CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Matt Gummies, gli integratori in formato pastiglia gommosa

Matt Gummies sono le nuove pastiglie gommose in grado di andare incontro a diverse esigenze: Energy è una pronta ricarica, per contrastare la stanchezza fisica e mentale, No Stress, rilassante, aiuta a combattere lo stress e a favorire il benessere mentale, Sleepy rappresenta un valido aiuto per prendere sonno in poco tempo. Ogni flacone contiene 30 gummies.

ENERGY
Energy è un integratore alimentare a base di Guaranà, Eleuterococco e Vitamine del Gruppo B. Il Guaranà è una pianta della foresta amazzonica nota per contrastare la stanchezza fisica e mentale che, in sinergia con l’Eleuterococco, offre preziose proprietà toniche. Le Vitamine del Gruppo B contribuiscono al normale metabolismo energetico. Gusto Arancia.

NO STRESS
No Stress è un integratore alimentare a base di estratti vegetali di Melissa, Passiflora, Biancospino e Valeriana. La Passiflora e la Valeriana sono piante note per i loro benefici effetti rilassanti contro lo stress che, in sinergia con la Melissa e il Biancospino, agiscono per favorire il benessere mentale. Gusto Frutti di Bosco.

SLEEPY
Sleepy è un integratore alimentare a base di Melatonina ed estratti vegetali. La Melatonina è una nota sostanza presente naturalmente nell’organismo, che contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno. La Valeriana è una pianta nota per le sue proprietà rilassanti che, agendo in sinergia con la Camomilla e la Lavanda, favorisce il sonno. La Vitamina B6 contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. Gusto Lampone.

Sostenibilità, Olio Sagra opta per un nuovo packaging in rPet riciclato al 100%

Sagra, uno dei brand del Gruppo Salov, conferma il proprio impegno in ambito sostenibile presentando le innovative bottiglie in r-PET realizzate col 100% di plastica riciclata dedicate alla gamma di oli di semi. Si tratta di un cambiamento fondamentale per il settore perché coinvolge un nuovo tipo di plastica sostenibile (proveniente al 100% dal riciclo di altre bottiglie), ma anche performante perché capace di mantenere le stesse caratteristiche di qualità, sicurezza e maneggevolezza per il consumatore delle bottiglie classiche.

Ogni elemento del nuovo packaging è stato studiato in ottica green: lo sleeve che ricopre la bottiglia (fondamentale per proteggere il prodotto dalla luce) è realizzato con un innovativo materiale in plastica riciclata; mentre l’imballo che sostituisce il film protettivo in plastica è in cartone 100% riciclato. Tutte soluzioni che apportano un taglio netto all’immissione di nuova plastica nell’ambiente e all’emissione di Co2, coinvolgendo direttamente l’utente finale in un percorso di consumo responsabile e di rispetto per il Pianeta.

“Dopo la realizzazione nel 2020 delle bottiglie in r-Pet al 50% il nostro impegno è continuato e siamo orgogliosi di presentare le nuove bottiglie in plastica riciclata al 100%. Per noi è importante che la sostenibilità diventi un elemento concreto e tangibile attraverso i prodotti che offriamo ai consumatori ogni giorno” dichiara Mauro Tosini, Direttore Commerciale di Salov.

Due novità per la linea di bevande vegetali Adez

La nuova gamma di prodotti vegetali Adez, che include 3 nuovi gusti multi-cereale (Avena & Frutta Secca, Mandorle & Cereali Zero Zuccheri e Barista Soia & Riso) e 3 referenze single seed (Mandorla, Avena e Cocco), è pensata per accontentare ogni tipo di scelta o preferenza, dai gusti più tradizionali a chi è desideroso di sperimentare abbinamenti e sapori inediti senza rinunciare a una colazione nutriente.

Le due novità della gamma sono i gusti Mandorle & Cereali Zero Zuccheri (riso, avena e quinoa) per rispondere a tutte le esigenze dei consumatori e Barista Soia & Riso, pensata per gli amanti del cappuccino, che grazie al suo gusto e consistenza permetterà di realizzare una schiuma cremosa e compatta. Entrambi fanno parte della linea multi-cereale e, insieme ad Avena e Frutta Secca (nocciole, mandorle e noci), completano la range di varianti che, grazie al mix di ingredienti, ricreano l’equilibrio tra gusto e nutrimento.

Per gli amanti dei gusti tradizionali invece, la classica linea single seed si rinnova con i gusti di Mandorla, Cocco e Avena, senza zuccheri aggiunti. Tutte le varianti si prestano per realizzare ottimi smoothie per le proprie colazioni e pause nelle giornate estive.

Per accompagnare l’arrivo della nuova linea, Adez lancia la campagna “100% vegano, anche se tu non lo sei”, e un design tutto nuovo dai colori pastello, diversi per ogni referenza. Il prodotto è disponibile sul mercato nel formato famiglia da 800ml in PET. Adez single seed e multi-cereale saranno venduti nei principali supermercati e piattaforme e-commerce italiani.

Nova Coop riqualifica l’ex scalo Vallino a Torino, imminente l’avvio dei lavori

Nova Coop Società ha presentato il piano di sviluppo per dare una nuova vita e una nuova identità all’ex scalo ferroviario Vallino, il sito acquistato da FS Sistemi Urbani a seguito di gara nel dicembre 2015. Un progetto che, a circa vent’anni di distanza dalla trasformazione della Spina 3, assegna nuovamente alla cooperativa dei consumatori piemontese un ruolo guida nel processo rigenerativo di un’importante area della città di Torino.

L’intervento interesserà una superficie di circa 32 mila metri quadrati nel quartiere San Salvario, delimitata a nord dal sovrappasso di Corso Sommeiller, a est da Via Nizza, a sud da Via Argentero e a ovest dalle sedi ferroviarie in esercizio e all’interno della quale è già in corso la costruzione del Centro di ricerca per le biotecnologie molecolari promosso da Fondazione CIRP e Università degli Studi di Torino. Il piano propone il recupero di una zona fino ad oggi interdetta alla città attraverso un progetto di trasformazione urbana che asseconda e consolida la vocazione già espressa dal quartiere di connotarsi come polo della formazione universitaria, rimarginando fili di edificazione fino ad oggi rimasti incompiuti lungo gli assi stradali di Corso Sommelier e Via Nizza e offrendo alla comunità locale nuove aree servizi e spazi di fruizione pubblica.

La superficie insediata complessiva è pari a circa 21.500 metri quadrati e si compone di un importante intervento, sviluppato in partnership con le società Taurus e Ca Ventures, per la realizzazione di uno Student Housing di circa 10.500 metri quadrati di Slp (superficie lorda di pavimento) e di ulteriori 10.000 metri quadrati di Slp con destinazioni miste commerciali e di servizi, che comprendono la presenza di una consistente quota di ristorazione e un Superstore Coop di 2.500 metri quadrati, progettato per offrire al consumatore la possibilità di fare acquisti “presto e bene” grazie all’introduzione di sistemi di tecnologia e segnaletica digitale avanzati e di usufruire di tutti i servizi alla persona proposti da Nova Coop.

La soluzione progettuale planivolumetrica prescelta prevede una riduzione dei diritti edificatori rispetto alle previsioni del Piano regolatore generale pari a circa 4.500 metri quadrati (-18%) e consente di destinare una consistente superficie, per oltre 7.500 metri quadrati, a spazi pubblici e ad uso della collettività, comprensivi di una piazza pubblica attrezzata e inoltre di una piastra di impianti sportivi di circa 5.000 metri quadrati. Su Via Nizza il nuovo sviluppo dialogherà con i tre edifici vincolati come beni storico-architettonici, e già restaurati, che ospitavano il sistema di accesso e controllo allo scalo ferroviario e ora saranno la porta di accesso allo spazio pedonale e ad aree verdi arricchite da alberature ad alto fusto.

Le importanti opere di bonifica, unite allo sviluppo progettuale degli edifici con applicazione dei protocolli ITACA (livello di sostenibilità energetica e ambientale) e LEED (prestazioni ambientali degli edifici lungo l’intero ciclo vita), le ampie aree pubbliche e a verde, gli impianti sportivi, consentono il recupero e la fruibilità di questa porzione di città in piena coerenza con le politiche di Nova Coop in tema di sostenibilità ambientale. L’iniziativa è sviluppata da Nova Coop, in collaborazione con Taurus Srl, uno dei principali attori nel panorama del Real Estate torinese e CA Ventures. Il progetto urbanistico è a cura di Ai Engineering e Ai Studio, il progetto architettonico è a cura di Ai Engineering, Ai Studio e di Picco Architetti.

“La riqualificazione dello Scalo Vallino rappresenta un fondamentale tassello della strategia di trasformazione urbana dei siti industriali dismessi” dichiara il Sindaco Stefano Lo Russo. Il completamento dell’investimento universitario rappresentato dal centro di Biotecnologie e la realizzazione di uno studentato contribuiscono ad una delle vocazioni strategiche di Torino come città universitaria. Una città che potrà essere sempre di più riconosciuta per la sua capacità di attrarre giovani in formazione universitaria offrendo esperienze di studio, residenzialità, lavoro e integrazione nel sistema economico e sociale cittadino, per chi arriva da fuori e per chi già vive sul territorio cittadino”.

“Abbiamo presentato un grande progetto di rigenerazione urbana per trasformare un’area ferroviaria dismessa a pochi passi dal cuore di Torino in un luogo di studio e aggregazione integrato con il quartiere circostante” aggiunge il Presidente di Nova Coop Ernesto Dalle Rive. “Sarà bello, ecosostenibile, ricco di servizi e con un’offerta commerciale che non si pone al centro dell’operazione ma offrirà un importante supporto per permetterne la fattibilità. Essere motori di sviluppo locale e costruire le condizioni per restituire ai torinesi la fruibilità di pezzi della loro città è il tratto comune che ha caratterizzato tutti i nostri progetti di nuovo insediamento negli ultimi vent’anni, dalla Spina a Fiorfood in Galleria San Federico, dalla riqualificazione di un tratto di via Botticelli a quella degli spazi ex-Pastore in Corso Novara, per la realizzazione dei nostri ultimi superstore, perché vogliamo che la grande distribuzione cooperativa qualifichi la sua specificità anche per la capacità di realizzare interventi importanti e qualitativi che sappiano essere motore di sviluppo economico e recupero urbano».

L’investimento complessivo ammonta a circa 60 milioni di euro, di cui oltre 5 milioni di euro destinati per opere pubbliche e oneri a scomputo. Le operazioni di bonifica e scavo partiranno nei prossimi giorni, la conclusione dei lavori è prevista per l’autunno 2025.

Penny acquisisce 16 negozi del Gruppo Faranda e PAM

Penny Italia ha concluso un’importante operazione di acquisizione di 16 nuovi negozi. I punti vendita acquisiti sono di provenienza del Gruppo Faranda (insegne Tuodì e Fresco Market) e di un franchising del gruppo PAM. Penny ha confermato tutti i collaboratori delle precedenti insegne attivando ulteriori 40 assunzioni sul territorio per garantire il proprio livello di servizio nell’area.

Sono 13 i nuovi punti vendita nella Capitale dove Penny quasi triplica la sua presenza, e poi Frosinone, Ispra e Riccione. Tutti i negozi acquisiti saranno aperti al pubblico con insegna Penny Italia entro il prossimo 8 giugno, quando a Roma apriranno anche gli spazi Penny di via Gargano e via L’Aquila.

Anche in tema di investimenti, Penny conferma per il 2023 un trend di oltre 70 milioni di cui circa 20 per il solo sviluppo organico della rete, al netto di ulteriori operazioni di M&A, cui sono destinati per quest’anno ulteriori investimenti per i quali Penny può contare sul sostegno del gruppo Rewe. Saranno quasi 80 i punti vendita che verranno modernizzati e ai quali verranno aggiunti reparti serviti.

“Tra nuove aperture e operazioni di M&A prevediamo anche un sensibile incremento dei livelli occupazionali e il sostegno alla produzione eno-gastronomica italiana” afferma Nicola Pierdomenico, CEO e Presidente di Penny Italia. Siamo presenti in 18 regioni italiane e in ciascuna di esse il minimo comune denominatore è l’approccio etico nei confronti del business e delle nostre persone, dei clienti, dei fornitori e delle comunità cui i nostri punti vendita fanno riferimento, ad esempio attraverso interventi significativi di efficientamento energetico e riqualificazione del territorio circostante, ma anche con attente attività di responsabilità sociale”.

Iper Ottica vara un sistema tecnologico per personalizzare occhiali da sole e vista

Iper La Grande i introduce l’innovativo sistema tecnologico per la scansione del viso e la personalizzazione degli occhiali da vista e da sole presso Iper Ottica, il negozio specialista di ottica presente nei punti vendita dell’insegna.

Questo sistema tecnologico consente di creare il proprio stile secondo i propri gusti ed esigenze. Grazie al servizio di scansione del viso è possibile individuare l’occhiale perfetto scegliendo quello più adatto alla forma del proprio viso tra migliaia di combinazioni. Ma non solo: ogni occhiale prescelto potrà essere personalizzato in tantissimi colori, forme, fantasie e materiali, dando libero sfogo alla propria personalità e creando il proprio stile personale. Tutto questo senza trascorrere ore in negozio. Prima di recarsi da Iper Ottica, infatti, il cliente può iniziare a provare gli occhiali comodamente da casa con l’utilizzo della realtà aumentata, una speciale tecnologia disponibile nell’app dedicata “O-Six” e scaricabile dal sistema iOS. Una volta in negozio, prima di procedere con l’ordine degli occhiali personalizzati, verrà effettuato un check sulla gradazione delle lenti con una visita specializzata realizzata dall’ottico in store.

L’innovativo servizio, già lanciato con successo presso Iper Orio (nel centro commerciale Orio Center) e dal 20 maggio disponibile anche nel punto vendita di Iper Seriate presso il Centro Commerciale Alle Valli, contribuisce a ridurre lo spreco di risorse e materie prime: l’occhiale viene prodotto dopo la conferma dell’ordine ed è pronto in soli sette giorni per il ritiro presso il punto vendita.

Per scoprire di più sull’innovativo sistema di scansione e personalizzazione, visitare il sito: https://web.iper.it/occhialipersonalizzati

Bilancio in crescita per CIA-Conad, le vendite nel ’22 superano i 2,8 miliardi di euro

Nonostante le difficoltà economiche legate alla guerra e all’inflazione, il 2022 è stato per CIA un anno di tenuta che ha visto lo sforzo e l’impegno della Cooperativa a sostegno dei propri soci imprenditori e dei clienti. Le vendite alle casse dei supermercati hanno superato i 2,66 miliardi di euro (+9,74% in assoluto e +8,1% in omogeneo), attestandosi a oltre 2,8 miliardi se si comprendono anche tutti gli 84 concept tematici e l’ecommerce. La Cooperativa ha venduto merce ai propri soci per oltre 1,8 miliardi di euro (+11,7%). Il patrimonio netto si attesta sopra quota 824 milioni di euro, dei quali oltre 111 milioni come capitale sociale. Il valore aggiunto, che dà la misura della ricchezza che CIA contribuisce a creare e distribuire con la sua attività ai vari portatori di interesse, è stato di 120.098.978 euro, la maggior parte dei quali è andata a remunerazione dei soci imprenditori (52,76%), del personale (23,99%) e dell’azienda (13,70%). Entro l’inizio dell’estate è previsto inoltre il trasferimento nel nuovo quartier generale di Forlì, che sorge nelle vicinanze della attuale sede e che sarà ufficialmente inaugurato il prossimo autunno.

“Il 2022 è stato un anno imprevedibile sotto molti punti di vista” — dichiara l’Amministratore Delegato di CIA-Conad Luca Panzavolta. “Non eravamo ancora fuori dal Covid quando è esplosa la guerra russo-ucraina che ha portato devastazione e ripercussioni anche di ordine economico a livello mondiale. L’inflazione, legata alla crescita enorme delle spese per le materie prime e dei costi energetici, ha contribuito a rendere più difficile la chiusura dell’anno. In questo scenario la Gdo ha però saputo tenere e CIA ha messo a frutto le scelte di anni, in materia di convenienza continuativa, di tenuta dei punti vendita, di scelte assortimentali e di radicamento della propria rete nei territori e nelle comunità. Non è stato semplice e siamo pronti ad affrontare mesi che non saranno ancora facili, anche alla luce dell’emergenza alluvione che ha flagellato in questi giorni la nostra regione con una carica distruttiva impensabile. Siamo vicini a tutte le persone duramente colpite dall’emergenza di questi giorni e impegnati direttamente nella messa a disposizione di derrate alimentari e beni di primaria necessità, oltre che in una capillare raccolta fondi nei supermercati fino al prossimo 28 maggio. Inoltre la Fondazione Conad erogherà 500mila euro di pronto intervento in attesa di adottare strutture pubbliche del territorio interessato dall’alluvione che necessitano di essere ripristinate”.

La rete vendita
Commercianti Indipendenti Associati è una delle cinque cooperative che compongono il sistema nazionale Conad. La fotografia al 31/12/2022 ritrae una mappa di 266 punti vendita e 84 “concept store”: 27 bar e ristoranti “Con Sapore”, 21 parafarmacie, 7 distributori di carburante, 21 petstore e 8 negozi di ottica. Il territorio della rete CIA si estende dalla Romagna (Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini) a San Marino alle Marche settentrionali (Pesaro-Urbino e Ancona in parte); comprende il Veneto (Padova, Rovigo, Venezia, Belluno, Treviso, alle quali si aggiunge lo Spazio Conad di Bussolengo-VR), il Friuli Venezia Giulia e parte della Lombardia, dove è presente a Milano (città e provincia), oltre che in alcuni comuni come Curno (BG) e Merate (LC).

I dati sull’occupazione
Nel complesso, tra negozi, cooperativa e società del sistema, lavorano più di 11.300 persone (+2%), con contratti nella larga maggioranza dei casi a tempo indeterminato (oltre il 90%). Sulla rete la forza lavoro femminile incide per il 67,5% e oltre 1.600 sono i giovani under 30. Grande attenzione è stata data anche del 2022 alla formazione, con una stima di circa 15.000 ore/uomo erogate. La carenza di personale formato si è confermata uno dei principali problemi evidenziati dai soci, in crescita rispetto al passato anche nei concept di cura persona quali Ottico e Parafarmacia. Per venire incontro a questa situazione CIA-Conad ha lanciato il progetto “Scuola dei Mestieri”, attraverso cui nel 2022 ha formato un centinaio di potenziali nuovi addetti per i reparti pescheria, banco salumi latticini/gastronomia e macelleria.

Sviluppo e logistica
Le nuove aperture di punti vendita nel 2022 sono state 6: il Conad City di Gambettola (FC), il Conad di Meldola (FC), lo Spazio Conad a Ronchi dei Legionari (GO), lo Spesa Facile di San Martino di Lupari (PD), il Superstore del quartiere Ronco a Forlì (FC) e quello di Morciano (RN). Sono inoltre stati inaugurati 8 nuovi concept tematici, che hanno completato l’offerta commerciale in altrettanti punti vendita: un distributore di carburanti a Meldola (FC), una parafarmacia a Viserba (RN), 4 PetStore (Mira, VE – Osimo Fornace, AN – Castelfidardo, AN – Ronchi dei Legionari, GO), un Sapori&Sorrisi allo Spazio Conad di Fano (PU) e un Con Sapore a Morciano (RN). CIA-Conad ha nel corso dell’anno ulteriormente efficientato la propria logistica, con interventi di miglioramento gestionale e organizzativo dei magazzini generi vari di Forlì e con l’avvio del progetto tracciabilità di lotto e scadenza per i magazzini dei freschi e surgelati. È stata inoltre avviata la costruzione a Martellago (VE) del nuovo magazzino di oltre 10mila metri quadri. In totale sono 8 i magazzini della cooperativa, per complessivi 139.833 metri quadri.

Sostenibilità e la nuova sede a Forlì
CIA-Conad ha in corso il progetto di arrivare alla redazione del bilancio di sostenibilità nell’arco del prossimo anno. Numerosi i progetti relativi ad ambiente e sostenibilità proseguiti anche nel 2022: sopra i magazzini forlivesi è stato installato un nuovo impianto fotovoltaico da 1,2 MW destinato alla copertura dei consumi della nuova palazzina uffici, arrivata a completa realizzazione e caratterizzata da scelte costruttive e impiantistiche innovative e in grado di limitare i consumi e l’impatto ambientale. Il trasferimento dagli attuali uffici di via dei Mercanti è previsto a inizio estate, con inaugurazione a settembre. Da segnalare l’iniziativa di sistema per il potenziamento del fotovoltaico sui tetti dei negozi, l’incremento delle colonnine per le ricariche elettriche in molti parcheggi dei punti vendita della rete, la riduzione della carta con la limitazione dei volantini stampati e buone prassi di risparmio energetico attivate capillarmente per abbattere significativamente consumi ed emissioni. In crescita anche il ricorso a mezzi di trasporto meno impattanti per le consegne ai supermercati, nell’86% dei casi Euro 5, Euro 6 e a Gas Naturale Liquefatto (GNL). Sul fronte della sostenibilità economica si segnala l’attenzione al coinvolgimento di numerosi fornitori locali di filiera corta: il progetto “Siamo” ne coinvolge più di 130, tra aziende agro-alimentari di dimensioni prevalentemente medio-piccole, che trovano una importante valorizzazione e mercato per i propri prodotti nel canale Gdo.

Mutualità esterna
Nel corso del 2022 le risorse impiegate nelle iniziative di mutualità esterna (sport, cultura, solidarietà, salute), distribuite da CIA come sponsorizzazioni ed erogazioni sono state oltre 1,3 milioni di euro, ai quali si aggiungono quelle dei punti vendita. Il recupero della merce invenduta, devoluta a onlus per finalità benefiche, ha raggiunto il valore di 4,85 milioni di euro tra soci e Cooperativa, confermando la sensibilità diffusa alla riduzione degli sprechi alimentari.

Conad Card e prodotto a marchio
Il numero delle Conad Card nel 2022 è cresciuto del 4,82% sull’anno precedente, arrivando a quasi 172mila pezzi per un valore di spese pagate con questo sistema di 475 milioni di euro. In crescita significativa anche la Carta Insieme Digitale (251mila). Straordinario successo nell’anno ha riscontrato anche la Prepagata Conad (329mila pezzi), con picchi record di produzione nel mese di dicembre. Ai cardisti è riservata l’iniziativa “Sanità più veloce”, integrata dalla convenzione con la Rete ComeTe. Il prodotto a marchio Conad vale in CIA (Super) il 40,6% delle vendite, ampiamente sopra il valore medio di mercato (22,1%).

Impegno sociale, Pam Panorama vara iniziative legate ad ambiente e cultura

Pam Panorama vara una nuova serie di iniziative di responsabilità sociali sul territorio nazionale. Un impegno che l’azienda porta avanti pensando anche alle nuove generazioni con lo scopo di sensibilizzare sulla tematica della salvaguardia ambientale e di preservare la cultura e il patrimonio museale italiano.

Quest’anno l’azienda sostiene un progetto agroforestale che unisce tradizione e innovazione, un’occasione per riflettere sullo stato di salute del nostro pianeta e sulle azioni necessarie per proteggerlo. L’iniziativa ha luogo a Bosco delle Vigne, sui Colli Berici in provincia di Vicenza, dove l’azienda ha adottato 1000 alberi e arbusti contribuendo così al miglioramento e alla salvaguardia della biodiversità dell’area contrastando il cambiamento climatico. In occasione della Giornata Mondiale delle Api, svoltasi lo scorso 20 maggio, Pam aggiunge alla lista di attività anche l’adozione di 8 arnie situate presso l’Apicoltura Gardin in provincia di Venezia, contribuendo così alla tutela delle api e della biodiversità del luogo.

L’azienda inoltre regalerà alle famiglie e bambini, in modalità riservata per i clienti Pam possessori di Carta Per Te, i biglietti per un viaggio attraverso laboratori ed esperienze multimediali nei Musei Civici di Bologna, nello specifico: Collezioni Comunali d’Arte; Museo del Patrimonio Industriale; Museo civico del Risorgimento; MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna; Museo internazionale e biblioteca della musica; Museo Civico Archeologico; Museo Civico Medievale e Museo Morandi. A Venezia, sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue e Ca’ Pesaro Galleria Internazionale Moderna, mentre a Milano sarà possibile prenotare una visita all’interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, uno dei più importanti musei tecnico scientifici d’Europa e un luogo storico tra i più suggestivi nel cuore di Milano in un viaggio tra passato, presente e futuro.

“Siamo felici di poter sensibilizzare la comunità su tematiche come la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione della cultura con queste attività così importanti sul territorio” – afferma Dominga Fragassi Responsabile Corporate Pam Panorama. “Comunità e vicinanza sono le parole che ci accompagnano in questi anni davvero complessi; essere presenti nel territorio a noi prossimo, contribuire a costruire comunità fondate sul sostegno reciproco è il nostro impegno più importante. Con queste attività pensiamo alle nuove generazioni e crediamo che investire su queste iniziative renda accessibile a tutti, soprattutto ai più giovani, il patrimonio culturale e ambientale che appartiene alla nostra terra, all’Italia e al mondo intero”.

Italpepe coinvolge gli studenti della Lumsa per accrescere la cultura delle spezie

Con l’obiettivo di promuovere la cultura delle spezie, Italpepe ha coinvolto in una sfida circa 200 studenti e studentesse del corso di laurea magistrale in Marketing & Digital Communication, coordinati dai docenti Laura Michelini, Gabriele Granato e Gianluca Arnesano.

Tra i partecipanti si sono distinti due gruppi con proposte creative che spiccano per originalità e fattibilità. Il gruppo Seven Spices, composto da Franc Kurt Begovi Guido Cherri, Marco Esposito, Alessandro Capozzi, Maria Catalani, Federica Arnaud Aven e Mariapia Loparco ha proposto un video evocativo basato sulla multiculturalità non solo in cucina, ma nella vita di tutti i giorni promuovendo, nel contempo, tutta la gamma di spezie dell’azienda. Il gruppo ha anche realizzato delle playlist musicali associate alle spezie in modo da creare un’esperienza polisensoriale cucinando con i prodotti Italpepe. Il gruppo Seoul invece, composto da Riccardo Mascagni, Emilio Pizzimenti, Marco Rapone, Nicolò Renzo Di Lallo, Valerio Stabile e Alex Tomassi ha proposto il gioco “Tasting Wheel” che unisce alcune ricette con le relative sfumature sensoriali delle spezie a due campagne video “E se ogni spezia fosse un posto del mondo…?” e “E se ogni spezia fosse una città?” per promuovere la cultura delle spezie nel mondo dei giovani.

A premiare i due team sono intervenute Laura Vitaletti e Francesca Iannarilli, rispettivamente amministratore e responsabile marketing e comunicazione di Italpepe alle quali sono andati i ringraziamenti dell’Ateneo per l’opportunità offerta.

“Siamo profondamente grati ad Italpepe per questa collaborazione che ha offerto ai nostri studenti e alle nostre studentesse l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche e di combinare la tradizione e la cultura di Italpepe con le competenze digitali e di social media e realizzare progetti che creano valore per tutti” ha dichiarato il Prof. Simone Mulargia, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Marketing & digital communication di Lumsa. 

“Esprimo le più vive congratulazioni ai gruppi vincitori e un grande plauso a tutti gli studenti e le studentesse per il lavoro svolto con grande cura e professionalità. Italpepe è un’azienda con solide tradizioni, ma allo stesso tempo dinamica e innovativa che crede molto nella formazione dei giovani, i migliori portavoce delle istanze della società e un faro per orientare le aziende nelle loro scelte strategiche” ha aggiunto Laura Vitaletti, amministratore di Italpepe.

Il bis di Esselunga a Genova, aperto il punto vendita di San Benigno

Esselunga apre a San Benigno, in via di Francia, il suo 186° negozio, il secondo nella città di Genova dopo quello di via Piave inaugurato nel 2020 e quarto in Liguria, dove Esselunga è già presente con altri due negozi a La Spezia e Albenga. Il Superstore sorge lungo la strada sopraelevata dove un tempo si ergeva il “colle” di San Benigno dal quale prende il nome. 

Ideato dagli Studi di Architettura di Fabio Nonis e Maurizio Canepa, il supermercato ha una superficie di vendita di 3.200 metri quadri che si sviluppa su due piani, ed è dotato di un ampio parcheggio di oltre 260 posti auto con 34 postazioni per la ricarica delle auto elettriche. L’intervento edilizio ha previsto anche la realizzazione di un ulteriore parcheggio in struttura sul lato opposto di Via Albertazzi, in gran parte a uso pubblico, articolato su quattro piani con circa 270 posti auto di cui 40 posti per ricarica auto a trazione elettrica. Il parcheggio pubblico pluripiano è collegato al negozio tramite una passerella pedonale coperta realizzata in carpenteria metallica con parapetti in cristallo trasparente ad oltre 5 metri di altezza da terra.

L’edificio, realizzato in classe energetica A2 è dotato di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia da fonti rinnovabili ed è collegato alla rete cittadina di teleriscaldamento. La facciata del negozio presenta un grande telaio in acciaio, in parte vetrato e in parte tamponato con reti metalliche. Gli altri prospetti sono invece rivestiti da una superficie “sfaccettata” che conferisce all’edificio un aspetto roccioso rievocando le forme del promontorio un tempo esistente. Il progetto ha permesso di realizzare aree verdi sia pubbliche che private per oltre 1.000 mq, con la piantumazione di alberi e arbusti. A questi interventi si aggiungono uno scenografico giardino pensile di 1.000 mq sul tetto dell’edificio composto da piante tappezzanti con fioriture di colori diversi che scandiscono il susseguirsi delle stagioni e 135 fioriere in plastica riciclata a contenere piante arbustive e più di 100 mq di verde pensile estensivo. Il risultato degli interventi per la creazione del verde è frutto di uno studio paesaggistico e agronomico volto all’utilizzo di specie tipiche dell’area ligure e mediterranea.

Nel nuovo negozio lavorano 153 dipendenti: 117 i neoassunti sul territorio di Genova e provincia, tutti formati alla scuola dei mestieri Esselunga. L’offerta del Superstore include 18.000 prodotti con la consueta attenzione di Esselunga per la convenienza e le linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Sui banchi di frutta e verdura più di 500 prodotti selezionati, la linea Bio e molti prodotti locali; nel reparto gastronomia una selezione dei migliori formaggi, salumi e specialità italiane e le proposte della “Cucina Esselunga” da portare subito in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione, tra cui diverse specialità liguri, i piatti vegetariani e le ricette dal mondo; un’ampia scelta di carne con l’hamburgeria Esselunga e in un banco assistito la pescheria con solo pesce fresco non decongelato selezionato e controllato nei mercati ittici della Liguria e pesce allevato proveniente dal Golfo del Tigullio.

Grazie al panificio interno vengono sfornate durante la giornata più di 16 varietà di pane fresco con pizze e focacce, incluse la focaccia ligure e la farinata prodotta e servita nella classica teglia tonda di rame. Tutto utilizzando ingredienti naturali e farine selezionate. Arricchisce l’offerta Elisenda, la linea di alta pasticceria di Esselunga realizzata in collaborazione con il ristorante stellato “Da Vittorio” dei fratelli Cerea. All’interno del negozio anche l’enoteca, con l’assistenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini, e una parafarmacia. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate. Al primo piano, in prossimità dell’ingresso, si trova il Bar Atlantic, 114° della catena, dotato di un’area di somministrazione di circa 100 mq e un dehor esterno di 50 mq, per un totale di circa 110 posti a sedere. Qui i clienti troveranno menù che variano settimanalmente e potranno fermarsi a colazione, a pranzo o per l’aperitivo.

Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma “Fìdaty” facendo direttamente in negozio la card digitale tramite un QR code. Oltre al servizio e-commerce, è attivo al piano strada un locker, con la possibilità di ordinare la spesa online e ritirarla già in giornata nella fascia oraria programmata. Presente, infine, un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo delle bottiglie di plastica.

L’Esselunga di Genova San Benigno è aperta ogni giorno dalle 7.30 alle 21, la domenica dalle 8 alle 20.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare