CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Unieuro, pronto il nuovo polo logistico da circa 50.000 mq

Sorge su un’area di circa 50.000 mq il nuovo immobile logistico completato da Segro per Unieuro. Situato a Colleferro, in provincia di Roma, a soli 2 km dal tratto autostradale A1 Roma-Napoli, permetterà all’azienda di ottimizzare la distribuzione verso il centro-sud Italia, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità del proprio servizio verso i clienti in quest’area.

In linea con la strategia “Responsible Segro”, che si impegna a sostenere la crescita a basse emissioni di carbonio, l’immobile è dotato di un impianto fotovoltaico con una potenza complessiva di 3.4 MWp ed è stato ideato per agevolare il trasporto sostenibile con punti di ricarica elettrica gratuiti per i lavoratori e per gestire flotte elettriche per il trasporto leggero e pesante. L’immobile sarà certificato BREEAM Excellent. Al fine di garantire una gestione flessibile del business del cliente, il magazzino è stato progettato per avere altezze sotto trave che permettono un incremento di utilizzo degli spazi di stoccaggio senza variare la superficie di suolo occupata.

Il progetto prevede inoltre iniziative di tutela della biodiversità volte a riqualificare il territorio, tra cui la piantumazione di 500 alberi di diverse specie scelte appositamente per adattarsi all’ambiente e al clima esterno del luogo. Per favorire il benessere e il comfort dei lavoratori, l’edificio offre una terrazza per gli uffici con “tetto verde” , nonché aree mensa, spogliatoi e bagni dotati di grandi spazi a disposizione per facilitarne l’accessibilità per tutti i lavoratori.

“Le caratteristiche tecniche di questo immobile, unite alla sua posizione strategica nel cuore del centro Italia, permetteranno a Unieuro di potenziare i propri servizi verso zone chiave per la crescita del business, potendo usufruire di un hub altamente innovativo e tecnologico appositamente realizzato per le sue esigenze. Con questo progetto confermiamo la nostra strategia volta a investire nello sviluppo di immobili che combinano alte prestazioni operative e sostenibilità, a beneficio dei nostri clienti e delle comunità locali” ha commentato Luca Sorbara, Head of Italy di Segro.

Epta, con XTE si potenziano le prestazioni della refrigerazione commerciale

Ottimi riscontri quelli raccolti da Epta, azienda specializzata nella refrigerazione commerciale, nell’ipermercato Auchan Korzó di Maglód, in Ungheria, dopo l’installazione di XTE (Extra Transcritical Efficiency). L’innovativo sistema di refrigerazione è infatti destinato a rivoluzionare la catena del freddo nella Gdo.

In dettaglio, lo store ospita un impianto customizzato a CO2 transcritica, composto da due centrali modulari per grandi superfici ECO2Large, di cui una integrata con XTE. Il sistema, caratterizzato da una capacità di refrigerazione potenziata, raggiunge i 285 kW complessivi. “I dati raccolti ed elaborati in un significativo intervallo di condizioni operative, a partire dalle diverse temperature esterne stagionali, hanno evidenziato prestazioni al di sopra delle aspettative, con un risparmio medio misurato del 15% con sistema XTE in funzione, fino a temperature di 42°C” afferma Stefano Trabucchi, Epta System Engineering Group Manager, che aggiunge: “Questo traguardo è frutto di una costante attività di ricerca e sviluppo volta a rendere la tecnologia sempre più all’avanguardia, a partire dall’ottimizzazione e standardizzazione del circuito frigorifero”.

L’installazione di Maglód rappresenta uno dei primi studi applicativi di XTE, realizzato nell’ambito del progetto europeo Enough, che Epta sostiene contribuendo alla sperimentazione di nuove tecnologie. Finanziato dal programma dell’Unione Europea Horizon 2020 e coordinato da Sintef Ocean in Norvegia, il piano ha l’obiettivo di decarbonizzare le tecnologie per la Gdo e rendere la catena del freddo climaticamente neutra e più efficiente. In particolare, il sito ungherese dimostra la fattibilità e le prestazioni sul campo di XTE, con una valutazione del sistema in esercizio. L’integrazione dello scambiatore di pressione PX G1300 di Energy Recovery, idoneo per l’utilizzo con CO2, si conferma, anche a livello operativo, efficace per il recupero del lavoro di espansione e la riduzione dei consumi energetici dell’impianto.

Questo progetto turn-key conferma Epta quale Fully Integrated Provider, in grado di portare a termine ogni fase inerente il restyling dello store: dalla progettazione del migliore impianto di refrigerazione e configurazione del layout dei banchi, alla loro installazione e commissioning, fino all’erogazione di servizi after-sales. Un approccio integrato che non solo si traduce in una superiore qualità ed efficienza, ma anche in numeri che contano: i 10,000 m2 di superficie di vendita, 131 banchi remoti, canalizzati tra loro e con le centrali frigorifere attraverso ben 5 km di tubazioni in rame e 24 spazi a temperatura controllata destinati allo stoccaggio di alimenti freschi e surgelati, rinnovati da Epta attraverso interventi di retrofit con 35 nuovi evaporatori.

Satispay, buoni pasto accettati anche dal Gruppo Esselunga

A pochi giorni dall’intesa con Carrefour, Satispay raddoppia e annuncia l’accordo con Esselunga. I buoni pasto di nuova generazione, pensati e sviluppati da Satispay per generare il massimo valore per gli utilizzatori e la rete di accettazione, raggiungono così uno dei più radicati gruppi italiani.

Si tratta di una partnership strategica che semplifica la spesa alle migliaia di dipendenti che già oggi fruiscono dei Buoni Pasto Satispay. Il modello proposto da Satispay si sta affermando sempre più anche come strumento al servizio della spesa, alimentando un trend virtuoso che genera valore sia per i consumatori che per il contesto economico territoriale in cui si inserisce.

“Siamo orgogliosi di annunciare questa partnership con il Gruppo Esselunga che rinnova l’impegno e la fiducia in Satispay, già scelta nel 2017 come strumento di pagamento, e che rappresenta per noi un importante tassello di crescita. Questa integrazione valorizza l’impegno di Satispay che ha creato e diffuso un singolo strumento che racchiude efficienza, comodità ed etica” commenta Angela Avino, Chief Business Development Officer di Satispay.

Satispay Buoni Pasto ridisegna completamente l’esperienza d’uso per i clienti: i buoni pasto, totalmente digitali, infatti saranno caricati automaticamente su una sezione dedicata nell’app Satispay del lavoratore che potrà pagare nei diversi negozi di Esselunga e Bar Atlantic utilizzando sia il buono pasto che l’eventuale importo extra prelevato dal suo wallet personale. Un processo fluido e veloce come un normale pagamento effettuato con l’app Satispay che velocizza l’operazione alla cassa e permette di utilizzare i buoni anche nei giorni festivi e che avrà una durata di 1 anno.

Esselunga: apre a Treviglio, sull’area di un ex hotel, il superstore da 2500 mq

Ha appena aperto in via Caravaggio, a Treviglio, lungo la strada provinciale 11 di fronte all’ospedale cittadino, il nuovo superstore Esselunga. A Bergamo e provincia ora sono 7 i negozi: ai tre del capoluogo si sommano i superstore di Curno, Stezzano e Nembro.

Con una superficie commerciale di 2.500 mq, lo store appena inaugurato sorge sull’area dell’ex hotel La Lepre, una struttura chiusa da circa dieci anni. I lavori di costruzione hanno previsto la realizzazione di una doppia rotatoria a forma di otto per agevolare il flusso del traffico in una zona di grande passaggio. L’apertura di Esselunga rappresenta un’opportunità per il territorio grazie all’importante intervento di riqualificazione urbana di uno spazio abbandonato, all’investimento sulla viabilità della zona e alle positive ripercussioni sull’occupazione e sull’offerta ai consumatori.

All’interno dell’Esselunga di Treviglio lavorano 104 persone di cui 75 nuovi assunti del territorio; lo spostamento di 29 dipendenti provenienti da altri negozi ha generato a sua volta l’assunzione di altrettante risorse, allo scopo di equilibrare le competenze e la necessaria esperienza. Il superstore è dotato di un ampio parcheggio con 435 posti auto, oltre a un locker per il ritiro della spesa online.

L’offerta ai clienti è di oltre 15.000 prodotti con grande attenzione alla convenienza e le esclusive linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Esselunga propone i reparti di frutta e verdura sfusa e confezionata e i reparti assistiti di pesce, carne, gastronomia, panetteria e una fornita enoteca con oltre 800 etichette e l’assistenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini. Arricchisce l’offerta Elisenda, la linea di alta pasticceria realizzata in collaborazione con i fratelli Cerea del ristorante stellato Da Vittorio.

A Treviglio apre anche il Bar Atlantic, 125° della catena, che mette a disposizione della clientela una sala con 112 sedute a cui si aggiunge un dehor esterno con ulteriori 36 posti, dove vengono offerti una selezione di piatti caldi e un servizio di panineria, oltre ad aperitivi nella fascia serale. Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma “Fìdaty” richiedendo direttamente in negozio, tramite un QR code, la card digitale gratuita e subito attiva. Oltre al servizio e-commerce disponibile attraverso l’app e il sito esselungaacasa.it, per chi preferisce ordinare la spesa online e ritirarla in negozio già in giornata, nella fascia oraria prenotata, c’è il servizio gratuito Clicca e Vai Locker. Nel negozio è presente anche un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo di bottiglie in plastica PET.

En plein per Risparmio Casa: cinque nuove aperture in una sola settimana

Rivarolo Canavese, Tradate, Roma (Quartiere Aurelio), Roma (Viale Newton) e Gerenzano: sono cinque le nuove aperture di Risparmio Casa di questa settimana e con cui l’azienda completa le inaugurazioni previste nel 2024.

I negozi rappresentano l’emblema della strategia eclettica di Risparmio Casa, capace di garantire da un lato le esigenze di prossimità e dall’altro l’ampiezza di assortimento e la capacità di attrazione. Il format distintivo fa della catena italiana il terzo player del mercato con una quota sempre in crescita (14.8 punti fonte GNSD NIQ)

“Siamo orgogliosi di chiudere l’anno mantenendo le promesse. Cinque negozi in una sola settimana sono un grande traguardo non solo in termini di presidio del territorio, ma anche e soprattutto perché dimostrano come le nostre squadre siano cresciute, si siano strutturate e abbiamo applicato flussi e processi vincenti in grado di cogliere sfide ambiziose come quest’ultima che vede 80 nuove assunzioni sul territorio” ha commentato Stefano Battistelli, fondatore di Risparmio Casa.

Gruppo Clai, Ernesto Panetta nominato nuovo Direttore Commerciale

Ernesto Panetta è il nuovo Direttore Commerciale del Gruppo Clai. 61 anni, napoletano, Panetta vanta un importante percorso nell’area commerciale di grandi realtà italiane e internazionali dei beni di largo consumo alimentare, iniziato in Barilla, proseguito in Rana e successivamente in Bell, Mauri, Fiorucci e Greci, in ruoli di sempre maggiore responsabilità. Nel suo ruolo il dottor Panetta coordinerà le diverse area commerciali dell’azienda, ossia la Direzione Vendite Salumi Italia, la Direzione Export Salumi, la Direzione Vendite Carni e la Direzione Retail, che gestisce la catena di negozi Le Macellerie del Contadino, avendo la responsabilità della distribuzione di tutti i brand del Gruppo (Clai, Zuarina, Faggiola) e del business B2B e private label.

“L’inserimento del dottor Panetta, ma in misura più generale la stessa creazione di una Direzione Commerciale di Gruppo, si iscrive nel percorso organizzativo e strategico molto chiaro, intrapreso nel corso dell’anno dalla Cooperativa Clai. Vogliamo creare un gruppo integrato e sfruttare tutte le possibili sinergie strategiche, commerciali, distributive e domani anche industriali. In questo senso crediamo sia fondamentale una figura che dia coerenza strategica alla nostra presenza nei mercati delle carni fresche, dei salumi in Italia ed all’estero, dei formaggi e del retail e che porti avanti una strategia multicanale focalizzata sul sell out, cioè ad aiutare sempre di più i nostri clienti a vendere i nostri prodotti” ha detto Stefano Giubertoni, Direttore della cooperativa.

Clai è una cooperativa agroalimentare con circa 300 soci tra conferitori e dipendenti, presente con una propria filiera nel mercato delle carni fresche B2C e B2B, nel mercato dei salumi, nel mercato dei prosciutti, nel mercato dei formaggi tipici regionali tosco/romagnoli e nel settore del retail alimentare con una propria catena di macellerie, salumerie e gastronomia. Con 5 stabilimenti e circa 700 dipendenti, Clai sviluppa un fatturato che si attesterà nel 2024 intorno ai 370 milioni di euro.

Export vino, timore per i dazi USA. Italia più esposta dei competitor

L’ipotesi dei dazi negli Stati Uniti spaventano il mercato del vino. Secondo Uiv – Unione Italiana Vini -, laddove entrassero in vigore, rischierebbero di aggravare una congiuntura già difficile se non si diversifica il mercato e soprattutto se si perseguono politiche di chiusura commerciale. “Per questo Uiv sostiene fermamente l’accordo Mercosur e condivide il via libera dell’Italia ai vini dealcolati, una nicchia che potrebbe comunque aprire le porte a nuovi target e Paesi” ha detto Lamberto Frescobaldi, Presidente di Unione Italiana Vini. “Il 60% dell’export italiano è concentrato su cinque mercati, con gli Stati Uniti che da soli valgono quasi un quarto delle nostre spedizioni: non possiamo chiuderci anche verso mercati – come il Brasile e l’America Latina – che per radici culturali potrebbero ampliare i nostri orizzonti commerciali”.

Secondo un focus dell’Osservatorio Uiv, l’Italia sarebbe il Paese fornitore europeo maggiormente esposto in caso di nuovi dazi aggiuntivi statunitensi. Dall’analisi delle importazioni nei primi 9 mesi di quest’anno emerge infatti come gli Usa siano oggi la “stampella commerciale” delle vendite italiane (+4,4% nel periodo), con una domanda che ha contribuito a limitare il calo a valore delle spedizioni verso 11 Paesi top buyer a -1,5%. Al netto del mercato Usa, la perdita salirebbe infatti a -4,9%. Meno traumatico l’effetto sulla Francia, che passerebbe dall’attuale -7,3% a -8,5%.

Esselunga a Cortina col format Le eccellenze. Presente pure la caffetteria

Ha aperto in via Cesare Battisti 11, una delle vie principali di Cortina D’Ampezzo e con vista sulle Tofane, il nuovo negozio Esselunga. Il format scelto è “Le eccellenze” e rappresenta una nuova interpretazione dell’omonimo negozio inaugurato nel 2022 nel centro di Milano. Gli spazi e gli arredi infatti sono stati pensati per integrarsi con i codici stilistici caratteristici del territorio. Su una superficie di circa 250 metri quadri il concetto di una nuova esperienza di spesa sposa quello di ospitalità, perché oltre al market con prodotti freschi, la gastronomia, la pasticceria e l’enoteca, grande spazio è riservato alla caffetteria con cucina per un servizio di ristorazione veloce.

“Le eccellenze” di Cortina nasce come temporary store, in linea con la vocazione turistica della città e sarà aperto fino al 16 marzo 2025. Non solo esperienza di acquisto ma anche intrattenimento poiché adiacente al negozio, dove si trova la Galleria Farsettiarte, uno dei luoghi più rappresentativi della vivacità culturale oltre che turistica di Cortina, nel 2025 sarà inaugurata Casa Esselunga, spazio polifunzionale di eventi e comunicazione che accompagnerà la città alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.

Nel negozio la gastronomia presenta un profondo assortimento. Al banco i clienti troveranno oltre 60 tipologie di formaggi provenienti dal territorio con referenze selezionate dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Grecia; più di 50 specialità gastronomiche conservate tra prodotti ittici, giardiniere, mostarde, salse per formaggi e confetture; più di 25 tipologie di salumi tra i più rappresentativi del patrimonio della salumeria italiana. A libero servizio si trova la linea “Cucina Esselunga”, marchio che identifica un’ampia scelta di oltre 250 ricette pronte da gustare, presenti a rotazione a seconda della stagionalità, che spaziano dai grandi classici alle ricette del mondo, proposte che uniscono equilibrio e gusto fino alla rosticceria calda. L’offerta è stata disegnata dando spazio ai localismi e tra i piatti pronti vi sono i canederli, il gulash, gli spatzle alla tirolese, i casunziei all’ampezzana; tra i salumi il prosciutto di Praga in osso, lo speck d’Ampezzo, la bresaola Tirolese e tra i formaggi il Val Comelico stagionato, lo Schiz, il Dolomiti del parco, il San Candido e il Dobbiaco. Arricchisce l’offerta il pane sfornato fresco.

Dal salato al dolce con Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga nata in collaborazione con il ristorante stellato Da Vittorio dei fratelli Cerea. La cura dei particolari, la creatività dei maestri pasticceri e gli ingredienti ricercati sono gli elementi distintivi di Elisenda, che propone un’ampia varietà di torte, pasticcini mignon, macaron assortiti e dessert quali il tiramisù, i profiteroles e la zuppa inglese, e in occasione delle feste, i dolci della tradizione come il panettone nelle versioni classico, al cioccolato e al marron glacé, la Veneziana e il pandoro da abbinare alla crema al mascarpone. In assortimento anche un piccolo “cestino” di strudel e il panettoncino classico oltre alle venezianine in vari gusti.

Una ricca enoteca propone una selezione di circa 400 etichette provenienti dalle cantine più prestigiose d’Italia e del mondo, un caveau per i vini più pregiati e per guidare i clienti nella scelta un esperto sommelier. Peculiarità del negozio è la caffetteria con cucina, che prevede più di 40 posti a sedere e il servizio ai tavoli, per accogliere i clienti in diversi momenti della giornata dalla colazione, al pranzo e per l’aperitivo. La proposta coniuga le ricette della Cucina Esselunga con proposte locali, un’ampia carta dei vini e una selezione di cocktail. I menù cambieranno mensilmente, nel rispetto delle stagioni per privilegiare i prodotti freschi e vedranno alternarsi “sfizi” di gastronomia, vellutate, risotti, piatti tipici locali, rosticceria, secondi e taglieri di degustazione. Per la colazione una ricca croissanteria, oltre ai dolci Elisenda e alle proposte salate.

Il negozio è aperto dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 20.00.

 

Exploit per la piadina romagnola Igp: 62 milioni di euro nel 2023, +6,2%

La piadina romagnola Igp piace sempre di più: a dirlo è il Rapporto Ismea-Qualivita 2024 sulla Dop Economy presentato nei giorni scorsi a Roma. Secondo i dati riferiti all’anno 2023, la piadina romagnola Igp oltrepassa per la prima volta la soglia dei 60 milioni di euro in valore, toccando quota 62 milioni con un +6,2% sull’anno precedente. Si tratta di una crescita costante che nell’ultimo triennio ha visto incrementare la piadina certificata del +17%, passando dai 53 milioni del 2021 ai 62 milioni del 2023.

Il Rapporto evidenzia come la piadina romagnola Igp non solo si conferma leader in Romagna dei prodotti certificati ma occupa anche il secondo posto nazionale nella voce “Altre categorie Dop e Igp”, quella relativa ai prodotti panificati, pasta, pasticceria e cioccolato. Meglio di lei fa solo la pasta di Gragnano Igp. Riguardo invece alla sua categoria, dei panificati, si conferma leader nel settore con i suoi 62 milioni di euro, sui 115 milioni totali. Infine, per quanto riguarda il contesto regionale, il “pane della Romagna” ribadisce il quinto posto assoluto dietro solo ai colossi Parmigiano Reggiano Dop, Prosciutto di Parma Dop, Aceto Balsamico di Modena Igp e Mortadella di Bologna Igp.

“Quest’anno festeggiamo i dieci anni dall’ottenimento dell’Igp e questi dati ci spingono a proseguire nella direzione della valorizzazione del prodotto simbolo della Romagna – spiega Alfio Biagini, Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola –. In dieci anni la produzione di piadina romagnola certificata è passata dalle iniziali 6.778 tonnellate nel 2014 alle 25.675 tonnellate dello scorso anno. È evidente che parliamo di un percorso condiviso con il territorio nella consapevolezza che tutelare la piadina romagnola significa valorizzare un intero patrimonio di valori fatto di storia, tradizione e cultura racchiusi in un unico prodotto”.

Doppia apertura per IN’s Mercato, in Toscana e in Lombardia

In occasione delle festività natalizie, iN’s Mercato registra una doppia apertura, in Toscana e in Lombardia. Il 4 dicembre, in provincia di Firenze, in Via Francesca Nord 78, località Poggioni, apre il primo punto vendita a Cerreto Guidi. Il negozio offrirà una vasta gamma di prodotti di alta qualità a prezzi competitivi, garantendo un’esperienza d’acquisto ancora più coinvolgente e confortevole grazie all’allestimento di banchi frigo di ultima generazione e all’impiego di luci LED, distribuite in un’ampia superficie di vendita di 800 mq e nella metratura totale di 1117 mq. Fiori all’occhiello di questa sede, l’installazione di fonti di energia rinnovabile – in grado di alimentare gli impianti di condizionamento all’insegna della sostenibilità – e la presenza di un comodo parcheggio privato riservato alla clientela di iN’s.

Nelle prossime settimane toccherà invece a un nuovo punto vendita a Pralboino, in provincia di Brescia. Il negozio avrà una superficie di 820 mq, con un’area totale di 1114 mq. Questa apertura rafforza la presenza di iN’s Mercato in Lombardia, una regione dove l’insegna è già un punto di riferimento consolidato. Anche in questo caso, banchi frigo di ultima generazione, in grado di coniugare funzionalità ed efficienza energetica, fanno il paio con l’utilizzo di luci LED appositamente studiate per migliorare la customer experience e ottimizzare le esigenze illuminotecniche dello store, oltre alla presenza di un parcheggio privato ad uso pubblico.

Nei nuovi punti vendita, iN’s ha scelto di puntare sulla valorizzazione dei reparti per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori, garantendo qualità e varietà in ogni settore. Particolare attenzione è riservata a iN’s Frutta & Verdura, che offre frutta e verdura fresca e di stagione, con oltre 130 prodotti disponibili ogni giorno. La pescheria propone pesce fresco, surgelato e conservato e iN’s Macelleria seleziona solo i migliori tagli e razze, con oltre cinquanta prodotti di carne fresca, tra cui hamburger di scottona e chianina. Anche i reparti gastronomia, panetteria, latteria, salumi & formaggi, sono stati pensati per offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità. La gastronomia, in particolare, con numerosi prodotti ready to cook e ready to eat, offre un’esperienza culinaria che spazia dalle ricette dei grandi classici a quelle internazionali, dalla panineria a ricette selezionate per ogni momento della giornata. L’accurata selezione dei migliori ingredienti e l’attenzione per la scelta delle materie prime garantiscono piatti gustosi come sughi freschi, lasagne, cannelloni, tramezzini gourmet, pizza, focaccia, hummus, cous cous e insalate di cereali. Tra le svariate proposte spiccano i marchi esclusivi iN’s Buongustaio, Le Meraviglie di Adelia e Sogno Veg, oltre a molte soluzioni per una pausa pranzo o uno street food al volo.

In occasione delle festività natalizie, iN’s ha scelto infine di valorizzare la sua linea dedicata alle eccellenze gastronomiche, Selezione Più, che si rinnova dopo un accurato restyling. Nata dalla passione per il cibo e la qualità, Selezione Più offre una gamma di prodotti perfetti per celebrare le festività, dalla colazione alla cena distinguendosi per la selezione accurata delle materie prime, tutte di altissimo livello, che rispettano la tipicità della provenienza e i metodi di lavorazione tradizionali. Selezione Più invita i consumatori a un viaggio attraverso sapori prelibati e regionali, con un’ampia scelta di prodotti certificati DOP e IGP, garantendo un’esperienza culinaria autentica e di qualità.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare