CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Filette Prime Water (125 anni, ma non li dimostra) scelta anche da Palazzo Chigi

Filette Prime Water, una delle acque oligominerali più pure al mondo, festeggia i suoi 125 anni con un Look & Feel tutto nuovo: un nuovo logo ed un nuovo packaging super cool firmati dall’agenzia Independent Ideas

Una bottiglia super cool

La linea sinuosa ed essenziale della bottiglia di Acqua Filette reinterpreta la classica bordolese da vino, dandogli una seconda vita rispetto alla sua classica modalità di utilizzo, ed è la naturale espressione del progetto “Water like Wine”, la cui mission è dare all’acqua, il bene più prezioso per l’uomo, la stessa dignità che il mercato riserva ai grandi vini e a champagne importanti.

Il primo restyling del packaging, nel 2007, curato dall’agenzia Armando Testa, rivisita la classica bottiglia bordolese da vino in vetro extra bianco di qualità superiore, rivestendola con un’etichetta in carta metallina da champagne impreziosita con l’iconica F in lamina argento. La capsula, simile a quella utilizzata per le classiche bottiglie di vino, ne garantisce la naturale purezza, preservando così Filette Prime Water da ogni tipo di contaminazione

Independent Ideas firma l’etichetta 

L’agenzia Independent Ideas è stata scelta nel 2018 per rinnovare sia il logo di Acqua Filette, che il packaging di prodotto.

L’etichetta in carta perlescente, impreziosita con l’iconica F in lamina d’argento, è stata ripensata dall’agenzia nel segno della semplicità e dell’immediatezza per rendere ancora più riconoscibile Filette come acqua premium. Il naming si alleggerisce della parola “Acqua” per diventare da subito evocativo del marchio in tutta la sua esclusività. Il lettering si veste di tratti lineari, immediatamente decifrabili anche da un consumatore estero. Il dettaglio che fa la differenza? La “F” indossa aste più allungate e meno curve per guadagnare in leggibilità e originalità. Presente per tutta la durata dell’anno corrente sarà anche la celebrazione in etichetta del 125mo anniversario dal primo imbottigliamento, avvenuto nel 1894.

Accordi esclusivi 

Nel settore  Ho.Re.Ca . Filette è stata scelta da alcuni dei più esclusivi Hotel in Italia e nel mondo (quali l’Hassler di Roma, Il San Pietro di Positano, il San Clemente Kempinski di Venezia, Il Verdura Resort a Sciacca, il Bulgari in Asia) e da alcuni dei più noti Chef stellati del panorama internazionale: da Heinz Beck (“La Pergola del Rome Cavalieri Hilton”), a Davide Oldani (“D’O’”), fino a Gianfranco Pascucci (“Pascucci al Porticciolo”).

L’Azienda collabora, inoltre, con diverse guide gastronomiche, tra le quali Michelin, Le Soste, i Migliori Vini di Luca Maroni ed è l’acqua della Fondazione italiana sommelier, delle Cantine Selosse e Zenato.

E non è finita: Filette Prime Water è pure acqua ufficiale della residenza di Palazzo Chigi.

Formati e declinazioni

Imbottigliata in vetro extra bianco a perdere, nei formati 750 ml e 375 ml, Filette prime water è disponibile in tre diverse declinazioni, “Naturalmente naturale”, “Delicatamente frizzante” e “Decisamente frizzante”, distinte rispettivamente dai color dell’etichetta perlescente, bianco, grigio medio e grigio scuro. 

Dove trovare Acqua Filette

E’ possibile acquistare Filette Prime Water direttamente accedendo allo Shop online, filette@home, presente sul sito dell’azienda all’indirizzo www.acquafilette.it.

 

 

 

 

Prénatal: salgono a 4 le sedi ricollocate in meno di un mese lungo lo stivale

Prénatal annuncia cla ricollocazione di quattro punti vendita in punti strategici di varie città italiane: Novara, Genova, Settimo Torinese e Brindisi.

Un’operazione che sottolinea l’impegno costante del Gruppo volto a migliorare la shopping experience dei propri clienti, proponendo loro luoghi sempre più belli, facilmente raggiungibili, con spazi dedicati alla condivisione in famiglia e sconti speciali.

La nuova sede di Novara propone ai suoi clienti ben 400 mq espositivi e una serie di proposte declinate per target e suddivise in reparti creati ad hoc: dall’abbigliamento per i neonati (0-9 mesi), a quello per i piccoli dai 3-36 mesi, passando per i capi dedicati ai bambini fino agli 8 anni. Una collezione completa che abbraccia articoli basici e super trendy, un mix “easy chic” che mette sempre in primo piano la comodità.

Grande spazio poi alle gestanti con un ricco assortimento di intimo e moda. Capi essenziali per ogni occasione, dai momenti di puro relax a quelli in condivisone; proposte che passano dalla semplicità all’eleganza, per soddisfare le esigenze di tutte le donne.

Dall’abbigliamento al tessile, con tutto il nécessaire per allestire le camerette, passando per la puericultura leggera e pesante con una gamma completa dei marchi più prestigiosi che garantiscono la migliore attenzione alla crescita dei bambini.

Spazio poi alla linea food, con una ricca proposta dedicata all’allattamento e alle prime poppate senza dimenticare i bisogni dei più grandi.

La nuova location di Novara va così ad unirsi alle oltre 160 distribuite lungo tutto lo stivale per rispondere ai bisogni dei piccoli e delle famiglie con un’offerta ricca e completa.

Il flagship store che si veste come un appartamento: TDE Apartment. L’analisi di Kiki Lab

Ideato da Alyce Tran e progettato dal Pattern Studio, il ‘TDE Apartment’ (‘The Daily Edited Apartment’) è un flagship store costituito da una serie di ‘stanze’ che danno l’idea di essere un vero e proprio appartamento di una persona di stile e fascia alta (QUI la FOTOGALLERY).TDE, specializzato nella produzione di borse, valigie e altri accessori personalizzabili con le iniziali dei clienti, ha voluto con questo nuovo flagship inserire i propri prodotti non in un normale retail store, ma in un ambiente più familiare, come se entrando il cliente potesse immaginare i prodotti già nel proprio appartamento, permettendo così di legare emotivamente i clienti al negozio e quindi di fidelizzarli.

Negozio-appartamento

L’interno è raffinato e femminile e comprende anche una camera da letto e un bagno, sempre arricchiti da prodotti TDE e realizzati con materiali di lusso, tra cui pavimenti in stile italiano, tende trasparenti, finiture in ottone, lampade a sospensione e infissi in pietra naturale. Le opere d’arte, gli oggetti e le installazioni floreali ruotano e rendono l’appartamento TDE sempre nuovo e Instagrammabile. I focus point sono il lavoro di Ted O’Donnell per Vicki Lee, le opere di Caroline Walls, le installazioni floreali di Seed Flora, i mobili di Space Furniture e Living Edge, nonché le luci di Henry Wilson.

Personalizzazione

Mobili di design personalizzabili, tra cui un letto, un bagno e una scrivania, sono presenti in negozio per completare il tema della residenza. I clienti possono anche acquistare prodotti per la casa come lenzuola, quadri, vasi, sedie e specchi. Molti oggetti sono personalizzabili con monogrammi realizzabili al momento e le iniziali aggiunte rapidamente anche su custodie per iPhone.

 

Commento finale Kiki Lab Ebeltoft Group

Il negozio-appartamento facilita i clienti nell’immaginare come i prodotti potrebbero integrarsi nella propria abitazione. Il tradizionale modello di retail store si trasforma in una vendita interattiva e coinvolgente.

Sfida: sviluppare l’assortimento con coerenza nel tempo, riuscendo a rinnovarsi seguendo l’evoluzione degli stili del proprio target di riferimento.

Di Fabrizio Valente,

amministratore e fondatore Kiki Lab – Ebeltoft Italy

 

Candida gratuitamente il tuo progetto entro il 23 giugno 2019.

Per informazioni, regolamento e iscrizioni clicca qui

 

 

Carrefour Italia insieme a MSC Marine Stewardship Council si “immerge nel blu”

Carrefour Italia conferma la sua collaborazione con MSC Marine Stewardship Council – organizzazione internazionale non-profit che ha come mission quella di mantenere gli oceani pieni di vita – nella settimana del World Oceans Day nell’ambito dell’iniziativa “Immergiti nel blu”.

L’obiettivo di questa sinergia è quello di offrire ai consumatori prodotti ittici certificati sostenibili che garantiscano mari in salute e al tempo stesso contribuiscano a tutelare l’attività della pesca per le generazioni future.

Per Carrefour Italia è fondamentale poter offrire ai propri consumatori scelte sostenibili che confermano l’impegno dell’azienda verso un consumo sempre più  consapevole.” – ha commentato Alfio Fontana, Responsabile CSR Carrefour Italia  –  “Per questo, siamo da diversi anni al fianco di MSC per portare avanti progetti per la pesca sostenibile e per il rispetto dei mari, un tema sempre più urgente, a causa delle gravi conseguenze ambientali. Per Carrefour Italia è fondamentale coinvolgere i fornitori nella creazione di un sistema virtuoso, invitandoli a certificarsi ed approvvigionarsi di materie prime con logo MSC.”

Francesca Oppia, Program Director MSC Italia, ha aggiunto “In Italia la strada verso un mercato ittico davvero sostenibile è ancora lunga, anche se ad oggi abbiamo già ottenuto risultati molto positivi; abbiamo bisogno di partner coraggiosi che credano nella necessità di rispettare il mare per salvaguardare il futuro delle risorse ittiche, e che facciano della sostenibilità una filosofia aziendale. In questo percorso Carrefour è sicuramente per noi un partner fondamentale.

L’impegno alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità è al centro delle iniziative di sensibilizzazione che Carrefour Italia ha organizzato nelle giornate del 7 e 8 giugno in occasione della giornata mondiale dedicata all’oceano sia presso tutti i punti vendita, dove oltre 200 Superhero hanno coinvolto i clienti in divertenti attività, che presso la sede di Milano, dove i collaboratori hanno partecipato al contest lanciato da MSC nel corso della settimana, fotografandosi con maschera e boccaglio, e si sono impegnati con iniziative concrete verso l’ambiente, come l’utilizzo delle borracce per ridurre l’impatto delle bottiglie di plastica, la raccolta differenziata o l’utilizzo di sacchetti di tela riutilizzabili al posto dei sacchetti della spesa.

Circa l’assortimento di prodotti sostenibili a marchio blu MSC, Carrefour Italia al momento propone ai suoi clienti 19 prodotti, un numero che l’azienda intende aumentare, anche nell’anno in corso, durante il quale ad esempio, verranno lanciati due nuovi prodotti (sgombri grigliati all’olio d’oliva e al naturale).

Le categorie certificate al momento sono:

  • 7 surgelati pesce
  • 5 conserve pesce
  • 5 specialità marine banco frigo
  • 2 piatti pronti surgelati

I prodotti sono a marchio Carrefour, ad eccezione di 4 prodotti Carrefour Séléction quali il salmone affumicato e 3 alici confezionate.

Millennials Hypers: un tag svela le loro preferenze d’acquisto

Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

Non solo Millennials (target socio economico di grande rilevanza attuale e futura), ma anche Hypers. Utilizzatori cioè dell’app Hype che conta oggi oltre 700 mila clienti attivi, in crescita al ritmo di 2 mila ogni giorno.

L’età media  è di 33 anni e il loro zoccolo duro è rappresentato dagli utenti tra i 18 e i 29 anni (che solo nel 2018 sono aumentati del 300%). Sono loro i più assidui utilizzatori di una delle funzioni più smart e innovative della app, quella che dà la possibilità all’utente di “taggare” con un hashtag ogni acquisto effettuato con HYPE, archiviando così spese e movimenti per categorie. Grazie a questo sistema, ricercare le spese registrate con lo stesso hashtag è semplicissimo, e in questo modo è possibile tenere sotto controllo in maniera semplice i propri movimenti.
Aggregando gli hashtag più utilizzati per categorie merceologiche e di servizi, l’Ufficio Studi di HYPE ha analizzato verso quali categorie merceologiche e di servizi si orienta oggi la spesa degli Hypers Millennials italiani. 

Ecco cosa è emerso. Al primo posto per numero di transazioni (e al secondo per ammontare complessivo di spesa) si posizionano gli acquisti per abbigliamento e accessori, al secondo posto l’acquisto di strumenti di elettronica e software: un dato che sottolinea come in Italia il bene materiale abbia ancora un’attrattività molto forte e guidi le tendenze d’acquisto, e offre una chiave di lettura differente rispetto, per esempio, a uno studio effettuato da PWC a livello globale secondo il quale il 52% dei consumatori della generazione Millennial spende i propri soldi non per assicurarsi il possesso di beni materiali, ma per acquisti di servizi di tipo esperienziale.

Un’«economia dell’esperienza» che si ritrova, nei dati dell’Ufficio Studi HYPE, a partire dalla terza posizione, e riguarda principalmente transazioni relative alla categoria viaggi e turismo, cui  seguono le spese per la ristorazione, l’intrattenimento e la pratica sportiva.

UNDER 30
Top 10 obiettivi under 30 (12-29 anni) Numero di transazioni Ammontare (euro)
Abbigliamento e Accessori24.36811.092.628
Elettronica e Software8.9205.693.026
Viaggi e Vacanze6.7794.908.270
Veicoli e Trasporti4.76811.827.462
Rimborsi2.2321.611.060
Ristoranti e Caffe’2.1771.899.496
Intrattenimento2.020543.269
Sport e Hobbies1.9141.968.008
Regali e Donazioni1.889493.070
Casa1.4293.546.434

Un percorso di consumi che vede poche variazioni se si analizzano in parallelo lo spaccato maschile e quello femminile degli under 30 italiani:

Top 10 obiettivi under 30 (12-29 anni) donne Numero di transazioni Ammontare (euro)
Abbigliamento e Accessori1.870575.617
Viaggi e Vacanze739344.414
Veicoli e Trasporti343255.451
Elettronica e Software298147.919
Regali e Donazioni21845.440
Rimborsi18889.223
Ristoranti e Caffe’18277.742
Casa135429.143
Cura del corpo10636.801
Intrattenimento9920.473
 

Top 10 obiettivi under 30 (12-29 anni) uomini

 

Numero di transazioni

 

Ammontare (euro)

Abbigliamento e Accessori18.9029.066.592
Elettronica e Software8.1135.266.071
Viaggi e Vacanze4.5833.639.030
Veicoli e Trasporti3.77011.155.909
Intrattenimento1.739476.108
Rimborsi1.6771.293.442
Sport e Hobbies1.6471.922.027
Ristoranti e Caffe’1.6421.639.089
Regali e Donazioni1.237320.518
Casa1.0281.880.264

 

Millennials vs Generazione X

E se confrontiamo i giovani con chi giovane lo è di meno?

Beh, non ci sono differenze epocali. Vediamo infatti che anche per la generazione X a trainare gli acquisti sono, per numero di transazioni, la categoria Abbigliamento e Accessori e la categoria Elettronica e Software. Nessun balzo generazionale, dunque, quanto – piuttosto – una certa continuità.

La spiegazione? Probabilmente il fatto che che, indipendentemente dall’età, l’Hyper è in ogni caso quello che statisticamente si definisce un «utente evoluto», che ha scelto una piattaforma di gestione del denaro e di pagamento full digital e a prevalente utilizzo da mobile. Una scelta «culturale», più che tecnica, e che quindi va al di là delle consuete suddivisioni generazionali.

 

 

 

MD porta il cinema sul divano di casa per guardare film, teatro e serie TV

Bastano 2 euro in più da aggiungere allo scontrino della spesa e lo spettacolo è servito:un film di prima visione direttamente a casa propria, scegliendo tra oltre mille titoli, tra quelli più recenti, tantissime serie tv, ma anche anche teatro, musica e molti altri contenuti dell’editoria digitale. E’ quanto viene offerto ai clienti di 500 punti vendita MD che mette a disposizione l’accesso a Easy Cinema, una piattaforma di intrattenimento on demand già testata dall’insegna (la prima della Grande distribuzione organizzata  a proporre contenuti in streaming).

“Ringrazio il team Marketing di MD – aggiunge Salvatore Scarico, presidente di Easy Cinema – per aver creduto in questo progetto visionario e soprattutto unico al mondo. MD ed Easy Cinema sono, infatti, non solo gli ideatori, ma anche i primi player a cimentarsi in questa nuova strategia di distribuzione cinematografica”.

L’offerta

Ogni mese ci saranno nuove offerte e nuove uscite. Accedere al servizio è molto semplice e immediato: per questa prima uscita i clienti MD, insieme alla loro spesa, potranno acquistare un esclusivo coupon Easy Cinema a soli 2 Euro e ottenere così un credito di 10 euro che permette di accedere ai contenuti video su www.chili.com e leggere gratuitamente per un mese le riviste digitali Ley Style, Ora, Voi, Ora Cucina, Mondo pet.

Il servizio non richiede l’uso di carte di credito: ogni card ha infatti un credito a consumo e basta iscriversi con una semplice mail per accedere alla piattaforma. Un approccio che al pubblico piace: tutte le più recenti analisi di mercato dimostrano infatti che le visualizzazioni aumentano in modo esponenziale attraverso metodi improntati alla semplicità ed alla correttezza di un’offerta chiara, poco costosa e inequivocabile. Proprio come quella realizzata da MD e Easy Cinema. 

TODIS: con la linea “A tutto sapore” lancia un progetto plastic free

TODIS annuncia il lancio di un progetto plastic-free, con la linea “A TUTTO SAPORE” che comprende 9 prodotti, provenienti da un’agricoltura sana e 100% italiana: Ciliegie, Pomodori ciliegini, Pomodori datterini, Pomodori marinda, Pesche gialle, Pesche nettarine, Pesche tabacchiere, Uva Italia e Melone. Tutti i prodotti sono confezionati in scatole di cartone aperto, per permetterne l’acquisto come dal fruttivendolo di fiducia, garantendo sempre prodotti freschi e di qualità.
TODIS ha scelto di contribuire in maniera concreta alla riduzione dell’utilizzo di imballaggi in plastica, dando così un segnale di cambiamento anche nel mondo della grande distribuzione organizzata.
Attualmente, infatti, il 90% dei prodotti di consumo, sono ancora imballati nella plastica, e il 95% dei rifiuti del Mediterraneo è composto da plastica (fonte WWF).

Despar Premium: tavolette di cioccolato fondente, in formato slim

Despar presenta la linea Despar Premium: 5 nuove referenze di tavolette di cioccolato da 100 gr, inserite dopo un’attenta revisione delle ricette già esistenti e del relativo formato.

Cinque le nuove varianti disponibili per soddisfare il palato dei consumatori più esigenti: il cioccolato extra fondente al 90%, i cioccolati fondenti extra con granella di pistacchio e con scorza d’arancia candita, e, infine, i fondenti extra ottenuti dalle fave di cacao dell’Ecuador e della Repubblica Dominicana.

L’extra fondente al 90% è una risposta per gli amanti del sapore più puro del cacao.

Chi ricerca sensazioni più sfiziose può privilegiare le versioni con pistacchio o scorza d’arancia. 

Il cioccolato dell’Ecuador, con cacao al 74%, è ideale per chi cerca un gusto delicato con note floreali e fruttate.

Infine, il fondente extra realizzato con l’85% di fave di cacao provenienti dalla Repubblica Dominicana è la proposta per coloro che cercano la pura espressione degli aromi del cacao e un sapore forte e pungente.

Despar ha posto attenzione anche al formato delle nuove tavolette di cioccolato della linea Despar Premium: un formato “slim” in linea con le attuali tendenze di mercato.

 

Tognana presenta T-shop per potenziare gli store

Tognana presenta T-shop un nuovo strumento utile al visual-display dei prodotti. T (come Tognana) – Shop (come negozio) è un sistema sinergico di esposizione, fornitura e consulenza attraverso cui Tognana sostiene i retailer, ottimizzando le potenzialità degli store: in base allo spazio disponibile nel punto vendita e alla tipologia di clientela sarà possibile selezionare la fornitura e l’arredo più idonei.

Forte di una storia aziendale lunga più di 70 anni e di una forte esperienza nella produzione e distribuzione di casalinghi, Tognana sta ora rispondendo alle necessità del mercato, esprimendo la propria capacità di riunire tradizione e modernità non solo in termini di prodotti e design, ma anche nell’approccio con il trade.

Il concept prevede un corner modulare da allestire in negozio per valorizzare al meglio i prodotti Tognana e fornire ai clienti le informazioni necessarie per acquistare in modo consapevole.

Il marchio mette inoltre a disposizione dei rivenditori anche la consulenza di un team qualificato nel layout del punto vendita con un supporto su misura nella scelta della soluzione espositiva migliore in modo da offrire una brand experience di livello superiore. Inoltre, i consulenti Tognana potranno anche fornire consigli su attività promozionali per potenziare l’appeal dello store. I retailer usufruiranno della struttura espositiva e dell’allestimento e in comodato d’uso gratuito per l’esposizione dei prodotti Tognana.

G7 lancia “Gli Orizzonti del Gusto”: 5 percorsi di piacere

G7 lancia “Gli Orizzonti del Gusto”, cinque percorsi di piacere che riflettono le più recenti tendenze del mercato, con inedite contaminazioni che ampliano i confini, anche geografici, del gusto.

Stracciatella Bianca, gelato al cioccolato bianco farcito e decorato con riccioli di cioccolato bianco; Caramello salato, gelato variegato al caramello salato farcito e decorato con granella al caramello salato; Vin Santo e Cantuccini, gelato al gusto dolce del Vin Santo del Chianti DOC farcito con granella di “Cantuccini Toscani IGP”; Arachide, gelato all’arachide farcito con arachidi tostate e salate e Cioccolato Sorbetto, sorbetto preparato con cioccolato fondente e senza latte (11%).

A contraddistinguere le referenze della gamma gli “Orizzonti del Gusto” è la farcitura, espressione del mondo dell’artigianalità tipica delle gelaterie tradizionali.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare