Dagli Usa ai Paesi del Golfo, dalla Russia alla Cina, dall’America Latina all’Europa, sono 150 i Commissari arrivati da tutto il mondo nella città emiliana per prendere parte al Collegio: questo appuntamento rappresenta l’occasione per informare i Paesiche hanno già aderito e sottoscritto il contratto di partecipazione in merito alle attività della società organizzatrice EXPO Milano 2015. E per presentare lo stato di avanzamento dei lavori del sito che ospiterà fisicamente l’evento.

In apertura del summit Diana Bracco, Presidente di EXPO Milano 2015 e Commissario Generale di Sezione di Padiglione Italia per Expo 2015 ha spiegato le ragioni della scelta di Parma per l’evento: «La città di Parma è una delle capitali mondiali dell’alimentazione. Oltre a ospitare alcune tra le  più importanti industrie del settore, è la sede di EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, e vanta una grande tradizione per quanto riguarda le eccellenze del Made in Italy. Due plus notevoli, se si considera che proprio il food – con il tematismo “Feeding The Planet, Energy For Life” – sarà il filo conduttore di EXPO 2015».

Il momento più significativo della prima delle due giornate del Collegio dei Commissari Generali di EXPO Milano 2015 è stato rappresentato dall’intervento di David Wilkinson, Commissario Generale designato dall’UE per EXPO Milano 2015. Parlando alla platea dei 150 Commissari riuniti e alla presenza del neo Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e dei rappresentanti delle Istituzioni e del sistema economico parmense, Wilkinson ha illustrato il programma scientifico della UE per l’Esposizione Universale. In particolare, il Commissario Generale UE per EXPO Milano 2015  ha evidenziato il significativo lavoro già svolto per organizzare oltre 200 eventi scientifici pubblici nei sei mesi dell’evento.

Inoltre Wilkinson ha voluto anticipare ai presenti una sintesi del documento “EU Research and Global Food and Nutrition Security”, alla cui stesura ha lavorato un Comitato scientifico di Direzione, presieduto dall’ex Commissario all’Agricoltura Franz Fischler, con il contributo di EFSA. Questo policy paper – che nella sua interezza verrà presentato a marzo 2015 – intende essere il riferimento per un dialogo e un confronto costruttivi tra le Istituzioni e gli stakeholder e i cittadini durante i workshop, i seminari e le conferenze che animeranno EXPO 2015.

«Il policy paper che abbiamo voluto anticipare a Parma – spiega David Wilkinson – ruota intorno ai concetti di sicurezza alimentare e di cibo sostenibile, per tutti. La nostra mission è stimolare il cambiamento attraverso la ricerca e la condivisione della conoscenza. Abbiamo individuato sette aree chiave di intervento: la riduzione degli sprechi; il miglioramento della salute pubblica attraverso l’alimentazione; la gestione più efficace della risorsa terra; la sostenibilità dei prodotti agricoli; il miglioramento del cibo sotto il profilo qualitativo e della sicurezza alimentare; l’ottimizzazione dei commerci internazionali; una maggiore equità sociale. I benefici che ci attendiamo riguardano la crescita economica, la salute dei cittadini e la tutela dell’ambiente».

Fondamentale ai fini della stesura del documento “EU Research and Global Food and Nutrition Security” è stato il confronto con EFSA. Questo il commento di Alberto Spagnolli, capo dell’Ufficio del Direttore Esecutivo: «La sicurezza degli alimenti è una componente fondamentale del dibattito che si svolge intorno a EXPO 2015 e in qualità di agenzia europea per la sicurezza alimentare EFSA rappresenta una voce importante in questo dibattito. Contribuiamo attivamente alla riflessione scientifica lanciata dall’Unione Europea in occasione di EXPO, che allo stato attuale è sintetizzata nel documento “EU Research and Global Food and Nutrition Security”. EFSA organizzerà una serie di attività all’interno di EXPO e in particolare una conferenza scientifica per fare il punto della situazione sulle sfide e opportunità future nell’ambito della sicurezza alimentare, ponendo l’accento su due temi principali: l’analisi dei rischi da un lato e scienza, innovazione e società dall’altro».

Al summit ha partecipato anche il neo Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini che ha dichiarato: «EXPO 2015 rappresenta per noi un’occasione formidabile per attrarre visitatori e turisti nella nostra Regione che si trova a pochi chilometri da Milano, per presentare al mondo la ricchezza e l’eccellenza di questa terra, prima al mondo per numero di DOP e IGP».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare