CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Epta amplia la famiglia di vetrine refrigerate OutFit

L’area freschi e freschissimi è sempre più fattore differenziante per il successo dei Retailer, nonché elemento di fidelizzazione nei processi di acquisto dei Consumatori. Secondo l’indagine “Campioni del fresco 2019” condotta da Oliver Wyman, il 64% degli italiani ritiene infatti che la qualità dei prodotti freschi e la relativa ampiezza di assortimento, ad esempio di carne e salumi, pesce, frutta e verdura, panetteria, formaggi e piatti pronti, sia il criterio più importante nella scelta del punto vendita preferito.

Nel progettare questi ambienti, dunque, diviene cruciale studiare attentamente la percezione dello spazio e la modalità espositiva, che deve essere mirata ad esaltare le referenze ed attrarre l’attenzione dei consumatori. A tale scopo, Epta amplia la famiglia di vetrine refrigerate OutFit, firmata Costan. Una linea personalizzabile ed estremamente versatile, molto apprezzata dai Retail Designer, in grado di rendere accessibile l’esclusività su larga scala. Per tutti i nuovi modelli OutFit è, inoltre, disponibile la Finishing Collection: una ricca palette di finiture che spaziano dalle materiche come il legno e la pietra, fino alle serigrafie e alle stampe customizzate. 

Un’unica famiglia che offre infinite possibilità di personalizzazione, grazie anche a forme e moduli tra loro combinabili, con cui enfatizzare l’assortimento e la qualità dei freschi: dal libero servizio, alla pasticceria, alla tavola calda, rendendo ogni punto vendita, dall’ipermercato al proximity store, unico e distintivo.

Oufit è già nota al mercato grazie a Velvet, la gamma di serve-over Costan costituita da tre estetiche, Design, Style, Studio e molteplici moduli: dalla versione semiverticale a quella a torre e tavola calda, fino a tre differenti profondità. Degne di nota anche le varianti per le vetrate, senza montanti, con vetri curvi, dritti, ribaltabili, con apertura a libro o adatti per convertire Velvet da serve-over a self-service.

Oggi i prodotti OutFit, si impreziosiscono di ulteriori nuovi modelli: Silk e Boutique. Il primo è un’isola a libero servizio, che si caratterizza per l’essenzialità delle sue linee squadrate ed è ideale sia per arredare spazi di vendita dalle ampie dimensioni  che per creare corner tematici Bio e Vegan, garantendo un’eccellente visibilità delle referenze. Disponibile in quattro differenti lunghezze o come banco di testa, Silk  è concepito per assicurare un ottimo rapporto tra superficie occupata e volume espositivo.

Boutique, invece, introduce un nuovo modello di banco multifunzionale, che può  essere utilizzato sia come retrobanco che come  banco stand-alone:  grazie ad un design essenziale coniugato a versatilità e performance migliorate, permette di organizzare, ad esempio, food tasting nei negozi tradizionali o all’interno delle grandi superfici di vendita, per promuovere momenti di interazione con i Consumatori. Boutique offre la possibilità di conservare prodotti refrigerati o a temperatura ambiente anche all’interno di cellette di stoccaggio situate nella base chiusa.Compattezza, ratio espositiva superiore e ergonomia: con Outfit è possibile  plasmare ambienti confortevoli e funzionali, in grado di agevolare il lavoro degli Operatori e offrire una maggiore scelta ai Consumatori.

“Il reparto freschi e freschissimi acquisisce sempre più un ruolo strategico che si traduce in un incremento della reddittività del punto vendita.” dichiara William Pagani, CMO – Group Marketing Director di Epta. “Lo studio sopracitato, di Oliver Wyman, evidenzia come le visite dei clienti soddisfatti del reparto freschi siano più frequenti del 15% e il loro paniere medio sia più ampio del 13%. In tale scenario, i banchi della linea OutFit Costan nascono proprio con la volontà di supportare e accompagnare i Retailer nella loro #storevolution, scegliendo l’outfit più adeguato per creare aree espositive ad effetto, massimizzando i volumi d’acquisto.” E prosegue “Oggi, il ritorno al negozio fisico, di prossimità o grande superficie, deve essere contraddistinto, ancora più che in passato, da nuove esperienze di consumo e, al contempo, da un’esaltazione dei freschi, per contribuendo ad una maggiore fidelizzazione all’insegna”.

P3 Logistic Parks costruisce a Berlino un centro di distribuzione per Amazon

P3 Logistic Parks ha costruito un centro di distribuzione per Amazon a Hoppegarten. L’immobile è situato a circa 17 km a est di Berlino e affaccia direttamente sulla strada federale B1. Al suo interno sono presenti aree all’avanguardia dedicate a operazioni di stoccaggio, carico e logistica, oltre a un’ala destinata agli uffici. Il complesso è dotato di dodici baie di carico e sette portoni industriali. Amazon ha poi installato un nastro trasportatore automatico e un mezzanino per lo smistamento dei pacchi all’interno del capannone. I 130 alberi piantati intorno al capannone e la presenza di due pareti ecologiche su entrambi i lati assicurano infine un’atmosfera di lavoro piacevole e una sufficiente vegetazione.

Sönke Kewitz, Managing Director di P3 Germania: “Le richieste del mercato che devono fronteggiare i nostri clienti sono in costante crescita, specialmente nel settore dell’e-commerce. Vogliamo offrire ai nostri partner edifici ‘a prova di futuro’ in grado di rispondere alle singole esigenze. Nel caso di Amazon, parliamo di soluzioni nei settori dell’‘ultimo miglio’ e della ‘logistica urbana’. Dal 2016, insieme al dipartimento P3 Urban Logistics, svolgiamo ricerche all’interno delle zone urbane per fornire un sostegno logistico mirato ai nostri clienti attivi nelle principali città europee.”

Per aziende come Amazon, il settore immobiliare della logistica rappresenta una delle componenti fondamentali per una filiera efficiente. Poter contare su immobili logistici situati nell’area urbana è diventato un fattore determinante nel successo dei retailer attivi nel settore alimentare, farmaceutico e dell’e-commerce. Comprendendo questa necessità, in futuro P3 Logistic Parks intende concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di soluzioni dell’ultimo miglio e sull’acquisizione di immobili logistici situati nei pressi dei centri urbani.

AliExpress sigla una partnership con HSE24 Italia

AliExpress prosegue anche in Italia con la sua strategia di evoluzione del concetto di e-commerce adottata da tempo con l’obiettivo di evolvere la classica shopping experience e offrire agli utenti un’esperienza più attiva e coinvolgente basata sulla condivisione e sull’interazione con i brand.

In quest’ottica rientra la partnership con HSE24 Italia, il canale televisivo digitale dedicato allo shopping, per l’apertura di uno store sulla piattaforma di AliExpress, che ha visto nella collaborazione con HSE24 un’importante occasione per promuovere un nuovo modello social e-commerce.

Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager del Gruppo Alibaba per il Sud Europa, ha commentato: “La collaborazione tra AliExpress e HSE24 proietta nel futuro una modalità di acquisto come quella della shopping TV, presente da decenni nelle abitudini di consumo degli italiani ma che, grazie al supporto della tecnologia digitale, viene portata al livello successivo. Il livestreaming, già molto popolare in Cina e modello ormai consolidato per tantissimi marchi e aziende, fornisce gli strumenti non solo per aumentare le conversioni ma soprattutto per creare un contatto diretto e immediato con i consumatori, in particolare le generazioni più giovani, proponendo loro un’esperienza di discovery e acquisto ancora più immersiva e interattiva. Non potevamo quindi pensare ad un partner migliore di HSE24 Italia per offrire questa ulteriore opzione ai milioni di utilizzatori di AliExpress in Italia”.

Testimonial d’eccezione sarà Jill Cooper, la celebre conduttrice televisiva americana e personal trainer, che per l’occasione andrà in onda in live streaming (15 e 21 giugno alle ore 17:00 per 2 ore consecutive), su AliExpress e HSE24 e su tutti i canali televisivi della piattaforma di HSE24, per promuovere i prodotti dedicati al benessere e al fitness che saranno disponibili sul nuovo store di HSE24 presente sulla piattaforma AliExpress.

Le dirette streaming di Jill Cooper andranno live durante l’iniziativa di AliExpress “Promozione Estiva” che vede offerte e sconti fino al 50% sui prodotti venduti sul marketplace.

Estela Ye, Executive Manager di AliExpress per Spagna, Italia e Portogallo ha così commentato “Siamo particolarmente felici di avere iniziato a collaborare con HSE24 Italia e ospitare il loro store sulla nostra piattaforma, perché rappresenta il partner ideale per proporre agli utenti di AliExpress un nuovo modo di fare shopping online. Questa partnership costituisce uno step importante nel processo di localizzazione del sociale e-commerce attraverso nuovi strumenti interattivi come il livestreaming”.

Marco Sciscione, Amministratore delegato di HSE24 Italia, ha così commentato l’inizio della partnership: “Per noi è importantissimo sperimentare sempre nuove modalità di relazione con i nostri clienti. Il livestream di AliExpress ci permette di utilizzare nuovi strumenti interattivi e di mettere il cliente al centro dell’esperienza di shopping. Da anni, HSE24 propone ai suoi clienti un’esperienza di shopping unica e coinvolgente. Da oggi questa esperienza si fa ancora più interattiva ed allarga le nostre piattaforme di “visione”, oggi disponibili su digitale terrestre, satellite ed online”.

Soddisfatto anche Giovanni Sciscione, Presidente del CdA di HSE24 Italia, che ha dichiarato:

“Siamo molto felici di cominciare questa collaborazione con AliExpress, inaugurando insieme la nuova fase di social e-commerce. E siamo ancor più felici di farlo insieme a Jill Cooper, ormai da anni volto rappresentativo di HSE24”.

Sempre nei giorni scorsi AliExpress ha annunciato che nei prossimi mesi coinvolgerà oltre 100.000 influencer e content creator in tutto il mondo attraverso il nuovo programma “AliExpress Connect”, la piattaforma che offre opportunità di collaborazione tra la comunità degli influencer e i brand presenti sul marketplace, creando nuove opportunità di business per entrambi in una delicata fase di ripresa post-lockdown come quella che stiamo vivendo.

Shirly Yuan, Director of AliExpress Platform Operations ha dichiarato “Iniziative come AliExpress Connect e la partnership con HSE24 mostrano concretamente la capacità di AliExpress di leggere i cambiamenti e adattarsi a degli scenari in costante evoluzione, rispondendo alle esigenze delle persone che durante i mesi di lockdown causato dal Covid-19 hanno modificato le proprie abitudini di acquisto andando alla ricerca di un’esperienza che fosse più stimolante e immersiva”.

Mondadori Store lancia il primo instore digitale e internazionale

Mondadori Store lancia, in collaborazione con Sperling & Kupfer, il primo instore digitale a livello internazionale: protagonista è Anna Todd, l’autrice bestseller di After – da cui è stato tratto l’omonimo film – e di Spring girls.

Anna Todd incontrerà il pubblico e dialogherà con le lettrici italiane il 25 giugno alle ore 18.00 in diretta live da Los Angeles in STARS ROOM, una chatroom dedicata al nuovo romanzo, realizzata in occasione dell’uscita di Stars 2. Noi come sole e luna, secondo romanzo della serie Stars, edita da Sperling & Kupfer.

Un appuntamento esclusivo nel corso del quale Anna Todd racconterà alle lettrici il romanzo Stars 2 e la sua esperienza come scrittrice e come sceneggiatrice e produttrice del secondo adattamento cinematografico di After, in arrivo prossimamente nelle sale. La giovane autrice risponderà poi alle domande e alle curiosità delle fan, che potranno intervenire in una chat dedicata. Possono accedere all’incontro con Anna Todd i lettori che hanno acquistato su Mondadoristore.it una delle copie del romanzo Stars 2 collegate all’evento online.

L’innovativo format realizzato da Mondadori Store, il più esteso network di librerie in Italia, ha permesso al pubblico di restare sempre in contatto con i protagonisti del mondo letterario e musicale, anche in questa fase di emergenza sanitaria, confermandosi il punto di riferimento per l’intrattenimento grazie al palinsesto di eventi social denominati “Mondadori Storie”. Questo ciclo di grandi appuntamenti si arricchisce ora dell’esclusivo instore digitale realizzato insieme a Sperling & Kupfer con Anna Todd, che offre ai lettori italiani, per la prima volta, la possibilità di incontrare un’autrice internazionale, in diretta live da Los Angeles con traduzione in italiano.

I romanzi di Anna Todd sono tradotti in oltre 35 lingue e hanno venduto oltre 11 milioni di copie nel mondo, conquistando e mantenendosi a lungo ai vertici delle classifiche italiane e di tutta Europa.

A supporto dell’evento è stata realizzata una campagna di lancio su tutti i canali di Mondadori Store e su quelli della casa editrice.

Smart & Safe Retail: l’evento firmato da Kiki Lab

Si è concluso con successo ‘Smart & Safe Retail’, il webinar organizzato da Kiki Lab con le tendenze e numerosi casi rappresentativi dal monitor specifico sul Retail creato negli ultimi mesi insieme al consorzio Ebeltoft Group.

Nal corso ddll’evento, Fabrizio Valente, Founder Kiki LabEbeltoft Italy, ha approfondito numerosi casi rappresentativi delle 5 chiavi del ‘Nuovo Mondo’: Safe Retail, eCommerce,  Smart Retail, Store Transformation e Responsible Retail.

‘Nel Nuovo Mondo che si sta generando assistiamo a una convergenza virtuosa di Smart Retail con processi semplici, fluidi e spesso tech, e di Safe Retail basato sulla rassicurazione.’ – ha affermato Valente, che ha poi sottolineato l’importanza di passare da una logica di canali a una di clienti evidenziando quanto il percorso verso lo smart retail, che era già in atto, si sia incrociato in modo virtuoso con tutto il tema del safe retail.

Da qui, una serie di esempi come quello di Kroger, uno dei leader del food retail americano, che dal 2018 utilizza auto progettate ad hoc a guida autonoma per le consegne degli ordini di food online.

Oppure quello dell’ultimo concept della farmacia Onofre in Brasile, che esprime una grande facilitazione per i customer journey che integrano online e offline, con percorsi facili e veloci in negozio per il ritiro dei prodotti.

In prospettiva il tema strategico è l’ambiente: da un lato la sostenibilità, con esempi positivi come il riciclo e il riutilizzo dei prodotti e dall’altro il tema dell’economia circolare, con esempi come i servizi di noleggio.’ – ha chiosato Valente.

Durante il webinar si è dato spazio al Keynote di Oscar Farinetti, Founder Eataly e al suo intervento dal titolo ‘Vincere le sfide nell’era Covid’: La più grande qualità di un manager è gestire l’imperfezione umana e la fatalità come quella che ci ha condizionato negli ultimi mesi.’ ha affermato Oscar Farinetti, Founder Eataly. Il gruppo ha raggiunto in due mesi i risultati nelle vendite on line che erano stati previsti in 5 anni. Farinetti ha inoltre descritto il negozio fisico come il regno della lentezza e dell’approfondimento, il luogo in cui ci si guarda negli occhi e si deve usare sempre di più la parola per descrivere ai clienti i prodotti in modo dettagliato.

Le tavole rotonde

L’evento è stato inoltre arricchito da due tavole rotonde, moderate da Armando Garosci, Giornalista Largo Consumo con: Tally Weijl, Ikea, Accenture, Esselunga, Lush, Promotica e Nexi.

Marco Dellapiana, Direttore Generale Tally Weijl South Europe ha evidenziato l’obiettivo di Tally Weijl di trasformare il proprio business model verso un modello più etail che retailer, conservando una forte rete di negozi fisici dove l’online svolge un ruolo veramente sinergico e supportato da un CRM potente.

Fides Tosoni, Country Business Development Manager Ikea Italy ha presentato le diverse strategie messe in atto da Ikea negli ultimi mesi, come ad esempio la riconversione rapida dei negozi in centri logistici e la gestione delle code nei punti vendita con l’app UFirst.

Alessandro Zanotti, Managing Director Retail & Fashion Strategy & Consulting Accenture ha evidenziato l’opportunità di modificare e ripensare i modelli di vendita, citando diversi casi di ispirazione in risposta ai nuovi comportamenti dei clienti come conseguenza del lockdown.

Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer Esselunga ha illustrato le diverse evoluzioni del layout degli ultimi format, più aperti per facilitare i flussi dei clienti. Il progetto Amici Vicini rientra nella strategia complessiva di Esselunga di sostenere la collettività: una app creata in sole due settimane che ha già attivato 1.500 volontari.

Alessandro Andreanelli, Managing Director Lush Italy ha spiegato come Lush si stia reinventando con diversi strumenti, come ad esempio l’addetta vendita che prende gli ordini direttamente dai clienti in coda fuori dai punti vendita.

Alessandro Viola, Head of Corporate Sale Nexi ha sottolineato la maggiore propensione verso le transazioni elettroniche, con un aumento nell’ultimo periodo del contactless del 40%.  Il pagamento con carta appare sempre di più tra le regole comportamentali suggerite nei punti vendita come elemento safe.

‘E’ necessario sviluppare competenze imprenditoriali e manageriali ‘bifocali’: un occhio sul breve periodo, con una gestione tattica dell’emergenza e della ricaduta sui consumi, ma l’altro occhio con sguardo all’orizzonte, per scegliere adeguate strategie e cogliere nuove opportunità.’ – ha affermato Diego Toscani, Direttore Generale Promotica

Edares nell’high street capitolino con Boggi Milano

Edares – Real Estate Solutions ha recentemente perfezionato una transazione high street a Roma, per conto di Generali Italia S.p.A. Si tratta di una parte dello storico immobile sito in piazza Venezia di proprietà di Generali Italia, che ha scelto EDARES per finalizzare il contratto di locazione con il nuovo tenant Boggi Milano.

Un edifico iconico, il più rappresentativo della compagnia assicurativa, che ha una storia affascinante legata alla piazza in cui sorge. L’ideatore fu Marco Besso, all’epoca Direttore, che volle costruire la sede delle Generali nel cuore di Roma a pochi metri dalla Colonna Traiana e dai Fori Imperiali, come fosse una quinta nella scena che inquadra il Monumento a Vittorio Emanuele II. Anche l’architetto Giuseppe Sacconi sostenne l’idea di costruire, di fronte al palazzo quattrocentesco che dà il nome alla piazza, un edificio che ne riprendesse la forma, in modo da creare due quinte simmetriche e grandiose al trionfale monumento al Re.
La costruzione terminò nel 1906 e il palazzo fu inaugurato nel dicembre dello stesso anno in occasione del 75° anniversario delle Assicurazioni Generali.

E’ in questa location privilegiata che il rinomato brand italiano di abbigliamento maschile lo scorso 23 maggio ha aperto la sua quinta boutique a Roma: un grande store monomarca che si sviluppa su un unico piano con una superficie di circa 250 metri quadrati, ed è stato concepito come una sorta di “casa fuori casa”, un luogo piacevole ed accogliente, dal design raffinato. Le 8 vetrine su strada conferiscono alla boutique di Piazza Venezia un’eccellente visibilità, sia pedonale che automobilistica, ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque delle strade più importati della capitale.

In questa delicata situazione il brand ha studiato nei minimi dettagli un’apertura intelligente, per continuare a tutelare la salute dei propri dipendenti e clienti. E’ nato quindi il progetto ‘B SAFE: UN’ESPERIENZA DI SHOPPING IN TOTALE SICUREZZA’, ovvero una serie di attività e precauzioni di sicurezza specifiche, applicate e seguite meticolosamente da tutto lo staff in ogni store del brand. Uno store che non è solo un punto vendita, ma anche un luogo dove i clienti possono godere dei nuovi servizi Omnichannel che permettono di lavorare in sinergia con la piattaforma e-commerce.

Ancora una volta EDARES ha completato con successo un significativo deal nell’high street capitolino, confermando la profonda conoscenza sul mercato e affiancando brand in espansione. Commenta Damian Safdie, co-founder e partner di EDARES: ”Ringraziamo Generali Italia per la rinnovata fiducia e per averci affidato un mandato così importante ed ambizioso da portare a termine. Siamo orgogliosi di questo incarico e del deal concluso, a dimostrazione dell’expertise del team EDARES in questo segmento di mercato”.

Con RetailPro, Pam Franchising arriva in Campania

Pam Franchising comunica l’accordo di Partnership con RetailPro S.p.A., una nuova realtà nel panorama del retail in Italia, che porterà la storica insegna PAM finalmente in Campania, regione assente fino ad oggi nelle logiche di espansione del Gruppo Veneto, andando così a consolidare una presenza già affermata e riconosciuta nel resto del territorio nazionale.

RetailPro S.p.A. nasce dalla partnership strategica con il Gruppo PAM, che vede la partecipazione di quest’ultimo come socio attivo, presente anche nel board. Questa nuova realtà della GDO, RetailPro S.p.A., si affaccia sul mercato del retail con investimenti pianificati per il 2020 di 20 mln di euro e un programma che prevede per gennaio 2021 l’apertura di 100 punti vendita nel sud Italia e la prospettiva di 3000 posti di lavoro per il biennio 2020-2021.

Un progetto che vede le due realtà insieme, allineate nella visione e negli obiettivi, a sostegno di un territorio nuovo per Pam e caro a RetailPro, in ragione anche del fatto che è composta da imprenditori e top management campani. RetailPro crede nel suo territorio, investendo inoltre nella costruzione di un centro Distributivo di 30.000 mq che sorgerà nella zona industriale Aversa Nord, e nello sviluppo di una cospicua rete vendita con particolare focus in Campania.

Alla base della partnership vi è l’obiettivo condiviso di offrire una nuova esperienza di spesa, capace di soddisfare le esigenze di una nuova tipologia di consumatore, sempre più esigente ed informato, con un’offerta variegata comprensiva di prodotti alimentari e non, attraverso una capillare rete commerciale ad insegna unica, con un’innovativa politica di vendita, elevati standard qualitativi nell’offerta dei servizi, ed un ambiente confortevole e moderno, riconoscibile sull’intero territorio nazionale.

“Siamo molto soddisfatti di aver siglato questo accordo di partnership societaria che permette di sviluppare  le 3 tipologie di formati di punti di vendita Pam per incontrare le diverse abitudini e i diversi stili di vita dei clienti, condividendo missione, valori ed un importante piano di sviluppo per i prossimi anni – dichiara Andrea Zoratti, Consigliere Delegato di Pam Franchising – Un nuovo modello di relazione tra imprese, imprenditori e territorio che rappresenta una vera innovazione nel panorama della moderna distribuzione Italiana”. 

“I nostri punti vendita saranno dislocati in Area Nielsen 3 e 4 con una superficie media di vendita di 650 mq – dichiara Giovanni Domenico Barbano, Direttore Generale e Amministratore Delegato RetailPro – Partiremo a gennaio 2021 con l’apertura contemporanea di 100 supermercati che rappresenterà il primo grande passo di un piano importante di sviluppo sul territorio.  

Stiamo lavorando alla creazione di una rete vendita capillare, con un’attenta selezione degli imprenditori, una cura particolare per l’ambiente punto vendita e per i prodotti e i servizi che andremo ad offrire, attraverso un lavoro di sviluppo che prediliga la qualità alla quantità con l’individuazione di location strategiche. Le due leve principali del marketing mix, pricing e assortimento, sono costruite per soddisfare bisogni e desideri dei futuri shoppers, con una serie di novità commerciali che rispondano alle esigenze del nuovo territorio in cui porteremo la storica insegna PAM.  E per la quota di mercato? Riparliamone a fine 2021, vediamo i risultati a consuntivo e saranno i dati a sorprenderci. Noi intanto lavoriamo, senza troppe chiacchiere”.

Etruria Retail lancia la linea “Sapori & Valori” dedicata ai prodotti locali

Etruria Retail celebra e sostiene il lavoro di tutta la filiera con la campagna “Diamo una mano ai produttori locali” lanciando, nei 290 punti vendita della rete operante con insegna Carrefour e La Bottega, la linea “Sapori & Valori” dedicata ai prodotti locali e di qualità di Toscana, Umbria e Alto Lazio.

Per questa linea Etruria Retail seleziona solo produttori locali di qualità, garantendone la freschezza dal campo al carrello, sostiene l’economia del territorio, consolidando il legame autentico con i fornitori locali, e valorizza il gusto e i sapori della tradizione toscana, umbra e laziale. Gli oltre 2900 prodotti in totale, di cui oltre 2000 prodotti freschi, provenienti da 200 fornitori, riconoscibili per il logo ‘Sapori & Valori’, saranno evidenziati nei punti di vendita con apposita segnaletica.

Con “Sapori & Valori”, oltre a sostenere le piccole e medie aziende locali, Etruria Retail offre ai propri clienti la migliore tradizione agroalimentare toscana e umbra a prezzi bloccati: qualità, freschezza e localismo si coniugano alla convenienza continuativa.

I primi prodotti a essere lanciati con il logo “Sapori & Valori” sono, per la Toscana: il Pecorino Toscano DOP e il Prosciutto Toscano DOP. Il pecorino arriva dal Caseificio sociale di Manciano, azienda agricola cooperativa nata nel 1961 in Maremma e tra le prime ad aderire al Consorzio di tutela del Pecorino Toscano DOP. Il Prosciutto Toscano DOP, del Gruppo Alimentare Valtiberino, ha ottenuto il riconoscimento del Consorzio del Prosciutto Toscano DOP che viene prodotto seguendo l’antica tradizione suinicola toscana. Per l’Umbria sono stati selezionati il Prosciutto di Norcia IGP dell’azienda Cannelli, il Pecorino Mazzatosta, stagionato e fresco. Fra i testimonial non potevano mancare i frutti della terra: i meloni di Fatarella, azienda maremmana e, dalle pendici del Monte Amiata, i frutti rossi a marchio “Piccioli” dell’Azienda AgriBi di Bisconti Marco.

“In un momento difficile come questo abbiamo scelto di sostenere l’economia dei territori in cui siamo presenti e di portare sul mercato il valore aggiunto della qualità, della freschezza e della trasparenza dei prodotti – spiega Graziano Costantini, Direttore Generale di Etruria Retail – Grazie a una rete capillare e a un format di vendita multicanale siamo in grado di soddisfare le esigenze di spesa dei nostri clienti, offrendo il meglio dei prodotti della Toscana e dell’Umbria, a prezzi convenienti e bloccati”. 

Il futuro è nell’e-commerce. L’analisi di Supernova- Hub.it

L’emergenza sanitaria e il conseguente lockdown hanno cambiato le nostre abitudini:una delle trasformazioni più significative e più resilienti riguarda proprio i nostri consumi e ancora di più il nostro modo di acquisto. I dati della ricerca lampo rilasciata da Netcomm a fine marzo parlavano chiaro: nuovi utenti, molti dei quali insospettabili, avevano incominciato ad affacciarsi al mondo dell’e-commerce. Con una nuova ricerca – presentata nei primi giorni di maggio – la tendenza è stata confermata: dall’inizio del 2020 a oggi sono 2 milioni i nuovi consumatori online in Italia (in tutto 29 milioni), di cui ben 1,3 milioni sarebbero da attribuire all’impatto dell’emergenza sanitaria del Covid-19.

L’e-commerce è qui per restare

In proposito Supernova-Hub.it,  convinta che la situazione vissuta in questi mesi porterà ad un cambiamento di lungo periodo: stima infatti che nell’80% dei casi la tendenza ad acquistare online rimarrà anche una volta finita l’emergenza. Ovviamente in parte si tornerà a comprare nei negozi fisici, ma molti dei nuovi utenti rimarranno anche sul web, non più per necessità, ma per comodità, flessibilità e risparmio.

Cambiano gli acquisti

La quarantena che è stata imposta agli italiani li ha portati inoltre a scoprire nuovi prodotti. Si sono moltiplicati gli abbonamenti su TV on demand, per esempio. Con i cinema chiusi e l’impossibilità di incontrarsi con gli amici nei locali, il “cinema casalingo” è stato uno dei modi di passare il tempo più comune. E in un contesto in cui cinema e teatri potranno riaprire solo a condizioni rigidissime (che tra le altre cose permettono l’ingresso di un’utenza davvero limitata), è molto facile immaginare che anche questi nuovi servizi siano entrati nelle nostre case per restare.

Secondo un’indagine di Idealo, dopo aver visto che in fase di lockdown le ricerche online degli italiani riflettevano il momento storico che si stava vivendo, con un aumento del +122,7% di ricerche di prodotti per lo smart working e del +3.909,4% di articoli per il fitness, nel momento della cosiddetta ripartenza con la fase 2, sono aumentate le ricerche legate a prodotti per la bella stagione (come lettini e ombrelloni), per il giardino e gli sport outdoor. Un aumento significativo è stato segnato anche nelle ricerche di prodotti per la cura del corpo, come epilatori, tinte per capelli, articoli di make-up e per la manicure.

Il dato che colpisce di più, però, è che questa situazione finora mai sperimentata ha determinato una crescita importante di settori che fino a poche settimane fa erano considerati emergenti: a registrare l’incremento maggiore, da fine febbraio a metà aprile, è infatti il pet care (+154%); seguito da cibi freschi e confezionati (+130%); prodotti per la cura della casa (+126%) e della persona (+93%) (dati Netcomm). Anche se il settore che ha segnato la maggiore crescita è il cosiddetto eGrocery. Secondo l’Osservatorio eCommerce b2c del Politecnico di Milano, il volume degli acquisti online food & grocery è raddoppiato e il loro valore è persino triplicato. Le categorie di prodotti maggiormente acquistate sono legate ai tre “effetti” identificati da Nielsen: lo “stock” (farina, uova, zucchero, latte, burro, caffè, pasta, sughi e biscotti), la “prevenzione” (guanti, detergenti per le superfici, candeggina, sapone, termometri) e “resto a casa” (pizze surgelate, affettati, mozzarella, patatine, vino e gelato). In cima alla lista ci sono ovviamente i big della gdo, ma hanno registrato una crescita importante anche servizi verticali e dedicati alla consegna a domicilio di frutta e verdura.

Si tratta di una vera e propria rivoluzione per il nostro Paese, che dimostra che se prima dell’emergenza gli italiani erano timidamente interessati all’e-commerce, oggi ne hanno sperimentato tutta la potenzialità e tutti i vantaggi. Ci sarà un’integrazione sempre più marcata tra online e offline, ma sarà impossibile prescindere dal canale digitale.

Quindi, chi vorrà sopravvivere dovrà puntare su una sempre maggiore vicinanza tra i canali online e offline e sul ruolo sempre più predominante del web.

Ecco allora che il marketplace può diventare un’efficace vetrina per i negozi di vicinato e le microimprese: una delle piattaforma che sta performando meglio in questo periodo e attua delle soluzione per esplorare queste modalità è sendabox.it, fondata da Federico Pozzi Chiesa.

Non solo abilita, tramite tecnologia e con servizi a tariffe competitive, i retailer che si approcciano per la prima volta al mondo dell’e-commerce tramite marketplace o avvalendosi di e-commerce proprietari, ma supporta anche i clienti finali nelle necessità quotidiane legate agli acquisti on line. Il crescente numero di utenti che non dispone di portinerie private può risolvere il problema delle consegne affidandosi a questa piattaforma che integra punti di ritiro e consegna come negozi, edicole, bar e altre piccole attività commerciali che fungono da centri per lo smistamento di pacchi e buste. Grazie al servizio offerto, il corriere effettua il ritiro o la consegna presso il punto scelto dal cliente, permettendogli di non sprecare tempo.

Alice Pizza debuta nel Centro Commerciale di Milanofiori

Debutta ad Assago Alice Pizza, il primo realizzato da Augusto Contract foodservice general contractor per il famoso brand romano di pizza al taglio. 

Aperto all’interno del Centro Commerciale Milanofiori, il cantiere era partito prima del lockdown e ha potuto riprendere i lavori subito dopo la riapertura, per la soddisfazione di tutti i cultori della ricetta italiana più amata al mondo, che trovano in Alice Pizza la qualità di una pizza leggera, croccante, a lunga lievitazione. 

“Siamo molto orgogliosi di aver collaborato con Alice Pizza alla realizzazione di una nuova pizzeria” afferma Giacomo Racugno AD di Augusto Contract. “Questa apertura ha un valore importante per noi perché significa ripresa e voglia di guardare avanti e siamo felici di averlo fatto insieme ad un brand che ha saputo portare la grande tradizione della pizza romana in tutta Italia e anche all’estero”.

Per il nuovo locale, Augusto Contract è stato general contractor occupandosi quindi della realizzazione di tutte le opere edili e impiantistiche, dell’arredamento e delle attrezzature. 

Insieme ad Alice Pizza, sono numerose le realizzazioni dell’azienda di Jesi nel mondo dell’ “Arte Bianca”, a testimonianza di un trend che continua a crescere e ad entusiasmare i consumatori. “Negli ultimi anni abbiamo realizzato molti locali in cui pizza, pane e lievitati sono protagonisti” spiega Racugno. “È un mondo che piace molto ai consumatori perché ricco di storia e tradizione, ma che ha saputo rinnovarsi con originalità e competenza sia nell’offerta di prodotto che di servizio”.

Nata nel 2013 da una costola dell’azienda di Augusto Bocchini, pioniere italiano nel design di attrezzature per l’Horeca, Augusto Contract è specializza nella realizzazione di locali ‘chiavi in mano’ nel fuoricasa ed è stata tra le prime a introdurre il concetto di foodservice general contractor in Italia, studiando ad hoc soluzioni personalizzate per gli imprenditori del Food&Beverage.

 

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare